IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] zampieri 2 zampilli 1 zampogna 2 zan 545 zanae 1 zanca 8 zanchi 3 | Frequenza [« »] 549 maggior 547 orazio 547 stima 545 zan 543 petto 543 quelli 542 chiama | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze zan |
La bottega da caffè
Atto, Scena
1 1, 3| Zanetto e detti.~ ~ ~~~ZAN.~~~~Putti, caffè.~~~ ~~~~~
2 1, 3| Lustrissimo, la servo.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Fàmelo apposta.~~~ ~~~~~
3 1, 3| adesso el fava.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Digo ch’el voggio apposta,
4 1, 3| va per il caffè)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Patrona siora maschera,
5 1, 3| Son qua lesto.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Falo per do.~~~ ~~~~~
6 1, 3| servo presto presto.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Via, mascheretta, no
7 1, 3| Strissimo, sior Zanetto.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Cossa vustu?~~~ ~~~~~
8 1, 3| par una stella.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~La sa star sulle soe.~~~ ~~~~~
9 1, 3| altra maniera.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Caro Narciso, dighe
10 1, 3| batta el canariol?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Oh che matto! oh che
11 1, 3| benigna occhiada.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Che l’aspetta un momento;~~
12 1, 3| La parla natural.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Me maravegio!~~So ben
13 1, 3| Riverito signore...~~~ ~~~~~ZAN.~~~~La me lassa finir. Dunque
14 1, 3| discorso gentil!~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Io sono avvezzo~~Tanto
15 1, 3| xe qua el caffè.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Vorla zuccaro assae? (
16 1, 3| Poco, pochissimo.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~El dolce fa dormir;
17 1, 3| dolce fa dormir?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Sì, mia signora.~~El
18 1, 3| gran frottole!)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Ho studiato Aristotile,~~
19 1, 3| Prezioso in verità.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Questo vuol dir~~Saverse
20 1, 3| avanzà gersera).~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Via, Narciso, dà liogo. (
21 1, 3| tocchetto). (si ritira)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Sentémose un tantin.
22 1, 3| vuol meco scherzar.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Digo da senno.~~Quel
23 1, 3| modestia. (lo rispinge)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Eh via, la tasa.~~~ ~~~~~
24 1, 3| le mani a casa.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Ho camminato il mondo: (
25 1, 3| rispettoso affetto.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Oh, cussì me piasè!~~
26 1, 3| Eccola pronta.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Eh, la se cava i guanti.~~~ ~~~~~
27 1, 3| chiave de palco.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~No me romper la testa.~~~ ~~~~~
28 1, 3| o di commedia?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Così, come diseva... (
29 1, 3| Ditemi... (a Narciso)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Via quel guanto. (a
30 1, 3| volentieri. (a Zanetto)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Co se tratta~~De servir
31 1, 3| De sie zecchini.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Come! Xestu matto?~~
32 1, 3| la tiogo indrio.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Sti torti ad un par
33 1, 3| civil come son io.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Quando la xe cussì,~~
34 1, 3| maniera gentil?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~La m'à copà.~~~ ~~~~~
35 1, 3| la sia istizzada.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Come se poderave~~Farghe
36 1, 3| con bona grazia.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Co sto anello~~Faremio
37 1, 3| l'è bon e bello.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Come ghe l'oi da dar?~~~ ~~~~~
38 1, 3| graziosi complimenti.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~E si no la lo vuol?~~~ ~~~~~
39 1, 3| che la lo tioga.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Caro Narciso, me confido
40 1, 3| de’ fatti miei.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Narciso, cossa distu? (
41 1, 3| ito). (a Dorilla)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Ma se lei vuol struccare~~
42 1, 3| io gli perdono.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Vorria, ma non ardisco...~~~ ~~~~~
43 1, 3| che vorrebbe mai?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Darghe...~~~ ~~~~~DOR.~~~~
44 1, 3| cosa? (adirata)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Gnente, gnente, patrona.~~~ ~~~~~
45 1, 3| vuol dar? (placida)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Gnente dasseno.~~~ ~~~~~
46 1, 3| burlò? (sdegnata)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~No, ma voleva...~~~ ~~~~~
47 1, 3| DOR.~~~~Che cosa?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Dillo ti, caro fradello. (
48 1, 3| io non l’accetti?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Mi gh’aveva timor...
49 1, 3| il donatore.~~ ~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Za che fatta xe la pase,~~
50 1, 3| venirò,~~Ma vorrei...~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Disè su, caro bel viso.~~~ ~~~~~
51 1, 3| Via, respiro).~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Manco mal;~~Ti ne porterà
52 1, 3| NARC.~~~~Cospetton!~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Xestu matto?~~~ ~~~~~
53 1, 3| NARC.~~~~Cospetton!~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Eh via, tasi.~~~ ~~~~~
54 1, 3| Io lo voglio.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Ti è paron de palco
55 1, 3| abbia la man dritta.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Questo è troppo.~~~ ~~~~~
56 1, 3| Io lo voglio.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~El l’averà.~~E po dopo
57 1, 3| Ma vorrei...~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Comandè, caro bel viso.~~~ ~~~~~
58 1, 3| Brava, brava!~~~ ~~~~~ZAN.~~~~El vegnirà.~~~ ~~~~~
59 1, 3| giubilerà.~~~~~~NARC.~~~~~~ZAN.~~~ ~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
60 2, 2| Zanetto e detto.~ ~ ~~~ZAN.~~~~Oe, Narciso, astu visto~~
61 2, 2| Lustrissimo, sior no.~~~~~~ZAN.~~~~La m’à pur ditto~~De
62 2, 2| tardi;~~La vegnirà.~~~~~~ZAN.~~~~Sì, sì, ti gh’à rason.~~
63 2, 2| mai donna più bella.~~~~~~ZAN.~~~~Bezzi ghe n’ò pochetti,~~
64 2, 2| vuol dei bezzi assae.~~~~~~ZAN.~~~~Li spenderò a palae;~~
65 2, 2| goderò la parte mia).~~~~~~ZAN.~~~~E mai la vien! oh poveretto
66 2, 2| da lezer i foggetti.~~~~~~ZAN.~~~~Sì sì, quel che ti vuol.~~~~~~
67 2, 2| Col corrier de Milan.~~~~~~ZAN.~~~~Sangue de diana!~~Tanto
68 2, 2| Zanetto!) (va in bottega)~~~~~~ZAN.~~~~Londra... Coss’è sta
69 2, 2| Strissimo no. (di dentro)~~~~~~ZAN.~~~~Che gran pazienza gh’
70 2, 2| La comanda. (esce)~~~~~~ZAN.~~~~Èla vegnua?~~~~~~NARC.~~~~
71 2, 2| NARC.~~~~Strissimo no.~~~~~~ZAN.~~~~(Che mamera monzua!)~~
72 2, 2| NARC.~~~~Una città.~~~~~~ZAN.~~~~Sono arrivate in porto~~
73 2, 2| mar, come a Venezia.~~~~~~ZAN.~~~~Ghe xe dell’altro mar?~~
74 2, 2| Lustrissimo, sior sì.~~~~~~ZAN.~~~~Mi no lo credo,~~Ti
75 2, 2| vardar. (si ritira)~~~~~~ZAN.~~~~Venezia. Oh vôi sentir
76 2, 2| che la vien. (esce)~~~~~~ZAN.~~~~Tiò i to foggetti. (
77 2, 3| Riverente m’inchino!...~~~~~~ZAN.~~~~Oh ben vegnuda!~~Xe
78 2, 3| De farse voler ben.~~~~~~ZAN.~~~~Ti gh’à rason.~~Mia
79 2, 3| io sto benissimo.~~~~~~ZAN.~~~~Oh cossa che la dise!
