IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] maravigliosa 7 maravigliose 4 maraviglioso 13 marc 683 marca 8 marcà 12 marcante 18 | Frequenza [« »] 692 rid 688 anzoletto 687 venuto 683 marc 682 val 682 volte 681 amo | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze marc |
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
1 2, 13 | ci sarà per riscuoterli.~MARC. Quand'ella abbia il danaro,
2 2, 13 | antichi, non è egli vero?~MARC. Certo che sono antichi,
3 2, 13 | per farne uno di gusto.~MARC. Il drappo è bello. All'
4 2, 13 | Sono cinquanta braccia.~MARC. Si cavano due vestiti intieri
5 2, 13 | dipendere da mio marito.~MARC. Quanto ne vuole al braccio?~
6 2, 13 | lo vendono tre zecchini.~MARC. Oh, non merita questo prezzo.
7 2, 13 | filippi, voi lo comprereste?~MARC. Se si trattasse di far
8 2, 13 | sei braccia che restano.~MARC. Per farne che? Basta, per
9 2, 13 | Quanto mi verrebbe in tutto?~MARC. Delle ventidue braccia
10 2, 13 | ventiotto braccia del drappo.~MARC. Ma, favorisca in grazia,
11 2, 13 | che non sono alla moda?~MARC. Ora mi sovviene che due
12 2, 13 | conversazione). (da sé)~MARC. (Se me la dà, ne guadagno
13 2, 13 | quasi persuasa di farlo.~MARC. Ed io son pronto a darle
14 2, 13 | dunque, il negozio è fatto.~MARC. Misuriamo la pezza.~AUR.
15 2, 13 | di me vi potete fidare.~MARC. Non occorr'altro; sto sulla
16 2, 14 | siano di Venezia e di peso.~MARC. Io mi fido di lei, ed ella
17 2, 14 | bona destrigada). (da sé)~MARC. Settanta e cinque settantacinque;
18 2, 14 | gh'aveu con mia muggier?~MARC. Signore, ella vuol vendere
19 2, 14 | PANT. Per farghe piaser!~MARC. Io non sono venuto a pregarla.~
20 2, 15 | Pantalone e Marcone~ ~MARC. Dunque riprendo il mio
21 2, 15 | de quella pezza de ganzo?~MARC. Dirò, capisco che in bottega
22 2, 15 | PANT. Via, quanto ghe devi?~MARC. Sono cinquanta braccia
23 2, 15 | PANT. Podeu crescer gnente?~MARC. Niente affatto.~PANT. Che
24 2, 15 | PANT. Che bezzi xe quelli?~MARC. Settantacinque zecchini.~
25 2, 15 | si prende i zecchini)~MARC. Ma voi avete sgridato la
26 2, 16 | Leandro ed il Dottore~ ~MARC. Mi pareva impossibile che
27 2, 16 | LEAN. Che fate qui voi?~MARC. Prendo la roba mia, e me
28 2, 16 | Dalla signora Aurelia?~MARC. Non signore. L'ho avuto
29 2, 16 | coscienza lo prendereste?~MARC. Cosa mi andate voi discorrendo?
30 3, 2 | mal che no gh'è nissun.~MARC. Oh, signor Pantalone, la
31 3, 2 | Marcon, bona sera sioria.~MARC. Eccomi qui a ricevere le
32 3, 2 | Perché no menar qualchedun?~MARC. Ho condotto una giovane,
33 3, 2 | ghe xe gnancora nissun.~MARC. Subito. (in atto di partire)~
34 3, 2 | Oe, disè, che roba xela?~MARC. Una giovane bolognese;
35 3, 2 | immagino. Fela vegnir avanti.~MARC. Subito la faccio venire.
36 3, 2 | che Berta filava. (parte)~MARC. Basta, basta. Ritorno presto. (
37 3, 6 | SESTA~ ~Marcone e detti.~ ~MARC. Eccomi di ritorno.~PANT.
38 3, 6 | vu m'avè menà una zoggia.~MARC. Ah? che ne dite?~PANT.
39 3, 6 | gnor no, a tutto pasto.~MARC. Signora Graziosa.~GRAZ.
40 3, 6 | Signora Graziosa.~GRAZ. Gnor.~MARC. Vi pare che il signor Pantalone
41 3, 6 | debotto la me fa vegnir mal.~MARC. Vossignoria non conosce
42 3, 6 | xe una cossa particolar.~MARC. Volete venire in sala?~
43 3, 6 | de gnente?~GRAZ. Gnor no.~MARC. Fate una riverenza al signor
44 3, 6 | avè de meggio, stè mal.~MARC. Non conoscete il buono,
45 3, 8 | OTTAVA~ ~Marcone e detti.~ ~MARC. Che cos'è? Cos'è stato?~
46 3, 9 | vegnì qua, che discorreremo.~MARC. Si può sapere il perché?~
47 3, 9 | prima quel che v'ho dito.~MARC. I suonatori sono pagati?~
48 3, 9 | xe pagai, ma i pagherò.~MARC. Non anderanno via senza
49 3, 9 | el servizio, pagheli vu.~MARC. Io non ho danari.~PANT.
50 3, 9 | pagheli con della cera.~MARC. Questa è una cosa che non
51 3, 9 | despiera più de quello che son.~MARC. Compatitemi, non lo farò
52 3, 9 | a casa, la dirà gnor sì.~MARC. E la vostra riputazione?~
53 3, 9 | Poveretto mi! la xe andada.~MARC. Il vostro credito?~PANT.
54 3, 9 | PANT. No gh'è più remedio.~MARC. Sentite. Arrivano delle
55 3, 10 | DECIMA~ ~Marcone solo.~ ~MARC. Oh che pazzo! È fallito
La buona figliuola maritata
Atto, Scena
56 1, 5 | duolo fatal di gelosia.~~~~~~MARC.~~~~La mia sposa dov'è? (
57 1, 5 | LUC.~~~~La riverisco.~~~~~~MARC.~~~~Servo suo. La mia sposa~~
58 1, 5 | son, né sua custode.~~~~~~MARC.~~~~Oh, signora germana,~~
59 1, 5 | sua data ha la mano.~~~~~~MARC.~~~~Incognita voi dite~~
60 1, 5 | non credo un zero.~~~~~~MARC.~~~~Spropositi, pazzie.
