1-500 | 501-703
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'adulatore
    Atto, Scena
1 1, 1 | inimicizia crudele col duca Anselmo, chiede per informazione L'amante Cabala Atto, Scena
2 1, 1 | diversa maniera~~Dal fu signor Anselmo mio consorte.~~Ahi memoria Gli amanti timidi Atto, Scena
3 Per | PERSONAGGI~ ~ ANSELMO negoziante.~ DOROTEA figliuola 4 Per | negoziante.~ DOROTEA figliuola d'Anselmo.~ ROBERTO ospite in casa 5 Per | ROBERTO ospite in casa d'Anselmo.~ CAMILLA cameriera in casa 6 Per | CAMILLA cameriera in casa d'Anselmo.~ ARLECCHINO servitore di 7 Per | Roberto.~ CARLOTTO servitore d'Anselmo.~ GIACINTO pittore.~ FEDERICO 8 Per | rappresenta in Bologna, in casa d'Anselmo, in una anticamera che introduce 9 1, 2 | parteciparglielo; ed il signor Anselmo medesimo non me l'accorderebbe 10 1, 7 | grembiale)~ ROB. Il signor Anselmo è in casa?~ CAM. L'ho veduto 11 1, 9 | voi. Basta che il signor Anselmo non sappia niente.~ CARL. ( 12 1, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Anselmo e la suddetta.~  ~ ANS. 13 1, 15 | SCENA QUINDICESIMA~ ~Anselmo solo.~  ~ ANS. Quel ridere 14 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Anselmo ed il suddetto.~  ~ ANS. ( 15 3, 2 | Padrone, in casa del Signor Anselmo, vicino alla Torre degli 16 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Anselmo ed il suddetto.~  ~ ANS. 17 3, 9 | FED. È in camera del signor Anselmo. Credo che vi sia qualche 18 3, Ult | ULTIMA~ ~Roberto, Dorotea, Anselmo, Carlotto, ed i suddetti.~  ~ 19 3, Ult | vol dir. Sior patron, sior Anselmo, siora Dorotea, ve prego L'avvocato veneziano Atto, Scena
20 Per | Florindo figlio del fu Anselmo Aretusi, cliente di Alberto;~ 21 1, 3 | carte. El nobile signor Anselmo Aretusi, padre del nobile 22 1, 3 | Nell’anno 1724, el signor Anselmo Aretusi, non avendo figliuoli 23 1, 3 | Nel 1726 el detto signor Anselmo fa donazion de tutto el 24 1, 3 | Nel 1728 dal detto signor Anselmo Aretusi e signora Ortensia 25 1, 3 | Ortensia, moglie del signor Anselmo, e col suo testamento lassa 26 1, 3 | testamento el nobile signor Anselmo Aretusi. Fede della morte, 27 1, 3 | legge la donazion del fu Anselmo Aretusi, per l’effetto d’ 28 1, 3 | naturale del suddetto signor Anselmo, si pone all’interdetto, 29 1, 9 | BEAT. Se perde l’eredità di Anselmo Aretusi, che le rimane?~ 30 2, 5 | vede chiara l’intenzion d’Anselmo Aretusi. L’ha fatto la donazion 31 3, 2 | incontrastabile che il fu signor Anselmo Aretusi, padre del signor 32 3, 2 | Nell’anno 1724, il fu signor Anselmo Aretusi pregò il fu Pellegrino 33 3, 2 | condiscendere alle istanze d’Anselmo, si privò di questa, per 34 3, 2 | tempo ghe lezerò. El sior Anselmo Aretusi, padre del mio cliente, 35 3, 2 | tre, se l’avesse podesto. Anselmo tol in casa sta piccola 36 3, 2 | Considerando il nobile signor Anselmo Aretusi che in dieci anni 37 3, 2 | Ortensia Aretusi, quando Anselmo so mario ha fatto sta donazion? 38 3, 2 | Ortensia, moglie del signor Anselmo Aretusi, aveva...~ALB. Aveva...~ 39 3, 2 | ancuo24, quel che ha fatto Anselmo Aretusi per carità, lo pol 40 3, 3 | donazione fatta dal fu Domino Anselmo Aretusi a favore di Domina La buona famiglia Atto, Scena
41 Per | PERSONAGGI~ ~ANSELMO vecchio~FABRIZIO figliuolo 42 Per | vecchio~FABRIZIO figliuolo di Anselmo~COSTANZA moglie di Fabrizio~ 43 Per | RAIMONDO amico di casa di Anselmo~ANGIOLA moglie di Raimondo~ 44 Per | Costanza~NARDO servidore di Anselmo~ ~La Scena si rappresenta 45 Per | si rappresenta in casa di Anselmo.~~ 46 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Anselmo e dette.~ ~ANS. Buon giorno, 47 1, 2 | padrone. (bacia la mano ad Anselmo)~ANS. Sì, anche voi, cara.~ 48 1, 4 | a sua voglia). (piano ad Anselmo)~ANS. Bravo, Nardo. Tieni, 49 1, 5 | QUINTA~ ~Costanza, Isabella, Anselmo, Lisetta~ ~COST. È amorosissimo 50 1, 7 | Costanza, Isabella, Fabrizio, Anselmo~ ~ANS. Mangiamoceli noi 51 1, 9 | Costanza, Isabella, Fabrizio, Anselmo~ ~ANS. Tornate fuori di 52 1, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Anselmo, Fabrizio, poi Nardo~ ~ANS. 53 1, 14 | io lo faccia venire. (ad Anselmo)~ANS. Sì, fatelo.~FABR. 54 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Anselmo e detti.~ ~ANS. È ora di 55 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Anselmo e Nardo~ ~ANS. Va, va a 56 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Anselmo e poi Isabella~ ~ANS. Oh 57 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Anselmo solo~ ~ANS. La canzona della 58 2, 7 | io.~FRANC. È finita. (ad Anselmo)~ISAB. Che ne dite, non 59 2, 7 | dite, non è bellina? (ad Anselmo)~ANS. Chi ve l'ha data questa 60 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Anselmo e Fabrizio~ ~ANS. Non può 61 3, 7 | riverisco. (parte) (Fabrizio ed Anselmo rimangono un qualche tempo 62 3, 7 | agitato, senza dir niente, ed Anselmo lo seguita)~ ~ ~ ~ 63 3, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Anselmo e Costanza~ ~ANS. Fatemi 64 3, 16 | COST. Chi signore? (ad Anselmo)~ANS. La signor'Angiola 65 3, 17 | posso più, signore. (ad Anselmo)~ANS. Flemma anche un poco. ( 66 3, 17 | marito, imparate dal signor Anselmo, dal signor Fabrizio.~RAIM. La cameriera brillante Atto, Scena
