IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] moltitudine 7 molto 903 molucche 2 mom 735 momentanea 1 momenti 142 momentino 1 | Frequenza [« »] 739 voggio 738 partire 737 seconda 735 mom 733 venire 726 importa 724 alb | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze mom |
La buona moglie
Atto, Scena
1 1, 1 | frasconazza xe sul balcon! Momola.~MOM. Siora. (di dentro)~BETT.
2 1, 1 | dove diavolo estu ficada?~MOM. Son qua, siora, cossa vorla? (
3 1, 1 | su quel malignazo balcon.~MOM. Son andada a chiamar el
4 1, 1 | staghi drento dei to balconi.~MOM. Cara siora parona, che
5 1, 1 | vogio che nissun li sapia.~MOM. Mi no parlo co nissun.~
6 1, 1 | petegola. Ti conti tuto.~MOM. Cossa ogio dito, via, cossa
7 1, 1 | mario m’ha dà una slepa3.~MOM. Oh! mi no gh’ho dito gnente.
8 1, 1 | no alzo gnanca la ose.~MOM. Mi ghe digo che no gh’ho
9 1, 1 | te manderò da to mare.~MOM. E mi gh’anderò; cossa m’
10 1, 1 | parli cussì ah, frasconazza?~MOM. Mo se sempre la me cria.~
11 1, 1 | vol impiantar, n’è vero?~MOM. Mi no, siora parona; vogio
12 1, 1 | la panada per el putelo.~MOM. Vago, siora.~BETT. A quel
13 1, 1 | vogio che ti ghe vaghi.~MOM. Siora no, no gh’anderò
14 1, 1 | coi omeni no se parla.~MOM. No, siora?~BETT. Siora
15 1, 1 | puta, no parlava co nissun.~MOM. Avè pur parlà co sior Pasqualin.~
16 1, 1 | farà quel che fa le altre.~MOM. Ghe vol assae, siora?~BETT.
17 1, 1 | ti spuzzi ancora da late.~MOM. Da late?~BETT. Via pissota,
18 1, 1 | va a meter su la panada.~MOM. (No vedo l’ora de vegnir
19 1, 4 | QUARTA~ ~Momola e dette.~ ~MOM. Son qua, siora, son qua.~
20 1, 4 | che ti gieri al balcon?~MOM. Mi al balcon?~CAT. Sì,
21 1, 4 | L’avè vista?~CAT. Seguro.~MOM. Uh che schitona6! (a Catte)~
22 1, 4 | darò de le sculazae, sa.~MOM. Marmeo, squaquerà.~BETT.
23 1, 4 | andè a scaldar ste pezze.~MOM. Siora sì, subito. Vorla
24 1, 4 | Siora no: varè che novitae.~MOM. L’ha dito siora Cate. (
25 1, 6 | SESTA~ ~Momola e dette.~ ~MOM. Siora padrona, le pezze
26 1, 7 | spropositi che dise la to parona?~MOM. Mi, siora, no me n’intendo. (
27 1, 7 | Xestu in colera co mi?~MOM. Varè: subito andarghe a
28 1, 7 | che ti vol; no te dubitar.~MOM. Anca mi, grama puta, me
29 1, 7 | Di, Momola, fastu l’amor?~MOM. Oh, mi l’amor! (vergognandosi)~
30 1, 7 | confidete in mi e no te dubitar.~MOM. Me fe vegnir rossa.~CAT.
31 1, 7 | gnente de bon da marenda?~MOM. Gh’ho un’ala de polastra,
32 1, 7 | Polastra? Caspita! La se stica.~MOM. Sior Pantalon ghe n’ha
33 1, 7 | manega.~CAT. Xela bona?~MOM. Preziosa.~CAT. Cara ti,
34 1, 7 | CAT. Cara ti, sentimola.~MOM. Volentiera. Andemo. Disè:
35 1, 7 | maridar?~CAT. Sì, co ti vorà.~MOM. Oh che cara siora Cate. (
36 1, 18 | DICIOTTESIMA~ ~Momola e detti.~ ~MOM. Siora. (di dentro)~BETT.
37 1, 18 | BETT. Dormelo el putelo?~MOM. Siora no. (di dentro)~BETT.
38 1, 18 | che so nono lo vol veder.~MOM. Adesso, siora, lo porto.~
39 1, 18 | schieto che el dise papà.~MOM. Velo qua, sior nono, velo
40 1, 18 | schiaffa, ah?) (a Momola)~MOM. (Mi no gh’ho dito gnente,
41 1, 18 | Tasi, che ti me la pagherà.~MOM. No in veritae gnanca. Oe,
42 1, 18 | Via de qua, frasconazza.~MOM. Sia malignazo! Sempre la
43 1, 18 | il bambino a Pantalone)~MOM. Siora.~BETT. Tiò sto putelo,
44 1, 18 | putelo, metilo in cuna.~MOM. Siora sì. Xe qua siora
45 1, 18 | altro baso, Pantaloncin.~MOM. Vardè, el gh’ha lassà suso
46 3, 6 | coll’ovo fresco, e dette.~ ~MOM. El vovo xe coto: lo vorla?~
47 3, 6 | Momola, e prende l’ovo)~MOM. Oh, adessadesso no saverò
48 3, 6 | ghe dar gnente. (a Momola)~MOM. Siora no, siora no. (Oh,
La donna di garbo
Atto, Scena
49 1, 13| bravata a Florindo. Eccolo.~MOM. Schiavo, siora Rosaura.~
50 1, 13| signor veneziano garbato.~MOM. Cossa fa siora Diana?~ROS.
51 1, 13| fredda, sta sempre a un modo.~MOM. N'è vero? Co mola2 che
52 1, 13| siete pure di buon gusto!~MOM. Ve dirò: el babio3 no xe
53 1, 13| sperate da quest'amore?~MOM. No so gnanca mi: qualcossa.~
54 1, 13| ROS. La volete per moglie?~MOM. Fursi sì, fursi no.~ROS.
55 1, 13| bravo, compare6, me piasè7.~MOM. Ola8: parlè venezian?~ROS.