61 1, 5 | Spiegatevi, signor...~~~~~~MARC.~~~~Non vo' impazzire.~~~~~~
62 1, 5 | un cavalier compito.~~~~~~MARC.~~~~Come! Come! Da chi?~~~~~~
63 1, 5 | Da mio marito.~~~~~~MARC.~~~~Puh! che diavolo dite?~~
64 1, 8 | mio. Mi par turbato.~~~~~~MARC.~~~~(Ah, pur troppo egli
65 1, 8 | davver di mal umore.~~~~~~MARC.~~~~No, no, gioietta bella,~~
66 1, 8 | turbasse e la mia pace.~~~~~~MARC.~~~~(Questo suo dubitar
67 1, 8 | vostro ben mai sazio.~~~~~~MARC.~~~~(Non petita excusatio
68 1, 8 | con me tenero amante.~~~~~~MARC.~~~~Ho per la testa delle
69 1, 8 | fier dolore! (piange)~~~~~~MARC.~~~~(Ah, resister non so,
70 1, 8 | MAR.~~~~Gioia mia.~~~~~~MARC.~~~~Mio tesoro.~~~~~~MAR.~~~~
71 1, 8 | Mi volete voi bene?~~~~~~MARC.~~~~Ah sì, vi adoro.~~~~~~
72 1, 8 | io son tutta vostra.~~~~~~MARC.~~~~Tutta, tutta?~~~~~~MAR.~~~~
73 1, 8 | che s'ha a temere?~~~~~~MARC.~~~~Ditemi, che v'ha detto
74 1, 8 | MAR.~~~~Nulla.~~~~~~MARC.~~~~Nulla? Vedete,~~Se il
75 1, 8 | torto che mi fate.~~~~~~MARC.~~~~O torto, o dritto,~~
76 1, 8 | Cavalier vostro cognato?~~~~~~MARC.~~~~Eh no, la parentela~~
77 1, 8 | dal ciel scoperta...~~~~~~MARC.~~~~Eh, la nascita vostra
78 1, 8 | un autentico foglio?~~~~~~MARC.~~~~Essere vi potrebbe un
79 1, 8 | è un uomo d'onore?~~~~~~MARC.~~~~Esser può Tagliaferro
80 1, 9 | accennando il Marchese)~~~~~~MARC.~~~~(Povero me! ci sono).~~~~~~
81 1, 9 | impostore. (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Non ci ho difficoltà.
82 1, 9 | lo volesse il ciel!~~~~~~MARC.~~~~(Se questo è vero,~~
83 1, 9 | piacer. (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Sì, gioia mia.~~~~~~
84 1, 9 | Tagliaferro un impostore?~~~~~~MARC.~~~~No, non lo dirò più.~~~~~~
85 1, 9 | star per mia brafura?~~~~~~MARC.~~~~Sì signor, ve l'accordo,
86 1, 10 | condizione ed il mio stato?~~~~~~MARC.~~~~Sono mortificato,~~Son
87 1, 10 | bontà l'affetto mio.~~~~~~MARC.~~~~Sì, a dispetto d'ognun,
88 1, 10 | Crederete ai maligni?~~~~~~MARC.~~~~Oh, questo no.~~~~~~
89 1, 10 | Mi vorrete voi ben?~~~~~~MARC.~~~~Ve ne vorrò.~~~~~~MAR.~~~~
90 1, 10 | MAR.~~~~Sempre?~~~~~~MARC.~~~~Sempre, in eterno.~~~~~~
91 1, 10 | A dir male di me?~~~~~~MARC.~~~~Non vi è pericolo:~~
92 1, 15 | Marchese e detti.~ ~ ~~~MARC.~~~~Ora avrete finito~~Di
93 1, 15 | vedrete il Cavaliere.~~~~~~MARC.~~~~Dove?~~~~~~LUC.~~~~Là
94 1, 15 | una simile vergogna.~~~~~~MARC.~~~~(Son fuor di me).~~~~~~
95 1, 16 | Sandrina e Paoluccia~ ~ ~~~MARC.~~~~Non so quel che mi faccia,~~
96 1, 16 | Entrate, e lo vedrete.~~~~~~MARC.~~~~Si, sì, vado a drittura...~~(
97 1, 16 | È il Cavaliere.~~~~~~MARC.~~~~(Non vorrei che venisse
98 1, 17 | al Marchese)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Fuori, signore,~~Fuori
99 1, 17 | Con chi parlate?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Con voi.~~~~ ~~~~~~CAV.~~~~
100 1, 17 | Con un cognato?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Fuori di casa mia.~~~~ ~~~~~~
101 1, 17 | Siete impazzato?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Andate, o cospettone...~~~~ ~~~~~~
102 1, 17 | conto. (parte)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Sì, verrò colla spada,~~
103 1, 17 | tremar.~~~~~~PAOL.~~~ ~ ~~~~MARC.~~~~Per carità, tenetemi,~~
104 1, 17 | questo strepito?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Nulla. (Maledettissimo!) (
105 1, 17 | Marchese)~~~~~~PAOL.~~~ ~ ~~~~MARC.~~~~Dov'è Marianna andata?~~~~ ~~~~~~
106 1, 17 | camera serrata.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Presto, che venga subito,~~
107 1, 17 | mi fate tremar!~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Di una donna e d'un
108 1, 17 | al Marchese)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Non importa l'abbiate
109 1, 17 | testa~~Mi tagliar.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Non vi state a incomodar.~~~~ ~~~~~~
110 1, 17 | Dar la mano.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Eccola qui. (dà la mano
111 1, 17 | Dar Marianna.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Signor sì. (dà la mano
112 1, 17 | Perdonanza domandar.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Io vi prego a perdonar. (
113 1, 17 | prendendolo per la mano)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Sicurissima.~~~~ ~~~~~~
114 1, 17 | tagliar. (parte)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~È partito? (a Sandrina)~~~~ ~~~~~~
115 1, 17 | al Marchese)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~(Or mi voglio vendicar).~~~~ ~~~~~~
116 1, 17 | mai v'ho fatto?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Non son cieco, non son
117 1, 17 | tre~~~~Se ne va.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~} a tre~~~~È già data
118 2, 11 | Marchese e detti.~ ~ ~~~MARC.~~~~Ah povera Marianna!~~
119 2, 11 | Un'altra novità).~~~~~~MARC.~~~~Sol per far prova~~Della
120 2, 11 | signor, sì bell'onore.~~~~~~MARC.~~~~Ah perfida! (a Marianna)
121 2, 11 | crediate a colei...~~~~~~MARC.~~~~Credo a quel che vid'
122 2, 11 | umano. (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Vattene via di qua,
123 2, 12 | perché d'amore è acceso.~~~~~~MARC.~~~~Sì, sì, pur troppo è
124 2, 12 | mia sì orribil torto.~~~~~~MARC.~~~~Né io veder sopporto~~
125 2, 12 | piano al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Siete infedel: più non
126 2, 12 | non capisco). (da sé)~~~~~~MARC.~~~~(Deggio usare il rigor,
127 2, 13 | mancava costui). (da sé)~~~~~~MARC.~~~~Li vidi io stesso~~Piangere
128 2, 13 | cuor barbaro, ingrato.~~~~~~MARC.~~~~(Credo che dica il ver). (
129 2, 13 | Che vi macera il cor.~~~~~~MARC.~~~~(Lo temo anch'io). (
130 2, 14 | adora? (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~(Ritorniamo da capo). (
131 2, 14 | letto. (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Anche questo di più?