67 3, 11 | detti.~ ~ARG. Venga, signor Anselmo, che mi preme parlar con 68 3, 11 | ARG. Voi dunque, signor Anselmo, non avreste difficoltà 69 3, 11 | ARG. Ora torno, signor Anselmo. (Bella cosa, che un matrimonio 70 3, 13 | ritira)~ARG. Caro signor Anselmo, se veramente mi volete 71 3, 13 | ARG. Finiamola, signor Anselmo, per carità...~PANT. E alla 72 3, 13 | che tocca a me. Signor Anselmo, voi mi avete data la mano: 73 3, 13 | finita. Voi non siete più Anselmo, ora siete il signor Pantalone. 74 3, 13 | confermerà le nozze del signor Anselmo, perché la serva del signor 75 3, 13 | perché la serva del signor Anselmo è la cara Argentina del Il cavaliere e la dama Atto, Scena
76 0, per | Donna VIRGINIA~Don FILIBERTO~ANSELMO mercante~Il DOTTORE BUONATESTA 77 0, per | Roberto~TOFFOLO servitore d'Anselmo~Un MESSO della Curia.~~  ~ 78 1, 1 | Ieri ho veduto il signor Anselmo, padrone di questa casa, 79 1, 1 | denari destinati pel signor Anselmo.~Colombina - Vi è il signor 80 1, 2 | Seconda. Colombina, poi Anselmo e detta~ ~Colombina - Signora 81 1, 2 | è?~Colombina - Il signor Anselmo, il quale probabilmente 82 1, 2 | potevano servire per voi.~Anselmo - Si può venire? (di dentro)~ 83 1, 2 | Eleonora - Passi, passi, signor Anselmo.~Colombina - (Almeno gli 84 1, 2 | nostre miserie). (da sé)~Anselmo - Buon giorno a V. S. illustrissima.~ 85 1, 2 | Eleonora - Serva, signor Anselmo.~Anselmo - Come sta ella? 86 1, 2 | Serva, signor Anselmo.~Anselmo - Come sta ella? sta bene?~ 87 1, 2 | oppressa dalle mie disgrazie.~Anselmo - Ah! davvero la compatisco; 88 1, 2 | Donna Eleonora - S'accomodi.~Anselmo - Grazie alla bontà di V. 89 1, 2 | Donna Eleonora - Caro signor Anselmo, non mi mortificate con 90 1, 2 | stato in cui mi ritrovo.~Anselmo - Mi perdoni, signora. Ella 91 1, 2 | pensano come voi, signor Anselmo, e per lo più si stima più 92 1, 2 | nobile chi ha più denari.~Anselmo - Io le protesto che per 93 1, 2 | si desina più). (da sé)~Anselmo - Signora donna Eleonora, 94 1, 2 | conta il denaro al signore Anselmo, e si compiacerà di farmi 95 1, 2 | compiacerà di farmi la ricevuta.~Anselmo - Non so che dire; quando 96 1, 2 | i denari, parla piano ad Anselmo) (Oh signor Anselmo, se 97 1, 2 | piano ad Anselmo) (Oh signor Anselmo, se sapeste le nostre miserie! 98 1, 2 | e si muor dalla fame).~Anselmo - (Come! La signora è in 99 1, 2 | piuttosto che domandare).~Anselmo - (Ma perché?).~Colombina - ( 100 1, 2 | che non vagliono un fico).~Anselmo - (Bene, ho capito. Fate 101 1, 2 | a fare una cosa. (parte)~Anselmo - Signora donna Eleonora, 102 1, 2 | Donna Eleonora - Ah, signor Anselmo, il cielo vi benedica pel 103 1, 2 | pericolo di non averlo mai più.~Anselmo - Se più non l'averò, pazienza. 104 1, 2 | per una sì bella pietà.~Anselmo - Fo il mio debito e niente 105 1, 3 | che vuol dire? Il signor Anselmo non si è preso il denaro?~ 106 1, 9 | testa sua, perché il signor Anselmo non la voleva lasciare a 107 2, 9 | Nona. Don Flaminio e poi Anselmo~ ~Don Flaminio - Sì, cercherò 108 2, 9 | possa a donna Eleonora.~Anselmo - (Ecco qui quella buona 109 2, 9 | Don Flaminio - Oh signor Anselmo, di voi appunto andavo in 110 2, 9 | appunto andavo in traccia.~Anselmo - Ed io andavo in traccia 111 2, 9 | di una partita di cere.~Anselmo - Ed io avrei necessità 112 2, 9 | Alla raccolta lo salderemo.~Anselmo - Sono oramai tre anni che 113 2, 9 | fatevi assegnare tanto grano.~Anselmo - Benissimo, vado a ritrovarlo, 114 2, 9 | assegnare per l'anno venturo.~Anselmo - Vuole ch'io gliela dica? 115 2, 9 | mandereste voi una citazione?~Anselmo - Sì signore.~Don Flaminio - 116 2, 9 | non avrete tanto ardire.~Anselmo - Oh, lo vedrà.~ ~ ~ 117 2, 10 | Oh, eccolo il signor Anselmo). (da sé)~Don Flaminio - 118 2, 10 | signore. (camminando verso Anselmo)~Don Flaminio - È ella in 119 2, 10 | riverirla?~Colombina - Signor Anselmo, la mia padrona vi riverisce 120 2, 10 | strada.~Don Flaminio - Signor Anselmo, mi rallegro con voi. Viglietti 121 2, 10 | voi. Viglietti di dame?~Anselmo - Con sua licenza, mi permetta 122 2, 10 | accostandosi con curiosità)~Anselmo - Ma, signore, compatisca. 