IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] venete 8 veneti 16 veneto 65 venezia 789 venezian 98 veneziana 96 veneziane 30 | Frequenza [« »] 798 meno 796 man 792 nelle 789 venezia 787 altre 787 dall' 780 clar | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze venezia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'amante Cabala
Atto, Scena
1 Per | veneziana.~ ~La Scena è in Venezia.~ ~ ~ ~
2 1, 6 | Sì ben. La xe vegnua a Venezia~~Con un strazzo d’andriè
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
3 Ded | di protestarmi~Di V. E.~ ~Venezia li 22 Luglio 1760.~ ~Umiliss.
4 2, 7 | CON.~~~~Sì, scriverò in Venezia.~~~~~~MAD.~~~~Scrive a Venezia?
5 2, 7 | Venezia.~~~~~~MAD.~~~~Scrive a Venezia? Aspetti.~~Faccia venire
L'amante militare
Atto, Scena
6 Ded | lettera che mi giungea di Venezia stringeami il cuore colle
7 Pre | pochi mesi Toga Forense in Venezia, in che altro di meno potea
8 Pre | Serenissima Repubblica di Venezia, ed ora è ritornato in questa
L'amore paterno
Atto, Scena
9 Ded | SERENISSIMA REPUBBLICA~DI VENEZIA~AMBASCIADORE A SUA MAESTÀ
10 Ded | rinomate della Repubblica di Venezia, ma ciò difficilmente in
11 Aut | trasmetto questa mia Commedia in Venezia per farla imprimere nel
12 1, 1 | Stefanello non mi ha mandato a Venezia per accompagnare a Parigi
13 1, 1 | maggiori angustie del mondo. In Venezia non è mai stato ricco; viveva,
14 1, 4 | No, fia mia. Ho scritto a Venezia, perché i venda quel poco
Gli amanti timidi
Atto, Scena
15 Aut | Venendomi domandate a Venezia delle Commedie, e convenuto
16 Aut | d'altri, la Commedia in Venezia non ha riuscito. Temendo
L'avaro
Atto, Scena
17 0, aut | veduto l'anno scorso in Venezia un favorevole esempio, avendo
L'avventuriere onorato
Atto, Scena
18 Ded | Repubblica Serenissima di Venezia, dove da lunghissimo tempo
19 Pre | medesima più gradita in Venezia, ma nelle altre parti dovea
20 Pre | una città pochissimo da Venezia distante. Ma qui, quantunque
21 Pre | quinto tomo della edizione di Venezia me lo vedo stampato col
22 Pre | ora si è sparsa di me in Venezia? Dicesi che la Compagnia
23 1, 7 | AUR. Ma siete proprio di Venezia?~GUGL. Sì, signora, e me
24 1, 9 | quanto prima colle lettere di Venezia potrò assicurarmi del vero.~
25 3, 5 | trasportata la famiglia in Venezia, si è sempre conservato
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
26 Pre | Commedia sulle scene di Venezia, ebbe ella per dir vero
27 1, 1 | occasioni ho sperimentato in Venezia e sulla Brenta3 la prontezza
28 1, 1 | m’ha fatto vegnir mi da Venezia a posta, e la so confidanza
29 1, 3 | fatto venire un avvocato da Venezia per trattare la vostra causa.
30 1, 3 | miniature; se la vegnirà a Venezia, la vederà in casa mia una
31 1, 7 | de’ migliori avvocati di Venezia, ed è questo quello che
32 1, 8 | ne torna per le poste a Venezia.~ROS. E poi?~CON. E poi
33 2, 1 | appuntamento. Voi andate a Venezia. Il cliente si stanca, viene
34 2, 1 | l’aria nativa. Anderete a Venezia con reputazione, ed io vi
35 2, 1 | che la sappia che nu, a Venezia, cento zecchini i ne fa
36 2, 1 | cognosse, patron. Pensela che a Venezia quei che porta la vesta10
37 2, 11 | estimazion. Cossa diria Venezia de mi, se là tornasse senza
38 2, 11 | tribunali: Alberto xe vegnù a Venezia senza trattar la so causa.
39 3, 2 | El xe un ponto del qual a Venezia un prencipiante se vergogneria
40 3, 2(14) | In Venezia si accostumano le Accademie,
41 3, 2 | Certo è bravissimo. Ma a Venezia ne ho sentiti tanti e tanti
42 3, 2 | andare a fare il lettore a Venezia.~COM. Se non sapete che
43 3, 7 | se ne anderà fra poco a Venezia, e non si ricorderà più
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
44 Per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
45 1, 4 | sono pubbliche per tutta Venezia, voglia il tuo padrone continuare
46 1, 11 | io?~PANT. E vu resterè a Venezia.~AUR. Indiscreto! Avreste
47 2, 14 | che i zecchini siano di Venezia e di peso.~MARC. Io mi fido
48 3, 3 | PANT. Xela mai più stada a Venezia?~GRAZ. Gnor no.~PANT. Ghe
49 3, 3 | finezza. Starala un pezzo a Venezia?~GRAZ. Gnor sì.~PANT. Dove
50 3, 7 | bottega.~SILV. Pensate che in Venezia non ve ne siano di compagni?~
Le baruffe chiozzotte
Atto, Scena
51 2, 8 | principal. El Cancelier xé a Venezia; da un momento a l'altro
52 2, 10 | VIC. Nol ghe xé; el xé a Venezia el sior Canceliere. Ve vegnirà
La birba
Atto, Scena
53 Per | d'Orazio.~ ~La Scena è in Venezia.~~
La bottega da caffè
Atto, Scena
54 Per | romana.~ ~La Scena è in Venezia.~ ~ ~ ~
55 1, 2 | appunto~~La prima volta che Venezia io vedo.~~~~~~NARC.~~~~Da
56 2, 2 | NARC.~~~~Per mar, come a Venezia.~~~~~~ZAN.~~~~Ghe xe dell’
57 2, 2 | Gh’è delle nave fora de Venezia?~~~~~~NARC.~~~~Lustrissimo,
58 2, 2 | si ritira)~~~~~~ZAN.~~~~Venezia. Oh vôi sentir se ghe xe
La bottega del caffè
Atto, Scena
59 0, per | rappresenta una piazzetta in Venezia, ovvero una strada alquanto
60 1, 14 | arrivata in questo punto a Venezia. Non so dove andare, non
61 1, 14 | cosa siete venuta a fare a Venezia?~PLACIDA A vedere se trovo
62 1, 16 | che non è mai più stata in Venezia?~DON MARZIO E voi glielo
63 1, 18 | da tutti i gioiellieri di Venezia.~VITTORIA Almeno non dite
64 2, 17 | assolutamente non è più stata in Venezia. ~DON MARZIO A me non lo
65 3, 2 | gonzi.~LEANDRO Son venuto a Venezia...~DON MARZIO A fare il
66 3, 2 | vedere di far cacciar via di Venezia colei?~DON MARZIO Via, via.