132 2, 14 | oltraggio). (da sé)~~~~~~MARC.~~~~Via di qua. (a Marianna)~~~~~~
133 2, 15 | Padre della signora.~~~~~~MARC.~~~~(Ora sto fresco!) (da
134 2, 15 | imbrogli). (da sé)~~~~~~MARC.~~~~(Non so quel che mi
135 2, 15 | incontrarlo andate.~~~~~~MARC.~~~~Vado? Resto? Che fo?
136 2, 17 | sarà la mia costanza.~~~~~~MARC.~~~~Ecco, vien vostro padre.~~~~~~
137 2, 17 | Non ci vegga nemici.~~~~~~MARC.~~~~A lui non dite~~Tutto
138 2, 17 | volentieri, e poi?~~~~~~MARC.~~~~E poi, quel che sarà,
139 2, 18 | saluta il Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Servo, signor Barone.~~~~~~
140 2, 18 | mia? (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Quella è, signore.~~~~~~
141 2, 18 | festir, portar cappello?~~~~~~MARC.~~~~Dirò... per verità...~~
142 2, 18 | MAR.~~~~È verissimo.~~~~~~MARC.~~~~Star contento, signor? (
143 2, 18 | Herrn gute ghesundait.~~~~~~MARC.~~~~(Non so che diavol dica). (
144 2, 18 | mancar zovanzich anni.~~~~~~MARC.~~~~Zovanzich che vuol dir?~~~~~~
145 2, 18 | bocca fa come il vento)~~~~~~MARC.~~~~Davver non vi capisco.~~~~~~
146 2, 18 | impazientandosi)~~~~~~MARC.~~~~Vuol dire il vento?~~~~~~
147 2, 18 | Jò, plural come dir?~~~~~~MARC.~~~~Diconsi i venti.~~~~~~
148 2, 18 | mancar star anni venti.~~~~~~MARC.~~~~Bravo, bravo, signore!~~~~~~
149 2, 18 | brandevain? (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Che cosa vuole?~~~~~~
150 2, 18 | Brandevain non afer?~~~~~~MARC.~~~~Niente capir.~~~~~~COL.~~~~
151 2, 18 | impenir, come chiamar?~~~~~~MARC.~~~~Acqua.~~~~~~COL.~~~~
152 2, 18 | Acqua.~~~~~~COL.~~~~Jò.~~~~~~MARC.~~~~Vuol dell'acqua? (al
153 2, 18 | Albero che far vin?~~~~~~MARC.~~~~Si chiama vite.~~~~~~
154 2, 18 | fol dell'acquavite.~~~~~~MARC.~~~~(Si ha da far ad intenderlo~~
155 2, 18 | servire il padre mio.~~~~~~MARC.~~~~Sì, andate pur. (Marianna
156 2, 19 | onorato. (al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~(Non ardisco di dir
157 2, 19 | reggimento de caffaleria.~~~~~~MARC.~~~~(Ah, sì, sì, con Marianna~~
158 2, 19 | chiamando il Marchese)~~~~~~MARC.~~~~Signore.~~~~~~COL.~~~~
159 2, 19 | non poter più star.~~~~~~MARC.~~~~Andiamo. In casa mia
160 2, 19 | affer anche appetito.~~~~~~MARC.~~~~Venga, venga con me.
161 2, 21 | amarvi di buon cor.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Accettate, o cara sposa,~~
162 2, 21 | prego di non far.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~} a quattro~~~~(Per
163 2, 21 | minaccia il Marchese)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Ah signore... (con paura)~~~~ ~~~~~~
164 3, 1 | presso il tavolino.~ ~ ~~~MARC.~~~~Così è, signore.~~Vi
165 3, 1 | rosolio nel bicchiere)~~~~~~MARC.~~~~Certo che il rosolino~~
166 3, 1 | mio general. (beve)~~~~~~MARC.~~~~Viva mill'anni.~~Vo',
167 3, 1 | COL.~~~~Jò. (fumando)~~~~~~MARC.~~~~Con questa occasione~~
168 3, 1 | aggradirete.~~~~~~COL.~~~~Jo.~~~~~~MARC.~~~~Vo dunque a prepararlo.~~
169 3, 5 | Marchese e Mengotto~ ~ ~~~MARC.~~~~Già sai quel che ti
170 3, 5 | amorosa e così buona.~~~~~~MARC.~~~~Basta così, va via;~~
171 3, 6 | Marchese e poi Marianna~ ~ ~~~MARC.~~~~Fui veramente un pazzo~~
172 3, 6 | sé, non veduta)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~(Sì, sì, mi son chiarito.~~
173 3, 6 | chiamandolo)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Oh! siete qui?~~~~ ~~~~~~
174 3, 6 | parliamo un poco.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Gioia mia, a tempo e
175 3, 6 | tornasse in gelosia.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Oh no, non vi è pericolo.~~
176 3, 6 | con chi mi pare?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Sì, ballate allegramente,~~
177 3, 6 | col Cavalier.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Ah, lo fate per dispetto,~~
178 3, 6 | con ironia)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Non con lui; non ho
179 3, 6 | poter. (ognuno da sé)~~~~~~MARC.~~~ ~ ~~~~MAR.~~~~Per contentarsi,~~
180 3, 6 | Non ballerò.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Non mi irritate;~~Vo'
181 3, 6 | Col Cavalier?~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Questo poi no.~~~~ ~~~~~~
182 3, 6 | Questo poi no.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Se mai più di voi sospetto,~~
183 3, 6 | pietà! (piangendo)~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~Deh, se mi amate,~~Deh,
184 3, 6 | Non ballerò.~~~~ ~~~~~~MARC.~~~~No, non temete.~~Con
Buovo d'Antona
Atto, Scena
185 3, 8 | Io Cleopatra sarò, voi Marc'Antonio.~~~~~~BUO.~~~~Sì,
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
186 2, 2 | voglio soggezione.~~~~~~MARC.~~~~Signora, perdonate se
187 2, 2 | son que' forestieri?~~~~~~MARC.~~~~Un sol ne ho conosciuto:~~
188 2, 2 | che lo somigliate?~~~~~~MARC.~~~~Incostante non sono;
189 2, 2 | non tradiste alcuna?~~~~~~MARC.~~~~Davver, donna Marianna,
190 2, 2 | dice il vostro cuore?~~~~~~MARC.~~~~Risolver non saprei.~~
191 2, 2 | le femmine provette.~~~~~~MARC.~~~~È ver, ma...~~~~~~MAR.~~~~
192 2, 2 | vorrà dir? parlate.~~~~~~MARC.~~~~Niente, signora mia,
193 2, 2 | ritrovata). (da sé.)~~~~~~MARC.~~~~(Se non avesse figli,
194 2, 2 | imparato il buono.~~~~~~MARC.~~~~Voi meritate molto,
195 2, 2 | ricuso ogni partito.~~~~~~MARC.~~~~Non potreste lasciarlo?~~~~~~
196 2, 2 | gradirlo io non prometto.~~~~~~MARC.~~~~Perdonate, signora.