56 1, 13| praticà con dei veneziani.~MOM. Voleu che ve diga, che
57 1, 13| Son cortesana9 anca mi.~MOM. Eh, me n'ho intagià10 alla
58 1, 13| svogazzar11 in gondoletta12.~MOM. Se volè vegnir con mi,
59 1, 13| una mascheretta al caffè?~MOM. Oh, che diavolo che ti
60 1, 13| faravio fortuna a Venezia?~MOM. E in che maniera!~ROS.
61 1, 13| da veneziana? (passeggia)~MOM. Vardè che vita! Vardè che
62 1, 13| volè che femo negozio...~MOM. Comuodo14? Comandè.~ROS.
63 1, 13| basta... Caro quel Momolo.~MOM. Ah, v'ho capio; se volè
64 1, 13| me piase le cose preste.~MOM. E l'impegno che gh'ho colla
65 1, 13| riguardo a mancar di parola!~MOM. Sappiè che i veneziani
66 1, 13| ancora sogliono facilitare.~MOM. Sentì: no saria gnanca
67 1, 13| me volè, feme domandar.~MOM. Che cade16? Giustemose
68 1, 13| nu.~ROS. Cussì su do piè?~MOM. Siben: che difficoltà gh'
69 1, 13| difficoltà gh'aveu?~ROS. E po?~MOM. Dopo el Po, vien l'Adese17.~
70 1, 13| ballo dell'impianton18?~MOM. Son un galantomo.~ROS.
71 1, 13| se i lo sa, i ve impicca.~MOM. Orsù, cossa resolveu?~ROS.
72 1, 13| Voggio pensarghe un poco.~MOM. Recordeve, che ve voggio
73 1, 13| presto v'avè innamorao19?~MOM. Vu savè far sta sorte de
74 1, 13| m'avè sposao? (caricata)~MOM. Via, via, siora, no burlè
75 1, 13| bestemmiè, caro vecchio.~MOM. Orsù, cossa resolvemo?~
76 1, 13| ci rivedremo questa sera.~MOM. Sì, muso bello, sì, muso
77 3, 5| pregiudizio alfin non gli apporta.~MOM. Siora Rosaura, patrona
78 3, 5| Serva, signor Momoletto.~MOM. Tutta sta notte m'ho insunià26
79 3, 5| dormito saporitissimamente.~MOM. Ma! Co se gh'ha el cuor
80 3, 5| ristoro alle vostre ferite.~MOM. De chi ela sta lettera?~
81 3, 5| ROS. Della signora Diana.~MOM. Mo no saveu cossa che ho
82 3, 5| ROS. Che cosa avete detto?~MOM. Che ve voggio vu.~ROS.
83 3, 5| ROS. Eh via, caveve27.~MOM. Come! Me voltè le carte
84 3, 5| trovar il signor Florindo?~MOM. Sì, ma vorave... Cara fia,
85 3, 5| andate che poi parleremo.~MOM. Se me burlè, me ficco un
86 3, 6| ripullulare l'inaridita mia vena.~MOM. Caro compare Florindo,
87 3, 6| Com'è frizzante!) (da sé)~MOM. Siora Diana, ela contenta
88 3, 6| sé, osservando Isabella)~MOM. (Molto sussiegata! che
89 3, 6| contendenti per l'aureo pomo.~MOM. Mi no solo l'ametterave
90 3, 6| Momolo!) (piano a Momolo)~MOM. Scherzo poetico. (a Diana)~
91 3, 7| onorerebbe uno scettro.~MOM. Rosaura merita tutto, e
92 3, 7| morta.~DOTT. L'innocentina!~MOM. (È meggio tiorla, e destrigarse). (
93 3, 7| Piglialo pure, piglialo.~MOM. Deme la man.~DIA. Prendete
94 3, 7| DIA. Prendete la mano.~MOM. (El ciel me la manda bona). (
Il prodigo
Atto, Scena
95 1, 3| prima per me, e poi per lui.~MOM. Oh, giusto vu ve cercava.~
96 1, 3| presto che non credeva.~MOM. Co se gh'ha delle cosse
97 1, 3| il suo signore cognato.~MOM. Xeli andai via?~TRAPP.
98 1, 3| Ora, in questo momento.~MOM. Ho gusto. Parlemo de quel
99 1, 3| grande ansietà di vederlo.~MOM. No me parlè altro de ste
100 1, 3| diceva suo cognato). (da sé)~MOM. Animo, no ve perdè. Sior
101 1, 3| può far altro che niente.~MOM. Coss'è sto gnente? Cossa
102 1, 3| danari non si va innanzi.~MOM. E un fattor de la vostra
103 1, 3| conviene che mi ritrovi senza.~MOM. Orsù, manco chiaccole.
104 1, 3| in grado più di servirla.~MOM. Eh via, che sè matto! Ve
105 1, 3| questi trenta zecchini?~MOM. Caro vecchio, fe vu.~TRAPP.
106 1, 3| avere altri venti). (da sé)~MOM. Quando che v'ho dito fe
107 1, 3| da qual parte salvarmi.~MOM. No ghe badè a costori;
108 1, 3| potremo tirare innanzi.~MOM. Ben, fe vu.~TRAPP. Per
109 1, 3| come vuole restar servita?~MOM. Ma se ho dito che me rimetto
110 1, 3| gente verrà all'incirca?~MOM. No so gnente. Per mi me
111 1, 3| che persona è, signore?~MOM. Una vedua fresca co fa
112 1, 3| diano ancora più soggezione.~MOM. No crederave. Son in casa
113 1, 3| Non ci vuol manzo dunque.~MOM. Oibò, la xe delicatissima.
