1-500 | 501-756
Gli amanti timidi
    Atto, Scena
1 1, 14 | Anselmo e la suddetta.~  ~ ANS. Che cosa si fa in questa 2 1, 14 | sono venuta per accidente.~ ANS. In questa camera non ci 3 1, 14 | per questo rimproverarmi.~ ANS. Il ritratto. (bruscamente 4 1, 14 | DOROT. Che ritratto?~ ANS. Il ritratto. (come sopra)~ 5 1, 14 | Io non capisco niente.~ ANS. Fuori quel ritratto.~ DOROT. 6 1, 14 | DOROT. Io non ho ritratti.~ ANS. So tutto. Fuori quel ritratto.~ 7 1, 14 | quasi mi fareste ridere.~ ANS. Non ridere, giuro a Bacco 8 1, 14 | DOROT. Qual ritratto?~ ANS. Del signor Roberto.~ DOROT. 9 1, 14 | le viene da ridere)~ ANS. Non ridere, che giuro al 10 1, 14 | ritratto del signor Roberto?~ ANS. Chi me l'ha detto? Carlotto 11 1, 14 | Che cosa vi hanno detto?~ ANS. Che tu hai avuto un ritratto; 12 1, 14 | sì, signore, l'ho avuto.~ ANS. Ah! ah! fuori quel ritratto.~ 13 1, 14 | DOROT. (Fa bocca da ridere)~ ANS. Imprudente! sono cose da 14 1, 14 | domandate. (glielo )~ ANS. Sfacciata! Direi di quelle 15 1, 14 | che cosa avete con me?~ ANS. Ancora me lo domandi?~ 16 1, 14 | fatto qualche gran cosa.~ ANS. Ti pare una bagattella? 17 1, 14 | che sia quel ritratto?~ ANS. Di quel discolo, di quel 18 1, 14 | DOROT. (Fa bocca da ridere)~ ANS. Tu ridi ancora? Uh! mi 19 1, 14 | si potrebbero ingannare.~ ANS. Non m'inganno, e non parlo 20 1, 14 | dette. (con caricatura)~ ANS. Non c'è altro ritratto 21 1, 14 | per l'amor che vi porto.~ ANS. (Giuro a Bacco Baccone, 22 1, 15 | QUINDICESIMA~ ~Anselmo solo.~  ~ ANS. Quel ridere non lo posso 23 2, 2 | Anselmo ed il suddetto.~  ~ ANS. (Oh! eccolo qui). (da sé) 24 2, 2 | avete avuto il ritratto?~ ANS. Mi verrebbe voglia... Mi 25 2, 2 | imprudente del signor Roberto.~ ANS. Del signor Roberto? (fremendo)~ 26 2, 2 | ma il signor Roberto...~ ANS. Il signor Roberto!~ CARL. 27 2, 2 | mandato via sul momento.~ ANS. Il signor Roberto ha dato 28 2, 2 | CARL. È un'azione indegna.~ ANS. Dorotea aveva il ritratto 29 2, 2 | ella di esser corretta.~ ANS. E Carlotto, servitor fedele, 30 2, 2 | mio debito, e niente più.~ ANS. Giuro a Bacco Baccone! ( 31 2, 2 | Arlecchino. (lo prende)~ ANS. Sciocco, ignorante... Ma 32 2, 2 | ritratto del signor Roberto...~ ANS. Ma il malan che ti colga.~ 33 2, 2 | l'aveva questo ritratto?~ ANS. Chi l'aveva? Dorotea l' 34 2, 2 | veduto... (mortificato)~ ANS. Che cosa hai veduto? (con 35 2, 2 | In mano di Camilla...~ ANS. In mano di Camilla...~ 36 2, 2 | ritratto del signor Roberto.~ ANS. E che cosa c'entra Camilla 37 2, 2 | CARL. Ma io, signore...~ ANS. Taci , che ti fiaccherò 38 3, 6 | Anselmo ed il suddetto.~  ~ ANS. Dov'è il vostro padrone?~ 39 3, 6 | raccogliendo i pezzi)~ ANS. Andate a vedere, se fosse 40 3, 6 | de casa. (raccogliendo)~ ANS. Quando torna, mi preme 41 3, 6 | calpesti i pezzi di carta)~ ANS. Subito che viene, ditegli 42 3, 6 | lo trattiene come sopra)~ ANS. Ma che diavolo avete? Non 43 3, 6 | carità. (gridando forte)~ ANS. Che cosa raccogliete?~ 44 3, 6 | pezzi de carta. (raccoglie)~ ANS. Via spicciatevi, e poi 45 3, 6 | ARL. Con so permission.~ ANS. Cosa c'è?~ ARL. Quel pezzo...~ 46 3, 6 | c'è?~ ARL. Quel pezzo...~ ANS. Qual pezzo?~ ARL. Sotto 47 3, 6 | ARL. Sotto la so scarpa.~ ANS. Sotto la scarpa? (striscia 48 3, 6 | e raccoglie il pezzo)~ ANS. (Uh che sofferenza è la 49 3, 6 | e tiene la mano aperta)~ ANS. Ditegli che so tutto, che 50 3, 6 | pregarla de una grazia.~ ANS. E di che?~ ARL. Che la 51 3, 6 | lettera che s'ha strazzà...~ ANS. Eh, giuro a Bacco Baccone! ( 52 3, Ult | più tenera inclinazione.~ ANS. Ci ho gusto, giuro a Bacco, 53 3, Ult | ROB. E al mio ritorno...~ ANS. E al vostro ritorno si 54 3, Ult | Camilla vien rossa. (a tutti)~ ANS. Ci scommetterei ch'è Camilla.~ 55 3, Ult | DOROT. È timida, è modesta.~ ANS. Fa la vergognosa.~ ROB. 56 3, Ult | cose da morir di ridere.~ ANS. Orsù, finiamola. Vuoi tu 57 3, Ult | bassi e voce tremante)~ ANS. Hai qualche genio per qualcheduno?~ 58 3, Ult | qualcheduno?~ CAM. Non lo so.~ ANS. Ti vuoi maritare in questa 59 3, Ult | questa casa. (come sopra)~ ANS. Vuoi tu Carlotto?~ CAM. 60 3, Ult | Signor no. (con più spirito)~ ANS. Ma chi vuoi dunque?~ CAM. 61 3, Ult | modestamente, come sopra)~ ANS. Ma parla.~ CAM. Eccolo 62 3, Ult | una riverenza modesta)~ ANS. Bravi, evviva e che vivan La buona famiglia Atto, Scena
