IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] zampieri 2 zampilli 1 zampogna 2 zan 545 zanae 1 zanca 8 zanchi 3 | Frequenza [« »] 549 maggior 547 orazio 547 stima 545 zan 543 petto 543 quelli 542 chiama | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze zan |
(segue) I due gemelli veneziani
Atto, Scena
501 3, 11| passione vi farebbe morire.~ZAN. No la crede? Lontan da
502 3, 11| qualch’altra bella cosa.~ZAN. Cossa vorla sentir, a star
503 3, 11| anche in qualche distanza?~ZAN. Oh, la me perdona. Mi lontan
504 3, 11| fareste se foste vicino?~ZAN. Farave... farave... a dirlo
505 3, 11| ascolterò molto volentieri.~ZAN. Se mi ve fusse arente, (
506 3, 11| parole.~ROS. Bravo. Evviva.~ZAN. Ala sentio? Se la vol,
507 3, 11| in voi questa mutazione?~ZAN. No so gnanca mi, segondo
508 3, 11| un discorso da sciocco.~ZAN. E pur drento de mi m’intendo,
509 3, 12| Ascoltiamo). (da sé, in disparte)~ZAN. Ve voggio tanto ben, che
510 3, 13| Rosaura, poi Zanetto~ ~ZAN. Cussì, tornando al nostro
511 3, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Zanetto solo.~ ~ZAN. Adesso che son maridà,
512 3, 22| le cose di questa terra.~ZAN. Sior Pancrazio, son desperà.~
513 3, 22| consolazione de’ disperati.~ZAN. Crepo de voggia de maridarme,
514 3, 22| questo miserabile stato.~ZAN. Pazenzia! gh’avè rason.
515 3, 22| siete per il matrimonio.~ZAN. Mo perché?~PANC. Conosco,
516 3, 22| più misero della terra.~ZAN. Donca cossa gh’oggio da
517 3, 22| PANC. Lasciar le donne.~ZAN. Mo se no posso.~PANC. Fate
518 3, 22| liberatevi da questa pena.~ZAN. Sarà sempre per mi l’istesso.
519 3, 22| Dunque, che volete fare?~ZAN. No so gnanca mi, son desperà.~
520 3, 22| sapete che cosa farei?~ZAN. Cossa faressi?~PANC. Mi
521 3, 22| la morte da me medesimo.~ZAN. La morte? Disème, caro
522 3, 22| guarire il vostro male?~ZAN. Vu, che sè un omo tanto
523 3, 22| vi hanno trattato sinora.~ZAN. Oh magari! Oh che gusto
524 3, 22| polvere... costa troppo.~ZAN. Ve darò quanti bezzi che
525 3, 22| e benedirete Pancrazio.~ZAN. Sior sì, sieu benedio.
526 3, 22| gli mostra lo scatolino)~ZAN. Anderò a casa, e la beverò.~
527 3, 22| entra in casa del Dottore)~ZAN. In sta maniera no se pol
528 3, 22| Mettetevi dentro la polvere.~ZAN. Cussì? (mette la polvere
529 3, 22| vi abbia dato il segreto.~ZAN. No dubitè.~PANC. Animo.~
530 3, 22| No dubitè.~PANC. Animo.~ZAN. Son qua. Forte come una
531 3, 22| sentite male, soffrite.~ZAN. Soffrirò tutto.~PANC. Parto
532 3, 22| perch’io gliene dessi.~ZAN. Gh’avè rason.~PANC. Oh,
533 3, 22| ridere con queste donne!~ZAN. Tutte drio de mi. E mi
534 3, 22| Niente! Crudo come un leone.~ZAN. Pianzerale?~PANC. E come!~
535 3, 22| Pianzerale?~PANC. E come!~ZAN. E mi gnente!~PANC. Niente.~
536 3, 22| mi gnente!~PANC. Niente.~ZAN. Bevo.~PANC. Animo.~ZAN.
537 3, 22| ZAN. Bevo.~PANC. Animo.~ZAN. Alla vostra salute. (beve
538 3, 23| a sorso, poi Colombina~ ~ZAN. Uh che roba! Uh che tossego!
539 3, 23| è stato? Che cosa avete?~ZAN. (Vardè... se xe vero...
540 3, 24| Zanetto, poi Florindo~ ~ZAN. Sentila... se la xe innamorada...
541 3, 24| il tempo di vendicarmi.~ZAN. Un’altra donna me corre
542 3, 24| paiono di moribondo). (da sé)~ZAN. Son morto... Son morto...~
543 3, 24| da sé) Ma che avete?~ZAN. Son morto...~FLOR. In che
544 3, 24| rivale, mi fa pietà). (da sé)~ZAN. Ho bevù... sì... le donne...
Componimenti poetici
Parte
545 TLiv | valente ancora più. ~A San Zan Lateran367 le sa el mistier, ~