IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tracannai 2 tracannar 1 tracannato 2 tracc 514 tracca 2 traccagnin 22 traccagnini 1 | Frequenza [« »] 520 ditemi 518 oraz 517 giusto 514 tracc 513 siate 512 cont 512 stessa | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze tracc |
Il buon compatriotto Atto, Scena
1 1, 1| parlar un pochetto con vu.~TRACC. (Mostra piacere e volontà 2 1, 1| burchiello, sè bergamasco.~TRACC. (Accorda)~ROS. Sappiè, 3 1, 1| son bergamasca anca mi.~TRACC. (Si maraviglia, perch'ella 4 1, 1| sia, né da dove che vegna.~TRACC. (La prega di dir a lui 5 1, 1| caro sior Traccagnin...~TRACC. (Che non gli dia del signore, 6 1, 1| avè ciera da galantomo.~TRACC. (Si pavoneggia)~ROS. Son 7 1, 1| lustrissimi in poco tempo.~TRACC. (Che farà di tutto per 8 1, 1| vederè che farè pulito.~TRACC. (Che questa parola sparagnar 9 1, 1| deventarè un dei primi mercanti.~TRACC. (Che si contenterà mangiar 10 1, 1| vegna voggia de maridarve.~TRACC. (Che non vi è pericolo: 11 1, 1| quei che li crede alocchi.~TRACC. (Che in quanto a lui non 12 1, 1| gh'averè del ben anca vu.~TRACC. (Che sarà amoroso con tutti, 13 1, 1| incomodar la scarsella.~TRACC. (Che senza incomodo della 14 1, 1| del ben ai so patrioti.~TRACC. (Che per i patriotti ha 15 1, 1| gnente compassionevole?)~TRACC. (Anche per esse, quando 16 1, 1| della vostra assistenza.~TRACC. (Che la servirà per tutto, 17 1, 1| d'incomodarve d'un bezzo.~TRACC. (Che cosa voglia da lui)~ 18 1, 1| qual ho fatto sto viazo.~TRACC. (Che starà con lei, ma 19 1, 1| quanto la mia vita medesima.~TRACC. (Che cosa sia che le preme 20 1, 1| tradì, no me abbandonè.~TRACC. (Che è galantuomo, che 21 1, 1| Traccagnin, che mi son una putta.~TRACC. (Fa qualche maraviglia 22 1, 1| colle bergamasche onorate.~TRACC. (Che non vorrebbe entrare 23 1, 1| liberarve vu d'ogn'intrigo.~TRACC. (Che assolutamente non 24 1, 1| una zovene, una patriota?~TRACC. (Che gli dispiace per esser 25 1, 1| fe crescer tanto de cuor.~TRACC. (Che figura ha da fare 26 1, 1| compagno e per mio tutor.~TRACC. (Si trova confuso; poi 27 1, 1| dise, el xe un cavalier.~TRACC. (E ella chi sia, cos'abbia 28 1, 1| supera la mia condizion.~TRACC. (Che suo padre è stato 29 1, 1| farè un'opera de pietà.~TRACC. (Che l'assisterà per l' 30 1, 1| la zente del botteghin.~TRACC. (Che è meglio andare a 31 1, 1| Del logo no ghe ne manca.~TRACC. (Loda il burchiello, in 32 1, 1| una bonissima compagnia.~TRACC. (Esservi quel certo signor 33 1, 1| un mondo de bone grazie.~TRACC. (Che ella, andando a Venezia 34 1, 1| bisogno d'amici e protettori.~TRACC. (Che se ella trova altri 35 1, 1| feve véder che sè con mi.~TRACC. (Al signor Leandro, che 36 1, 1| de mi quel che me parerà.~TRACC. (Che gli dispiace di quest' 37 1, 2| mi riducesse uno stecco.~TRACC. (Riflette che ora parla 38 1, 2| delizia lo star con voi.~TRACC. (A piano) Andemo in burchiello.~ 39 1, 2| tratto che è nata nobile).~TRACC. (Piano a Rosina: cosa le 40 1, 2| certo; è il mio servitore.~TRACC. (Tarocca, e dice piano 41 1, 2| perdè gnente del vostro).~TRACC. (Insiste che non vuole, 42 1, 2| per mi e per la patria).~TRACC. (Che non vuole far questo 43 1, 2| lagna meco che muor di fame.~TRACC. (Stupisce del bel talento)~ 44 1, 2| fiasco di vino stupendo.~TRACC. (Si va commovendo)~ROS. ( 45 1, 2| andar). (a Traccagnino)~TRACC. (Che anderebbe volentieri, 46 1, 2| servitore di questa signora...~TRACC. (Da sé va in collera)~LEAN. 47 1, 2| el cuor). (a Traccagnino)~TRACC. (Mostra la passione che 48 1, 2| divertirete assai bene.