IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] citroccoli 2 citrullo 1 cittá 1 città 606 cittade 13 cittadella 2 cittadi 3 | Frequenza [« »] 615 tanti 610 omo 609 forza 606 città 605 cat 605 matrimonio 604 clarice | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze città |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'adulatore
Atto, Scena
1 1, 1 | destinato al governo di questa Città, si è sempre aumentato in
2 1, 1 | instituire una Fiera in questa Città, da farsi due volte l’anno,
3 1, 1 | profitto riguardevole alla Città, e un utile grandioso alle
4 1, 1 | vennero i Deputati della città per informare V. E., ed
5 1, 1 | che la quiete di questa città esige che don Ormondo ne
6 1, 1 | dispaccio preme sommamente alla città di Gaeta. Vi vuole a Napoli
7 1, 1 | moltissimo alla quiete della città, che colla di lui assenza
8 1, 1 | trova. Governatore di una città, pieno di credito, avvezzo
9 1, 2 | questo?~LUIG. In questa città capitano frequentemente
10 2, 4 | mercanti, decoro di questa città, in che posso servirla?~
11 2, 4 | mi ho introdotto in sta città la fabrica dei velludi,
12 2, 4 | occorre, a benefizio de la città.~SIG. L’istanza non può
13 2, 6 | merci forestiere in questa città, negozia in pregiudizio
14 2, 10 | me! Sarò la favola della città.~SANC. Non si saprà, poiché
15 2, 11 | di nuovo?~ASP. Tutta la città mormora. Suo marito fa contrabbandi
16 3, 12 | Mi ho introdotto in sta città la fabrica dei velludi.~
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
17 Ded | agli onori, che abbia la Città abbandonata, per vivere
18 3, 7 | sostengono l'onor della città.~~Non son prence d'altezza,
L'amante militare
Atto, Scena
19 Per | Scena si rappresenta in una città di Lombardia.~ ~~
20 1, 15 | torno di quartiere in questa città, Rosaura l’ha da scontare.
21 2, 1 | partidi da par vostro in città? Aveu paura de no ve maridar
22 3, 6 | ha fatti retrocedere alla città.~BEAT. E non vi è nessuno
23 3, 6 | Alonso, voi resterete in città.~ALON. Ho paura di no.~ROS.
24 3, 8 | nol s’ha trovà fora della città; ma l’era travestido per
25 3, 10 | spazioso verso le mura della città.~ ~Arlecchino cogli occhi
L'amor fa l'uomo cieco
Atto, Scena
26 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~Città.~ ~Livietta in abito di
L'amore artigiano
Atto, Scena
27 2, 8 | Servitore)~~Per tutta la città~~Cerca del camerier fin
Amore in caricatura
Atto, Scena
28 2, 2 | GIN.~~~~Da tutta la città siete invidiata.~~~~~~POSS.~~~~
L'amore paterno
Atto, Scena
29 Ded | Mi trovo in una grande città, in mezzo ad un gran Mondo;
30 Ded | difficilmente in una grande Città, lontana dal Paese nostro,
Gli amanti timidi
Atto, Scena
31 Aut | nome si chiama in casa, in città, e sopra la scena quella
32 1, 6 | fortemente innamorato di questa città?~ ARL. E la vol che lo diga
Gli amori di Zelinda e Lindoro
Atto, Scena
33 3, 7 | andiamo lungi da questa città; qui non posso più tollerarmi.~
L’apatista
Atto, Scena
34 1, 3 | vostre.~~~~~~LAVINIA:~~~~Alla città tornando, siamo di qui passati;~~
35 2, 3 | viaggio, trovai fuor di città~~Quella che mia consorte
Arcifanfano re dei matti
Atto, Scena
36 Mut | da un lato veduta della Città, con porta che introduce
37 Mut | remota in poca distanza dalla Città. Sala dell'Arcifanfano,
38 Mut | per dar il nome alla reale Città.~ ~Le Scene sono d'invenzione
39 1, 1 | da un lato veduta della Città, con porta che introduce
40 1, 1 | Arcifanfano~~Signor della città.~~Veniam per esser sudditi~~
41 1, 1 | Arcifanfano~~Signor della città.~~~ ~I due Pazzi partono
42 1, 1 | Arcifanfano,~~Signor della città.~~Saremo tutti sudditi~~
43 1, 1 | Arcifanfano~~Signor della città.~~~ ~Furibondo s'alza,
44 1, 1 | entra nella porta della Città, accompagnato dai Servi
45 1, 1 | parte per la porta della Città, servita ecc.)~~ ~~~~~~ARC.~~~~
46 1, 1 | Andate, andate dentro~~Della città felice. Io vi destino,~~
47 1, 1 | denari ai Servi, e va in Città con lo scrigno)~~ ~~~~~~
48 1, 1 | mirar. (parte coi Servi in Città)~~ ~~~~~~ARC.~~~~Questa
49 1, 1 | Io son fuggita dalla mia città,~~Perché gli uomini là~~
50 1, 1 | parte coi Servi verso la Città)~~~~~~ARC.~~~~Or sì posso
51 1, 5 | per aver l'ingresso nella Città, e dopo esser stati per
52 2, 9 | Arcifanfano,~~Signor della città.~~~~~~GARB. SEM. a due~~~~
53 2, 9 | Arcifanfano~~Signor della città.~~Evviva l'allegria,~~Evviva
54 2, 9 | Arcifanfano,~~Signor della città.~~~ ~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~Il
55 3, 10 | Il nome proprio~~Della città.~~~~~~a due~~~~Ce n'anderemo,~~
56 3, 10 | Vogliamo il nome~~Della città.~~~~~~TUTTI~~~~Saper vogliamo~~
57 3, 10 | Il nome proprio~~Della città.~~~ ~ ~ ~
58 3, 11 | Il nome della nostra gran città;~~Ora, ve lo prometto, si
59 3, 11 | Il nome proprio~~Della città.~~ ~~~~~~ARC.~~~~Olà, diasi,
60 3, 11 | Il nome della nostra alma città.~~(li va accomodando, ma
L'avaro
Atto, Scena
61 0, aut | Cavalieri e Dame di quella Città, ed ebbe la fortuna di essere
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
62 1, 1 | BRIGIDA: Niente. Per loro la città e la villa è la stessa cosa.