123 2, 10 | Sarà qualche gran segreto.~Anselmo - O segreto, o non segreto, 124 2, 10 | creanze ad un cavaliere?~Anselmo - Or ora le risponderò. ( 125 2, 10 | è aspettato con ansietà.~Anselmo - Ho inteso tutto. Dite 126 2, 10 | perché l'ora s'avanza.~Anselmo - Vado subito al negozio 127 2, 10 | Colombina - La riverisco, signor Anselmo; serva, signor don Flaminio. ( 128 2, 11 | Undicesima. Don Flaminio ed Anselmo~ ~Anselmo - Ora sono da 129 2, 11 | Don Flaminio ed Anselmo~ ~Anselmo - Ora sono da lei, signor 130 2, 11 | anche una temerità il dirlo.~Anselmo - Le dirò, i cavalieri onesti 131 2, 11 | mercante, un uomo plebeo.~Anselmo - Un vil mercante, un uomo 132 2, 11 | non temete di provocarmi?~Anselmo - Parlo così, perché V.S. 133 2, 12 | Donna Eleonora - Il signor Anselmo è tanto gentile e cortese, 134 2, 13 | molto garbato il signor Anselmo! Guardi, signora padrona, 135 2, 13 | roba?~Toffolo - Il signor Anselmo la riverisce, e dice che 136 2, 13 | alle finezze del signor Anselmo.~Toffolo - Servitor umilissimo. ( 137 3, 5 | dar venti scudi al signor Anselmo, ed egli per compassione 138 3, 5 | davvero. È stato il signor Anselmo.~Donna Claudia - Che! è 139 3, 5 | è innamorato il signor Anselmo della tua padrona?~Colombina - 140 3, 9 | Eleonora, Colombina, poi Anselmo~ ~Donna Eleonora - Donna 141 3, 9 | Colombina - Signora, il signor Anselmo vorrebbe riverirla.~Donna 142 3, 9 | combattuto il mio cuore.~Anselmo - Col più sincero sentimento 143 3, 9 | Donna Eleonora - Caro signor Anselmo, quanto sono tenuta al generoso 144 3, 9 | fate lacrimar di vantaggio.~Anselmo - Veramente conosco che 145 3, 9 | abbondantemente favorita.~Anselmo - Niente, queste son piccole 146 3, 9 | a parlarmi liberamente.~Anselmo - Si degna ella, riguardo 147 3, 9 | considero e vi rispetto.~Anselmo - Ed io, non per il grado, 148 3, 9 | che occupa la mia mente.~Anselmo - Andiamo per le corte, 149 3, 9 | piangere per tenerezza.~Anselmo - Via, si consoli. La sua 150 3, 9 | di bontà e di vero amore.~Anselmo - Sì, signora, questo è 151 3, 9 | figliuoli si vedrebbero!~Anselmo - Signora, s'ella mi 152 3, 9 | privarmi delle vostre grazie?~Anselmo - Ho da badare a' miei interessi, 153 3, 10 | incantata! Gran bontà del signor Anselmo! Gran provvidenza del cielo 154 3, 10 | complimento accennato dal signor Anselmo). (da sé) Vi ringrazio, 155 3, ul | Scena Ultima. Anselmo e detti~ ~Anselmo - Con 156 3, ul | Ultima. Anselmo e detti~ ~Anselmo - Con permissione di lor 157 3, ul | benissimo. Accomodatevi, signor Anselmo.~Don Flaminio - (Non vorrei 158 3, ul | conto delle cere). (da sé)~Anselmo - (siede) In questo punto 159 3, ul | Donna Eleonora - Caro signor Anselmo, fatemi voi il piacere di 160 3, ul | accrescermi la tristizia.~Anselmo - Volentieri, la servirò. ( 161 3, ul | hanno ammaccate le ossa).~Anselmo - Signora, vi è qualche 162 3, ul | delle vostre belle virtù.~Anselmo - Animo, signor don Rodrigo, 163 3, ul | e precisamente il signor Anselmo, della generosa propensione La dama prudente Atto, Scena
164 Per | cameriera di donna Eularia;~ANSELMO maggiordomo di don Roberto;~ 165 3, 1 | nostra riputazione. Ecco Anselmo che viene. Un servitore 166 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Anselmo e la suddetta.~ ~ANS. Signora, 167 3, 2 | prontamente fatto. (parte)~EUL. Anselmo è un uomo dabbene. Ecco 168 3, 4 | paese.~EUL. Ho piacere. Anselmo vi farà il benservito.~SERV. 169 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Anselmo e detti.~ ~ANS. Signora, 170 3, 5 | vostra camera e aspettate Anselmo.~PAGG. Ehi, signor Anselmo, 171 3, 5 | Anselmo.~PAGG. Ehi, signor Anselmo, anderò a cavallo.~ANS. 172 3, 7 | date i vostri ordini ad Anselmo, il quale è un uomo di garbo, 173 3, 7 | perdere per un milione. Anselmo è pratico della casa. Pochi 174 3, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Anselmo e suddetti.~ ~ANS. Comandi.~ 175 3, 8 | EUL. Fatevi vestire da Anselmo.~ROB. Dove sono costoro? 176 3, 8 | Ebbene, com’è andata? (ad Anselmo)~ANS. Colombina e Fabrizio La donna volubile Atto, Scena