80 2, 3| dir la so scarsella).~~~~~~ZAN.~~~~Narciso, va in bottega.~~~~~~
81 2, 3| NARC.~~~~Vorla gnente?~~~~~~ZAN.~~~~Dame un mazzo de carte.~~~~~~
82 2, 3| NARC.~~~~Eccole qua.~~~~~~ZAN.~~~~Via, làsseme ziogar
83 2, 3| aloco!) (si ritira)~~~~~~ZAN.~~~~Cara siora Dorilla,~~
84 2, 3| verun cotanto amata.~~~~~~ZAN.~~~~Mo chi mai poderave~~
85 2, 3| forsi chiamà? (esce)~~~~~~ZAN.~~~~No, va in malora.~~~~~~
86 2, 3| poco!...) (si ritira)~~~~~~ZAN.~~~~Cussì, come diseva,~~
87 2, 3| sopra gli altri amato.~~~~~~ZAN.~~~~Donca col cuor averto,~~
88 2, 3| Lustrissimo, son qua. (esce)~~~~~~ZAN. ~~~~Se no te chiamo!~~Via,
89 2, 3| minchionar). (si ritira)~~~~~~ZAN.~~~~Za so che la me intende,~~
90 2, 3| quel che non parla.~~~~~~ZAN.~~~~Orsù, sta scatoletta~~
91 2, 3| bottega del barbier.~~~~~~ZAN.~~~~Dighe che no ghe son.~~~~~~
92 2, 3| gh’ò dito el vero.~~~~~~ZAN.~~~~Vaghe a dir che l’aspetta.~~~~~~
93 2, 3| zecchini, e nol se vede».~~~~~~ZAN.~~~~(Son in t’un gran impegno).~~
94 2, 5| Zanetto e detti.~ ~ ~~~ZAN.~~~~Dove diavolo xe sto
95 2, 5| fatti soi el sarà andà.~~~~~~ZAN.~~~~Me despiase dei bezzi...
96 2, 5| sarà servida. (parte)~~~~~~ZAN.~~~~La perdona~~Se l’ò fatta
97 2, 5| Cosa dirle di più.~~~~~~ZAN.~~~~Sì, sì capisso:~~A bon
98 2, 5| Lustrissimo, la servo.~~~~~~ZAN.~~~~(Oh che tormento!)~~~~~~
99 2, 5| Mo no m’ala chiamà?~~~~~~ZAN.~~~~No. (La va longa:~~Cognosso
100 2, 5| parla all’orecchio)~~~~~~ZAN.~~~~Oe, oe, cossa ghe distu?~~~~~~
101 2, 6| qualche imbroglio).~~~~~~ZAN.~~~~(Gran drettoni~~Certo
102 2, 6| amar non sa qual sia.~~~~~~ZAN.~~~~Se la lizion xe presta,~~
103 2, 6| chi fido servì.~~ ~~~~~~ZAN.~~~~Questa, la me perdona,~~
104 2, 6| parlar in guisa tal.~~~~~~ZAN.~~~~Mi no so de civil o
105 2, 7| ringraziato il cielo).~~~ ~~~~~ZAN.~~~~(In che maniera~~M’oggio
106 2, 7| maschera ardita?)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~(Far el bravo vorria,
107 2, 7| Oh che contento!)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~(Ma questo mo xe troppo;~~
108 2, 7| NARC.~~~~(Ride)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Come, patron, la ride?~~
109 2, 7| parla nel naso)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Sior sgnanfo riverito,~~
110 2, 7| Sbusarme el ferariol?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~(El gh’à paura).~~Sior
111 2, 7| che ti è morto.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Aiuto, aiuto, aiuto.~~~ ~~~~~
112 2, 7| Oh che poltrone!)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~La vita, per pietà.~~~ ~~~~~
113 2, 7| Dame quel stilo.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~La se lo tioga pur.~~~ ~~~~~
114 2, 7| Furbazzo, infame.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Tutto quel che la vuol.~~(
115 2, 7| De so compagni).~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Co sto spavento~~Me
116 2, 7| cossa~~Vala a finir?~~~~~~ZAN.~~~~~~NARC.~~~~Sior canapiolo,~~
117 2, 7| trattarve~~A scopelotti~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Questo xe troppo.~~~ ~~~~~
118 2, 7| Via, che te coppo.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Abbiè pietà. (s’inginocchia)~~~ ~~~~~
119 2, 7| gran viltà!)~~~~~~DOR.~~~~~~ZAN.~~~~Siora Dorilla,~~Me raccomando;~~
120 2, 7| potervi~~Nulla giovar.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Vorla lassarme~~Donca
121 2, 7| Le to pretese.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Mi ve la lasso~~Senza
122 2, 7| affetto! (a Zanetto)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~No, che l’è mia.~~~ ~~~~~
123 2, 7| Donca te sbuso~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Ménila via.~~~ ~~~~~
124 2, 7| gran cucù!~~~~~~NARC.~~~~~~ZAN.~~~~Dalla paura~~No posso
125 3, 2| Zanetto e detto.~ ~ ~~~ZAN.~~~~Oe Narciso, ghe xela?~~~~~~
126 3, 2| NARC.~~~~No la gh’è.~~~~~~ZAN.~~~~Eh via, che ti me burli.~~~~~~
127 3, 2| che è nella camera)~~~~~~ZAN.~~~~Ah, t’ho capio; vien
128 3, 2| fatal de stamattina.~~~~~~ZAN.~~~~Mi che colpa ghe n’oggio?~~
129 3, 2| Questo xe vero amor?~~~~~~ZAN.~~~~Amor un corno.~~Se non
130 3, 2| Che no se fa cussì.~~~~~~ZAN.~~~~Come dovevio~~Contegnirme
131 3, 2| abbandonar la donna.~~~~~~ZAN.~~~~E mi mo te respondo :~~
132 3, 2| No la intende cussì.~~~~~~ZAN.~~~~Caro Narciso,~~Fàmela
133 3, 2| vuol, senza fattura.~~~~~~ZAN.~~~~So che ti xe perito; (
134 3, 2| Basta, m’inzegnerò.~~~~~~ZAN.~~~~Come farastu?~~~~~~NARC.~~~~
135 3, 2| troppa crudeltà ».~~ ~~~~~~ZAN.~~~~Bravo, bravo, m’impegno.~~~~~~
136 3, 2| camerino, e torna)~~~~~~ZAN.~~~~Sento un gran batticuor!
