1-500 | 501-569
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
Le avventure della villeggiatura
    Atto, Scena
1 0, per | Personaggi dell'altra commedia~ ~Filippo~Giacinta~Leonardo~Vittoria~ 2 0, per | Tognino~Un altro Servitore di Filippo~ ~La scena si rappresenta 3 0, aut | mortificata. La follia di Filippo è derisa. I pronostici di 4 1, 1 | Sala terrena in casa di Filippo, con tavolini da gioco, 5 1, 4 | FERDINANDO: Il signor Filippo è un buonissimo galantuomo; 6 1, 5 | Scena Quinta. Filippo ed il suddetto~ ~FILIPPO: 7 1, 5 | Filippo ed il suddetto~ ~FILIPPO: Caro amico, fatemi la finezza 8 1, 5 | tutto quello che vuole.~FILIPPO: Io son servito benissimo, 9 1, 5 | lamentano della servitù.~FILIPPO: Vi dirò, amico; i miei 10 1, 5 | ancora bevuto la cioccolata?~FILIPPO: Io no.~FERDINANDO: E che 11 1, 5 | cosa aspettate a prenderla?~FILIPPO: Aspetto il mio comodo, 12 1, 5 | la prenderei volentieri.~FILIPPO: Servitevi.~FERDINANDO: 13 1, 5 | cioccolata? (Alla scena, forte.)~FILIPPO: Ma non gridate.~FERDINANDO: 14 1, 5 | FERDINANDO: Ma se non la portano.~FILIPPO: Abbiate pazienza. Saranno 15 1, 5 | fondamento). Schiavo, signor Filippo.~FILIPPO: Dove andate?~FERDINANDO: 16 1, 5 | Schiavo, signor Filippo.~FILIPPO: Dove andate?~FERDINANDO: 17 1, 5 | in qualche altro luogo.~FILIPPO: Caro amico, fra voi e me, 18 1, 5 | mangio quasi niente la sera.~FILIPPO: Mi pare, per altro, che 19 1, 5 | sera è stato un accidente.~FILIPPO: Se avessi mangiato quel 20 1, 5 | Servitore ne porta una tazza.)~FILIPPO: Non andate a prenderla 21 1, 5 | Ve ne avete avuto a male?~FILIPPO: No, non mi ho per male 22 1, 5 | Siete pure grazioso, signor Filippo. Siamo buoni amici; non 23 1, 5 | Prende la cioccolata.)~FILIPPO: Benissimo. La ceremonia 24 1, 5 | viene Brigida, non ce n'è.~FILIPPO: Ieri sera non ne avete 25 1, 5 | ma ora non ce n'è più.~FILIPPO: Mia figlia non l'ha bevuta, 26 1, 5 | cioccolatiera non ce n'è più.~FILIPPO: Bene, se non ce n'è più, 27 1, 5 | vostra cioccolata è perfetta.~FILIPPO: Procuro di farla fare senza 28 1, 5 | Vado a far quattro passi.~FILIPPO: Venite qua; giochiamo due 29 1, 5 | FERDINANDO: A quest'ora?~FILIPPO: Sì, ora che non c'è nessuno; 30 1, 5 | FERDINANDO: Caro signor Filippo, io ora non ho volontà di 31 1, 5 | non ho volontà di giocare.~FILIPPO: Due partite, per compiacenza.~ 32 1, 5 | questo vecchio). (Parte.)~FILIPPO: Se lo dico! nessuno mi 33 1, 6 | perché oggi dal signor Filippo ci saranno tutte le bellezze 34 1, 7 | FERDINANDO: Dove sto, dal signor Filippo. Un uomo che spende assai, 35 2, 1 | Brigida~ ~Sala in casa di Filippo.~ ~BRIGIDA: Che ma vuol 36 2, 6 | Scena Sesta. Filippo e detti~ ~FILIPPO: E così, 37 2, 6 | Sesta. Filippo e detti~ ~FILIPPO: E così, signor Ferdinando, 38 2, 6 | seccare col vostro picchetto?~FILIPPO: Io non parlo con voi. Parlo 39 2, 6 | quale fosse la peggio).~FILIPPO: Volete giocare, o non volete 40 2, 6 | Con permissione. (S'alza.)~FILIPPO: Dove andate?~FERDINANDO: 41 2, 6 | pigliato il reobarbaro.~FILIPPO: Mangia come un lupo, e 42 2, 6 | poco di più gli fa male.~FILIPPO: Dove ha preso il reobarbaro?~ 43 2, 6 | SABINA: Dallo speziale.~FILIPPO: Non è vero niente: appena 44 2, 6 | e non l'avrete veduto.~FILIPPO: Ci vedo meglio di voi.~ 45 2, 6 | non è capace di dir bugie.~FILIPPO: Sapete, quando dice la 46 2, 11 | Scena Undicesima. Filippo e detti~ ~FILIPPO: Servo 47 2, 11 | Undicesima. Filippo e detti~ ~FILIPPO: Servo di lor signori. ( 48 2, 11 | Vuol giocare, signor padre?~FILIPPO: Mi parerebbe di sì.~GIACINTA: 49 2, 11 | bazzica col signor Tognino.~FILIPPO: A bazzica?~GIACINTA: Non 50 2, 11 | sa giocare che a bazzica.~FILIPPO: E non posso giocare con 51 2, 11 | Ferdinando è impegnato.~FILIPPO: Oh! questa è bella da galantuomo.~ 52 2, 11 | galantuomo.~ROSINA: Caro signor Filippo, non si degna di giocare 53 2, 11 | giocare col signor Tognino?~FILIPPO: Non occorr'altro. Andiamo 54 2, 11 | più d'un soldo la partita.~FILIPPO: Sì, andiamo; giocheremo 55 2, 11 | Bazzicotto, bazzicotto.~FILIPPO: Sì, sì, bazzicotto, bazzicotto. ( 56 2, 12 | voglio finire la mia partita.~FILIPPO: Finitela, che noi pranzeremo. ( 57 2, 12 | TOGNINO: Tre soldi, signor Filippo.~FILIPPO: (Scioccone!). 58 2, 12 | Tre soldi, signor Filippo.~FILIPPO: (Scioccone!). Via, favoriscano. 59 2, 12 | Giacinta, in atto di partire.)~FILIPPO: Vuole che abbia l'onor 60 2, 12 | COSTANZA: Mi fa grazia. (A Filippo.)~FILIPPO: Se si degna. ( 61 2, 12 | fa grazia. (A Filippo.)~FILIPPO: Se si degna. (A Costanza.)~ 62 2, 12 | COSTANZA: Mi fa onore. (A Filippo.)~FILIPPO: Qualche cosa 63 2, 12 | Mi fa onore. (A Filippo.)~FILIPPO: Qualche cosa anche a me 64 2, 12 | COSTANZA: Povero signor Filippo! Qualche cosa anche a lui. ( 65 2, 12 | anche a lui. (Parte con Filippo.)