IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fort 189 fortaggia 1 fortaggie 1 forte 670 fortemente 8 fortezza 50 forti 70 | Frequenza [« »] 673 arg 672 giovane 671 sol 670 forte 669 almeno 669 oggi 665 benissimo | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze forte |
L'adulatore
Atto, Scena
1 1, 2 | non me n’intendo. (Tenga forte, dica di no). (piano a don
L'amante Cabala
Atto, Scena
2 1, 1 | marito.~~ ~~~~~~LILLA~~~~Forte chiodo in trave affisso,~~
3 1, 5 | ella mi voglia ben con amor forte,~~Se mi devo scordar l’altro
4 2, 3 | Fe presto, che xe tardi. (forte ai Giovani)~~Mostrèghe quella
5 2, 3 | Oh questo è troppo! (forte)~~~ ~~~~~FILIB.~~~~(Lasciate
6 2, 3 | Cara, che vi professo; il forte impegno~~Sapete con cui
7 2, 3 | chi è quella maschera. (forte)~~~ ~~~~~CAT.~~~~Patrona, (
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
8 Int | nel mio Protagonista una forte passione, o un vizio, o
9 4, 8 | un commissario indegno? (forte)~~~~~~CON.~~~~Dite piano. (
10 5, 7 | compare, è un articolo forte.~~~~~~CON.~~~~Vadasi da
L'amante militare
Atto, Scena
11 1, 6 | Siora Rosaura. (la chiama forte nell’orecchio)~PANT. Va
12 1, 7 | quello di don Alonso è più forte del nostro. (parte)~ARL.
L'amore artigiano
Atto, Scena
13 1, 1 | rabbia! eh ehm. (tossisce forte)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
L'amore paterno
Atto, Scena
14 3, 4 | fia.~CEL. (Lo scongiuro è forte. L'impegno è grande. Amo
15 3, Ult | amor più grando, amor più forte, dell'Amor Paterno.~ ~ ~
Gli amanti timidi
Atto, Scena
16 3, 6 | ferma per carità. (gridando forte)~ ANS. Che cosa raccogliete?~
17 3, 8 | Camilla, Camilla! (da sé forte, senza vederla)~ CAM. Signore,
Gli amori di Zelinda e Lindoro
Atto, Scena
18 1, 9 | ha gelosia di Fabrizio). (forte per consolare Lindoro) O
19 3, 15 | precipitarla!~ZEL. (piange forte, e Don Roberto si volta)~
L’apatista
Atto, Scena
20 2, 7 | fugace, ma col più saldo e forte,~~Quanto amar si può mai
21 3, 2 | sento, gli piace mangiar forte.~~~~~~CONTE:~~~~Eh, non
L'arcadia in Brenta
Opera, Atto, Scena
22 ARC, 1, 1| Signor Fabrizio... (più forte)~~~~~~FABR.~~~~Che! come!~~~~~~
23 ARC, 1, 1| prende per una mano e lo tien forte)~~~~~~FABR.~~~~Son qua.~~~~~~
24 ARC, 1, 11| delicata,~~Che non posso sì forte esser toccata.~~~~~~CON.~~~~
25 ARC, 1, 12| Grazie. Eccì. (stranuta forte)~~Ahi! Eccì.~~Ahi! Eccì. (
26 ARC, 2, 2| ch'io non posso andar sì forte.~~ ~~~~~~CON.~~~~Questa
27 ARC, 2, 2| CON.~~~~Questa forte, e quella piano,~~L'una
28 ARC, 2, 2| Camminiam così, così.~~Troppo forte? troppo piano?~~D'incontrar
29 ARC, 2, 3| LIND.~~~~Oibò! correr sì forte~~Non conviene per certo
30 ARC, 2, 7| LIND.~~~~Ho gridato sì forte, che la gola~~Mi si è tutta
Aristide
Atto, Scena
31 0, 6 | Sentite,~~Ch'egli respira forte.~~~~~~ARIS.~~~~Chi mi toglie
L'avaro
Atto, Scena
32 1, 5 | Sì, quando una ragion più forte non li faccia temere.~EUG.
33 1, ul | altra scrittura, chiara e forte, sicché, fin ch'io viva,
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
34 1, 4 | siate maledetti? (Grida forte.)~ ~
35 1, 5 | cioccolata? (Alla scena, forte.)~FILIPPO: Ma non gridate.~
36 2, 8 | Piano a Rosina, urtandola forte.)~ROSINA: (Zitto, malagrazia). (
37 2, 11 | così non si può giocare. (Forte.)~GIACINTA: Che ha, signora
38 3, 15 | Ferdinando, ha finito? (Forte alla scena.)~
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
39 1, 1 | improvviso in una maniera sì forte e sì elegante, che meglio
40 1, 10 | alle tentazion, e saldo e forte nei onorati impegni della
41 2, 13 | piena la fantasia d’una forte impression verso un oggetto,
42 2, 13 | dall’amor, che xe la più forte, la più violenta passion
43 3, 2 | avrebbe concessa.~Ma, più forte, per causa di questa donazione
44 3, 2 | mi sono riserbato il più forte argomento per abbatter tutte
45 3, 2 | avversario, perché credudo el più forte, ma che, in quanto a mi,
Le baruffe chiozzotte
Atto, Scena
46 1, 3 | Puinètta i ghe dise?)~CHE. (forte verso Toffolo e Lucietta)
47 1, 3 | La voléu fenire?~TOF. (forte, imitando quelli che vendono
48 1, 11 | via quel cortelo. ~TON. (forte, con un pistolese) Via che
49 2, 3 | ho la bocca. ~LUC. (Sputa forte). ~TIT. Gran catàro, patròna!~
50 2, 7 | Cugnà Checca, e ninzoètto. (forte verso la scena) Bisogna
51 2, 14 | LIB. Còssa dixela?~ISI. (forte) Séu sorda?~LIB. Ghe sento
52 2, 14 | LIB. La diga un poco più forte. ~ISI. Eh! che no vòggio
53 3, 10 | pensare?)~LUC. (caricandola forte, che sentano) E ela? Siorla
54 3, 16 | di dentro chiamandola forte) Lucietta, vien drento,
55 3, 20 | Oe, Checca. ~FOR. (chiama forte) Checca, Checca. ~ ~
La bottega del caffè
Atto, Scena
56 1, 7 | EUGENIO Caffè. (gridando forte) ~DON MARZIO (Ho inteso,
57 1, 8 | EUGENIO Oh bravo! (chiama forte) Caffè! ~RIDOLFO (ad Eugenio)
58 2, 11 | degnava di meno. (chiama forte) Ridolfo?~ ~
59 2, 16 | che è quello. (gridando forte) Rapè, rapè vuol essere,
60 2, 16 | vuol essere, rapè.~LEANDRO (forte ancor esso) Signor sì, rapè,
61 2, 18 | dov'è?~DON MARZIO (batte forte alla porta di Lisaura) Animo,
62 2, 20 | mi pentirò mai. ~EUGENIO (forte) Signor don Marzio, evviva
Il bugiardo
Atto, Scena
63 1, 14 | parti del mondo. (starnuta forte)~COL. Il ciel l'ajuti!~ARL.