137 3, 2| Vegnir la m’à promesso.~~~~~~ZAN.~~~~Gnancora no la vien?~~~~~~
138 3, 3| NARC.~~~~Séntela?~~~~~~ZAN.~~~~Ghe vorave~~Domandar
139 3, 3| per ella sul so viso.~~~~~~ZAN.~~~~Me raccomando a ti,
140 3, 3| Pien de poltronaria...~~~~~~ZAN.~~~~No digo...~~~~~~NARC.~~~~(
141 3, 3| un aseno l’è stà...~~~~~~ZAN.~~~~No digo...~~~~~~NARC.~~~~(
142 3, 3| parlè, la se ne va).~~~~~~ZAN.~~~~Dime, caro Narciso,~~
143 3, 3| umiltà bisogna usar.~~~~~~ZAN.~~~~Tutto sopporto in pase~~
144 3, 3| civil non sa qual sia.~~~~~~ZAN.~~~~Ma questo...~~~~~~NARC.~~~~(
145 3, 3| Di buona qualità...~~~~~~ZAN.~~~~Ma questo...~~~~~~NARC.~~~~(
146 3, 3| parlè, la se ne va).~~~~~~ZAN.~~~~Ma cospetto de Bacco!~~
147 3, 3| NARC.~~~~Lustrissimo.~~~~~~ZAN.~~~~Sì, sì, dame dei titoli,~~
148 3, 3| Bisogna che finzè...~~~~~~ZAN.~~~~Xela giustada ancora?~~~~~~
149 3, 3| quando che vedè...~~~~~~ZAN.~~~~Narciso, èla giustada?~~~~~~
150 3, 3| za gh’ò parecchiada.~~~~~~ZAN.~~~~Narciso, vala ben?~~~~~~
151 3, 3| La xe giustada.~~~~~~ZAN.~~~~Bravo, vien qua che
152 3, 3| Grazie al so bon amor.~~~~~~ZAN.~~~~Donca, patrona...~~~~~~
153 3, 3| Gli volta le spalle)~~~~~~ZAN.~~~~Possio sperar che sia...
154 3, 3| ancora lu el la prega.~~~~~~ZAN.~~~~Ah! sì, xe vero.~~Son
155 3, 3| stato, è stato.~~ ~~~~~~ZAN.~~~~Mi me sento~~Tutto in
156 3, 4| Zanetto e Dorilla~ ~ ~~~ZAN.~~~~(Magari che nol torna
157 3, 4| quel ch’è passato.~~~~~~ZAN.~~~~Ma se la me vedesse
158 3, 4| quanto che mi ama.~~~~~~ZAN.~~~~Sì, vita mia, sè la
159 3, 4| me si prende spasso.~~~~~~ZAN.~~~~Sentì, ma che la staga
160 3, 5| scondève...~~Oimè...~~~~~~ZAN.~~~~Cossa xe sta?~~~~~~NARC.~~~~
161 3, 5| Quel sbruffarisi.~~~~~~ZAN.~~~~Chi?~~~~~~NARC.~~~~Quel
162 3, 5| Quel dai mustachi.~~~~~~ZAN.~~~~Oimè!~~~~~~NARC.~~~~
163 3, 5| sgnanfo dal palosso.~~~~~~ZAN.~~~~Oimè! no posso più.~~
164 3, 5| questa è una burla).~~~~~~ZAN.~~~~Cossa oggio da far?~~~~~~
165 3, 5| Sconderse presto.~~~~~~ZAN.~~~~Dove? In tel camerin?~~~~~~
166 3, 5| drento, el ve cata.~~~~~~ZAN.~~~~Mo via, coss’ôi da far?~~
167 3, 5| qua, sotto la tola.~~~~~~ZAN.~~~~Come?~~~~~~NARC.~~~~
168 3, 5| NARC.~~~~Ma presto.~~~~~~ZAN.~~~~E po?~~~~~~NARC.~~~~
169 3, 5| Quel mustachi xe qua.~~~~~~ZAN.~~~~Me ficco sotto. (va
170 3, 5| come sopra, ed entra)~~~~~~ZAN.~~~~Siora Dorilla,~~Me raccomando
171 3, 5| Usar voglio carità.~~~~~~ZAN.~~~~Per pietà...~~~~~~DOR.~~~~
172 3, 5| Siete vil; non è così?~~~~~~ZAN.~~~~Siora sì.~~~~~~DOR.~~~~
173 3, 5| indegno di perdon.~~~~~~ZAN.~~~~Per pietà, per compassion.~~ ~~~~~~
174 3, 5| mie peae. (dà calci)~~~~~~ZAN.~~~~Solita so braura.~~~~~~
175 3, 5| ch’el vôi coppar.~~~~~~ZAN.~~~~Ah per pietà, la prego
176 3, 5| Voggio menar le man.~~~~~~ZAN.~~~~Ah, son in terra:~~La
177 3, 5| Coss’estu vegnù a far?~~~~~~ZAN.~~~~Xe sta l’amor...~~~~~~
178 3, 5| Ghe vegnirastu più?~~~~~~ZAN.~~~~No, sul mio onor.~~~~~~
179 3, 5| senti, se ti torni...~~~~~~ZAN.~~~~No vegnirò mai più per
180 3, 6| Zanetto e Dorilla~ ~ ~~~ZAN.~~~~Oh poveretto mi, no
181 3, 6| è, signor Zanetto?~~~~~~ZAN.~~~~Eh che la tasa,~~No
182 3, 6| Siete molto agitato?~~~~~~ZAN.~~~~Ah che me sento~~Andar
183 3, Ult| Come xela passada?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Oimè, Narciso,~~Oimè,
184 3, Ult| in so presenza?~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Cossa mai vustu far?