177 Per | BEATRICE;~ELEONORA;~LELIO;~ANSELMO mercante ricco delle vallate 178 Per | TIRITOFOLO servitore di Anselmo:~ ~ ~ ~La Scena si rappresenta 179 1 | propose per marito un certo Anselmo, mercante di montagna, ed 180 1 | messo in grazia a quel sior Anselmo che ti sa; l’ha mostrà de 181 1 | arrecordite ben, se vien sto sior Anselmo, bisogna che lo riceva per 182 1 | mancar de parola a sior Anselmo, ho da mancar al Dottor?~ 183 1 | Piuttosto prenderò il signor Anselmo.~PANT. Veramente gh’ho dito 184 1 | ROS. Prenderò il signor Anselmo.~PANT. Senti, adesso l’ho 185 1 | Signora, è qui un certo signor Anselmo, che vorrebbe riverirla.~ 186 1 | voglio sposarmi al signor Anselmo.~ ~ ~ ~SCENA DICIANNOVESIMA~ ~ 187 1 | SCENA DICIANNOVESIMA~ ~Anselmo e la suddetta, poi Colombina.~ ~ 188 1 | Favorisca, è ella il signor Anselmo?~ANS. Sono io, per servirla.~ 189 1 | Signore, con licenza. (ad Anselmo) (È qui il signor Lelio, 190 1 | SCENA VENTESIMA~ ~Diana ed Anselmo.~ ~ANS. Quella giovane, 191 2 | stada a lassar andar el sior Anselmo.~ROS. Non mi piace per niente.~ 192 2 | ricca di me?~PANT. Sior Anselmo l’è un omo fatto alla grossolana; 193 2 | so il perché il signor Anselmo lascia me e prende lei; 194 2 | SCENA SETTIMA~ ~Brighella ed Anselmo.~ ~BRIGH. Oh che gusto! 195 2 | vestita modestamente, ed Anselmo.~ ~ROS. Serva sua. È ella 196 2 | Che cosa?~ROS. Il signor Anselmo non vi vuol più.~DIA. Non 197 2 | Se sarò moglie del signor Anselmo, avrò tante e tante ricchezze; 198 2 | meglio ch’io prenda il signor Anselmo.~PANT. Eh, che ti è matta. 199 2 | sorella.~ROS. Il signor Anselmo è un uomo volubile; si è 200 2 | cambiarmi ancor io. Se il signor Anselmo manca a mia sorella, posso 201 2 | véder in piazza. Col sior Anselmo semo in trattato che el 202 2 | novità; ma stimo de sior Anselmo, che promette a Diana e 203 2 | Rosaura si sposerà col signor Anselmo?~SERV. Sì, signora, così 204 2 | mercante forestiere, nominato Anselmo.~ELEON. Oh figuratevi! Non 205 3 | SCENA QUARTA~ ~Pantalone, Anselmo e Tiritofolo con alcune 206 3 | robe.~ ~PANT. Dove, sior Anselmo?~ANS. Torno al mio paese.~ 207 3 | restringono.~PANT. Ve dirò, sior Anselmo: ve compatisso, se per causa 208 3 | che te vol donar el sior Anselmo; te piàsele?~DIA. Oh belle! 209 3 | altra zoggia. (le mostra Anselmo)~DIA. Qual gioja?~PANT. 210 3 | de zoggia. (parlando di Anselmo)~DIA. Via, mi burlate.~PANT. 211 3 | Orsù, cossa diseu, sior Anselmo? Ve piàsela sta putta?~ANS. 212 3 | PANT. Sì, t’ho vendù a sior Anselmo.~DIA. E quanto vi ha dato?~ 213 3 | Sentiu che innocenza? (ad Anselmo)~ANS. Per le nostre montagne 214 3 | Stassera Diana la man a sior Anselmo; bisogna far qualcossa.~ 215 3 | occasion porta cussì. Sior Anselmo ha d’andar via, ma pol esser 216 3 | quest’abito?~DIA. Il signor Anselmo mi ha detto di sì.~COL. 217 3 | COL. Eh, che il signor Anselmo è un pazzo.~COR. Eh, che 218 3 | COR. Eh, che il signor Anselmo è un montanaro.~ ~ ~ ~SCENA 219 3 | SCENA TREDICESIMA~ ~Anselmo e le suddette.~ ~ANS. Che 220 3 | persone.~PANT. Caro sior Anselmo, compatì. In questo me son 221 3 | PANT. Ah, cossa diseu? (ad Anselmo)~ANS. È innocentissima; 222 3 | aveva. Ecco qui il signor Anselmo: egli mi ha esibito più Il filosofo Parte, Scena
223 PER | PERSONAGGI~ ~ANSELMO~LESBINA~ ~ ~ ~ 224 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Anselmo solo.~ ~~~ ~~~~Mondo, misero 225 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Anselmo solo.~ ~ ~~~ ~~~~Chi sarà 226 1, 4 | detto.~ ~ ~~~LESB.~~~~Signor Anselmo, il ciel vi dia contento.~~~~~~ 227 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Anselmo e detta.~ ~ ~~~ANS.~~~~Siete 228 2, 2 | arte traditora~~Il cor d’Anselmo ha persuaso ancora).~~E 229 2, 2 | ANS.~~~~Felicissimo Anselmo,~~Prodigioso scolaro! Il 230 2, 2 | LESB.~~~~Dunque, signor Anselmo...~~~~~~ANS.~~~~Badate a’ La finta ammalata Atto, Scena
231 Per | amante di Rosaura;~Il DOTTORE ANSELMO degli ONESTI medico;~Il 232 1, 8 | A ore sedici dal conte Anselmo. A sedici e mezza dal marchese La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
233 0, int | soggetto fu preso.~Il Conte Anselmo più ricco di danaro, che 234 0, int | tutti a sedere, il Conte Anselmo, che aveva il suo posto 235 0, per | Personaggi~ ~Il Conte Anselmo Terrazzani, dilettante di 236 0, per | Brighella, servitore del Conte Anselmo ~Arlecchino, amico, e paesano 237 0, per | antichità ~Servitori del Conte Anselmo ~~ La scena si rappresenta 238 1, 1 | Scena Prima. Conte Anselmo, Brighella~ ~Camera del 239 1, 1 | Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo, con vari tavolini, statue, 240 1, 1 | cose antiche~ ~Il Conte Anselmo ad un tavolino, seduto sopra 241 1, 1 | medesimo; poi Brighella.~ ~ANSELMO Gran bella medaglia! questo 242 1, 1 | con vari fogli in mano).~ANSELMO Guarda, Brighella, se hai 243 1, 1 | troppo, ma la sarà bella.~ANSELMO I Pescenni sono rarissimi; 244 1, 1 | è qua ste do polizze...~ANSELMO Ho fatto un bell'acquisto.~ 245 1, 1 | Comàndela, che vada via?~ANSELMO Hai da dirmi qualche cosa?~ 246 1, 1 | de quello della farina.~ANSELMO Gran bella testa! Gran bella 247 1, 1 | gh'ho dito che la dorme.~ANSELMO Hai fatto bene. Non voglio 248 1, 1 | l'altro cento e trenta.~ANSELMO Tieni questa borsa, pàgali, 249 1, 1 | La sarà servida (parte).