1-500 | 501-573
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
Gli amanti timidi
    Atto, Scena
1 Per | DOROTEA figliuola d'Anselmo.~ ROBERTO ospite in casa d'Anselmo.~ 2 Per | ARLECCHINO servitore di Roberto.~ CARLOTTO servitore d'Anselmo.~ 3 Per | FEDERICO cameriere di Roberto.~ Un altro SERVITORE di 4 Per | Un altro SERVITORE di Roberto.~ ~La scena si rappresenta 5 Per | appartamento occupato da Roberto.~  ~  ~  ~ 6 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Roberto agitato, ed il suddetto.~  ~ 7 1, 4 | ritratto, simile a quello di Roberto, e l'apre) Conoscete questo 8 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Roberto e detti~  ~ ROB. Cos'è questo 9 1, 5 | ordenà. ( il ritratto a Roberto)~ ROB. Non si può dire che 10 1, 5 | Ecco qua i do zecchini. (a Roberto)~ ROB. Dateli al signor 11 1, 6 | SCENA SESTA~ ~Roberto ed Arlecchino~  ~ ARL. Cossa 12 1, 6 | far de sto ritratto? (a Roberto)~ ROB. Farne un presente 13 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Roberto, poi Camilla~  ~ ROB. Povero 14 1, 8 | e lo ha dato al signor Roberto? (apre e vede il ritratto 15 1, 9 | gli il ritratto di Roberto serrato)~ CARL. A me si 16 1, 9 | il ritratto del signor Roberto?~ CAM. Oh! oh! Vede, signor 17 1, 9 | Che ardire? Se il signor Roberto non vi amasse, non vi avrebbe 18 1, 9 | Da chi?~ CAM. Dal signor Roberto.~ CARL. Cosa mi volete dare 19 1, 9 | d'onore, come il signor Roberto, donerà il suo ritratto 20 1, 9 | ma questa sera il signor Roberto parte per Roma, e glielo 21 1, 11 | ha dato per me il signor Roberto.~ CAM. Come lo sapete che 22 1, 13 | è la partenza del signor Roberto. Mah! i suoi interessi lo 23 1, 14 | ritratto?~ ANS. Del signor Roberto.~ DOROT. Signore... (le 24 1, 14 | abbia il ritratto del signor Roberto?~ ANS. Chi me l'ha detto? 25 1, 14 | malcreato, di quell'impostor di Roberto.~ DOROT. (Fa bocca da ridere)~ 26 1, 14 | domando. Fuori il ritratto di Roberto.~ DOROT. Signore, vi protesto 27 2, 1 | rendere il ritratto del signor Roberto! (ridendo) So che mi odieranno 28 2, 2 | quell'imprudente del signor Roberto.~ ANS. Del signor Roberto? ( 29 2, 2 | Roberto.~ ANS. Del signor Roberto? (fremendo)~ CARL. Certo; 30 2, 2 | compatibili, ma il signor Roberto...~ ANS. Il signor Roberto!~ 31 2, 2 | Roberto...~ ANS. Il signor Roberto!~ CARL. Egli merita di essere 32 2, 2 | momento.~ ANS. Il signor Roberto ha dato il suo ritratto 33 2, 2 | aveva il ritratto del signor Roberto! (come sopra)~ CARL. E merita 34 2, 2 | è il ritratto del signor Roberto?~ CARL. Ma il ritratto del 35 2, 2 | Ma il ritratto del signor Roberto...~ ANS. Ma il malan che 36 2, 2 | Il ritratto del signor Roberto.~ ANS. E che cosa c'entra 37 2, 2 | ritratto era per Dorotea? E se Roberto ha donato il suo ritratto 38 2, 3 | per l'altro; ma quel di Roberto ci deve essere, perché l' 39 2, 6 | baule) Se vedessi il signor Roberto, vorrei persuaderlo a riprendere 40 2, 6 | vedere se vi era il signor Roberto.~ ARL. (Oh! za, se gh'intende; 41 2, 6 | tanto volentieri il signor Roberto... È tanto un signore proprio 42 2, 6 | per altro che il signor Roberto ha della stima per la mia 43 2, 6 | fatto quello del signor Roberto?~ ARL. Nol xe el medesimo 44 2, 6 | più di quello del signor Roberto?~ ARL. Me par de sì.~ CAM. 45 2, 6 | tirando fuori quello di Roberto)~ CAM. Tenga, tenga. (gli 46 2, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Roberto ed il suddetto.~ ~ ARL. 47 2, 8 | maledetto ritratto. (lo a Roberto)~ ROB. (Sicuramente lo avrà 48 3, 2 | Battocchio, presso il Signor Roberto suo Padrone, in casa del 49 3, 9 | morto il zio del signor Roberto? (a Federico)~ FED. È morto, 50 3, Ult | SCENA ULTIMA~ ~Roberto, Dorotea, Anselmo, Carlotto, Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
51 0, per | Personaggi~ ~DON ROBERTO, nobile.~DONNA ELEONORA, 52 0, per | DONNA ELEONORA, moglie di Roberto in seconde nozze.~DON FLAMINIO, 53 0, per | DON FLAMINIO, figlio di Roberto del primo letto.~ZELINDA, 54 0, per | civile rifugiata in casa di Roberto in figura di cameriera.~ 55 0, per | civile incognito in casa di Roberto in figura di segretario.~ 56 0, per | FABRIZIO, maestro di casa di Roberto.~Un Facchino che parla.~ 57 1, 2 | sospettate a torto. Il signor Don Roberto è un uomo savio, dabbene, 58 1, 2 | difficoltà. Il signor Don Roberto non vi conosce, non sa che 59 1, 4 | di parlarne al signor Don Roberto...~FLA. Credi tu che mio 60 1, 4 | Sapete quanto il signor Don Roberto ama e stima questa buona 61 1, 8 | ne parlaste al signor Don Roberto...~ZEL. Non sarebbe meglio 62 1, 9 | Scena Nona. Don Roberto e detti~ ~ROB. (da sé) ( 63 1, 9 | non sapere che ci sia Don Roberto) Oh guardate il bel soggetto! 64 1, 9 | voltarsi a caso e di veder Roberto)~ROB. Andate a consegnare 65 1, 9 | l'assicuro.