185 3, Ult| goderò.~~~~~~DOR.~~~~~~ZAN.~~~~Oe, Narciso.~~~ ~~~~~
186 3, Ult| Mio patron.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Vôi parlarte, ma in
187 3, Ult| NARC.~~~~El saverè.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Vôi l’anello e sie zecchini,~~
188 3, Ult| cortese el v’à donà.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~No, in malora.~~~ ~~~~~
189 3, Ult| Obbligatissima.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~No, ghe digo.~~~ ~~~~~
190 3, Ult| Devotissima.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~No ghe i dono, siora
191 3, Ult| goderò.~~~~~~NARC.~~~~~~ZAN.~~~~Siora, vôi la roba mia.~~~ ~~~~~
192 3, Ult| mustachi, scampò via.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Dove xelo?~~~ ~~~~~NARC.~~~~}
193 3, Ult| Eccolo qua.~~~~~~DOR.~~~~~~ZAN.~~~~Scampo, corro.~~~ ~~~~~
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
194 1, 3 | TERZA~ ~Zanetto e detti.~ ~ZAN. (Mascherato in bautta,
195 1, 3 | CEC. Sior Zanetto, patron.~ZAN. (Fa cenno con la testa
196 1, 3 | mascara, che ve cognosso.~ZAN. (Fa dei lazzi, volendo
197 1, 3 | milord che me fa sto onor.~ZAN. (Si consola, e procura
198 1, 3 | anelli, stucchi, relogi.~ZAN. (Fa cenno di no)~CEC. De
199 1, 3 | un). (piano a Lissandro)~ZAN. (Si trova imbrogliato,
200 1, 3 | sior milord, la compra.~ZAN. (Si mette a ridere forte)~
201 1, 3 | Cossa gh'ala che la ride?~ZAN. (Seguita a ridere)~CEC.
202 1, 3 | qualcossa per ela. (a Zanetto)~ZAN. Noi non vogliamo comprare
203 1, 3 | la me par un bel matto.~ZAN. (Levandosi il volto) Ah
204 1, 3 | cognossù, vedè. (ironica)~ZAN. Patrona, siora Cecilia.
205 1, 3 | sior Zanetto? Stalo ben?~ZAN. Siora no, stago mal. (si
206 1, 3 | sgarbo)~CEC. Cossa gh'alo?~ZAN. Son innamorà. (stendendosi
207 1, 3 | CEC. Poverazzo! quanto xe?~ZAN. Da giersera in qua. (balza
208 1, 3 | sè innamorà cussì presto?~ZAN. Son cotto, sbasìo, desperà,
209 1, 3 | quella che ve fa spasemar?~ZAN. Una cagna, una sassina,
210 1, 3 | CEC. Cossa v'ala fatto?~ZAN. La m'ha ferìo el cuor.~
211 1, 3 | cuor.~CEC. Cussì presto?~ZAN. In t'un batter d'occhio.~
212 1, 3 | ferìo, la ve pol guarir.~ZAN. Siora no. Questo xe el
213 1, 3 | come mai in t'una sera...~ZAN. Vu no gh'intrè, sior; andè
214 1, 3 | se la podesse aiutar...~ZAN. Oh amigo, se vedessi che
215 1, 3 | se pol saver chi la sia?~ZAN. Ghe lo dirò, ma no i diga
216 1, 3 | LISS. No gh'è pericolo.~ZAN. Conósseli sior Raimondo
217 1, 3 | la siora Cattina so fia?~ZAN.~«Ecco la fonte del mio
218 1, 3 | CEC. Oh bravo! (ridendo)~ZAN. La ride? (a Cecilia, con
219 1, 3 | da rider. (con serietà)~ZAN. Ah cossa diseu, vu che
220 1, 3 | da amigo e da galantomo.~ZAN. Oh magari! Oh siestu benedetto! (
221 1, 3 | xela stada? Se pol saver?~ZAN. L'ho vista giersera a un
222 1, 3 | a Zanetto, ironicamente)~ZAN. Da putto15, la m'ha refudà,
223 1, 3 | mio fradello? (a Zanetto)~ZAN. Siora sì, el ghe giera
224 1, 3 | i averà ridesto de ela.~ZAN. L'è quel che digo anca
225 1, 3 | passion, el me fa peccà.~ZAN. Amigo, no vardè che sia
226 1, 3 | compagnia de siora Cattina?~ZAN. Oh magari! (balza dalla
227 1, 3 | la fazza disnar con ela?~ZAN. Oh magari!~LISS. M'impegno
228 1, 3 | disnar co siora Cattina.~ZAN. Oh caro! che siestu benedetto! (
229 1, 3 | d'esser della compagnia.~ZAN. Sì, cara ela.~CEC. Siora
230 1, 3 | Raimondo.~CEC. E dove donca?~ZAN. Dove, dove? Diseme dove.~
231 1, 3 | Ben donca, giusto elo...~ZAN. Giusto ela. (a Cecilia,
232 1, 3 | lassa far a mi. (a Cecilia)~ZAN. Lassémolo far elo. (a Cecilia)~
233 1, 3 | Mi passar per so muggier!~ZAN. Sì, sì, cara ela, la prego.~
234 1, 3 | scoverzirà... (a Lissandro)~ZAN. Saveu che la gh'ha rason? (
235 1, 3 | so sorella. (a Lissandro)~ZAN. Oh sì, sì, mia sorella.~
236 1, 3 | testa de voler andar via.~ZAN. Cospetto de diana!~CEC.
237 1, 3 | Lucietta?~CEC. La mia serva.~ZAN. Oh sì sì, la serva.~LISS.
238 1, 3 | rideremo, e se goderemo.~ZAN. E se goderemo. Ma mi no
239 1, 3 | CEC. Anderemo insieme.~ZAN. Ma in mascara no ghe vôi
240 1, 3 | vegnir.~CEC. No? Per cossa?~ZAN. La vede ben; co se xe in
241 1, 3 | i rizzi18, po vegnì qua.~ZAN. Vado subito. Oh caro Lissandro!~
242 1, 3 | LISS. Oh! songio un omo mi?~ZAN. Vardè po, no me manché.~
243 1, 3 | una parola, no manco mai.~ZAN. Siora Cecilia, la riverisso.