67 3, 3 | dietro. (parte) ~PLACIDA È in Venezia! Non è partito! È in casa
68 3, 4 | in Torino. Lo ritrovo in Venezia, tenta uccidermi, ed ora
69 3, 21 | chi eravate?~PLACIDA Io a Venezia non ci sono più stata.~LISAURA
70 3, 22 | è stata l'anno passato a Venezia a birboneggiare; e della
Il bugiardo
Atto, Scena
71 0, aut | troppo nella edizione di Venezia, stampandosi dal Bettinelli
72 0, per | BALANZONI, bolognese, Medico in Venezia.~ROSAURA, sua figlia.~BEATRICE,
73 0, per | Commedia si rappresenta in Venezia.~~
74 1, 2 | eh? Bel paese ch'è questa Venezia! In ogni stagione qui si
75 1, 2 | campagna. Quando verrà a Venezia, andrò a stare con lui.~
76 1, 3 | ch'io amo, farò stupire Venezia per il buon gusto, con cui
77 1, 5 | No vedo l'ora che vegna a Venezia so pader, perché sto matto
78 1, 8 | trafitte. Ma appena giunto in Venezia, le belle avventure che
79 1, 11 | ritorna vostro padre in Venezia.~ROS. Vedrò se veramente
80 1, 16 | felicemente.~PAN. Dalla Mira a Venezia no se pol vegnir più presto
81 1, 16 | figlio possa arrivare in Venezia?~PAN. Coll'ultima lettera
82 1, 18 | mancia da Napoli sino a Venezia.~LEL. La mancia è cortesia,
83 1, 18 | VETT. Se non fossimo a Venezia, le farei vedere quel che
84 1, 19 | se oggi non vi vedeva in Venezia, veniva certamente a ritrovarvi
85 2, 9 | appunto.~DOTT. È venuto a Venezia?~OTT. Vi è giunto ieri,
86 2, 10 | non ve vegna a trovar a Venezia.~LEL. Non avrà tanto ardire.~
87 2, 12 | bolognese, ma stabilio in Venezia. Te dirò anca, a to consolazion,
88 2, 12 | astu menà la sposa con ti a Venezia?~LEL. È gravida in sei mesi.~
89 2, 12 | vegnir, i me la manda a Venezia la mia cara niora. No vedo
90 2, 16 | per voi, mi trattiene in Venezia.~ROS. A voi Rosaura mia,
91 3, 5 | scuola de Napoli? Vegnì a Venezia, e appena arrivà, avanti
92 3, 5 | a dirittura da Napoli a Venezia. Troveremo due testimoni
93 3, 5 | Sign. Lelio Bisognosi – Venezia.~LEL. Vedete che non viene
94 3, 5 | sentio che ghe sia nissun a Venezia de casa Bisognosi, altri
95 3, 5 | La lettera xè diretta a Venezia.~LEL. E non vi può essere
96 3, 5 | LEL. E non vi può essere a Venezia qualche Lelio Bisognosi
97 3, 5 | avevate promesso di condurmi a Venezia con voi, e poi tutto in
98 3, 5 | dise che l'è partio per Venezia.~LEL. Bene: quel tale sarà
99 3, 5 | Bene: quel tale sarà a Venezia.~PAN. Ricordatevi che mi
100 3, 9 | giorni, e venni a dirittura a Venezia.~OTT. E il signor Pantalone
101 3, 9 | Se sono stato sempre in Venezia.~DOTT. Ve l'ho da credere?~
102 3, 11 | mesi e più che siete in Venezia? Non avete impegno con nessuna
103 3, 13 | La Romana l'è vegnuda a Venezia.~DOTT. Chi è questa Romana?~
Il buon compatriotto
Atto, Scena
104 Per | Moranzano, e poi nella città di Venezia.~ ~ ~ ~
105 1, 1 | è un poveruomo, che va a Venezia per impiegarsi in qualche
106 1, 1 | pavoneggia)~ROS. Son segura che a Venezia farè fortuna: ghe n'è stà
107 1, 1 | tanti altri che xe andai a Venezia in pezo fegura de vu, e
108 1, 1 | con questi vuol negoziar a Venezia)~ROS. Bravo; no passa un
109 1, 1 | poca de compagnia. Vago a Venezia; sola faria una cattiva
110 1, 1 | da un so amigo ch'el xe a Venezia. Ho chiappà suso; gh'ho
111 1, 1 | viazo, e voggio andar a Venezia, e se trovo costù, voggio
112 1, 1 | ghe vôi remediar. Vegnì a Venezia con mi, assisteme in quel
113 1, 1 | TRACC. (Che ella, andando a Venezia per trovar l'amante, non
114 1, 2 | ho da infastidirvi sino a Venezia?~LEAN. Siete tanto allegra
115 1, 3 | LEAN. Per trattenervi in Venezia?~ROS. Può essere qualche
116 1, 3 | ROS. Sono vedova.~LEAN. In Venezia avete amici, avete parenti?~
117 1, 3 | e sta da molti anni in Venezia, dirigendo gli affari di
118 1, 3 | Mio padre mi chiama in Venezia. So che ha intenzione d'
119 1, 3 | LEAN. Mi sarà permesso in Venezia di potervi servire?~ROS.
120 1, 3 | ROS. Ma voi andate ora a Venezia, per impegnarvi ad un matrimonio.~
121 1, 4 | amore, e son la stessa in Venezia, e lo sarò fin ch'io viva.