64 1, 16 | poi un giovane ben fatto? Forte, prosperoso? Mia figlia
Il buon compatriotto
Atto, Scena
65 2, 6 | sordo, me farò sentir. (forte)~RID. No, gioia mia, non
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
66 1, 3 | ZAN. (Si mette a ridere forte)~CEC. Cossa gh'ala che la
67 2, 7 | Oe l'abito, in malora. (forte a Lucietta)~CATT. (Curiosa
68 3, 4 | ridente)~RIO. La xe... (forte)~GASP. Zitto, no ve fe sentir.~
69 3, 6 | se va più via. (si batte forte alla stessa porta, e Tonina
70 3, 7 | BORT. Via, sior Lissandro. (forte)~LISS. Ma se no posso!~ ~ ~ ~
71 3, 11 | RIO. Sior patron... (forte verso Gasparo, ma da lontano)~
72 Ult | parlare; Cattina piange forte di consolazione)~ZAN. Sangue
Amor contadino
Atto, Scena
73 1, 13 | non so ben se disperata o forte)~~Il rimedio a cercar fra
La burla retrocessa nel contraccambio
Atto, Scena
74 2, 4 | Tornano a battere più forte, Agapito apre) Oh scusi
75 3, 3 | lo prende)~COST. Bravo. (forte a Leandro)~ROB. Bravissimo. (
76 3, 3 | Leandro)~ROB. Bravissimo. (forte a Leandro)~PAND. Sì, bravo. (
77 4, 3 | in casa; la serratura è forte, ha degli ordigni, che senza
La buona madre
Atto, Scena
78 2, 4 | un relogio de piombo? (forte)~BARB. Siora no; una chiave. (
La fiera di Sinigaglia
Atto, Scena
79 1, 12 | GIAC.~~~~Ella è padrone. (forte)~~~~~~CON.~~~~Più rispetto
80 1, 12 | rispetto alle nobili persone. (forte)~~~~~~GIAC.~~~~Tosto sarà
81 2, 7 | ragione mi sdegno.~~Sono in un forte impegno,~~Mi preme di servir
La buona famiglia
Atto, Scena
82 Ded | insegnamenti di sì gran Madre, da forte zelo e da vera amore animata.
83 2, 7 | a memoria, né piano, né forte, né in compagnia, né da
84 2, 13 | preme, vi dico. (di dentro, forte)~ANG. (Corre a ritirarsi
85 2, 14 | nostra.~FABR. Ma non dite sì forte.~RAIM. Lasciatemi sfogare.
86 2, 14 | FABR. Vedete? Voi dicevate forte, ed il servitore sentiva.~
87 2, 14 | diavolo.~FABR. (Raschia forte, perché Angiola non senta)
88 3, 10 | mangieranno più tardi. (forte)~LIS. (Ho inteso). (da sé)~
La buona moglie
Atto, Scena
89 1, 17 | tirar, la me l’ha dito a forte, che tutti ha sentio: No
90 3, 3 | OTT. Gondola (chiama forte)~ ~~~MEN. La servo.~~~~(
Il burbero benefico
Atto, Scena
91 1, 4 | dirvi una parola? ~Geronte: (forte e con calore) Piccardo,
92 1, 4 | Piccardo? ~Martuccia: (forte ed in collera) Piccardo,
93 1, 10 | vedere Dalancour, chiama più forte) Piccardo?~Dalancour: Signore.~
94 3, 9 | egli la sposi.~Martuccia: (forte) Che la sposi senza dote?~
95 3, 9 | liberarsi da loro, e grida forte) Zitto, Zitto, zitto! (chiama)
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
96 2, 6 | gridan zitto, allor rido più forte.~~Datemi un altro libro,
97 4, 10 | CON.~~~~Lo stomaco più forte dee andare in languidezza.~~~~~~
98 5, 4 | ALES.~~~~Non gridate sì forte. Su via, siate bonina.~~~~~~
La calamita de' cuori
Atto, Scena
99 1, 10 | invitto,~~Con questa spada forte,~~Ho donate alla morte tante
100 1, 10 | non lo crede,~~Son sì forte - che la morte~~Ha di me
La cameriera brillante
Atto, Scena
101 1, 2 | contentala quella signora. Di' forte, ch'io non ci penso.~ARG.