63 1, 2 | godersela. Il marito fatica in città a lavorare, e la moglie
64 1, 3 | grazia di essere medico di città.~PAOLINO: Ieri è stato da
65 2, 1 | parenti, è pubblico per la città. Che direbbe il mondo di
66 3, 1 | nascerebbono facilmente in città.~BRIGIDA: N'è nato uno alla
L'avventuriere onorato
Atto, Scena
67 Ded | allevano, non lungi dalla Città di Firenze, nobili e virtuose
68 Pre | dell’avversario, in una città pochissimo da Venezia distante.
69 1, 7 | primi soggetti di questa città: dal marchese d’Osimo, dal
70 1, 10 | impiegato in questa nostra città.~AUR. Amica, eccomi a darvi
71 1, 10 | come vi piace questa nostra città?~GUGL. Mi piace assaissimo;
72 1, 10 | ma tanto non mi piace la città, quanto i bei mobili che
73 1, 10 | mobili più preziosi di questa città sono in questa camera.~LIV.
74 1, 10 | adorna questa camera e questa città, sono due begli occhi, una
75 1, 10 | sé) Per altro in questa città ci stareste voi volentieri? (
76 1, 14 | l’ho conosciuto in una città dello Stato Veneto, dove
77 1, 15 | mancar cause.~MAR. La nostra città è ben provveduta; non c’
78 1, 15 | avrà da vivere nella nostra città.~MAR. Sì, avrà da vivere.
79 2, 15 | Filiberto, sarà esiliato dalla città.~GUGL. (Esce di casa di
80 2, 16 | signore?~MAR. Nella nostra città noi non vogliamo parabolani.~
81 3, 5 | di chi governa tener la città purgata da gente oziosa,
82 3, 5 | Che fate voi in questa città?~GUGL. Glielo dirò, Eccellenza,
83 3, 5 | privato; al buon ordine della città. Se l’Eccellenza Vostra
84 3, 6 | credo che a voi questa città avrà una grande obbligazione.~
85 3, 6 | privato e al buon ordine della città. Si andrà fra poco a sviluppare
86 3, 16 | Vostra crede utile per la città e per il regno, desidererei
87 3, 22 | trasportasse dalla nostra città in un’altra una ricca dote.~
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
88 Pre | Veneto Foro, indi nella città di Pisa, a quella pratica
89 Per | si rappresenta in Rovigo, città dello Stato Veneto.~~
90 1, 1 | non ostante che in sta città de Rovigo ghe sia soggetti
91 2, 13 | profitto ai omeni, decoro alle città, bon esempio alla zoventù.
92 3, 11 | mancherà. La meno in una gran città, dove abbonda le ricchezze,
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
93 Ded | di tempo, onde in Fano, città preclara e antichissima,
94 Ded | ebbero le mie Commedie in una Città sì erudita, ove gl'ingegni
95 3, 3 | no.~PANT. Ghe piasela sta città?~GRAZ. Gnor sì.~PANT. Xela
96 3, 12 | Piuttosto che scomparire in città, mi eleggo di buona voglia
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Atto, Scena
97 1, 4 | Queste sono pazzie della città.~~ ~~Quando s'incontrano~~
98 1, 4 | Quando s'incontrano~~Per la città,~~«Servo umilissimo,~~Padron
99 1, 9 | sentito ho a dir che in la città~~Che senza faticar sazia
100 1, 9 | costumano~~Le donne in la città:~~Due cicisbei le servono~~
101 2, 17 | Qualche gran cavalier della città.~~Procurerò star ritto più
102 3, 8 | catene,~~Son piene - le città.~~(parte col Servo con la
La bottega da caffè
Atto, Scena
103 2, 2 | Genua?~~~~~~NARC.~~~~Una città.~~~~~~ZAN.~~~~Sono arrivate
La bottega del caffè
Atto, Scena
104 1, 14 | EUGENIO Girando per la città, può darsi che, se vi è,
105 2, 2 | necessario al decoro delle città, alla salute degli uomini
106 2, 16 | Torino.~DON MARZIO Brutta città.~LEANDRO Anzi passa per
107 3, 21 | trista figura in questa città. (Don Marzio osserva, e
108 3, ul | più. Anderò via di questa città; partirò a mio dispetto;
Il bugiardo
Atto, Scena
109 1, 1 | Siben che adesso in sta città servo un altro, co la vedo
110 1, 2 | padre.~LEL. Ah, non è in città il loro genitore?~BEAT.
111 1, 3 | albergo incognito in questa città.~ARL. (Semo arrivadi jer
112 1, 8 | siete voi pratico di questa città?~OTT. Qualche poco. Sarà
113 1, 11 | carneval?~LEL. In questa città, il primo giorno della fiera
114 1, 14 | ARL. Io sono dell'alma città di Roma. Sono imparentato
115 2, 14 | Mantova, Modena e tante altre città. Come ala mo da indovinar,
Il buon compatriotto
Atto, Scena
116 Per | del Moranzano, e poi nella città di Venezia.~ ~ ~ ~
117 2, 6 | Come vi piace questa gran città?~TRACC. (Che non gli piace,
Amor contadino
Atto, Scena
118 2, 3 | abborrisco~~Di pomposa città la gara, il fasto,~~L'alterigia,
119 2, 6 | grazia e beltà.~~E tanto in città~~Che in villa, si danno~~
120 3, 11 | ti piaccia~~Lungi dalla città, fra i boschi amici.~~~~~~
La buona madre
Atto, Scena
121 Ded | Andar la mattina per la Città in abito di confidenza.
La fiera di Sinigaglia
Atto, Scena
122 2, 16 | remoto verso le mura della Città, con fabbriche rovinate.~ ~
La buona famiglia
Atto, Scena
123 Ded | ossequiosa del di Lei nome nella Città di Bergamo, ove l'Eccellentissimo
La buona figliuola
Atto, Scena
124 1, 8 | mormorio, lungi dal tedio~~Di città popolosa,~~Sempre dolce
125 2, 2 | Amici, sia condotta~~Alla città costei; sia consegnata~~
126 2, 7 | passata~~A viver ritirata alla città,~~E il Marchese mai più
La buona moglie
Atto, Scena
127 1, 8 | improvvisamente da questa città.~BRIGH. Questa po l’è la
128 1, 8 | vol saver tuto. In t’una città granda, piena de popolo
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
129 Pre | utilissimo commercio delle Città, delle Provincie e del Mondo.~
130 1, 2 | OTT. Dove?~CAM. In una città che si chiama Vipacco.~OTT.