63 1, 2| SECONDA~ ~Anselmo e dette.~ ~ANS. Buon giorno, figliuole 64 1, 2| alza e gli bacia la mano)~ANS. Il ciel vi benedica, la 65 1, 2| bacia la mano ad Anselmo)~ANS. Sì, anche voi, cara.~COST. 66 1, 2| COST. Ha riposato bene?~ANS. Benissimo, grazie al cielo, 67 1, 2| sortito presto stamane.~ANS. Ma perché andar fuori senza 68 1, 2| ha con un altro mercante.~ANS. Poteva ben venire a dirmi 69 1, 2| non ha voluto destarlo.~ANS. Non importa; ancor ch'io 70 1, 2| e vuol mancar di parola.~ANS. E per questo vuol far lite 71 1, 2| di che fa la lezione.~ANS. Voleva dire, che fosse 72 1, 2| ISAB. E a me, signor nonno?~ANS. Anche a voi, se la meritate.~ 73 1, 2| matasse ha dipanato stamane.~ANS. Quattro matasse? Brava.~ 74 1, 2| camiscie al signor nonno.~ANS. Oh tenete, che vi voglio 75 1, 2| cosa buona.~ISAB. Davvero?~ANS. Ecco un pezzo di torta 76 1, 2| Oh buona!~LIS. E a me?~ANS. Te la meriti? (a Lisetta)~ 77 1, 2| empito un fuso a quest'ora.~ANS. Ce ne sarà anche per te 78 1, 3| FRANC. E a me niente?~ANS. Ah briccone, hai sentito 79 1, 3| venuto a baciargli la mano.~ANS. Tieni. (gli la mano) 80 1, 3| ISAB. Anche a me mi piace.~ANS. Aspettate; prima a vostra 81 1, 3| posso mangiare a quest'ora.~ANS. Un pochino solo.~COST. 82 1, 3| ne prenderò un pochino.~ANS. L'ho fatta fare a posta; 83 1, 3| marito, poverino, niente?~ANS. Oh povero me! me l'era 84 1, 3| No io gli serberò questa.~ANS. No, mangiatela, che gliene 85 1, 3| gli do la mia volentieri.~ANS. Poverina! siete pure amorosa. 86 1, 3| che il cielo vi benedica.~ANS. Nardo. (chiama)~ ~ ~ ~ 87 1, 4| e detti.~ ~NAR. Signore.~ANS. Accompagnate questo ragazzo 88 1, 4| voglia). (piano ad Anselmo)~ANS. Bravo, Nardo. Tieni, un 89 1, 4| pure.~NAR. Grazie, signore.~ANS. Che tutti godano; di quel 90 1, 4| scuola sono l'imperatore?~ANS. Sì, lo so; bisogna conservarsi 91 1, 4| quando sarà fatta la tela?~ANS. Eh, a voi ne preparo un 92 1, 4| cosa mi prepara di bello?~ANS. Lo saprete un giorno.~ISAB. 93 1, 4| pagherei di saperlo adesso.~ANS. Eh, curiosità! Basta... 94 1, 5| amorosissimo quel ragazzo.~ANS. È figlio di buona madre.~ 95 1, 5| cosa mi prepara di bello?~ANS. Vi dirò, figliuola mia, 96 1, 5| casa, ho da perdere dunque?~ANS. In questo caso... cara 97 1, 5| Disporrà il signor nonno.~ANS. Eh, io non ci sarò più, 98 1, 5| sì che ci ha da essere.~ANS. Sono un pezzo in , cara... 99 1, 6| SESTA~ ~Fabrizio e detti.~ ~ANS. Oh Fabrizio, figlio mio, 100 1, 6| parevami troppo presto.~ANS. Non me la fate più questa. 101 1, 6| gli vuol baciar la mano)~ANS. Tenete. (gli la mano) ( 102 1, 6| donatami da vostro padre.~ANS. Non ha avuto cuor di mangiarla 103 1, 6| desta i bachi la roba dolce.~ANS. Via, date qui. Se nessuno 104 1, 6| ho detto di non volerla.~ANS. Ghiotta! metà per uno. ( 105 1, 6| LIS. Grazie, signor nonno.~ANS. Tutti mi dicono nonno. 106 1, 6| si mantenga il contratto.~ANS. Non litigate, per amor 107 1, 6| puntiglio, per dir il vero.~ANS. No, no, puntigli; no, figliuolo 108 1, 6| piazza già lo condanna.~ANS. Bravo, che tu sia benedetto. ( 109 1, 7| Isabella, Fabrizio, Anselmo~ ~ANS. Mangiamoceli noi i denari 110 1, 7| voi il padrone, signore?~ANS. Ma io ho piacere che tutto 111 1, 7| piacere, è di piacer mio.~ANS. Volete invitar nessuno, 112 1, 7| non pratico volentieri.~ANS. Oh, si sta pur meglio soli. 113 1, 8| hanno niente in contrario.~ANS. Non siete voi la padrona? 114 1, 9| Isabella, Fabrizio, Anselmo~ ~ANS. Tornate fuori di casa, 115 1, 9| fanno al nostro negozio.~ANS. Sì, figlio, come volete. 116 1, 9| dell'utile consiglio vostro.~ANS. Andiamo dunque a leggere 117 1, 14| Anselmo, Fabrizio, poi Nardo~ ~ANS. Regolatevi così, figliuolo, 118 1, 14| riflettete prudentemente.~ANS. Volete veder chiaro il 119 1, 14| vorrebbe parlar con lei.~ANS. Bellissima! la moglie dalla 120 1, 14| faccia venire. (ad Anselmo)~ANS. Sì, fatelo.~FABR. Ditegli 121 1, 14| è padrone. (Nardo parte)~ANS. Io me n'anderò a fare una 122 1, 14| FABR. Dove, signor padre?~ANS. In un luogo; basta...~FABR. 123 1, 14| Non lo posso saper io?~ANS. Ve lo dirò, ma che nessuno 124 1, 14| se veramente ha bisogno.~ANS. Per ora questo le può bastare. 125 2, 2| SECONDA~ ~Anselmo e detti.~ ~ANS. È ora di desinare? (Fabrizio 126 2, 2| prenderlo dalla scuola.