197 2, 2 | credereste indegna?~~~~~~MARC.~~~~Degnissima voi siete.
198 2, 3 | inquietarmi. (al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~Se l'aio si querela,
199 2, 3 | voi? (al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~C'entro, per il rispetto
200 2, 3 | nella camera nostra.~~~~~~MARC.~~~~Partirò, signorino...~~~~~~
201 2, 3 | partite. (al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~Resto per obbedire.~~~~~~
202 2, 3 | mi tenta). (da sé.)~~~~~~MARC.~~~~Meglio sarà ch'io parta,
203 2, 3 | obbediente. (al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~Fa il suo dovere in
204 2, 3 | ragazzaccio imprudente.~~~~~~MARC.~~~~Questa volta era meglio
205 2, 4 | mortificata). (da sé.)~~~~~~MARC.~~~~Signora, ecco l'effetto~~
206 2, 4 | qualche nascente amore?~~~~~~MARC.~~~~Non so che dir, signora.~~~~~~
207 2, 4 | questi giudizi suoi.~~~~~~MARC.~~~~Motivo a rei sospetti
208 2, 5 | Andiam, signor Marchese.~~~~~~MARC.~~~~Verrò dappoi.~~~~~~MAR.~~~~
209 2, 5 | forse di venire con me?~~~~~~MARC.~~~~Per voi, signora mia,
210 2, 5 | in terra. (parte.)~~~~~~MARC.~~~~Certo non sarà scritto
211 2, 10 | insolente anch'io. (parte.)~~~~~~MARC.~~~~Partono tutti, e lasciano
212 3, 4 | quando davver consiglia.~~~~~~MARC.~~~~(Pellegrini?) (da sé,
213 3, 4 | veduto). (a Lisaura.)~~~~~~MARC.~~~~(Colui mi par altrove
214 3, 4 | facciam sospettare.~~~~~~MARC.~~~~Amico. (a Gianfranco.)~~~~~~
215 3, 4 | GIAN.~~~~Vi son servo.~~~~~~MARC.~~~~Non credo di fallare.~~
216 3, 4 | quella buona ragazza.~~~~~~MARC.~~~~Che roba è?~~~~~~GIAN.~~~~
217 3, 4 | non mi crediate...~~~~~~MARC.~~~~Saper io non mi curo
218 3, 4 | però non rovinarmi.~~~~~~MARC.~~~~Con lui non parlerò.
219 3, 4 | Ma la compagna mia?~~~~~~MARC.~~~~Lasciatela per poco.~~
220 3, 4 | indovina. (parte.)~~~~~~MARC.~~~~Non so se dire intenda
221 3, 6 | Marianna ed il Marchese.~ ~ ~~~MARC.~~~~Signora, or non è tempo
222 3, 6 | Partirete domani.~~~~~~MARC.~~~~Domani io me n'andrò.~~~~~~
223 3, 6 | più sincero amico.~~~~~~MARC.~~~~Voi sarete, signora,
224 3, 6 | restate un giorno solo.~~~~~~MARC.~~~~La compagnia non bastavi
225 3, 6 | che nato è cavaliere.~~~~~~MARC.~~~~La nascita, signora,
226 3, 6 | far cattiva riuscita?~~~~~~MARC.~~~~Ottimo riuscirà, se
227 3, 6 | ho scarso talento.~~~~~~MARC.~~~~La genitrice imiti,
228 3, 6 | M'adulate, Marchese.~~~~~~MARC.~~~~Parlo col cuor sincero.~~~~~~
229 3, 6 | dirò che non è vero.~~~~~~MARC.~~~~Resterò, se v'aggrada.~~~~~~
230 3, 7 | prendo per birbanti.~~~~~~MARC.~~~~Sentiam che cosa vuole.~~~~~~
231 3, 8 | MAR.~~~~Che mai vorrà?~~~~~~MARC.~~~~Vedremo.~~~~~~MAR.~~~~
232 3, 8 | Qualche novella trista.~~~~~~MARC.~~~~Questo è un vano timore.~~~~~~
233 3, 8 | Riverente m'inchino.~~~~~~MARC.~~~~Oh signor, vi saluto.~~~~~~
234 3, 8 | Lo conoscete voi?~~~~~~MARC.~~~~Più volte l'ho veduto:~~
235 3, 8 | piano al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~(Esser potrebbe tale.~~
236 3, 8 | do?) (al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~Si può farlo.~~~~~~MAR.~~~~
237 3, 8 | uno stregon costui.~~~~~~MARC.~~~~Certo; fa maraviglia.~~~~~~
238 3, 8 | Marchese con licenza.~~~~~~MARC.~~~~Fate, fate, signora. (
239 3, 8 | tremare). (da sé.)~~~~~~MARC.~~~~Va ben, donna Marianna?~~~~~~
240 3, 9 | avrebbe indovinata.~~~~~~MARC.~~~~Vedete? (a donna Marianna.)~~~~~~
241 3, 9 | di legno. (parte.)~~~~~~MARC.~~~~E ben, donna Marianna?~~~~~~
242 3, 9 | Sono affatto stordita.~~~~~~MARC.~~~~Un uomo a lui simile
243 3, 9 | che ha detto, è vero.~~~~~~MARC.~~~~Ma Rinaldino poi l'ha
244 3, 9 | posto in gran timore.~~~~~~MARC.~~~~Fate, donna Marianna,
245 3, 9 | mai lo può capire?~~~~~~MARC.~~~~Un M, un F, un S, me
246 3, 9 | che nome avete voi?~~~~~~MARC.~~~~Ferdinando.~~~~~~MAR.~~~~
247 3, 9 | si van verificando.~~~~~~MARC.~~~~La fallerà senz'altro,
248 3, 9 | qualche risoluzione.~~~~~~MARC.~~~~Pensateci. Per altro
249 4, 1 | la mano ho ritirata.~~~~~~MARC.~~~~Benedette le mani che
250 4, 1 | che metterlo potessi?~~~~~~MARC.~~~~Parlo col cuore in mano,
251 4, 1 | la duri don Pedro.~~~~~~MARC.~~~~Si può risolver subito.~~
252 4, 1 | Povero Rinaldino!~~~~~~MARC.~~~~Povera voi, signora!