~GIACINTA: Vuol che andiamo? ( 66 3, 5 | Scena Quinta. Filippo e Vittoria~ ~Camera in casa 67 3, 5 | Vittoria~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~VITTORIA: Favorisca, 68 3, 5 | VITTORIA: Favorisca, signor Filippo. Ho piacer di dirle due 69 3, 5 | camera, che nessuno ci senta.~FILIPPO: Sì, volentieri. Già io 70 3, 5 | signora Giacinta dov'è?~FILIPPO: Io non so dove sia. Io 71 3, 5 | signor Guglielmo dov'è?~FILIPPO: Peggio. Volete ch'io sappia 72 3, 5 | che mancano tutti e due.~FILIPPO: E chi sono questi due?~ 73 3, 5 | Guglielmo e la signora Giacinta.~FILIPPO: E che importa questo? Uno 74 3, 5 | VITTORIA: E se fossero insieme?~FILIPPO: Oh! in materia di questo 75 3, 5 | sono tutti e due spariti...~FILIPPO: Spariti?~VITTORIA: Mancano 76 3, 5 | e non si sa dove siano.~FILIPPO: Cospetto! cospetto! Cosa 77 3, 5 | andato in traccia di loro.~FILIPPO: Se scopro niente... Se 78 3, 6 | detti~ ~LEONARDO: Signor Filippo, mi fareste il piacere di 79 3, 6 | io scrivessi una lettera?~FILIPPO: Accomodatevi. vi è carta, 80 3, 6 | dovrebbero essere delle novità).~FILIPPO: Ditemi un poco, signor 81 3, 6 | Accomodandosi al tavolino.)~FILIPPO: E dov'è?~LEONARDO: Giù 82 3, 6 | Giù in sala. (Come sopra.)~FILIPPO: E dov'è stata finora?~LEONARDO: 83 3, 6 | di febbre. (Come sopra.)~FILIPPO: E con chi è andata?~LEONARDO: 84 3, 6 | andata?~LEONARDO: Sola.~FILIPPO: È andata sola?~LEONARDO: 85 3, 6 | LEONARDO: Sì, signore.~FILIPPO: Non è andato il signor 86 3, 6 | era io da poterla servire?~FILIPPO: Sentite, signora Vittoria?~ 87 3, 6 | Principiando a scrivere.)~FILIPPO: Ha sentito, signora Vittoria? 88 3, 6 | Scrivo dove mi pare. Signor Filippo, la supplico d'una grazia: 89 3, 6 | caffè, e che non manchi.~FILIPPO: Sì, signore, vi servo subito. ( 90 3, 10 | Questa mattina dal signor Filippo ci credevamo di fare un 91 3, 11 | Rosina e Tognino, Costanza e Filippo~ ~Vengono tutti accompagnati 92 3, 11 | Rosina e Tognino, Costanza e Filippo.~ ~Si pongono tutti a sedere. 93 3, 11 | COSTANZA: Una limonata.~FILIPPO: Dell'acqua con dell'agro 94 3, 11 | merendato). (A Rosina.)~FILIPPO: (Non mi dite niente, signora 95 3, 11 | cosa volete ch'io dica?).~FILIPPO: (Raccontatemi qualche cosa. 96 3, 11 | può avere questo rosolio?~FILIPPO: Quel giovane! La sapete 97 3, 12 | siamo in casa del signor Filippo, sul punto di principiar 98 3, 12 | COSTANZA: Andiamo, signor Filippo?~FILIPPO: Sì, eccomi qui. 99 3, 12 | Andiamo, signor Filippo?~FILIPPO: Sì, eccomi qui. Già si 100 3, 13 | Servitori~ ~Sala in casa di Filippo, con lumiere ecc.~ ~BRIGIDA: 101 3, 14 | non vi resta da seder per Filippo.)~FILIPPO: E per me, non 102 3, 14 | resta da seder per Filippo.)~FILIPPO: E per me, non c'è da sedere?~ 103 3, 14 | Va a prender una sedia.)~FILIPPO: Sì, una sedia anche a me 104 3, 14 | Gli porta una sedia.)~FILIPPO: (Oh! un altr'anno voglio 105 3, 14 | svegli).~LEONARDO: Signor Filippo, signor Ferdinando, favoriscano 106 3, 14 | favoriscano in grazia una parola.~FILIPPO: Volentieri. (S'alza e s' 107 3, 14 | a sedere con passione.)~FILIPPO: Bravi!~FERDINANDO: Me ne 108 3, 14 | carta la loro testimonianza.~FILIPPO: Sì, signore.~FERDINANDO: 109 3, 15 | Fulgenzio che scrive. (Verso Filippo.)~FILIPPO: Sì, il nostro 110 3, 15 | scrive. (Verso Filippo.)~FILIPPO: Sì, il nostro amicone. 111 3, 15 | immediatamente a Livorno.~FILIPPO: Per bacco! Vi consiglio 112 3, 15 | questo disgusto). (Parte.)~FILIPPO: Quando siete a Livorno, 113 3, ul | Le tocca la mano.) Signor Filippo, addio. (Lo bacia.) Padroni 114 3, ul | Padrone mie riverite. Signor Filippo! Padroni tutti. Andiamo. ( 115 3, ul | poco di sdegno.) Signor Filippo, scusate, e vi ringrazio.~ 116 3, ul | scusate, e vi ringrazio.~FILIPPO: Addio, a rivederci a Livorno.~ 117 3, ul | GIACINTA: Vogliono andar via?~FILIPPO: Non vogliono far da noi 118 3, ul | A Giacinta, e parte.)~FILIPPO: Andiamo, che vi voglio 119 3, ul | prendiam soggezione). (Parte.)~FILIPPO: (Se non c'è altro, giocherò L'avvocato veneziano Atto, Scena
120 1, 9 | le metta.~BEAT. Asso, un filippo; metta, metta, signor Lelio.~ I bagni di Abano Atto, Scena
121 Per | LUCIANO ipocondriaco.~Il Sig. Filippo Laschi Virtuoso di Camera La bottega del caffè Atto, Scena
122 1, 9 | niente.~DON MARZIO Avete un filippo da scommettere? Andiamo. ~ Il bugiardo Atto, Scena
123 1, 6 | aver si possano, a mezzo filippo al braccio. Ordina al mercante La buona moglie Atto, Scena
124 1, 9 | consiste in questo mezzo filippo. (lo caccia di tasca)~OTT. 125 1, 9 | glielo )~OTT. Questo mezzo filippo mi par di conoscerlo, mi 126 1, 10 | danari. Prendi questo mezzo filippo. A me non mancano danari. ( 127 1, 10 | confidenza. Quello è mezzo filippo; va a spendere.~BRIGH. ( 128 1, 10 | mezzo felipo?~OTT. Con mezzo filippo.~BRIGH. Do lire de la polastra, 129 2, 15 | Datemi almeno il mio mezzo filippo.~OTT. La spada. (a Brighella, Buovo d'Antona Atto, Scena