122 1, 5 | ISAB. È molto ch'egli è in Venezia?~COST. Xe debotto un mese.~
123 1, 5 | E ho piacere che sia in Venezia; e vedremo s'ei pensa di
124 2, 1 | COST. Ma se vegnisse a Venezia siora Bettina?~RID. Che
125 2, 1 | me della signora Bettina? Venezia è grande, potrebbe darsi
126 2, 1 | parlà con ela.~RID. È in Venezia la signora Isabella? (con
127 2, 1 | La signora Isabella è in Venezia. (con caricatura)~RID. (
128 2, 2 | una milanese che vien a Venezia per una lite; me l'ha raccomandada
129 2, 6 | fratello)~RID. Siete venuta a Venezia per qualche affare?~ROS.
130 2, 6 | ROS. Sior sì, son venua a Venezia per un affar d'importanza.~
131 2, 6 | lontan centomile mia da Venezia, e no xe un secolo che s'
132 2, 6 | giovine, siete più stato in Venezia? (a Traccagnino)~TRACC. (
133 2, 6 | gh'ala? Mi son vegnua a Venezia per elo.~RID. Aspettate,
134 3, 13 | Mio padre mi chiama in Venezia per un maritaggio, ed io
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
135 1, 14 | la dubita gnente. Semo a Venezia, sala! No ghe nasse gnente,
136 3, 3 | stassira la cena.~TON. Tutta Venezia xe piena de sto gran disnar
137 Ult | benedetto~L'uso sia de Venezia. Se in Teatro~Qualcossetta
La buona madre
Atto, Scena
138 Per | Scena si rappresenta in Venezia, parte in casa di Barbara,
139 1, 1(12) | Merceria, che è la strada di venezia, ove si trovano più mercanti.~
140 1, 2(24) | Frase di disprezzo, usata in Venezia.~
141 1, 4(48) | Calle in Venezia vuol dir vicolo, strada:
142 1, 9(137) | che valeva cinque soldi di Venezia, ed anche in oggi una moneta
143 2, 2(172) | Così si chiama in Venezia quel bene che possiede la
144 2, 6(212) | Il braccio, misura di venezia e di Lombardia, che corrisponde
145 2, 6(215) | effettivo, vale lire otto in Venezia, ed il ducato,che si dice
146 2, 10 | caminà debotto226 mezza Venezia?~GIAC. Siora sì, no me recordava.~
147 3, 12(276) | Padri Carmelitani Scalzi di Venezia, che passa per simile a
La buona famiglia
Atto, Scena
148 Pre | la prima volta che fu in Venezia rappresentata. È vero ch'
149 Pre | concetto. - Il pubblico in Venezia l'ha disapprovata in principio,
La buona moglie
Atto, Scena
150 Per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
151 1, 1(1) | spazzatura dalle case di Venezia.~
152 1, 8 | I sa tute le strade de Venezia; i va per le calesele: i
153 1, 8 | giustizia, che chi no sa viver a Venezia, no sa viver in nissuna
154 1, 8 | se usa lontan de qua, a Venezia no le se pratica, e no le
155 1, 19 | No passa doman, che tuta Venezia lo sa.~BETT. Me despiase,
156 2, 2 | forestiere. È poco che io sono in Venezia, non la conosco.~PASQUAL.
157 2, 20 | OTT. Domani partirò da Venezia. Qui non ci posso più stare
158 3, 1 | NANE E ela la xe restada a Venezia.~MEN. A cossa far?~NANE
159 3, 2 | seco; el zovene xe andà a Venezia con un batelo; mi son vegnù
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
160 Pre | Commedia mia, stampata in Venezia dal Bettinelli nel Tomo
161 2, 3 | diamanti si manderanno a Venezia; ma prima sceglietemi una
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
162 Ded | ho potuto farmi onore in Venezia con alcuno de' bellissimi
163 1, 1 | Sono stato a Ferrara. Verso Venezia andai~~Giunsi a Chiozza:
164 1, 1 | consiglierei~~Che vedeste Venezia.~~~~~~CAV.~~~~Se potessi,
165 3, 2 | fioretti.~~Sono fatti in Venezia; sono all'ultima moda:~~
166 3, 8 | ho veduto:~~In Roma ed in Venezia, a Napoli, a Turino.~~Egli,
167 4, 11 | da sé.)~~~~~~LIS.~~~~Venezia non è bella?~~~~~~MAD.~~~~
La calamita de' cuori
Atto, Scena
168 1, 17 | l'avete.~~~ ~~~~~GIAC.~~~~Venezia vezzosa~~Prodotta vi avrà.~~~ ~~~~~
La cameriera brillante
Atto, Scena
169 0, per | distante dalla città di Venezia, in un casino di Pantalone.~ ~~
170 1, 1 | volentieri per tutto. A Venezia non vedevate l'ora di venir
171 1, 3 | venuto in cinque minuti da Venezia a Mestre; e per veder voi
172 1, 5 | aspetto.~PANT. Mo no vienla da Venezia?~OTT. Sì, è vero. Ma ho
173 2, 22 | come se la fusse nata a Venezia. Xe assae per una forestiera).~
Il campiello
Atto, Scena
174 0, aut | fortunatissima sulle scene in Venezia non solo, ma con mia sorpresa
175 2, 11 | GASPARINA Zèlo più ztà a Venezia?~CAVALIERE Questa è la prima
176 4, 3 | Da Napoli è fuggito,~E in Venezia arrivato,~Con femmina inegual
177 5, 19 | brio;~Poi diremo diman: Venezia addio.~GASPARINA Cara la
178 5, 19 | addio.~GASPARINA Cara la mia Venezia,~Me dezpiazerà certo de
179 5, 19 | via vòi zaludarla.~Bondì Venezia cara~Bondì Venezia mia,~
180 5, 19 | Bondì Venezia cara~Bondì Venezia mia,~Venezziani zioria.~
La cantarina
Parte
181 Per | Cappella di S. Marco in Venezia.~Pittore e Inventore delle
La casa nova
Atto, Scena
182 0, per | scena si rappresenta in Venezia in casa di Anzoletto e in