~ANS. Isabellina dov'è? (a Costanza)~ 127 2, 2| mia camera, che lavora.~ANS. È accaduto niente di male?~ 128 2, 2| signore.~FABR. Niente.~ANS. Ma io mi sento morire a 129 2, 2| signore, per grazia del cielo.~ANS. Vi sentite male voi? (a 130 2, 2| voltandosi verso Fabrizio)~ANS. Eh, il cuor me lo dice. 131 2, 2| simile libertà. (piangendo)~ANS. Vi è altro, Fabrizio, che 132 2, 2| con qualche lagrima)~ANS. Vi ha maltrattato per questo? ( 133 2, 2| penso... che mai più...~ANS. Via, acchetatevi; non piangete 134 2, 2| FABR. Ed io a voi, cara.~ANS. Via, via, stiamo allegri; 135 2, 2| condotta mai fuori di notte.~ANS. Verrà con me; le darò mano 136 2, 3| la mano a tutti, e parte)~ANS. Ora ci siamo tutti; mi 137 2, 3| ci mancheranno due ore.~ANS. Tanto ci manca?~COST. Si 138 2, 3| appetito il signor suocero?~ANS. Io sì per dir il vero; 139 2, 3| così fino alla nera notte.~ANS. Oh, io poi sì fatte cose 140 2, 3| Farò più presto che potrò.~ANS. Che cosa c'è di buono stamane?~ 141 2, 3| è una minestra d'erbe...~ANS. Coll'ovo dentro, eh?~FABR. 142 2, 3| rispondere a qualche lettera.~ANS. Sì, bravo; farete bene; 143 2, 3| Vorrei mostrarvi una cosa.~ANS. Via, andate a vedere quello 144 2, 3| che mi volete mostrare?~ANS. Andate con lei ci vuol 145 2, 3| Vorrei mostrarvi le gioje...~ANS. Sentite? Le gioje vi vuol 146 2, 3| stato; io non ci penso più.~ANS. Ma va con seco: tu mi faresti 147 2, 3| Eccomi, Costanza, andiamo.~ANS. E ti fai tanto pregare?~ 148 2, 3| angustiato come oggi. (parte)~ANS. Andate, andate, che vi 149 2, 4| QUARTA~ ~Anselmo e Nardo~ ~ANS. Va, va a terminare di consolarla. ( 150 2, 4| sapere il desinare che c'è.~ANS. Bene, che c'è oggi?~NAR. 151 2, 4| mi sembrano corrucciati?~ANS. Curiosaccio! sei stato 152 2, 4| avvezzi noi a vederli adirati.~ANS. E non lo sono nemmeno adesso. 153 2, 4| L'erbe, l'ho già detto.~ANS. Coll'uovo, l'hai detto.~ 154 2, 4| Una pollastra bollita.~ANS. Tenera, veh!~NAR. Un arrosto 155 2, 4| arrosto di piccioncini.~ANS. C'è da star poco bene per 156 2, 4| saranno delle polpette.~ANS. Oh, queste sì. Fanne molte 157 2, 4| gioia.~NAR. Vi sarà poi...~ANS. Vanne, vanne, che il tempo 158 2, 5| Anselmo e poi Isabella~ ~ANS. Oh come per poco, se non 159 2, 5| stare qui, signor nonno?~ANS. Perché mi domandate questo? 160 2, 5| e mi hanno cacciata via.~ANS. Averanno degl'interessi 161 2, 5| m'abbiano cacciato via.~ANS. Vi averanno mandato via, 162 2, 5| ISAB. Studia, signore.~ANS. Oh il buon ragazzo! studia 163 2, 5| canzona della colezione?~ANS. No, io so che mi piace 164 2, 5| Cecchino dice la parte sua.~ANS. Non ve l'ho mai sentita 165 2, 5| ha portata ieri Cecchino.~ANS. Imparatela, che me la direte 166 2, 5| Cecchino la sa dire ancora.~ANS. Ditela dunque, bravina, 167 2, 5| vada a chiamar Cecchino.~ANS. Sì, sì; la dirà egli pure. 168 2, 6| SCENA SESTA~ ~Anselmo solo~ ~ANS. La canzona della colezione 169 2, 7| Eccoci, siam belli e lesti.~ANS. Cecchino, mi vuoi tu dire 170 2, 7| anch'io, che la so dir bene.~ANS. Datemi da sedere, che la 171 2, 7| signore. (gli la sedia)~ANS. Via, dite su, carini. ( 172 2, 7| è bellina? (ad Anselmo)~ANS. Chi ve l'ha data questa 173 2, 7| alla scuola dove vado io.~ANS. L'hanno sentita vostro 174 2, 7| vogliamo dire dopo desinare.~ANS. Fate a modo mio, figliuoli: 175 2, 7| Comandi, signor nonno.~ANS. E anche da voi lo voglio. ( 176 2, 7| Capperi! comandi pure.~ANS. Non voglio che mai più 177 2, 7| di darcene di più belli.~ANS. Sì, ve li darò; non dubitate.~ 178 2, 7| terminare la mia lezione.~ANS. Sì, figliuolo, andate, 179 2, 7| darà a me il signor nonno?~ANS. Sì, a tutti due.~ISAB. 180 2, 7| dirlo alla signora madre.~ANS. Non ci andate ancora dalla 181 2, 7| Anderò da Lisetta, dunque.~ANS. Sì, andate da Lisetta.~ 182 2, 7| dimani glieli so dire (parte)~ANS. Che bella docilità! Cielo, 183 3, 6| SESTA~ ~Anselmo e Fabrizio~ ~ANS. Non può essere, vi dico, 184 3, 6| ha veduto, si è ritirata.~ANS. Ma che cose mai, caro figlio, 185 3, 6| certo, che la voglia dire?~ANS. Se non ha mai detto una 186 3, 6| mai sentita a dire bugia.~ANS. Eh, io vo vedendo da che 187 3, 6| dico io...~FABR. Chi viene?~ANS. Nardo forse.~FABR. Altro 188 3, 6| stato sia da mia moglie?