130 3, 8 | il ducato,~~Cospetto d'un filippo,~~Saprò farvi pentir.~~~~~~ Il cavaliere giocondo Atto, Scena
131 Ded | R.. il Serenissimo Don Filippo Infante di Spagna, nostro La calamita de' cuori Atto, Scena
132 Per | GIACINTO vezzoso.~Il Sig. Filippo Laschi, Virtuoso di Camera Il conte Chicchera Atto, Scena
133 Att | IL CONTE CHICCHERA~ Sig. Filippo Laschi, Virtuoso di Camera De gustibus non est disputandum Atto, Scena
134 3, 5 | Giocheremo a picchetto.~~Un filippo per un, per me direi,~~Chi 135 3, 5 | facciamla finita.~~D'un filippo si giochi una partita.~~~~~~ 136 3, 6 | PACC.~~~~Giochiam questo filippo alla bassetta.~~~~~~RAM.~~~~ 137 3, 6 | preso. (s'alza)~~Ecco il filippo; andiam; son contentissimo.~~~~~~ La donna di garbo Atto, Scena
138 3, 1 | giudizio. Povero el mio filippo24, l'è pur andà malamente! Lo scozzese Atto, Scena
139 Ded | Sua Eccellenza il Signor Filippo Farsetti. Vi compiaceste La donna sola Atto, Scena
140 Per | Don ISIDORO;~Don PIPPINO;~FILIPPO servitore;~GAMBA servitore;~ La figlia obbediente Atto, Scena
141 2, 12 | CAM. Subito. (Un altro filippo). (da sé; parte, poi torna 142 2, 12 | alla borsa)~CAM. (Un altro filippo). (da sé)~OTT. ( una moneta La finta ammalata Atto, Scena
143 2, 13 | besogna pagarlo. Questo xe un filippo: xela contenta?~TARQ. Contentissimo. Il giuocatore Atto, Scena
144 3, 16 | vecchia, mi ha promesso un filippo, se lo fo passare). (da La locandiera Atto, Scena
145 3, 10 | Che cosa può valere? Un filippo?). (Da sé.)~DEJANIRA: Il La madre amorosa Atto, Scena
146 1, 9 | spendere in una casa mezzo filippo il giorno?~AUR. In cinque Il matrimonio per concorso Atto, Scena
147 Per | ALBICCINI mercante italiano.~FILIPPO locandiere italiano.~Monsieur 148 1, 1 | appartamenti, nella locanda di Filippo.~ ~Lisetta e Filippo, poi 149 1, 1 | di Filippo.~ ~Lisetta e Filippo, poi un Servitore~ ~FIL. 150 1, 1 | parlare con libertà.~LIS. Caro Filippo, non ho altro di bene che 151 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Filippo, poi Pandolfo~ ~FIL. Lisetta 152 1, 3 | giovane ch'io aspettava. (a Filippo)~FIL. (Qual rapporto può 153 1, 3 | voglio altri consigli. (a Filippo) Dite al vostro padrone 154 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Pandolfo e Filippo~ ~PAND. Oh l'impertinente!~ 155 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Filippo, poi il Servitore~ ~FIL. 156 1, 6 | della locanda col baule e Filippo. Il Servitore ed il facchino 157 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Filippo, poi il Servitore ed il 158 1, 7 | appartamento non gli dispiaccia. (a Filippo)~FIL. Tanto meglio. Hanno 159 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Filippo ed Anselmo~ ~FIL. E bene, 160 1, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Filippo, poi Lisetta~ ~FIL. (Esce 161 1, 13 | e detti.~ ~ROB. Monsieur Filippo, vi riverisco.~FIL. Servitor 162 1, 13 | Chi è questi?) (piano a Filippo)~FIL. (Un italiano: non 163 1, 13 | ROB. E bene, monsieur Filippo, si può avere la grazia 164 1, 13 | mio, sono maritata. (Bravo Filippo, capisco il gergo).~ROB. 165 1, 13 | assai conosciuto da monsieur Filippo, son qui venuto per bizzarria, 166 1, 14 | QUATTORDICESIMA~ ~Roberto e Filippo~ ~ROB. È un diavolo questa 167 1, 15 | la giovane fosse qui, e Filippo e sua moglie non lo sapessero. 168 1, 15 | parte per la porta di Filippo)~ ~ ~ ~ 169 1, 17 | avete che a domandare a Filippo, al locandiere.~ROB. Lo 170 1, 18 | questi non può essere che Filippo, gli averà fatto parlare, 171 1, 19 | Pandolfo poi Lisetta e Filippo~ ~PAND. Se costei è prevenuta, 172 1, 19 | Venite, venite, signor Filippo. Mio padre è contento, non 173 1, 19 | che novità è questa? Chi? Filippo? Un locandiere tuo sposo? 174 1, 19 | amo? Io non conosco che Filippo, io non amo altri che il 175 1, 19 | amo altri che il mio caro Filippo.~PAND. Non conosci tu il 176 1, 19 | abborrisco tutti fuor che Filippo.~PAND. Non occorr'altro. 177 1, 19 | Povera me! sono disperata!) Filippo... (partendo)~PAND. In camera. ( 178 1, 19 | avrete a fare con me. (a Filippo)~FIL. Ma finalmente, signore, 179 2, 7 | come nell'atto primo.~ ~Filippo solo.~ ~FIL. Povero sciocco! 180 2, 9 | ROSE e madame Fontene; poi Filippo~ ~FONT. Io credo che il 181 2, 14 | Perché quel birbante di Filippo faceva all'amore colla mia 182 2, 14 | colla mia figliuola.~ROB. Filippo il locandiere?~PAND. Egli 183 2, 14 | precisamente.~ROB. Ma come? Filippo non è egli maritato?~PAND. 184 2, 14 | maritato?