~ANSELMO Ora posso sperare di fare 250 1, 1 | torna con altri fogli).~ANSELMO Che cosa c'è? Se venisse 251 1, 1 | casa che vuol l'affitto.~ANSELMO E ben, pàgali e màndali 252 1, 1 | tormentada dai creditori.~ANSELMO Certo che no. Ho liberate 253 1, 1 | la fia del sior Pantalon.~ANSELMO Certo che i ventimila scudi 254 1, 1 | un mondo de botteghieri.~ANSELMO E bene, che si paghino, 255 1, 1 | scudi no la ghe n' ha altri?~ANSELMO Per dir tutto a te, che 256 1, 1 | tanti bezzi in ste cosse...~ANSELMO Buttar via? Buttar via? 257 1, 2 | Scena Seconda. Il Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO Bravo. Brighella 258 1, 2 | Il Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO Bravo. Brighella è un servitore 259 1, 3 | pazzia delle medaglie!) ~ANSELMO Oh, Contessa mia, ho fatto 260 1, 3 | sempre de' buoni acquisti.~ANSELMO Direste forse che non è 261 1, 3 | di una nobilissima nuora.~ANSELMO Che! sono stati cattivi 262 1, 3 | il tesoro della nobiltà. ~ANSELMO Eh via, che l'oro non prende 263 1, 3 | nuora? Non lo soffrirò mai. ~ANSELMO Orsú, non rompete il 264 1, 3 | quando me lo riscuotete? ~ANSELMO Subito. Anche adesso, se 265 1, 3 | è in sala che aspetta. ~ANSELMO Quanto vi vuole? ~ISABELLA 266 1, 3 | Cento zecchini coll'usura. ~ANSELMO Eccovi cento zecchini. Ehi! 267 1, 3 | ISABELLA Non nominate colei.~ANSELMO Se temete che vi sporchino 268 1, 3 | date qua (li prende). ~ANSELMO Volesse il cielo che avessi 269 1, 3 | ISABELLA E che vorreste fare?~ANSELMO Un'altra intorbidata alla 270 1, 3 | di essere vostra moglie. ~ANSELMO Quanto sarebbe stato meglio, 271 1, 3 | Ho bisogno di un abito~ANSELMO Benissimo. Farlo!~ISABELLA 272 1, 3 | abbisognano cento cose. ~ANSELMO Orsú, tenete. Questi, con 273 1, 3 | apposta per farmi arrabbiare.~ANSELMO Senza di lei la faremmo 274 1, 3 | grazia delle vostre medaglie.~ANSELMO In grazia della vostra albagìa.~ 275 1, 3 | ISABELLA Io son chi sono.~ANSELMO Ma senza questi non si fa 276 1, 3 | non venga nelle mie camere~ANSELMO Chi? vostra nuora?ISABELLA 277 1, 4 | Scena Quarta. II Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO È pazza, 278 1, 4 | II Conte Anselmo solo~ ~ANSELMO È pazza, e pazza la poverina. 279 1, 5 | Serva, signor suocero. ~ANSELMO Schiavo, nuora, schiavo. 280 1, 5 | Sì,signore, me n'intendo.~ANSELMO Brava! me ne rallegro; e 281 1, 5 | vestiti sono anticaglie. ~ANSELMO Brava! spiritosa! Vostro 282 1, 5 | bisogno per comparire. ~ANSELMO Orsù, lasciatemi un po' 283 1, 5 | nemmeno un vestito da sposa? ~ANSELMO Mi pare che siate decentemente 284 1, 5 | aveva ancor da fanciulla.~ANSELMO E, perché siete maritata, 285 1, 5 | vestita come una serva. ~ANSELMO (Non darei questa medaglia 286 1, 5 | in casa ventimila scudi.~ANSELMO (A compir la collana 287 1, 5 | io non ho detto niente.~ANSELMO (Queste sette medaglie le 288 1, 5 | miei parenti; pazienza. ~ANSELMO (Vi sono ancora duemila 289 1, 5 | comparire, è una indiscretezza. ~ANSELMO (Oh, son pur annoiato!). 290 1, 5 | penserò a provvederlo. ~ANSELMO Denaro io non ne ho. ~DORALICE 291 1, 5 | sempre flemmaticamente).~ANSELMO A voi non devo rendere questi 292 1, 5 | gliel'avete a mangiare. ~ANSELMO E lo dite con questa flemma? ~ 293 1, 5 | di scaldarsi il sangue. ~ANSELMO Orsú, fatemi il piacere, 294 1, 5 | lascia strapazzare Così. ~ANSELMO Per carità, andate via.~ 295 1, 6 | sposa non va trattata così. ~ANSELMO (Uh, povere le mie medaglie!).~ 296 1, 6 | GIACINTO Nemmeno un abito? ~ANSELMO Andate da vostra madre, 297 1, 6 | siete il capo di casa. ~ANSELMO Io non posso abbadare a 298 1, 6 | obbligato a prevedere il futuro.~ANSELMO (Non posso più, non posso 299 1, 16 | nell'appartamento del Conte Anselmo ~ ~BRIGHELLA Cussì, come 300 1, 17 | Diciassettesima. Il Conte Anselmo e detti~ ~BRIGHELLA Signor 301 1, 17 | armeno dalle antigàggie.~ANSELMO Oh bravo! Ha delle cose 302 1, 17 | Cosse belle! cosse stupende!ANSELMO Amico, vi saluto (ad Arlecchino).~ 303 1, 17 | Brighella).~BRIGHELLA (Pulito). ~ANSELMO Che avete di bello da mostrarmi?~ 304 1, 17 | in sepolcro Bartolomeo. ~ANSELMO Cosa diavolo dice? Io non 305 1, 17 | ARLECCHINO Stara, stara.~ANSELMO Ho inteso, ho inteso. (Oh 306 1, 17 | ARLECCHINO Vinta zecchina.~ANSELMO Oh! è troppo. Se me lo deste 307 1, 17 | ARLECCHINO No podìra, no podìra. ~ANSELMO Finalmente... non è una 308 1, 17 | Volela che l'aggiusta ?~ANSELMO (gli fa cenno con le mani 309 1, 17 | Sarich, micòn, tiribio. ~ANSELMO (Che linguaggio curioso! 310 1, 17 | padron, l'è aggiustada.~ANSELMO Sì, quanto?~BRIGHELLA Quattórdese 311 1, 17 | BRIGHELLA Quattórdese zecchini~ANSELMO Non vi è male. Son contento. 312 1, 17 | ARLECCHINO Stara, stara.