~ANS. Pensate se vostra moglie 189 3, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Anselmo e Costanza~ ~ANS. Fatemi il piacere, consegnate 190 3, 14| marito, e non li ha voluti.~ANS. Recateli a me, e non pensate 191 3, 14| Va a prender le gioje)~ANS. Ma! gli animi delicati 192 3, 14| Ecco le gioje, signore.~ANS. Non dubitate, che l'animo 193 3, 14| corso delle sue passioni.~ANS. Nuora mia carissima, voi 194 3, 14| più dolorosa disperazione.~ANS. No, signora Costanza, non 195 3, 14| mio marito. (piangendo)~ANS. Via, per amore del cielo, 196 3, 14| dell'amore di mio marito.~ANS. (Oh amor coniugale, sei 197 3, 15| datemi dal signor Raimondo.~ANS. Mi avete portato altro?~ 198 3, 15| altro vi doveva portare?~ANS. Che altro? Quello che voi 199 3, 15| mala fortuna me le rapisce.~ANS. No, non è vero...~COST. 200 3, 15| ne libererà quanto prima.~ANS. Non occorre che così diciate... ( 201 3, 15| voi cuore d'abbandonarmi?~ANS. No, non è possibile. (a 202 3, 15| non mi pare da me lontana.~ANS. Via, dico.~FABR. Può essere 203 3, 15| essere ch'io vi prevenga.~ANS. Sei pazzo?~COST. Son certa 204 3, 15| niente da rimproverarmi.~ANS. Verissimo, che tu sia benedetta.~ 205 3, 15| un pensiero d'infedeltà.~ANS. Metterei per te le mani 206 3, 15| difetti meritano molto peggio.~ANS. Quai difetti?~FABR. Per 207 3, 15| per i miei si patisce.~ANS. Agnello. (a Fabrizio) Colomba. ( 208 3, 15| Pazienza! (sospirando)~ANS. Non mi fate piangere, per 209 3, 16| detti.~ ~NAR. Li ho trovati.~ANS. Dove son eglino?~NAR. Saliscono 210 3, 16| miglior pace di questo mondo.~ANS. Che vengano innanzi. (Nardo 211 3, 16| Chi signore? (ad Anselmo)~ANS. La signor'Angiola e il 212 3, 16| Raimondo.~COST. Da noi?~ANS. Zitto, zitto, lasciate 213 3, 17| il dominio delle cose...~ANS. Favorite acchetarvi, signori 214 3, 17| mani per prendere le gioje)~ANS. Adagio un poco: il contagio 215 3, 17| sostengo io che spettano.~ANS. Non aspetteranno a nessuno, 216 3, 17| gioiello? Non averò i spilloni?~ANS. Tutto averete, accomodati 217 3, 17| cheta colla mia porzione.~ANS. Sia ringraziato il cielo! 218 3, 17| Allungano le mani nuovamente)~ANS. Adagio, che non sono terminate 219 3, 17| più, signore. (ad Anselmo)~ANS. Flemma anche un poco. ( 220 3, 17| le darete, le prenderò.~ANS. Voi le volete? (a Raimondo)~ 221 3, 17| nello stato in cui sono?...~ANS. Rispondetemi a tuono. La 222 3, 17| galantuomini... (a Raimondo)~ANS. Basta così. Siete voi persuaso 223 3, 17| miei temerari sospetti.~ANS. E voi siete contenta del 224 3, 17| son certa dell'amor suo.~ANS. Lode al cielo. Amici, ecco 225 3, 17| Allungano le mani per pigliarle)~ANS. Piano ancora che terminate 226 3, 17| Giustamente; ve lo prometto.~ANS. Capisco che le indigenze 227 3, 17| uomo della vostra bontà?~ANS. Prima di escire di questa 228 3, 17| imitare la signora Costanza.~ANS. A voi, cari, non ci sarà 229 3, 17| s'abbracciano piangendo)~ANS. Fate lo stesso voi altri 230 3, 17| simile complimento). (da sé)~ANS. Oimè! non posso più. A 231 3, 18| portiere~ ~LIS. e NAR. Signore.~ANS. Ah disgraziati, dietro 232 3, 18| signore.~NAR. Mai più.~ANS. Andate in pace voi altri, La dama prudente Atto, Scena
233 3, 2| Anselmo e la suddetta.~ ~ANS. Signora, eccomi ad obbedirvi.~ 234 3, 2| mi ha costretto a farlo.~ANS. Siete la mia padrona, e 235 3, 2| svegliato il paggio e Colombina?~ANS. Li ho svegliati tutti due, 236 3, 2| con zelo e con segretezza.~ANS. Conosco l’esser mio dalla 237 3, 2| anderanno al loro paese.~ANS. Li avete licenziati? Non 238 3, 2| e non pensate ad altro.~ANS. Sarete puntualmente ubbidita. ( 239 3, 2| che me lo ha raccomandato.~ANS. Signora, vi ha fatto qualche 240 3, 2| via per le mie ragioni.~ANS. Il padrone lo sa?~EUL. 241 3, 2| tempo glielo farò sapere.~ANS. Perdonatemi, se a troppo 242 3, 2| Roberto non potrà lamentarsi.~ANS. Basta, voi siete una dama 243 3, 2| premura devo raccomandarvi.~ANS. Comandatemi, farò tutto.~ 244 3, 2| Ernesto ed il conte Astolfo.~ANS. Certamente, vengono qui 245 3, 2| delle relazioni sicure.~ANS. Userò tutta la possibile 246 3, 2| bisogno di sollecitudine.~ANS. Tutto sarà prontamente 247 3, 5| QUINTA~ ~Anselmo e detti.~ ~ANS. Signora, ho fatto tutto.~ 248 3, 5| tutto.~EUL. Così presto?~ANS. Ho fatto tutto.~EUL. Paggio, 249 3, 5| Anselmo, anderò a cavallo.~ANS. Sì? Ho piacere.