IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] alamari 1 alati 2 alato 6 alb 724 alba 161 albacava 3 albafiorita 8 | Frequenza [« »] 735 mom 733 venire 726 importa 724 alb 721 fla 719 bon 719 mezzo | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze alb |
L'amante di sé medesimo Atto, Scena
1 1, 1| cioccolata insieme.~~~~~~ALB.~~~~Sior sì, la cioccolata, 2 1, 1| berrem più presto.~~~~~~ALB.~~~~Giersera qualcossetta 3 1, 1| tutto la mia felicità.~~~~~~ALB.~~~~Senza doggia de cuor 4 1, 1| affé, non imparai.~~~~~~ALB.~~~~Donca per riparar da 5 1, 1| passion della natura.~~~~~~ALB.~~~~Ma come s'ha da far, 6 1, 1| prestissimo m'aggiusto.~~~~~~ALB.~~~~Gnente per la morosa? 7 1, 1| CON.~~~~Oibò.~~~~~~ALB.~~~~Gh'avè un bel cuor, 8 1, 1| Né mai mi cambierò.~~~~~~ALB.~~~~Ma se per cussì poco, 9 1, 1| stima ed il rispetto.~~~~~~ALB.~~~~Co sti princìpi in testa, 10 1, 1| senza far all'amore.~~~~~~ALB.~~~~Cossa xe stà giersera 11 1, 1| e libero già sono.~~~~~~ALB.~~~~Troppo rigor, sior Conte. 12 1, 1| lontano mille miglia.~~~~~~ALB.~~~~Voleu che ve la diga? 13 1, 1| bell'amor al mondo?~~~~~~ALB.~~~~Donca tutto l'amor provien 14 1, 1| quel che amor volesse?~~~~~~ALB.~~~~Ghe ne conosso tanti 15 1, 1| è l'amor dei pazzi.~~~~~~ALB.~~~~E l'amor d'amicizia 16 1, 1| questo amor non si dà.~~~~~~ALB.~~~~Me par che andemo avanti. 17 1, 1| spero molto, amico.~~~~~~ALB.~~~~Dasseno?~~~~~~CON.~~~~ 18 1, 1| voi vo' confidarmi.~~~~~~ALB.~~~~Son qua pronto a servirve 19 1, 1| in materia d'amore.~~~~~~ALB.~~~~Certo che no i xe gnocchi, 20 1, 1| vi supplicai con me.~~~~~~ALB.~~~~Xe un'ora che parlemo, 21 1, 1| moglie del commissario.~~~~~~ALB.~~~~Pian, tra questa e quell' 22 1, 1| scegliere di queste?~~~~~~ALB.~~~~Mi ve conseggierave 23 1, 1| Ma quale delle due?~~~~~~ALB.~~~~Quella che più ve ama.~~~~~~ 24 1, 2| cioccolata, e detti.~ ~ ~~~ALB.~~~~Via, sior lacchè, xe 25 1, 2| lo cerca la signora.~~~~~~ALB.~~~~Chi? donna Bianca?~~~~~~ 26 1, 2| Sappiate regolarvi.~~~~~~ALB.~~~~Che ordeni me deu, se 27 1, 2| sprezzare il pentimento.~~~~~~ALB.~~~~Tornereu?~~~~~~CON.~~~~ 28 1, 2| CON.~~~~Perché no?~~~~~~ALB.~~~~Ma per divertimento.~~~~~~ 29 1, 2| sentiam quel che dirà.~~~~~~ALB.~~~~(Che el fazza pur el 30 1, 2| scarpe, né quattrini.~~~~~~ALB.~~~~Oh che baron!~~~~~~CON.~~~~ 31 1, 2| non finisce il mese.~~~~~~ALB.~~~~Sentìu che raccoletta?~~~~~~ 32 1, 2| sempre fatto grazia.~~~~~~ALB.~~~~E i mi mezzi ducati, 33 1, 2| li ha portati via.~~~~~~ALB.~~~~Eh galiotto!~~~~~~FRU.~~~~ 34 1, 2| un vizio al mondo.~~~~~~ALB.~~~~Ma vardè che desgrazia!~~~~~~ 35 1, 2| dove il denar sen va?~~~~~~ALB.~~~~Se nol gh'ha un vizio 36 1, 2| Così per compagnia.~~~~~~ALB.~~~~E nol gh'ha un vizio 37 1, 2| pur ch'è generoso.~~~~~~ALB.~~~~Sì caro, un'altra volta. 38 1, 2| quel ch'ella brama.~~~~~~ALB.~~~~Se de vu la me parla?~~~~~~ 39 1, 2| Sappiate regolarvi.~~~~~~ALB.~~~~Possio prometter gnente?~~~~~~ 40 1, 2| ma senza impegnarvi.~~~~~~ALB.~~~~Amigo benedetto, tolè 41 1, 5| il signor Alberto.~ ~ ~~~ALB.~~~~Con mi la se confida 42 1, 5| boccon troppo amaro~~~~~~ALB.~~~~Via, se tol delle volte 43 1, 5| s'arresta piangendo)~~~~~~ALB.~~~~La finissa de dir; cossa 44 1, 5| discrezione, è senza carità.~~~~~~ALB.~~~~Chi ama, delle volte 45 1, 5| finirà anche il pianto.~~~~~~ALB.~~~~(Mo cospetto del diavolo, 46 1, 5| che vien mio zio.~~~~~~ALB.~~~~Gh'ho voggia che parlemo.~~~~~~ 47 1, 6| Don Mauro e detti.~ ~ ~~~ALB.~~~~Velo qua, l'è capace 48 1, 6| il ciel ti benedica.~~~~~~ALB.~~~~Sior don Mauro, patron.~~~~~~ 49 1, 6| levarsi coll'aurora.~~~~~~ALB.~~~~No l'al gh'ha mai sto 50 1, 6| signor, la mia pace.~~~~~~ALB.~~~~Ma per star con più 51 1, 6| ci penserò per voi.~~~~~~ALB.~~~~Sarà da qua dies'anni 52 1, 6| al signor Alberto)~~~~~~ALB.~~~~Con so bona licenza. 53 1, 6| per carità. (parte)~~~~~~ALB.~~~~(Oh ste putte, ste putte, 54 2, 5| signor Alberto e detto.~ ~ ~~~ALB.~~~~Amigo, son da vu con 55 2, 5| trovato un'amante.~~~~~~ALB.~~~~Donna Bianca, gramazza, 56 2, 5| dice donna Bianca?~~~~~~ALB.~~~~La pianze tutto el dì.~~~~~~ 57 2, 5| seccano all'estremo.~~~~~~ALB.~~~~Le dise ben le donne. 58 2, 5| Di staccarmi da lei.~~~~~~ALB.~~~~Ma la lassè per gnente.~~~~~~ 59 2, 5| perda il rispetto?~~~~~~ALB.~~~~Tolè, la xe pentia.~~~~~~ 60 2, 5| Pentita? Non lo credo.~~~~~~ALB.~~~~Conte, da quel che son~~ 61 2, 5| tanto non si convien.