~LIN. (a Don Roberto) Ecco qui, tutto il giorno 66 1, 10 | Scena Decima. Don Roberto e Lindoro~ ~LIN. Io non 67 1, 11 | Scena Undicesima. Don Roberto solo~ ~Oh son persuaso benissimo 68 1, 13 | fremendo) Andiamo.~ZEL. (a Roberto) Signore, lasciatemi qui 69 1, 16 | dubitate.~FAB. Il signor Don Roberto ama troppo questa giovane, 70 1, 17 | doverose col signor Don Roberto...~ELE. Sì sì, me ne incarico 71 1, 20 | Scena Ventesima. Don Roberto e detti~ ~ROB. (Non avrei 72 1, 21 | Scena Ventunesima. Don Roberto e Don Flaminio~ ~ROB. Ebbene, 73 1, 22 | Scena Ventiduesima. Don Roberto solo~ ~Tanto ardire! una 74 2, 1 | persecutori. È vero che Don Roberto ha cura di lei, ma egli 75 2, 3 | più in casa del signor Don Roberto...~LIN. Tanto meglio per 76 2, 3 | eravamo insieme in casa di Don Roberto.~ZEL. Altra cosa è il servire 77 2, 3 | Sortito di casa di Don Roberto, ho incontrato a caso Giannino, 78 2, 6 | Scena Sesta. Don Roberto ed i suddetti~ ~ROB. (arresta 79 2, 6 | Vi pagherò.~LIN. (a Don Roberto) Ma voi, signore, non avete 80 2, 7 | mai... (vuol seguitar Don Roberto)~FLA. (lo trattiene) Fermatevi.~ 81 2, 15 | padrone?~LIN. Il signor Don Roberto...~ZEL. Ebbene.~LIN. L'ha 82 3, 1 | credete voi che il signor Don Roberto mi negherebbe la roba mia?~ 83 3, 1 | medesima. Il signor Don Roberto che vi ama, e crede che 84 3, 1 | Sarebbe mai possibile che Don Roberto pensassecrudelmente? 85 3, 2 | precisamente alla casa di Don Roberto.~LIN. (piano a Zelinda) 86 3, 2 | FAC. Di certo signor Don Roberto...~FED. Sì, è mio vicino. 87 3, 2 | altri siete di casa di Don Roberto? (a Zelinda e Lindoro)~LIN. 88 3, 2 | dunque eravate in casa di Don Roberto?~LIN. Sì signore.~FED. In 89 3, 2 | usciti della casa di Don Roberto?~LIN. Vi racconterò l'istoria, 90 3, 2 | Parlerò col signor Don Roberto, e se il motivo per cui 91 3, 2 | E perché il signor Don Roberto e la signora Donna Eleonora 92 3, 4 | Siete voi ben sicura che Don Roberto abbia delle cattive intenzioni 93 3, 4 | Ma che dice il signor Don Roberto? Sa egli la vostra risoluzione?~ 94 3, 4 | il male che ha fatto Don Roberto. Se non l'avesse pregata, 95 3, 5 | mortificata)~FED. (Bravo Don Roberto, questa è la maniera di 96 3, 7 | vengono dalle mani di Don Roberto. Egli mi ha dato ordine 97 3, 7 | violenza) Il signor Don Roberto ha tanto del mio nelle mani, 98 3, 7 | sosterrò che il signor Don Roberto non ne sa niente, e che 99 3, 8 | nelle braccia del signor Don Roberto. Sapete l'amore, la bontà 100 3, 8 | lusingarmi che il signor Don Roberto vi riceva in casa con me, 101 3, 14 | Scena Quattordicesima. Don Roberto e Don Federico~ ~Camera 102 3, 14 | Federico~ ~Camera di Don Roberto.~ ~ROB. Orsù, signor Don 103 3, 15 | Scena Quindicesima. Don Roberto, poi Zelinda, poi Fabrizio~ ~ 104 3, 15 | ZEL. (piange forte, e Don Roberto si volta)~ROB. Oh cieli! 105 3, 15 | segretario del signor Don Roberto, del mio caro padrone, che 106 3, 16 | signora, che il signor Don Roberto desidera di abbracciarvi.~ 107 3, 18 | Caporale e detti~ ~FAB. (a Don Roberto) Ecco qui il caporale che 108 3, 18 | momento di tempo. (a Don Roberto) Basta che voi promettiate 109 3, 18 | signore, prometto.~ZEL. (a Don Roberto, agitata) Di rimetterlo 110 3, 19 | Lindoro ,accennando Don Roberto) Eccolo, eccolo il nostro 111 3, 19 | inginocchia a' piedi di Don Roberto)~ZEL. Ah il mio caro padrone... ( La burla retrocessa nel contraccambio Atto, Scena
112 Per | COSTANZA figlia di Pandolfo.~ROBERTO amante di Costanza.~LEANDRO 113 Per | Costanza.~LEANDRO amico di Roberto.~BERNARDO oste.~NARCISO 114 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Agapito, poi Roberto~ ~AGAP. Oh, se la cosa mi 115 2, 3 | della porta) Oh il signor Roberto! capperi, è stato pronto 116 2, 3 | Gottardo.~AGAP. Ma caro signor Roberto, vi mancano due o tre ore 117 2, 3 | riconoscente.~AGAP. Caro signor Roberto, credo che, parlando così, 118 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Agapito, poi Roberto~ ~AGAP. Eh che gioja ch' 119 3, 1 | apparecchiata.~ ~Pandolfo, Costanza, Roberto, Leandro, Agapito. Tutti 120 3, 1 | a tavola, osservando che Roberto sia vicino a Costanza. Servitori 121 3, 1 | di Gottardo e di Placida. Roberto e Costanza parlano piano 122 3, 2 | ne siete certo). (piano a Roberto)~AGAP. (Come va, signor 123 3, 2 | AGAP. (Come va, signor Roberto?) (piano a Roberto)~ROB. ( 124 3, 2 | signor Roberto?) (piano a Roberto)~ROB. (Benissimo, che non 125 3, 3 | TERZA~ ~Pandolfo, Costanza, Roberto, Leandro, Servitori. I Servitori 126 3, 3 | compiacere l'amico). (piano a Roberto)~ROB. Sediamo, che staremo 127 3, 3 | seconda, Costanza nella terza, Roberto nella quarta. Intanto i 128 3, 3 | cose da dirvi). (piano a Roberto)~LEAN. Ottave.