~PAGG. Anderò 250 3, 5| saltando e godendo parte)~ANS. Ho saputo ogni cosa. I 251 3, 5| casa di donna Rodegonda?~ANS. Certamente, s’ella è la 252 3, 5| abbiano i cavalieri parlato?~ANS. Io non so nulla di più; 253 3, 5| dei gran piaceri). (da sé)~ANS. Tutta questa istoriella 254 3, 5| battessero i cavalieri?~ANS. Non lo sa certamente.~EUL. ( 255 3, 5| che mio marito si svegli.~ANS. Io li conduco via subito.~ 256 3, 5| seguiti. (da sé, parte)~ANS. Io sono in gran curiosità 257 3, 8| Anselmo e suddetti.~ ~ANS. Comandi.~ROB. Che mi vengano 258 3, 8| ambasciata da donna Rodegonda.~ANS. Illustrissimo, anch’io 259 3, 8| com’è andata? (ad Anselmo)~ANS. Colombina e Fabrizio sono 260 3, 8| licenziata. Mi fido di voi.~ANS. Non dubitate, signora, La donna volubile Atto, Scena
261 1 | suddetta, poi Colombina.~ ~ANS. Chi è qui?... Oh illustrissima, 262 1 | perché mi date questo titolo?~ANS. Faccio il mio dovere con 263 1 | figlia del signor Pantalone.~ANS. La signora Rosaura? La 264 1 | ella il signor Anselmo?~ANS. Sono io, per servirla.~ 265 1 | ROS. Vuole accomodarsi?~ANS. Oh, io non sono stanco. 266 1 | che si pratica qui da noi.~ANS. Io non ho mai veduto una 267 1 | Costeranno al più tre zecchini.~ANS. Tre zecchini? Di che cosa 268 1 | ROS. Sono pietre false.~ANS. Diavolo! Pietre false? 269 1 | false?~ROS. Perché si usano.~ANS. (Dove si usano le cose 270 1 | false, per non consumarle.~ANS. Ma invece di portar le 271 1 | niente.~ROS. Si usa così.~ANS. Le gioje false si usano, 272 1 | e al piacer del marito.~ANS. Signora, per dirvela, se 273 1 | facilissima a condiscendere.~ANS. Prima di tutto, quella 274 1 | questo si può fare a meno.~ANS. Gioje false, no certo.~ 275 1 | cosa al collo ci vuole.~ANS. O buone, o niente.~ROS. 276 1 | Signor sì, mi contento.~ANS. Polvere, no sicuro.~ROS. 277 1 | ROS. Si può andar senza.~ANS. Tanti imbrogli di pizzi, 278 1 | via.~ROS. Sì, tutto via.~ANS. (La giovane si va accomodando 279 1 | può far tutto). (da sé)~ANS. Oro, argento, sugli abiti 280 1 | piano a Rosaura, e parte)~ANS. Per tornare al nostro proposito, 281 1 | con più comodo. (parte)~ANS. Costei è una pazza. Eh, 282 1 | VENTESIMA~ ~Diana ed Anselmo.~ ~ANS. Quella giovane, dite al 283 1 | Chi crede ella ch’io sia?~ANS. Non siete una serva del 284 1 | signore, io sono sua figlia.~ANS. Ah, voi siete la figlia 285 1 | DIA. Mia sorella maggiore.~ANS. Cara ragazza, compatite 286 1 | perché dev’essere sposa.~ANS. Ah, sì sì, l’intendo. ( 287 1 | la faccia tinta). (da sé)~ANS. E voi, ragazza mia, non 288 1 | DIA. Io sposa? Signor no.~ANS. Vostro padre che vuol fare 289 1 | DIA. Mi vuol dar marito.~ANS. Oh bella! marito e sposo 290 1 | tutt’uno?~DlA. Tutt’uno?~ANS. Sì, è tutt’uno.~DIA. Ora 291 1 | Signor sì, mi farò sposa.~ANS. Avete mai fatto all’amore?~ 292 1 | sono mai andata sul tetto.~ANS. Come sul tetto?~DIA. Le 293 1 | io non ci sono mai stata.~ANS. (Questa è una ragazza semplice, 294 1 | avete nome?~DIA. Diana.~ANS. Cara la mia Dianina, volete 295 1 | me lo troverà mio padre.~ANS. Sentite, se volete, io 296 1 | m’insegnate come si fa.~ANS. Sì, v’insegnerò. (Non ho 297 1 | DIA. A me? Me lo donate?~ANS. Sì, ve lo dono.~DIA. Oh 298 1 | mostrare a mia sorella.~ANS. Venite qui, sentite.~DIA. 299 1 | della lavandaia. (parte)~ANS. Costei è semplicetta; costei 300 2 | godermela e torme spasso.~ANS. Galantuomo, siete voi di 301 2 | BRIGH. Sior sì, son de casa.~ANS. Vi è il signor Pantalone?~ 302 2 | Pantalone?~BRIGH. Nol gh’è.~ANS. Ditemi, si potrebbe riverire 303 2 | BRIGH. Quala so fiola?~ANS. No quella da quel calderone, 304 2 | Ho inteso, la più zovene.~ANS. Sì, la più giovane, la 305 2 | quell’altra, che l’è maggior.~ANS. Oh, quella pare una macchina 306 2 | Donca la vol la piccola?~ANS. Sì, se mi volete far il 307 2 | so se el se contenterà.~ANS. Ho parlato con lui, ed 308 2 | cossa la dirà). (parte)~ANS. Se fossi andato al mio 309 2 | È ella che mi domanda?~ANS. Signora... siete voi?... 310 2 | con me e non mi conosce?~ANS. Siete figlia del signor 311 2 | Pantalone?~ROS. Sì, signore.~ANS. Siete la maggiore o la 312 2 | maggiore, per servirla.~ANS. Compatitemi, non vi conosceva. 313 2 | perché a voi non piaceva.~ANS. E le pietracce che avevate 314 2 | perché non vi aggradivano.~ANS. Perché avete lasciato l’ 315 2 | questo, per piacere a voi.