114 1, 3| si ha da dar da mangiare?~MOM. Tant'è, son in impegno
115 1, 3| impazzire quanti siamo.~MOM. Diseghe alle donne, che
116 1, 3| accidente.~TRAPP. Oh che gioia!~MOM. Animo, andeve a destrigar,
117 1, 3| quanto vuole ch'io spenda?~MOM. Fe vu.~TRAPP. Ma se si
118 1, 3| spendesse troppo, e poi...~MOM. No me rompè la testa; co
119 1, 7| sia una montagna d'oro.~MOM. Cossa feu qua, sior? (a
120 1, 7| Truffaldino)~TRUFF. Gnente.~MOM. Ben, andè a far qualcossa,
121 1, 7| domanda, se ghe n'ho voia.~MOM. Tocco de temerario! cussì
122 1, 7| altri patroni che un solo.~MOM. E chi elo el patron che
123 1, 7| cognossi?~TRUFF. El fattor.~MOM. El fattor? No ti sa ch'
124 1, 7| conosser altri patroni che lu.~MOM. E mi no ti me cognossi
125 1, 7| TRUFF. Gnente affatto.~MOM. Se te comando, no ti me
126 1, 7| ubbidir?~TRUFF. Missier no.~MOM. Sastu che te posso cazzar
127 1, 7| fattor, mi no gh'ho paura.~MOM. Ti me faressi vegnir suso
128 1, 7| no me n'importa un bezzo.~MOM. Tiò, temerario. (gli dà
129 1, 8| OTTAVA~ ~Momolo solo.~ ~MOM. Certo, nissun me stima;
130 1, 9| incontrarli, poi Brighella~ ~MOM. Eccoli, eccoli, allegramente.
131 1, 9| Momolo. (scendendo in terra)~MOM. Patron reverito. Chi ela,
132 1, 9| fratello della signora Clarice.~MOM. Me ne consolo infinitamente (
133 1, 9| divotamente. (a Momolo smontando)~MOM. Servitor suo. Chi xela,
134 1, 9| marito della signora Clarice.~MOM. La parentela xe un poco
135 1, 9| assiste ne' suoi affari.~MOM. (Meggio! gh'avevela altri
136 1, 9| accomodandosi un poco il capo.~MOM. Con grazia, che la vaga
137 1, 9| da suo cugino. (a Momolo)~MOM. (Stago fresco da galantomo!) (
138 1, 9| Eccola, che ora viene.~MOM. (Sto zerman no me piase
139 1, 9| non potea arrivar peggio.~MOM. Perché? Cossa xe stà?~CLAR.
140 1, 9| imbarcata per venir qui.~MOM. Me despiase che per causa
141 1, 9| ho bisogno di riposare.~MOM. Subito; presto, Brighella. (
142 1, 9| chiama)~BRIGH. Signor.~MOM. Fe che le donne ghe parecchia
143 1, 9| poteva stare a Venezia.~MOM. No ala dito, che la se
144 1, 9| piedi mi trovo scomoda.~MOM. Andemo; la se lassa servir. (
145 1, 9| con Leandro ed Ottavio)~MOM. Me par anca mi, che i me
146 1, 9| spender mal i so bezzi.~MOM. N'importa, siora Clarice
147 1, 9| si accosta al burchiello)~MOM. El fradello e el zerman.
148 1, 9| signori, e che i lo pagherà.~MOM. Sì, sì, el sarà d'accordo
149 1, 9| remurchio, la bona man.~MOM. Ho capio. Tolè, deghe sti
150 1, 9| signori no se n'abbia per mal.~MOM. Eh via, caro vu, che no
151 1, 9| torna verso il burchiello)~MOM. A viver no gh'ho bisogno
152 1, 11| UNDICESIMA~ ~Momolo e detti.~ ~MOM. Servitor umilissimo de
153 1, 11| burchiello, che ne sono annoiata.~MOM. Eh via, che la se senta,
154 1, 11| tutti dunque. (a Momolo)~MOM. Sti signor m'immagino che
155 1, 11| Non ancora; ma lo vedremo.~MOM. Questa xe la vera ora de
156 1, 11| passeggiare in giardino.~MOM. Sale zogar al trucco?~OTT.
157 1, 11| OTT. Io sì, me ne diletto.~MOM. Via donca, che i vaga,
158 1, 11| trucco io non ci so giocare.~MOM. Che i vaga in portego,
159 1, 11| divertimento della campagna.~MOM. (Za lo vedo. Soli no se
160 1, 11| sua bella villeggiatura?~MOM. Per dir la verità, mi me
161 1, 11| difficile che la troviate.~MOM. Perché, patrona? Perché
162 1, 11| cattivo per ritrovarla.~MOM. Co sarò maridà, no farò
163 1, 11| quando sarà ammogliato.~MOM. No certo. Co me marido,
164 1, 11| sono diventati peggiori.~MOM. Mi no farò cussì. Sarò
165 1, 11| vi crederei certamente.~MOM. Caro sior zerman della
166 1, 11| marito che il signor Momolo.~MOM. E ve protesto che ve chiamaressi
167 1, 11| parlare come essi parlano.~MOM. La parla come donna; cossa
168 1, 11| vostro merito personale.~MOM. Quale xele? Presto, che
169 1, 11| esibito ancora la grazia sua.~MOM. Caro sior cusina, faressi
170 1, 11| sa distinguer chi merita.~MOM. Bravo, sior fradello; vu
171 1, 11| col mezzo di mia sorella.~MOM. Ah? cossa disela? (a Clarice)~
172 1, 11| per simili ragionamenti.~MOM. Patron caro, mi no parlo
173 1, 11| parlate fuor di proposito.~MOM. La gh'ha rason, la compatissa.
174 1, 11| sono eguali e perfetti.~MOM. Saravela una temerità,
175 1, 11| offeriscono de' regali.~MOM. E i omeni civili no rompe
176 1, 11| tavarnelle? (alzandosi)~MOM. A ela, patron, la ghe la
177 1, 11| d'aiuti. (s'alzano tutti)~MOM. Bravissima.~LEAN. Bene,
178 1, 11| volete. (in atto di partire)~MOM. (El va). (da sé)~CLAR.
179 1, 11| di più. (parte sdegnato)~MOM. (El xe andà). (da sé)~OTT.