102 1, 2 | ARG. Ma poi, se parlerò forte, mi dirà che stia zitta.~
103 1, 9 | Tanghero, somaraccio. (forte)~FLOR. Sì, tutto quel che
104 2, 13 | ARG. Siete un bel porco. (forte)~TRACC. Mi non ho sentido.~
105 3, 10 | in teatro, se no i dis a forte la so intenzion, i la dis
Il campiello
Atto, Scena
106 2, 1 | è vero, fia? (spazza più forte)~ORSOLA Basta; basta cusì.~
107 2, 10 | siora mare? Siora mare. (forte)~DONNA PASQUA Chiàmistu?~
108 3, 5 | GNESE Lucietta. (chiama forte)~LUCIETTA Vegno, vegno. (
109 3, 5 | PASQUA Dove xèla la sémola? (forte)~LUCIETTA Aspettè. (di dentro)~
110 3, 7 | TUTTI Oh oh oh oh. (ridendo forte)~FABRIZIO Ad un uomo d'onor
111 3, 7 | TUTTI Ah ah ah. (ridendo forte)~FABRIZIO Tacer non sanno
112 3, 7 | ah ah ah ah ah. (ridendo forte)~FABRIZIO Che siate maledette. (
113 5, 4 | Gasperina)~Gnese, Gnese. (forte chiamando)~GNESE Chi chiama?~
114 5, 6 | Catte,~Desmissiève. (batte forte)~ ~
115 5, 11 | Zorzi! fio mio! (gridando forte sul poggiuolo)~ZORZETTO (
Il conte Caramella
Opera, Atto, Scena
116 CAR, 1, 3| morte.~~Egli era un guerrier forte,~~Amante di tamburi e di
117 CAR, 1, 9| pensiero! (si picchia più forte)~~~~~~DOR.~~~~Vedrò che
118 CAR, 2, 2| apprezza~~Quant’è più salda e forte,~~Ma poi, dopo la morte,~~
119 CAR, 3, 3| CONT.~~~~Vivo?~~~~~~CAR.~~~~Forte e robusto.~~~~~~CONT.~~~~
La casa nova
Atto, Scena
120 3, 3 | so sorela?~Cristofolo: (forte, con isdegno) Gnanca de
La cascina
Atto, Scena
121 1, 2 | piano alla Lena)~~(Pippo, se forte stai,~~La Lena sarà tua,
122 1, 6 | amor, la grazia ed il più forte impegno.~~~~~~CON.~~~~Giove,
La castalda
Atto, Scena
123 1, 7 | e buone ossa, e buono e forte temperamento.~COR. Sì, caro
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
124 SPI, 2, 3| recaste al cuor pena sì forte,~~Ne pagherete il fio col
125 SPI, 2, 4| deggio sotto di un uom più forte,~~La cruda un fier rimorso
126 SPI, 3, 3| avvinta dal sacro nodo e forte,~~Fida sarò al secondo,
127 SPI, 4, 3| tema di me più franco e forte?~~Di lungo v'ingannate.
128 SPI, 4, 3| bravo, non basta il dir, son forte;~~Si va sempre, battendosi,
129 SPI, 4, 9| donne san vincere anche il forte.~~~ ~ ~ ~ ~
Il conte Chicchera
Atto, Scena
130 1, 14 | a me ritornato,~~Qualche forte ragion vi avrà guidato.~~~~~~
Il contrattempo
Atto, Scena
131 Ded | Serenissima Dominante, il più forte, il più veemente è quello
132 Pre | me un Forestiere, e dice forte: Signori, una nuova: a Bologna
133 1, 1 | ciuco di prima classe. (forte a Beatrice, poi parte)~ ~ ~ ~
134 1, 18 | tratti cussì.~ROS. (Piange forte)~PANT. Tiò su quella piavola.~
135 2, 3 | Sarà lo scroccone). (da sé, forte)~BEAT. Che dici?~COR. Niente,
136 2, 3 | Parmi però, che senza un forte motivo non avesse dovuto
137 2, 8 | Come?~OTT. Niente. (ridendo forte)~LEL. Signor Ottavio, voi
La conversazione
Atto, Scena
138 2, 4 | dal vino oppresso,~~Ed io forte restai qual sono adesso. (
139 2, 4 | ho tanta sete.~~Ma son forte, lo vedete:~~Quattro salti
Un curioso accidente
Atto, Scena
140 2, 3 | Costanza)~GIANN. (Tossisce forte)~COTT. (Sono imbarazzatissimo).~
141 2, 3 | di bocca un sì, ti amo? (forte, che tutti sentono)~GIANN.
Il cavaliere e la dama
Atto, Scena
142 2, 2 | passatempi, e qua la più forte batteria de' regali. Batti
La dama prudente
Atto, Scena
143 1, 1 | e mi son messo a ridere forte forte. La padrona mi ha
144 1, 1 | son messo a ridere forte forte. La padrona mi ha sentito,
145 1, 5 | mano) Oh, a rivederci. (forte)~EUL. A pranzo venite presto:
146 2, 19 | Chi vince? Chi perde? (forte all’altro tavolino)~EUL.
147 2, 19 | ROB. Che c’è? Che c’è? (forte all’altro tavolino)~EUL.
148 3, 11 | onesta, ma sì necessaria e forte, che senza un tale colloquio
La diavolessa
Atto, Scena
149 1, 16 | DOR.~~~~Palermo. (forte che Giannino senta)~~~~~~
150 1, 16 | vero, io son palermitano. (forte)~~~~~~DOR.~~~~(Diavolo!)~~~~~~
151 1, 16 | Poppone)~~Non è vero, marito? (forte a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~
La donna di garbo
Atto, Scena
152 Pre | mio lavoro.~Ben con più forte impegno e maggiore soddisfazione
La donna di governo
Atto, Scena
153 1, 2 | vecchio eccolo qui. (più forte)~FAB.~Valentina. (più forte)~
154 1, 2 | forte)~FAB.~Valentina. (più forte)~VAL.~Mi chiama sessanta
155 2, 7 | sostener capace ogni più forte impegno.~GIU.~Arriverete
156 4, 3 | signor Ippolito... (un poco forte)~IPP.~Non facciamo rumore. (
Lo scozzese
Atto, Scena
157 3, 9 | PROP. Che sproposito! (forte)~GIU. (Voltandosi, e vedendo
La donna sola
Atto, Scena
158 1, 5 | accelera, io vo di lui men forte.~~Ma può inciampar chi corre;
159 3, 6 | se volete esser robusto e forte.~~So anch'io che avete in
160 3, 7 | PIP.~~~~Da bevere. (forte)~~~~~~FIL.~~~~Un po' presto
161 4, 7 | Eccomi pronto e lesto. (forte e ridendo)~~~~~~BER.~~~~
162 4, 8 | Signora, mi stringete sì forte i panni addosso,~~Che forza
163 5, 8 | medio~~~~~~ISI.~~~~(Ride forte)~~~~~~BER.~~~~Bravo, don
Le donne di buon umore
Atto, Scena
164 1, 13 | volentieri. Caffè. (chiamando forte)~NIC. (Di dentro) La servo.~
165 1, 14 | andiamo via. (a Dorotea, forte)~DOROT. Or ora, aspettate
166 2, 4 | li conoscete? (non molto forte)~LUCA Che? (non intendendo)~
167 2, 4 | MAR. Non li conoscete? (più forte)~LUCA Non li conosco. (ponendosi
168 2, 4 | LEON. Vi domando scusa. (forte assai)~LUCA Cosa è questo
169 2, 4 | Cosa è questo strillar così forte? Sono qualche sordo? Mariuccia. (
170 2, 4 | Mariuccia.~MAR. Signore. (più forte assai)~LUCA Chi li ha fatti
171 2, 4 | LUCA Chi?~MAR. La vecchia. (forte)~LUCA Come?~MAR. La vecchia. (
172 2, 4 | Come?~MAR. La vecchia. (più forte) Che ti venga la rabbia,
173 2, 7 | FELIC. Sarà stato il gatto. (forte assai)~LUCA Il gatto? Che