~ANSELMO Sì, stara, stara. Ecco i 313 1, 17 | ARLECCHINO Obbligàra, obbligàra. ~ANSELMO E se avera altra... altra... 314 1, 17 | portàra, vegnìra, cuccàra. ~ANSELMO Che cosa vuol dir cuccara? ( 315 1, 17 | distinguer da un altro. ~ANSELMO Benissimo: se cuccàra , 316 1, 17 | ti, ma ti no cuccàra . ~ANSELMO Si, promettèra. ~BRIGHELLA 317 1, 17 | aspettara (vuol seguirlo).~ANSELMO Senti (a Brighella). ~BRIGHELLA 318 1, 17 | in atto di andarsene).~ANSELMO Ma senti (lo vuol trattenere).~ 319 1, 18 | Scena Diciottesima. Il Conte Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO 320 1, 18 | Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO Gran fortuna è stata la 321 1, 18 | pól vegnir? (di dentro).~ANSELMO È il signor Pantalone? Venga, 322 1, 18 | umilissimo, sior Conte.~ANSELMO Buon giorno, il mio caro 323 1, 18 | stimar una luse da oggio !~ANSELMO Povero signor Pantalone, 324 1, 18 | Tolomeo. ~PANTALONE (ride). ~ANSELMO Sì, di Tolomeo, ritrovato 325 1, 18 | Egitto.~PANTALONE (ride). ~ANSELMO Ridete, perché non ve n' 326 1, 18 | sorte de minchionerie. ~ANSELMO L'invidia fa parlare i malevoli; 327 1, 18 | della so mala condotta.~ANSELMO Ognuno a questo mondo ha 328 1, 18 | resto no ghe penso un figo.~ANSELMO Vostra figlia sta bene, 329 1, 18 | abito d'andar fóra de casa.~ANSELMO Sentite, amico; io in queste 330 1, 18 | trovarghe remedio assolutamente.~ANSELMO Andate da mia moglie, parlate 331 1, 18 | remedierà éla, ghe remedierò .~ANSELMO Lasciatemi in pace; ho da 332 1, 18 | star al pari de chi se sia.~ANSELMO Io non so che cosa vi dite. 333 2, 9 | Scena Nona. Il Conte Anselmo con un libro grosso manoscritto 334 2, 9 | e Brighella~ ~Salotto~ ~ANSELMO Quanto dispiace non intendere 335 2, 9 | BRIGHELLA Illustrissimo.~ANSELMO Ho trovato un manoscritto 336 2, 9 | questi a non me ne tocca).~ANSELMO Questo è un Codice originale.~ 337 2, 9 | Cara éla, cossa contienlo?~ANSELMO Sono i trattati di pace 338 2, 9 | BRIGHELLA Oh che bella cossa!~ANSELMO Questo posso dir che è una 339 2, 9 | sentir? Che la sia po cussì? ~ANSELMO Sarei un bell'antiquario, 340 2, 9 | leza almanco el titolo.~ANSELMO Ti ho pur detto tante volte, 341 2, 9 | no la ntende la lingua?~ANSELMO Oh bella! Come uno che conosce 342 2, 9 | profitta che un altro).~ANSELMO Gran bel libro, gran bel 343 2, 9 | sior capitanio Saracca?~ANSELMO Lo conosco, lo conosco. 344 2, 9 | speso dei denari assai.~ANSELMO Avrà speso in vent'anni 345 2, 9 | vol vender la galleria.~ANSELMO La vuol vendere? Oh, la 346 2, 9 | vol, adesso el tempo.~ANSELMO Le cose migliori le prenderò 347 2, 9 | vender tutto in una volta. ~ANSELMO Ma vorrà de' migliaia di 348 2, 9 | tutta quella gran roba.~ANSELMO Con tre mila scudi? Questo 349 2, 9 | parte con un biglietto.~ANSELMO Oh il ciel volesse! Caro 350 2, 9 | BRIGHELLA Almanco domille scudi.~ANSELMO Io non ne ho altri che mille 351 2, 9 | el se contenta de questi.~ANSELMO Brighella mio, non bisogna 352 2, 9 | Bisognerà darghe la caparra.~ANSELMO Sì, tieni questi venti zecchini. 353 2, 9 | BRIGHELLA Vado subito.~ANSELMO Ma avverti di farti dare 354 2, 9 | andar in qualch'altra man.~ANSELMO No, per amor del cielo. 355 2, 10 | Scena Decima. Il Conte Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO 356 2, 10 | Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO Non sarei mai creduto 357 2, 10 | pól vegnir? (di dentro). ~ANSELMO Ecco qui quel buon uomo 358 2, 10 | reverenza al sior Conte. ~ANSELMO Ditemi, voi che avete delle 359 2, 10 | imparar quel linguaggio.~ANSELMO Dunque saprete leggere le 360 2, 10 | e dell'un e dell'altro. ~ANSELMO Quand'è così, vi voglio 361 2, 10 | PANTALONE La vedrò volentiera.~ANSELMO Un codice greco. ~PANTALONE 362 2, 10 | ghe n'ho visto dei altri. ~ANSELMO Scritto di propria mano 363 2, 10 | El sarà una bella cossa. ~ANSELMO Osservate, e se sapete leggere, 364 2, 10 | scritto da Demostene? ~ANSELMO Sì, e sono i trattati di 365 2, 10 | che contien sto libro? ~ANSELMO Via, che cosa contiene? ~ 366 2, 10 | canta i putelli a Corfù. ~ANSELMO Già lo sapeva. Voi non sapete 367 2, 10 | mattachiamù, callispèra, mattiamù.~ANSELMO Ebbene, questi saranno i 368 2, 10 | vita; bonasera, vita mia.~ANSELMO Non sapete leggere. Questo 369 2, 10 | formaggier nol ghe tre soldi. ~ANSELMO Andate a intender di panni 370 2, 10 | andémo de mal in pèzo. ~ANSELMO Come sarebbe a dire? ~PANTALONE 371 2, 10 | casa va in precipizio. ~ANSELMO Io diverto senza incomodar 372 2, 10 | de casa no la ghe pensa?