180 1, 11| codesto pazzo! (a Clarice)~MOM. (Se andasse via anca st'
181 1, 11| inclinazione per me). (ad Ottavio)~MOM. Caro sior Ottavio, me despiaseria
182 1, 11| niente, non gli badate.~MOM. La me fazza un servizio,
183 1, 11| troppo presto; trattenetevi.~MOM. Sì, subito, fin che el
184 1, 12| DODICESIMA~ ~Clarice e Momolo~ ~MOM. (Anca questo xe andà). (
185 1, 12| da solo a sola). (da sé)~MOM. Siora Clarice, sentemose
186 1, 12| sto volentieri in piedi.~MOM. La me fazza sta grazia.
187 1, 12| per compiacervi. (siedono)~MOM. Me fala un'altra grazia?~
188 1, 12| grazia?~CLAR. Cosa vorreste?~MOM. Se degnela de tor sto anello?~
189 1, 12| CLAR. Oh, questo poi no.~MOM. Ma perché no?~CLAR. Serbatelo
190 1, 12| quando vi farete sposo.~MOM. E se la fusse ella la mia
191 1, 12| caso, non potrei ricusarlo.~MOM. La fazza conto de esserghe,
192 1, 12| signore. Non siamo nel caso.~MOM. Se no ghe semo, ghe podemo
193 1, 12| converrebbe molto discorrere.~MOM. Via, principiemo a discorrer.
194 1, 13| detti.~ ~BRIGH. Signor...~MOM. Che te casca la testa.~
195 1, 13| Obbligatissimo alle so grazie.~MOM. Cossa voleu, in vostra
196 1, 13| sior Dottor Desmentega.~MOM. Diseghe che el vaga via,
197 1, 13| oggi se tratta la so causa.~MOM. Ah sì, no me recordava.
198 1, 13| badate al vostro Dottore.~MOM. Che la me diga quel che
199 1, 13| che preme. Ci rivedremo.~MOM. Ma la toga almanco sto
200 1, 14| Momolo, poi il Dottore~ ~MOM. Ho capio, la xe una donna
201 1, 14| Signor Momolo, la riverisco.~MOM. Coss'è, sior Dottor, che
202 1, 14| cura de' suoi interessi.~MOM. La mia causa xe ben raccomandada
203 1, 14| causa di tanta conseguenza.~MOM. Cossa voleu che fazza?
204 1, 14| si deve trattar la causa.~MOM. Stamattina se tratta la
205 1, 14| sarò a tempo di esservi.~MOM. Via donca, tornè a Venezia,
206 1, 14| per una cosa che preme.~MOM. Ghe vol bezzi? Se ghe vol
207 1, 14| scopre la causa pericolosa.~MOM. Se perderala? pazenzia.
208 1, 14| sarebbe meglio per voi?~MOM. Magari! giustemose pur.
209 1, 14| assai avvantaggioso per voi.~MOM. Tanto meggio. Via da bravo,
210 1, 14| difficile l'accomodarsi.~MOM. Oh, che bella cossa che
211 1, 14| di accomodarla un poco.~MOM. Bravo, sè un omo de garbo.
212 1, 14| veniste meco a Venezia.~MOM. Caro compare, ancuo gh'
213 1, 14| trattare e di concludere?~MOM. Sì, caro vecchio; fe vu.~
214 1, 14| ritrovarvi colla risposta.~MOM. Bravo. Ve aspetto. Speremio
215 1, 14| DOTT. Io spero benissimo.~MOM. Libereremio el sequestro?~
216 1, 14| Io lo credo sicuramente.~MOM. Saroggio patron dei campi?~
217 1, 14| Quasi quasi ve lo prometto.~MOM. Me consolè, me fe tornar
218 1, 14| della sua riconoscenza.~MOM. Savè chi son; no vardo
219 1, 14| lasciato tutti i miei affari.~MOM. M'avè trovà in cattiva
220 1, 14| Oh, non permetterò mai...~MOM. Tolelo, ve digo. Quando
221 1, 14| non ricusar le sue grazie.~MOM. E stassera porteme la nova.~
222 1, 14| nova.~DOTT. Questa sera.~MOM. E sora tutto, che liberemo
223 1, 14| sequestro.~DOTT. Sarà liberato.~MOM. Disponè de cento zecchini.~
224 1, 15| QUINDICESIMA~ ~Momolo solo.~ ~MOM. Se va ben sto negozio,
225 2, 1| PRIMA~ ~Momolo e Trappola~ ~MOM. Trappola, allegramente.~
226 2, 1| colle lagrime agli occhi.~MOM. De le volte me faressi
227 2, 1| ma ci staremo per poco.~MOM. Per poco? No savè gnente.
228 2, 1| Desmentega?~TRAPP. L'ho veduto.~MOM. Stassera l'aspetto coll'
229 2, 1| generosità del padrone.~MOM. Animo, per stassera una
230 2, 1| TRAPP. Per questa sera?~MOM. Sì, per stassera.~TRAPP.
231 2, 1| non sono ancora venuti.~MOM. Se no i xe vegnui, i vegnirà.~
232 2, 1| per il bisogno presente.~MOM. Penseghe vu, e no me stè
233 2, 1| che me ne siano rimasti?~MOM. Mi no son strolego, e no
234 2, 1| vossignoria pensi a una cosa sola.~MOM. A cossa oggio da pensar?~
235 2, 1| TRAPP. A darmi del danaro.~MOM. No v'hoi dà stamattina
236 2, 1| quanti me ne sono restati.~MOM. Se v'ho dito che no son
237 2, 1| perdere la riputazione.~MOM. Per amor del cielo, fe
238 2, 1| desinare, e me ne restano sei.~MOM. Sie solamente?~TRAPP. Ecco
239 2, 1| qui le note: osservi...~MOM. No vôi veder gnente. Fe
240 2, 1| la cena e per il festino.~MOM. Casca el mondo, ste do
241 2, 1| TRAPP. Recipe, dei zecchini.~MOM. Bravo, sior medico: ma
242 2, 1| spicier.~TRAPP. Che vuol dire?~MOM. Co avè scritto el recipe,
243 2, 1| a ritrovar i quattrini.~MOM. Bravissimo; sè un omo che
244 2, 1| la cena e per il festino?~MOM. So che qualche volta s'
245 2, 1| partono questi forestieri?~MOM. Mi no credo; ho speranza
246 2, 1| col solito trattamento.~MOM. Vegnirà sti campi.~TRAPP.