244 2, 4 | innanz; ch'i s'accumda.~ZAN. Servitor umilissimo al
245 2, 4 | Zanetto, accennando Lucietta)~ZAN. (Senza rispondere lascia
246 2, 4 | Benissimo, per servirla. (seria)~ZAN. (Sala insunià65 de mi stanotte?) (
247 2, 4 | man? (piano a Lucietta)~ZAN. (Si va aggiustando l'abito
248 2, 4 | consorte de sior Zanetto.~ZAN. (Ci patisce)~RAIM. Me consol
249 2, 4 | Zanett, dla bona scelta.~ZAN. Eh sior sì... Ma... grazie. (
250 2, 4 | maridà, sala?) (a Cattina)~ZAN. (Gnanca mi). (piano a Cattina)~
251 2, 4 | mia sorella). (come sopra)~ZAN. (E quella xe la massèra). (
252 2, 5 | vegnirali?~LISS. I vegnirà.~ZAN. Sentémose a tola, che i
253 2, 5 | saravla una bella creanza?~ZAN. La creanza xe bella e bona,
254 2, 5 | prende per la mano Cattina)~ZAN. Sans façons, sans façons69. (
255 2, 7 | Siede vicino a Bortolo)~ZAN. E mi qua. (siede vicino
256 2, 7 | ben, e vu là. (a Zanetto)~ZAN. E mi qua. (fa un poco il
257 2, 7 | tra Raimondo e Bortolo)~ZAN. Dove vala? (si alza)~CEC.
258 2, 7 | sedere, ed è imbrogliata)~ZAN. (Non vorrebbe vicino Lucietta,
259 2, 7 | CEC. Fermeve qua, ve digo.~ZAN. (Oh poveretto mi!) (da
260 2, 7 | quel che me vien in bocca.~ZAN. (Sior Lissandro). (piano,
261 2, 7 | spinge)~LISS. (Sior). (piano)~ZAN. (M'avè tradio). (come sopra,
262 2, 7 | spinge)~LISS. (Per cossa?)~ZAN. (Songio arente de siora
263 2, 7 | una volta? (spingendolo)~ZAN. Eh, lassème star. (contro
264 2, 7 | vostra muggier. (a Zanetto)~ZAN. (Pazenzia. El finirà sto
265 2, 7 | un pandolo? (a Zanetto)~ZAN. Voggio andar via.~CEC.
266 2, 7 | andar via.~CEC. Per cossa?~ZAN. No gh'ho più fame. Voggio
267 2, 7 | ha fame vostra muggier.~ZAN. Cossa m'importa a mi de
268 2, 7 | Caspita, la la sa longa!)~ZAN. (Taglia un piatto che è
269 2, 7 | CATT. Grazie. (rifiuta)~ZAN. La favorissa.~CATT. No
270 2, 7 | favorissa.~CATT. No dasseno.~ZAN. La se degna. (con più forza)~
271 2, 7 | son drio sta gallinazza?~ZAN. Co no la vol, la lassa
272 2, 7 | credeu d'esser? Al magazzin?~ZAN. La perdona. Ho fatto mal,
273 2, 7 | a sedere)~TUTTI (Ridono)~ZAN. (Si alza, passeggia e batte
274 2, 7 | bravi e battono le mani)~ZAN. Deme da bever. (torna a
275 2, 8 | anca a mi, son contenta.~ZAN. Me perméttela? (a Cattina,
276 2, 8 | la dà al Caffettiere)~ZAN. (Sangue de mi! sangue de
277 2, 8 | la mi fiola as n'andarem.~ZAN. Se la me permette, averò
278 2, 8 | RAIM. (Brava la mi fiola!)~ZAN. Muggier? mia muggier?...~
279 2, 8 | altri discorsi. (a Zanetto)~ZAN. Basta. Averò l'onor de
280 2, 8 | minga, vidla. (a Zanetto)~ZAN. Come? No la me vol? Un
281 2, 8 | gallinazze. (lo saluta con vezzo)~ZAN. Sangue de diana! A mi sto
282 2, 8 | sollecitar i Servitori)~ZAN. No la me vol donca? (a
283 2, 8 | a gh digh po de no, mi.~ZAN. No certo? (con forza)~RAIM.
284 2, 8 | forza)~RAIM. No, sicura.~ZAN. Pazenzia. (patetico)~RAIM. (
285 2, 8 | fa un gatto. (a Zanetto)~ZAN. Xe vero. Mi no gh'ho giudizio.
286 2, 8 | Bortolo)~BORT. Mi? Percossa?~ZAN. Credeu che no abbia visto
287 2, 8 | Mi? V'inganné, compare...~ZAN. E per farme smattar, i
288 2, 8 | batterghe l'azzalin...78~ZAN. A mi batterme l'azzalin?~
289 2, 8 | putta, gh'ho parlà per vu.~ZAN. Per mi? (tutto allegro)~
290 2, 8 | per vu; el so anca mi.~ZAN. Per mi? Contème, contème. (
291 2, 8 | Zanetto ridendo, e via)~ZAN. Son qua, dolcissimo mio
292 3, 13 | Zanetto e detti, poi Riosa~ ~ZAN. (Senza volto, e colla bautta
293 3, 13 | basta l'ànemo. (a Gasparo)~ZAN. Se le me permette...~RIO.
294 3, 13 | grazia. (a Tonina, correndo)~ZAN. Dove vala? Dove vala? (
295 3, 13 | bon segno). (da sé, parte)~ZAN. Se le me permette, me cavo
296 3, 14 | maschera... (introducendola)~ZAN. (Corre a prender Lucietta)
297 3, 14 | consorte. (a Zanetto, ridendo)~ZAN. No... (si guarda intorno
298 3, 14 | la patrona? (a Zanetto)~ZAN. Via, fe el vostro debito,
299 3, 14 | stamattina? (a Zanetto)~ZAN. Certo; no v'arecordè?~LUC.
300 3, 14 | per rispetto dei patroni)~ZAN. Me perméttela? (a Tonina)~
301 3, 14 | un minuetto la se comoda.~ZAN. Sonadori, sonémelo bello
302 3, 14 | bàllelo co la so mascara?~ZAN. La gh'ha rason. Son qua;
303 3, 14 | LUC. Oh, mi no, sior...~ZAN. Anemo, ànemo, digo.~LUC.