174 3, 11 | Come sopra)~LUCA Parlatemi forte nell'orecchia.~CAV. (Come
175 3, 11 | CAV. (Come sopra)~LUCA Dite forte.~CAV. (Mostra di gridare,
176 3, 11 | Toffolo, Bernardino. (chiama forte)~CAV. (Fa cenno esser egli
177 3, 12 | Dov'è andato?...~MAR. Chi? (forte)~LUCA Quel cameriere, quel
178 3, 12 | Non c'è stato nessuno. (forte)~LUCA (Ora ci sento, e allora
179 3, 12 | era qui?~MAR. Che tavola? (forte)~LUCA La tavola apparecchiata.~
180 3, 12 | dormito, avete sognato. (forte)~LUCA Sognato! E la scottatura
181 3, 12 | candela?~MAR. Un sogno. (forte)~LUCA Un sogno! Anche questo
182 3, 12 | sarete venuto dormendo. (forte)~LUCA Dormendo! Si danno
183 3, 14 | leggere questa carta). (forte)~LUCA Veh, veh! Questo mi
184 3, 14 | Favorisca leggere questa carta. (forte)~LUCA (È sordo; vediamo
185 3, 14 | Son qui, cosa mi comanda? (forte)~LUCA Fammi un piacere,
186 3, 14 | potete andare a dormire. (forte)~LUCA Perché non va a dormire
187 3, 14 | vostra figlia, e poi son forte, sana e robusta, e non ho
188 3, 14 | detto?~MAR. Non ho capito. (forte)~LUCA Uh, sorda!~FELIC. (
189 3, Ult | Il diavolo che vi porti. (forte)~LUCA Che ti strascini.~
190 3, Ult | moglie la signora Silvestra. (forte)~LUCA Mia sorella si vuol
Le donne vendicate
Opera, Atto, Scena
191 VEN, 3, 4| provveduto~~Una spada sì forte~~Che fa tremar la morte.~~
192 VEN, 3, 5| ROCC.~~~~(Ehi, state forte). (ad Eleonora)~~~ ~~~~~
193 VEN, 3, 5| avanzato.~~~ ~~~~~ROCC.~~~~(Forte, ch'egli vi tenta).~~~ ~~~~~
194 VEN, 3, 5| rispetto mio.~~~ ~~~~~ROCC.~~~~(Forte, non l'accettate, son qua
La donna vendicativa
Atto, Scena
195 Ded | contratti; ma l'E. V. di sano e forte temperamento, vivendo dalle
196 1, 12 | alterato)~COR. Via. (forte ad Ottavio)~OTT. (Mi crepa
197 2, 4 | paura...~OTT. Nipote mia... (forte, con rabbia)~BEAT. Zitto,
Le donne curiose
Atto, Scena
198 2, 18 | da sé)~PANT. Amicizia. (forte verso Corallina)~COR. (Che
Le donne gelose
Atto, Scena
199 2, 33 | dietro e le maschere ridono forte, gridando tutte:) Siora
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
200 1, 15 | el me vol mazzar. (grida forte)~LEL. Ma che! Fingete voi
201 2, 10 | dubita gnente. La staga forte, la me voggia ben, e forsi
202 3, 22 | PANC. Animo.~ZAN. Son qua. Forte come una torre.~PANC. E
203 3, 28 | Per cossa l’aveu mazzà? (forte, che tutti sentono)~PANC.
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
204 1, 4 | spogliatevi della seduzione più forte, date a me quell'oro e quell'
205 2, 8 | oh, ecco qui mio marito. (forte, con allegria)~ARL. Mia
206 2, 15 | si comincia a ballare? (forte)~BAR. Non vi è ancora gente
207 2, 15 | invigorisce. (fa il bravo ed il forte) Ahi! (si appoggia e si
208 2, 15 | contrafacendo il Marchese) Coraggio forte, robusto, la bellezza mi
209 2, 16 | canaglie, dove siete? (chiama forte e vengono i due Soldati)
210 3, 2 | facendo strepito, chiamando forte) Zoveni, chioccolata.~GARZ.
211 4, 5 | Mori, ma questi lo tengono forte ed i Soldati minacciano
212 4, 9 | Arlecchino)~ARL. Mia muggier. (forte e con affanno)~CADÌ Come
213 4, 12 | sentimo l'ordine del Bey. (forte alle Guardie)~ ~ ~ ~
214 4, 13 | prende per mano e parla forte dalla scalinata) Ringrazio
215 4, 17 | nostre donne. Lena. (chiama forte)~MED. Agata. (chiama forte)~
216 4, 17 | forte)~MED. Agata. (chiama forte)~TOGN. Venite.~MED. Venite
L'erede fortunata
Atto, Scena
217 2, 11 | il mio cuore.~PANC. State forte; non vi movete. Questa promissione
218 3, 9 | come mai una ragione così forte può essere precipitata da
Il feudatario
Atto, Scena
219 1, 3 | Marcone)~NAR. Si aspettano... (forte)~MARC. Lo comprerò io. (
220 1, 3 | Si aspettano oggi. (più forte, e con rabbia) Oh! corpo
221 2, 6 | sbeffano? (le tre donne ridono forte)~BEAT. Che maniera impropria
222 2, 13 | veduta, hanno cantato più forte, e il signor Marchesino
Il filosofo di campagna
Atto, Scena
223 1, 9 | Adesso, in questo punto,~~Forte, lesto e gagliardo,~~Il
La figlia obbediente
Atto, Scena
224 1, 10 | briccone. (all’orecchio, ma forte)~ARL. Ho capido.~OTT. Zitto,
225 2, 3 | ma necessaria a un animo forte, che in mezzo alle passioni
226 2, 6 | FLOR. So io quel che farò. (forte)~PANT. Cossa farala patron? (
227 2, 17 | piano a Rosaura)~PANT. Forte, che senta.~BEAT. In verità
La finta ammalata
Atto, Scena
228 1, 1 | difensiva. Signor dottore. (forte verso Merlino)~MERL. Che
229 1, 1 | AGAP. Signor dottore. (più forte)~MERL. Che cosa volete?~
230 1, 1 | AGAP. Signor dottore. (più forte)~TARQ. Non sapete che è
231 1, 1 | sapete che è sordo? Dite forte. (a Merlino)~MERL. Che cosa
232 1, 1 | MERL. Che cosa volete? (forte)~AGAP. Sentite questa bella
233 1, 1 | dico che non ci penso. (forte)~AGAP. Ho inteso, ho inteso.
234 1, 2 | signor marchese Asdrubale. (forte)~AGAP. Oh, l’illustrissimo
235 1, 2 | medico? Dite un poco più forte.~FABR. Sì signore, la prega
236 1, 2 | mandargli questo medico. (forte)~AGAP. Ecco lì, prendete
237 1, 4 | Nessuno ha domandato di me? (forte)~AGAP. Signor no, nessuno.~
238 1, 4 | veduto il signor Pantalone? (forte)~AGAP. Ah, il signor Pantalone
239 1, 4 | acqua del vostro pozzo. (forte e vicino)~AGAP. Perché una
240 1, 4 | altri inutili medicamenti. (forte)~AGAP. Ma se le do l’acqua,
241 1, 4 | pregiudizi e le sue malinconie. (forte)~AGAP. Andate là, che siete
242 1, 4 | lasciate a me fare il mio. (forte)~AGAP. Se medicate coll’
243 1, 4 | beneficar lo speziale. (forte)~AGAP. Sì, voi ordinate
244 1, 7 | PANT. Digo se vu stè ben. (forte)~AGAP. Io sto bene, se sono
245 1, 7 | nissun ghe trova remedio. (forte)~AGAP. Non faremo nulla.~
246 1, 7 | nulla.~PANT. No? mo perché? (forte)~AGAP. Con queste ricette
247 1, 7 | mettè in agitazion. (più forte)~AGAP. Io vi parlo da amico.