253 4, 1 | Marchese, ho già risolto.~~~~~~MARC.~~~~Davver? me ne consolo.~~~~~~
254 4, 1 | s'ei disperar mi fa?~~~~~~MARC.~~~~Usate con il figlio
255 4, 1 | so senza tormento.~~~~~~MARC.~~~~Sta la rovina vostra
256 4, 1 | Da lui mi staccherò?~~~~~~MARC.~~~~Eh, fatevi coraggio.~~~~~~
257 4, 2 | me n'importa niente.~~~~~~MARC.~~~~Sentite? (a donna Marianna.)~~~~~~
258 4, 2 | non son sì turlulù.~~~~~~MARC.~~~~Lo sentite? (a donna
259 4, 2 | E quando andate?~~~~~~MARC.~~~~Merita certamente che
260 4, 2 | che far pensereste?~~~~~~MARC.~~~~Via, signora, tant'è.~~
261 4, 2 | Ci starò volentieri.~~~~~~MARC.~~~~(Ite, donna Marianna.
262 4, 2 | piano al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~(Lasciatemi provare.~~
263 4, 3 | Marchese e Rinaldino.~ ~ ~~~MARC.~~~~Che dite? Queste madri
264 4, 3 | madre ha i grilli suoi.~~~~~~MARC.~~~~E don Pedro è un cert'
265 4, 3 | Non lo posso vedere.~~~~~~MARC.~~~~Anch'io vi do ragione.~~~~~~
266 4, 3 | voglio venir con voi.~~~~~~MARC.~~~~Stiamo in Bologna un
267 4, 3 | e non si studierà.~~~~~~MARC.~~~~Qualche cosa per altro
268 4, 3 | Quanto vi dovrò stare?~~~~~~MARC.~~~~Fin che vi piacerà.~~~~~~
269 4, 3 | mangierà poi bene?~~~~~~MARC.~~~~Si mangia a sazietà.~~~~~~
270 4, 3 | Busse non ne daranno?~~~~~~MARC.~~~~Oibò, non le temete.~~~~~~
271 4, 3 | studiar per forza?~~~~~~MARC.~~~~Volendo, studierete.~~
272 4, 3 | Per me son lesto.~~~~~~MARC.~~~~Anche a don Pedro stesso
273 4, 3 | nemmen di salutarlo.~~~~~~MARC.~~~~Andiamo.~~~~~~RIN.~~~~
274 4, 3 | voi vengo per tutto.~~~~~~MARC.~~~~(Vegga dell'amor mio
275 4, 9 | Marchese di Sana e detti.~ ~ ~~~MARC.~~~~Eccomi di ritorno.~~~~~~
276 4, 9 | che nuova mi date?~~~~~~MARC.~~~~Il ciel vi vuol contenta,
277 4, 9 | Con i castighi poi...~~~~~~MARC.~~~~Parliam d'altro, signora.~~
278 4, 11 | volentieri il bevo.~~~~~~MARC.~~~~Anch'io lo prenderò.~~~~~~
279 4, 11 | piace ancora a me.~~~~~~MARC.~~~~(Tutti parlan, signora,
280 4, 11 | son qui colla mente).~~~~~~MARC.~~~~(Siete col cuore al
281 4, 12 | Andiam, signor Marchese.~~~~~~MARC.~~~~Son qui con tutto il
282 5, 1 | camminar non poco.~~~~~~MARC.~~~~Possiam seder, signora;
283 5, 1 | MAR.~~~~Dove?~~~~~~MARC.~~~~Mirate intorno quanti
284 5, 1 | con noi don Pedro?~~~~~~MARC.~~~~Perduto per la via~~
285 5, 1 | lingue malandrine.~~~~~~MARC.~~~~Di voi che dir potrebbono?
286 5, 1 | vorrà il destino...~~~~~~MARC.~~~~Ditemi, che pensate
287 5, 1 | nel senno e nell'età.~~~~~~MARC.~~~~Meglio è partir domani.~~~~~~
288 5, 1 | MAR.~~~~Senza vederlo?~~~~~~MARC.~~~~No.~~Lo vederete prima,
289 5, 1 | partir dolente e sola?~~~~~~MARC.~~~~Basta, perch'io vi segua,
290 5, 1 | quell'F e quell'S...~~~~~~MARC.~~~~Dirò, donna Marianna,
291 5, 1 | MAR.~~~~Vien gente.~~~~~~MARC.~~~~Ritiriamoci e favelliam
292 5, 10 | ancor qualche tormento.~~~~~~MARC.~~~~Vi compatisco, un giorno
293 5, 10 | che parmi addolorata?~~~~~~MARC.~~~~Lascia un unico figlio.~~~~~~
294 5, 10 | voi non è invaghita?~~~~~~MARC.~~~~Meco in questo momento
295 5, 11 | Servitor umilissimo.~~~~~~MARC.~~~~Finor voi la serviste,~~
Il feudatario
Atto, Scena
296 1, 3 | PASQ. Bondì vossignoria~MARC. Saluto vossignoria.~NAR.
297 1, 3 | marchese Ridolfo è morto...~MARC. Salute a noi.~NAR. Ed ora
298 1, 3 | vale il vino? (a Marcone)~MARC. Dieci carlini.~NAR. Ascoltatemi.
299 1, 3 | Si aspettano... (forte)~MARC. Lo comprerò io. (a Mengone)~
300 1, 3 | PASQ. Io non me n'intendo.~MARC. Per quattro parole ben
301 1, 3 | memoria che fa strasecolare.~MARC. Ma ascoltatemi. Vi è il
302 1, 3 | che dovremmo mangiar noi.~MARC. La signora Rosaura per
303 1, 3 | degni delle nostre donne.~MARC. Veramente è nata di sangue
304 1, 3 | ora ella non c'entra più.~MARC. Non c'entra, perché il
305 1, 4 | di noi due? (a Marcone)~MARC. Io sono il sindaco più
306 1, 4 | ARL. L'è vera, tocca a vu.~MARC. Ma questa volta ci sono
307 1, 4 | faremo decider a chi tocca.~MARC. Benissimo; va a chiamare
308 1, 4 | Non voglio pregiudicarmi.~MARC. Nemmen io certamente.~PASQ.