247 2, 1| frattanto che i campi vengono?~MOM. E fra tanto penseghe vu.~
248 2, 1| servire per tutto l'anno.~MOM. Caro vecchio, fe vu.~TRAPP.
249 2, 1| manca il pane alla famiglia?~MOM. No vegnirà sti campi? Gh'
250 2, 1| dunque che venda il grano?~MOM. Sì, fe vu.~TRAPP. Si può
251 2, 1| quel che si potrà avere.~MOM. Co ve digo, fe vu, fe vu.~
252 2, 1| quello che si ha da fare.~MOM. E che la cena sia magnifica,
253 2, 1| granaio in una sera sola.~MOM. Vaga el graner, vaga la
254 2, 7| SETTIMA~ ~Momolo e detti.~ ~MOM. Le compatissa, se femo
255 2, 7| vostra amabile compagnia.~MOM. Questa xe un'espression
256 2, 7| vi leveremo l'incomodo.~MOM. Cussì presto? La me mortifica;
257 2, 7| abbia cose di gran premura.~MOM. Caro sior Ottavio, almanco
258 2, 7| basterà che io me ne vada.~MOM. M'immagino che el gh'averà
259 2, 7| degli affari non pochi.~MOM. Co se gh'ha da far, no
260 2, 7| finora il signor Momolo?~MOM. Son stà anca mi per qualche
261 2, 7| maniere e di gentilezza.~MOM. No la me fazza vegnir rosso.
262 2, 7| Venezia in compagnia nostra?~MOM. Se sarò degno de sta grazia,
263 2, 7| Momolo, come ci divertiremo?~MOM. Se dilettela de ballar?~
264 2, 7| le usa delle attenzioni.~MOM. Mi no la credo de sto carattere.~
265 2, 7| che mi sono acquistato.~MOM. Mi non intendo cossa che
266 2, 7| voi di un carattere vile?~MOM. Se gh'ho offerto un anello,
267 2, 7| senza offesa del mio decoro.~MOM. (La sarave bella, che la
268 2, 7| voglio mettere in dito.~MOM. (Oh poveretto mi, cossa
269 2, 7| prenderlo, che vi aspetto.~MOM. Ho pensà dopo, che nol
270 2, 7| desidero di aver quello.~MOM. (Son in t'un bell'intrigo
271 2, 7| tenevate per me in deposito?~MOM. L'ho dito, xe vero, ma
272 2, 8| Clarice, Momolo ed Ottavio~ ~MOM. In fazza mia ste insolenze?... (
273 2, 8| detto il signor Leandro.~MOM. No xe vero gnente.~CLAR.
274 2, 8| adunque di quell'anello?~MOM. Son un galantomo e ghe
275 2, 9| SCENA NONA~ ~Momolo solo~ ~MOM. Oggio avanzà qualcossa
276 2, 15| QUINDICESIMA~ ~Momolo e dette.~ ~MOM. (Vela qua. Me vergogno
277 2, 15| ansietà che vi supponete.~MOM. (Mia sorella me poderave
278 2, 15| Accostatevi. (a Momolo)~MOM. Sorella, con licenza de
279 2, 15| ch'io me ne vada). (da sé)~MOM. (Tant'è, m'avè fatto tanti
280 2, 15| non farà niente). (da sé)~MOM. (Questo xe l'ultimo servizio,
281 2, 15| si vuol cavare l'anello)~MOM. (Fe pulito, che siora Clarice
282 2, 15| mutar vita). (a Momolo)~MOM. (Vederè, se farò pulito). (
283 2, 15| questo vi potete ingannare.~MOM. No, la veda, no la s'inganna.
284 2, 15| ricevute cattive prove.~MOM. (Un altro rimprovero per
285 2, 15| difficili da osservarsi.~MOM. Quando un galantomo promette,
286 2, 15| promette, e non si mantiene.~MOM. (Anca questa sul proposito
287 2, 15| entra pagatore. (a Beatrice)~MOM. Ben, se manco, pagherà
288 2, 15| darmi per conto vostro?~MOM. Gnente che staga ben.~CLAR.
289 2, 15| staga ben.~CLAR. Dunque?~MOM. Donca la se fida de mi.~
290 2, 15| caparra per potermi fidare.~MOM. (E toppa su l'anello). (
291 2, 16| sa mantenere gl'impegni.~MOM. Intendo benissimo cossa
292 2, 16| importa a me dell'anello?...~MOM. So che no ghe n'importa,
293 2, 16| parliamo più dell'anello...~MOM. Anzi se ghe n'ha da parlar,
294 2, 16| altro, molto più questo.~MOM. Quell'altro la l'aveva
295 2, 16| non per questo lo presi.~MOM. Dopo la me l'ha pur domandà.~
296 2, 16| ma non lo avrei ritenuto.~MOM. Intendo, vedo che la se
297 2, 16| che perderete il tempo.~MOM. La me farà sto affronto?~
298 2, 16| pericolo che io lo riceva.~MOM. Se no la lo tol, son capace
299 2, 16| pazzia che averete fatto.~MOM. Per causa soa, ghe ne farò
300 2, 16| vostra mente stravolta.~MOM. Cara ella, la prego, la
301 2, 16| lo dite, più mi annoiate.~MOM. Cossa ghe n'hoi da far
302 2, 16| Fatene quel che volete.~MOM. Credela fursi che m'abbia
303 2, 16| vostri io non li ricerco.~MOM. Mi tanto stimo sto anello,
304 2, 16| io lo stimo meno di voi.~MOM. Sia maledetto la mia mala
305 2, 17| hanno portato in tavola.~MOM. Tiò sto anello, che te
306 2, 17| siete un pazzo. (parte)~MOM. (Sento che la rabbia me
307 3, 1| Momolo e Trappola~ ~MOM. Caro vu, lassème star.