183 2, 2 | No vedo l'ora che vegna a Venezia mio marìo. Vòi certo che
184 2, 9 | dirò; co mio marìo xè a Venezia andemo una volta o do alla
La castalda
Atto, Scena
185 1, 5 | sono stata molto tempo in Venezia, maritata in casa del signor
186 1, 10 | sepoltura, come star mi tocca in Venezia.~PANT. Certo, fia, disè
187 1, 10 | fia, disè la verità. A Venezia le putte civil, le putte
188 1, 10 | la posso approvar; se a Venezia se custodisce le putte per
189 1, 10 | dal mal. Per esempio, a Venezia se sta in ritiro, e qua
190 1, 10 | tutto el zorno a rondon. A Venezia, se vien omeni, se vien
191 1, 10 | sono.~PANT. Voleu tornar a Venezia?~ROS. E poi? Non vedo che
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
192 SPI, Ded | Commedia che aveva fatta in Venezia rappresentare; V. E. lo
La contessina
Atto, Scena
193 Per | parlano.~ ~La Scena è in Venezia.~~ ~ ~ ~
194 1, 1 | Sei giorni sono~~Che in Venezia sei giunto, ed oggi solo~~
195 1, 5 | restate in casa.~~Inarcheria Venezia~~Stupefatta le sue liquide
Il contrattempo
Atto, Scena
196 Pre | simili accaduti mi sono in Venezia principalmente, in occasion
197 Pre, 0(1) | Per Francesco Pitteri. Venezia 1754.~
198 1, 15 | che partì di Londra, in Venezia, ed esitate le mercanzie
La conversazione
Atto, Scena
199 2, 9 | FAB.~~~~Voi che foste a Venezia,~~Dove soglion cantare~~
Un curioso accidente
Atto, Scena
200 Aut | persone degne di fede in Venezia al Caffè della Sultana,
La diavolessa
Atto, Scena
201 2, 10 | Dirò, come diceva~~In Venezia, sua patria, una ragazza:~~«
La donna di garbo
Atto, Scena
202 Pre | prima nella Edizione di Venezia, è divenuta la vigesima
203 Pre | Bologna principalmente, ed in Venezia e tutte quelle altre parti
204 Pre | Sono state stampate in Venezia contro mia voglia, ed ora
205 1, 13(6) | che si usa comunemente a Venezia.~
206 1, 13 | alla prima. Vederessi Venezia volentiera?~ROS. Perché
207 1, 13 | digo, faravio fortuna a Venezia?~MOM. E in che maniera!~
208 1, 13 | Dirò come si suol dire a Venezia: Se me volè, feme domandar.~
La donna di governo
Atto, Scena
209 | Repubblica Serenissima di Venezia, che gode presentemente
Lo scozzese
Atto, Scena
210 Ded | le prime testimonianze in Venezia, allora quando ebbi l'onor
Le donne di buon umore
Atto, Scena
211 Per | La Scena si finge in Venezia.~~ ~
212 1, 3 | piacere. Gran bel comodo è in Venezia la maschera. Ecco qui, una
213 1, 12 | famosi per tutto, non solo in Venezia, ma in altre parti ancora.~
214 1, 12 | poco tempo che io sono in Venezia, non ho gran pratica né
215 1, 13 | vero! Non vi saranno in Venezia altri nastri compagni?~CON. (
216 1, 14 | non si degna più.~CON. In Venezia io non ho veruna amicizia.
217 1, 14 | Siete in errore, qui in Venezia non si usa burlare li forastieri.
218 2, 7 | stia di casa?~FELIC. In Venezia.~BATT. Ma dove?~FELIC. Là
219 2, 9 | ragione è questa, che qui in Venezia piacciono, ci hanno preso
220 3, 1 | vorrei avere ad abbandonar Venezia.~FELIC. Oh questa poi, compatitemi,
221 3, 8 | nipote non parla male. In Venezia sono conosciuto, ed i ricapiti
222 3, 10 | Mariuccia)~CAV. E poi in Venezia il caffè delle botteghe
La donna vendicativa
Atto, Scena
223 Ded | Repubblica Serenissima di Venezia, che per più d'un secolo
224 Pre | detto di Sant'Angiolo, in Venezia, padronato di sette Famiglie
225 Pre | appoggiata, condusse egli in Venezia l'accennato Teatro, e fattone
226 Pre | nostra.~ ~Adì 10 Marzo 1749. Venezia.~ ~Colla presente privata
227 Pre | per alcun Teatro Comico di Venezia.~Quinto, che possa però
228 Pre | in iscena dal Medebach in Venezia la prima sera dell'Autunno
La donna volubile
Atto, Scena
229 Ded | SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA~RESIDENTE IN MILANO~ ~Giacché
230 Ded | Serenissima Repubblica di Venezia, il primo a tal carica eletto,
231 Ded | levato la Repubblica di Venezia, per ispedirlo per gravissimi
232 Ded | estraordinaria sua commissione. Venezia, conoscitrice vera del merito,
233 Pre | principierà una nuova Edizione in Venezia, a due tomi l’anno, di Commedie
Le donne gelose
Atto, Scena
234 Pre | renderò soddisfatti. In Venezia questa Commedia fu applauditissima.
235 Per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
236 1, 1 | comare maridada fuora de Venezia. La me vien a trovar squasi
237 1, 5 | No son miga pratica mi de Venezia.~ORS. Oh, mi almanco so
238 1, 5(30) | Strada di Venezia con questo nome, vicina
239 1, 14(69) | Strada di venezia non molto lontana dalla
240 2, 2(87) | che usano i fanciulli di venezia con le maschere, e particolarmente
241 2, 11 | meggio che torna fuora106. A Venezia no gh’ho fortuna. Ste putte
242 2, 11 | Ste putte che xe use a Venezia, le xe furbe co fa el diavolo.