~ANS. Per piacere a me? Che v’ 316 2 | farete a me questo torto.~ANS. Se volevate ch’io prendessi 317 2 | vesto quasi sempre così.~ANS. Ma quei ricci e quella 318 2 | nella mia solita semplicità.~ANS. Per quel che ho inteso 319 2 | stare nella mia camera.~ANS. E pure quando ho principiato 320 2 | avete mostrato desiderarmi.~ANS. Cara signora, non so che 321 2 | a me a maritarmi prima.~ANS. (Per dirla, ora che la 322 2 | ubbidiente: viverò a modo vostro.~ANS. Ma come volete ch’io manchi 323 2 | guardinfante, e detti.~ ~ANS. Chi siete voi, signora?~ 324 2 | cui avete dato l’anello.~ANS. La signora Diana?~DIA. 325 2 | Diana?~DIA. Sì, signore.~ANS. (Oh cosa vedo!) (da sé) 326 2 | perché ho da essere sposa.~ANS. Sposa di chi?~DIA. Di voi.~ 327 2 | Sposa di chi?~DIA. Di voi.~ANS. Di me? Chi son io? Qualche 328 2 | DIA. Io non vi capisco.~ANS. La capisco io. Non fate 329 3 | PANT. Dove, sior Anselmo?~ANS. Torno al mio paese.~PANT. 330 3 | gnanca de vegnir da mi.~ANS. Che mi comanda il signor 331 3 | a darvela e contentarve.~ANS. Signor mio, con vostra 332 3 | l’altra.~PANT. Mo perché?~ANS. Perché tutte due con quel 333 3 | tesoro della so innocenza.~ANS. Signor Pantalone, voi me 334 3 | l’ha vestia in cerchio.~ANS. Una sposa non ancora sposata 335 3 | vu, cossa xe quella roba?~ANS. Alcune coserelle che avevo 336 3 | averia sprezzà quella roba.~ANS. Se la signora Diana non 337 3 | DIA. Oh belle! Oh care!~ANS. (Carina, mi piace con quel 338 3 | giorni di festa. Oh bello!~ANS. (Oh, che tu sia benedetta!) ( 339 3 | Oh, se fossero tutte mie!~ANS. (Le piace tutto). (da sé)~ 340 3 | voglio io, lo voglio io.~ANS. (Oh, che adorabile semplicità!) ( 341 3 | Eccolo qua, se ti lo vol...~ANS. Se mi volete, son vostro.~ 342 3 | Anselmo? Ve piàsela sta putta?~ANS. Io ne sono innamoratissimo.~ 343 3 | innocenza? (ad Anselmo)~ANS. Per le nostre montagne 344 3 | far do righe de scrittura.~ANS. Andiamo pure; sono con 345 3 | quella roba xe toa. (parte)~ANS. Sì, quella roba è vostra, 346 3 | Anselmo e le suddette.~ ~ANS. Che c’è? Che fate?~DIA. 347 3 | vogliono mettere il cerchio.~ANS. Ah, femmine indiavolate! 348 3 | da sposarsi come serva?~ANS. In questo ci ho da pensar 349 3 | che sposino di buon gusto!~ANS. Portate via quell’imbroglio. 350 3 | Cussì me piasè star insieme.~ANS. Per carità, fate che quelle 351 3 | via quel felze da barca.~ANS. Oh bravo! Questo è un nome 352 3 | io. (leva via il cerchio)~ANS. Ma perché avete accesi 353 3 | un poco de conversazion.~ANS. A me basta la conversazione 354 3 | PANT. Vegnirà della zente.~ANS. A che fare? Per il matrimonio 355 3 | amiga delle mie putte.~ANS. Ma colla signora ci sarà 356 3 | esser; ma no ghe xe mal.~ANS. Basta, anderemo in montagna.~ 357 3 | Vedeu? Ecco le signore.~ANS. Non ve l’ho detto? Colle 358 3 | Seguita a nascondersi)~ANS. (Oh che bella semplicità!) ( 359 3 | cossa diseu? (ad Anselmo)~ANS. È innocentissima; ma presto 360 3 | momento a levarmi il cerchio.~ANS. Fermate. Senza che perdiate 361 3 | Come! Alla sorella minore?~ANS. Ella pare di voi minore, 362 3 | a Pantalone, e parte)~ANS. Io non voglio altro caffè. Il filosofo Parte, Scena
363 1, 2| Che v’arrechi timore?~~~~~~ANS.~~~~D’una furia la donna 364 1, 2| sarian meno bramate.~~~~~~ANS.~~~~Quei che non han giudizio,~~ 365 1, 2| bizzarra e strana...~~~~~~ANS.~~~~Parlate alla lontana.~~~~~~ 366 1, 2| se mi è permesso...~~~~~~ANS.~~~~Ditela pur, ma non mi 367 1, 2| Di che avete timor?~~~~~~ANS.~~~~Ah, non vorrei~~Che 368 1, 2| Son capaci d’amore?~~~~~~ANS.~~~~E in che maniera!~~Se 369 1, 2| ricco all’amor mio!)~~~~~~ANS.~~~~Orsù, spiegate tosto~~ 370 1, 2| alcuni, una pazzia.~~~~~~ANS.~~~~In massima dirò che 371 1, 2| mariteriano ogni stagione.~~~~~~ANS.~~~~Ma s’io solo restassi~~ 372 1, 2| voi del nostro sesso?~~~~~~ANS.~~~~Non mi venite appresso.~~~~~~ 373 1, 2| Vi chiedesse pietà?~~~~~~ANS.~~~~Sarei lo stesso.~~~~~~ 374 1, 2| Perché così crudel?~~~~~~ANS.~~~~Non tanto appresso.~~ ~~~~~~ 375 1, 2| mostrarle crudeltà.~~ ~~~~~~ANS.~~~~S’arde per me qualcuna,~~ 376 1, 2| un pensiervile.~~~~~~ANS.~~~~Nella filosofia non 377 1, 2| Ad amar, amereste?~~~~~~ANS.~~~~Io certamente~~Farei 378 1, 2| saggio è cosa degna.~~~~~~ANS.~~~~Venga. S’egli lo prova, 379 1, 4| ciel vi dia contento.~~~~~~ANS.