131 1, 2 | e non mi sovviene questa città. Parmi aver sentito dire,
132 1, 2 | illustrissimo no; è una città. (L’ho detta, bisogna sostenerla). (
133 1, 7 | Anca in ancuo3 in qualche città corre sta massima, e el
134 2, 1 | fratello e suo cognato in città, o ha qualche forestiere
135 2, 7 | del mio arrivo a questa città, poiché ho il vantaggio
Buovo d'Antona
Atto, Scena
136 1, 1 | CECC.~~~~Io so che alla città~~Chi sospira di qua,~~Chi
137 1, 2 | fu scacciato~~Buovo dalla città, questa bestiaccia~~Non
138 2, 1 | E vogliamo passare alla città.~~~~~~CECC.~~~~Come? volete
139 2, 1 | Dove?~~~~~~CECC.~~~~In città.~~~~~~STR.~~~~Ah no, per
140 2, 2 | unitamente~~Andiamo alla città.~~Poverini, chi sa~~Che
Il cavaliere giocondo
Atto, Scena
141 Ded | nome illustre di cotesta Città erudita, ed una giustissima
142 1, 12 | qualche parte a veder la città.~~~~~~MAD.~~~~No, no, restiamo
143 4, 3 | n'anderemo per tutte le città;~~E goderem dei spassi,
La calamita de' cuori
Atto, Scena
144 1, 17 | donna vezzosa~~Qual sia la città.~~~ ~~~~~BELL.~~~~Pensate,
145 1, 17 | Avete sbagliata~~Voi pur la città.~~~ ~~~~~PIGN.~~~~} a tre~~~~
146 1, 17 | scusi,~~Che Ragusi~~È mia città.~~~ ~~~~~PIGN.~~~~} a tre~~~~
147 3, 2 | trombettiere~~A suonar per la città.~~Ogni bravo cavaliere~~
La cameriera brillante
Atto, Scena
148 0, pre | e con tanto valore della città di Vicenza, amministrando
149 0, pre | alla Patria, foste ad una Città prescielto conoscitrice
150 0, per | sette miglia distante dalla città di Venezia, in un casino
151 1, 5 | gallerie; ghe xe palazzi da città, da sovrani. Se fa conversazion
152 1, 9 | come villa; e non farò mai città della villa.~CLAR. Ma stare
153 3, 5 | spropositi ghe n'ho visto anca in città. (si ritira per suggerire)~
Il campiello
Atto, Scena
154 0, aut | non pratico della nostra città. Campo da noi si dice ad
155 2, 11 | zè del bon gusto in zta città.~CAVALIERE Lo capisco da
156 3, 1 | le scattole~Zirar per la città, quando la sposo.~DONNA
La cascina
Atto, Scena
157 1, 6 | di voi, madama,~~Era la città nostra~~Senza sol, senza
La castalda
Atto, Scena
158 Ded | distribuite; ed a comodo della Città, un vago, rinomato Teatro
159 Ded | accaduto vedere. Genova è una città che abbonda di superbi palazzi,
160 Ded | cariche più cospicue della Città; ma le ha coltivate sì bene
161 1, 10 | Meglio assai che quella della città. Qui almeno si respira un
162 1, 10 | campagna permetta quel che la città proibisce; e pur credemelo,
163 1, 10 | fia mia, tanto l’aria de città, quanto l’aria de villa,
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
164 SPI, 1, 1| saran tre mesi, che l'ho in città veduta.~~Dopo la vedovanza
165 SPI, 1, 2| destino è il mio? Dalla città m'involo~~Per contemplar
166 SPI, 2, 1| nel costume a quei della città.~~La donna col cavallo io
167 SPI, 2, 3| patria io torno.~~Cerco in città la sposa. So che qui è ritirata.~~
168 SPI, 2, 5| lasciato l'abbiate alla città,~~A villeggiar venuta per
169 SPI, 2, 5| onestà.~~~~~~FLO.~~~~Alla città non evvi quel tal che vi
170 SPI, 2, 5| questo.~~~~~~FLO.~~~~Se in città non volessi cercar lo sposo
La contessina
Atto, Scena
171 2, 8 | passa giorno~~Che per quella città~~Non si esalti la vostra
Il contrattempo
Atto, Scena
172 Ded | Dominante ottenuto. Una Città sì colta, di peregrini ingegni
173 1, 1 | appigionato a qualcheduno della città!~BEAT. Niuno mi avrebbe
La conversazione
Atto, Scena
174 1, 1 | conto.~~ ~~Quando vo per la città,~~Chi mi chiama per di qua,~~
175 2, 9 | de là,~~Vag in zir per la città,~~Per trovarm un bel marì.~~
Un curioso accidente
Atto, Scena
176 Aut | non ha molto tempo, in una città di Olanda. Mi fu raccontato
177 3, Ult | prima che si sparga per la città il curioso accidente che
Il cavaliere e la dama
Atto, Scena
178 0, ded | il quale in mezzo ad una Città magnifica in cui il vizio
179 1, 2 | la compatisco; e tutta la città sente con rammarico e dispiacere
La dama prudente
Atto, Scena
180 Ded | né d’uopo è farlo in una Città che li conosce, li venera,
181 1, 10 | qualche tempo in questa città.~EMIL. Io ci starei volentieri
182 1, 10 | ai cerimoniali delle gran città.~RODEG. Come passate il
183 1, 10 | Oh, è meglio vivere nelle città grandi! Qui almeno si conversa,
184 1, 10 | che bel vivere nelle gran città!~CAM. Illustrissima, è qui
185 1, 12 | uniformarsi all’uso della città.~ROB. Anzi non vorrà corrompere
186 1, 12 | tirate dietro mezza questa città.~ROB. (Non ci mancherebbe
187 2, 4 | non volete che tutta la città ci ponga in ridicolo.~ ~ ~ ~
188 2, 16 | poco a goder questa nostra città?~EMIL. Mio marito non si
189 2, 20 | per l’onore della nostra città, non vorrei che dessimo
190 3, 3 | trovar da servire in questa città.~EUL. No; ti voglio rimandar
191 3, 7 | dite bene; ma nelle gran città non si può vivere ritirati.~
192 3, 7 | ci obbliga di abitare in città?~ROB. Certo, che se avessi