~«Padre, a 129 3, 3 | si accosta colla sedia a Roberto; Roberto si allontana, ed 130 3, 3 | accosta colla sedia a Roberto; Roberto si allontana, ed ella si 131 3, 3 | si volta a Costanza e a Roberto)~Parlate in libertà, che 132 3, 4 | incamminandosi)~COST. (Addio). (a Roberto, piano)~ROB. (Addio). (a 133 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Roberto, Leandro, Agapito e Servitori.~ ~ 134 3, 5 | AGAP. E bene, signor Roberto, è andato bene l'affare?~ 135 5, 2 | ricordo bene.~COST. Il signor Roberto, il signor Leandro...~PLAC. 136 5, 3 | SCENA TERZA~ ~Placida e Roberto~ ~ROB. Riverisco la signora 137 5, 3 | porta. (va per aprire, e Roberto corre in camera)~ ~ ~ ~ 138 5, 4 | porta e si volta, e non vede Roberto) Ah l'impertinente si è 139 5, 5 | questi amori fra il signor Roberto e la signora Costanza. Sa 140 5, 6 | l'idiota, che il signor Roberto mi ha detto tutto. Ei vi 141 5, 6 | quel ganimede del signor Roberto, e si burla di me, e si 142 5, 8 | OTTAVA~ ~Pandolfo, Costanza, Roberto, Placida ed i suddetti.~ ~ 143 5, 9 | che ama, è vero, il signor Roberto, ma lo ama onestamente, Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
144 SPI, Per | vedova benestante;~Il conte ROBERTO cavaliere virtuoso e bizzarro;~ 145 SPI, 1, 4| GAN.~~~~Quegli è il conte Roberto: è un cavalier romano,~~ 146 SPI, 1, 7| Donna Florida, poi il Conte Roberto~ ~ ~~~FLO.~~~~Conosco che 147 SPI, 2, 3| CLA.~~~~Va col conte Roberto a passeggiar soletta.~~~~~~ 148 SPI, 2, 3| passeggiar soletta.~~~~~~FLA.~~~~Roberto lo conosco. Conosco il Cavaliere:~~ 149 SPI, 3, 2| rattrista,~~Del conte don Roberto pensando alla conquista). ( 150 SPI, 3, 8| io giuro.~~Cadrà il conte Roberto vittima del mio sdegno...~~~~~~ 151 SPI, 5, 5| un segno.~~Ecco il conte Roberto. Sollecito sen riede.~~Chi Il cavaliere e la dama Atto, Scena
152 0, per | Donna ELEONORA moglie di don Roberto, cavaliere esiliato~Don 153 0, per | Flaminio~PASQUINO servo di don Roberto~TOFFOLO servitore d'Anselmo~ 154 1, 1 | trattata da me, quando don Roberto, mio consorte, era in Napoli, 155 1, 1 | sfoggiare come le altre. Ora don Roberto, per l'omicidio commesso 156 1, 5 | Che nuove abbiamo di don Roberto?~Donna Eleonora - Sono sei 157 1, 9 | Virginia - Ma perché mai don Roberto l'ha presa, se era così 158 1, 9 | io, signora. Perché don Roberto è di una nobiltà moderna, 159 2, 1 | Questi è il servo di don Roberto). (da sé)~Pasquino - Se 160 2, 1 | lettera.~Don Rodrigo - Don Roberto scrive una lettera a donna 161 2, 1 | venuto, dubiterà che don Roberto sia morto e darà nelle disperazioni.~ 162 2, 1 | che il danaro venga da don Roberto.~Pasquino - Signore, non 163 2, 4 | pareva impossibile che don Roberto non mi avesse scritto. Questo 164 2, 5 | buone nuove del signor don Roberto.~Balestra - Sì signora, 165 2, 5 | assicurarla che il signor don Roberto sta meglio assai di salute.~ 166 2, 7 | certamente; vi dico che don Roberto è in peggiore stato del 167 2, 7 | lettera, in cui dicevami don Roberto essere oppresso dalla febbre 168 2, 8 | vuoi tu ch'io dica di don Roberto? Che so io come stia? Se 169 2, 14 | di grazia, come sta don Roberto?~Don Flaminio - Egli sta 170 2, 14 | Mi sembra strano che don Roberto mi voglia appoggiare all' 171 2, 14 | Eleonora - Se è così, don Roberto averà a voi tutta l'obbligazione.~ 172 2, 14 | intorno alla venuta di don Roberto! (È necessario condurre 173 2, 15 | parlato a Benevento con don Roberto?~Donna Claudia - A Benevento?~ 174 2, 15 | delle commissioni di don Roberto.~Donna Claudia - (Che ti 175 2, 16 | fra due giorni avremo don Roberto in Napoli libero, assoluto 176 2, 16 | Benevento ed ha parlato con don Roberto, che sta benissimo di salute.~ 177 2, 16 | Ieri a mezzo giorno don Roberto spirò, e questa è la lettera 178 2, 16 | di vivere il povero don Roberto, assalito da un orribile 179 3, 4 | credetemi che la perdita di don Roberto l'ha sconcertata.~Donna 180 3, 8 | sarà esiliato come don Roberto; si confischeranno i suoi 181 3, 10 | della morte del signor don Roberto. Che vuol ella fare? Si 182 3, ul | Sta a vedere che don Roberto è risuscitato). (da sé)~ 183 3, ul | della morte del povero don Roberto, non ho bisogno di accrescermi 184 3, ul | detto il povero signor don Roberto prima di morire a quelli La dama prudente Atto, Scena