248 1, 7 | obbligà, bisognerà muarlo. (forte)~AGAP. Volete che io vi
249 1, 7 | poderavio far a poderlo aver? (forte)~AGAP. Poco può stare a
250 1, 7 | qui.~PANT. Vienlo qua? (forte)~AGAP. Oh, qui praticano
251 1, 8 | conoscerò io. Signor Agapito: (forte) i medici non conoscono
252 1, 8 | Agapito) Il dottor Onesti? (forte)~AGAP. Sì, il dottor dell’
253 1, 9 | novità. Avete de’ cordiali? (forte)~AGAP. Oh, signor sì.~BUON.
254 1, 9 | Che?~BUON. Avete perle? (forte)~AGAP. Perle? per che farne?~
255 1, 9 | macinare ne’ cordiali. (forte)~AGAP. Signor sì, ho delle
256 1, 9 | Come?~BUON. D’ipocofosi. (forte)~AGAP. Che cosa vuol dire?~
257 1, 9 | dire?~BUON. Di sordità. (forte)~AGAP. Io sordo? Non è vero.~
258 1, 9 | avete offeso il timpano. (forte, e parte)~AGAP. E voi m’
259 2, 2 | MERL. No, no, vi dico. (forte)~AGAP. Via, via, non gridate,
260 2, 2 | Tarquinio)~TARQ. Signor no. (forte)~AGAP. Povera gente! Non
261 2, 3 | PANT. Sior Agapito. (forte)~AGAP. Padron mio.~PANT.
262 2, 3 | visto el dottor Bonatesta? (forte)~AGAP. Signor no; l’aspetto
263 2, 3 | PANT. Mia fia sta pezo. (forte)~AGAP. Volete farla guarire?~
264 2, 3 | poveretto mi!) Magari. (forte)~AGAP. Datele la china.~
265 2, 3 | china farala ben a mia fia? (forte)~AGAP. Farà benissimo.~PANT.
266 2, 3 | de’ Tartari colla china? (forte)~AGAP. Avete letto i foglietti?~
267 2, 3 | Aveu inteso del consulto? (forte ad Agapito)~AGAP. Che consulto?~
268 2, 3 | far consulto per mia fia. (forte)~AGAP. Datele la china.~
269 2, 3 | Vorria che i fusse tre. (forte)~AGAP. Verrò io, verrò io.~
270 2, 11 | convien dire, che la stessa forte immaginazione accrescendo
271 3, 5 | dice?~PANT. La reverisso. (forte)~AGAP. Oh, obbligato. Sta
272 3, 5 | PANT. Ve ne rallegrè? (forte)~AGAP. Sì signore, ho gusto
273 3, 5 | sta malissimo, malissimo. (forte)~AGAP. Ah, ho inteso; me
274 3, 5 | fatto?~PANT. I l’ha fatto. (forte)~AGAP. Che cosa hanno concluso?~
275 3, 5 | PANT. Gnente, gnente. (forte assai)~AGAP. Non dite tanto
276 3, 5 | assai)~AGAP. Non dite tanto forte, che mi offendete l’orecchio.~
277 3, 5 | PANT. Mo se sè sordo. (forte)~AGAP. Io sordo? Mi maraviglio
278 3, 5 | Ghe sentìu? (un poco più forte)~AGAP. Come?~PANT. Ghe sentìu? (
279 3, 5 | PANT. Ghe sentìu? (assai forte)~AGAP. Sì, ci sento, ci
280 3, 5 | concluso niente?~PANT. Gnente. (forte)~AGAP. Ma piano, che ci
281 3, 5 | PANT. No so gnanca mi. (forte)~AGAP. Ho inteso: volete
282 3, 5 | PANT. Ho dito perché no? (forte)~AGAP. Sì, v’ho capito.
283 3, 5 | La china no ghe passa. (forte)~AGAP. Bene; l’aiuteremo
284 3, 5 | poco de cremor de tartaro. (forte)~AGAP. No, col cremor di
285 3, 5 | panegirico?~PANT. Un spargirico. (forte assai)~AGAP. Un spargirico?
286 3, 5 | PANT. L’è un omo grando. (forte)~AGAP. Come si chiama?~PANT.
287 3, 5 | trenta scudi. Avete inteso? (forte)~PANT. Ho capìo.~AGAP. Io
288 3, 5 | zecchini. Avete capito? (forte)~PANT. Sior sì, ho capìo. (
289 3, 5 | PANT. Sior sì, ho capìo. (forte)~AGAP. Ma non gridate sì
290 3, 5 | AGAP. Ma non gridate sì forte.~PANT. Criè anca vu. (forte)~
291 3, 5 | forte.~PANT. Criè anca vu. (forte)~AGAP. Lo fo per farmi sentire.~
292 3, 6 | spirito?~PANT. No me intendè? (forte)~AGAP. Sì, v’intendo.~PANT.
293 3, 6 | Mia fia xe in accidente. (forte)~AGAP. Accidente?~PANT.
294 3, 6 | PANT. Mia fia gh’ha mal. (forte)~AGAP. China, china.~PANT.
295 3, 8 | Agapito, sior Agapito. (forte)~AGAP. Ih, ih! Siete spiritato?
296 3, 8 | Mia fia xe in accidente. (forte)~AGAP. Ho inteso.~PANT.
297 3, 8 | PANT. No la puol revegnir. (forte)~AGAP. Ho inteso.~PANT.
298 3, 8 | Aiutèla, me raccomando a vu. (forte)~AGAP. Se potesse prender
299 3, 8 | Caro vu, me raccomando. (forte)~AGAP. Presto, presto, non
300 3, 8 | non ha polso.~PANT. Come? (forte)~AGAP. Siete sordo? Non
301 3, 8 | PANT. Cossa vuol dir? (forte)~AGAP. Il sangue non circola.~
302 3, 8 | PANT. Sangue, sangue. (forte)~AGAP. Oibò! Lasciate fare
303 3, 8 | PANT. Cossa andeu a tor? (forte)~AGAP. Le voglio mettere
304 3, 8 | PANT. Cossa diavolo diseu? (forte)~AGAP. So quel che dico.
305 3, 8 | Presto donca, presto. (forte)~AGAP. Subito, subito. (
306 3, 16 | cossa gh’aveu per mia fia? (forte)~AGAP. La pasta per i vescicanti.~
307 3, 17 | Lelio)~LEL. Siete sordo? (forte)~AGAP. Sordo un corno.~LEL.