193 3, 7 | voi altre signore nelle città grandi vi prendete poi anche
194 3, 15 | fra poco uscirò da questa città.~RODEG. Ehi, signori arrestati,
195 3, 17 | potrebbe vivere anco in città). (parte)~ ~ ~ ~
196 3, 20 | far bene, ma tornando in città, starò peggio che mai: onde
197 3, 20 | invaghita del mal costume di una città). (da sé, parte)~EMIL. Andiamo,
198 3, 20 | Conobbi essere una gran città per me e mio marito pericolosa,
La diavolessa
Atto, Scena
199 1, 2 | risposta?~~~~~~CON.~~~~Napoli è città grande.~~Da don Poppone
La donna di garbo
Atto, Scena
200 Ded | Pretura di quella illustre Città, fui sin fatto degno di
201 Pre | non solo per tutte quelle Città, ove vi sono torchi per
202 1, 1 | Sappiate ch'io sono della città di Pavia, città celebre
203 1, 1 | sono della città di Pavia, città celebre per il famoso studio
204 1, 1 | bracciere a una dama di quella città, e mia madre serve di lavandaia
La donna sola
Atto, Scena
205 1, 1 | in villa molto più che in città.~~Qui almen tratto chi voglio,
206 1, 3 | torneran le amiche alla città fra poco.~~Dovrete rivederle
207 1, 6 | Gamba! tu pur giunto in città.~~~~~~GAM.~~~~Son qui col
208 1, 6 | lunari.~~~~~~FI.~~~~E in città, che ti credi abbian di
209 1, 7 | affari di casa vi hanno in città chiamata,~~Che siete dagli
210 1, 8 | han detto in villa ed in città?~~Ma ciò poco mi preme:
Le donne di buon umore
Atto, Scena
211 1, 12 | ho gran pratica né della città, né delle persone. Può essere,
Le donne vendicate
Opera, Atto, Scena
212 VEN, 1, 9| che si sappia~~Da tutta la città le ingiurie e l'onte~~Che
213 VEN, 2, 7| parer mio~~Più di uno in la città.~~Domandate, e sentirete~~
La donna volubile
Atto, Scena
214 Ded | amore e stima aveasi dalla Città tutta acquistato. Torino
215 Ded | acquistato. Torino è una Città che onora infinitamente
216 Ded | ammirabile e grato alla Città magnifica in cui risiede.
217 1 | andar lontana da questa città.~PANT. Cara fia, el xe un
218 1 | volessi ammogliarmi in una città. È meglio che mi prenda
219 1 | che si potesse trovare in città una ragazza così innocente). (
220 1 | prima ch’ella si guasti. In città una semplicità di questa
221 2 | deventa el bàgolo della città? Via, me maraveggio. Ti
Le donne curiose
Atto, Scena
222 Ded | alla quale corrisponde la città tutta con l'applauso e il
223 Ded | delle Opere mie una sì colta Città si compiace, ed un Cavaliere
Le donne gelose
Atto, Scena
224 2, 11(106)| In campagna, fuori di città.~
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
225 Pre | e in Mantova, e in altre Città dell’Italia, mi lusingo
226 1, 8 | oggi è arrivato in questa città.~PANC. (Così si fosse rotto
227 2, 1 | semo arrivadi alla bella città de Verona, dove Cupido ha
228 2, 2 | a veder che l’aria della città l’ha fatt deventar matto). (
229 3, 10 | ARL. Perché l’aria della città fa deventar matti. (parte)~
230 3, 22 | partite subito da questa città, ritornate al vostro paese,
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
231 1, 2 | per le vie spaziose delle città ricche e superbe. L'albergo
232 1, 5 | qualche luogo, in qualche città qua vicina?~ARL. A Bergamo,
233 2, 12 | sappiamo noi de' costumi delle città? Come possiamo noi distinguere
234 2, 13 | ballerini in vari abiti, o di città, o di campagna. Chi va al
235 2, 15 | borghi, faceva all'amore in città. Faceva una vita da bestia;
236 3, 9 | spese che si fanno in questa città, che non ostante il guadagno
237 4, 3 | questa per avventura la città di Tripoli? Non ardisco
L'erede fortunata
Atto, Scena
238 3, 9 | capitale; perciò in questa città alla vostra firma per ora
Il feudatario
Atto, Scena
239 Ded | ammira. Rammenta ancora la città di Bergamo il di Lei felicissimo
240 2, 8 | risarcita?~FLOR. Sì, sì, vada in città; si metta a litigare. Senza
241 3, 2 | più zelosi de quelli delle città. Nascerà qualche inconveniente.~
242 3, 3 | non sappiamo l'uso della città, siamo venuti a pregarvi
Il filosofo di campagna
Atto, Scena
243 1, 5 | zucca, il cavolo.~~Nelle città famose~~Ogni generazion
244 1, 6 | se ne sta~~Perché nella città vede il pericolo~~D'esser
245 2, 16 | cittadina,~~Perché nata in città per accidente,~~Perché bene
La figlia obbediente
Atto, Scena
246 1, 13 | primi appartamenti della città.~CAM. (Alle spalle de’gonzi). (
La finta ammalata
Atto, Scena
247 Ded | di tutti gli ordini della Città e dello Stato della Repubblica
248 Ded | Terra Santa, acquistò la città di Tiro, e molte ne soggettò
249 1, 8 | assai ricco, de’ primi della città.~BUON. Servitor suo. Che
250 2, 4 | tanti prodigi in questa città?~PANT. Certo, me par assae
251 2, 4 | primo chirurgo di questa città?~MERL. Oh, il signor Tarquinio
252 3, 18 | tollerarsi un uomo tale in questa città, con pericolo della salute
La fondazione di Venezia
Azione
253 Pre | la ruvina delle desolate Città rifugiandosi, non isdegnando