~~~~L’uomo sempre è beato,~~ 380 1, 4| gentil d’onesto affetto.~~~~~~ANS.~~~~Falsissimo principio.~~~~~~ 381 1, 4| l’uomo è risibile.~~~~~~ANS.~~~~Se tal proposizione~~ 382 1, 4| maggior di tutti i beni.~~~~~~ANS.~~~~È vero.~~~~~~LESB.~~~~ 383 1, 4| gran ben ci toglie.~~~~~~ANS.~~~~È ver pur troppo.~~~~~~ 384 1, 4| sua viva nel mondo.~~~~~~ANS.~~~~A questo non rispondo.~~ 385 1, 4| ha, non può sperare.~~~~~~ANS.~~~~Voi dite ben.~~~~~~LESB.~~~~( 386 1, 4| Deve pria innamorarsi.~~~~~~ANS.~~~~In questo passo voi 387 1, 4| Se l’amore non v’è?~~~~~~ANS.~~~~(Questo studente~~Nella 388 1, 4| Ardo d’amor».~~ ~~~~~~ANS.~~~~Amico, tai ragion m’ 389 1, 4| scongiuro, e innamoratevi.~~~~~~ANS.~~~~Difficile cred’io~~Trovar 390 1, 4| versate e franche?~~~~~~ANS.~~~~Sì, ma son rare come 391 1, 4| certi catarri in testa.~~~~~~ANS.~~~~Fate pur che la veda,~~ 392 1, 4| mi sembra decente.~~~~~~ANS.~~~~Quest’è un abito alfin 393 1, 4| più vago e spiritoso.~~~~~~ANS.~~~~Basta, m’ingegnerò, 394 1, 4| vinta è da amore).~~~~~~ANS.~~~~Andiam, signor studente,~~ 395 1, 4| farete un complimento.~~~~~~ANS.~~~~Come, come! Questa cosa~~ 396 1, 4| LESB.~~~~Nol sapete?~~~~~~ANS.~~~~Signor no.~~~~~~LESB.~~~~ 397 1, 4| A tanta beltà.~~ ~~~~~~ANS.~~~~Padrona illustrissima...~~~~~~ 398 1, 4| Un poco più basso.~~~~~~ANS.~~~~Che fa? come sta?~~~~~~ 399 1, 4| Movete quel passo.~~~~~~ANS.~~~~Così?~~~~~~LESB.~~~~ 400 1, 4| LESB.~~~~Signor no.~~~~~~ANS.~~~~Così?~~~~~~LESB.~~~~ 401 1, 4| LESB.~~~~Signor sì.~~~~~~ANS.~~~~Son servo divoto.~~~~~~ 402 1, 4| Un poco di moto.~~~~~~ANS.~~~~S’accomodi, non s’incomodi.~~~~~~ 403 1, 4| Rispetto, umiltà.~~~~~~ANS.~~~~Che pena, che imbroglio!~~~~~~ 404 1, 4| Più lesto vi voglio!~~~~~~ANS.~~~~Sarò spiritoso,~~Galante, 405 1, 4| LESB.~~~~Ed io goderò.~~~~~~ANS.~~~~Fra pochi momenti~~Maestro 406 2, 2| Anselmo e detta.~ ~ ~~~ANS.~~~~Siete voi la signora... ( 407 2, 2| Al suo comando.~~~~~~ANS.~~~~(Già mi vado imbrogliando).~~~~~~ 408 2, 2| fatto all’antica).~~~~~~ANS.~~~~Ditemi... no: mi dica...~~ 409 2, 2| si serva come vuole.~~~~~~ANS.~~~~Questo vussignoria lasciar 410 2, 2| signor, se voi...~~~~~~ANS.~~~~Zitto in malora;~~Il 411 2, 2| titoli son superlativi.~~~~~~ANS.~~~~Pur troppo il so benissimo~~ 412 2, 2| un femminil talento.~~~~~~ANS.~~~~(Se è dotta quanto è 413 2, 2| astuzia a un Cicerone.~~~~~~ANS.~~~~Ancor l’Umanità?~~~~~~ 414 2, 2| ciò son già perfetta.~~~~~~ANS.~~~~Rettorica?~~~~~~LESB.~~~~ 415 2, 2| persuader può facilmente.~~~~~~ANS.~~~~(Quest’arte traditora~~ 416 2, 2| accosti al naturale.~~~~~~ANS.~~~~(Il cor mi sento ucciso~~ 417 2, 2| talvolta dir di no.~~ ~~~~~~ANS.~~~~(Aimè, pur troppo è 418 2, 2| dotto va cadendo).~~~~~~ANS.~~~~Avete messa in pratica~~ 419 2, 2| mio non lieve scorno.~~~~~~ANS.~~~~(Questa è per me: filosofia, 420 2, 2| Comodatevi, in grazia.~~~~~~ANS.~~~~Eh, non son stanco.~~~~~~ 421 2, 2| Almen per compagnia.~~~~~~ANS.~~~~Oibò, pensate! il mio 422 2, 2| esser un vero amante?~~~~~~ANS.~~~~Io gli direi:~~«Madonna, 423 2, 2| Questo cerimoniale.~~~~~~ANS.~~~~È vero, io sol per voi 424 2, 2| Signor, voi mi burlate.~~~~~~ANS.~~~~Giuro per Aristotile...~~~~~~ 425 2, 2| V’invaghiste di me?~~~~~~ANS.~~~~Credo che sia,~~Questo 426 2, 2| amar non vi volessi?~~~~~~ANS.~~~~(Questo saria un imbroglio).~~ 427 2, 2| tutti gli oggetti.~~~~~~ANS.~~~~È forse il mio del vostro 428 2, 2| l’arte e l’ingegno).~~~~~~ANS.~~~~Eccovi a’ vostri piedi~~ 429 2, 2| Seguir il mio costume.~~~~~~ANS.~~~~Anzi prometto~~Di sempre 430 2, 2| Unite con la mia.~~~~~~ANS.~~~~Mi confondo, né so dov’ 431 2, 2| Via, fatevi coraggio.~~~~~~ANS.~~~~Oimè, son tutto foco.~~~~~~ 432 2, 2| LESB.~~~~Ecco la man.~~~~~~ANS.~~~~La mano...~~~~~~LESB.~~~~ 433 2, 2| Su, stringetela.~~~~~~ANS.~~~~Piano!...~~~~~~LESB.~~~~ 434 2, 2| Datemi questa mano.~~~~~~ANS.~~~~Io sudo tutto.~~~~~~ 435 2, 2| Voi siete mio marito.~~~~~~ANS.~~~~Voi... la... mia... 436 2, 2| Siete contento?~~~~~~ANS.~~~~Sì.~~~~~~LESB.~~~~Quest’ 437 2, 2| Quest’è il contratto.~~~~~~ANS.~~~~Adunque, o cara...~~~~~~ 438 2, 2| matrimonio è fatto.~~~~~~ANS.~~~~Felicissimo Anselmo,~~ 439 2, 2| Lesbina è il nome mio.~~~~~~ANS.~~~~Come ! Lesbina?~~~~~~ 440 2, 2| LESB.~~~~Sì.~~~~~~ANS.~~~~Siete forse quella...~~~~~~ 441 2, 2| chiamaste una furia.~~~~~~ANS.~~~~Oh cosa sento!