304 Ult | la mia serva? (a Zanetto)~ZAN. Se l'ho fatto, l'ho fatto
305 Ult | son qua mi, per obbedirla.~ZAN. E la crede che mi sia maridà?~
306 Ult | galantom ne doverav mentir.~ZAN. La gh'ha rason, ma no xe
307 Ult | negozio? (con allegria)~ZAN. No xe vero gnente, no i
308 Ult | che dman la sarà maridà.~ZAN. Con chi, patron?~RAIM.
309 Ult | piange forte di consolazione)~ZAN. Sangue de mi! cospetto
310 Ult | sti do zoveni innamorai.~ZAN. E mi?~LISS. E ela l'ha
311 Ult | so bautta. (alla scena)~ZAN. E mi resto senza muggier!~
312 Ult | muggier!~LISS. E cussì!~ZAN. E anca... I me manderà
313 Ult | Cossa dìsela, sior Raimondo?~ZAN. Grazie, cenemo, ballemo,
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
314 1, 6| ecco il signor Zanetto.~ZAN. Siora novizza1, la reverisso.~
315 1, 6| gli sono umilissima serva.~ZAN. (Ah, la xe serva! Bondì
316 1, 6| figlia, questa è la sposa.~ZAN. Mo se la m’ha dito che
317 1, 6| complimento, per cerimonia.~ZAN. Ho inteso; scomenzemo mal.~
318 1, 6| DOTT. Per qual ragione?~ZAN. Perché in tel matrimonio
319 1, 6| la stima ed il rispetto.~ZAN. Tutte cosse che no val
320 1, 6| queste mie espressioni?~ZAN. Siora sì, come che la vol.~
321 1, 6| occhi vostri il mio volto?~ZAN. Alle curte. Mi son vegnù
322 1, 6| destinata per vostra sposa?~ZAN. Ma che bisogno ghe xe de
323 1, 6| di buona grazia ed amore.~ZAN. Oh sì, disè ben. Son tutto,
324 1, 6| servizio.~DOTT. Cosa comanda?~ZAN. Andè via de qua, perché
325 1, 7| SETTIMA~ ~Rosaura e Zanetto~ ~ZAN. Sioria vostra4. (al Dottore)
326 1, 7| muggier5.~ROS. Così spero.~ZAN. Donca cossa femio qua impalai6?~
327 1, 7| che cosa vorreste fare?~ZAN. Oh bella! mario e muggier.~
328 1, 7| matrimonio non è ancora fatto.~ZAN. No? Mo cossa ghe vol per
329 1, 7| molte cerimonie e solennità.~ZAN. Parlemose schietto. Me
330 1, 7| Sì, signore, vi accetto.~ZAN. E mi ve accetto per mia
331 1, 7| pratica in questa guisa.~ZAN. No? Torno a Bergamo. Torno
332 1, 7| vogliono altre solennità.~ZAN. Ma ste solennità quando
333 1, 7| vogliono almeno due giorni.~ZAN. Oh, figureve se aspetto
334 1, 7| ROS. Siete molto furioso.~ZAN. O femo subito, o no femo
335 1, 7| fate della mia persona.~ZAN. Ghe disè desprezzo a voler
336 1, 7| potete aspettar un giorno?~ZAN. Ma disè, cara vu: ste solennità
337 1, 7| prender divertimento di me.~ZAN. Seguro che me vorave devertir,
338 1, 7| Lo farete a suo tempo.~ZAN. Dise el proverbio: chi
339 1, 7| questa poi è un’impertinenza.~ZAN. E via, che cade8!~ROS.
340 1, 7| Abbiate giudizio, vi dico.~ZAN. Siben, giudizio. (vuol
341 1, 7| schiaffo)~ROS. Temerario!~ZAN. (Senza parlare si ferma
342 1, 15| Zanetto da lui creduto Tonino)~ZAN. Servitor umilissimo.~LEL.
343 1, 15| più fatti. Ponete mano.~ZAN. La man? Xe qua la man.~
344 1, 15| Ponete mano alla spada.~ZAN. Alla spada?~LEL. Sì, alla
345 1, 15| spada?~LEL. Sì, alla spada.~ZAN. Mo perché?~LEL. Perché
346 1, 15| conti una perdita sola.~ZAN. De che paese xela, padron?~
347 1, 15| Io son romano. Perché?~ZAN. Perché no l’intendo gnente
348 1, 15| pone mano alla spada)~ZAN. Oe, zente, agiuto, el me
349 1, 15| disarmasse. Venite al cimento.~ZAN. (Prima un schiaffo e adesso
350 1, 15| gli dà una piattonata)~ZAN. Aseo29!~LEL. O difendetevi,
351 1, 16| parlare del creduto Tonino)~ZAN. Sior sì, el dise la verità. (
352 1, 16| uom valoroso. (a Lelio)~ZAN. (Sto sior me cognosse poco). (
353 1, 16| dunque meco non si cimenta?~ZAN. (Perché gh’ho paura). (
354 1, 16| degna di combatter con voi.~ZAN. (Che matto che xe costù). (
355 1, 16| né di cento. (si battono)~ZAN. Bravi, pulito, animo, dei,
356 1, 16| tua vita è nelle mie mani.~ZAN. Siben, mazzèlo. Ficheghela
357 1, 16| sarebbe azione da cavaliere.~ZAN. Gierela azion da cavalier
358 1, 16| morte, mentre era caduto?~ZAN. Eh, che sè matto. Dei,
359 1, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Florindo e Zanetto~ ~ZAN. Tutto quel che ti vol.~
360 1, 17| qual capriccio è il vostro?~ZAN. Sior, no finzo gnente.
361 1, 17| d’avervi salvata la vita.~ZAN. Sieu benedio33: lassè che
362 1, 17| io ho salvata la vostra.~ZAN. Mi v’ho salvà la vita?~
363 1, 17| contro Lelio la prima volta.~ZAN. No me l’arecordo.~FLOR.
364 1, 17| dubito siate conosciuto.~ZAN. Anca mi credo che i m’abbia
365 1, 17| vi conoscono, guai a voi.~ZAN. Sempre de mal in pezo.~
366 1, 17| aver dato uno schiaffo?~ZAN. Averlo tolto, volè dir.~
367 1, 17| avete avuto voi lo schiaffo?~ZAN. Sior sì. Mo che credevi...
368 1, 17| mi?~FLOR. Così credeva.~ZAN. Oibò, mi, mi l’ho buo34.~
369 1, 17| donna non l’avete più vista?~ZAN. Sior no, no l’ho più vista.~
370 1, 17| ritrovar Beatrice). (da sé)~ZAN. No me curo gnanca35 de
371 1, 17| tornate a casa vostra.~ZAN. Cussì diseva anca mi.~FLOR.