243 2, 13 | per quel che i me conta, a Venezia ghe ne xe assae de sti marii
244 2, 15(109) | la notte per le strade di Venezia, particolarmente il Carnovale.~
245 3, 1(166) | certa favoletta che corre in Venezia, di certa moglie che per
246 3, 5 | garzon a cercarlo per tutta Venezia, e nol se catta.~GIU. Sala
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
247 Pre | Lelio, la prima stampata in Venezia nel 1620, e nominata la
248 Pre | che fu essa ricevuta e in Venezia, e in Firenze, e in Mantova,
249 1, 4 | Tonin, el qual sta sempre a Venezia, dove ho avudo occasion
250 1, 5 | conosciuto questa famiglia in Venezia, e dimmi per qual cagione
251 1, 5 | Bergamo.~BRIGH. Mi serviva in Venezia un mercante ricchissimo,
252 1, 5 | facoltà, la casa Bisognosi in Venezia fa bona fegura in Piazza,
253 1, 10 | Florindo, io voglio tornar a Venezia.~FLOR. Ma perché una risoluzione
254 1, 10 | accidente non lo trattenga in Venezia; senz’altro voglio partire,
255 1, 10 | imprudenza; volete ritornar a Venezia, da dove, per consiglio
256 1, 10 | parenti, siete perduta.~BEAT. Venezia è grande: s’entra di notte:
257 1, 10 | col mio servo ritornare a Venezia, se con esso sono venuta
258 1, 10 | vorreste fare ritornando in Venezia?~BEAT. E che avrei a fare
259 1, 12 | risento come mio proprio. A Venezia se fa più conto dell’amicizia
260 1, 13 | che ho fatto scampar da Venezia, e l’ho mandada qua da vu,
261 1, 13 | intanto m’ho trattegnù a Venezia per no dar sospetto. Un
262 1, 13 | schiaffo. S’ha sussurà mezza Venezia e i me voleva in cotego20
263 1, 13(21) | barchetta che si usa in Venezia comunemente.~
264 1, 13(25) | termine d’amicizia usato in Venezia.~
265 1, 13 | dà, e no i tiol. Vegnì a Venezia, e vederè come se tratta.
266 1, 13 | maniera, che tutti diga ben de Venezia, più della so medesima patria.
267 2, 9 | l’aveu cognossù?~BRIGH. A Venezia.~TON. Donca l’averè cognossù
268 2, 9 | Come l’aveu cognossù a Venezia grando e grosso?~BRIGH.
269 2, 10 | che ho dà a quel sior a Venezia). (da sé) Eh, che no me
270 2, 11 | Anca el so sior fradello a Venezia el giera cussì liberal.~
271 2, 11 | via co sto mio fradello a Venezia). (da sé) Ma quando l’aveu
272 2, 11 | cognossù mio fradello a Venezia?~BRIGH. Sarà una cossa de
273 2, 11 | Sior sì; perché mi giera a Venezia...~ ~ ~ ~
274 2, 12 | vecchio, fenì de dir de Venezia. (a Brighella)~PANC. Perdoni,
275 2, 15 | volte che el le ha portae da Venezia, co l’è andà a star alle
276 3, 6 | ancuo87. Florindo xe stà a Venezia; l’ho trattà come un proprio
277 3, 17 | disendo de mio fradello a Venezia, me dà sospetto che veramente
278 3, 18 | cognossù mio fradello a Venezia?~BRIGH. Certo che l’ho cognossù.~
279 3, 19 | dove vegnivelo?~COL. Da Venezia.~TON. E dove alo trovà quella
280 3, 26 | mia sorella; andando da Venezia a Val Brambana in Bergamasca
281 3, 28 | giusterò el Criminal de Venezia, e me tornerò a metter in
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
282 3, 13 | come i camerini di caffè in Venezia. Sono i detti stanzini illuminati
L'erede fortunata
Atto, Scena
283 Pre | stampate prima da me in Venezia, cioè la quarta del Tomo
284 Pre | Scena si rappresenta in Venezia.~~
285 1, 1 | Grazie al cielo, siamo a Venezia. Qua le cabale non fanno
286 3, 9 | Aretusi e Balanzoni Compagni, Venezia ecc.~ ~Parigi 4 Agosto 1749.~ ~
287 3, 9 | Aretusi e Balanzoni Compagni, Venezia ecc.~ ~Livorno 6 Settembre
288 3, 9 | Aretusi e Balanzoni Compagni, Venezia ecc.~ ~Milano 8 Settembre
289 3, 9 | E adesso i creditori di Venezia salteranno su, e gli porteranno
290 3, 14 | PANC. Signor no, viene a Venezia per fare il bilancio, e
La figlia obbediente
Atto, Scena
291 Per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
292 1, 5 | Dove xelo? Xelo vegnù a Venezia?~ROS. Non lo sapete? È qui,
293 1, 5 | Florindo è venuto apposta a Venezia per isposarmi.~PANT. Oh!
294 1, 7 | messo da Livorno a vegnir a Venezia?~FLOR. Tre giorni da Livorno
295 1, 7 | Bologna, e tre da Bologna a Venezia.~PANT. (Fusselo almanco
296 1, 7 | sono stato quasi sempre in Venezia, ed ora non mi son trattenuto
297 1, 13 | Se vuole un palazzo, in Venezia lo troverà.~BRIGH. Siguro
298 2, 2 | Livorno, son ritornato a Venezia.~BEAT. Spesa, incomodi,
299 2, 6 | Livorno? Farmi tornar a Venezia?~PANT. Chi gh’ha dito che
300 2, 9 | Ho savù che ti è vegnù a Venezia; te son vegnudo a trovar.~
301 3, 18 | che se sappia che l’è in Venezia, e la vederà.~BEAT. Via,
La finta ammalata
Atto, Scena
302 Ded | Repubblica Serenissima di Venezia, esultante per cotal maritaggio,
303 Ded | tempo medesimo dai torchi di Venezia un quinto Tomo delle povere
304 1, 8(1) | titolo che si dà a' medici in Venezia.~
La fondazione di Venezia
Azione
305 | LA FONDAZIONE DI VENEZIA~ ~
306 Pre | basterà dire la Fondazion di Venezia, perché cadauno sia prevenuto
307 Att | Adriatico, ove ora è fabricata Venezia.~~ ~
Il frappatore
Atto, Scena
308 1, 2 | un so parente, che sta a Venezia.~COL. Deve venir da Venezia,
309 1, 2 | Venezia.~COL. Deve venir da Venezia, dunque.~ARL. Siguro, da
310 1, 2 | dunque.~ARL. Siguro, da Venezia. No la ve l’ha dito?~COL.
311 1, 2 | COL. E si è portato in Venezia.~ARL. Giusto cussì.~COL.