309 1, 4 | voglio sostenere la dignità.~MARC. Vada tutto, ma non si faccia
310 1, 5 | chi tocca la preminenza?~MARC. Non saprei. Bisognerà convocare
311 1, 5 | PASQ. Voi potete decidere.~MARC. Io mi rimetto a voi.~NAR.
312 1, 5 | di là.~PASQ. Benissimo.~MARC. Son contento.~NAR. Via,
313 1, 5 | Vado. (fa qualche passo)~MARC. Vado. (fa gli stessi passi
314 1, 5 | Gran deputato! gran testa!~MARC. Grand'uomo per decidere! (
315 1, 10 | parte)~BEAT. Son qua io...~MARC. A me non tocca. Tocca al
316 2, 18 | Benissimo.~PASQ. Da par vostro.~MARC. Avete parlato da maestro
317 2, 18 | tirare il collo all'oca.~MARC. Sì, a cavallo dei somari.~
318 2, 18 | consiglieremo.~MENG. Ecco Cecco.~MARC. Anch'egli dirà la sua.~ ~ ~ ~
319 2, 19 | che la caccia dell'orso!~MARC. Altro che il collo dell'
320 2, 19 | consiglio sulla materia.~MARC. Direi...~NAR. Facciamo
321 2, 19 | dargli fuoco alla casa.~MARC. No, non va bene. Potrebbero
322 2, 19 | Comunità.~MENG. Bravissimo.~MARC. Dite bene.~PASQ. L'approvo.~
323 3, 9 | facciamola diventare Marchesa.~MARC. Che cosa fa, che non viene
324 3, 9 | Son qua collo schioppetto.~MARC. Ecco Rosaura. (a Nardo)~
325 3, 9 | Comunità.~CEC. Viva Rosaura.~MARC. Viva la Marchesina.~TUTTI
326 3, 10 | siete la nostra padrona.~MARC. Voi la nostra Marchesa.~
327 3, 10 | a Napoli e non dubitate.~MARC. Avremo denari.~NAR. Avremo
328 3, 10 | Non mi userete violenza.~MARC. Presto, andiamo. Vien gente.~
329 3, 11 | poco di paura). (da sé)~MARC. (Questa volta per aggiustarla
330 3, 13 | Cancelliere ed il notaro.~MARC. Avete inteso? La Corte.~
331 3, 13 | il possesso non si darà.~MARC. Giacché ci siamo, andiamo.~
332 3, 13 | CEC. Viva Rosaura. (parte)~MARC. Viva la nostra vera, legittima
333 3, 16 | CEC. La difendiamo noi.~MARC. La proteggiamo noi.~CANC.
334 3, 17 | stiamo freschi!) (da sé)~MARC. (Questa volta vanno le
335 3, 17 | politico). (a Marcone e Cecco)~MARC. (Bravo!) Viva il signor
Sior Todero brontolon
Atto, Scena
336 1, 1 | Camera di Marcolina.~ ~MARC. E cussì? Ghe xe caso che
337 1, 1 | paura che no la lo beva.~MARC. Per cossa? No ghe n'è del
338 1, 1 | el zucchero sotto chiave.~MARC. Anca questa ghe xe da novo?
339 1, 1 | vien, el vien pezo che mai.~MARC. Com'ela stada? Che grillo
340 1, 1 | se l'ha serrada in armer.~MARC. Son tanto stufa de sti
341 1, 1 | al pare co fa un putello.~MARC. Siora sì, e s'ha da véder
342 1, 1 | al fio più che al pare.~MARC. Ma se pol dar un sempio,
343 1, 1 | Dìsela de sior Nicoletto?~MARC. Sì, de quella cara zoggia
344 1, 1 | po tanto una malagrazia.~MARC. Oh che cara Cecilia! ve
345 1, 1 | resto, in verità dasseno...~MARC. Orsù a monte, che no vôi
346 1, 1 | vorave che la credesse...~MARC. I batte; andè a véder chi
347 1, 1 | Credo che la me cognossa...~MARC. Andè a véder chi è, ve
348 1, 2 | Marcolina, e poi Cecilia~ ~MARC. A una donna della mia sorte?
349 1, 2 | la domanda. (con sdegno)~MARC. Chi xela?~CEC. Mi no so;
350 1, 2 | Fortunata. (come sopra)~MARC. Cos'è, siora? Cossa xe
351 1, 2 | vita, e chi la ghe piase.~MARC. Coss'è stà, con chi la
352 1, 2 | ditto un mondo de roba.~MARC. Oh! la finiremo sta musica.
353 1, 3 | Marcolina, poi Fortunata~ ~MARC. Sior sì, nol vorave mai
354 1, 3 | Patrona, siora Marcolina.~MARC. Patrona, siora Fortunata.~
355 1, 3 | Cossa fala? Stala ben?~MARC. Servirla; e ela?~FORT.
356 1, 3 | ela?~FORT. Cussì e cussì.~MARC. La se comoda. Vorla cavarse
357 1, 3 | sta stagion no l'incomoda.~MARC. Vorla un poco de fogo?~
358 1, 3 | caminà, no gh'ho freddo.~MARC. Gnanca mi, la veda; no
359 1, 3 | se usa, no se ghe pensa.~MARC. Siora sì, siora sì, son
360 1, 3 | Cossa fala siora Zanetta?~MARC. Ben, ben, poverazza. Dopo
361 1, 3 | vorla maridar la so putta?~MARC. Magari che ghe capitasse
362 1, 3 | trovarla giusto per questo.~MARC. Dasseno?~FORT. Gh'ho un
363 1, 3 | vôi che la me benedissa.~MARC. Oh care le mie vissere!