254 7 | più vaga e più pomposa~~Città meravigliosa.~~Copransi
Il frappatore
Atto, Scena
255 1, 1 | desiderate.~COL.~Roma è una città assai grande; come volete
256 1, 1 | servitore va girando per la città espressamente, per informarsi
257 1, 10 | venuti a godere la nostra città; mi sono addirizzati da
258 1, 10 | gli piace questa nostra città?~TON. Assae, assaissimo,
259 1, 10 | mi.~OTT. Torcello è una città antichissima, poche miglia
Il giuocatore
Atto, Scena
260 Ded | Collegio Ghislieri della città di Pavia studiai per tre
261 Ded | Nobilissimi Congiunti suoi e dalla città tutta, che in Lei prevedeva
262 1, 4 | dietro tutte le femmine della città. Giuoco da uomo, conosco
263 3, 14 | permetterete ch’io parta da questa città, dove non avrò coraggio
La guerra
Atto, Scena
264 Ded | nel vortice di sì popolosa Città, penai qualche poco prima
265 Ded | egli è Italiano, della città di Bologna... Su quest'articolo
266 Ded | nemici, impadroniti della Città, essere obbligato a non
La donna di testa debole
Atto, Scena
267 2, 1 | no gh'ho pratica della città; domando, prego, e se me
268 2, 17 | il nome a questa nostra città, era la metà donna e la
La famiglia dell’antiquario
Atto, Scena
269 1, 1 | all'onor della casa e della città. (El vol esser adulà? bisogna
270 1, 18 | Ghe digo ben che tutta la città se fa maravéggia, che un
271 3, 3 | posso dire che in questa città niuno possa arrivare alla
272 3, ul | Anselmo Terrazzani, tanto di città che di campagna.~ISABELLA
La favola de' tre gobbi
Parte, Scena
273 1, 1 | Ignorantaccio!~~Chiedi a tutta la città~~Se dich'io la verità.~~(
274 1, 1 | In ogn'angolo alfin della città~~Non si fa che parlar di
275 1, 4 | quello~~Che fa l'onore~~Della città.~~ ~~~ ~~~~~MAD.~~~~Non
Il festino
Atto, Scena
276 0, pre | rappresentare. La vostra Città Magnifica lo accolse con
277 0, pre | giudizio rispettabile di una Città erudita, brillante in ogni
278 0, pre | intrepida e poderosa; quella Città magnifica, capo di una sì
279 0, pre | Milano, che a verun'altra Città cospicua non cede in nobiltà,
280 3, 6 | mio tetto.~~L'uso della città, che in pratica si vede,~~
Il filosofo inglese
Atto, Scena
281 2, 3 | capriccio solo~~Che dalla città tutta non sappiasi di volo.~~
Il finto principe
Opera, Atto, Scena
282 FIN, 1, 8| LIND.~~~~Siete della città?~~~~~~CRO.~~~~Son forastiero.~~~~~~
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
283 1, 3 | di venire segretamente in città.~ZEL. Sì, è vero; quando
284 3, 1 | ritornare immediatamente in città.~LIN. Ma! se la lettera
285 3, 1 | stessa sedia, è venuto alla città Don Flaminio).~ROB. Vado
286 3, 2 | signor Don Flaminio è in città.~MIN. (confuso) In città?~
287 3, 2 | città.~MIN. (confuso) In città?~LIN. Ed è venuto con voi.~
288 3, 2 | sono molto pratico della città, ma la troveremo.~LIN. Prendete
289 3, 6 | dite che Don Flaminio è in città, voi autenticate la corrispondenza
290 3, 9 | assai conosciuto in questa città, ch'ho da farle vedere una
Il geloso avaro
Atto, Scena
291 1, 1 | gh'è tante donne in sta città de Napoli, e la va a incapricciarse
292 1, 6 | fadighe. E sì che in sta città de Napoli a vadagnar quattro
Le femmine puntigliose
Atto, Scena
293 0, ded | io desiderare in questa Città famosa, patria d'uomini
294 0, aut | del minor incontro in una Città di ottimo gusto, e per le
295 0, aut | che usare in qualche altra Città si vedono. La Nobiltà è
296 1, 1 | far qualche sfarzo nella città capitale?~Don Florindo -
297 1, 3 | le cose principali della città.~Pantalone - Se la comanda,
298 1, 4 | prime mercantesse de sta città.~Donna Rosaura - Va alla
299 1, 6 | alcuni per la pratica della città.~Contessa Beatrice - Perdonatemi;
300 1, 6 | Rosaura, come vi piace la città di Palermo?~Donna Rosaura -
301 2, 1 | di condurla in qualche città capitale, per darle divertimento,
302 3, 1 | notte, usciamo da questa città.~Don Florindo - E mi persuadereste
303 3, 12 | ammessa fra le dame di questa città. Di ciò per altro mi sarei
304 3, 13 | repentaglio il decoro della città, della nazione, dell'ordine
Gli innamorati
Atto, Scena
305 2, 11 | Che dice di quella gran città?~ROB. Bella, magnifica,
L'isola disabitata
Atto, Scena
306 1, 7 | Come? come? Che diavol di città?~~Come si chiama?~~~~~~GIAN.~~~~
307 1, 7 | GAR.~~~~Non ho sentito una città più strana.~~Voi siete dunque
308 3, 1 | impossessati,~~Diamo il nome alla città.~~ ~~~~~~ROB.~~~~Io di Gianghira
309 3, 1 | esitanza alcuna~~La direi la Città della Fortuna.~~~~~~GIAN.~~~~
310 3, 1 | mio,~~Nominare potreste la città~~Terra di buon amore e di
311 3, 1 | CAR.~~~~Io l'intitolerei Città novella.~~~~~~GIAC.~~~~Ed
312 3, 1 | E il nome proprio~~Della città~~Terra d'amore~~Si chiamerà.~~ ~~~~~~
313 3, 1 | pensar dobbiamo~~Che la città novella,~~Terra d'amor chiamata,~~
La locandiera
Atto, Scena