312 1, 2 | avvisata da un suo parente in Venezia, è venuta qui per incontrarsi
313 1, 3 | Sono rimasta vedova in Venezia, dove morì mio marito, che
314 1, 5 | mi son un lustrissimo da Venezia, che xe vegnù a Roma per
315 1, 6 | servitor con lori?~TON. A Venezia ghe n’aveva do. I xe vegnui
316 1, 6 | No son mai stà fora de Venezia. Mio lustrissimo sior padre
317 1, 6 | voria maridar.~BRIGH. A Venezia no l’ha trovà nissun partido
318 1, 6 | proposito?~TON. Ve dirò; a Venezia me son provà a far l’amor,
319 1, 9 | raccomandati da un amico di Venezia. Mi hanno mandata l’ambasciata,
320 1, 10 | addirizzati da un amico mio di Venezia. Questa è mia nipote, e
321 1, 10 | bestia!) (da sé)~FABR. A Venezia non ci sono partiti per
322 1, 10 | partiti per maritarvi?~TON. A Venezia non ho trovà gnente, che
323 1, 10 | poche miglia distante da Venezia: distrutta quasi del tutto
324 1, 10 | bella putta che ho visto a Venezia, fia de un zaffo da barca.~
325 2, 6 | ostreghe che ho portà da Venezia, porteme da lavar le man.~
326 2, 6 | TON. Co l’è cussì, torno a Venezia. Me piase sentirme a dar
327 2, 6 | un musico che ha cantà a Venezia). (da sé)~BEAT. (Mi guarda
328 2, 6 | Mi avete forse veduto a Venezia?~TON. Giusto, a Venezia.
329 2, 6 | Venezia?~TON. Giusto, a Venezia. No v’arecordè quella volta...~
330 2, 7 | el me cria. Vôi tornar a Venezia.~OTT. (Bisogna ch’io lo
331 3, 1 | vostre man.~FABR. Scriverò a Venezia a’ miei corrispondenti;
332 3, 4 | mondo! Roma sarà incantada. Venezia se butterà de logo. I me
Il giuocatore
Atto, Scena
333 Ded | cinque Savi alla Mercanzia in Venezia, che per quarant’anni aveva
334 Ded | Dottorale per esercitare in Venezia, come feci per qualche tempo,
335 Per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi
Parte, Scena
336 Per | campiello.~BULEGHIN barcariol de Venezia.~ ~La scena è in Venezia.~~
337 Per | Venezia.~ ~La scena è in Venezia.~~
La donna di testa debole
Atto, Scena
338 0, pre | SERENISSIMA~REPUBBLICA DI VENEZIA~ ~Bella gloria per me, bell'
339 0, aut | il Teatro Vendramino in Venezia. Dovevasi rappresentare
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
340 0, aut | congedo dal Pubblico di Venezia col mezzo di una commedia;
341 0, aut | giuoco di carte particolar di Venezia, che non giuocasi in altre
342 0, aut | impresse diritte, ed in Venezia ritorte, a guisa di sciabole.
343 0, aut | fabbricatori di stoffe in Venezia. Levate il velo dell'allegoria,
344 0, per | scena si rappresenta in venezia in casa di Zamaria~ ~ ~
345 1, 14 | mortificata)~POLONIA Ghe xè a Venezia una recamadora franzese,
346 1, 15 | vegnirghene a cercar uno a Venezia?~ANZOLETTO Ghe dirò, patrona...~
347 2, 1 | dei ottimi dessegnadori? Venezia no xè scarsa de bei talenti.
348 2, 1 | dessegni, se no i ho smaltii a Venezia, i ho smaltii in terraferma;
349 2, 4 | DOMENICA (Se 'l stasse a Venezia, no gh'averia nissun dubbio;
350 2, 7 | con elo da sola a solo da Venezia fin a Moscovia, no patiria
351 2, 7 | finalmente, se 'l restasse a Venezia, che mal sarave per elo?
352 3, 13 | stà, ha portà el nome de Venezia scolpìo nel cuor; m'ho recordà
L'impostore
Atto, Scena
353 Pre | quelli evvi un cartaio in Venezia, con cui non ho mai trattato,
354 Pre | qualità di suo Console in Venezia. Mi s'introdusse in casa,
Il festino
Atto, Scena
355 0, per | scena si rappresenta in Venezia.~~
356 3, 1 | persuase;~~Io soglio di Venezia servir le prime case.~~Vengono
357 5, 9(4) | posta dopo la laguna di Venezia.~
Il filosofo inglese
Atto, Scena
358 0, pre | LA NAZIONE BRITANNICA IN VENEZIA~ ~L'argomento più ardito
359 0, pre | cento e cento volte, in Venezia e altrove, ho sentito esaltare
360 0, aut | recitata parecchie sere in Venezia con fortunato successo.
Il geloso avaro
Atto, Scena
361 0, pre | conoscono, ch'io scrivo in Venezia presentemente le opere mie
362 0, aut | che fu rappresentata in Venezia nel teatro che dicesi di
Le femmine puntigliose
Atto, Scena
363 0, aut | da per tutto, fuor che in Venezia, quantunque l'annotazione
364 0, aut | del paese. Non corrono in Venezia certi puntigli stucchevoli,
365 1, 7 | quando fu preso, fu portato a Venezia, dove ha principiato a parlar
366 2, 8 | certo ch'è stata fatta in Venezia.~Contessa Clarice - Quando
I malcontenti
Atto, Scena
367 0, pre | SERENISSIMA REPUBBLICA~DI VENEZIA~ ~Prima che io mi determinassi
368 0, aut | non ha voluto che fosse in Venezia rappresentata, mancati improvvisamente
Le massere
Atto, Scena
369 0, per | Scena si rappresenta in Venezia.~ ~~ ~
370 2, 2 | pentir.~~Ti anderà via, e a Venezia no ti anderà a servir.~~
371 5, 1 | preme.~~Quando el vien a Venezia, gnanca no i dorme insieme.~~
La mascherata
Opera, Atto, Scena
372 MAS, MUT | profondamente m'inchino.~Di V. E.~ ~Venezia li 24 Decembre 1750.~Umil.
373 MAS, 2, 2 | Veneziani;~~Ma se fusse a Venezia,~~Co sta pronunzia mia~~
374 MAS, 2, 2 | giudicar conviene~~Che a Venezia più volte siate stata,~~
375 MAS, 2, 2 | diletta.~~~~~~LUCR.~~~~Cara Venezia! Sìela benedetta.~~Sior
376 MAS, 2, 2 | Me l'arecorderò.~~Cara Venezia, benedetta! tiò.~~~~~~LEAN.~~~~
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
377 1, 8 | Francia, che sono dodici di Venezia.~FIL. Sì signore, questo
378 1, 8 | ANS. Ventiquattro lire di Venezia!~FIL. Se vuole un fiacher,
379 1, 8 | Benedetta la gondola di Venezia! con quaranta soldi di Francia,
380 3, 2 | parte, e specialmente in Venezia.~FONT. Oh sì, lo credo.