364 1, 3 | xe in stato de maridarla.~MARC. No gh'oggio ditto de sì?~
365 1, 3 | Disponela ela della so putta?~MARC. Ghe dirò: doverave disponer
366 1, 3 | mi.~FORT. E sior Todero?~MARC. La sarave bella, che quando
367 1, 3 | esser patroni de tutto?~MARC. Siora sì, fin a un certo
368 1, 3 | dota chi ghe l'ha da dar?~MARC. Ghe l'ha da dar mio missier;
369 1, 3 | strepiti, no femo gnente.~MARC. Digo cussì per dir; ma
370 1, 3 | xe cussì, la ghe parla.~MARC. Ghe parlerò. La me diga
371 1, 3 | cossa ghe darali de dota?~MARC. Mo, cara siora Fortunata,
372 1, 3 | che el xe un mio zerman?~MARC. Oh caspita! so zerman?~
373 1, 3 | dìsela? Ghe xe eccezion?~MARC. Certo che col xe so parente,
374 1, 3 | siora Scolastica Caramali?~MARC. Oh se la me ne dirà tante,
375 1, 3 | Mo! magari certo, magari.~MARC. Xelo informà de sta mia
376 1, 3 | FORT. Oh! el sa tutto.~MARC. Salo mo anca, che la xe
377 1, 3 | da amiga? El l'ha vista.~MARC. Come? Quando? Mia fia no
378 1, 3 | El l'ha vista al balcon.~MARC. Sotto la zelusia?~FORT.
379 1, 3 | casa una mattina a bonora.~MARC. Se la va col zendà fina
380 1, 3 | no so se la me capissa.~MARC. Zanetta sa qualcossa donca.~
381 1, 3 | abbia fatto la parte soa.~MARC. Oh poveretta mi!~FORT.
382 1, 3 | xe sto sior Meneghetto.~MARC. Cara siora Fortunata, no
383 1, 3 | cossa ghe darali de dota?~MARC. La diga ela: cossa pretenderavelo?~
384 1, 3 | mi, e no la pensa altro.~MARC. Ghe dirò. Mi ho portà in
385 1, 3 | dar.~FORT. Bezzi contai?~MARC. S'intende. I ghe li scriverà
386 1, 3 | Marcolina, me dala parola?~MARC. Ghe dago parola.~FORT.
387 1, 3 | la parola che la me dà?~MARC. Siora sì. Ghe dago parola,
388 1, 3 | bon reverirla. (s'alzano)~MARC. Vala via cussì presto?~
389 1, 3 | Ma la varda ben, sala?~MARC. Cossa serve? Sémio putteli?~
390 1, 3 | lasserala véder la putta?~MARC. Co sarà serrà el contratto.~
391 1, 3 | contratto.~FORT. E no avanti?~MARC. Oh! la vede ben...~FORT.
392 1, 3 | FORT. Gnente, gnente?~MARC. La xe una siora che intende...~
393 1, 3 | rigori, no; le se vede.~MARC. Basta, co se tratta de
394 1, 3 | FORT. A bon reverirla.~MARC. La diga, la metterali all'
395 1, 3 | pulito?~FORT. Modestamente.~MARC. No digo cossazze. Ma sala?
396 1, 3 | tutti i siemile ducati?~MARC. Che i se fazza onor, che
397 1, 3 | xe più dì che lugánega.~MARC. Eh! cara siora Fortunata,
398 1, 3 | fatto ste gran spesazze?~MARC. Oh! per mi, fia mia, i
399 1, 3 | zogette, un per de abiti boni.~MARC. Merli, la veda, sora tutto
400 1, 3 | bona grazia. Se vederemo.~MARC. Patrona.~FORT. Xela contenta?~
401 1, 3 | Patrona.~FORT. Xela contenta?~MARC. Oh siestu benedetta!~FORT.
402 1, 3 | vita mia. (si baciano)~MARC. Mo quanto che ghe son obligada!~
403 1, 4 | Marcolina, poi Pellegrin~ ~MARC. In verità dasseno una fortuna
404 1, 4 | vedè, mi no ghe n'ho colpa.~MARC. De cossa?~PELL. Ho sentìo
405 1, 4 | mi, che mi no so gnente.~MARC. Eh! adesso no xe tempo
406 1, 4 | PELL. De ben, o de mal?~MARC. De ben, de ben.~PELL. Sia
407 1, 4 | paura che ghe sia del mal.~MARC. Ho maridà vostra fia.~PELL.
408 1, 4 | fia.~PELL. La xe maridada?~MARC. M'intendo la xe promessa.~
409 1, 4 | PELL. Chi l'ha promessa?~MARC. Mi.~PELL. Vu?~MARC. Sior
410 1, 4 | promessa?~MARC. Mi.~PELL. Vu?~MARC. Sior sì, mi. Ve opponeressi
411 1, 4 | muggier?~PELL. Mi no parlo.~MARC. Lo so che in sta casa mi
412 1, 4 | crederave che la fusse anca mia.~MARC. Sior sì. Gh'avè rason;
413 1, 4 | sentiremo. Se me parerà.~MARC. Se ve parerà? Ve metteressi
414 1, 4 | avanti de saver el novizzo?~MARC. Vostra muggier no xe capace
415 1, 4 | PELL. Mi no digo ste cosse.~MARC. Parlè in t'una certa maniera...~
416 1, 4 | PELL. Voleu che tasa? Taso.~MARC. Sior Meneghetto Ramponzoli
417 1, 4 | cognosseu?~PELL. Siora no.~MARC. E so pare, sior Massimo?~
418 1, 4 | sior Massimo?~PELL. Gnanca.~MARC. E siora Scolastica?~PELL.
419 1, 4 | Scolastica?~PELL. Pezo.~MARC. Mo che omo seu? No cognossè
420 1, 4 | se no basta i marsioni.~MARC. Se no i cognossè vu, li
421 1, 4 | cognosso mi.~PELL. Benissimo.~MARC. E el partio xe bon. E la
422 1, 4 | Sarà cussì, come che disè.~MARC. Ve par che abbia promesso
423 1, 4 | elo, son contento anca mi.~MARC. Bisogna che ghe parlè a
424 1, 4 | Cossa voleu che ghe diga?~MARC. Diseghe quel che v'ho ditto
425 1, 4 | sta zente no la cognosso.~MARC. Se no la cognossè vu, la
426 1, 4 | PELL. Donca parleghe vu.~MARC. Mo andè là, che sè un gran
427 1, 4 | Via, principieu a criar?~MARC. Delle volte me faressi
428 1, 4 | cossa voleu che fazza?~MARC. Seu un omo, o seu un pàmpano?~
429 1, 4 | vu cossa ve par che sia?~MARC. Sì, sè omo in quelle cosse
430 1, 4 | adesso d'andar in collera?~MARC. Parlo, parlo, e no me respondè.~
431 1, 4 | come che me ho da introdur.~MARC. Ghe vol tanto? De cossa
432 1, 4 | PELL. Ben, ghe parlerò.~MARC. Parleghe subito.~PELL.
433 1, 4 | avanti che andemo a disnar.~MARC. Andè subito, ve digo.~PELL.