314 1, 21 | che siete pratico della città, fatemi il piacere di mandarmi
I malcontenti
Atto, Scena
315 0, pre | camera ad una piazza, dalla città alla campagna, e da un paese
316 0, aut | basso rango, e quelle che in città scarsamente vivono, e tanti
317 1, 3 | stoffetta.~LEON. Per portare in città, vuol essere un bel drappo
318 1, 3 | si possono fare anche in città.~LEON. Oh, vi è altra libertà
319 1, 7 | Policastro, non si sta meglio in città?~POLIC. Sì; quando principia
320 1, 7 | che basta quattro mesi in città. Non vi anderebbe per economia,
321 1, 14 | vedere. Sebbene siamo in città, s'ha da principiare l'autunno
322 2, 2 | niente? Non è alla moda. È da città, e non è da campagna. Vede
323 2, 2 | veste le prime dame della città, mi assicura che il simile
324 2, 2 | che vista si prendono. Per città non è cattivo quell'abito,
325 2, 3 | ordinati due vestiti da città per l'inverno, mi ha portato
326 2, 6 | tutti i rigattieri della città, fino che venga fatto di
327 2, 7 | qualche cosa ritornerò in città. Mio padre, mio fratello,
328 2, 14 | che mi toccherà stare in città, o andare con quest'abito
329 2, 16 | per tutti gli angoli della città. (parte)~~
330 3, 1 | Altri sono alle porte della città, altri virano qui d'intorno...~
331 3, 18 | ella fare? Ci goderemo in città con più comodo.~LEON. Una
332 3, 19 | che va in campagna e in città onorando le mense or di
Le massere
Atto, Scena
333 0, aut | fornai che vanno per la città avvisando col loro fischio
334 0, aut | de' giovanotti di questa città trattenersi in divertimento
La mascherata
Opera, Atto, Scena
335 MAS, MUT | Noto è ormai in questa Città magnifica l'eccelso nome
336 MAS, 2, 2| serbiate~~Grata memoria di città sì bella.~~Ora siamo in
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
337 1, 1 | Siamo a Parigi, siamo in una città dove vi è molto da divertirsi,
338 1, 3 | PUBBLICO. «È arrivato in questa città un forestiere di nazione
339 1, 3 | fogli molto utili per la città, ma non si mettono le figliuole
340 1, 8 | subito in qualche parte della città, per ritrovare alcuni miei
341 1, 9 | per andare a girare per la città; mi preme di veder subito
342 1, 16 | mi ha condotto in questa città unicamente per questo.~ROB. (
343 2, 4 | TRAV. È arrivato in questa città un forestiere...~ROSE Qualche
344 3, 1 | novamente la favola della città?~ANS. Le parlerò con destrezza,
345 3, 2 | che possa darsi per una città grande, popolata, e piena
346 3, 2 | Se si vuol mandare per la città, o nel distretto, lettere,
347 3, 2 | mi piace, e vedo che la città è assai ben regolata. Vi
348 3, 2 | gran bene di questa vostra città. Si dice che Venezia in
Il medico olandese
Atto, Scena
349 Ded | ebbi di vedere codesta alma Città fortunata, che dopo essere
350 Per | rappresenta in Olanda, nella città di Leiden, in casa di monsieur
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
351 1, 7 | Anch'io, se andrò in città,~~Vuò praticare il fior
352 1, 12 | Io son notissimo~~Per le città.~~~ ~~~~~a tre~~~~Viva il
353 2, 7 | è niente:~~Son di trenta città giurisdicente.~~~~~~BRIG.~~~~
354 2, 14 | girando~~Per le ville e le città,~~Che la gente van gabbando~~
355 3, 4 | come va;~~E andremo alla città,~~E faremo le nozze in allegria;~~
Il mondo della luna
Atto, Scena
356 2, 7 | esser credo~~La principal città.~~Non so s'abbia d'andar
Le morbinose
Atto, Scena
357 2, 2 | altri galani in tutta sta città?~~~~~~FERDINANDO:~~~~(Parvemi
358 2, 3 | patron no se usa in sta città~~Burlar i forestieri. Xelo
359 3, 5 | siete quella sola che in città sì famosa~~Apparve agli
Le nozze
Atto, Scena
360 1, 5 | Belando andrai~~Per la città.~~Io con la bella~~Mia rondinella~~
Ircana in Ispaan
Atto, Scena
361 0, ded | tanto nelledue suddette Città sentii con ammirazione parlarne,
362 1, 6 | veduta della porta della città d’Ispaan.~ ~TAMAS ed IRCANA,
Ircana in Julfa
Atto, Scena
363 0, aut | costumi, e formano quasi una Città separata. Tutto ciò aveva
364 1, 1 | platani con veduta della città di Julfa con porta e ponte
365 1, 2 | sia il dì avanzato,~Della città vicina solleciti al mercato.~
366 1, 4 | dì s'avanzi, ritorno alla città.~Ehi! c'è niente per me? (
367 2, 9 | BULGANZAR Tornando alla città~Lo ritrovai smanioso, che
368 3, 14 | A riveder ritorno della città le porte.~Spera, pria che
369 4, 3 | sospirar per voi.~IRCANA Nella città? ~BULGANZAR In un bosco...~
Pamela maritata
Atto, Scena
370 1, 1 | tanto il soggiorno della città?~PAM. Nei pochi giorni ch'
371 1, 1 | catena; e se in una grande città non si può vivere a suo
372 1, 10 | voi pentita di cambiar la città nella villa?~PAM. Farò sempre
373 1, 10 | annoierete, ritorneremo in città.~PAM. Mi sta sul cuore mio
Pamela nubile
Atto, Scena
374 1, 16 | Londra?~ART. Londra non è città che ceda il luogo sì facilmente
375 1, 16 | pochissima, e, sopra ogni altra città, Milano ne porta il vanto.