185 Per | EULARIA dama prudente;~Don ROBERTO suo marito;~Il marchese 186 Per | ANSELMO maggiordomo di don Roberto;~Un PAGGIO di donna Eularia;~ 187 1, 3 | Donna Eularia, poi don Roberto.~ ~EUL. Con mio marito non 188 1, 4 | EUL. Non gli badate... (a Roberto)~ROB. Come? Tu dici che 189 1, 4 | EUL. A voi, che dite? (a Roberto)~ROB. Passi, è padrone. ( 190 1, 5 | Serva divota.~MAR. Amico. (a Roberto)~ROB. Ecco, mi trovate in 191 1, 5 | Amico, e voi non sedete? (a Roberto)~ROB. No, Marchese, perché 192 1, 5 | infinitamente. Via, caro don Roberto, non istate in piedi: sedete 193 1, 5 | rivederci.~MAR. Addio, don Roberto.~ROB. Vado via... Se venisse 194 1, 5 | sono restata sola. (torna Roberto)~ROB. Signora donna Eularia, 195 1, 5 | pento di farlo. (ritorna Roberto)~ROB. Ma queste maladette 196 1, 6 | chiave, e che mi scusi. (a Roberto)~MAR. Anch’io vi leverò 197 1, 7 | una volta. Egli è di don Roberto, e vi giuro che non gliene 198 1, 7 | quale me la vietasse. Ma don Roberto è cavaliere che sa vivere 199 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Don Roberto e detti.~ ~ROB. Eccomi di 200 1, 8 | io anderò a piedi con don Roberto.~MAR. Volentieri, vi prendo 201 1, 8 | Conte, io vengo perché don Roberto m’incarica). (piano al Conte)~ 202 1, 8 | al Conte, guardando don Roberto)~ROB. Non ricusate le finezze 203 1, 9 | SCENA NONA~ ~Don Roberto ed il paggio.~ ~PAGG. Signore.~ 204 1, 10 | Illustrissima, è qui il signor don Roberto. (a donna Rodegonda)~RODEG. 205 1, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Don Roberto e dette, poi il cameriere.~ ~ 206 1, 11 | dame.~RODEG. Serva, don Roberto.~ROB. Mia moglie non è arrivata?~ 207 1, 11 | venire). (da sé)~RODEG. Don Roberto, questa dama mia amica onorerà 208 1, 11 | sé)~RODEG. Che avete, don Roberto?~ROB. Mia moglie dovrebbe 209 1, 11 | È sola donna Eularia? (a Roberto)~ROB. No, è in carrozza 210 1, 11 | moglie sia servita? (a don Roberto)~ROB. Oh pensate! Li ho 211 1, 12 | Eularia, bene uniti) Don Roberto, volete favorire in mezzo 212 1, 12 | al Marchese)~RODEG. Don Roberto, perché state così lontano 213 1, 12 | affettazione)~CON. No, don Roberto, vi corre la dovuta distanza. ( 214 1, 12 | imputate di malcreato. (a don Roberto, e si scosta)~ROB. L’ho 215 1, 12 | cavaliere.~MAR. Ecco don Roberto. Egli non ha alcun impegno. 216 1, 12 | posso più). (da sé)~CON. Don Roberto, dite qualche cosa anche 217 1, 12 | alza)~RODEG. Che c’è, don Roberto?~ROB. Con vostra permissione, 218 1, 12 | da sé)~EUL. (Povero don Roberto, egli è all’inferno per 219 1, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Don Roberto e detti.~ ~ROB. (Eccoli 220 1, 14 | io). (da sé)~RODEG. Don Roberto, ben ritornato.~ROB. Servo 221 1, 14 | occasione). (da sé)~EUL. Don Roberto, andiamo. (gli la mano)~ 222 2, 1 | Eularia.~ ~Donna Eularia e don Roberto.~ ~EUL. Che damina garbata 223 2, 1 | non si osservano.~EUL. Don Roberto, voi siete malcontento. 224 2, 1 | meritarle.~EUL. Caro don Roberto, se vi pare che io non sappia 225 2, 1 | un pazzo.~EUL. Caro don Roberto, che cosa avete?~ROB. Niente. 226 2, 3 | vostro padrone, che don Roberto ed io lo ringraziamo infinitamente, 227 2, 3 | dispensa. (al Paggio) Don Roberto, siete contento?~ROB. Sì, 228 2, 5 | bello.~EUL. Che dite, don Roberto, vi piace?~ROB. Io dico 229 2, 5 | da sé)~EUL. Via, a don Roberto non piace; egli è di buon 230 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Don Roberto, donna Eularia, poi il paggio.~ ~ 231 2, 6 | cameriera. In verità, don Roberto, alcune volte siete adorabile...~ 232 2, 6 | non è indifferente, e don Roberto me ne dovrà render conto. 233 2, 9 | fondata la gelosia di don Roberto, e correggibile la mia condotta. 234 2, 10 | sono stato io.~MAR. Don Roberto?~EUL. Non gli badate. Via 235 2, 13 | primo giorno in cui don Roberto sposò donna Eularia, io 236 2, 13 | CON. Sono amico di don Roberto, come voi. Servo donna Eularia, 237 2, 14 | Eularia e detti, poi don Roberto ed il servitore.~ ~EUL. 238 2, 14 | spada alla mano?~EUL. Don Roberto, non avete voi due fioretti?~ 239 2, 15 | conte, il marchese e don Roberto; poi il servitore.~ ~ROB. 240 2, 15 | Rodegonda con un’altra dama. (a Roberto)~ROB. La riceverà donna 241 2, 15 | preveduti. (parte)~CON. Don Roberto, compatite. Il carattere 242 2, 19 | SCENA DICIANNOVESIMA~ ~Don Roberto e detti.~ ~ROB. Gentilissime 243 2, 19 | lo salutano)~RODEG. Don Roberto, noi vogliamo giuocare.~ 244 2, 19 | qualcheduno.~RODEG. Oh sì, don Roberto, che volete fare una conversazione 245 2, 19 | Ha da giuocare anche don Roberto.~ROB. Farò tutto per obbedire.~ 246 2, 19 | Giuocheremo donna Emilia, don Roberto ed io; e quei due cavalieri 247 2, 19 | accomodiamoci anche noi. Don Roberto, favorite di seder qui. ( 248 2, 19 | le carte in mano a don Roberto)~ROB. Vi servo subito. ( 249 2, 20 | VENTESIMA~ ~Il servitore di don Roberto e detti; poi il cameriere 250 2, 20 | Facciamo a monte? (a don Roberto)~ROB. Sì, a monte, a monte. 251 2, 20 | faccia.~EMIL. Signor don Roberto, con vostra permissione 252 2, 20 | piacere del mondo. Ma, don Roberto, voi stareste male colà.~ 253 3, 2 | cosa in un modo che don Roberto non potrà lamentarsi.~ANS. 254 3, 4 | prima che si levasse don Roberto dal letto.