372 1, 17| servirvi in conto alcuno?~ZAN. La so grazia.~FLOR. A rivederci.~
373 1, 17| grazia.~FLOR. A rivederci.~ZAN. La reverisso.~FLOR. (Pare
374 1, 18| Zanetto, poi Pancrazio~ ~ZAN. Se no vegniva sto sior,
375 1, 18| allontanarsene). (da sé)~ZAN. La m’ha dà un schiaffo,
376 1, 18| Quel giovine, dove andate?~ZAN. Vago dalla mia novizza.~
377 1, 18| vi ha dato lo schiaffo?~ZAN. Siben, giusto da quella.~
378 1, 18| pacificarvi e di sposarla?~ZAN. Bravo, l’avè indovinada.~
379 1, 18| Vi piace quella giovine?~ZAN. Assae.~PANC. Le volete
380 1, 18| Assae.~PANC. Le volete bene?~ZAN. E come!~PANC. La sposereste
381 1, 18| La sposereste volentieri?~ZAN. Oh magari37!~PANC. Povero
382 1, 18| giovane, quanto vi compatisco!~ZAN. Coss’è stà?~PANC. Siete
383 1, 18| sull’orlo del precipizio.~ZAN. Mo perché?~PANC. Non volete
384 1, 18| Non volete ammogliarvi?~ZAN. Sior sì.~PANC. Povero infelice,
385 1, 18| infelice, siete rovinato.~ZAN. Mo perché?~PANC. Io, che
386 1, 18| pazzia che siete per fare.~ZAN. Mo comòdo38?~PANC. Sapete
387 1, 18| voi cosa sia matrimonio?~ZAN. Matrimonio... sior sì...
388 1, 18| con tanta indifferenza.~ZAN. Mo via, cossa vorlo dir?~
389 1, 18| lo schiavo alla galera.~ZAN. El matrimonio?~PANC. Il
390 1, 18| matrimonio?~PANC. Il matrimonio.~ZAN. Schienze39!~PANC. Il matrimonio
391 1, 18| borsa e peso alla testa.~ZAN. Gnaccara muso d’oro40!~
392 1, 18| credete mai che ella sia?~ZAN. Coss’èla, caro sior?~PANC.
393 1, 18| ingannare, ed ama per interesse.~ZAN. La donna?~PANC. La donna.~
394 1, 18| La donna?~PANC. La donna.~ZAN. Aséo!~PANC. Quegli occhi
395 1, 18| accendono e inceneriscono.~ZAN. I occhi... do fiamme de
396 1, 18| insinua al cuore, ed uccide.~ZAN. La bocca... un vaso de
397 1, 18| stregherie, sono incanti.~ZAN. Le ganasse41... strigherie...
398 1, 18| che viene per lacerarvi.~ZAN. Bagatelle per i putei!~
399 1, 18| vuol tirar all’inferno.~ZAN. Alla larga.~PANC. Pensateci,
400 1, 18| Pensateci, e pensateci bene.~ZAN. Gh’ho bello e pensà.~PANC.
401 1, 18| pensà.~PANC. Mai più donne.~ZAN. Mai più donne.~PANC. Mai
402 1, 18| PANC. Mai più matrimonio.~ZAN. Mai più matrimonio.~PANC.
403 1, 18| benedirete il mio consiglio.~ZAN. El ciel v’ha mandà.~PANC.
404 1, 18| giudizio. Il ciel vi benedica.~ZAN. Sè mio pare: ve voggio
405 1, 18| Prendete, baciatemi la mano.~ZAN. Oh caro! Oh siestu benedio! (
406 1, 18| la mano)~PANC. Donne...~ZAN. Uh...~PANC. Matrimonio...~
407 1, 18| Uh...~PANC. Matrimonio...~ZAN. Oh...~PANC. Mai più...~
408 1, 18| Oh...~PANC. Mai più...~ZAN. Mai più.~PANC. Certo?~ZAN.
409 1, 18| ZAN. Mai più.~PANC. Certo?~ZAN. Seguro.~PANC. Bravo, bravo,
410 1, 19| poi Beatrice col Servo~ ~ZAN. Cancaro! Aveva fatto una
411 1, 19| Zanetto, credendolo Tonino)~ZAN. Via, alla larga.~BEAT.
412 1, 19| stabilire i nostri sponsali?~ZAN. Siben: la caena, come i
413 1, 19| ricordate delle vostre promesse?~ZAN. Promesse? De cossa?~BEAT.
414 1, 19| cossa?~BEAT. Del matrimonio.~ZAN. Seguro, el matrimonio.
415 1, 19| me, che mi fate morire.~ZAN. (Propriamente se ghe vede
416 1, 19| vi renderò soddisfatto.~ZAN. Serrè quella bocca, quella
417 1, 19| fate arrossire senza colpa.~ZAN. Vela là, che la vien rossa.
418 1, 19| pietà. (s’accosta a Zanetto)~ZAN. Via furia, che vien per
419 1, 19| fatto? (s’accosta di nuovo)~ZAN. Via diavolo, che me voria
420 2, 7| opposta lo vede per di dietro)~ZAN. Oe53! Arlecchin, Arlecchin. (
421 2, 7| chiama)~ARL. Sior. (si volta)~ZAN. Quando?~ARL. Come?~ZAN.
422 2, 7| ZAN. Quando?~ARL. Come?~ZAN. Ti qua?~ARL. Vu qua?~ZAN.
423 2, 7| ZAN. Ti qua?~ARL. Vu qua?~ZAN. Seguro.~ARL. Ma no sè in
424 2, 7| ARL. Ma no sè in casa?~ZAN. Dove?~ARL. Dell’amiga? (
425 2, 7| accenna la casa di Rosaura)~ZAN. Oibò.~ARL. (Donca culia
426 2, 7| culia m’ha burlà). (da sé)~ZAN. Dov’è la roba?~ARL. Oh
427 2, 7| Oh bella! all’osteria.~ZAN. Dove?~ARL. Che mamalucco!
428 2, 7| mamalucco! Là, alle do Torre.~ZAN. Gh’è tutto?~ARL. Tutto.~
429 2, 7| Gh’è tutto?~ARL. Tutto.~ZAN. I bezzi e le zogie?~ARL. (
430 2, 7| sé) I bezzi e le zogie.~ZAN. Andemo a veder.~ARL. Andemo.~
431 2, 7| Andemo a veder.~ARL. Andemo.~ZAN. Gh’astu54 la chiave?~ARL.