308 3, 18 | farete più lo speziale. (forte)~AGAP. Non farò più lo speziale?~
309 3, 18 | Anderè via de sto paese. (forte)~ONES. Chiuderete la spezieria. (
310 3, 18 | Chiuderete la spezieria. (forte)~AGAP. Ho piacere; i medici
Il frappatore
Atto, Scena
311 1, 1 | Assicuratevi che non è senza un forte motivo la mia tristezza;
Il giuocatore
Atto, Scena
312 3, 15 | al caso, ed io son qui, forte e lesto come un paladino.~
Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi
Parte, Scena
313 1, 2 | soddisfar.~~~~~~BETT.~~~~Sta forte in cervello.~~~~~~BUL.~~~~
314 2, 2 | gh'ò el remo in man, sto forte e saldo;~~E senza mai staccarme
La guerra
Atto, Scena
315 Ded | Fortezza Inglese chiamata il Forte della Necessità, dove è
316 Ded | tanti altri al comando del Forte Jacque-quartier. importantissima
317 Ded | Noi siamo di ritorno dal Forte Jacque-quartier, del quale
318 Ded | Italiano, Governatore di detto Forte per i Francesi, l'ha sostenuto
319 Ded | un altro stimolo non meno forte degli altri vi sollecita
320 1, 1 | rendere il mio coraggio men forte, e che il pensier del pericolo
321 2, 4 | venire la rabbia. (piangendo forte)~CON. Orsú, per un zecchino
Lugrezia romana in Costantinopoli
Atto, Scena
322 3, 5 | COLL.~~~~(Costui è troppo forte;~~Trovisi un'invenzione~~
323 3, 6 | scappata.~~Costui ch'era sì forte,~~È divenuto tosto pusillanimo;~~
La donna di testa debole
Atto, Scena
324 0, pre | quanto siete poderoso e forte nelle occasioni di guerra,
325 0, pre | Un altro motivo, non meno forte di questo, mi move a scrivere
326 1, 1 | capire). (da sé)~VIO. (Legge forte) Perciocché ella è voce
327 1, 3 | camminando, si mette a ridere forte)~VIO. Elà, perché ridi?~
328 3, 5 | Violante la sentenza, legge forte) Nos, et in causa vertenti
329 3, 11 | tremare. Ho uno spirito forte nientemeno di Bradamante,
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
330 1, 11 | oh che matto! (ridendo forte)~DOMENICA Oh! via via, me
331 2, 3 | fazza, compare Anzoleto. (forte ad Anzoletto)~ANZOLETTO
332 3, 11 | MOMOLO Dème da bever. (forte ai servitori)~BASTIAN Compare,
333 3, 11 | MOMOLO Dème da bever. (forte ai servitori)~POLONIA Oe,
L'impostore
Atto, Scena
334 1, 5 | infrascritte... (ripete forte quelle parole scrivendole)~
La famiglia dell’antiquario
Atto, Scena
335 2, 2 | vuole. Mi preme tenerlo forte e costante dal mio partito,
336 2, 19 | oh, suo padre! (ridendo forte). ~PANTALONE Siora sì, ghe
Il festino
Atto, Scena
337 3, 8 | crepar di ridere. (ridendo forte.)~~~~~~MAR.~~~~Vi assicuro
338 3, 8 | assicuro è bellissimo. (ridendo forte.)~~~~~~BA.~~~~(S'alza, prende
339 3, 8 | MAR.~~~~Non dite forte.~~~~~~BAR.~~~~Non san di
340 5, 9 | lui mi scordo con il più forte impegno;~~Se torna in casa
Il filosofo inglese
Atto, Scena
341 0, aut | si appoggiava all'azione forte del mio Filosofo verso la
342 0, aut | conosceva i cuori umani, e il forte e il debole delle passioni;
343 1, 10 | ROSA~~~~Chi picchia così forte?~~~~~~GIO.~~~~Son io, bella
344 2, 6 | portate a noi? (gridando forte.)~~Con vostra buona grazia,
345 3, 16 | aggrada, questo parlar sì forte~~Di amor, donde proviene?
346 3, 17 | paese. (scrivendo pronunzia forte quello che scrive.)~~~~~~
347 3, 17 | fra le passioni l'animo forte, invitto.~~Ai colpi di fortuna
348 4, 4 | maraviglia.~~Lo stil conciso e forte a Sachespir somiglia.~~Egli
349 4, 14 | M.SA.~~~~(Parlassero più forte!) (ascolta con attenzione
350 5, 11 | nata inglese, son di alma forte e ardita.~~So la via di
351 5, 20 | per voi, anima invitta e forte?~~~~~~JAC.~~~~Basta non
352 5, 20 | esser vostra preso ho il più forte impegno;~~Milord, or ch'
353 5, 21 | de' miei nemici era il più forte impegno.~~L'arte di rovinare
Il finto principe
Opera, Atto, Scena
354 FIN, 1, 5| Pien d'ardir, costante e forte,~~Non pavento alcun cimento;~~
355 FIN, 1, 8| toglie da un duol sì crudo e forte?~~~~~~CRO.~~~~(Vuò veder
356 FIN, 2, 9| Grida il marito?~~E noi più forte.~~Alza il bastone?~~Ma non
357 FIN, 2, 11| braccio di lei del mio è più forte). (parte)~~~~~~DOR.~~~~Codardo,
358 FIN, 2, 12| femmina alfin di te più forte~~Per or t'abbia sottratto
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
359 1, 3 | comoda, non si gradisce.) (forte a Zelinda) Non vi è nessuno.~
360 1, 4 | mostrarmi. (a Fabrizio un poco forte) Come, un uomo d'affari
361 2, 8 | potete esser sicuro che una forte ragione m'obbliga a non
362 2, 9 | resistenza un po' troppo forte...~FAB. (a Don Roberto con
Il geloso avaro
Atto, Scena
363 1, 4 | naturale è così di parlar forte; per altro ho per voi tutta
364 3, 18 | me volè ammazzar. (grida forte)~GIS. Convien rendere il
Le femmine puntigliose
Atto, Scena
365 2, 1 | Pantalone - Questa xe la più forte rason de tutte. Per far
366 2, 9 | Ma la carrozza la va a forte. La sarà lontana...~Donna
367 3, 13 | astringete a farlo con un forte scongiuro, e la signora
Filosofia e amore
Atto, Scena
368 1, 4 | Voi dovete rimediar. (forte)~~(Non mi state a palesar). (
369 2, 2 | consiglio~~Voi mi fate ardito e forte,~~Né saravvi alcun periglio~~
Gli innamorati
Atto, Scena
370 2, 13 | partire) ~FUL. Buon viaggio. (forte)~EUG. Felice ritorno (si
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
371 2, 3 | il nostro ragionamento. (forte, acciò Lindoro senta, e
372 2, 13 | il cuore mi dice di no. (forte, per distrazione)~FLAM.