~PAGG. (Viene 255 3, 6 | SESTA~ ~Altra camera di don Roberto.~ ~Don Roberto in veste 256 3, 6 | camera di don Roberto.~ ~Don Roberto in veste da camera.~ ~ROB. 257 3, 7 | suddetto.~ ~EUL. Dove, don Roberto?~ROB. A cercare di voi.~ 258 3, 8 | non lasciar mai solo don Roberto, accompagnatelo sempre, 259 3, 11 | supplico a far sì che don Roberto non lo venga a sapere.~RODEG. 260 3, 14 | riconoscete unicamente da don Roberto, il quale essendo un cavaliere 261 3, 16 | Rodegonda.~ ~Donna Emilia e don Roberto.~ ~EMIL. Credetemi, don 262 3, 16 | EMIL. Credetemi, don Roberto, che io sono di ciò consolatissima. 263 3, 17 | favori li ricevo io.~EUL. Don Roberto, avete voi riverito ancora 264 3, 20 | SCENA VENTESIMA~ ~Don Roberto e detti.~ ~ROB. Oh, eccomi 265 3, 20 | Quando partiremo noi? (a don Roberto)~ROB. Egli fa attaccare 266 3, 20 | tutti un felice viaggio. Don Roberto, amate vostra moglie, che 267 3, 20 | liberamente, come fa don Roberto. Si vede bene ch’ei non 268 3, 20 | castello. In questa maniera don Roberto non avrà occasione d’esser La finta ammalata Atto, Scena
269 1, 8 | diciassette dal cavaliere Roberto. A diciassette e un quarto Il giuocatore Atto, Scena
270 Pre | di tutti. Experto crede Roberto, dicesi per proverbio. Anch’ La donna di testa debole Atto, Scena
271 0, per | loro amica~Don FAUSTO~Don ROBERTO~Don GISMONDO~Don PIROLINO 272 0, per | TRACCAGNINO servitore di don Roberto~ARGENTINA cameriera di donna 273 1, 2 | sono?~CECC. Il signor don Roberto ed il signor don Gismondo.~ 274 1, 8 | di donna Violante.~ ~Don Roberto e Don Gismondo.~ ~ROB. Donna 275 1, 9 | Troppo onore, signor don Roberto; e don Gismondo ha sofferto 276 1, 10 | quel pezzo di carta. (a don Roberto)~ROB. Non volete lasciarmi 277 1, 10 | contiamo.~VIO. Caro don Roberto, il vostro brio mi consola.~ 278 1, 11 | interrompere i complimenti di don Roberto e don Gismondo.~VIO. Non 279 1, 11 | recentemente degli altri, don Roberto e don Gismondo. Non si saziavano 280 1, 11 | dunque perseguitate don Roberto e don Gismondo?~FAU. Io 281 2, 1 | Traccagnino.~ ~GIS. Don Roberto colle sue caricature va 282 2, 1 | Questi è il servo di don Roberto). (da sé)~TRACC. A mi un' 283 2, 1 | non sarò sospetto; e don Roberto passerà per autore di quella 284 2, 3 | qualche lettera de sior don Roberto per donna Violante. Se giera 285 2, 3 | saccentismo ridicolo; e don Roberto si burla villanamente di 286 2, 3 | di lei.~BRIGH. Sior don Roberto poco fa ha mandà una lettera 287 2, 3 | el so servitor.~FAU. Don Roberto aspira al di lei possesso, 288 2, 4 | che ha scritto sior don Roberto a siora donna Violante, 289 2, 8 | ricevuta una lettera di don Roberto? (a donna Violante)~VIO. 290 2, 13 | patron?~VIO. Sì, di' a don Roberto, che si accorgerà egli chi 291 2, 14 | VIO. Quel temerario di don Roberto~ARG. Ah indegno! Fa il cascamorto 292 2, 14 | gli dico; e se trovo don Roberto, gli voglio dire le parolette 293 2, 15 | VIO. Quel temerario di don Roberto.~PIR. Don Roberto ha avuta 294 2, 15 | di don Roberto.~PIR. Don Roberto ha avuta la tracotanza?~ 295 2, 15 | preterito.~VIO. E che don Roberto sappia tutte codeste cose?~ 296 2, 15 | qui; se non ero io, don Roberto si rimproverava come satirico.~ 297 2, 16 | don Fausto, il signor don Roberto e il signor don Gismondo.~ 298 2, 16 | incontri don Fausto con don Roberto.~ARG. Sono stata io, che 299 2, 16 | vostro a quell'ardito di don Roberto. Nega tutto con una faccia 300 2, 17 | Pirolino; poi Don Fausto, Don Roberto e Don Gismondo.~ ~VIO. Colei 301 2, 17 | di me?~VIO. Niente, don Roberto. Chi vi ha detto ch'io mi 302 2, 17 | serva.~FAU. Per verità, don Roberto, gli uomini onesti non fanno 303 2, 17 | questi due versi. (a don Roberto)~ROB. Signora, io non li 304 2, 17 | Che satira! Date qui, don Roberto. Questa carta mi è cara, 305 2, 17 | una penna d'oro. Fra don Roberto e don Gismondo non saprei 306 3, 8 | nobiltà.~FAU. Vedo venir don Roberto. Lasciami solo. Voglio favellare 307 3, 9 | NONA~ ~Don Fausto e Don Roberto.~ ~FAU. Voi non siete dei 308 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Don Roberto e poi Don Gismondo.~ ~ROB. 309 3, 11 | ferito in una mano da don Roberto, l'ha scritta colla mano 310 3, 11 | da sé)~VIO. Perché don Roberto ha ferito don Fausto?~ARG. 311 3, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Don Roberto, Don Gismondo e dette.~ ~ 312 3, 13 | Che dice il signor don Roberto?~ROB. Io dico che la virtù 313 3, 13 | composizione bellissima di don Roberto.~AUR. È egli vero, don Roberto? 314 3, 13 | Roberto.~AUR. È egli vero, don Roberto? Voi ne siete stato l'autore?~ 315 3, 13 | carattere il signor don Roberto, se sotto pretesto d'amicizia 316 3, 13 | madama.~VIO. Ah, se don Roberto e don Gismondo mi avessero 317 3, 14 | finalmente conosciuti. (Don Roberto e don Gismondo parlano tra 318 3, 14 | sposerò certamente. (don Roberto e don Gismondo ridono)~VIO. 319 3, 15 | Pirolino.~VIO. E voi, don Roberto, da chi l'avete saputo?~ Il finto principe Opera, Atto, Scena