~ANSELMO Io penso a me, e non penso 373 2, 10 | tutto va alla roversa? ~ANSELMO Quando tacciono, sono capo; 374 2, 10 | siora Contessa Isabella. ~ANSELMO E dice mia moglie che è 375 2, 10 | Eppur bisogna remediarghe. ~ANSELMO Io vi consiglierei a fare 376 2, 10 | PANTALONE Che vuol dir? ~ANSELMO Lasciarle friggere nel proprio 377 2, 10 | cossa che possa succeder. ~ANSELMO Che cosa volete che succeda? ~ 378 2, 10 | un poco troppo altiera. ~ANSELMO E vostra figlia è troppo 379 2, 10 | pase tra niora e madonna? ~ANSELMO Che cosa vi vuole per far 380 2, 10 | che la farà a mio modo. ~ANSELMO È inutile ch'io parli a 381 2, 10 | moglie. ~PANTALONE Perché?~ANSELMO Perché mai abbiamo fatto 382 2, 10 | general de tutta la fameggia. ANSELMO Io non sono in collera con 383 2, 10 | comparir un omo de stucco. ~ANSELMO Che cosa volete ch'io faccia?~ 384 2, 10 | che la ghe sia anca ella. ~ANSELMO Via, vi sarò.~PANTALONE 385 2, 10 | metter qualche bona parola. ~ANSELMO La metterò. ~PANTALONE Ho 386 2, 10 | dove ghe sarà anca mia fia.~ANSELMO Buono, avete fatto assai.~ 387 2, 10 | mia fia e mio zenero. ~ANSELMO E non altri? ~PANTALONE 388 2, 10 | No gh'ha da esser altri.~ANSELMO Sarà difficile.~PANTALONE 389 2, 10 | Perché? Chi gh'ha da esser?~ANSELMO Le donne hanno sempre i 390 2, 10 | che la gh'abbia nissun. ~ANSELMO Eh, l'avrà, l'avrà.~PANTALONE 391 2, 10 | Siora Contessa lo gh'ala?~ANSELMO Oh, se l'ha? E come!~PANTALONE 392 2, 10 | PANTALONE E ella lo comporta?~ANSELMO Io abbado alle mie medaglie.~ 393 2, 10 | Mio zenero non farà cussì.~ANSELMO Ognun dal canto suo cura 394 2, 10 | tegnir un capo de casa.~ANSELMO Ditemi: quant'anni avete!~ 395 2, 10 | Sessanta, per servirla.~ANSELMO Volete vivere sino a cento?~ 396 2, 10 | Magari, ch'el ciel volesse!~ANSELMO Se volete vivere sino a 397 2, 12 | un amigo del sior Conte Anselmo.~ARLECCHINO Se dilettela 398 2, 12 | la fortuna del sior Conte Anselmo.~PANTALONE (voi torme spasso 399 2, 17 | Diciassettesima. Il Conte Anselmo e Pantalone~ ~Camera del 400 2, 17 | Pantalone~ ~Camera del Conte Anselmo~ ~ANSELMO Eccomi qui, eccomi 401 2, 17 | Camera del Conte Anselmo~ ~ANSELMO Eccomi qui, eccomi qui. 402 2, 17 | l'anderà dove che la vól.~ANSELMO (Brighella non si vede colla 403 2, 17 | che no ghe vedo troppo?~ANSELMO È mia moglie.~PANTALONE 404 2, 17 | PANTALONE E con éla chi gh'è?~ANSELMO Non ve L'ho detto? Il suo 405 2, 17 | L'è el dottor Balanzoni!~ANSELMO Cose vecchie, cose vecchie.~ 406 2, 17 | gusto che fossimo soli. ~ANSELMO Eh, lasciatelo venire; che 407 2, 18 | che le mano, e detti~ ~ANSELMO Ben venuti, ben venuti. ~ 408 2, 18 | pulito) (piano al Conte). ~ANSELMO (Orsú, giacché ci siamo, 409 2, 18 | alterato). ~ISABELLA Voglio?~ANSELMO Signora sì, voglio. Questa 410 2, 18 | ISABELLA E volete dunque...~ANSELMO Quello ch'io voglio, l'avete 411 2, 18 | ha mai più parlato così.~ANSELMO (Che dite? Mi sono portato 412 2, 18 | PANTALONE Benissimo.~ANSELMO (Ho fatto una fatica terribile).~ ~ ~ 413 2, 19 | quel sior co mia fia?) (ad Anselmo). ~ANSELMO (Non ve l'ho 414 2, 19 | mia fia?) (ad Anselmo). ~ANSELMO (Non ve l'ho detto? Il suo 415 2, 19 | DORALICE Serva di lor signori. ~ANSELMO E voi, signora, non dite 416 2, 19 | divotissima (sostenuta).~ANSELMO Sediamo un poco, e quello 417 2, 19 | guarda sull'orologio). ~ANSELMO Avete un bell'orologio. 418 2, 19 | ISABELLA (L' impertinente!).~ANSELMO Mi piace questo cammeo; 419 2, 19 | ghe l'ho , siora sì. ~ANSELMO Questo cammeo è bellissimo.~ 420 2, 19 | Vórla dir éla?) (piano ad Anselmo).~ANSELMO La chioma di quella 421 2, 19 | éla?) (piano ad Anselmo).~ANSELMO La chioma di quella sirena 422 2, 19 | tempo passa) (come sopra).~ANSELMO Principiate voi, poi dirò 423 2, 19 | che no posso più (ad Anselmo).~ANSELMO Avete finito? 424 2, 19 | posso più (ad Anselmo).~ANSELMO Avete finito? Si sono aggiustate? 425 2, 19 | campane che no tase mai?~ANSELMO Con un cammèo di questa 426 2, 19 | PANTALONE Cossa avemio da far?~ANSELMO Parlate voi, ché poi parlerò 427 2, 19 | se pól miga andar avanti.~ANSELMO Orsú, la finirò io. Signore 428 2, 19 | fia, la ghe domanda a éla.~ANSELMO Mi volete vendere questo 429 2, 19 | Se ne serva, è padrone. ~ANSELMO Me lo donate?~DORALICE Se 430 2, 19 | donate?~DORALICE Se si degna.~ANSELMO Vi ringrazio, la mia cara 431 2, 19 | sentenza in di lei favore.~ANSELMO A proposito. Ora, già che 432 2, 20 | BRIGHELLA Sior padron (al Conte Anselmo). ~ANSELMO Che c'è?~BRIGHELLA 433 2, 20 | padron (al Conte Anselmo). ~ANSELMO Che c'è?~BRIGHELLA El negozio 434 2, 20 | gh'ho qua l'inventario.~ANSELMO Con licenza di lor signori ( 435 2, 20 | PANTALONE Tornela presto?~ANSELMO Per oggi non torno più ( 436 3, 1 | Scena Prima. Il Conte Anselmo e Brighella~ ~Camera del 437 3, 1 | Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo con tavolini~ ~BRIGHELLA 438 3, 1 | varda quanta gran roba.