432 2, 7| la chiave?~ARL. De cossa?~ZAN. Della camera.~ARL. Mi no.~
433 2, 7| Della camera.~ARL. Mi no.~ZAN. Mo ti lassi cussì i bezzi
434 2, 7| dov’eli i bezzi e le zogie?~ZAN. Dove xeli?~ARL. Oh bella!~
435 2, 7| Dove xeli?~ARL. Oh bella!~ZAN. Oh bona!~ARL. Ma no v’ho
436 2, 7| a vu i bezzi e le zogie?~ZAN. Mi no gh’ho abù gnente.~
437 2, 7| conscienza mia). (da sé)~ZAN. Ma dov’ele le zogie de
438 2, 7| portae?~ARL. Le ho portae.~ZAN. Ma dove xele?~ARL. Caro
439 2, 7| debotto me scampa la pazenzia.~ZAN. Mo via, subito ti va in
440 2, 7| Le sarà de su in camera.~ZAN. Mo va là, che ti xe un
441 2, 13| altercando con Zanetto)~ZAN. No xe vero gnente. Ti xe
442 2, 13| gola e per el gargato70.~ZAN. Ti è un ladro, ti è un
443 2, 13| ve digo che l’avì avude.~ZAN. Can, traditor, le mie zogie,
444 2, 13| ARL. Sè un pezzo de matto.~ZAN. Ti m’ha robà, ti m’ha sassinà.~
445 2, 14| il ladro? Chi ha rubato?~ZAN. Colù che xe là, l’è el
446 2, 15| Zanetto, poi Beatrice~ ~ZAN. Mi no so gnente cossa che
447 2, 15| caro, abbiate pietà di me.~ZAN. (Occhi de fogo, bocca de
448 2, 15| lacrime. (s’inginocchia)~ZAN. (Accosta una mano agli
449 2, 15| udirete, rimarrete contento.~ZAN. (Quella bocchina l’è tanto
450 2, 15| risico la vita e l’onore.~ZAN. Per mi?~BEAT. Sì, per voi,
451 2, 15| oggetto de’ miei pensieri.~ZAN. La me vol ben?~BEAT. Sì,
452 2, 15| adoro, siete l’anima mia.~ZAN. (Sel fusse un diavolo?...
453 2, 15| datemi la mano di sposo.~ZAN. (Oh questa me piase, senza
454 2, 15| Via, non mi fate penare.~ZAN. Siora sì, son qua. Cossa
455 2, 15| fazza?~BEAT. Datemi la mano.~ZAN. Anca tutte do, se la vol. (
456 2, 16| servir potesse di testimonio.~ZAN. Quel sior saravelo bon?~
457 2, 16| servire per testimonio.~ZAN. Sior sì, per testimonio.~
458 2, 16| parola in grazia. (a Zanetto)~ZAN. Volentiera. No la vaga
459 2, 16| in disparte con Zanetto)~ZAN. Sior sì.~FLOR. Per che
460 2, 16| fare, se è lecito saperlo?~ZAN. Per sposar la fia del sior
461 2, 16| sposar la signora Beatrice?~ZAN. Sior sì.~FLOR. Ma se avete
462 2, 16| impegno colla signora Rosaura.~ZAN. Eh, le sposerò tutte do,
463 2, 16| sentite. Ma voi burlate.~ZAN. Digo dasseno mi. Son capace
464 2, 16| potete sposar che una sola.~ZAN. Donca sposerò questa. Adesso
465 2, 16| né tampoco potete farlo.~ZAN. Mo perché?~FLOR. Perché
466 2, 16| faranno costar assai cara.~ZAN. (Bona!) (da sé) No vegno
467 2, 16| Beatrice)~BEAT. Che dite?~ZAN. No no, no ghe dago altro
468 2, 16| BEAT. Ma io non v’intendo.~ZAN. Intendo, o non intendo.
469 2, 16| Come! Così mi schernite?~ZAN. La compatissa. In preson
470 2, 16| BEAT. Perché in prigione?~ZAN. Do74 no se ghe ne pol sposar.
471 3, 4| ho avute codeste gioje.~ZAN. Zogie? Le mie zogie?~BARG.
472 3, 4| Zanetto, conosce queste gioje?~ZAN. Sior sì, queste xe le zogie
473 3, 4| le ha date. Non è vero?~ZAN. Mi no so gnente, mi no
474 3, 4| nulla? Mi maraviglio di voi.~ZAN. E mi me maraveggio de vu.
475 3, 4| perdere la riputazione?~ZAN. Perdè quel che volè, no
476 3, 4| date e ne sapete il perché.~ZAN. Sè un busiaro, che no contè
477 3, 5| Zanetto e il Bargello~ ~ZAN. Mo via, deme le mie zogie.
478 3, 5| gliele dia, gliele darò.~ZAN. Cossa ghe intra el giudice
479 3, 5| lui non gliele posso dare.~ZAN. E se lu no volesse che
480 3, 5| BARG. Non gliele darei.~ZAN. Mo cossa ghe ne faressi?~
481 3, 5| che il giudice comandasse.~ZAN. Donca le posso perder?~
482 3, 5| Sicuramente, senza dubbio.~ZAN. Gera meggio lassarle a
483 3, 5| il giudice gliele rubi?~ZAN. Le xe mie, e per causa
484 3, 5| provveda d’un avvocato.~ZAN. Da che far de un avvocato?~
485 3, 5| che queste gioje sono sue.~ZAN. E ghe xe bisogno d’un avvocato?
486 3, 5| a lei non sarà creduto.~ZAN. A mi no, e all’avvocato
487 3, 5| le ragioni dei clienti.~ZAN. Ma se paghelo l’avvocato?~
488 3, 5| gli si dà la sua paga.~ZAN. E al giudice?~BARG. Anche
489 3, 5| lui tocca la sua sportula.~ZAN. E a vu ve vien gnente?~
490 3, 5| io e tutti i miei uomini.~ZAN. Sicché donca tra el giudice,
491 3, 5| Ognuno deve avere il suo.~ZAN. Vualtri avè d’aver el vostro,
492 3, 11| finestra della sua casa.~ ~ZAN. Sto amor, sto amor el xe
493 3, 11| venendo alla finestra)~ZAN. Oh, patrona bella. Vorla
494 3, 11| signore, mio padre non vuole.~ZAN. Mo perché?~ROS. Acciò lei
495 3, 11| ch’egli mi fa il mezzano.~ZAN. Come vorla che diga sto
496 3, 11| fatta veder la scrittura.~ZAN. Giusto, la scrittura che
497 3, 11| trattato di matrimonio?~ZAN. Mi no diseva de matrimonio.
498 3, 11| sciocco, ora troppo accorto.~ZAN. E via, la lassa che vegna
499 3, 11| sopra poi non si viene.~ZAN. Donca la vegna zo ella.~
500 3, 11| a venir sopra la strada!~ZAN. La vuol donca che muora?~