320 FIN, PER | Angiola Sartori romana.~ROBERTO Principe di Taranto.~Il 321 FIN, 1, 1| Appartamenti di Rosmira.~ ~Roberto e Rosmira~ ~~~ROB.~~~~Rosmira, 322 FIN, 1, 1| ch'io mora.~~~~~~ROSM.~~~~Roberto, oh Dio! Roberto,~~Mal conosci 323 FIN, 1, 1| ROSM.~~~~Roberto, oh Dio! Roberto,~~Mal conosci il mio cor, 324 FIN, 1, 3| SCENA TERZA~ ~Roberto e Lesbina~ ~ ~~~LESB.~~~~ 325 FIN, 1, 3| ver scritto e spiegato:~~Roberto di Rosmira è amante amato.~~ ~~* 326 FIN, 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Roberto, poi Cleante e Dorinda~ ~ ~~~ 327 FIN, 1, 5| Agli imenei col tuo german Roberto;~~Applaudirà delle due suore 328 FIN, 1, 10| DECIMA~ ~Camera.~ ~Rosmira, Roberto, Cleante e Dorinda~ ~ ~~~ 329 FIN, 1, 10| ROSM.~~~~Finalmente, Roberto,~~Sarai mio sposo. Il genitor 330 FIN, 2, 5| QUINTA~ ~Camera.~ ~Rosmira e Roberto~ ~ ~~~ROSM.~~~~Pur troppo, 331 FIN, 2, 6| pugnar con Ferrante; e se Roberto~~Per vincer non avrà poter 332 FIN, 2, 10| DECIMA~ ~Strada.~ ~Floro, poi Roberto~ ~ ~~~FLO.~~~~Io sono fra 333 FIN, 2, 10| sbudello.~~(si battono, e Roberto resta disarmato)~~~~~~ROB.~~~~ 334 FIN, 3, 2| Quel vostro signor principe Roberto~~Mi ha fatto un complimento~~ 335 FIN, 3, 2| Venga; un certo discorso~~A Roberto vuò far segretamente,~~Che 336 FIN, 3, 3| SCENA TERZA~ ~Floro, poi Roberto~ ~ ~~~FLO.~~~~Costei vuol 337 FIN, 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Roberto, poi Rosmira~ ~ ~~~ROB.~~~~ 338 FIN, 3, 5| darei la vita~~Per l'amor di Roberto. Ah, se fia vero~~Che senza 339 FIN, 3, 5| Lieta più dell'usato. Io di Roberto~~Spero stringer la destra, 340 FIN, 3, 11| UNDICESIMA~ ~Cleante, poi Roberto, poi Lesbina~ ~ ~~~CLE.~~~~ 341 FIN, 3, 12| FLO.~~~~Il principe Roberto~~Questo foglio ha firmato,~~ La gelosia di Lindoro Atto, Scena
342 0, per | Personaggi~ ~DON ROBERTO.~DONNA ELEONORA, moglie 343 0, per | in seconde nozze di Don Roberto.~DON FLAMINIO, figlio di 344 0, per | FLAMINIO, figlio di Don Roberto del primo letto.~ZELINDA, 345 0, per | LINDORO, segretario di Don Roberto.~BARBARA, cantatrice, amante 346 0, per | FABRIZIO, mastro di casa di Don Roberto.~TOGNINA, cameriera di Barbara.~ 347 1, 1 | preghiere del signor Don Roberto, non ha voluto riconoscervi 348 1, 1 | avvantaggio. Il signor Don Roberto ci ha promesso beneficarci 349 1, 2 | padrone?~FAB. Il signor Don Roberto. Non sapete che il signor 350 1, 3 | infinitamente. Se lo sa Don Roberto, se lo penetra donna Eleonora, 351 1, 4 | FAB. Ma sopra tutto che Don Roberto non sappia niente.~ZEL. 352 1, 4 | Cosa voleva il signor Don Roberto?~LIN. (a Zelinda con serietà) 353 1, 5 | fatto vedere il signor Don Roberto?~LIN. Voi volete sapere 354 1, 5 | cos'ha voluto il signor Don Roberto; mi domandate che lettera 355 1, 5 | da me, né dal signor Don Roberto?~ZEL. Lindoro, credo che 356 1, 6 | Scena Sesta. Don Roberto e detti~ ~ROB. Cos'è questo 357 1, 6 | Signore...~LIN. (a Don Roberto) E siamo entrambi traditi.~ 358 1, 6 | l'assicuro.~LIN. (a Don Roberto) Domandatele se ha de' segreti 359 1, 6 | con affanno)~LIN. (a Don Roberto) Domandatele per qual ragione 360 1, 6 | non dice male.~ZEL. (a Don Roberto) Vi dico, vi giuro, e vi 361 1, 6 | voi, né a lui.~LIN. (a Don Roberto) Ella lo dice, ed io nol 362 1, 6 | Ci parleremo.~ZEL. (a Don Roberto tentando di liberarsi) Un 363 2, 5 | Scena Quinta. Don Roberto e detta~ ~ROB. Zelinda.~ 364 2, 6 | Scena Sesta. Don Roberto solo~ ~Povera giovane! La 365 2, 7 | LIN. (da sé vedendo Don Roberto) (Eccolo qui per l'appunto.) ( 366 2, 7 | LIN. ( la lettera a Don Roberto) Leggete questa lettera. 367 2, 8 | Zelinda e detti~ ~ZEL. (a Don Roberto un poco confusa) Signore... 368 2, 8 | una lettera.~LIN. (a Don Roberto con calore) Sentite? Una 369 2, 8 | un poco di sdegno) (a Don Roberto) Non posso giustificarmi 370 2, 8 | fu diretta.~LIN. (a Don Roberto) Segno ch'ella è colpevole, 371 2, 8 | con tenerezza) Signor Don Roberto, siate voi il mio protettore, 372 2, 9 | voi siete...~LIN. (a Don Roberto) Ella avrà l'ardire di condannarvi...~ 373 2, 9 | troppo forte...~FAB. (a Don Roberto con qualche agitazione) 374 2, 9 | sacrificato.)~LIN. (a Don Roberto) Vedete, signore, se i miei 375 2, 9 | parlare a lui...~FAB. (a Don Roberto) Signore, voi sapete che 376 2, 9 | sua finzione?)~LIN. (a Don Roberto) V'assicuro...~ROB. (a Lindoro 377 2, 11 | Scena Undicesima. Don Roberto, Donna Eleonora, Zelinda 378 2, 11 | e Lindoro~ ~ELE. (a Don Roberto) Non credete a quell'impostore.~ 379 2, 11 | quell'impostore.~LIN. (a Don Roberto) No, non si può credere 380 2, 11 | quel ribaldo.