~~Ma dell’ 442 2, 2| rimasto siete persuaso.~~~~~~ANS.~~~~Oh che bella invenzione, 443 2, 2| già serva o schiava.~~~~~~ANS.~~~~Con quella dipendenza~~ 444 2, 2| dipendenza oggi non s’usa.~~~~~~ANS.~~~~Che vorreste voi dir?~~~~~~ 445 2, 2| Abbiam da mantener.~~~~~~ANS.~~~~E quali sono?~~~~~~LESB.~~~~ 446 2, 2| Non ve li ricordate?~~~~~~ANS.~~~~Spiegatevi, di grazia.~~~~~~ 447 2, 2| opponiate al mio costume.~~~~~~ANS.~~~~Ben, bene, già s’intende~~ 448 2, 2| avete da pensar.~~ ~~~~~~ANS.~~~~Signora moglie mia, 449 2, 2| Mancate di parola?~~~~~~ANS.~~~~Non vuò che mi pigliate 450 2, 2| me sentir nel petto?~~~~~~ANS.~~~~Per voi sentivo affetto~~ 451 2, 2| fatta la castagna).~~~~~~ANS.~~~~Mi pareva impossibile~~ 452 2, 2| signor Anselmo...~~~~~~ANS.~~~~Badate a’ fatti vostri.~~~~~~ 453 2, 2| Non mi volete più?~~~~~~ANS.~~~~No certamente!~~~~~~ 454 2, 2| Perché così crudel?~~~~~~ANS.~~~~Donna imprudente!~~ ~~~~~~ 455 2, 2| Pentita son del fallo.~~~~~~ANS.~~~~Andate, andate al ballo.~~~~~~ 456 2, 2| voi son tutta foco.~~~~~~ANS.~~~~Andate, andate al gioco.~~~~~~ 457 2, 2| Il duol m’ucciderà.~~~~~~ANS.~~~~Al gioco, al ballo andate,~~ 458 2, 2| LESB.~~~~Sì ostinato?~~~~~~ANS.~~~~Ostinatissimo.~~~~~~ 459 2, 2| LESB.~~~~Sì crudele?~~~~~~ANS.~~~~Crudelissimo.~~~~~~LESB.~~~~ 460 2, 2| dunque alla malora.~~~~~~ANS.~~~~All’inferno va tu ancora.~~~~~~ 461 2, 2| conosco, tu sei pazzo.~~~~~~ANS.~~~~Men strapazzo, più rispetto.~~~~~~ 462 2, 2| guardate il bel soggetto!~~~~~~ANS.~~~~Oh di grazia, che signora!~~~~~~ 463 2, 2| vezzo che innamora!~~~~~~ANS.~~~~Mai più donne.~~~~~~ 464 2, 2| Mai più matti.~~~~~~ANS.~~~~Va all’abisso.~~~~~~ Il matrimonio per concorso Atto, Scena
465 1, 6 | gusto e al loro bisogno.~ANS. Siete voi il padrone dell' 466 1, 6 | albergo?~FIL. Per obbedirla.~ANS. Questa giovane è mia figliuola, 467 1, 6 | dia l'incomodo di vederlo.~ANS. Andiamo, figliuola, ho 468 1, 8 | signore, siete voi contento?~ANS. Contentissimo; quanto vi 469 1, 8 | trattenervi qui molto tempo?~ANS. Non lo so ancora precisamente. 470 1, 8 | sia della stessa nazione.~ANS. Sì, è verissimo. Sono italiano 471 1, 8 | d'Italia presentemente?~ANS. No, vengo di Spagna; vorrei 472 1, 8 | di quattro luigi il mese.~ANS. Che sono all'incirca otto 473 1, 8 | noi si spende un zecchino.~ANS. Credo tutto ciò, ma quattro 474 1, 8 | prezzo assai conveniente.~ANS. Che vuol dire, a qual prezzo 475 1, 8 | FIL. Vuol pranzo e cena?~ANS. No no, per il pranzo solo.~ 476 1, 8 | solo.~FIL. Quanti piatti?~ANS. Una cosa onesta.~FIL. Una 477 1, 8 | FIL. Una buona zuppa...~ANS. Zuppa, zuppa, sempre zuppa; 478 1, 8 | un'antremè, un arrosto...~ANS. Cosa significa un'antremè?~ 479 1, 8 | giorno per due persone.~ANS. Sei lire di Francia, che 480 1, 8 | che qui possa spendere.~ANS. (Ho capito, ci resterò 481 1, 8 | FIL. È contento, signore?~ANS. Bene bene, sopra di ciò 482 1, 8 | vossignoria è negoziante?~ANS. Sì, negoziante (ma sfortunato). 483 1, 8 | di prendere una carrozza.~ANS. E quanto si paga di una 484 1, 8 | dodici franchi il giorno.~ANS. Ventiquattro lire di Venezia!~ 485 1, 8 | per ogni ora che seguita.~ANS. Benedetta la gondola di 486 1, 9 | Anselmo, poi Pandolfo~ ~ANS. Oh, Italia, Italia! quando 487 1, 9 | la farò fare a mio modo.~ANS. (Vien gente, sarà bene 488 1, 9 | offesa. Balorda, ignorante.~ANS. (Cosa vedo? Pandolfo? È 489 1, 9 | Finalmente comando io).~ ANS. Pandolfo!~ PAND. Oh, signor 490 1, 9 | PAND. Oh, signor Anselmo!~ ANS. Voi qui?~PAND. Voi a Parigi? 491 1, 9 | abbraccio. (vuol abbracciarlo)~ANS. Oh, oh, Pandolfo! gradisco 492 1, 9 | quel ch'io ero una volta.~ANS. E che cosa siete poi diventato?~ 493 1, 9 | con un poco d'orgoglio)~ANS. Bravo, mi consolo infinitamente 494 1, 9 | dodici mila scudi di dote.~ANS. E come avete fatto ad ammassare 495 1, 9 | impiegato nel vostro negozio...~ANS. E prima nella mia cucina.~ 496 1, 9 | parte qualche danaro...~ANS. Danaro tutto bene acquistato? 497 1, 9 | delle vostre lezioni...~ANS. E del mio danaro, non è 498 1, 9 | padrone di qualche cosa.~ANS. Amico, io non invidio niente 499 1, 9 | rispetto che ancora vi devo.~ANS. Parlate, che cosa mi vorreste 500 1, 9 | saputo fare il negoziante.~ANS. E come potete voi dir di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License