~PAND. È maritato Filippo?~ROB. Ho parlato io stesso 185 2, 14 | Vostra figlia corrisponde a Filippo?~PAND. Ah sì, pur troppo 186 2, 14 | dirmi, ch'ella preferisce Filippo.~ROB. (Oimè! cosa sento? 187 2, 16 | signore, che cosa dite voi di Filippo?...~ROB. Dico ch'egli è 188 2, 16 | vostri. (parte)~LIS. (Ah Filippo briccone! ah perfido scellerato!)~ 189 2, 17 | innocente: dico bene, che Filippo è un ingrato, un infedele 190 2, 17 | promettete di abbandonare affatto Filippo?~LIS. Sì signore; ve lo 191 2, 17 | vendicarmi di quel perfido di Filippo).~PAND. Brava la mia figliuola. 192 2, 18 | LIS. (Ah indegno! sarà Filippo senz'altro).~PAND. Mi domanda! 193 2, 19 | Lisetta, Pandolfo, poi Filippo travestito con baffi.~ ~ 194 2, 19 | birbante, ti conosco). (piano a Filippo)~PAND. Via, rispondetegli. ( 195 2, 19 | chiamerei fortunato. (a Filippo)~FIL. Je star pon soldate, 196 2, 19 | conosco, briccone). (piano a Filippo)~FIL. (Io resto di sasso). ( 197 2, 19 | osservando le agitazioni di Filippo)~FIL. Segnor Pantolfe. ( 198 2, 19 | io non ne ho colpa. (a Filippo) Ma perché scioccherella, 199 3, 5 | ch'è innamorata del signor Filippo.~PAND. La figlia del signor 200 3, 5 | figliuola fa all'amore a Filippo.~ANS. (Povero me! cosa sento? 201 3, 5 | perché Lisetta ha abbandonato Filippo).~ANS. (Son fuor di me, 202 3, 5 | E di più sappiate, che Filippo è di già maritato. (al Anselmo)~ 203 3, 7 | Lisetta)~LIS. (Ho piacere. Filippo non sarà contento).~FONT. 204 3, 7 | ella non lo vuol dire. È Filippo, il padrone di questa locanda.~ 205 3, 7 | di un altro. (Povera me! Filippo sarà innocente, io l'ho 206 3, 8 | innamorata di quel disgraziato di Filippo, lo hai odiato per gelosia, 207 3, 9 | difficile che mio padre trovi Filippo da colonnello, si sarà forse 208 3, 9 | Vuo' vedere se ci fosse Filippo. Ehi servitori.~SERV. Signora.~ 209 3, 9 | capisco.~SERV. Vuole il signor Filippo, o il signor colonello? ( 210 3, 11 | va per l'appartamento di Filippo; poi a suo tempo ritorna)~ 211 3, 12 | poi il Servitore~ ~LIS. Se Filippo dice davvero, il mio si 212 3, 12 | se mio padre mi sposa a Filippo, credendolo un altro, potrebbe 213 3, 12 | contro il matrimonio, ma Filippo mi assicura che condurrà 214 3, 12 | incantata in quell'animale di Filippo?~LIS. Potrebbe darsi che 215 3, 13 | Pandolfo, Lisetta, poi Filippo da colonnello.~ ~PAND. Segno 216 3, Ult | ULTIMA~ ~Pandolfo, Lisetta, Filippo e detti.~ ~PAND. Che cos' 217 3, Ult | colonnello Trichtrach. (escono Filippo e Lisetta)~FIL. E il signor 218 3, Ult | Lisetta, è il vostro servitore Filippo. (si cava i baffi)~PAND. 219 3, Ult | solennizzare i propri sponsali. Filippo, dateci da mangiare. Signori, I morbinosi Atto, Scena
220 2, 7 | Colle donne, signora, Filippo è misantropo.~~~~~~BRI.~~~~ Componimenti poetici Parte
221 Dia1 | alle loro Altezze Reali Don Filippo Infante di Spagna Duca di 222 Dia1 | esser canuta.~Soleva dir Filippo Neri, il santo, ~Ch’era 223 Dia1 | SIGNOR MARCHESE GIOVANNI M.A FILIPPO RANGONE ~CON S. E. LA SIG. 224 TLiv | SONETTO~AL PRINCIPE D. FILIPPO ORSINI D’ARAGONA~ ~Signor, I portentosi effetti della madre natura Atto, Scena
225 Per | Maiorica, sconosciuto.~Il Sig. Filippo Laschi, Virtuoso di Camera Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
226 0, per | Personaggi~ ~Filippo~Giacinta~Leonardo~Vittoria~ 227 0, per | prima, parte in casa di Filippo, e parte in casa di Leonardo.~~ 228 1, 1 | signora Giacinta e il signor Filippo non si veggiono. Mi hanno 229 1, 1 | po' a vedere dal signor Filippo, se fossero per avventura 230 1, 1 | il servitore del signor Filippo, che veniva per dar parte 231 1, 1 | Converrà, per andare dal signor Filippo, che allunghi la strada 232 1, 3 | accreditato in faccia del signor Filippo un uomo che non merita la 233 1, 4 | Sarete venuto col signor Filippo e colla signora Giacinta.~ 234 1, 4 | che sospirare. Il signor Filippo ha dormito da Montenero 235 1, 5 | Brigida~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~BRIGIDA: Via, via, signora 236 1, 7 | GUGLIELMO: C'è in casa il signor Filippo?~BRIGIDA: Io non lo so, 237 2, 1 | io pretendere dal signor Filippo la di lui figliuola e gli 238 2, 2 | rimedierò: farò sapere al signor Filippo la verità; faccia poi egli 239 2, 4 | simil dovere col signor Filippo e colla signora Giacinta; 240 2, 6 | sposa è figliuola del signor Filippo Ganganelli.~BERNARDINO: 241 2, 6 | prego di salutare il signor Filippo per parte mia.~LEONARDO: 242 2, 7 | Servitore~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~BRIGIDA: No, signora, 243 2, 9 | Scena Nona. Filippo e detti poi il Servitore~ ~ 244 2, 9 | detti poi il Servitore~ ~FILIPPO: Servo di lor signori.~VITTORIA: 245 2, 9 | VITTORIA: Benvenuto, signor Filippo.