308 3, 1| desinare gli ha fatto male?~MOM. Ho magnà tanto tossego,
309 3, 1| velen.~TRAPP. Ma perché mai?~MOM. Se savessi! no parlemo
310 3, 1| volevo parlar del grano...~MOM. Gh'ho altro in testa adesso,
311 3, 1| ritrovato il compratore.~MOM. L'avè trovà el comprador?~
312 3, 1| siccome dei cento staia...~MOM. Adesso no gh'ho testa da
313 3, 1| parleremo.~TRAPP. L'ho venduto.~MOM. Sì? bravo. Dove xe i bezzi?~
314 3, 1| qui con me una porzione.~MOM. Via, demeli.~TRAPP. Ma
315 3, 1| facciamo un poco di conto.~MOM. Adesso no gh'ho tempo de
316 3, 1| intanto dieci zecchini...~MOM. Via, deme diese zecchini.~
317 3, 1| conto. (gli dà il danaro)~MOM. I sarà boni per stassera
318 3, 1| perdono ancora gli amici.~MOM. Oh, con quanti che la me
319 3, 1| vuol gettare così) (da sé)~MOM. Stassera faremo sta festa.
320 3, 1| come vuol che si faccia?~MOM. Fe vu; mi no voggio deventar
321 3, 1| alla festa e alla cena.~MOM. Anzi co sto poco de devertimento
322 3, 1| grano finiranno presto.~MOM. No me parlè de malinconie,
323 3, 2| SECONDA~ ~Momolo solo.~ ~MOM. Mi no so che razza de donna
324 3, 3| preparatemi i vostri comandi.~MOM. Coss'è? voleu andar via?~
325 3, 3| allestire il burchiello.~MOM. Coss'è ste furie? coss'
326 3, 3| vuol partire assolutamente.~MOM. Stassera no se va via,
327 3, 3| andar a piedi sino a Fusina.~MOM. Ma cossa mai xe stà? cossa
328 3, 3| del ballo non mi diletto.~MOM. Se vorè zogar, zogherè;
329 3, 3| meco danari per cimentarmi.~MOM. Voleu bezzi? sè patron,
330 3, 3| imprestito per giocare.~MOM. Cossa serve? Tolè dei bezzi,
331 3, 3| credetemi, si burleranno di voi.~MOM. No so cossa dir; compatì
332 3, 3| Capisco che sarà difficile.~MOM. Me despiaserave mo anca,
333 3, 3| hanno assai soddisfatto.~MOM. Stassera ghe sarà de meggio.
334 3, 3| ora che abbiamo pranzato.~MOM. Via, vedè con bona maniera
335 3, 3| Eccola qui per l'appunto.~MOM. Ho gusto; la pregherò anca
336 3, 4| voglio partir questa sera.~MOM. Mo via, cara siora Clarice,
337 3, 4| Clarice vuol partir subito.~MOM. Mi no parlo con ella, patron. (
338 3, 4| divertimento magnifico.~MOM. Me son inzegnà de corrisponder
339 3, 4| grazie, ma vogliamo partire.~MOM. Per ella, patron, non ho
340 3, 4| tutto per trattarci bene.~MOM. Caro sior Ottavio, dasseno
341 3, 4| signora. Sarete servita.~MOM. Cospetto de bacco! se sior
342 3, 4| non le calcolo un fico.~MOM. Siora Clarice xe patrona
343 3, 4| Da me che pretendereste?~MOM. Pretenderave che vu, sior
344 3, 4| di bene Leandro). (da sé)~MOM. Pazenzia! son sfortunà.~
345 3, 5| dispetto ad un altro). (da sé)~MOM. (Son fora de mi; no gh'
346 3, 6| SESTA~ ~Ottavio e Momolo~ ~MOM. Cossa diseu? se pol dir
347 3, 7| Momolo, poi Beatrice~ ~MOM. S'arecordeli altro? Tolè,
348 3, 7| Bravo, signor fratello.~MOM. Aveu savesto?...~BEAT.
349 3, 8| Momolo, poi Colombina~ ~MOM. Anca questa m'ha dà el
350 3, 8| regalo che V.S. mi ha fatto!~MOM. Cara Colombina, ve voria
351 3, 9| NONA~ ~Momolo, poi Celio~ ~MOM. Mi resto incantà, e no
352 3, 9| farò cacciar in prigione.~MOM. A mi, sior cugnà?~CEL.
353 3, 10| Momolo, poi Truffaldino~ ~MOM. Corda, ospeal, caene! son
354 3, 10| nissun?~TRUFF. Ghe son mi.~MOM. Vame a chiamar el fattor.~
355 3, 10| dove che el sia, el fattor?~MOM. Mi no lo so.~TRUFF. Gnanca
356 3, 10| lo so.~TRUFF. Gnanca mi.~MOM. Valo a cercar, che ti lo
357 3, 10| TRUFF. Chi lo vol el fattor?~MOM. Mi.~TRUFF. Donca cerchelo
358 3, 10| TRUFF. Donca cerchelo vu.~MOM. Tocco de aseno, cussì ti
359 3, 10| se ghe dis aseno, sior.~MOM. Cossa astu fatto, che ti
360 3, 10| no se me dis aseno, sior.~MOM. Dove l'astu portà el gran?~
361 3, 10| in tel graner del patron.~MOM. Del patron? chi elo el
362 3, 10| patron?~TRUFF. El fattor.~MOM. El fattor xe el patron,
363 3, 10| no son una bestia, sior.~MOM. E ti ha portà el gran in
364 3, 10| Lustrissimo, zelenza, sì, sior.~MOM. (Com'elo sto negozio? Trappola
365 3, 11| UNDICESIMA~ ~Momolo solo.~ ~MOM. Possio esser più strapazzà?
366 3, 12| vero che V.S. mi domanda?~MOM. Sior sì; aveu vendù el
367 3, 12| formento?~TRAPP. L'ho venduto.~MOM. A che prezzo? quanti stari
368 3, 12| ella avuto dieci zecchini?~MOM. Sì ben, li ho avudi, e
369 3, 12| conto, vederà i fatti suoi.~MOM. Diseme, caro vu, perché
370 3, 12| lo porto nel mio granaio?~MOM. Me l'ha dito chi lo sa.