381 3, 2 | vostra città. Si dice che Venezia in Italia sia in molte cose
Il medico olandese
Atto, Scena
382 Ded | ossequiosamente m’inchino~Di V. E.~ ~Venezia li 12 Luglio 1760.~Umiliss.
Il Moliere
Atto, Scena
383 Ded | Comici colà più volte; in Venezia non si saziavano di udirla;
384 Ded | rappresentare l’anno scorso in Venezia, vi degnaste soffrirla tutta,
Le morbinose
Atto, Scena
385 0, aut | moltissimo, e non offende. In Venezia fu nella sua originale comparsa
386 0, per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
387 2, 1 | fatto a posta.~~Al caffè de Venezia, la el sa, no gh'è risposta.~~
388 2, 1 | Per caffè de Levante, Venezia e po no più. (Si ritira
389 2, 1 | gran curiosità.~~Pratica di Venezia non ho formato ancora~~Stretta
390 2, 3 | FERDINANDO:~~~~In Venezia, signora, non ho amicizia
391 3, 4 | stalo?~~~~~~FELICE:~~~~A Venezia.~~~~~~BORTOLO:~~~~Ma dove?~~~~~~
I morbinosi
Atto, Scena
392 AUT | l'hanno rappresentata in Venezia, che io non ci era, e mi
393 Per | Scena si rappresenta in Venezia.~~ ~ ~ ~
394 2, 1 | ghe par~~Che un foresto a Venezia s'abia fato butar.~~Gh'ho
395 2, 1 | cara siora,~~Ala cantà a Venezia?~~~~~~BRI.~~~~A Venezia
396 2, 1 | Venezia?~~~~~~BRI.~~~~A Venezia gnancora.~~Giera in qualche
397 3, 2 | generosi;~~Vôi che i diga a Venezia che semo i morbinosi. (parte)~~~~~~
398 4, 3 | vegnir fora.~~La festa da Venezia vien via sti licardini,~~
399 4, 4 | GIA.~~~~No sè andada a Venezia?~~~~~~TON.~~~~Dasseno che
400 5, 1 | impegno.~~Vi condurrò a Venezia colla mia barca istessa,~~
401 5, 1 | loco.~~Al mio albergo in Venezia noi anderem fra poco.~~E
402 5, 4 | deboto fenia.~~Anderemo a Venezia. Quel che xe stà, xe stà.~~
Ircana in Julfa
Atto, Scena
403 0, pre | prima volta recitata in Venezia nell'Autunno dell'Anno 755.~ ~
Pamela maritata
Atto, Scena
404 1, 4 | italiano, che ho conosciuto in Venezia, son certo che la metterebbe
Pamela nubile
Atto, Scena
405 1, 16 | Roma, Firenze, Milano, Venezia. Credetemi, non sapete nulla.~
406 1, 16 | Milano ne porta il vanto. A Venezia si beve il caffè squisito.
Il padre per amore
Atto, Scena
407 Ded | Signore, mi fu scritta in Venezia la nuova ch'io doveva venire
La pelarina
Parte, Scena
408 Per | maschera.~ ~La Scena è in Venezia.~~
Le pescatrici
Opera, Atto, Scena
409 PES, Ap3, 4(2)| libretto delle Pescatrici (Venezia, Bettinelli 1752). [Nota
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
410 0, ded | rappresentò per la prima volta in Venezia quella Commedia mia, che
411 0, aut | perché soleva vendere in Venezia un certo frutto così nominato,
412 0, per | Scena si rappresenta in Venezia.~~
413 2, 20 | finalmente nella nostra cara Venezia. Sono vent'anni che io non
414 2, 20 | ha concesso di rivedere Venezia: chi sa che non mi conceda
415 2, 20 | vieni qui. Sei più stato a Venezia?~Musa - Mi stata altra volta,
416 2, 20 | piantato aveva il suo negozio a Venezia. Figliuoli, chi di voi conosce
417 2, 20 | cassetta de bezzi, da portar a Venezia.~Salamina - E cosa ne ha
418 2, 20 | Panduro - El l'ha menada a Venezia.~Salamina - E poi?~Panduro -
419 2, 21 | Buono, ho piacere. È egli in Venezia?~Donna Sgualda - Sior sì,
420 2, 21 | Sgualda - Sior sì, el xe a Venezia.~Salamina - Favorite, in
421 3, 1 | marcante, per menarla a Venezia. El l'ha tolta, e per viazo
422 3, 1 | Levante, i ha dà da intender a Venezia, che la giera so fia.~Checchina -
423 3, 2 | che vostro pare xe vegnù a Venezia.~Checchina - Oh, gh'ho ben
424 3, 4 | cossa sconta?51 Lo sa mezza Venezia. So pare xe arrivà ancuo,52
425 3, 6 | qua, el xe qua, el xe a Venezia.~Donna Sgualda - Se vedessi
426 3, 7 | Sappiè che xe vegnù a Venezia mio pare vero.~Beppo - Eh,
427 3, 8 | gnancora, che se sia scoverto a Venezia so pare vero.~Paron Toni -
Il poeta fanatico
Atto, Scena
428 Ded | nostre Scene; poiché in Venezia, negli ultimi giorni del
429 Ded | sceltissima Libreria in Venezia, vidi comparirmi innanzi
430 Ded | sarei sognato rivederla in Venezia, moglie del Conte Carli.
431 Pre | edizione del Bettinelli in Venezia, nel Tomo settimo, è intitolata
432 Pre | mediocremente applaudita. In Venezia fu recitata susseguentemente
433 Pre | aggradevolissima? Piacque in Venezia assaissimo, e piacque estremamente
434 Pre | maggiore di quello sia in Venezia e in Torino, e però in queste
435 Pre | di tai Poeti, ma noi in Venezia uno ne abbiamo di cotal
436 1, 8 | bernesco e per improvvisar, a Venezia giera in qualche concetto.