~FILIPPO: Sono venuti a 246 2, 9 | Benvenuto, signor Filippo.~FILIPPO: Sono venuti a pranzo con 247 2, 9 | meno di venir con colui).~FILIPPO: Se vogliono favorire, sono 248 2, 9 | necessario che mi trovi in casa.~FILIPPO: E che cos'è del signor 249 2, 9 | Non l'avete ancora veduto?~FILIPPO: Ancora non ci ha favorito, 250 2, 9 | ancor volontà di morire.~FILIPPO: Oh! guardate. E i medici 251 2, 9 | anderò. Ma non a quest'ora.~FILIPPO: È ora di desinare. Che 252 2, 9 | VITTORIA: Serva, signor Filippo.~FILIPPO: All'onore di riverirla. 253 2, 9 | Serva, signor Filippo.~FILIPPO: All'onore di riverirla. 254 2, 9 | memoria che avete voi? (A Filippo, con sdegno.)~FILIPPO: Via, 255 2, 9 | A Filippo, con sdegno.)~FILIPPO: Via, via, signora, la non 256 2, 9 | di lor signori. (Saluta Filippo e Giacinta.)~FILIPPO: Riverisco 257 2, 9 | Saluta Filippo e Giacinta.)~FILIPPO: Riverisco il signor Guglielmo.~ 258 2, 9 | Servitor loro. (Partendo.)~FILIPPO: Padrone. (A Ferdinando.)~ 259 2, 9 | partono i tre suddetti.)~FILIPPO: Se andate alla tavoletta, 260 3, 1 | Servitore~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~FULGENZIO: Quant'è ch' 261 3, 1 | andato a pranzo il signor Filippo? (Al Servitore.)~SERVITORE: 262 3, 1 | Voglia il cielo che il signor Filippo non sappia i miei disordini, 263 3, 1 | secondo tentativo col signor Filippo. Io mi lusingo riuscirne. 264 3, 1 | temperamento del signor Filippo ci può lusingare d'un esito 265 3, 1 | LEONARDO: Ecco il signor Filippo.~FULGENZIO: Ritiratevi, 266 3, 2 | Seconda. Fulgenzio, poi Filippo~ ~FULGENZIO: Poh! io sono 267 3, 2 | riesce di far del bene.~FILIPPO: Oh! oh! ecco qui il mio 268 3, 2 | FULGENZIO: Ben tornato, signor Filippo.~FILIPPO: Ben trovato il 269 3, 2 | tornato, signor Filippo.~FILIPPO: Ben trovato il mio caro 270 3, 2 | divertito bene in campagna?~FILIPPO: Benissimo; siamo stati 271 3, 2 | poi che siete ritornato...~FILIPPO: Quel pazzo di Ferdinando 272 3, 2 | promova il divertimento.~FILIPPO: Si è messo in capo di far 273 3, 2 | permettete che ora vi dica...~FILIPPO: No, no, sentite, se volete 274 3, 2 | Ho necessità di parlarvi.~FILIPPO: Eccomi, parlate pure come 275 3, 2 | FULGENZIO: Ora, signor Filippo, che siete ritornato in 276 3, 2 | siete ritornato in città...~FILIPPO: Conoscete voi il medico 277 3, 2 | FULGENZIO: Lo conosco.~FILIPPO: E il suo figliuolo lo conoscete?~ 278 3, 2 | No, non l'ho mai veduto.~FILIPPO: Oh che capo d'opera! Oh 279 3, 2 | Sentirò anch'io volentieri...~FILIPPO: Ed è toccato a me giocare 280 3, 2 | liberamente. Me n'anderò.~FILIPPO: Oh! cosa dite mai? Se vi 281 3, 2 | maritaggio di vostra figliuola?~FILIPPO: Ci ho pensato, e ci penserò.~ 282 3, 2 | veduto il signor Leonardo?~FILIPPO: No, non l'ho ancora veduto. 283 3, 2 | disordini di Leonardo).~FILIPPO: A Montenero io era sempre 284 3, 2 | avete da essere il primo.~FILIPPO: Eh! lo so perché ho da 285 3, 2 | li avete voi preparati?~FILIPPO: Per dirvi sincerissimamente 286 3, 2 | intendereste dunque di fare?~FILIPPO: Non saprei. Ho de' fondi, 287 3, 2 | si potrebbero ritrovare.~FILIPPO: Bisognerà dunque ch'io 288 3, 2 | almeno il quattro per cento.~FILIPPO: Bisognerà ch'io paghi il 289 3, 2 | venti scudi d'aggravio?~FILIPPO: Corpo di bacco! Trecento 290 3, 2 | dote voi l'avete promessa.~FILIPPO: Ma io son uno che fa e 291 3, 2 | essere intaccata la dote.~FILIPPO: Se mi fate veder questa, 292 3, 2 | avete voi degli effetti?~FILIPPO: Sì, ci ho qualche cosa 293 3, 2 | Livorno. Ah! cosa dite?~FILIPPO: Bene, benissimo, glieli 294 3, 2 | Lasciate operare a me.~FILIPPO: Ehi! dite: non si potrebbe 295 3, 2 | melarancie di Portogallo.~FILIPPO: Oh! che le melarancie mi 296 3, 2 | FULGENZIO: È fatta dunque.~FILIPPO: È fattissima.~FULGENZIO: 297 3, 2 | figlia sarà poi contenta?~FILIPPO: Questo è il diavolo.~FULGENZIO: 298 3, 2 | farla fare a modo vostro?~FILIPPO: Non ci sono avvezzo.~FULGENZIO: 299 3, 2 | Questa volta dovete farlo.~FILIPPO: Lo farò.~FULGENZIO: Si 300 3, 2 | FULGENZIO: Si tratta di tutto.~FILIPPO: Lo farò, vi dico, lo farò.~ 301 3, 2 | FULGENZIO: Quando le parlerete?~FILIPPO: Ora, in questo momento. 302 3, 2 | non le volete parlar voi?~FILIPPO: Le parlerò poi ancor io.~ 303 3, 2 | fatela venir, se volete.~FILIPPO: Subito, immediatamente. ( 304 3, 3 | nuovo accordo col signor Filippo, voi farete a me una procura. 305 3, 4 | Scena Quarta. Filippo e detti~ ~FILIPPO: La sapete 306 3, 4 | Quarta. Filippo e detti~ ~FILIPPO: La sapete la nuova?... 307 3, 4 | LEONARDO: Riverisco il signor Filippo.~FULGENZIO: E che c'è di 308 3, 4 | E che c'è di nuovo? (A Filippo.)~FILIPPO: Mia figlia è 309 3, 4 | è di nuovo? (A Filippo.)~FILIPPO: Mia figlia è sortita di 310 3, 4 | dispiace infinitamente.