~~~~~~ALB.~~~~Eh, che no xe mai troppo, 62 2, 5| Chiedere a me perdono?~~~~~~ALB.~~~~Sì ben, tra de nu tre.~~~~~~ 63 2, 5| poi non lo farebbe.~~~~~~ALB.~~~~No l'al faria? Perché?~~ 64 2, 5| Questo per un amante.~~~~~~ALB.~~~~Deventeressi sgionfo.~~~~~~ 65 2, 5| piuttosto che umiliarsi.~~~~~~ALB.~~~~E questa la se umilia, 66 2, 5| È una bella virtù.~~~~~~ALB.~~~~Via, andemola a trovar; 67 2, 5| madama commissaria.~~~~~~ALB.~~~~E vorressi lassar per 68 2, 6| signor Alberto solo.~ ~ ~~~ALB.~~~~Con tutta l'amicizia, 69 3, 4| il signor Alberto~ ~ ~~~ALB.~~~~Mo cara donna Bianca, 70 3, 4| si vede? Dove sarà?~~~~~~ALB.~~~~Nol so.~~(El sarà a 71 3, 4| cuor suol ingannarmi.~~~~~~ALB.~~~~Mo za, vualtre donne 72 3, 4| meco ha dello sdegno.~~~~~~ALB.~~~~Quando ch'el vegnirà, 73 3, 4| il Conte non verrà.~~~~~~ALB.~~~~Via, cossa vederoggio? 74 3, 4| fazzoletto agli occhi)~~~~~~ALB.~~~~Oh, la me fa un despetto!~~ 75 3, 4| vincere un ingrato.~~~~~~ALB.~~~~(Poverazza! Se vede, 76 3, 5| meglio di donna Bianca).~~~~~~ALB.~~~~Oh, oh!~~Ben vegnudo, 77 3, 5| anche un saluto a me?~~~~~~ALB.~~~~Una finezza gnanca?~~~~~~ 78 3, 5| sono in grazia vostra.~~~~~~ALB.~~~~Sentìu? (al Conte)~~~~~~ 79 3, 5| Oh mia signora!~~~~~~ALB.~~~~Oh signora, signora! 80 3, 5| fazzoletto agli occhi)~~~~~~ALB.~~~~Mo zo quel fazzoletto. ( 81 3, 5| struggo e mi allontano.~~~~~~ALB.~~~~Séntela? (a donna Bianca)~~~~~~ 82 3, 5| signor, sì bilioso.~~~~~~ALB.~~~~Da cosa vien sta bile? 83 3, 5| me dirlo... basta.~~~~~~ALB.~~~~Qua no ghe xe bisogno 84 3, 5| Altri che lei non amo.~~~~~~ALB.~~~~Ghe voleu ben, patrona?~~~~~~ 85 3, 5| che lui non bramo.~~~~~~ALB.~~~~Donca non occorr'altro. 86 4, 3| passion che importa?~~~~~~ALB.~~~~Sè domandà, sior Conte, 87 4, 3| Donna Bianca dov'è?~~~~~~ALB.~~~~Sentada in t'un canton.~~~~~~ 88 4, 3| ha guardato in viso?~~~~~~ALB.~~~~Ho visto, e m'è arrivada 89 4, 3| torto questa volta.~~~~~~ALB.~~~~Contèmela, disème; son 90 4, 3| non vi dico niente.~~~~~~ALB.~~~~No? Perché?~~~~~~CON.~~~~ 91 4, 4| Il signor Alberto.~ ~ ~~~ALB.~~~~El ride, el se la gode, 92 4, 5| Signor, la riverisco.~~~~~~ALB.~~~~(La tenerezza a monte). ( 93 4, 5| sia il signor Conte?~~~~~~ALB.~~~~El giera qua za un poco. 94 4, 5| MAD.~~~~Sì signore.~~~~~~ALB.~~~~Ho da dirghe da parte 95 4, 5| dica la commissaria.~~~~~~ALB.~~~~(Adesso la cognosso. 96 4, 5| perché ho fretta.~~~~~~ALB.~~~~Se mai el me domanda,~~ 97 4, 5| dirgli una parola.~~~~~~ALB.~~~~La compatissa; a caso~~ 98 4, 5| caro signor garbato.~~~~~~ALB.~~~~In verità in sto ponto 99 4, 5| io gli vo parlare.~~~~~~ALB.~~~~L'aspetta un servitor.~~~~~~ 100 4, 5| non siete di casa?~~~~~~ALB.~~~~Son ospite anca mi.~~~~~~ 101 4, 5| Ospite!... Forastiere?~~~~~~ALB.~~~~Giusto, cussì e cussì.~~~~~~ 102 4, 5| conoscete il Conte?~~~~~~ALB.~~~~L'è stà qua fin adesso;~~ 103 4, 5| Volea dirgli una cosa.~~~~~~ALB.~~~~Xela mo d'importanza?~~~~~~ 104 4, 5| uom senza creanza.~~~~~~ALB.~~~~Fin qua me dago debito 105 4, 5| questo già lo sapete.~~~~~~ALB.~~~~Eh, lo so. (inchinandosi)~~~~~~ 106 4, 5| avrei menato un pugno.~~~~~~ALB.~~~~(Adesso so el perché 107 4, 5| almeno di chiamarlo.~~~~~~ALB.~~~~Mo per cossa?~~~~~~MAD.~~~~ 108 4, 5| bugiardo e maledetto.~~~~~~ALB.~~~~Crédela che el sia muto? 109 4, 5| davanti a una par mia?~~~~~~ALB.~~~~Che in fazza soa el 110 4, 5| foste nel suo caso?~~~~~~ALB.~~~~Dirò per obbedirla; 111 5, 1| il signor Alberto.~ ~ ~~~ALB.~~~~Amigo, v'ho da dar una 112 5, 1| ne ho qualcheduna.~~~~~~ALB.~~~~Ma la mia xe freschissima.~~ 113 5, 1| Arde per me di sdegno?~~~~~~ALB.~~~~Oibò; la xe novizza.~~~~~~ 114 5, 1| CON.~~~~Sposa di chi?~~~~~~ALB.~~~~M'impegno, no indiviné 115 5, 1| marchese Fernando?~~~~~~ALB.~~~~De lu; negozio fatto.~~~~~~ 116 5, 1| qualche contratto.~~~~~~ALB.~~~~Cussì digo anca mi, 117 5, 1| che siam del pari.~~~~~~ALB.~~~~Ma quel boccon de dota 118 5, 1| io non l'ho curata.~~~~~~ALB.~~~~Che bisogno ghe xe de 119 5, 1| Bianca in un dito.~~~~~~ALB.~~~~Fin qua gh'avè rason: 120 5, 1| ben ch'io chieggio.~~~~~~ALB.~~~~Tolè, sè fortunà; podeu 121 5, 1| po' troppo gelosa.~~~~~~ALB.~~~~El mal xe remediabile, 122 5, 1| dubitar per nulla.~~~~~~ALB.~~~~Mettè le man al petto.~~ 123 5, 1| attenzione in questo.~~~~~~ALB.~~~~Bravo: cussì se parla. 124 5, 1| sarà, ma m'incomoda.~~~~~~ALB.~~~~Oh, questa la xe vaga!