~ANSELMO Caro Brighella, son fuor 439 3, 1 | trovade su le cime de' monti.~ANSELMO Questi soli vagliono i tremila 440 3, 1 | petrificadi de tutte le sorte.~ANSELMO Questo sarebbe per la galleria 441 3, 1 | quali gh'è un basilisco.~ANSELMO V'è anche il basilisco?~ 442 3, 1 | grando come un quaggiotto.~ANSELMO Si sa da dove l'abbiano 443 3, 1 | nato da un uovo de gallo.~ANSELMO Sì, Sì, ho inteso dire che 444 3, 1 | è la prova della verità.~ANSELMO Brighella, ti sono obbligato. 445 3, 2 | Scena Seconda. Il Conte Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO 446 3, 2 | Anselmo, poi Pantalone~ ~ANSELMO Io ho qui da divertirmi 447 3, 2 | pól vegnir? (di dentro). ~ANSELMO Non voglio nessuno. ~PANTALONE 448 3, 2 | antiquario (di dentro).~ANSELMO Oh! venga, venga, è padrone. 449 3, 3 | sa che ghe son bon amigo.~ANSELMO Compatitemi, ero imbarazzato. 450 3, 3 | me riessa d'illuminarlo).~ANSELMO Sentite, signor Pancrazio, 451 3, 3 | ch'io ne ho cognizione.~ANSELMO È vero; voi siete il più 452 3, 3 | va a vedere nelle casse).~ANSELMO Caro signor Pantalone, compatite 453 3, 3 | ghe vóggia pensar gnente?~ANSELMO Se ci penso? E come! Ditemi, 454 3, 3 | la andada via ella...~ANSELMO Ebbene, signor Pancrazio, 455 3, 3 | ch'io parli con libertà?~ANSELMO Sì, dite liberamente il 456 3, 3 | ch'io sia un uomo d'onore?~ANSELMO Vi tengo per un uomo illibatissimo, 457 3, 3 | cognizione di queste cose?~ANSELMO Dopo di me, non vi è nessuno 458 3, 3 | pagato tutta questa roba?~ANSELMO Sentite, ma in confidenza, 459 3, 3 | non vale tremila soldi.~ANSELMO Come non vale tremila soldi?~ 460 3, 3 | PANTALONE (Bella da galantomo!).~ANSELMO L'avete bene osservata?~ 461 3, 3 | per assicurarmi di ciò.~ANSELMO Ma i crostacei?~PANCRAZIO 462 3, 3 | monti del poco giudizio.~ANSELMO E i pesci petrificati?~PANCRAZIO 463 3, 3 | cervello de qualche antiquario.~ANSELMO E le mummie?~PANCRAZIO Sono 464 3, 3 | sorci sventrati e seccati.~ANSELMO Ma il basilisco?~PANCRAZIO 465 3, 3 | vendere il loro balsamo.~ANSELMO Signor Pancrazio, voi m' 466 3, 3 | cento scudi, se vi arrivano.~ANSELMO Dubito che vi vogliate prendere 467 3, 3 | quel baron de Brighella.~ANSELMO Brighella è onorato.~PANTALONE 468 3, 3 | furbazzo, e ghe lo proverò.~ANSELMO Come lo potete dire! Come 469 3, 3 | quell'altre belle cosse?~ANSELMO Me ne ricordo sicuro; e 470 3, 3 | ghel fazzo vegnir (parte). ~ANSELMO Avrà qualche altra cosa 471 3, 3 | malamente i suoi denari. ~ANSELMO Compatitemi, non ne sono 472 3, 3 | delle porcherie, e però... ~ANSELMO Mi maraviglio, me n'intendo; 473 3, 3 | Servitore umilissimo (parte). ~ANSELMO Che caro signor Pancrazio! 474 3, 4 | Siori, ve domando perdon... ~ANSELMO (Questi è l'armeno). Siete 475 3, 4 | son un Armeno da Bergamo. ~ANSELMO Come! ~PANTALONE Chi v'ha 476 3, 4 | PANTALONE Séntela, patron? (ad Anselmo).~ANSELMO Come, stracci? 477 3, 4 | Séntela, patron? (ad Anselmo).~ANSELMO Come, stracci? Il lume eterno...~ 478 3, 4 | óggio che val soldi. ~ANSELMO Oimè! non è il lume eterno 479 3, 4 | Stara, stara, e cuccàra.~ANSELMO Ah son tradito, sono assassinato! 480 3, 4 | drezze de Lucrezia romana. ~ANSELMO Dove sono le treccie di 481 3, 4 | vegniva a venderghe a éla.~ANSELMO Ah scellerato! Signor Pantalone, 482 3, 4 | in atto di partire).~ANSELMO Maladetto! ti accopperò ( 483 3, 5 | Scena Quinta. Il Conte Anselmo e Pantalone~ ~PANTALONE 484 3, 5 | Brighella xélo un galantomo?~ANSELMO È un briccone, è un traditore. ~ 485 3, 5 | vórla far de sti mobili ?~ANSELMO Non saprei... lasciamoli 486 3, 5 | seguitar a tegnir galleria? ~ANSELMO Ma che cosa vorreste ch' 487 3, 5 | differenze tra niora e madonna.~ANSELMO Bene, aggiustiamole. ~PANTALONE 488 3, 5 | ghe vórla metter de cuor? ~ANSELMO Mi ci metterò con tutto 489 3, 5 | e la menerò a casa mia. ~ANSELMO Signor Pantalone, preme 490 3, 5 | me vien tanto de cuor.~ANSELMO Caro amico, giacché avete 491 3, 5 | qualcossa? Son a servirla.~ANSELMO Prestatemi otto o dieci 492 3, 5 | La toga, e la se serva. ~ANSELMO Ve li renderò. ~PANTALONE 493 3, 5 | vedemo de pacificarle. ~ANSELMO Operate voi, e opererò ancor 494 3, 5 | niora e madonna (parte).~ANSELMO Giacché ho questi dieci 495 3, 6 | cara éla?~(esce il Conte Anselmo dalla porta di mezzo).~DOTTORE 496 3, 6 | l'aggiustamento è fatto.~ANSELMO Ne godo, ne godo; e come?~ 497 3, 6 | da Doralice, poi torna).~ANSELMO È spiritata mia moglie? 498 3, 6 | male, non l'ho da fare?~ANSELMO (ritorna dall'appartamento 499 3, 6 | Credono di farmi paura.~ANSELMO (dall'appartamento di Doralice) 500 3, 6 | vecchio fa per metter bene. ~ANSELMO (dall'appartamento d'Isabella)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License