~FILIPPO: Vi ha detto nulla il signor 311 3, 4 | Qualche cosa mi ha detto.~FILIPPO: Ebbene, siete voi contento? ( 312 3, 4 | LEONARDO: Son contentissimo.~FILIPPO: Sia ringraziato il cielo, 313 3, 4 | Ma la signora Giacinta?~FILIPPO: Andiamola a ritrovare dalla 314 3, 4 | esser ci siano insieme.~FILIPPO: Non sarebbe mal fatto che 315 3, 4 | visita alla signora Costanza.~FILIPPO: E con questa occasione 316 3, 4 | può parlare liberamente.~FILIPPO: Se non si potrà parlare, 317 3, 4 | ora prima, un'ora dopo...~FILIPPO: Ed io vi dico che si ha 318 3, 4 | Siete ben ostinato, signor Filippo! (Parte.)~FILIPPO: Eh! son 319 3, 4 | signor Filippo! (Parte.)~FILIPPO: Eh! son uomo. So quel che 320 3, 9 | SERVITORE: Signora, il signor Filippo, il signor Leonardo e il 321 3, 10 | Scena Decima. Filippo, Leonardo, Fulgenzio e detti~ ~ 322 3, 10 | Leonardo, Fulgenzio e detti~ ~FILIPPO: Servo di lor signori. ( 323 3, 10 | TOGNINO: Oh! padrone, signor Filippo.~FILIPPO: Oh la bella figura!~ 324 3, 10 | padrone, signor Filippo.~FILIPPO: Oh la bella figura!~TOGNINO: 325 3, 10 | Vuol giocare a bazzica?~FILIPPO: Eh! non mi seccate. Giacinta, 326 3, 10 | alla signora Giacinta. (A Filippo.)~FILIPPO: Ma io, quando 327 3, 10 | signora Giacinta. (A Filippo.)~FILIPPO: Ma io, quando ho qualche 328 3, 10 | in un'estrema curiosità).~FILIPPO: Se ci favorisce una camera, 329 3, 10 | si ponno servire in sala.~FILIPPO: Sì, sì, tutto comoda; andiamo, 330 3, 12 | Scena Dodicesima. Giacinta, Filippo, Fulgenzio, Leonardo e detti~ ~ 331 3, 12 | Fulgenzio, Leonardo e detti~ ~FILIPPO: Siamo qui, scusateci, signora 332 3, 12 | COSTANZA: Padrone, signor Filippo.~VITTORIA: Che nuove abbiamo, 333 3, 12 | vi ridomando la vostra.~FILIPPO: Ah! che ne dite? Mi fa 334 3, 12 | genitor lo acconsente...~FILIPPO: Contentissimo, contentissimo.~ 335 3, ul | altre nozze. (Saltando.)~FILIPPO: Sì, nozze, nozze. E quando Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
336 0, per | Personaggi~ ~Filippo, cittadino, vecchio, e gioviale~ 337 0, per | gioviale~Giacinta, figliuola di Filippo~Leonardo, amante di Giacinta~ 338 0, per | Fulgenzio, attempato amico di Filippo~Paolo, cameriere di Leonardo~ 339 0, per | Leonardo, e parte in quella di Filippo.~ ~~ 340 1, 1 | contiguo a quello del signor Filippo. Egli è avvezzo a trattarsi 341 1, 2 | LEONARDO: Va' dal signor Filippo Ghiandinelli; se è in casa, 342 1, 3 | andar insieme col signor Filippo, e colla signora Giacinta, 343 1, 5 | nello sterzo col signor Filippo e la signora Giacinta. ( 344 1, 6 | Ferdinando.)~CECCO: (Il signor Filippo la riverisce, e dice che 345 1, 9 | Scena Nona. Filippo e Guglielmo~ ~Camera in 346 1, 9 | Guglielmo~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~FILIPPO: Oh, signor Guglielmo, 347 1, 9 | Camera in casa di Filippo.~ ~FILIPPO: Oh, signor Guglielmo, che 348 1, 9 | GUGLIELMO: Il mio debito, signor Filippo; il mio debito, e niente 349 1, 9 | viaggio e buona villeggiatura.~FILIPPO: Caro amico, sono obbligato 350 1, 9 | tornate quando vi comoda?~FILIPPO: Sì, dite bene, lo potrei 351 1, 9 | che sia sempre il meglio.~FILIPPO: Non sempre, non sempre, 352 1, 9 | coll'amabile sua figliuola!)~FILIPPO: Vostro padre era solito 353 1, 9 | un morir di malinconia.~FILIPPO: Volete venir con noi?~GUGLIELMO: 354 1, 9 | noi?~GUGLIELMO: Oh! signor Filippo, io non ho alcun merito, 355 1, 9 | dare a voi quest'incomodo.~FILIPPO: Io non son uomo di ceremonie. 356 1, 9 | ricusare le grazie vostre.~FILIPPO: Così va fatto. Venite, 357 1, 9 | destinate voi di partire?~FILIPPO: Non lo so; intendetevi 358 1, 9 | voi il signor Leonardo?~FILIPPO: Sì, certo, abbiamo destinato 359 1, 9 | compagnia di Giacinta).~FILIPPO: Ci avete delle difficoltà?~ 360 1, 9 | solo, un cavallo da sella.~FILIPPO: Facciamo così. Noi siamo 361 1, 9 | il quarto, se è lecito?~FILIPPO: Una mia cognata vedova, 362 1, 9 | l'animo della vecchia).~FILIPPO: E così? Vi comoda di venir 363 1, 9 | finezza che io possa ricevere.~FILIPPO: Andate dunque dal signor 364 1, 9 | piacere di mandar qualcheduno?~FILIPPO: I miei servitori sono tutti 365 1, 9 | soggezione di lui). Signor Filippo, a buon rivederci.~FILIPPO: 366 1, 9 | Filippo, a buon rivederci.~FILIPPO: Non vi fate aspettare.~ 367 1, 10 | Scena Decima. Filippo, poi Giacinta e Brigida~ ~ 368 1, 10 | poi Giacinta e Brigida~ ~FILIPPO: Or, che ci penso. Non vorrei 369 1, 10 | favorisca altri sei zecchini.~FILIPPO: E per che fare, figliuola 370 1, 10 | ripararsi dalla polvere.~FILIPPO: (Poh! non si finisce mai). 371 1, 10 | seta, e col capuccietto.~FILIPPO: Ed a che fine il capuccietto?~ 372 1, 10 | umido, per quando è freddo.~FILIPPO: Ma non si usano i cappellini? 