~ZEL. (a Don Roberto) Sospetterete dunque di 381 2, 12 | Scena Dodicesima. Don Roberto, Donna Eleonora e Lindoro~ ~ 382 2, 13 | Scena Tredicesima. Don Roberto e Lindoro~ ~ROB. (Che moglie! 383 2, 18 | Scena Diciottesima. Don Roberto e detti~ ~ROB. (entra dalla 384 2, 18 | ZEL. (amorosamente a Don Roberto, e Lindoro resta mortifcato) 385 2, 19 | Scena Diciannovesima. Don Roberto e Lindoro~ ~LIN. (battendo 386 3, 1 | Scena Prima. Don Roberto e Lindoro~ ~LIN. Come sperate, 387 3, 3 | convincente? Dica ora don Roberto, se può, che la lettera 388 3, 4 | avrà detto il signor Don Roberto.~ZEL. Me l'ha detto. Ritornerete 389 3, 9 | Figliuolo del signor Don Roberto?~TOG. Per l'appunto. Lo 390 3, 15 | ne parlerò al signor Don Roberto.~FLA. No, vi supplico per 391 3, 18 | Scena Diciottesima. Don Roberto e Donna Eleonora~ ~Camera 392 3, 18 | Camera in casa di Don Roberto.~ ~ELE. Signor marito, dov' 393 3, 19 | con ironia, guardando Don Roberto) Eh via, che siete una mala 394 3, 20 | franchezza correndo verso di Don Roberto) Signore, sarà finalmente 395 3, 20 | occhi miei...~ZEL. (a Don Roberto piangendo e gittandosi in 396 3, ul | perdono. (fa vedere tutto a Roberto) Ecco la soprascritta, ecco Gli innamorati Atto, Scena
397 0, per | CLORINDA cognata di Fulgenzio~ROBERTO gentiluomo~RIDOLFO amico 398 1, 6 | Scena Sesta. Fabrizio, Roberto e dette~ ~FAB. Signore nipoti, 399 1, 6 | cavaliere di tanta stima.(a Roberto)~ROB. Posso il consolarmi...~ 400 2, 3 | Scena Terza. Roberto e detti, poi Lisetta~ ~ROB. 401 2, 4 | Quarta. Flamminia, Fabrizio e Roberto, poi Succianespole~ ~FAB. 402 2, 4 | chiamerà contento di lui.(a Roberto) ~ROB. (Dica quello che 403 2, 5 | padrone. (porta una sedia a Roberto) Ecco due sedie per le mie 404 2, 6 | Sesta. Flamminia, Eugenia, Roberto, tutti a sedere~ ~ROB. È 405 2, 6 | perch'è innamorata. (a Roberto) ~ROB. Siatelo, che il cielo 406 2, 7 | venuto l'amico). (piano a Roberto)~EUG. Flamminia. (con bocca 407 2, 8 | detti~ ~FUL. (Entra, vedendo Roberto resta un poco sospeso) ( 408 2, 8 | questo momento. È vero? (a Roberto) È un amico di nostro zio, 409 2, 8 | presto di Milano. È vero? (a Roberto) ~ROB. Sì signora, come 410 2, 9 | mia piccola galleria? (a Roberto) ~ROB. Sì signor, l'ho veduta 411 2, 11 | Flamminia, Eugenia, Fulgenzio e Roberto~ ~ROB. (In questa casa vi 412 2, 11 | istiano sempre ingrugnati. (a Roberto) ~FUL. Sarei più fortunato, 413 2, 11 | rinunzia solennemente. (a Roberto) ~FUL. Ella interpreta i 414 2, 11 | incivili ve ne sono ? (a Roberto) ~ROB. Via, via, non vi 415 3, 9 | Scena Nona. Fabrizio, Roberto e detta~ ~FAB. Cospetto 416 3, 9 | Fabrizio) ~FAB. (Dote!) (a Roberto, con maraviglia)~ROB. La 417 3, 12 | tremante)~EUG. Al conte Roberto.~FUL. Quando?~EUG. Poc'anzi.~ 418 3, 13 | ha dato parola al conte Roberto? (a Fulgenzio) ~FUL. Ah 419 3, ul | Scena Ultima. Roberto, Ridolfo e detti~ ~RID. Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
420 Per | Donna ELEONORA vedova di don Roberto.~Don FLAMINIO figlio del 421 Per | FLAMINIO figlio del fu don Roberto.~ZELINDA moglie di Lindoro.~ 422 1, 1 | abbiamo fatta del povero don Roberto. Sono due mesi ch'è morto, 423 1, 1 | altro.~LIND. Chi sa come don Roberto l'avrà trattata?~FABR. Se 424 1, 1 | LIND. Ma il signor don Roberto le avrà fatto una contradote.~ 425 1, 1 | la morte del signor don Roberto, il signor don Flaminio 426 1, 1 | infinitamente, poiché il signor don Roberto, dopo che ha saputo l'amor 427 1, 6 | testamento del fu signor don Roberto.~FLAM. Favorisca d'accomodarsi. ( 428 1, 10 | fondamento. Il signor don Roberto era un uomo di garbo, sapeva 429 1, 13 | AVV. Certo, il signor don Roberto ha reso giustizia alle qualità 430 1, 13 | ha lasciato il signor don Roberto, ma appunto per l'interesse 431 1, 13 | contemplazione il signor don Roberto ha lasciato questi legati... 432 2, 14 | testamento del signor don Roberto, come tutto fu fatto a contemplazione 433 3, 16 | eredità del fu signor don Roberto, in caso che il signor don 434 3, 17 | testamento del fu signor don Roberto Lampioni. Lascio che tutto L'isola disabitata Atto, Scena