434 1, 4 | PELL. No ghe xe sta pressa.~MARC. Destrigheve; no me fe andar
435 1, 4 | daga pazienza). (parte)~MARC. Mo che omeni, mo che omeni
436 1, 8 | Camera di Marcolina.~ ~MARC. Brava, siora Fortunata;
437 1, 8 | E ela che nove me dala?~MARC. Oh! no gh'oi ditto, cara
438 1, 8 | contentissimo.~FORT. E el vecchio?~MARC. Al vecchio ghe xe andà
439 1, 8 | FORT. La putta sala gnente?~MARC. Siora sì, no vorla? Ghe
440 1, 8 | véderla mi, siora Zanetta?~MARC. Oh! cossa che la dise!
441 1, 8 | la fazza vegnir avanti?~MARC. Che persona xela?~FORT.
442 1, 8 | Eh! via, siora Marcolina.~MARC. Ah! furbacchiotta, veh!
443 1, 8 | no me torave sta libertà.~MARC. Via, via, no xe sottoscritto
444 1, 8 | la fazza vegnir la putta.~MARC. La farò vegnir. Ma me par
445 1, 8 | s'accosta alla scena)~MARC. No crederave mai che mio
446 1, 8 | el xe un putto de sesto.~MARC. I sói coss'ali ditto?~FORT.
447 1, 8 | lori dalla contentezza.~MARC. Quando gh'ali intenzion
448 1, 8 | far, el se fazza presto.~MARC. Per mi, più presto che
449 1, 8 | velo qua. Cossa dìsela?~MARC. Pulito, dasseno, el me
450 1, 9 | MENEG. Patrone mie riverite.~MARC. Serva umilissima.~FORT.
451 1, 9 | so benigno compatimento.~MARC. Veramente la fortuna xe
452 1, 9 | Marcolina per baciargliela)~MARC. Cossa fala?~MENEG. La supplico. (
453 1, 9 | La supplico. (come sopra)~MARC. Non la s'incomoda.~MENEG.
454 1, 9 | per zenero, ma per fio.~MARC. (Propriamente el me intenerisse).~
455 1, 9 | Marcolina? Cossa gh'oggio ditto?~MARC. Certo el xe pien de spirito
456 1, 9 | confonderme con troppa bontà.~MARC. Me despiase che mia fia...
457 1, 9 | bon maestro; la se farà.~MARC. La senta. Bona la xe certo.
458 1, 9 | pase, della bona armonia?~MARC. (Oh! siestu benedetto.
459 1, 9 | riverimo siora Zanetta.~MARC. Zanetta, vien de qua, fia
460 1, 10 | da lontan). (a Fortunata)~MARC. (Cossa distu? Te piàselo?) (
461 1, 10 | despiase). (a Marcolina)~MARC. (Eh sì; so che ti l'ha
462 1, 10 | quando?) (a Marcolina)~MARC. (Sì, sì, caretta, no parlemo
463 1, 10 | me penetra, che me pol).~MARC. Oh! vegnì qua, sior Pellegrin.~
464 1, 10 | PELL. Chi elo sto sior?~MARC. El novizzo de vostra fia.~
465 1, 10 | Mi no capisso gnente).~MARC. Cossa gh'è? (agitata, a
466 1, 10 | poveretti nu!) (a Marcolina)~MARC. (Zitto, che no i sappia
467 1, 10 | qualcossa da novo? (a Marcolina)~MARC. Eh! gnente, gnente. Anderà
468 1, 10 | PELL. Mi no so gnente.~MARC. Come! no savè gnente? (
469 1, 10 | Marcolina, cossa xe sto negozio?~MARC. Mi ho dà la parola, e mi
470 1, 11 | paura che el deventa matto.~MARC. (Presto, andè de là, vardè,
471 1, 11 | oggio ditto?) (a Marcolina)~MARC. (Causa vu, che no gh'avè
472 1, 11 | Andemo, sior Meneghetto.~MARC. No so cossa dir, son cussì
473 1, 11 | come che se se impegna.~MARC. Siora sì, quel che ho promesso,
474 1, 11 | via de qua, sior zerman.~MARC. Se i vol andar, mi no i
475 1, 11 | son umilissimo servitor.~MARC. Patron. (sostenuta)~MENEG.
476 1, 11 | de imparentarme con lori?~MARC. Nissuna de ste cosse, signor.
477 1, 11 | e ela ha abuo da dir...~MARC. Siora sì, mi son la stramba,
478 1, 11 | discorso che t'innamori).~MARC. Che i me daga tempo, e
479 1, 11 | merito de un tal acquisto.~MARC. Cossa diseu, Zanetta?~ZANET.
480 1, 11 | dìsela, siora Marcolina?~MARC. Digo cussì, che se credesse
481 1, 11 | ZANET. Séntela, siora mare?~MARC. Andè, andè, fia, e raccomandeve
482 1, 11 | che nol me tocca. (parte)~MARC. Sì, se el cielo vorrà,
483 2, 6 | Camera di Marcolina.~ ~MARC. Sentì, el la pol slongar
484 2, 6 | avesse da intrar anca mi.~MARC. Cussì no gh'intressi; cussì
485 2, 6 | piuttosto che maridarme.~MARC. Mi, mi son stada negada.~
486 2, 6 | gran fortuna a sposarve.~MARC. De mi, de cossa ve podeu
487 2, 6 | lamentar?~PELL. De gnente.~MARC. De gnente, certo de gnente;
488 2, 6 | si asciuga gli occhi)~MARC. Eh! caro mario, vostro
489 2, 6 | Sentimo chi el ghe vol dar.~MARC. Sentì: meggio de sior Meneghetto,
490 2, 6 | ghe pol esser dei altri?~MARC. Ma pussibile che no se
491 2, 6 | Un zorno el se saverà.~MARC. Sior sì, tiremo avanti
492 2, 6 | muggier, se me volè ben...~MARC. Se no ve volesse ben, no
493 2, 6 | Mio pare xe vecchio assae.~MARC. Eh! vostro pare, fio caro,
494 2, 6 | fina che el cielo vol.~MARC. Che el viva pur: mi no
495 2, 6 | Mostrémoghe ubbidienza in questo.~MARC. In cossa?~PELL. Lassemo
496 2, 6 | la marida elo sta putta.~MARC. Se el la mariderà ben,
497 2, 7 | qualcossa?) (a Marcolina)~MARC. Sentì se el ve parla; e
498 2, 8 | Ottava. Marcolina e Cecilia~ ~MARC. Disè, saveu dove che staga
499 2, 8 | qua sulla riva del Vin.~MARC. Metteve su la vesta e el
500 2, 8 | vorave confidar una cossa.~MARC. Su che particolar?~CEC.