373 1, 10 | signor padrone. I cappellini!~FILIPPO: Che! ho detto qualche sproposito? 374 1, 10 | Anticaglie, anticaglie.~FILIPPO: Ma quanto sarà, che non 375 1, 10 | GIACINTA: Oh! due anni almeno.~FILIPPO: E in due anni sono venuti 376 1, 10 | anno, non si usa l'altro?~FILIPPO: Sì, è vero. Ho veduto in 377 1, 10 | Se fanno peggio di noi.~FILIPPO: Io non so niente di tutto 378 1, 10 | Favoritemi sei zecchini.~FILIPPO: Sì, veniamo alla conclusione; 379 1, 10 | saprete poi raccontare.~FILIPPO: Sicché dunque devo ringraziare 380 1, 10 | bisognevole, e niente più.~FILIPPO: Figliuola mia, sia bisognevole, 381 1, 10 | GIACINTA: A che ora si parte?~FILIPPO: (A proposito). Io penso 382 1, 10 | viene in carrozza con noi?~FILIPPO: Ci verrò io, ci verrà vostra 383 1, 10 | Qualche vecchio forse?~FILIPPO: Vi dispiacerebbe che fosse 384 1, 10 | umore, son contentissima.~FILIPPO: È un giovane.~BRIGIDA: 385 1, 10 | BRIGIDA: Tanto meglio.~FILIPPO: Perché tanto meglio?~BRIGIDA: 386 1, 10 | E chi è questo signore?~FILIPPO: È il signor Guglielmo.~ 387 1, 10 | è un giovane di talento.~FILIPPO: Il signor Leonardo, mi 388 1, 10 | signore, con chi anderò?~FILIPPO: Tu andrai, come sei solita 389 1, 10 | anno non ci vorrei andare.~FILIPPO: Vuoi, ch'io ti prenda un 390 1, 10 | ella vada con esso lui.~FILIPPO: Col cameriere?~GIACINTA: 391 1, 10 | BRIGIDA: Caro signor padrone.~FILIPPO: Non so che dire; non so 392 2, 3 | dir delle cose al signor Filippo, che se non è stolido, se 393 2, 4 | conto, che andrò col signor Filippo, e colla signora Giacinta.~ 394 2, 4 | ancora parlato al signor Filippo).~FERDINANDO: Eh, in quella 395 2, 4 | casa non tremano. Il signor Filippo si tratta da gran signore, 396 2, 5 | Se ho detto che il signor Filippo non ha interessi, che lo 397 2, 5 | intesi dire, perché il signor Filippo è un vecchio pazzo, che 398 2, 7 | Scena Settima. Filippo e Brigida~ ~Camera in casa 399 2, 7 | Brigida~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~BRIGIDA: Sicché dunque 400 2, 7 | non può partire per ora?~FILIPPO: Sì certo, l'ha mandato 401 2, 7 | che il cielo la benedica).~FILIPPO: Io non mi aspettava da 402 2, 7 | come avete pensato di fare?~FILIPPO: Ho pensato che posso andar 403 2, 7 | cavalli avete ordinato?~FILIPPO: Quattro, secondo il solito, 404 2, 7 | BRIGIDA: E per me, poverina?~FILIPPO: Bisognerà che tu ti accomodi 405 2, 7 | non ci vado assolutamente.~FILIPPO: E come vorresti tu ch'io 406 2, 7 | viene anch'egli con voi?~FILIPPO: Sì, è vero: doveva andar 407 2, 7 | pensiate voi a condurlo.~FILIPPO: E perché ci ho da pensar 408 2, 7 | signor cavaliere del dente.~FILIPPO: Brava, io non ti credeva 409 2, 7 | grazia, non per mio merito.~FILIPPO: Chi c'è in sala?~BRIGIDA: 410 2, 7 | sala?~BRIGIDA: C'è gente.~FILIPPO: Guarda un poco.~BRIGIDA: 411 2, 7 | Dopo averlo osservato.)~FILIPPO: Domanda di me forse?~BRIGIDA: 412 2, 7 | BRIGIDA: Probabilmente.~FILIPPO: Va a veder cosa vuole.~ 413 2, 7 | umile servitù in campagna?~FILIPPO: Padrone. Mi farebbe piacere. 414 2, 8 | Scena Ottava. Filippo, poi Giacinta~ ~GIACINTA: 415 2, 8 | abbiamo ancora da desinare.~FILIPPO: Ma io ho da sentire che 416 2, 8 | premura, che non potete...~FILIPPO: Voi non sapete quello che 417 2, 8 | Spicciatevi presto dunque.~FILIPPO: Più presto che si potrà.~ 418 2, 8 | seccatore, non finirà sì presto.~FILIPPO: Eccolo che viene.~GIACINTA: 419 2, 9 | Scena Nona. Filippo, poi Fulgenzio~ ~FILIPPO: 420 2, 9 | Filippo, poi Fulgenzio~ ~FILIPPO: Gran cosa di queste ragazze! 421 2, 9 | FULGENZIO: Buon giorno, signor Filippo.~FILIPPO: Riverisco il mio 422 2, 9 | giorno, signor Filippo.~FILIPPO: Riverisco il mio carissimo 423 2, 9 | potervi dare il buon viaggio.~FILIPPO: Son obbligato al vostro 424 2, 9 | miei interessi, e non più.~FILIPPO: Circa agl'interessi della 425 2, 9 | occasione al mondo di mormorare.~FILIPPO: Me lo dite in certa maniera, 426 2, 9 | dei segni di cordialità.~FILIPPO: Sì, me ne ricordo, e ve 427 2, 9 | alla vostra riputazione.~FILIPPO: Cospetto! voi mi mettete 428 2, 9 | in viaggio con essolei.~FILIPPO: Volete voi dire del signor 429 2, 9 | non voglio dir di nessuno.~FILIPPO: Se parlaste del signor 430 2, 9 | FULGENZIO: Ella è giovane.~FILIPPO: E mia figlia è una fanciulla 431 2, 9 | FULGENZIO: Ella è donna.~FILIPPO: E vi è mia sorella, donna 432 2, 9 | pazze assai delle giovani.~FILIPPO: Era venuto anche a me qualche 433 2, 9 | loro condotta contenti?~FILIPPO: Per dire la verità, chi 434 2, 9 | potete dubitare del no?~FILIPPO: Voi mi mettete delle pulci 435 2, 9 | Per ora non posso dirvelo.~FILIPPO: Ma perché?~FULGENZIO: Perché 436 2, 9 | diversamente, e si spiegherà.~FILIPPO: E che cosa dovrei fare? 437 2, 9 | vi conduciate la figlia?