435 Per | Chinese.~La Sig. Maria Monari.~ROBERTO ammiraglio Olandese.~Il 436 1, 1 | vicine, dalle quali sbarcano~Roberto, Valdimonte, Garamone, Panico, 437 1, 7 | Oh, cosa vedo?~~Vien Roberto a sturbarmi.~~Questa preda 438 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Roberto, e detti in disparte.~ ~ ~~~ 439 1, 8 | Gianghira) Che comandate? (a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(Quella donna 440 1, 8 | in quel paese). (piano a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(Povera giovinetta!~~ 441 1, 8 | di ammazzarvi). (piano a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(Fate che 442 1, 8 | delirio non la prenda). (a Roberto)~~(Non vorrei si scoprisse 443 1, 8 | ora, - vi devo lasciar. (a Roberto)~~Col pazzo, signora - non 444 1, 8 | siete.~~Se parla, tacete. (a Roberto)~~(Se sanno - l'inganno,~~ 445 1, 8 | consiglio - di starle lontan. (a Roberto)~~Fuggite il periglio, - 446 1, 9 | SCENA NONA~ ~Roberto e Gianghira~ ~ ~~~ROB.~~~~( 447 1, 10 | per voi son destinate. (a Roberto)~~E voi non lo dovete abbandonare. ( 448 1, 10 | vezzoso aspetto?) (piano a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(È una giovin 449 1, 11 | meschin?~~~~~~VAL.~~~~Stolto Roberto?~~Stolto il nostro ammiraglio?~~~~~~ 450 1, 11 | GIAN.~~~~Ad altri che a Roberto~~Non consento parlare, io 451 2, 1 | disparte)~~~~~~GAR.~~~~Ma se Roberto~~Avesse la medesima intenzione?~~~~~~ 452 2, 4 | sparsi per la campagna.~ ~Roberto, Guardie; poi Gianghira~ ~ ~~~ 453 2, 4 | impetuosamente a' piedi di Roberto)~~~~~~ROB.~~~~Stelle! voi 454 2, 5 | penetrarlo arriva?~~Per amor mio Roberto~~Si espone ad un periglio, 455 2, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Roberto e Gianghira, poi Marinella~ ~ ~~~ 456 2, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Roberto, poi Valdimonte e Garamone 457 2, 14 | Si pongono tre sedili. Roberto siede, e fa sedere i due 458 2, 16 | noi che sarà?~~Nol sappia Roberto,~~Che sdegno ne avrà.~~~ ~~~~~ 459 3, 1 | Padiglioni con vari sedili.~ ~Roberto, Gianghira, Valdimonte, 460 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Roberto, Valdimonte, Garamone, Panico, 461 3, 2 | signor, tremo tutta. (a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~Cosa è stato?~~~~~~ 462 3, 5 | vittoria ottenuta e le nozze di Roberto e Gianghira.~ ~ ~~~ ~~~~ Il matrimonio per concorso Atto, Scena
463 Per | LISETTA figliuola di Pandolfo.~ROBERTO ALBICCINI mercante italiano.~ 464 1, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Roberto e detti.~ ~ROB. Monsieur 465 1, 13 | Servitor umilissimo, signor Roberto.~LIS. (Chi è questi?) (piano 466 1, 13 | qualche cosa da comandarmi? (a Roberto)~ROB. Vi dirò, caro amico, 467 1, 13 | FIL. Oh, via, il signor Roberto è mio padrone e mio buon 468 1, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Roberto e Filippo~ ~ROB. È un diavolo 469 1, 15 | SCENA QUINDICESIMA~ ~Roberto, poi Doralice~ ~ROB. Possibile 470 1, 16 | SEDICESIMA~ ~Doralice, poi Roberto, e poi il Servitore della 471 1, 16 | qual mi professo di essere. Roberto io sono degli Albiccini, 472 1, 16 | della vita istessa. Signor Roberto, all'onore di rivedervi. ( 473 1, 17 | SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Roberto, poi Pandolfo~ ~ROB. Oh 474 1, 17 | condizione?~ROB. Io mi chiamo Roberto Albiccini: sono italiano, 475 1, 19 | e che la dia al signor Roberto.~LIS. Venite, venite, signor 476 1, 19 | Non conosci tu il signor Roberto, non hai parlato con lui, 477 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Anselmo, Roberto e detti~ ~ROB. Che c'è di 478 2, 5 | onesta!~ROSE Quando il signor Roberto lo dice, sarà così.~ANS. ( 479 2, 5 | così.~ANS. (Povero signor Roberto, la passione lo accieca; 480 2, 5 | illuminarlo). (da sé)~TRAV. (Roberto mi mette in grande curiosità. 481 2, 5 | Garzone porta il caffè; Roberto ed Anselmo siedono)~TRAV. ( 482 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Anselmo e Roberto~ ~ROB. Avete veduto quel 483 2, 6 | dovere.~ANS. Caro signor Roberto, sono penetrato moltissimo 484 2, 6 | del cielo; ma caro signor Roberto, voi siete interessato per 485 2, 10 | ho più veduto il signor Roberto. Ah, che sarà forse anch' 486 2, 11 | conosco per detto del signor Roberto Albiccini.~DOR. (Ah, il 487 2, 11 | Albiccini.~DOR. (Ah, il signor Roberto ha parlato a mio padre). ( 488 2, 13 | TREDICESIMA~ ~Anselmo, poi Roberto~ ~ANS. Guardate, quando 489 2, 13 | simile a quella del signor Roberto.~ROB. Servitore, signor 490 2, 13 | Anselmo.~ANS. Oh signor Roberto, appunto in questo momento 491 2, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Roberto, poi Pandolfo~ ~ROB. Io 492 2, 14 | aprire la porta, ed entra. Roberto, pensieroso, non bada dove 493 2, 15 | SCENA QUINDICESIMA~ ~Roberto, poi Doralice~ ~ROB. Ah 494 2, 15 | rimedierò.~DOR. Ah signor Roberto!...~ROB. Ingrata! così corrispondete 495 2, 17 | voi contenta del signor Roberto?~LIS. Piuttosto.~PAND. Volete 496 3, 3 | sarete con lui felice.~DOR. (Roberto solo mi potrebbe rendere 497 3, 6 | me.~DOR. (Possibile che Roberto m'abbia ingannata? Che non 498 3, 7 | promesso di amarmi, è il signor Roberto degli Albiccini.~PAND. Il 499 3, 7 | Albiccini.~PAND. Il signor Roberto? Quel giovane mercadante?~ 500 3, 7 | può esser vero. Il signor Roberto è innamorato di mia figliuola.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License