373 2, 17 | soffrire m'ha reso oramai forte e costante con gli assalti
374 3, 8 | Lindoro, facendoli camminar forte e con allegria) Venite qui,
375 3, 8 | Tognina, ma ella lo tiene forte)~COST. Vi ringrazio del
L'ippocondriaco
Parte, Scena
376 1, 2 | sentite?~~Io vi chiamai sì forte,~~Che quasi in petto mi
377 2, 2 | avvelenar.~~~~~~MEL.~~~~Forte ragione~~Violentata l'avrà.~~~~~~
L'isola disabitata
Atto, Scena
378 2, 4 | ROB.~~~~No, col più forte impegno~~Mi dichiaro per
379 2, 16 | Caccomiri napatà. (tutti forte)~~Gnascatà - papagà~~Carobella
La locandiera
Atto, Scena
380 1, 20 | marito...~DEJANIRA: (ride forte).~MIRANDOLINA: Perché ride,
381 2, 6 | e ditegli per parte mia, forte, che tutti sentano, che
382 3, 4 | ferro è caldo, portatelo. (Forte verso la scena.)~CAVALIERE:
383 3, 4 | MIRANDOLINA: Ah, ah, ah. (Ride forte, e stira.)~CAVALIERE: Ridete?~
384 3, 4 | Fabrizio, il ferro. (Chiamando forte, con caricatura.)~CAVALIERE:
385 3, 4 | MIRANDOLINA: Fabrizio! (Chiama forte, come sopra.)~ ~
386 3, 6 | MIRANDOLINA: Ah, ah, ah. (Ride forte.)~CAVALIERE: Ridete?~MIRANDOLINA:
387 3, 15 | FABRIZIO: Chi è che picchia? (Forte verso la porta.)~CAVALIERE:
La madre amorosa
Atto, Scena
388 0, pre | costituiscono il buon cittadino, il forte sostenitor delle Leggi,
389 2, 1 | farlo.~AUR. La ragione più forte per voi sia il comando di
390 2, 3 | amore per me fosse cotanto forte, cotanto virtuoso, quanto
I malcontenti
Atto, Scena
391 2, 12 | per carità.~POLIC. Zitto. (forte, poi cava dalla veste da
392 3, 12 | ripor queste robe. Dica forte, che sentirò ancor io. (
393 3, 17 | abbandonate. (piangendo forte)~ ~ ~
La mascherata
Opera, Atto, Scena
394 MAS, 3, 7| consorte,~~Amor sincero e forte,~~Che dura nella moglie~~
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
395 1, 15 | Ehi dell'albergo? (chiama forte)~ROB. Signora, comandate
396 2, 4 | graziosa! oh ammirabile! (forte)~ROSE Vi è qualche novità,
397 2, 4 | Avviso al pubblico. (legge forte)~PAND. (Sentendo l'avviso,
Il medico olandese
Atto, Scena
398 1, 3 | Ehi, recate due sedie. (forte verso la scena)~~~~~~GUD.~~~~
399 1, 3 | abituato, reso si è così forte,~~Che adesso ogni momento
400 4, 5 | Signor... (come sopra, ma più forte)~~~~~~BAI.~~~~Giustificatevi.~~~~~~
Il Moliere
Atto, Scena
401 2, 12 | indiavolate!)~~~~~~LEAN.~~~~Forte, schiumoso e bianco...~~~~~~
402 4, 6 | giorno.~~Foresta. (chiamando forte)~~~ ~ ~ ~
Le morbinose
Atto, Scena
403 2, 2 | Subito, volentieri. Caffè. (Forte.)~~~~~~NICOLÒ:~~~~Vengo
404 2, 5 | Questo caffè non viene? (Forte.)~~(Il desio di vederla
405 3, 3 | TONINA:~~~~Do amici. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~Cossa?~~~~~~
406 3, 3 | Do amici boni. (Più forte.)~~~~~~LUCA:~~~~No i cognosso.
407 3, 3 | Sior Bortolo Lavagna, (Forte.)~~E sior Zanetto Trìgoli.~~~~~~
408 3, 3 | Ghe domando perdon. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~Cossa xe
409 3, 3 | TONINA:~~~~La vecchia. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~Chi?~~~~~~
410 3, 3 | TONINA:~~~~La vecchia. (Più forte.)~~~~~~LUCA:~~~~Perché?~~~~~~
411 3, 3 | TONINA:~~~~No so gnente. (Forte.)~~~~~~ZANETTO:~~~~La perdona,
412 3, 4 | MARINETTA:~~~~El gatto xe stà. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~El gatto?
413 4, 11 | gnente.~~Un pochetto più a forte. Sta recchia no ghe sente. (
414 4, 11 | parte.)~~Cossa dìsela? A forte. Ah, sì sì, l'ho capida.~~
415 4, 11 | LUCA:~~~~Pàrleme un poco a forte vôi provar se te sento.~~~~~~
416 4, 11 | caricare.)~~~~~~LUCA:~~~~Più a forte. In te la recchia. Vien
417 4, 11 | granda).~~Cossa distu? Più a forte. Par che ti parli in fià.~~~~~~
418 5, 3 | quando che siè contento. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~(Vardè,
419 5, 3 | Nozze, nozze avemo da far. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~(Cria, se
420 5, 3 | un maggio sulla testa. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~Un maggio
421 5, 3 | fatto, domando perdonanza. (Forte.)~~~~~~LUCA:~~~~Dov'èlo
422 5, 3 | FELICE:~~~~Via, parlèghe, ma forte, se volè che el ve sento. (
Le nozze
Atto, Scena
423 1, 4 | dee dirlo chiaramente e forte~~Di chi vuol, di chi brama
424 1, 5 | che dicesti tu,~~Da te forte potria sperar di più.~~~~~~
L'osteria della posta
Atto, Scena
425 Un, 4 | Cecchino. (chiamando più forte) Costui manca sempre al
Ircana in Ispaan
Atto, Scena
426 1, 8 | puote? ah, non ho il cuor sì forte).~Sorgete~TAMAS: Sperar
427 2, 1 | armi formi nel centro un forte,~Altri i giardin difendano,
428 2, 1 | anch'essi;~E troverà sì forte difesa a noi d'intorno,~
429 2, 2 | sei di Persia o Tartaria. (forte)~VAJASSA: Oh son di più
430 2, 2 | Il tuo nome ti chiede. (forte)~VAJASSA: Vajassa è il nome
431 2, 2 | BULGANZAR: Che sei sorda. (forte)~VAJASSA: Va, pazzo; ho
432 2, 2 | custode al suo servizio. (forte)~VAJASSA: Sì, signor, per
433 2, 3 | BULGANZAR: Hai capito? (forte)~VAJASSA: Ho capito~BULGANZAR:
434 2, 3 | BULGANZAR: Anderà ben così? (forte)~VAJASSA: (Non ho inteso
435 2, 3 | VAJASSA: Parla un poco più forte.~BULGANZAR: Non ci senti? (
436 2, 3 | BULGANZAR: Non ci senti? (forte)~VAJASSA: Ci sento.~BULGANZAR:
437 2, 5 | siete, il ciel robusta e forte,~E bella, e spiritosa.~VAJASSA:
438 2, 5 | VAJASSA: Dite un poco più forte.~IBRAIMA: È sorda. (a Zama)~
439 2, 6 | che Bulganzar mi ha detto.~Forte convien parlare se intorno
440 2, 6 | Madre mia, vi saluto. (forte nell’orecchio)~VAJASSA:
441 2, 6 | sentite~Perciò parlai sì forte.~VAJASSA: Come? che cosa
442 2, 6 | dite?~LISCA: D'aver parlato forte io vi dicea il perché.~Scusatemi,
443 2, 6 | esserlo). Ci parlerem dappoi. (forte)~VAJASSA: Ci parlerem, v'
444 2, 6 | LISCA: Dico che vi saluto. (forte)~VAJASSA: E sol per salutarmi,~
445 2, 7 | trattenga. (a Fatima)~VAJASSA: Forte, che non intendo. (A Ircana)~
446 2, 7 | VAJASSA: Parla un poco più forte. (a Fatima)~Ora con questa
447 2, 9 | ruine.~Sei coraggiosa e forte; ma sei femmina alfine.~
448 2, 9 | io che in petto più di te forte ha il cuore~Se non vedermi
449 2, 9 | tu sola, donna sublime e forte:~A vincer verrò teco, o
450 3, 4 | temere l'uom valoroso e forte. (ad Alì)~ALÌ: Teco fui
451 3, 5 | IRCANA: Ceda quest'uom sì forte.~OSMANO: No, tu lo speri
452 3, 12 | mio seno la pretension sì forte~Che sol può sradicarla o
453 4, 1 | LISCA: Non vel dissi? (forte)~VAJASSA: Può darsi.~ZAMA:
454 4, 1 | noi la patria e il nome?(forte)~VAJASSA: Eh sì, sì, vi
455 4, 1 | orecchio)~LISCA: Fatima.(forte nella canna)~VAJASSA: Bene:
456 4, 1 | dici?~LISCA: Vi saluto.(forte e parte)~ ~
457 4, 2 | Che?~FATIMA: Fatima.(più forte)~VAJASSA: Il mio grado si
458 4, 4 | quella son, l'ho detto.(forte)~VAJASSA: Sai ch'io son
459 4, 4 | sdegnata)~IRCANA: Sì, è vero.(forte)~VAJASSA: Dunque meno arroganza.~
460 4, 7 | VAJASSA: Parla un poco più forte.~IRCANA: Tu, perfida, celasti
461 4, 7 | insana: ~Chi è la mia sposa? (forte)~VAJASSA: È Fatima. È Alì
462 4, 7 | ti ha detto? (a Vajassa, forte)~VAJASSA: Le schiave me
463 4, 8 | ragunarsi qui.~VAJASSA: Dite forte.~ALÌ: Le schiave. (forte)~
464 4, 8 | forte.~ALÌ: Le schiave. (forte)~VAJASSA: Subito, signor
465 4, 11 | ad onta d'uom valoroso e forte,~Condannano le leggi lo
466 5, 9 | e cento la disprezzai da forte;~Ma l'onor mio perduto vidi
467 5, 9 | l'erede.~E l'amor tuo sì forte, ch'io lodo e benedico,~
Ircana in Julfa
Atto, Scena
468 1, 1 | sul mattino pizzica troppo forte.~Per me poco mi cale, che
469 1, 1 | sul mattino pizzica troppo forte.~Per me poco mi cale, che
470 1, 5 | seno mio alma sì schietta e forte,~Che pria della menzogna,
471 1, 5 | armato di ferro il braccio forte,~Primo al suo destinava,
472 2, 5 | i viventi dell'anima più forte.~Solo non sei che pianga,
473 3, 12 | non vorrei, vedendovi sì forte appassionato,~Trovarvi al
474 5, 5 | avrebbe se la mia destra è forte.~KISKIA Amica, io, lo sapete,
Pamela maritata
Atto, Scena
475 1, 6 | destrezza.~BONF. Rispondetemi. (forte)~ERN. Io che ho viaggiato...~
476 1, 6 | BONF. Rispondetemi. (più forte, con caldo)~ERN. A che cosa
477 1, 7 | non si prendono senza una forte ragione. Milord è cavaliere,
478 1, 8 | BONF. Avete voi qualche forte ragione per farmi dubitare
Pamela nubile
Atto, Scena
479 1, 6 | dammi la mano.~PAM. (chiama forte) Madama Jevre?~BON. Chetati.~
480 2, 2 | stamane teneste meco il forte ragionamento.~BON. Caro
481 2, 7 | giorni...~BON. (chiama più forte) Jevre.~ ~ ~
Il padre per amore
Atto, Scena
482 3, 4 | Duca, ciò sarà vero? (forte)~~~~~~LUI.~~~~Il dubitarne
483 4, 1 | per vendetta, son nel più forte impegno.~~Quando ogn'arte
484 5, 14 | dubito che vi sia~~Qualche forte motivo). (da sé)~~~~~~PAS.~~~~(
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
485 0, ded | insultarmi, trovandomi da sì forte scudo difeso. Chi è che
486 1, 9 | Chi è? Chi è? (gridando forte)~Arlecchino - No la ziga,24
Il poeta fanatico
Atto, Scena
487 Ded | verità di caratteri, maneggio forte delle passioni, arte nella
488 1, 10 | BRIGH. L’ottava l’è el mio forte anca de mi.~TON. La compatirà.~
489 2, 13 | de nu:~L’una e l’altra xe forte in verità.~Se spirito gh’
Componimenti poetici
Parte
490 Giov | esser impara~Bensì subito forte allor che saggio.~ ~ ~
491 Giov | fratelli, ~Che piangerti lontan forte s’udio.~Que’ saggi pellegrin,
492 Quar | nobili sarà lo scudo più forte, che difenderalla dalle
493 Quar | dolente, ~Genuflessa a Gesù, forte piagnea ~Maddalena pentita,
494 Quar | Per amor savio.~3 Per amor forte.~ ~SONETTO~ ~Delle viscere
495 Quar | dosso?~Ben mille crudeltà, forte colosso,~Vanti soffrir per
496 Quar | Se chi giugnere al Ciel forte desia, ~Deve il calle segnar
497 Quar | beati, un si vedea, ~Che più forte splendea.~Lui miro attento,
498 SSac | il delitto. Questo è il forte motivo, per cui sì ratto
499 SSac | di noi dal Demonio, colla forte suggestion dell’attacco.~ ~
500 SSac | stesso; onde non ama~Dio, chi forte nel cor seguir non brama ~