376 1, 16 | e non col ghiaccio. Ogni città ha la sua prerogativa, Vienna
377 2, 2 | permettono uscire dalla città.~ART. Fra questi affari
378 2, 7 | disconviene in villa un abito da città, quando si va a visitare
379 2, 10 | vicino alla porta della città.~JEV. Dite a Miledi, che
380 2, 11 | vostro fratello non è in città.~MIL. Lo so, io resterò
381 3, 1 | ch'io sono ritornato in città?~JEV. Lo sa, ed ha preso
382 3, 4 | cambiare la selva in una gran città; e che carissimo mi saria
383 3, 6 | neve.~AND. Il fumo della città può renderla nera più del
384 3, 6 | vostra moglie ad abitare in città.~AND. L'entrate mie non
Il paese della cuccagna
Opera, Atto, Scena
385 PAE, 1, 4| non si giura;~~Venite alla città.~~~~~~PAND.~~~~Quant'è lontana?~~~~~~
386 PAE, 1, 11| fortunata~~Della nostra città si leva sempre~~Vicino al
387 PAE, 1, 12| sposatela pure,~~Poiché nella città della Cuccagna~~Quegli che
388 PAE, 3, 1| armati;~~Saccheggiam la città di vizi piena;~~Conduciamoli
Il padre per amore
Atto, Scena
389 Ded | farle conoscere in questa Città di Parigi, che le intende
390 Ded | delle più onorevoli della Città di Stenay nella Provincia
391 2, 1 | me n'informai.~~Napoli è città grande, qua non si può la
392 4, 1 | più non ebbe nuova.~~Nella città conosco un certo lazzarone,~~
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
393 0, aut | a tutti in questa nostra Città. Appena videsi comparire
394 2, 20 | privazione di questa cara città, l'altra la perdita di un'
Il poeta fanatico
Atto, Scena
395 Ded | onde equilibrare in ogni città il valore delle comuni Monete;
396 Ded | anche essa di quell’antica Città, non mi sarei sognato rivederla
397 Pre | 14 sere, ed in ogni altra Città dove fu rappresentata, riuscì
398 Pre | applaudita, ed in ogni altra Città... riuscì aggradevolissima?
399 Pre | dirsi che in ogni altra Città è stata aggradevolissima?
400 Pre | Torino, e però in queste due Città non dispiacque vederla in
401 1, 9 | onorata non può girare per la città.~ARL. Gnente; senza che
402 1, 9 | ben.~ARL. Andand per la città, ho trovà un mio patrioto,
403 1, 10 | tempo che siete in questa città? (a Tonino)~TON. Sarà tre
404 1, 10 | si trovano nella nostra città.~TON. Spero che se la saverà
405 3, 10 | padre, la rovina di questa città, il pregiudizio di tutta
406 3, 16 | sé, alla mia casa, alla città tutta.~FLOR. Rosaura è cosa
Componimenti poetici
Parte
407 Ass | grande, una sì strepitosa Città; chi ha qualche cognizion
408 Giov | Ov’ha il suo tempio in la Città Reina, ~Partenza un giorno,
409 SSac(11) | e per questa ragione, la città di Pisa in Toscana poeticamente
410 SSac(16) | ricevuti dall’Autore in Padova, città dello Stato Veneto, circondata
411 Dia1 | elemento ~La sua reggia fondò città pomposa, ~A noi mandò la
412 Dia1 | faceva. Ho fabbricato ~Una città, disse il villano astuto; ~
413 Dia1 | Uccellator: se così fai,~Nella città pochi abitanti avrai.~Lasciam
414 Dia1 | Bezzi no ghe ne manca in sta città,~E coi bezzi se fa quel
415 Dia1 | I se parte per fin da le città:~Sterzi, sedie, cavalli,
416 Dia1 | e el meggio de tutta sta città. ~In mezo a tanta zente
417 Dia1 | Subito che se forma in sta città~De una bella novizza un
418 Dia1(276) | Rezzonico nobile, antica, della città di Como.~
419 Dia1 | s’invermiglia;~E la bella città, che all’Adria impera, ~
420 Dia1 | giustamente esulta ~L’Antenorea città, cui diede in sorte ~L’apostolico
421 Dia1 | In tre lati finor della città;~E le chiese fra lor son
422 Dia1 | con rispetto, ~E nell’alma città dei collarini.~E basta dir,
423 TLiv | servio per la Sensa352, e per città.~E se per sorte co sti cavalieri ~
424 TLiv | tempo istesso, ~Ne l’istessa città, l’opera istessa~Recitada
425 TLiv | Patrizio de sta nobile città,~Ricco de beni e ricco de
426 TLiv | Come se i saccheggiasse una città.~La domenega drio col tempo
427 TLiv | Quante no ghe n’avemio in sta città,~Che a sta madre in amor
428 TLiv | se trova de meggio in sta città.~El xe de una fameggia benedetta,~
429 TLiv(510) | Bergamo è città montuosa. ~
430 TLiv | nïente.~Chiusi fra mura di città viviamo,~E volendo sortire
431 TLiv(543) | ed eccellente poeta della città di Udine, che è la patria
432 1 | tenga il fato ~In augusta città di lui ben degna, ~Egli
433 1 | suo signore.~Alla breve città fermossi intorno, ~I caldi
434 1 | arriva al fine ~Alla bella città ch’Udine ha nome, ~Che tra
435 1 | sicura e corta~Per gir della città fuor della porta.~Chiamando
436 1 | incanta, e dice:~O abbondante città! Città felice!~Giunge verso
437 1 | dice:~O abbondante città! Città felice!~Giunge verso Rialto,
438 1 | allor che giunse in Roma.~O città fortunata, al Ciel diletta, ~
439 1 | si divida~Con l’augusta città che all’Adria impera, ~Ché
440 1 | Pellegrino arriva ~Nella vasta città dei sette colli,~E scorrendo
441 1 | Anno Santo.~Giunti all’alma città di Compostella, ~Ch’ora
442 1 | Benedettina~Nella stessa città, dove alimento~Trovan migliore
443 1 | Con che sono tornati alla città,~E al giudice la cosa han
Il povero superbo
Atto, Scena
444 1, 15 | disgraziati,~~Se vado alla città,~~Voglio lor insegnar la
Il prodigo
Atto, Scena
445 Pre | guida dalle lagune alla città di Padova, lungo le di cui
Il raggiratore
Atto, Scena
446 1, 8 | non vi è nessuno in questa città, che abbia l’intelligenza
447 2, 5 | ora per la prima volta in città, non dovrà essere visitata?