~FILIPPO: Cospetto di bacco! se non 438 2, 9 | anch'ella la sua ragione.~FILIPPO: L'ha sempre detta.~FULGENZIO: 439 2, 9 | FULGENZIO: E di chi è la colpa?~FILIPPO: È mia, lo confesso, la 440 2, 9 | cattivo cuore le figlie.~FILIPPO: E che vi ho da fare presentemente?~ 441 2, 9 | dal fianco la gioventù.~FILIPPO: Se sapessi come fare a 442 2, 9 | comandar più del padre.~FILIPPO: Ma ella in ciò non ne ha 443 2, 9 | Tanto meglio. Licenziatelo.~FILIPPO: Tanto peggio; non so come 444 2, 9 | uomo, o che cosa siete?~FILIPPO: Quando si tratta di far 445 2, 9 | malegrazie che puzzino.~FILIPPO: Orsù, bisognerà, ch'io 446 2, 9 | ne chiamerete contento.~FILIPPO: Potreste ben farmi la confidenza 447 2, 9 | per un affare di premura.~FILIPPO: Accomodatevi, come vi pare.~ 448 2, 9 | libertà, che mi ho preso.~FILIPPO: Anzi vi ho tutta l'obbligazione.~ 449 2, 9 | FULGENZIO: A buon rivederci.~FILIPPO: Mi raccomando alla grazia 450 2, 9 | interesse e al decoro dell'amico Filippo). (Parte.)~ 451 2, 10 | Scena Decima. Filippo, poi Giacinta~ ~FILIPPO: 452 2, 10 | Filippo, poi Giacinta~ ~FILIPPO: Fulgenzio mi ha dette delle 453 2, 10 | che la seccatura è finita.~FILIPPO: Chiamatemi un servitore.~ 454 2, 10 | posso dire io medesima.~FILIPPO: Chiamatemi un servitore. 455 2, 10 | Dove lo volete mandare?~FILIPPO: Siete troppo curiosa. Lo 456 2, 10 | suggerito il signor Fulgenzio?~FILIPPO: Voi vi prendete con vostro 457 2, 10 | signore? Il signor Fulgenzio?~FILIPPO: Finitela, e andate via, 458 2, 10 | Alla vostra cara Giacinta?~FILIPPO: (Non sono avvezzo a far 459 2, 10 | ispuntarla. Ma non ci riuscirà).~FILIPPO: C'è nessuno di ? C'è 460 2, 10 | io a chiamar qualcheduno.~FILIPPO: Fate presto.~GIACINTA: 461 2, 10 | vogliate fare del servitore?~FILIPPO: Che maledetta curiosità! 462 2, 10 | troppo. Così non venisse.~FILIPPO: Così non venisse?~GIACINTA: 463 2, 10 | Brigida, che si raccomanda.~FILIPPO: E non avreste piacere d' 464 2, 10 | perché lo facciate venire?~FILIPPO: (Mia figliuola ha più giudizio 465 2, 10 | dire al signor Guglielmo?~FILIPPO: Che non s'incomodi, e che 466 2, 10 | bellissima scena. (Con ironia.)~FILIPPO: Glielo dirò con maniera.~ 467 2, 10 | ragione gli saprete voi dire?~FILIPPO: Che so io?... Per esempio... 468 2, 10 | sempre meglio. (Come sopra.)~FILIPPO: Vi burlate di me, signorina?~ 469 2, 10 | incivile, da malcreato?~FILIPPO: Vi pare cosa ben fatta, 470 2, 10 | ma l'avete invitato voi.~FILIPPO: E bene, io ho fatto il 471 2, 10 | patirà la nostra riputazione.~FILIPPO: (Quanto pagherei che ci 472 2, 10 | fatti nostri! Il signor Filippo non villeggia più, ha finito, 473 2, 10 | vengono i sudori freddi.~FILIPPO: Che cosa dunque abbiamo 474 2, 10 | Tutto quel che volete.~FILIPPO: S'io fuggo dalla padella, 475 2, 10 | convien salvar la riputazione.~FILIPPO: Vi parrebbe dunque meglio 476 2, 10 | e non lo fate mai più.~FILIPPO: (È una figliuola di gran 477 2, 10 | servitore, o che non lo chiami?~FILIPPO: Lasciamo stare, giacché 478 2, 10 | meglio, che andiamo a pranzo.~FILIPPO: E in villa abbiamo da tenerlo 479 2, 10 | impegni avete presi con lui?~FILIPPO: Io l'ho invitato, per dirla.~ 480 2, 10 | volete fare a mandarlo via?~FILIPPO: Ci dovrà stare dunque.~ 481 2, 10 | mai più, vedete, mai più.~FILIPPO: Mai più, figliuola, che 482 3, 1 | dunque dato parola il signor Filippo di liberarsi dall'impegno 483 3, 1 | ha confessato il signor Filippo, ch'ella non avea parte 484 3, 1 | volentieri presso il signor Filippo, per far ch'ei staccasse 485 3, 1 | dichiaratevi col signor Filippo, o gli farò, riguardo a 486 3, 1 | mesi, come vuole il signor Filippo.~FULGENZIO: Benissimo. Gli 487 3, 1 | Se si trattiene il signor Filippo, mi tratterrò ancor io, 488 3, 1 | tutti vanno, e il signor Filippo vorrà andare, e la signora 489 3, 2 | LEONARDO: Va subito dal signor Filippo, e dalla signora Giacinta. 490 3, 3 | gli parla, se il signor Filippo è contento di dare a me 491 3, 3 | Si tratta, che il signor Filippo mi dia per moglie la sua 492 3, 5 | ingannato. Ma se mi ha detto che Filippo ha con esso lui degli affari, 493 3, 8 | che è andato dal signor Filippo.~LEONARDO: Il cappello e 494 3, 9 | cosa. Vo' tornar dal signor Filippo, vo' tornar da Giacinta. 495 3, 10 | Scena Decima. Filippo e Fulgenzio~ ~Camera in 496 3, 10 | Camera in casa del signor Filippo.~ ~FILIPPO: Per me, vi dico, 497 3, 10 | casa del signor Filippo.~ ~FILIPPO: Per me, vi dico, son contentissimo. 498 3, 10 | occasion di rimproverarlo.~FILIPPO: Volete dire, perché faccio 499 3, 10 | se non vi pare, lasciate.~FILIPPO: Io gliela do volentieri. 500 3, 10 | persuado che non dirà di no.~FILIPPO: Sapete voi qualche cosa?~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License