~~ 125 5, 1| so come acchetarla.~~~~~~ALB.~~~~Eh, che con do parole 126 5, 1| discorrere allo zio.~~~~~~ALB.~~~~Vedeu? Per st'altra 127 5, 1| d'imparentarsi meco.~~~~~~ALB.~~~~Tutto quel che avè dito, 128 5, 1| Pensiamoci un po' meglio.~~~~~~ALB.~~~~Per mi gh'ho ben pensà.~~ 129 5, 1| CON.~~~~Andiamo.~~~~~~ALB.~~~~No, parlémoghe.~~~~~~ 130 5, 1| voi mi tormentate.~~~~~~ALB.~~~~Parlerò mi per vu.~~~~~~ 131 5, 1| Bene, da voi parlate.~~~~~~ALB.~~~~Ma vardè ben, compare, 132 5, 1| incamminandosi, poi parte)~~~~~~ALB.~~~~E mi ve son amigo.~~~ ~ ~ ~ 133 5, 2| signor Veneziano...~~~~~~ALB.~~~~Patron, v'ho da parlar.~~ 134 5, 2| Chi è questa nezza?~~~~~~ALB.~~~~Vôi dir vostra nipote.~~ 135 5, 2| il parlar veneziano!~~~~~~ALB.~~~~Anca mi, co bisogna, 136 5, 2| allo sproposito.~~~~~~ALB.~~~~Lassemo andar ste cosse, 137 5, 2| MAU.~~~~Perché no?~~~~~~ALB.~~~~Cossa ghe deu de dota?~~~~~~ 138 5, 2| forse anche maggiore.~~~~~~ALB.~~~~Quindese o venti cossa?~~~~~~ 139 5, 2| MAU.~~~~Scudi romani.~~~~~~ALB.~~~~Sior?~~Venti scudi? 140 5, 2| migliara m'intendo.~~~~~~ALB.~~~~Oh, adesso v'ho capio.~~ 141 5, 2| MAU.~~~~Perché no?~~~~~~ALB.~~~~Quel partio, che ve 142 5, 2| quasi, quasi pensato.~~~~~~ALB.~~~~El xe, per dir el vero, 143 5, 2| Io non ci penso più.~~~~~~ALB.~~~~Se pol far el contratto?~~~~~~ 144 5, 2| sì signor fra noi.~~~~~~ALB.~~~~Chi gh'el dirà alla 145 5, 2| parlando... sì signore...~~~~~~ALB.~~~~Se me dè permission...~~~~~~ 146 5, 2| toh! mi fate onore.~~~~~~ALB.~~~~Vago a dirghelo al Conte.~~~~~~ 147 5, 2| mi marito anch'io.~~~~~~ALB.~~~~Bravo! gran noviziadi 148 5, 7| signor Alberto e detti.~ ~ ~~~ALB.~~~~(Veli qua tutti do.~~ 149 5, 7| Che nuove, amico mio?~~~~~~ALB.~~~~Le nove xe bonissime. 150 5, 7| avvicina ad Alberto)~~~~~~ALB.~~~~Oe, la pase xe fatta!~~~~~~ 151 5, 7| Tali amici son rari.~~~~~~ALB.~~~~Oe, ventimile scudi. ( 152 5, 7| Bastami tal consorte.~~~~~~ALB.~~~~Eh, anca questo, compare, 153 5, 7| Vadasi da don Mauro.~~~~~~ALB.~~~~L'ha da vegnir qua elo.~~ 154 5, 7| poi ver che si sposi?~~~~~~ALB.~~~~S'ha da far el contratto.~~ 155 5, 7| BIA.~~~~E per me?~~~~~~ALB.~~~~Se gh'intende.~~~~~~ 156 5, 8| di che intese?~~~~~~ALB.~~~~Anca mi ho sempre inteso L'avvocato veneziano Atto, Scena
157 1, 1 | e scritture; poi Lelio~ ~ALB. Me par impossibile che 158 1, 1 | ore che siete al tavolino.~ALB. Caro amigo, se me volè 159 1, 1 | pienamente in possesso.~ALB. (S’alza) Ve dirò, sior 160 1, 1 | ameno e saviamente giocoso.~ALB. Sì, caro amigo; son anca 161 1, 1 | sincero, come voi siete.~ALB. Dotto vorria esser; onesto 162 1, 1 | poco alla conversazione?~ALB. Doman se tratta la causa; 163 1, 1 | non mi farete scomparire.~ALB. Ma dove? Da chi?~LEL. In 164 1, 1 | supplico di venir meco.~ALB. Ma fin a che ora?~LEL. 165 1, 1 | starete fin che v’aggrada.~ALB. Fin do ore m’impegno, ma 166 1, 1 | forse non vi dispiacerà.~ALB. Trattada che abbia sta 167 1, 1 | paese; non si parla d’altro.~ALB. Questo xe un maggior stimolo 168 1, 1 | veduto la cliente avversaria?~ALB. L’ho vista diverse volte. 169 1, 1 | Non è una bella ragazza?~ALB. Bella, da omo d’onor, bella 170 1, 1 | ordinaria.~LEL. Vi piace dunque?~ALB. Le cose belle le piase 171 1, 1 | difendereste la signora Rosaura.~ALB. Ve dirò: rispetto al piaser 172 1, 1 | resta miserabile affatto.~ALB. Confesso el vero, che la 173 1, 1 | vedere il suo ritratto?~ALB. Lo vederia volentiera.~ 174 1, 1 | ritratto in un picciolo rame)~ALB. L’è bello; el someggia 175 1, 1 | lo volete, siete padrone.~ALB. Me fe una finezza, che 176 1, 1 | della vostra avversaria.~ALB. La me piase, ma non son 177 1, 1 | bella ragazza che vi piace?~ALB. Perché? Parleria anca contra 178 1, 1 | d’onor.~LEL. Badate bene.~ALB. Via, via, no me fe sto 179 1, 1 | della causa, come anderà?~ALB. La varderò con tutta l’ 180 1, 1 | scrive, e non si parla.~ALB. Benissimo, lu el scriverà, 181 1, 1 | incantano, non innamorano?~ALB. Quando le xe nicchiade 182 1, 1 | ammirazione e con maraviglia.~ALB. Ma, caro amigo, troppo 183 1, 1 | Beatrice. Poco manca alla sera.~ALB. Sta siora Beatrice la ve 184 1, 1 | una donna tutta spirito.~ALB. No la staria ben con vu.~ 185 1, 1 | ben con vu.~LEL. Perché?~ALB. Perché so che vu sè un 186 1, 1 | correggeria la mia carne.~ALB. Se el spirito moderasse 187 1, 1 | siete dato allo spirito?~ALB. Dopo che la carne m’ha 188 1, 1 | sta Flaminia mia sorella.~ALB. Reverila da parte mia. 189 1, 2 | SECONDA~ ~Alberto solo.~ ~ALB. Animo, a tavolin; fenimo 190 1, 3 | Florindo~ ~SERV. Illustrissimo.~ALB. Cossa gh’è?~SERV. Il signor 191 1, 3 | signor Florindo Aretusi.~ALB. Patron.~SERV. (Prego il 192 1, 3 | salario). (da sé, parte)~ALB. L’ha fatto ben a vegnir. 193 1, 3 | Servo, signor Alberto.~ALB. Servitor obbligatissimo. 194 1, 3 | darle incomodo. (siede)~ALB. Anzi l’aspettava con ansietà. 195 1, 3 | domattina ascoltar la causa?~ALB. Stamattina sul tardi son 196 1, 3 | nell’eredità di mio padre.~ALB. Mo ghe dirò mi, per cossa 197 1, 3 | sopra di questo obbietto?~ALB. Questo xe un obietto previsto, 198 1, 3 | donazione, che ne dite?~ALB. Quel che sempre gh’ho dito. 199 1, 3 | non possa donare il suo?~ALB. Mi, la me perdona, no sostegno 200 1, 3 | donato, non aveva figliuoli.~ALB. Giusto per questo, colla 201 1, 3 | sicurezza che abbiamo ragione.~ALB. In quanto a mi, digo che 202 1, 3 | pretendeva diventare contessa.~ALB. Poveretta! Ella no la ghe 203 1, 3 | questa causa, si farà onore.~ALB. La senta. Tutti i avvocati 204 1, 3 | mi ha acceso di collera.~ALB. De mi? Cossa gh’ala dito, 205 1, 3 | Non ve lo voglio dire.~ALB. Eh via, la me lo diga; 206 1, 3 | signor Alberto Casaboni!~ALB. L’ha dito che l’ha scielto 207 1, 3 | vi conosce ancora colei.~ALB. Certo che, se la me cognossesse, 208 1, 3 | avete mai veduta Rosaura?~ALB. L’ho vista al balcon.~FLOR. 209 1, 3 | niente. Voi che ne die?~ALB. Lassemo andar ste freddure, 210 1, 3 | presa del vostro tabacco?~ALB. La se serva. (scrivendo, 211 1, 3 | che risolvere). (da sé)~ALB. Ho fenio tutto. (s’alza)~ 212 1, 3 | tabacco avete, signor Alberto!~ALB. De qualo ala tolto? El 213 1, 3 | offeso gli occhi non poco.~ALB. El sarà de quel suttilo, 214 1, 3 | tenghiate sul tavolino.~ALB. Lo tengo per divertirme 215 1, 3 | che non vi carichi troppo.~ALB. Gnente affatto, la lassa 216 1, 3 | ritratto della mia avversaria!~ALB. Sior sì, el xe el ritratto 217 1, 3 | mostra d’amare l’originale.~ALB. La me perdona, la dise 218 1, 3 | un ritratto da galleria?~ALB. El g’ha el so merito; l’ 219 1, 3 | a confidarmi la verità.~ALB. Sior Florindo, v’ho lassà 220 1, 9 | rispetto, poi come segue.~ ~ALB. La perdoni, zentildonna8, 221 1, 9 | soggetto di tanto merito.~ALB. La supplico sospender, 222 1, 9 | pregio della di lei virtù.~ALB. Taserò, no perché me lusinga 223 1, 9 | La prego di accomodarsi.~ALB. Per amor del cielo, signori, 224 1, 9 | conversazione?) (piano ad Alberto)~ALB. (Amigo, me l’avè fatta. 225 1, 9 | mirereste davanti al giudice).~ALB. (Altro xe el tribunal, 226 1, 9 | sconterai tutte). (da sé)~ALB. (Chi elo quel signor?) ( 227 1, 9 | signora Rosaura). (ad Alberto)~ALB. (Caro amigo, non me dovevi 228 1, 9 | BEAT. Signor avvocato.~ALB. La comandi.~BEAT. Conosce 229 1, 9 | Conosce questa signora?~ALB. Me par de averla vista 230 1, 9 | Balanzoni, di lei avversaria.~ALB. (S’alza) Cara zentildonna, 231 1, 9 | ch’io mi dica). (da sé)~ALB. (La m’ha coppà). (a Lelio, 232 1, 9 | si tratterà questa causa?~ALB. La corre per doman.~BEAT. 233 1, 9 | chiedergli come l’intenda.~ALB. Se no l’intendesse a favor 234 1, 9 | signora Rosaura sta male.~ALB. La signora Rosaura no pol 235 1, 9 | Aretusi, che le rimane?~ALB. Ghe resta un capital de 236 1, 9 | mi burla. (con tenerezza)~ALB. Non son cussì temerario.~ 237 1, 9 | da sé) Signor avvocato.~ALB. Patron mio reverito.~CON. 238 1, 9 | grazia. (lo chiama a sé)~ALB. (De che paese xelo quel 239 1, 9 | romagnolo). (ad Alberto)~ALB. (El gh’ha del polledrin 240 1, 9 | Marca).~CON. Favorisce?~ALB. Son da ella. (Mel voggio 241 1, 9 | manieracce ha il Conte!) (da sé)~ALB. (Cossa comandela, mio patron?)~ 242 1, 9 | ora vi levate la mattina?)~ALB. (Segondo: ma per el più 243 1, 9 | solo, e con segretezza).~ALB. (Veramente domattina gh’ 244 1, 9 | Venite che vi tornerà conto).~ALB. (Se l’è per qualche causa, 245 1, 9 | premere più a voi che a me).~ALB. (Basta, vederò de vegnir).~ 246 1, 9 | da dar parola di venire).~ALB. (Ghe dago parola, e vegnirò).~ 247 1, 9 | CON. (Non occorr’altro).~ALB. (L’è el più bel matto del 248 1, 9 | si diletta di giuocare?~ALB. Qualche volta, co gh’ho 249 1, 9 | divertire, ci farà grazia.~ALB. Per obbedirla farò tutto 250 1, 9 | per pensare contro di me.~ALB. La me mortifica con rason, 251 1, 9 | mio favore no certamente.~ALB. A che zogo comandele che 252 1, 9 | vedere). (piano ad Alberto)~ALB. (A lu par che la ghe inzenda, 253 1, 9 | io e la signora Beatrice.~ALB. (Prima io). (da sé)~CON. 254 1, 9 | CON. L’avvocato con Lelio.~ALB. (El parla con un imperio, 255 1, 9 | Verrò a scuola da lei.~ALB. La lassa che la zoga, che 256 1, 9 | assistere la vostra avversaria.~ALB. Mo no la me mortifica più. 257 1, 9 | voi non l’avete per me.~ALB. (Sia maladetto quando son 258 1, 9 | di fare un piccolo banco.~ALB. Volentiera; la servirò 259 1, 9 | la posso vedere). (da sé)~ALB. Eccole servide d’un poco 260 1, 9 | di giuocar colla serva?~ALB. Quaranta o cinquanta lire 261 1, 9 | non vi è oro, non metto.~ALB. Ben, per servirla, metterò 262 1, 9 | questo signor Conte). (da sé)~ALB. Questi xe trenta zecchini: 263 1, 9 | Fate buono sulla parola?~ALB. La venza questi, e ghe 264 1, 9 | averlo condotto qui). (da sé)~ALB. Ho taggià, le metta.~BEAT. 265 1, 9 | Rovigo per farmi perdere.~ALB. Pazienza! La me tormenta, 266 1, 9 | giuoca o non si giuoca?~ALB. Son qua subito. Asso, do 267 1, 9 | CON. Mescolate le carte.~ALB. Come la comanda. (mescola 268 1, 9 | voglio mescolare anch’io.~ALB. Patron, la se comoda. ( 269 1, 9 | conta poco). (ad Alberto)~ALB. (Elo conte, contin o contadin?)~ 270 1, 9 | LEL. Due, a cinque lire.~ALB. E ella no la mette? (a 271 1, 9 | ROS. Quattro, a due lire.~ALB. No la cresce la posta?~ 272 1, 9 | Non posso giuocar di più.~ALB. Perché?~ROS. Perché domani 273 1, 9 | finisce mai. (Alberto taglia)~ALB. Subito. Fante ha perso. 274 1, 9 | mano; non dà una seconda.~ALB. El gh’ha rason. Xe quattro 275 1, 9 | con ironia)~CON. Va fante.~ALB. No va altro, no va altro. 276 1, 9 | Questa volta tirate tutto.~ALB. Magari che tirasse tutto! ( 277 1, 9 | guadagnereste di buono?~ALB. Vadagnerave el ponto, e 278 1, 9 | e chi lo mette val meno.~ALB. Chi lo mette, val un tesoro.~ 279 1, 9 | non le sareste nemico.~ALB. Oh, me xe cascà le carte. 280 1, 9 | taglierete contro di me.~ALB. S’ala gnancora sfogà?~ROS. 281 1, 9 | domani vi sfogherete voi.~ALB. (Debotto non posso più 282 1, 9 | denaro con questo bel gusto?~ALB. Se no la vol zogar, nissun 283 1, 9 | presto. Fante, a un zecchino.~ALB. Vorla missiar?~CON. Se 284 1, 9 | mescolare, mescolerei; tagliate.~ALB. Ella xe tutto furia, e 285 1, 9 | cosa abbiamo da mettere?~ALB. Che le metta al banco.~ 286 1, 9 | BEAT. L’oro mi fa paura.~ALB. Tirerò via l’oro. Lasso 287 1, 9 | banco. (Alberto taglia)~ALB. Fante: ho venzo mi. Sto 288 1, 9 | CON. I miei due zecchini?~ALB. Me despiase, ma mi no taggio 289 1, 9 | generoso e civile). (da sé)~ALB. Cossa disela, siora Rosaura? 290 1, 9 | voi domani sbancherete me.~ALB. (No la me lassa star un 291 1, 10 | pensa come ci penso io.~ALB. Signor Florindo, ella in 292 1, 10 | intendiamoci senza parlare.~ALB. Non ho sta abilità de capir 293 1, 10 | signori, vi dirò una parola.~ALB. Con permission. (La diga). ( 294 1, 10 | io possa pensare di voi?)~ALB. (L’ha da pensar che son 295 1, 10 | vicino alla mia avversaria).~ALB. (Co l’è cussì, voggio contentarla. 296 1, 10 | non ci dovevate venire).~ALB. (Da omo d’onor, che no 297 1, 10 | veduta, dovevate partire).~ALB. (Oh! questo po no. Non 298 1, 10 | rammarichi il signor Florindo.~ALB. La supplico scusar l’incomodo. 299 1, 10 | gentilezza e di cortesia.~ALB. Signora, ghe son umilissimo 300 1, 10 | rispondergli, né mirarlo). (da sé)~ALB. Signora, l’ho reverida. ( 301 1, 10 | ROS. (Crudele!) (da sé)~ALB. Gnanca? Pazienza! (Che 302 2, 1 | conosce. Ha soggezione di me.~ALB. Servitor obbligato; l’oggio 303 2, 1 | aspettar?~CON. Un poco.~ALB. La compatissa. Ho cercà 304 2, 1 | Voglio parlarvi segretamente.~ALB. Vorla che andemo al caffè, 305 2, 1 | più sicuri di restar soli.~ALB. Dove che la vol. (Che el 306 2, 1 | che ora sono per dirvi.~ALB. La segretezza e la fede 307 2, 1 | giurate di non parlare.~ALB. I omeni onesti non ha bisogno 308 2, 1 | hanno intenzion di tradire.~ALB. Via, per contentarla: zuro 309 2, 1 | parlar.~CON. Datemi la mano.~ALB. Eccola.~CON. Oh bravo! 310 2, 1 | matrimonio colla signora Rosaura.~ALB. Lo so benissimo.~CON. Dunque 311 2, 1 | consistente in ventimila ducati.~ALB. È verissimo; la causa l’ 312 2, 1 | voi mi faceste un piacere.~ALB. La diga pur su. Se se poderà 313 2, 1 | amici parlo con libertà.~ALB. Me maravegio; non abbado 314 2, 1 | difesa di questa causa.~ALB. Ma cara ella, come voria 315 2, 1 | aggiustamento a mio modo.~ALB. Bellissimi mezzi termini, 316 2, 1 | ed io vi sarò obbligato.~ALB. Xe inutile che la me tenta 317 2, 1 | n’andate, ve ne do cento.~ALB. Caro sior Conte...~CON. 318 2, 1 | sostenere questa causa.~ALB. Sior Conte caro, bisogna 319 2, 1 | la dote di cui si tratta.~ALB. Né tre mille, né diese 320 2, 1 | voler trattar questa causa?~ALB. Resolutissimo.~CON. Né 321 2, 1 | povera fanciulla innocente?~ALB. Fiat jus et pereat mundus.~ 322 2, 1 | conto delle mie premure?~ALB. Non posso tradir el mio 323 2, 1 | Le offerte non servono?~ALB. Niente affatto.~CON. Orsù, 324 2, 1 | mio modo. (bruscamente)~ALB. Disela dasseno?~CON. Ditemi, 325 2, 1 | sapete chi sono? (alterato)~ALB. Non ho l’onor de conosserla, 326 2, 1 | il conte di Ripafiorita.~ALB. Me ne rallegro infinitamente.~ 327 2, 1 | cavare de’ bei capricci.~ALB. Lodo el so bel spirito.~ 328 2, 1 | colle cattive. (minaccioso)~ALB. Come sarave a dir? La se 329 2, 1 | caccierò la spada nei fianchi.~ALB. La me cazzerà la spada 330 2, 1 | signore, vi ammazzerò.~ALB. La me mazzerà? Con chi 331 2, 1 | metto mano, vi farò tremare.~ALB. La se prova, e vederemo 332 2, 1 | Voglio adoperare il bastone.~ALB. A mi el baston? Cavalier 333 2, 1 | pentirai d’avermi provocato.~ALB. Se morirò, morirò da par 334 2, 1 | Che vuol dir da par tuo?~ALB. Da omo d’onor, da omo de 335 2, 1 | di cento de’ pari tuoi.~ALB. Cussì ti parli? Via, tocco 336 2, 2 | Alto, alto. (si frappone)~ALB. Gnente, sior Florindo. 337 2, 2 | voce e non colla spada.~ALB. Son bon per l’uno e per 338 2, 2 | qualcun altro). (da sé)~ALB. (Ho zurà de no parlar con 339 2, 2 | scopre senz’altro). (da sé)~ALB. (Eccolo qua coi so sospetti; 340 2, 2 | tacerla. Io ho detto a lui...~ALB. Zitto, patron, la me lassa 341 2, 2 | voi: io non ho detto...~ALB. Basta cussì; la sa cossa 342 2, 2 | non è cattivo). (da sé)~ALB. Sior Florindo, vado a casa 343 2, 5 | causa; poi un Servitore~ ~ALB. Se vede chiara l’intenzion 344 2, 5 | SERV. Illustrissimo.~ALB. Coss’è, amigo!~SERV. L’ 345 2, 5 | dirgli una cosa di premura.~ALB. Cossa fala stamattina la 346 2, 5 | Stanotte non ha avuta febbre.~ALB. Ho gusto da galantomo. 347 2, 5 | una visita alla padrona.~ALB. Chi ele ste do signore?~ 348 2, 5 | altra la signora Rosaura.~ALB. (Siora Beatrice e siora 349 2, 5 | quel che ella mi comanda.~ALB. Sior Lelio, vostro patron, 350 2, 5 | Illustrissimo no, è fuori di casa.~ALB. (Tanto pezo). (da sé) Diseghe 351 2, 5 | SERV. Illustrissimo sì.~ALB. Serrè quella porta.~SERV. 352 2, 5 | parte e chiude la porta)~ALB. Cossa vol dir sto negozio? 353 2, 6 | della camera, e detto.~ ~ALB. Chi è de là?~BEAT. Favorisce, 354 2, 6 | signor Alberto? (di dentro)~ALB. Oh maledetto el diavolo! 355 2, 6 | un momento? (come sopra)~ALB. Padrona, son a servirla. 356 2, 7 | circospetto il signor Alberto.~ALB. La perdoni, giera drio 357 2, 7 | averà fatto serrar la porta.~ALB. Per dirghe la verità, me 358 2, 7 | vedere la signora Flaminia.~ALB. De questo ghe ne son certo; 359 2, 7 | compiacere la signora Beatrice.~ALB. In cossa la possio servir? ( 360 2, 7 | vi do incomodo, vado via.~ALB. La vede, gh’ho i summari 361 2, 7 | studiata questa gran causa?~ALB. Questo xe el zorno del 362 2, 7 | cuore di tigre. (ad Alberto)~ALB. Ele venude per tormentarme?~ 363 2, 7 | nemici del viver civile.~ALB. No pensava che le se volesse 364 2, 7 | ho da dir così in piedi?~ALB. La servirò, come la comanda. 365 2, 7 | là?~SERV. Illustrissimo.~ALB. Tirè avanti una carega.~ 366 2, 7 | ROS. Ed io starò in piedi?~ALB. (No so dove che gh’abbia 367 2, 7 | E voi non volete sedere?~ALB. Tireghene tre, quattro, 368 2, 7 | collerico, signor Alberto.~ALB. La compatissa. Stamattina 369 2, 7 | signor Alberto nel mezzo.~ALB. (Se vien sior Florindo, 370 2, 7 | vicinanza, mi tirerò più in qua.~ALB. Ma no, la staga pur salda. ( 371 2, 7 | comandare, ma di pregarvi.~ALB. In quel che posso, sarò 372 2, 7 | quella povera sventurata.~ALB. Mo cara ella, cossa ghe 373 2, 7 | di lei vi movete a pietà.~ALB. Più che ghe penso, e manco 374 2, 7 | una persona che mi odia.~ALB. No, siora Rosaura, no la 375 2, 7 | siete in questa necessità?~ALB. Perché per mia desgrazia 376 2, 7 | non il signor Florindo?~ALB. Oh! questo po no. Non è 377 2, 7 | avreste avuta colla cliente.~ALB. Se me fusse lecito dirghe 378 2, 7 | procurereste di rovinarmi.~ALB. Se fusse in mio arbitrio 379 2, 7 | Alberto, ora sono da voi.~ALB. Siora Beatrice, per amor 380 2, 8 | OTTAVA~ ~Alberto e Rosaura~ ~ALB. (Fortuna de marineri, che 381 2, 8 | la vostra e la mia virtù.~ALB. Cussì credo, cussì argomento 382 2, 8 | ha fatto restar soli...~ALB. Sia sorte, o sia artifizio, 383 2, 8 | ROS. Artifizio di chi?~ALB. De un’amiga de cuor, interessada 384 2, 8 | disingannarvi. (s’alza)~ALB. No, la resta pur. M’ho 385 2, 8 | partirò, se me l’imponete.~ALB. La parla: un’incognita 386 2, 8 | non mi negare una grazia.~ALB. No la perda el tempo a 387 2, 8 | me può valere moltissimo.~ALB. Co no se tratta de offender 388 2, 8 | almeno la vostra pietà.~ALB. Siora Rosaura, me son impegnà 389 2, 8 | tiranni.~ROS. Dunque mi amate?~ALB. Colla maggior tenerezza 390 2, 8 | certa sono del vostro amore.~ALB. Sì, cara siora Rosaura, 391 2, 8 | temuto il traditore medesimo.~ALB. Bei sentimenti, degni de 392 2, 8 | intimate voi la partenza?~ALB. Ghe raccomando la mia reputazion. 393 2, 8 | e parto immediatamente.~ALB. L’ascolto con impazienza.~ 394 2, 8 | vi amerò fin ch’io viva.~ALB. E la me vorrà amar, dopo 395 2, 8 | infelice la vostra virtù.~ALB. Un amor de sta sorte merita 396 2, 8 | misera, e morirò sventurata.~ALB. Vorria consolarla, ma no 397 2, 8 | sorte crudele!) (piange)~ALB. (La tenerezza me opprime 398 2, 9 | detti.~ ~BEAT. Eccomi a voi.~ALB. (Manco mal; l’è vegnuda 399 2, 10 | abbiate compassione di me.~ALB. La sa in che impegno che 400 2, 10 | abbiate compassione di me.~ALB. Come? In che maniera?~ROS. 401 2, 11 | Florindo ed il Servitore~ ~ALB. Oimè! non posso più. Oh 402 2, 11 | a forza; Alberto s’alza)~ALB. Servo, sior Florindo. ( 403 2, 11 | del tradimento?) (da sé)~ALB. Coss’è, sior Florindo, 404 2, 11 | favorisca le mie scritture.~ALB. Quale scritture?~FLOR. 405 2, 11 | mi favorisca ogni cosa.~ALB. M’immagino che la burla.~ 406 2, 11 | compiaciuta fare per me.~ALB. Me maraveggio, sior Florindo; 407 2, 11 | causa non si disputa più.~ALB. No? Perché?~FLOR. Mi voglio 408 2, 11 | contenti di darmi le mie carte.~ALB. Sior Florindo, no la tratta 409 2, 11 | causa non si tratterà più.~ALB. Le carte indrio? La causa 410 2, 11 | fatto peggio: vostro danno.~ALB. Ah! pur troppo nasse a 411 2, 11 | per la signora Rosaura?~ALB. No, stimo tanto la verità, 412 2, 11 | contro una persona che amate.~ALB. Se el mio amor verso sta 413 2, 11 | mercedi, non siete contento?~ALB. No me basta, no son contento. 414 2, 11 | l’avvenire ci penseremo.~ALB. Come! No la se tratterà 415 2, 11 | all’avvocato avversario.~ALB. L’alo mandada a notificar?~ 416 2, 11 | mezzogiorno sarà notificata.~ALB. Ah! sior Florindo, za che 417 2, 11 | sicurezza che mi volete tradire.~ALB. Oimè! Cossa sentio? Oh! 418 2, 11 | acquistarvi la di lei grazia.~ALB. Ah infame! ah scellerato! 419 2, 11 | la causa non si tratterà.~ALB. Se no se tratta sta causa, 420 2, 11 | dubbi che ho nella mente.~ALB. No ve dubitè, no la perderemo. 421 2, 11 | vittoria.~FLOR. E se si perde?~ALB. Se la se perde per causa 422 2, 12 | forza? con sì gran calore?~ALB. Ve dirò; giera qua che 423 2, 12 | guardarsi da certe caricature.~ALB. Bravo, disè ben, lo so 424 2, 12 | la trattazione per oggi.~ALB. Sia ringrazià el cielo. 425 2, 12 | siete un bravo oratore.~ALB. Eh! amigo, spero far cognosser 426 2, 12 | Dopo pranzo sarò da voi.~ALB. Songio siguro?~FLOR. Sicurissimo.~ 427 2, 12 | siguro?~FLOR. Sicurissimo.~ALB. Sieu benedetto. Tolè, che 428 2, 13 | in conversazione con lei.~ALB. Veramente savè che mi v’ 429 2, 13 | Dunque, come anderà la causa?~ALB. Benissimo, se piase al 430 2, 13 | favor del vostro cliente?~ALB. La saria bella! Son qua 431 2, 13 | contro la vostra bella?~ALB. Senza una immaginabile 432 2, 13 | una persona che si ama?~ALB. Se pol benissimo.~LEL. 433 2, 13 | io non ne son persuaso.~ALB. Ve lo spiegherò in do maniere: 434 2, 13 | comunemente abbracciato.~ALB. Tutti i omeni d’onor se 435 2, 13 | vostra magnanima azione.~ALB. No gh’averò gnente de merito 436 2, 13 | ne chiedo scusa di cuore.~ALB. Se in tutte le operazion 437 2, 13 | una pena non ordinaria.~ALB. Mah! l’è cussì. Chi non 438 3, 1 | avversari ancor non si vedono.~ALB. Xe ancora a bonora. La 439 3, 1 | abbiate voluto desinare.~ALB. Co parlo dopo pranzo, no 440 3, 1 | FLOR. Ecco gli avversari.~ALB. Mettemose al nostro logo. ( 441 3, 2 | una reverenza al Giudice)~ALB. (S’alza, dà alcune carte 442 3, 2 | e principia la disputa)~ALB. Gran apparato de dottrine, 443 3, 2 | legge caricato nel naso)~ALB. (Fa un atto d’ammirazione 444 3, 2 | non ha avuto figliuoli...~ALB. Considerando che in dieci 445 3, 2 | LETT. E temendo morire...~ALB. E temendo morire...~LETT. 446 3, 2 | lasciare le sue facoltà...~ALB. E temendo morire senza 447 3, 2 | preso per figlia d’anima...~ALB. Per figlia d’anima... La 448 3, 2 | rilevare la parola che segue)~ALB. Via, avanti.~LETT. La signora...~ 449 3, 2 | avanti.~LETT. La signora...~ALB. La signora... (lo carica) 450 3, 2 | signora... Rocaura Balanzoni.~ALB. Cossa diavolo diseu? O 451 3, 2 | signora Ortensia Aretusi...~ALB. No, no, otto tergo.~LETT. 452 3, 2 | LETT. Fede della morte...~ALB. Tergo, tergo.~LETT. (Lo 453 3, 2 | guarda, e ride con modestia)~ALB. Ah! no savè cossa che vuol 454 3, 2 | Fede come nell’anno 1725...~ALB. Che xe l’anno della donazion.~ 455 3, 2 | Anselmo Aretusi, aveva...~ALB. Aveva...~LETT. Anni...~ 456 3, 2 | Aveva...~LETT. Anni...~ALB. Anni...~LETT. Trentadue...~ 457 3, 2 | Anni...~LETT. Trentadue...~ALB. Trentadue...~LETT. Ed era 458 3, 2 | Ed era in quel tempo...~ALB. Basta cussì, che me fe 459 3, 6 | ecco il signor Alberto.~ALB. Ghe domando scusa, se me 460 3, 6 | come è andata la causa?~ALB. La causa l’ho guadagnada, 461 3, 6 | Rosaura ha persa la lite?~ALB. E la povera signora Rosaura 462 3, 6 | che uccide e poi piange.~ALB. Se la vedesse qua dentro, 463 3, 6 | Rosaura, se lo faceste da voi.~ALB. La vede ben, a mi no me 464 3, 6 | sfogar meco le sue passioni.~ALB. El ciel volesse che la 465 3, 6 | che vorrebbe riverirla.~ALB. La fortuna me favorisse.~ 466 3, 6 | Eccola, signor Alberto.~ALB. Oimè! che sudor freddo! 467 3, 6 | Sentitela che sale le scale.~ALB. Se la me assalta con collera, 468 3, 6 | vi aggrada, non parlerò.~ALB. Fortuna, te ringrazio; 469 3, 8 | questo è un tradimento.~ALB. No, siora Rosaura, non 470 3, 8 | avete data nel tribunale.~ALB. Ma no sala el mio impegno? 471 3, 8 | miserabile per causa vostra.~ALB. Chi fa el mal, ha da procurar 472 3, 8 | remediarghe.~ROS. Oh Dio! ma come?~ALB. Ella ha perso un stato 473 3, 8 | alle nozze d’una infelice?~ALB. Mi, siora Rosaura, mi che 474 3, 8 | tumulti della mia passione.~ALB. Ghe lo digo de cuor, ghe 475 3, 8 | sventurata. (lo tiene per mano)~ALB. Sì, cara, sì, colonna mia...~ ~ ~ ~ 476 3, 9 | la malinconia della lite.~ALB. La xe arente un omo d’onor, 477 3, 9 | dite, la volete sposare?~ALB. Se ella se degna, la stimerò 478 3, 10 | avete fatta. (ad Alberto)~ALB. Cossa disela, sior Florindo? 479 3, 10 | gli presenta una borsa)~ALB. Sior Florindo amatissimo, 480 3, 10 | merito e della vostra virtù.~ALB. La diga d’un avvocato onorato.~ 481 3, 10 | ingrato e sconoscente con voi.~ALB. La fede che l’ha avudo 482 3, 10 | ricusaste la ricompensa.~ALB. Orsù, no voggio con un 483 3, 10 | Rosaura vostra consorte?~ALB. Sior sì, patron sì. Mia 484 3, 10 | casa mia, se vi compiacete.~ALB. Acetto le vostre grazie; 485 3, 10 | la lite, non la vuol più.~ALB. No se pol però concluder 486 3, 11 | da vero, la mia ragazza?~ALB. Sior sì, xe la verità. 487 3, 11 | amoroso e servitore obbligato.~ALB. E mi la venero come mio 488 3, 11 | DOTT. Ora so che mi burla.~ALB. Me despiase che, per concluder 489 3, 11 | stracciata; ed eccola qui.~ALB. Co l’è cussì, podemo sposarse 490 3, 11 | tempo, non aspetti tempo.~ALB. Ecco che alla presenza 491 3, 11 | di essere vostra sposa.~ALB. Siora Rosaura, mia cara La calamita de' cuori Atto, Scena
492 1, 2| Albina e Belinda~ ~ ~~~ALB.~~~~Udiste? (a Belinda)~~~~~~ 493 1, 2| Sì; pur troppo.~~~~~~ALB.~~~~Questa ignota straniera~~ 494 1, 2| ogn'altra è brutta.~~~~~~ALB.~~~~E Armidoro che tanto~~ 495 1, 2| abbandona per colei.~~~~~~ALB.~~~~Noi soffriremo il torto~~ 496 1, 2| Riderà impunemente?~~~~~~ALB.~~~~Il nostro sdegno~~Ecciti 497 1, 9| Albina e detti.~ ~ ~~~ALB.~~~~Olà, perché coll'armi?~~~~~~ 498 1, 9| i colpi proverai...~~~~~~ALB.~~~~Oimè! fermate.~~~~~~ 499 1, 9| dono a tua beltate.~~~~~~ALB.~~~~Possibile, Armidoro,~~ 500 1, 9| il generoso invito?~~~~~~ALB.~~~~Di colei che mi usurpa