448 2, 6 | autore istorico trentasette città col nome di Eraclia; e siccome
449 2, 6 | signore delle trentasette città.~CLA. E chi è quest’autore
450 2, 6 | assicurarli sulle trentasette città.~ERAC. Andate, se volete;
451 2, 8 | CLA. Non è più stata in città la signora Contessa?~CARL.
452 2, 11 | signore delle trentasette città.~CARL. Me ne consolo.~ERAC.
453 3, 1 | ora si desina in questa città?~CON. Per solito tardi assai.~
454 3, 2 | CON. In villa da voi, e in città da noi... Contessa, andiamo. (
455 3, 12 | In una delle trentasette città.~ERAC. Ma perché darmi una
456 3, 12 | CON. Non ho trentasette città ne’ miei titoli; ma posso
457 3, 12 | Ricordatevi che le trentasette città che vi onorano, non vi daranno
458 3, 18 | andà fora della porta della città, el va via de galoppo per
Il ricco insidiato
Atto, Scena
459 Ded | gode la Nobiltà di Lubiana, Città Capitale della Carniola,
460 Ded | far uso. Voi sostenete in città onestamente il decoro vostro;
461 5, 4 | andata girando per tutta la città,~~E pur, non fo per dire,
Il mondo alla roversa
Opera, Atto, Scena
462 ROV, 2, 8 | uccider dovete,~~In questa città nostra,~~Cento donne, e
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
463 Ded | unito nella vostra illustre Città una Compagnia di Giovani
464 3, 3 | altro sesso;~~Per tutta la città voglio essere una tromba,~~
Il tutore
Atto, Scena
465 Ded | ORDINE DI SANTO STEFANO~DELLA CITTÀ DI S. SEPOLCRO, DE’ XII
466 Ded | CAPITANO GENERALE~DELLA CITTÀ DI PISA E LUOGHI ANNESSI
467 Ded | reputata e reputo tuttavia la Città di Pisa da voi governata,
468 Ded | ha voluto beneficare la Città di Pisa, concedendole un
469 Ded | in quest’anno, ardere la Città tutta da un infinito numero
470 Ded | facevano cambiar aspetto alla Città tutta, in una maniera che
471 Ded | rivedere, dopo sei anni, una Città che adottato mi aveva per
472 2, 6 | ha poco bon nome per la città.~BEAT. L’ha mandato suo
Il ritorno dalla villeggiatura
Atto, Scena
473 1, 1 | Il procuratore non è in città.~LEONARDO: E dov'è andato?~
474 1, 4 | non voglia più venire in città, per non essere posta in
475 3, 1 | ore ch'egli è arrivato in città. Non è uscito di casa, probabilmente
476 3, 2 | che siete ritornato in città...~FILIPPO: Conoscete voi
477 3, 5 | ha detto che essendo in città, si vuol vestire con pulizia.~
478 3, 6 | TOGNINO: Volete ch'io vada per città col giubbone da viaggio?~
La vedova spiritosa
Atto, Scena
479 Ded | direzione, in questa gran Città si produce, intendo non
480 Ded | del mio rispetto verso una Città ripiena di uomini insigni,
481 4, 3 | che succede per tutta la città.~~Vedrò nella famiglia se
I rusteghi
Atto, Scena
482 1, 9 | contento di questa bella città, che prolungherò il mio
La ritornata di Londra
Atto, Scena
483 1, 1 | arriva~~Dopo il viaggio alla città.~~~~~~CARP.~~~~~~GIAC.~~~~~~
484 1, 4 | una ragazza~~Mandar per la città? Non ha staffieri?~~~~~~
485 1, 4 | lei farò~~Stupir questa città.~~Dite che l'amo,~~Che mi
486 3, 5 | mi vedrai~~A girar per la città,~~Con due bei - cicisbei,~~
487 3, Ult | il soggiorno~~Di questa città.~~Di Londra il ritorno~~
La serva amorosa
Atto, Scena
488 2, 3 | farebbe crepar d'invidia mezza città, e mezza giubilerebbe dal
489 3, 5 | siete?~Corallina: Di questa città.~Ottavio: Di chi siete figlio?~
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
490 1, 4 | raccomandati. Egli è pratico della città, potrà giovarmi nelle mie
491 1, 6 | suspirar. Mezzozorno della città l'è sonà che è mezz'ora,
492 1, 6 | che i arriva in qualche città, la prima cossa i va all'
493 1, 7 | scortegava i agnelli per la città.~FLORINDO (Costui è un pazzo;
494 1, 13 | di lei partenza da questa città ha dato motivo di discorrere
495 2, 8 | mano, e so che tutte le città diventerebbero boschi (parte). ~ ~
Lo scozzese
Atto, Scena
496 1, 2 | nubile si trova sola in una città capitale, ed in un pubblico
Il signor dottore
Atto, Scena
497 1, 1 | Manda alle spezierie della città.~~E i villani? I villani,~~
498 2, 1 | Sono per congedarmi;~~Alla città portarmi~~Deggio per un
499 2, 8 | il mantò.~~Stupirà - la città,~~E ciascuno ci dirà:~~«
500 3, 9 | e ritornato~~Oggi dalla città,~~È informato di tutto,