371 3, 12| servizio al compratore.~MOM. Benissimo, ve la passo;
372 3, 12| Che conti vuol ella fare?~MOM. Della vendita de sto formento.~
373 3, 13| TREDICESIMA~ ~Momolo solo.~ ~MOM. Oh, che baron! prencipio
374 3, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Momolo e dette.~ ~MOM. (Siora Clarice con mia
375 3, 17| vostra causa è precipitata.~MOM. Ah, pazenzia! Cara sorella,
376 3, 17| ora i vostri disordini?~MOM. Pur troppo li cognosso,
377 3, 17| quello che ora vantate?~MOM. Cognosso che da mia posta
378 3, 17| vi facessimo l'economia?~MOM. Cussì fussimo in stato,
379 3, 17| foste padrone del vostro.~MOM. El ciel volesse che fusse
380 3, 17| Cosa fareste in quel caso?~MOM. Scrittura per dies'anni
381 3, 17| di regolar la sua casa.~MOM. Anca de questo saria contento.
382 3, 18| Signor Momolo, allegramente.~MOM. Bone nove?~DOTT. Migliori
383 3, 18| sequestro. (mostra un foglio)~MOM. Bravo, evviva; respiro;
384 3, 18| Siete di ciò contento?~MOM. Contentissimo. No se podeva
385 3, 18| la liberazione suddetta.~MOM. Xe giusto, me sottoscriverò
386 3, 18| signora Clarice decida?~MOM. Son contentissimo; ghe
387 3, 18| darei senza alcuna esitanza.~MOM. La sentenza no pol esser
388 3, 18| regolamento della sua casa.~MOM. Sior Dottor, za che sè
389 3, 18| fare colla signora Clarice?~MOM. Magari che la se degnasse
390 3, 18| far l'economa del marito.~MOM. Oh brava! cossa disela? (
391 3, 18| sorpresa non so rispondere.~MOM. Chi tase, conferma. Sior
392 3, 18| che titolo? di donazione?~MOM. Tutto quel che volè.~CLAR.
393 3, 18| fatto cambiar condizione.~MOM. Via, siora Clarice, che
394 3, 18| amicizia, per compassione.~MOM. E anca un pochettin per
395 3, 18| Momolo viverà a modo vostro.~MOM. Me lasserò condur da ella
396 3, 18| contratto, come va steso.~MOM. Da brava, la lo diga sto
397 3, 18| quando è detto, è detto.~MOM. La lo diga, se la vol che
398 3, 18| scrivete... non so resistere.~MOM. Ala dito de sì?~CLAR. Caro
399 3, 18| CLAR. Caro Momolo, sì.~MOM. Evviva.~DOTT. Vado a scrivere
400 3, 19| perfettamente contenta.~MOM. Son fora de mi dalla contentezza.~
401 3, 19| ricercate niente della mia dote?~MOM. Che dota? la so prudenza,
402 3, 19| ebbe l'altro marito mio.~MOM. Son contentissimo, e anca
403 3, 20| fatto metter in prigione.~MOM. Bravissimo, avè fatto ben.
404 3, 21| Dallo sposo? E chi è questi?~MOM. Son mi, per servirla. (
405 3, 21| dovrete dar conto. (a Momolo)~MOM. Sior sì, quando che volè;
406 3, 21| per l'avvenire. (parte)~MOM. Bon viazo; a revederse
407 3, 22| venuda per la festa da ballo.~MOM. No vôi balli, no vôi feste.~
408 3, 22| mi divertirò volentieri.~MOM. Animo donca, ballemo e
L'uomo di mondo
Atto, Scena
409 1, 6| battello e scendono in terra.~ ~MOM. Cossa distu, Nane? S'avemio
410 1, 6| bezzi, xe paron del mondo.~MOM. No stimo miga aver dei
411 1, 6| Momolo, a revederse stassera.~MOM. Sì, sì, colla bruna8 voggio
412 1, 6| stagando9, l'aveu impiantada?~MOM. Chi? Siora Eleonora?~NANE
413 1, 6| una volta ghe volevi ben.~MOM. Mi no digo de volerghe
414 1, 6| incerti fin che se pol.~MOM. Ah caro, ti me piasi, perché
415 1, 7| Momolo, poi Brighella~ ~MOM. Cossa oggio da far sto
416 1, 7| ala gnente da comandarme?~MOM. Com'ela, compare Brighella?
417 1, 7| a favorirme più spesso.~MOM. Diseme, amigo. Gh'avemio
418 1, 7| forestiera, ma su la giusta.~MOM. Me l'ha dito Giazzao, che
419 1, 7| BRIGH. Ma! marido e moglie~MOM. Oh, s'intende. Tutti quei
420 1, 7| cossa, ma me despiase assae.~MOM. Coss'è? xeli al giazzo?13~
421 1, 7| perde a rotta de collo14.~MOM. Me despiase. Podévelo dar
422 1, 7| che fessimo dei sussuri.~MOM. Gnente, lassè far a mi;
423 1, 7| compassion. (entra in locanda)~MOM. Andemo. Se sta patrona
424 1, 9| NONA~ ~Momolo e detti~ ~MOM. Coss'è sto strepito? coss'
425 1, 9| voi, signore? (a Momolo)~MOM. Son un galantomo, patron.
426 1, 9| galantuomo? (con ironia)~MOM. No, la veda, siora. Vegno
427 1, 9| onorato, ghe l'attesto mi.~MOM. No, compare, sparagné la
428 1, 9| ho tirà. El xe stà elo...~MOM. O vu, o elo, quala xe la
429 1, 9| parola, e nol li vol pagar.~MOM. Sior foresto, la me perdona:
430 1, 9| accorda. Domani lo pagherò.~MOM. El dise ben, e vu no podè
431 1, 9| sigurtà che nol vaga via?~MOM. Chi xela ela, sior, se
432 1, 9| vi farò vedere la verità.~MOM. No la s'incomoda altro.