437 1, 10 | TON.~~~~Mio pare, che in Venezia è un bon mercante,~~~ A
438 1, 10 | Evviva.~ ~~~TON.~~~~Torno a Venezia colla mia novizza~~~ El
439 1, 10 | mio sposo il padre,~~~ A Venezia tornar noi non vogliamo.~
440 3, 17 | me consola che anderemo a Venezia e saremo patroni de tutta
Componimenti poetici
Parte
441 Quar | germe non restasse un solo.~Venezia ancor vanta i suoi Fabi
442 SSac | pulpito ~Di S. Zaccaria di Venezia nella quaresima del 1737~ ~ ~
443 SSac | vol prove d’onor, vegna a Venezia.~ ~ ~ ~
444 Dia1 | Ton. Mio pare, che in Venezia è un bon mercante, ~A Fiorenza
445 Dia1 | il frutto.~Ton. Torno a Venezia colla mia novizza,~El pare
446 Dia1 | del mio sposo il padre, ~A Venezia tornar noi non vogliamo. ~
447 Dia1 | el so decoro,~Giera prima Venezia a darghe sto restoro; ~El
448 Dia1 | illustri la Famiglia,~In Venezia, non men che in Roma, eletta ~
449 Dia1 | dise: Vedeu quela cità?~Venezia bela no xe più per vu,~Adesso
450 Dia1 | za nissun ne sente:~Cara Venezia! la gh’ho ancora in mente.~ ~
451 Dia1 | chiostro.~ ~E tornando a Venezia, el gh’ha esaltà ~L’altra
452 Dia1 | servirò.~Cecco Come si fa in Venezia a dir di no?~ ~Titta Co
453 Dia1 | desmontar,~Che xe do stelle de Venezia nostra, ~Che l’omo grando
454 Dia1 | e bravo, ~Che xe stà de Venezia el Dose ottavo.~ ~Cossa
455 Dia1 | il mio soggiorno ~Fare in Venezia volontà mi viene. ~Ma lo
456 Dia1 | mi tiene. ~Per far bella Venezia in mezzo al rio, ~Mancano
457 Dia1(64) | portare le donne in capo a Venezia. ~
458 Dia1 | va più avanti,~I gh’ha a Venezia un parentà stupendo. ~I
459 Dia1 | lontan ~Per qualche mese da Venezia mia,~Za che a Mantua per
460 Dia1 | novizzi ha incantà meza Venezia.~ ~Lugrezia Animo, deghe
461 Dia1 | sto mistier. ~Ogni dì per Venezia a dir se sente: ~Xe pien
462 Dia1 | Giovanni in Laterano in Venezia.~ ~Te Deum laudamus.~ ~Sommo,
463 Dia1 | scomenzo così: Siori, a Venezia ~Se farà sto settembre un
464 Dia1(141) | di servetta sui teatri di Venezia.~
465 Dia1(146) | vive ancora la memoria in Venezia.~
466 Dia1 | frutti da quel letto ~A Venezia promette el so destin! ~
467 Dia1(199) | Brenta, a mezzo viaggio da Venezia a Padova.~
468 Dia1 | BLOND,~CONSOLE DI FRANCIA IN VENEZIA~ ~L’almo figliuol di Venere,
469 Dia1 | Monistero del Corpus Domini~in Venezia alla dilettissima di lei
470 Dia1 | monaca nel Corpus Domini di Venezia.~ ~Carissima sorella, lessi
471 Dia1 | monistero del Corpus Domini~in Venezia, alla dilettissima di lei
472 Dia1(232) | Muso, per viso, si dice in Venezia comunemente.~
473 Dia1 | Zante, fu suo padrone~in Venezia, con cui gli dà notizia
474 Dia1 | restà senator, ~Tutta quanta Venezia s’ha consola de cuor. ~Ma
475 Dia1(253) | dall’uso de’ traghetti in Venezia, che sono i passaggi da
476 Dia1 | costa, e el l’ha trovada. ~Venezia, anca con ti me ne consolo.~
477 Dia1 | anca con ti me ne consolo.~Venezia, sempre più ti è fortunada, ~
478 Dia1 | soggiorno ~Parla giulivo di Venezia bella. ~Chi di femmina loda
479 Dia1 | imperador possente ~Stato Venezia ambassador venuto ~Ambroso
480 Dia1 | mio pensier non dico: ~Ma Venezia non è così lontana,~E voi
481 Dia1(292) | per far rappresentare in Venezia.~
482 Dia1 | SIGNORI CONTI CATANEO IN VENEZIA~CAPITOLO~ ~Saggi cultori
483 Dia1 | per ela el mio dover,~E a Venezia ho pensà far altretanto. ~
484 Dia1(299) | Incurabili: Ospedale di Venezia~
485 Dia1 | COLLEGIATA DI S. CASSIANO DI VENEZIA~CAPITOLO~ ~Benedetto sii
486 Dia1(300) | Rossetti, fu stampatore in Venezia.~
487 Dia1 | MONISTERO DELLE TERESE IN VENEZIA~OTTAVE IN LINGUA VENEZIANA~ ~
488 Dia1 | suoi, ~E per tanta pietà Venezia è bella.~Eccellenza padron,
489 Dia1 | nome mio.~Io son nato in Venezia, e vo’ in Milano, ~Ma dir
490 TLiv(320) | Pittore conosciuto in Venezia, e bastantemente abile per
491 TLiv(352) | La Fiera, che si fa in Venezia nel tempo dell’Ascensione.~
492 TLiv(390) | conosciuto il grand’Arsenale di Venezia.~
493 TLiv | SIGNORI CONTI CATANEO IN VENEZIA~ ~Una Cabala ho io che mai
494 TLiv(393) | cui facea gli affari in Venezia.~
495 TLiv(397) | grossa poco distante da Venezia, dove, in quei contorni,
496 TLiv | onusta.~Del so bel cuor tutta Venezia è piena; ~Se sa che in casa
497 TLiv | portada ~Che gran cosse da lui Venezia aspetta.~La fameggia Renier
498 TLiv(405) | barchette, che si accostuma in Venezia.~
499 TLiv | e vederano ~La cità de Venezia e el Lazareto. ~Vardano
500 TLiv(442) | Questo titolo Sier si dà in Venezia ai nobili, in luogo di Signore: