1-500 | 501-721
Gli amori di Zelinda e Lindoro
    Atto, Scena
1 1, 4 | Don Flaminio e detto~ ~FLA. Dov'è Zelinda, che non 2 1, 4 | ma so dov'è stata finora.~FLA. Come! Dove è ella stata? 3 1, 4 | anche il vostro decoro.~FLA. Oh cieli! E Zelinda ne 4 1, 4 | perdervi ancora il rispetto.~FLA. Indegno! lo farò morire 5 1, 4 | termine de' vostri disegni.~FLA. Che mi consigli dunque 6 1, 4 | al signor Don Roberto...~FLA. Credi tu che mio padre 7 1, 4 | credere una simil cosa.~FLA. Finalmente Zelinda è nata 8 1, 4 | serva, non l'accorderà mai.~FLA. Che dunque vorresti tu 9 1, 4 | licenziar quel birbone.~FLA. Tu dici bene; ma io ho 10 1, 4 | ridicolo a tutto andare.~FLA. Mi mette in ridicolo?~FAB. 11 1, 4 | caricatura, un fanatico?~FLA. Giuro al cielo! a me questo?~ 12 1, 4 | mi avesse trattenuto...~FLA. Qual prudenza a fronte 13 1, 4 | rilevare che voi amate Zelinda.~FLA. È vero, conviene dunque 14 1, 4 | disfacciate di quest'ardito.~FLA. Hai ragione, ne parlerò 15 1, 4 | conoscere la vostra passione.~FLA. Sarò cauto. Mi guarderò 16 1, 4 | la vostra soddisfazione.~FLA. Ti ringrazio, e non lascerò 17 1, 4 | perdete tempo, signore.~FLA. Vado subito. (È gran fortuna 18 1, 15 | mio graziosissimo sposo!~FLA. Signora, con sua permissione, 19 1, 15 | fra me e la mia cameriera?~FLA. Ma che ha Zelinda che piange?~ 20 1, 15 | ELE. Domandatelo a lei.~FLA. Oh bene, senza ch'io lo 21 1, 15 | egli alla mia risoluzione?~FLA. Non lo so, non è in casa, 22 1, 15 | vada, e quando ritornerà...~FLA. Signora, non isperate che 23 1, 15 | Siete voi che vi opponete?~FLA. Sì, signora, son io che, 24 1, 16 | sostengo, e se n'andrà.~FLA. Non se n'andrà...~FAB. ( 25 1, 16 | ed obbligarla ad amarvi?)~FLA. (piano a Fabrizio) (Hai 26 1, 16 | qualche insidia contro di me?~FLA. Al contrario, signora mia. 27 1, 16 | parlare vostro malgrado.~FLA. Contentatevi che Zelinda 28 1, 16 | Ma vuo' sapere il perché.~FLA. (piano a Fabrizio) (Abbiamo 29 1, 16 | segreto, conviene svelarlo.~FLA. (piano a Fabrizio) (No, 30 1, 17 | niente a rimproverarmi.~FLA. (piano a Fabrizio) (E pur 31 1, 17 | Don Flaminio, o Fabrizio.~FLA. Dite, che posso fare per 32 1, 17 | FAB. (da sé) (Diavolo!)~FLA. (da sé) (Me l'aspettava.)~ 33 1, 18 | quanto a me, vi protesto...~FLA. (a Fabrizio) Indegno! vorreste 34 1, 19 | Don Flaminio e Fabrizio~ ~FLA. Tu m'ingannavi dunque, 35 1, 19 | quello ch'avete inteso?~FLA. Sì, lo credo anche troppo. 36 1, 19 | la bontà di ascoltarmi...~FLA. Sì, se ti ascoltassi, non 37 1, 19 | grand'imbarazzo del mondo.)~FLA. (A costo di tutto, non 38 1, 20 | Povero me! il padrone!)~FLA. (Ecco mio padre. Oh cieli! 39 1, 20 | parlare con mio figliuolo.~FLA. (Ah ci sono!)~FAB. (accennando 40 1, 21 | conversazioni delle donne...~FLA. Signore, è verissimo, non 41 1, 21 | animo? con qual intenzione?~FLA. Se ho da dirvi la verità, 42 1, 21 | non acconsentirò mai...~FLA. Deh! signor padre, se avete 43 1, 21 | fare che ti svanisca...~FLA. L'amo troppo, signore, 44 1, 21 | padre non sarà possibile?~FLA. Zelinda ha del merito, 45 1, 21 | approvarla: non tocca a te.~FLA. Finalmente l'amore ch'io 46 1, 21 | temerità di rimproverarmi?~FLA. Non dico questo, signore...~ 47 1, 21 | merita un onesto riguardo.~FLA. Che parlate voi di custodire 48 1, 21 | fintantoché sarà collocata.~FLA. Non sapete voi che Zelinda?...~ 49 1, 21 | guardarla in faccia nemmeno.~FLA. In casa?~ROB. In casa.~ 50 1, 21 | In casa?~ROB. In casa.~FLA. (con aria di gravità) Sarete 51 1, 21 | me lo dici in maniera...~FLA. Ve lo dico costantemente, 52 1, 21 | Come? non vi è più Zelinda?~FLA. Non signore, è sortita, 53 1, 21 | chi è che l'ha congedata?~FLA. La vostra signora sposa.~ 54 1, 21 | dispetto? per malignità?~FLA. Certo, per quel carattere 55 2, 5 | risentono. (vanno per partire)~FLA. (da sé) (Ah sì senz'altro; 56 2, 5 | cosa pretendete, signore?~FLA. (a Lindoro) Dove fate voi 57 2, 5 | saperlo e di domandarlo?~FLA. Temerario! così mi rispondete?~ 58 2, 5 | incamminandosi) Seguitatemi.~FLA. (lo ferma con violenza) 59 2, 5 | Eh il diavolo vi porti.~FLA. (a Lindoro) Dov'è Zelinda?~ 60 2, 5 | Io non lo so, signore.~FLA. Come! Avete voi in consegna 61 2, 5 | lo sapessi, non lo direi.~FLA. (minacciandolo) Vi farò 62 2, 5 | usarmi qualche violenza.~FLA. Giuro al cielo!... (Ma 63 2, 5 | prendo, o non lo prendo?~FLA. Basta, basta... prendetelo, 64 2, 5 | rimette in spalla al Facchino)~FLA. (da sé) (È meglio ch'io 65 2, 6 | Persisti ancora a disobbedirmi?~FLA. Ma io vi assicuro...~ROB. ( 66 2, 7 | vuol seguitar Don Roberto)~FLA. (lo trattiene) Fermatevi.~ 67 2, 7 | vuol sforzare il passo)~FLA. Fermatevi, o giuro al cielo... ( 68 2, 7 | Zelinda non mi trattenesse!)~FLA. Ecco il bel servigio che 69 2, 7 | quello che le appartiene.~FLA. Ma intanto...~LIN. Intanto 70 2, 7 | ella avrà questo spiacere.~FLA. Ditemi dov'ella si trova, 71 2, 7 | V'impegnereste di questo?~FLA. Sì, vi do la mia parola 72 2, 7 | risentimenti di vostro padre?~FLA. Malgrado a tutto quello 73 2, 7 | vorrei dirvi una cosa.~FLA. Ditela liberamente.~LIN. 74 2, 7 | perdonerete voi s'io la dico?~FLA. È cosa che possa offendermi?~ 75 2, 7 | un vostro buon servitore.~FLA. Parlate dunque senza difficoltà.~ 76 2, 7 | torto a voi medesimo...~FLA. Mi vorreste fare il pedante?~ 77 2, 8 | Flaminio, poi Fabrizio~ ~FLA. Costui ha trovato la via 78 2, 8 | lusingarlo.) Signore...~FLA. Indegno! ardisci ancora 79 2, 8 | signore, mi fate torto.~FLA. Vorresti ancora inorpellarmi 80 2, 8 | verità?~FAB. Ma qual verità?~FLA. Che! non ha parlato chiaro 81 2, 8 | per coprir sé medesima?~FLA. Non hai avuto coraggio 82 2, 8 | dato il tempo di farlo.~FLA. Tu sei un perfido, tu m' 83 2, 8 | Sapete voi dove sia Zelinda?~FLA. (serio) No, non lo so.~ 84 2, 8 | quello che mi dispiace.)~FLA. (Scopriamo un poco l'intenzion 85 2, 8 | il tempo di guadagnarla.~FLA. Per chi?~FAB. Per voi.~ 86 2, 8 | Per chi?~FAB. Per voi.~FLA. (con sdegno) Per me, o 87 2, 8 | toccar con mano la verità.~FLA. (placidamente) Non si sa 88 2, 8 | rilevare dov'è Lindoro.~FLA. E che si potrebbe sperar 89 2, 8 | animo di ricavare da lui...~FLA. E credi tu che Lindoro 90 2, 8 | scoprirlo?~FAB. Ne son sicuro.~FLA. Ed io ti replico che t' 91 2, 8 | l'animo di farlo parlare.~FLA. Se questo potesse essere...~ 92 2, 8 | Sapete voi dov'egli dimora?~FLA. Sì, l'ho saputo per accidente.~ 93 2, 8 | Ditemelo, e non dubitate.~FLA. L'amico suo, il suo paesano 94 2, 8 | FAB. So chi è, la conosco.~FLA. La conosco anch'io, ma 95 2, 8 | mi riuscirà di saperlo.~FLA. Insegnami la casa della 96 2, 16 | verso la scena) Chi è di ?~FLA. Scusate, signora: non ho 97 2, 16 | porta adunque era aperta?~FLA. Sì, certamente.~BAR. Che 98 2, 16 | cosa ha ella da comandarmi?~FLA. Signora, io ho avuto l' 99 2, 16 | aver avuto questa fortuna.~FLA. Sono ammiratore del vostro 100 2, 16 | per effetto di gentilezza.~FLA. E mi son presa la libertà 101 2, 16 | Favorisca d'accomodarsi.~FLA. Voi siete ben alloggiata.~ 102 2, 16 | casa, ma per me è bastante.~FLA. Voi siete Torinese, non 103 2, 16 | signore, per obbedirla.~FLA. E mi fu detto che la vostra 104 2, 16 | pensar sovente a mio padre.~FLA. In fatti è dura cosa il 105 2, 16 | non tradirò l'esser mio.~FLA. Voi meritate miglior fortuna.~ 106 2, 16 | che non ne son contenta.~FLA. Se mai potess'io contribuire 107 2, 16 | vostra cortese disposizione.~FLA. Davvero, sull'onor mio. 108 2, 16 | non conchiudono niente.)~FLA. (da sé) (Vorrei assicurarmi 109 2, 16 | chi ho l'onor di parlare.~FLA. Don Flaminio del Cedro, 110 2, 16 | di merito e di qualità.~FLA. Consideratemi come vostro 111 2, 16 | davvero! ma non me ne fido.)~FLA. Ditemi, signora Barbara, 112 2, 16 | servitore, e una cameriera.~FLA. A proposito: mi era stato 113 2, 16 | ma ne ho preso un altro..~FLA. So che ve n'era uno che 114 2, 16 | avete preso?~BAR. Lindoro.~FLA. Non è quello che io diceva. ( 115 2, 16 | mi pare cattivo giovane.~FLA. E come passate il vostro 116 2, 16 | leggere, un poco cantare...~FLA. Sarebbe troppo ardire pregarvi 117 2, 16 | maggior piacere del mondo.~FLA. Siete amabile, siete gentile.~ 118 2, 16 | a sedere alla spinetta)~FLA. (da sé) (Se non vedrò oggi 119 2, 16 | buone, e delle cattive.~FLA. Voi le renderete tutte 120 2, 17 | Flaminio, e subito si ritira)~FLA. (da sé) (Qui Zelinda! Qual 121 2, 17 | cantabile assai gentile.~FLA. (da sé) (Bisogna profittare 122 2, 17 | non mi abbadate nemmeno.~FLA. Niente niente. Favorite, 123 2, 17 | piuttosto da quella parte.~FLA. Vi dirò. Ho veduto sortire 124 2, 17 | veder quel che avete fatto.~FLA. Venite venite, non abbiate 125 2, 17 | sapete fare perfettamente.~FLA. Mi par bellissimo cotesto 126 2, 17 | Inghilterra che ha qualche merito.~FLA. Con permissione. (si accosta 127 2, 17 | sia dell'affettazione.)~FLA. E così, signora Barbara, 128 2, 18 | non si scopre ogni cosa.)~FLA. (a Barbara) È questi il 129 2, 18 | cameriere?~BAR. Sì, signore~FLA. Mi pare un giovane di garbo.~ 130 2, 18 | garbo.~BAR. Lo conoscete?~FLA. Non l'ho mai veduto.~LIN. ( 131 2, 18 | male, respiro un poco.)~FLA. Voi meritate d'esser ben 132 2, 18 | Flaminio) (Ma signore...)~FLA. (piano a Zelinda) (Tacete, 133 2, 18 | troppo della convenienza.~FLA. Vi domando perdono...~LIN. ( 134 2, 18 | Veramente nelle case onorate...~FLA. (a Lindoro) A voi non conviene 135 2, 19 | LIN. (Siamo precipitati).~FLA. (Con qual intenzione sarà 136 2, 19 | È il vostro servitore?~FLA. (a Fabrizio) Sì, signora: 137 2, 19 | contentatevi di ritirarvi...~FLA. Avete ragione. Vi domando 138 3, 10 | ragione de' miei timori.~FLA. (correndo dietro a Zelinda) 139 3, 10 | LIN. Dove andate, signore?~FLA. Voi in disposizione d'impedirmi 140 3, 10 | piuttostoché abbandonarvi Zelinda.~FLA. Presuntuoso che siete! 141 3, 10 | passerete per questa spada.~FLA. (mette mano per difendersi) 142 3, 11 | Cosa è quest'impertinenza?~FLA. Io non fo che difendermi 143 3, 12 | Flaminio, poi Zelinda~ ~FLA. Suo danno, non m'impedirà 144 3, 17 | Don Flaminio e detti~ ~FLA. Deh caro padre...~ROB. 145 3, 17 | ancora comparirmi dinanzi?~FLA. Vi domando perdono. So 146 3, 17 | giovane? (accennando Zelinda)~FLA. La veggo, la rispetto, 147 3, 19 | penetrata, ve l'assicuro.~FLA. Contribuirò anch'io, quanto La cameriera brillante Atto, Scena
148 1, 1 | diventar etiche in poco tempo.~FLA. Io per me ci sto volentierissima 149 1, 1 | non mi ci posso vedere.~FLA. In quanto a voi, state 150 1, 1 | un poco di conversazione.~FLA. E pure, anche per questa 151 1, 1 | casino del signor Florindo?~FLA. Non è poca fortuna aver 152 1, 1 | faccio poca differenza.~FLA. Io poi sono più discreta 153 1, 1 | piacere, per ridere un poco.~FLA. Per ridere? Vi fa ridere 154 1, 1 | a questo mondo che lui?~FLA. Sì, è vero, pecca un pochino 155 1, 1 | al difetto della nobiltà.~FLA. È un uomo di cattivissimo 156 1, 1 | di tutto il peggio, eh?~FLA. Così dicono. Io non parlo 157 1, 1 | tutto gli piace il peggio.~FLA. Non dico per questo...~ 158 1, 1 | assaissimo al signor Ottavio.~FLA. Lasciatemi parlare, se 159 1, 1 | scelto me per il peggio!~FLA. Ecco qui. Tutto prendete 160 1, 1 | d'impertinenza la vostra.~FLA. Signora sorella, vossignoria 161 1, 1 | una volta di questa casa.~FLA. Così vi andassi domani!~ 162 1, 1 | CLAR. E io questa sera!~FLA. Non mi avete mai potuto 163 1, 1 | la maestra, la superiora.~FLA. Sono la maggiore; ma non 164 1, 1 | che le bacierò la mano.~FLA. Siete pure sofistica.~CLAR. 165 1, 1 | CLAR. Siete prosontuosa.~FLA. A me?~CLAR. Sì, a voi.~ ~ ~ 166 1, 2 | possono fra di loro vedere.~FLA. Che ne dici, Argentina? 167 1, 2 | Non credo d'averla offesa.~FLA. Lasciala stare, Argentina. 168 1, 2 | vivessero un poco in pace.~FLA. Questo è quello che vorrei 169 1, 2 | da darle una buona nuova.~FLA. Che nuova?~ARG. È arrivato 170 1, 2 | io non l'ho detto a lei.~FLA. L'ha veduto mio padre?~ 171 1, 2 | mosca al naso). (da sé)~FLA. E così, Argentina mia, 172 1, 2 | le diceva... (a Flaminia)~FLA. (Mi fa quasi venir da ridere). ( 173 1, 2 | è la tua? (ad Argentina)~FLA. Via, contentala quella 174 1, 3 | Flaminia ed Argentina.~ ~FLA. È una gran testaccia quella 175 1, 3 | metterla alla disperazione.~FLA. Per conto mio, non intendo 176 1, 3 | secondo di che umore la trovo.~FLA. Bada bene, che ora essendo 177 1, 3 | malamente.~ARG. A far che?~FLA. A mandarti via.~ARG. Oh 178 1, 3 | padrone non mi licenzia.~FLA. Lo so che ti vuol bene, 179 1, 3 | innamorata del signor Ottavio?~FLA. Sì, lo sono. Perché mi 180 1, 3 | curate di parlare di lui.~FLA. Parlo di te, cara Argentina, 181 1, 3 | vero, sapete cosa farò?~FLA. Che cosa farai?~ARG. Cospetto 182 1, 3 | ridere e non sarà altro.~FLA. Sì, veramente qualche volta 183 1, 3 | Parliamo un poco sul serio.~FLA. Che cosa ti ha detto il 184 1, 3 | l'ampollosità di Ottavio)~FLA. Tu lo sbeffi il signor 185 1, 3 | pochino per veder se so fare.~FLA. Se tu avessi per me quell' 186 1, 3 | fatto quello che ho fatto.~FLA. Di che parli? Non ti capisco.~ 187 1, 3 | per conseguenza con voi.~FLA. Oh sì davvero! Non hai 188 1, 3 | me farebbe moneta falsa.~FLA. Sì, è vero; anzi, per dirtela, 189 1, 3 | ancora due figlie in casa.~FLA. Brava Argentina, ti lodo; 190 1, 3 | massime.~ARG. Ecco il padrone.~FLA. Ti raccomando volermi bene.~ 191 1, 3 | bene vi può far poco bene.~FLA. Aiutami coll'amico.~ARG. 192 1, 3 | quello vi farà del bene.~FLA. Tu mi fai ridere. (parte)~ ~ ~ 193 2, 1 | Flaminia ed Ottavio.~ ~FLA. No, signor Ottavio, non 194 2, 1 | Vostro padre non mi conosce.~FLA. Non è per questo ch'egli 195 2, 1 | saputo far dei prodigi.~FLA. Questi prodigi con mio 196 2, 1 | custodivano la di lui moglie.~FLA. Bravo, signor Ottavio, 197 2, 1 | degnassi di rimirarle nemmeno.~FLA. Questa me la volete dare 198 2, 1 | mio merito non parlo mai.~FLA. Per altro questo vostro 199 2, 1 | credetemi... sono mortificato.~FLA. (Come si colorano i propri 200 2, 1 | signor Pantalone, l'incanto.~FLA. Lo voglia il cielo... Eccolo 201 2, 2 | qua siora? (a Flaminia)~FLA. Niente, signore...~PANT. 202 2, 2 | andè in casa. (a Flaminia)~FLA. (Parte senza dir niente)~ ~ ~ 203 2, 15 | di meno di mia sorella.~FLA. Che pretensione ridicola! 204 2, 15 | caricatura. (a Flaminia)~FLA. Verrà il vostro gentilissimo 205 2, 15 | putte, sentève. (siede)~FLA. Eccomi. (vuol sedere presso 206 2, 16 | volta lo stomaco). (da sé)~FLA. Che dite della bella grazia 207 2, 17 | a Flaminia e Clarice)~FLA. Per me son contentissima. ( 208 2, 19 | Oe, Arzentina. (s'alza)~FLA. La burla è graziosa.~CLAR. 209 2, 20 | piase sta bella usanza?~FLA. Non mi piace, per dire 210 2, 23 | V'ala gusto, patrone?~FLA. Mi pare che abbia parlato 211 2, 24 | faceva la contadina. (parte)~FLA. Signor padre, avete inteso 212 3, 6 | carattere: no la farà ben.~FLA. Lo diceva ancor io.~ARG. 213 3, 6 | signora: dia principio.~FLA. Vorrei maritarmi, ma non 214 3, 7 | onore della vostra grazia.~FLA. Se foste nobile veramente, 215 3, 7 | spropositi non li posso dire.~FLA. Se conoscete voi stesso, 216 3, 8 | Brighella; poi Clarice.~ ~FLA. Non te l'ho detto? (ad 217 3, 8 | Aspasia, poi donna Lavinia.~FLA. Chi è questa donna Lavinia?~ 218 3, 8 | Suggerite. (a Brighella)~FLA. Se tutti gli uomini mi 219 3, 8 | adorabile. (lo dice con ironia)~FLA. Gradisco l'espressioni 220 3, 8 | alto merito. (con ironia)~FLA. Se avrete per me del rispetto, 221 3, 8 | uno sposo. (come sopra)~FLA. Ed io prego il cielo vi 222 3, 8 | c'entra, ce lo metto io.~FLA. Terminerò io la mia scena. 223 3, 13 | vorrei che bel bello...~FLA. A voi che importa? Terminiamo 224 3, 13 | l'appunto. (a Flaminia)~FLA. Cavaliere, poiché conosco 225 3, 13 | nissun? Cossa diseu, putti?~FLA. L'ultima scena della commedia Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
226 SPI, 2, 3| Flavio ed il suddetto.~ ~ ~~~FLA.~~~~Amico.~~~~~~CLA.~~~~ 227 SPI, 2, 3| qui? voi di ritorno?~~~~~~FLA.~~~~Disfatto è l'inimico, 228 SPI, 2, 3| che vi ha trafitto.~~~~~~FLA.~~~~Oimè! voi mi uccidete. 229 SPI, 2, 3| passeggiar soletta.~~~~~~FLA.~~~~Roberto lo conosco. 230 SPI, 2, 3| voi non vi prometto.~~~~~~FLA.~~~~Amico, perdonate se 231 SPI, 2, 3| Voi m'insultate.~~~~~~FLA.~~~~È vero, e avete una 232 SPI, 2, 3| dovrete ritrattarvi.~~~~~~FLA.~~~~Io ritrattar non soglio 233 SPI, 2, 3| accetto la disfida.~~~~~~FLA.~~~~Or bene, a questo patto 234 SPI, 2, 3| ci batteremo allora.~~~~~~FLA.~~~~Piacemi il ritrovato, 235 SPI, 3, 8| averlo per marito?~~~~~~FLA.~~~~Perfida! (a donna Florida)~~~~~~ 236 SPI, 3, 8| Oh dei! che miro?~~~~~~FLA.~~~~Voi mi avete tradito.~~~~~~ 237 SPI, 3, 8| don Flavio istesso?~~~~~~FLA.~~~~Sì che don Flavio io 238 SPI, 3, 8| FLO.~~~~L'occhio...~~~~~~FLA.~~~~Le mie pupille voi trafiggeste, 239 SPI, 3, 8| signor, v'ingannate...~~~~~~FLA.~~~~Sì, morirà l'indegno.~~~~~~ 240 SPI, 3, 8| ver mal conoscete.~~~~~~FLA.~~~~Tanto più è reo di morte, 241 SPI, 3, 8| innocente è il Conte!~~~~~~FLA.~~~~Conosco il vostro zelo,~~ 242 SPI, 3, 8| è questi il Conte.~~~~~~FLA.~~~~E chi sarà?~~~~~~FLO.~~~~ 243 SPI, 3, 8| FLO.~~~~Don Claudio.~~~~~~FLA.~~~~Don Claudio è un fido 244 SPI, 3, 8| con ragione il dico.~~~~~~FLA.~~~~Chi vergò questo foglio?~~~~~~ 245 SPI, 3, 8| lo segnai: lo veggo.~~~~~~FLA.~~~~Dunque la traditrice 246 SPI, 4, 3| abbia a ricordarsi.~~~~~~FLA.~~~~(Eccolo qui l'indegno). ( 247 SPI, 4, 3| Flavio, ben venuto.~~~~~~FLA.~~~~Signor, in queste soglie 248 SPI, 4, 3| mel domandi altero.~~~~~~FLA.~~~~Con volto meno irato 249 SPI, 4, 3| avete ambi perduti?~~~~~~FLA.~~~~Voi pur foste ingannato 250 SPI, 4, 3| voi posto del pari?~~~~~~FLA.~~~~Con una donna infida.~~~~~~ 251 SPI, 4, 3| onor di un cavaliere.~~~~~~FLA.~~~~Non credo a un menzognero.~~~~~~ 252 SPI, 4, 3| insegnò il trattare?~~~~~~FLA.~~~~Parlandovi in tal guisa, 253 SPI, 4, 3| ho spada al fianco.~~~~~~FLA.~~~~Provvedetevi tosto di 254 SPI, 4, 3| Signor alfier, sedete.~~~~~~FLA.~~~~Invan cercar tentate 255 SPI, 4, 3| sedete, e discorriamo.~~~~~~FLA.~~~~Questa indolenza vostra 256 SPI, 4, 3| uom ch'è disarmato!~~~~~~FLA.~~~~L'insulto sarà tale, 257 SPI, 4, 3| Da ridere mi fate.~~~~~~FLA.~~~~Ridermi in faccia ancora? 258 SPI, 4, 3| mano a una pistola)~~~~~~FLA.~~~~Come! un'arma da foco 259 SPI, 4, 3| scarico nel petto.~~~~~~FLA.~~~~Battervi promettete?~~~~~~ 260 SPI, 4, 3| permetterà ch'io rida.~~~~~~FLA.~~~~Giuro al cielo!~~~~~~ 261 SPI, 4, 3| qua non vi movete.~~~~~~FLA.~~~~Me soverchiar pensate?~~~~~~ 262 SPI, 4, 3| favelliam, sedete. (siede)~~~~~~FLA.~~~~Ebben, che avete a dirmi?~~~~~~ 263 SPI, 4, 3| galantuom si siede.~~~~~~FLA.~~~~Deggio soffrire a forza? 264 SPI, 4, 3| avvampar di fuoco.~~~~~~FLA.~~~~Quanto dovrò soffrire 265 SPI, 4, 3| infin che avrò finito.~~~~~~FLA.~~~~Via, spicciatevi tosto.~~~~~~ 266 SPI, 4, 3| Parliam placidamente.~~~~~~FLA.~~~~(Che sofferenza è questa!) ( 267 SPI, 4, 3| alla disfida. (s'alza)~~~~~~FLA.~~~~No, Conte, non pretendo 268 SPI, 4, 3| scacciato ogni disdegno.~~~~~~FLA.~~~~Con voi, sì, lo prometto. 269 SPI, 4, 3| Ditemi il ver, l'amate?~~~~~~FLA.~~~~Sa il ciel quanto l' 270 SPI, 4, 3| CON.~~~~Ed ora?~~~~~~FLA.~~~~Ed or l'amore s'è in 271 SPI, 4, 3| CON.~~~~Perché?~~~~~~FLA.~~~~Perché la cruda mi offese, 272 SPI, 4, 3| del numero migliore.~~~~~~FLA.~~~~Ah, non dovea sì presto 273 SPI, 4, 3| alcun l'ha consigliata.~~~~~~FLA.~~~~Fosse don Claudio autore 274 SPI, 4, 5| CLA.~~~~Amico...~~~~~~FLA.~~~~Ah scellerato! (vuol 275 SPI, 4, 5| A me? (ritirandosi)~~~~~~FLA.~~~~Sì a voi, mendace. ( 276 SPI, 4, 5| impugna la spada)~~~~~~FLA.~~~~Dovrai cadere, audace. ( 277 SPI, 4, 6| minacciando don Flavio)~~~~~~FLA.~~~~Non è, ferir chi cadde, 278 SPI, 4, 6| incalzandolo verso la porta)~~~~~~FLA.~~~~Son cavalier, lo sdegno 279 SPI, 4, 7| e Donna Florida.~ ~ ~~~FLA.~~~~Raggiungerò l'indegno. ( 280 SPI, 4, 7| Fermatevi. (trattenendolo)~~~~~~FLA.~~~~Lasciate. (facendo forza 281 SPI, 4, 7| disprezzate? (trattenendolo)~~~~~~FLA.~~~~Ah, s'involò a' miei 282 SPI, 4, 7| ragion vi accende?~~~~~~FLA.~~~~Da me una sposa infida 283 SPI, 4, 7| ad esporsi ardita?~~~~~~FLA.~~~~Qualunque sia il motivo, 284 SPI, 4, 7| inganno e la menzogna.~~~~~~FLA.~~~~Ferito, sfigurato, di 285 SPI, 4, 7| vuole un bell'ingegno.~~~~~~FLA.~~~~Perfida!~~~~~~FLO.~~~~ 286 SPI, 4, 7| FLO.~~~~Mentitore!~~~~~~FLA.~~~~Quest'è l'amor, la fede?~~~~~~ 287 SPI, 4, 7| amor mio non merta.~~~~~~FLA.~~~~Ecco di sposa amabile 288 SPI, 4, 7| ognor vi ha amato.~~~~~~FLA.~~~~No, che mai non mi amaste, 289 SPI, 4, 7| furioso e delirante.~~~~~~FLA.~~~~Ecco il bel testimonio 290 SPI, 4, 7| lettera di don Flavio)~~~~~~FLA.~~~~Vanne stracciato al 291 SPI, 4, 7| straccia la lettera)~~~~~~FLA.~~~~Così stracciar potessi 292 SPI, 4, 7| cuor di quell'indegno.~~~~~~FLA.~~~~Ritornerò lontano da 293 SPI, 4, 8| voglio. (a Gandolfo)~~~~~~FLA.~~~~Chiamatemi il mio servo ( 294 SPI, 4, 8| no, facciam di meno.~~~~~~FLA.~~~~Possa, qualor si ciba, 295 SPI, 4, 8| Immantinente... (a Gandolfo)~~~~~~FLA.~~~~Più tollerar non posso ( 296 SPI, 4, 9| Servitore del suddetto.~ ~ ~~~FLA.~~~~Libertà mi chiedeste? 297 SPI, 4, 9| senza esitar mi prendo~~~~~~FLA.~~~~Ma chi ardirà sposarvi, 298 SPI, 4, 9| da maritar domani.~~~~~~FLA.~~~~Perfida!~~~~~~FLO.~~~~ 299 SPI, 4, 9| Pronti, signora sì.~~~~~~FLA.~~~~Il mio mantel da viaggio. ( 300 SPI, 4, 9| mantello del suo padrone)~~~~~~FLA.~~~~Andrò di qua lontano. ( 301 SPI, 4, 9| vi trattiene? Andate~~~~~~FLA.~~~~Oh maledetta sorte!~~~~~~ 302 SPI, 4, 9| Oh donne sfortunate!~~~~~~FLA.~~~~(Partir mi lascia? Indegna!) ( 303 SPI, 4, 9| il piede). (da sé)~~~~~~FLA.~~~~Donna senza pietade, 304 SPI, 4, 9| FLO.~~~~A me?~~~~~~FLA.~~~~Sì a voi, che darmi 305 SPI, 4, 9| strascica il mantello.~~~~~~FLA.~~~~Eh, del mantel non curo, 306 SPI, 4, 9| gli leva la spada)~~~~~~FLA.~~~~Pazzo fui nel dar fede 307 SPI, 4, 9| affanno che vi tormenta.~~~~~~FLA.~~~~Ingrata! (parte)~~~~~~ 308 SPI, 5, 4| che sa dire il Conte.~~~~~~FLA.~~~~Signora, la mia spada 309 SPI, 5, 4| negarvela pretende?~~~~~~FLA.~~~~Voi darmela negate.~~~~~~ 310 SPI, 5, 4| non è ver, signore.~~~~~~FLA.~~~~Ora il fattor mel disse.~~~~~~ 311 SPI, 5, 4| stolido il fattore.~~~~~~FLA.~~~~Dunque dov'è il mio 312 SPI, 5, 4| in atto di partire)~~~~~~FLA.~~~~La spada trattenermi? 313 SPI, 5, 4| perché la pretendete.~~~~~~FLA.~~~~La cercherò io stesso. ( 314 SPI, 5, 4| mancami il coraggio.~~~~~~FLA.~~~~Quale ragion vi sprona 315 SPI, 5, 4| esprimere un comando.~~~~~~FLA.~~~~Esser potria piuttosto 316 SPI, 5, 4| da me non meritate.~~~~~~FLA.~~~~Non curo che pietosa 317 SPI, 5, 4| in atto di partire)~~~~~~FLA.~~~~Mi lasciate?~~~~~~FLO.~~~~ 318 SPI, 5, 5| Flavio, poi il Conte.~ ~ ~~~FLA.~~~~Sì, me la renda, e veggami, 319 SPI, 5, 5| Eccomi, ov'è la dama?~~~~~~FLA.~~~~A lei perché tornate?~~~~~~ 320 SPI, 5, 5| giunse un suo comando.~~~~~~FLA.~~~~Che frequenti ambasciate!~~ 321 SPI, 5, 5| me qualche sospetto.~~~~~~FLA.~~~~Non ho ragion di averlo?~~~~~~ 322 SPI, 5, 5| Io crederei di no.~~~~~~FLA.~~~~Dunque andar vi consiglio.~~~~~~ 323 SPI, 5, 5| inteso il suo comando.~~~~~~FLA.~~~~Con donna che dipende, 324 SPI, 5, 5| i complimenti miei.~~~~~~FLA.~~~~Moglie mia non è ancora, 325 SPI, 5, 5| venni immantinente.~~~~~~FLA.~~~~Basta ch'ella lo sappia, 326 SPI, 5, 5| ne averete a male.~~~~~~FLA.~~~~Deriso esser non voglio.~~~~~~ 327 SPI, 5, 5| battaglia i valorosi eroi?~~~~~~FLA.~~~~Per ora dispensatemi, 328 SPI, 5, 5| siate compiacente.~~~~~~FLA.~~~~In altra parte andiamo.~~~~~~ 329 SPI, 5, 5| e parliamo. (siede)~~~~~~FLA.~~~~(Che impertinenza è 330 SPI, 5, 5| diede il primo attacco?~~~~~~FLA.~~~~Favellar non ho voglia.~~~~~~ 331 SPI, 5, 5| un libro, e legge)~~~~~~FLA.~~~~Bramerei di star solo, 332 SPI, 5, 5| andate via. (poi legge)~~~~~~FLA.~~~~Dunque ragion avete 333 SPI, 5, 5| invito. (come sopra)~~~~~~FLA.~~~~V'intima la partenza 334 SPI, 5, 5| educazione. (come sopra)~~~~~~FLA.~~~~Signor, con chi parlate?~~~~~~ 335 SPI, 5, 5| bel libro è questo!~~~~~~FLA.~~~~Potreste andare altrove 336 SPI, 5, 5| leggere e star qui.~~~~~~FLA.~~~~Parmi un'impertinenza.~~~~~~ 337 SPI, 5, 5| mostrando di leggere)~~~~~~FLA.~~~~Chi lo dice?~~~~~~CON.~~~~ 338 SPI, 5, 5| CON.~~~~Il mio libro.~~~~~~FLA.~~~~Il libro? non lo credo.~~ 339 SPI, 5, 5| segue a leggere)~~~~~~FLA.~~~~Ci troverem col brando. ~~~~~~ 340 SPI, 5, 6| ecco la vostra spada.~~~~~~FLA.~~~~A tempo la recaste. ( 341 SPI, 5, 6| dalla parte del Conte)~~~~~~FLA.~~~~Sì, difendete pure il 342 SPI, 5, 6| me? (a don Flavio)~~~~~~FLA.~~~~Si sa ch'ella vi adora. ( 343 SPI, 5, 6| si ferma ascoltando)~~~~~~FLA.~~~~Non dite che si fermi? ( 344 SPI, 5, 6| io dei pregi suoi?~~~~~~FLA.~~~~Direi che non partisse, 345 SPI, 5, 6| mano verso don Flavio)~~~~~~FLA.~~~~S'ella in prima mi offre 346 SPI, 5, 6| prova dell'affetto.~~~~~~FLA.~~~~La mia sollecitudine La gelosia di Lindoro Atto, Scena
347 3, 12 | recita alla quale aspiro.~FLA. (ironico e con sdegno) 348 3, 12 | Che cosa avete con me?~FLA. In ogni caso, s'io sono 349 3, 12 | perché spero di maritarmi?~FLA. Ah! sperate? non ne siete 350 3, 12 | assenso di vostro padre.~FLA. Ma v'ho detto e ridetto, 351 3, 12 | assicurata di questo?...~FLA. Ma ancora non lo credete?~ 352 3, 12 | Ho ragione di dubitarne.~FLA. Voi mi fareste dire e fare 353 3, 13 | levarlo al compagno.) (parte)~FLA. Vedete cosa vuole, ch'io 354 3, 13 | non vi può dar soggezione.~FLA. (osservando fra le scene) 355 3, 14 | umilissima di lor signori.~FLA. Che fate qui?~BAR. Qual 356 3, 14 | ragione onesta e decente.~FLA. E chi v'ha detto ch'io 357 3, 14 | Me l'ha detto Fabrizio.~FLA. Ah! m'ha tradito l'indegno.~ 358 3, 14 | Qual fulmine? Qual novità?~FLA. Capisco il zelo, o la macchina, 359 3, 14 | penetra l'attacco vostro…~FLA. E che finalmente? Non sono 360 3, 14 | da sé) (Ancora di più?)~FLA. Questo è un matrimonio 361 3, 14 | concluso da vostro padre.~FLA. Ci ha da essere l'assenso 362 3, 14 | Non ci venite la terza...~FLA. Ah! vi giuro sull'onor 363 3, 15 | il colpo. Son fortunata.)~FLA. Ah! voi mi avete assassinato, 364 3, 15 | vostro per la Virtuosa.~FLA. Ah! Zelinda, vi chiedo 365 3, 15 | vostro colla signora Barbara?~FLA. È tanto amabile, e l'amo 366 3, 15 | e fate il vostro dovere.~FLA. Se mi fosse possibile, 367 3, 15 | parlerò al signor Don Roberto.~FLA. No, vi supplico per amor 368 3, 15 | non volete ch'io parli.~FLA. E dovrò sacrificarmi a 369 3, 15 | sposiate la cantatrice.~FLA. Se voi avete della bontà 370 3, 15 | padre. (in atto di partire)~FLA. Non so che dire. Voi mi 371 3, 16 | casa della mia padrona.~FLA. (a Lindoro) Voi siete uno 372 3, 16 | donne, che cospetto!...~FLA. Vostra moglie è l'esempio 373 3, 16 | la testa colle mie mani.)~FLA. Venite qui, acchetatevi. 374 3, 16 | È un cavaliere indegno.~FLA. Ah temerario! se non rispettassi 375 3, 17 | precipitata per sempre. (parte)~FLA. Ah! il pericolo di Zelinda 376 3, 21 | Don Flaminio, e detti~ ~FLA. Ah, padre mio amorosissimo, 377 3, 21 | ancora nell'amare Zelinda?~FLA. Io amar Zelinda?~ROB. E 378 3, 21 | di che mi chiedi perdono?~FLA. D'un altro amore che potria 379 3, 22 | una virtuosa di musica.~FLA. È vero, non so negarlo, 380 3, 22 | facevate voi con mia moglie?~FLA. Dirò la verità. Amore mi 381 3, 22 | il signor Don Flaminio?~FLA. Farò tutto quello che mi 382 3, ul | Don Flaminio la sposerà.~FLA. (a Donna Eleonora) Signora, Gli innamorati Atto, Scena
383 1, 1 | guardate così di mal occhio?~FLA. Eugenia mia, compatitemi; 384 1, 1 | che non mi potete vedere?~FLA. Non posso sofferir quella 385 1, 1 | per il signor Fulgenzio?~FLA. Ho per lui quella carità 386 1, 1 | domanda ancora perdono.~FLA. Voi l'avete ingiuriato 387 1, 1 | sarebbe la prima volta.~FLA. Vi fidate troppo della 388 1, 1 | compromettere dell'amor mio.~FLA. L'amate, dunque, e lo trattate 389 1, 1 | finalmente gli ho fatto?~FLA. Niente! In tutto il tempo 390 1, 1 | puntiglioso assai più di me.~FLA. Non è vero.~EUG. Oh, voi 391 1, 1 | bene quello che vi dite.~FLA. Specialmente poi lo tormentate 392 1, 1 | io non la posso vedere.~FLA. Ma cosa vi ha fatto quella 393 1, 1 | io non la posso vedere.~FLA. Quest'odio è cattivo, sorella 394 1, 1 | ma non la posso vedere.~FLA. Eppure ella vi ha fatto 395 1, 1 | io la vedo, sto meglio.~FLA. Che cosa vi siete cacciata 396 1, 1 | qui sola come una bestia?~FLA. Orsù, sorella, io vi consiglio, 397 1, 1 | di non parlarne mai più.~FLA. Se lo farete, farete bene. ( 398 1, 1 | un giorno senza venire.~FLA. Se non fosse in collera, 399 1, 1 | di venire questa mattina.~FLA. Oh, non viene assolutamente.~ 400 1, 1 | manderei a dir qualche cosa.~FLA. Vi dispiace, eh, che non 401 1, 1 | Gli voglio bene davvero!~FLA. E sempre lo disgustate.~ 402 1, 1 | che io gli voglio bene.~FLA. Un poco più d'umiltà, sorella.~ 403 1, 1 | che tenete sempre da lui.~FLA. Io tengo dalla ragione! ( 404 1, 1 | da sé)~EUG. Chi viene?~FLA. È il servitore del signore 405 1, 1 | sia lontano il padrone?~FLA. Aspettate prima. Chi sa 406 1, 1 | della roba il servitore.~FLA. Povero galant'uomo! è di 407 1, 2 | manda questo biglietto.~FLA. E qui che ci avete?~TOG. 408 1, 2 | TOG. Un po' di frutta.~FLA. Poverino!~EUG. Sentite 409 1, 2 | mi scrive!(a Flamminia)~FLA. È sdegnato?~EUG. Vorrebbe 410 1, 2 | principia: Crudelaccia!~FLA. Via, via, è parola d'amore.~ 411 1, 2 | solito amareggiata di fele.~FLA. È amore, è amore!~EUG. 412 1, 2 | accrescere i vostri sdegni.~FLA. Sentite? (ad Eugenia)~EUG. 413 1, 2 | unicamente di compiacervi.~FLA. Sentite?(con più forza)~ 414 1, 2 | scintilla d'amore per me.~FLA. Via, rispondetegli, e usategli 415 1, 2 | Siete molto compassionevole.~FLA. Oh. io non posso vedere 416 1, 2 | conoscere che si amano tanto.~FLA. Io non l'ho mai usata questa 417 1, 2 | Scrivetegli voi per me.~FLA. Volete che lo faccia davvero?~ 418 1, 2 | scrivete meglio, e più presto.~FLA. Avvertite ch'io voglio 419 1, 2 | scrivete come vi pare.~FLA. Voglio scrivere per placarlo 420 1, 2 | mio caro coruccio bello.~FLA. In nome vostro.~EUG. In 421 1, 2 | nome mio: ci s'intende.~FLA. Aspettate, quel giovane, 422 1, 2 | io posi questo canestro?~FLA. Date qui, date qui. Guardate, 423 1, 4 | Quarta. Flamminia e detti~ ~FLA. Ecco qui la lettera bell' 424 1, 4 | EUG. Date qui, non preme.~FLA. Signora no, ve la voglio 425 1, 4 | Ma bene! (con caricatura)~FLA. Cosa vorreste significare?~ 426 1, 4 | Niente, dico che dite bene.~FLA. Sentite: Mi hanno tanto 427 1, 4 | che giubbilo? (con ironia)~FLA. No, forse?~EUG. Sì! (con 428 1, 4 | Sì! (con ironia caricata)~FLA. Siete pure sguaiata Mi 429 1, 4 | mio bene ~EUG. Ma bene.~FLA. Io non vi capisco.~EUG. 430 1, 4 | EUG. Mi capisco da me.~FLA. (Pazza). Venite a consolare 431 1, 4 | grazietta! (con ironia)~FLA. Che modo è questo?~EUG. 432 1, 4 | questo?~EUG. Ci la rima.~FLA. Mi fareste dir delle brutte 433 1, 4 | che la voglio sigillar io.~FLA. Eh, la so sigillar da me.~ 434 1, 4 | che l'ha ricevuta da me.~FLA. Fin qui non avete torto... 435 1, 4 | lacerata.(straccia la lettera)~FLA. Che? Siete impazzita davvero? 436 1, 4 | Tognino).~TOG. Come comanda.~FLA. Non glielo dite che ha 437 1, 4 | non mancherò di servirla.~FLA. Dico che non gli dite nulla! ( 438 1, 5 | Flamminia ed Eugenia~ ~FLA. E perché avete fatto questa 439 1, 5 | Leggetelo e lo saprete.~FLA. Sguaiaterie, vi dico; e 440 1, 5 | Fulgenzio di andare a casa!~FLA. È andato via per la rabbia.~ 441 1, 5 | perché aveva un impegno.~FLA. E con chi?~EUG. Col diavolo, 442 1, 5 | diavolo, che se lo porti.~FLA. Sorella, voi vi volete 443 1, 5 | non le posso soffrire.~FLA. Vi ha detto qualche cosa 444 1, 5 | servitore?~EUG. Niente.~FLA. Non istate a credere sì 445 1, 5 | io non credo a nessuno.~FLA. A Fulgenzio potete credere.~ 446 1, 5 | potete credere.~EUG. Peggio.~FLA. E a me?~EUG. Peggio.~FLA. 447 1, 5 | FLA. E a me?~EUG. Peggio.~FLA. Già, chi non dice a modo 448 1, 5 | Chi diavolo c'è con lui?~FLA. Un forastiere, mi pare.~ 449 1, 5 | sempre seco delle seccature.~FLA. Sì, chi sentirà lui sarà 450 1, 6 | donne, con qualche risetto)~FLA. Signore, attribuisco a 451 1, 6 | primo mercante di Milano.~FLA. (È morto miserabile, il 452 1, 6 | infinitamente con la signora.~FLA. Mio zio si diverte, non 453 1, 6 | agli uomini la sincerità.~FLA. Lo conoscerete da un pezzo, 454 1, 6 | che ho l'onor di vederlo.~FLA. (E pare sieno trent'anni 455 1, 6 | andare con le mie nipoti.~FLA. Ma noi non ce n'intendiamo 456 1, 6 | delle sue nipoti).(da sé) ~FLA. (Anderò io, sorella, non 457 1, 6 | voglio venire.) (a Flamminia)~FLA. (E se arriva il signor 458 1, 6 | aggrada!) (da sé e parte) ~FLA. (Gran testa originale è 459 2, 1 | Prima. Flamminia e Ridolfo~ ~FLA. Scusate, signor Ridolfo, 460 2, 1 | mio il potervi obbedire.~FLA. Quant'è che non avete veduto 461 2, 1 | colla signora Eugenia. ~FLA. Oh caro signor Ridolfo, 462 2, 1 | Si amano o non si amano? ~FLA. Sono innamoratissimi, ma 463 2, 1 | servire la signora Flamminia?~FLA. Vi dirò, signore. Io sono 464 2, 1 | ricorderò più nessuna. ~FLA. Torniamo da capo.~RID. 465 2, 1 | gli dicessi che venga qui?~FLA. Si; ma vorrei che fosse 466 2, 2 | sudato. (Ridofo lo saluta) ~FLA. Ditelo a Lisetta, signore. 467 2, 2 | è vero? ~SUC. Gnor sì.~FLA. Andate a mutarvi. (a Fabrizio)~ 468 2, 2 | sì. (come sopra, e parte)~FLA. Signor zio, a quel ch'io 469 2, 2 | per cinquecento persone. ~FLA. Ih che sparata!~FAB. Per 470 2, 2 | dire, per modo di dire.~FLA. E non andate a mutarvi?~ 471 2, 2 | c'è tempo. Dov'è Eugenia?~FLA. Nella sua camera.~FAB. 472 2, 2 | E il signor Conte dov'è?~FLA. A guardare i quadri.~FAB. 473 2, 2 | favorisca di venir qui. ~FLA. E perché ha da venir qui? 474 2, 2 | chiamatelo. (a Flamminia) ~FLA. Senza che m'incomodi, eccolo 475 2, 3 | chiamatela. (a Flamminia)~FLA. Voglio far altro io, che 476 2, 3 | venire). (da se, e parte) ~FLA. (Andate, signor Ridolfo, 477 2, 3 | la verità s'ha da dire. ~FLA. (Andate, che si fa tardi). ( 478 2, 4 | per dargli gusto).(da sé) ~FLA. E così, signore zio, non 479 2, 6 | gioviale il signor Fabrizio?~FLA. Lodo la vostra modestia, 480 2, 6 | melanconica? (a Flamminia) ~FLA. Non saprei, avrà i suoi 481 2, 6 | sguaiataggini). (da sé) ~FLA. Sentite, che bel carattere 482 2, 6 | mia onesta dichiarazione. ~FLA. Non dice male il signor 483 2, 6 | prendete in cattiva parte.~FLA. È un cavalier di garbo, 484 2, 7 | piano a Flamminia) ~FLA. (Credo sia venuto l'amico). ( 485 2, 7 | Flamminia. (con bocca ridente)~FLA. È venuto? (ad Eugenia)~ 486 2, 7 | bocca ridente.(ad Eugenia) ~FLA. Chi sa se ha veduto il 487 2, 8 | sospeso) (Chi è costui?) ~FLA. Venga, venga, signor Fulgenzio. 488 2, 8 | mostrando indifferenza) ~FLA. Accomodatevi. (a Fulgenzio)~ 489 2, 9 | detti~ ~FAB. Flamminia.~FLA. Signore. Bella figura!~ 490 2, 9 | voi dove sia lo zucchero?~FLA. Sì signore; è sull'armadio 491 2, 9 | non le preme). (da sé) ~FLA. Mi maraviglio di voi, signor 492 2, 9 | conosco. Ci ho gusto). (da sé)~FLA. (Se foste mia figlia, vi 493 2, 9 | sono contenta!) (da sé)~FLA. E viva il signor Fulgenzio.~ 494 2, 9 | e a venire a bell'agio. ~FLA. (Pare che c'entri il diavolo 495 2, 9 | è un prodigio).(da sé)~FLA. (Ma giusto cielo! che testa 496 2, 10 | licenza di lor signori.~FLA. Dove va, signor zio?~FAB. 497 2, 11 | Fulgenzio e ad Eugenia) ~FLA. Bravo, dite lor qualche 498 2, 11 | delle sue inclinazioni. ~FLA. Il signor Conte non è capace 499 2, 11 | prestissimo di Milano. ~FLA. Io ho parlato così...~EUG. 500 2, 11 | magnifica, piena di meraviglie.~FLA. A noi non importa di Roma.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License