433 1, 9| tutto. Doman vegnirò da ela.~MOM. Lasseve veder ancuo a qualche
434 1, 10| da una simile vessazione.~MOM. Gnente, signor. I galantomeni
435 1, 10| torto alla vostra patria.~MOM. Prima de tutto, si ben
436 1, 10| e voi non resterete...~MOM. No la se metta in pena
437 1, 10| Beatrice, per servirla.~MOM. Oh, che bel nome! de che
438 1, 10| Romana ai suoi comandi~MOM. Molto compita. Xeli vegnui
439 1, 10| abbiamo finito di divertirci.~MOM. No la se toga pena per
440 1, 10| uso. Voi lo conoscerete.~MOM. No vorla? Son del mistier
441 1, 10| baule, or ora la ritroverò.~MOM. La vaga a torla, che ghe
442 1, 10| ora la vostra compagnia.~MOM. Da qua un'ora i marcanti
443 1, 10| subito, ed ora torno. (parte)~MOM. Che la se comoda pur. La
444 1, 10| questa è la prima volta.~MOM. La vederà un paese che
445 1, 10| signore di tutto garbo.~MOM. Gnente, patrona. Mi no
446 1, 10| signor Veneziano). (da sé)~MOM. (Me par che ghe scomenza
447 1, 10| Siete ammogliato, signore?~MOM. No, la veda. Son putto23,
448 1, 10| avere un poco di compagnia.~MOM. Posso servirla mi, se la
449 1, 10| vero, ma la cosa è diversa.~MOM. La diga: so consorte xelo
450 1, 10| né per il mio costume.~MOM. Circa al merito, lo compatiria
451 1, 10| prendersi pena di certe cose.~MOM. Donca me sarà permesso
452 1, 10| Discretamente, perché no?~MOM. Certo che no me torò quella
453 1, 10| BEAT. Io mi persuado di sì.~MOM. Andar in maschera?~BEAT.
454 1, 10| Ancora; con mio marito.~MOM. Se lasserala servir?~BEAT.
455 1, 10| ricusare di essere favorita.~MOM. Semo in parola. La me daga
456 1, 10| Perché ho da darvi la mano?~MOM. Per la parola che la me
457 1, 10| bisogno. Ci siamo intesi.~MOM. Cossa gh'ala paura? No
458 1, 10| rogna.~BEAT. Ecco la mano.~MOM. In segno de respetto. (
459 1, 10| mano)~BEAT. Troppo gentile.~MOM. Tutto ai so comandi.~BEAT.
460 1, 10| ha ritrovato la lettera.~MOM. Aspettemolo, che el vegnirà.~
461 1, 10| no, è meglio che andiamo.~MOM. Eh via. (tenero)~BEAT.
462 1, 10| di qualche cosa). (da sé)~MOM. La servo dove che la comanda. (
463 1, 12| spada. Si tirano dei colpi)~MOM. (Esce dalla locanda) Alto,
464 1, 12| nostra casa. (a Momolo)~MOM. Animo, digo, in semola
465 1, 12| mettermi in soggezione.~MOM. Voleu fenirla, o voleu
466 1, 12| di una spada. (a Momolo)~MOM. Eh, sangue de diana. Lassè
467 1, 12| Ah, maledetta fortuna!~MOM. Tolè, sior, la vostra spada;
468 1, 12| forse forse l'avrei ucciso.~MOM. Eh, compare, se no vegniva
469 1, 12| spirito, e non lo sono.~MOM. Lassemo andar ste malinconie.
470 1, 12| non sospirasse per voi.~MOM. Me despiase che me disè
471 1, 12| più di così; ci pensi lei.~MOM. Giusto cussì, lassemo correr.
472 1, 12| diavolo lo ha saputo?) (da sé)~MOM. Co no xe vero, gh'ho gusto.
473 1, 15| gh'ha dei bezzi) (da sé).~MOM. Smeraldina, no me saludè
474 1, 15| porta un'altra sedia)~MOM. Fin adesso me fa più cortesie
475 1, 15| mezzo ducato da imprestarme?~MOM. E mezzo, e uno, e tutto
476 1, 15| el deventa bon). (da sé)~MOM. Tolè, questo el xe un ducato. (
477 1, 15| Grazie, farò la restituzion.~MOM. Gnente. Tegnivelo, che
478 1, 15| vaga a far un servizio?~MOM. Andè pur dove volè.~TRUFF.
479 1, 15| tornasse presto, n'importa.~MOM. Stè anca fina doman, se
480 1, 16| sta bella virtù). (da sé)~MOM. Diseme, siora. Quanto xe
481 1, 16| che el sia a sto mondo.~MOM. Me posso fidar?~SMER. Oh,
482 1, 16| star co i so occhi serrai.~MOM. Me xe sta ditto che el
483 1, 16| Momolo; no xe vero gnente.~MOM. Se ve disesse mo, che me
484 1, 16| rabbia me vien da pianzer32.~MOM. Via, non sarà vero. No
485 1, 16| putte sincere co fa mi.~MOM. Se ve vien occasion de
486 1, 16| vol che lo mantegna mi.~MOM. A far la lavandera cossa
487 1, 16| agiutasse, poveretta mi.~MOM. Mi, cara fia, fazzo quel
488 1, 16| Cossa mai poderavio far?~MOM. Sè zovene; gh'avè del spirito
489 1, 16| imparar a ballar.~SMER. E po?~MOM. E po far el mistier de
490 1, 16| volentiera la cantatrice.~MOM. No, fia mia, no ve conseggio
491 1, 16| me ne fe vegnir voggia.~MOM. Cossa dirali la zente,
492 1, 16| nei?~SMER. Me burlerali?~MOM. Per cossa v'hai da burlar?
493 1, 16| Momolo sarà el mio protettor.~MOM. Manco mal, la sarave bella,
494 1, 16| de no parlar co nissun.~MOM. No digo che no abbiè da
495 1, 16| sempre con vu, sior Momolo.~MOM. Voleu che lo trovemo sto
496 1, 16| pur vu, se disè da senno.~MOM. L'è ditta. Vago a trovarlo,
497 1, 16| come faroggio a imparar?~MOM. El maestro ve insegnerà
498 1, 16| roba? Mi no me n'intendo.~MOM. Vederè, vederè. Smeraldina,
499 2, 2| levarlo dalle male pratiche.~MOM. Servitor umilissimo, sior
500 2, 2| Scusate, se vi ho incomodato.~MOM. Patron sempre. Son qua