~TRACC. (Ha qualche difficoltà, 49 1, 2| parte per il burchiello)~TRACC. (Va in collera che gli 50 2, 6| vien zente. (a Traccagnino)~TRACC. (Tutto sì ma servitor no)~ 51 2, 6| ammirazione vedendo Ridolfo)~TRACC. Cossa xe stà? (osservando 52 2, 6| Rosina?~ROS. Son qua, patron.~TRACC. (A suo modo) L'è che me 53 2, 6| El xe un mio fradello.~TRACC. (Si contenta che gli dica 54 2, 6| Venezia? (a Traccagnino)~TRACC. (Risponde di no)~RID. Come 55 2, 6| piace questa gran città?~TRACC. (Che non gli piace, perché 56 2, 6| giovane? (a Traccagnino)~TRACC. (Dice chiamarsi Traccagnin 57 2, 6| Batocchio! Avete nome Batocchio?~TRACC. (Che ha nome Traccagnino, 58 2, 6| dise de soranome Batocchio.~TRACC. (Dice non esser vero, che 59 2, 6| seco loro infinitamente.~TRACC. (Fa i suoi complimenti 60 2, 6| bergamasco? (a Traccagnino)~TRACC. (Dice di sì, e che se ne 61 2, 6| sior Ridolfo...~RID. Zitto.~TRACC. (Zitto).~RID. Viene la 62 2, 6| barzelletta...~RID. Zitto.~TRACC. (Zitto). (arrabbiandosi)~ ~ ~ ~ 63 2, 7| tenermi un poco di compagnia.~TRACC. (Zitto). (piano a Rosina)~ 64 2, 7| vegnir anca un so fradello?~TRACC. (Dice che sicuramente ha 65 2, 7| che podè. (a Traccagnino)~TRACC. (Che in spazzacucina non 66 2, 7| per un tocco de servitor?~TRACC. (Va in collera, perché 67 3, 4| gnente che i ghe lo diga.~TRACC. (Segue a soggetto)~ ~ ~ ~ 68 3, 13| Traccagnino e detti.~ ~TRACC. (Presenta Rosina a Brighella)~ 69 3, 13| patriota che m'avè ditto?~TRACC. (Di sì, che è quella)~BRIGH. 70 3, 13| bergamasca, se la parla toscano?~TRACC. (Che sa parlare in tutt' 71 3, 13| Disè). (a Traccagnino)~TRACC. (S'accosta a Rosina)~ROS. 72 3, 13| Cossa dìselo quel galantomo?~TRACC. (Dice che è maravigliato 73 3, 13| Gh'aveu contà tutto?)~TRACC. (Non tutto, ma qualche 74 3, 13| nostri interessi). (da sé)~TRACC. (Si raccomanda a Brighella 75 3, 13| muggier? (a Traccagnino)~TRACC. (A Rosina) No m'aveu ditto 76 3, 13| costui non è il vostro servo?~TRACC. (In collera: che si maraviglia, 77 3, 14| precipizio per causa vostra.~TRACC. (Che tutto ecc. Segue a 78 3, Ult| che questo xe mio mario.~TRACC. (Che l'ha sposata per amor La cameriera brillante Atto, Scena
79 1, 8| costù che no lo cognosso?~TRACC. O de casa, se pol vegnir?~ 80 1, 8| galantomo; chi domandeu?~TRACC. Un tal sior Ottavio l'averessi 81 1, 8| el pol esser poco lontan.~TRACC. Rèstelo qua a disnar?~BRIGH. 82 1, 8| de sì e pol esser de no.~TRACC. Mi so ch'el sperava de 83 1, 8| de sì. Chi seu vu, amigo?~TRACC. Mi son el so servitor.~ 84 1, 8| Che fegura feu con lu?~TRACC. Tutto quel che volè.~BRIGH. 85 1, 8| incombenza è la vostra?~TRACC. De tutto quel che volè.~ 86 1, 8| BRIGH. Mi no ve capisso.~TRACC. Son camerier, staffier, 87 1, 8| altri servitori che vu?~TRACC. Mo nol ghe n'ha altri lu.~ 88 1, 8| quattordese, e po i sopranumerari.~TRACC. Sior sì, el dise ben, perché 89 1, 8| Cossa ve dalo de salario?~TRACC. Otto lire al mese.~BRIGH. 90 1, 8| doppie! E per le spese?~TRACC. Do caraffine de vin, quattro 91 1, 8| BRIGH. Pulito. La livrea?~TRACC. Eccola qua, tacconada come 92 1, 8| i spoggi del guardaroba?~TRACC. Oh, tutto quel ch'è in 93 1, 8| Ghe sarà della bella roba.~TRACC. L'è pien dall'alto al basso.~ 94 1, 8| basso.~BRIGH. Pien de cossa?~TRACC. De tele de ragno.~BRIGH. 95 1, 8| poveromo el vostro patron.~TRACC. No l'è poveromo come i 96 1, 8| De che paese seu, amigo?~TRACC. Bergamasco.~BRIGH. Son 97 1, 8| bergamasco anca mi. Semo paesani.~TRACC. Ho gusto d'aver trovà un 98 1, 8| stè ben con quel che sè?~TRACC. Se mor de fame.~BRIGH. 99 1, 8| anca viver da galantomo.~TRACC. Sì, se nol li buttasse 100 1, 8| m'ha promesso una doppia.~TRACC. Per cossa ve l'alo promessa?~ 101 1, 8| in una delle mie patrone.~TRACC. Co l'è cussì, el ve la 102 1, 8| bisogna procurar de servirlo.~TRACC. Staralo qua a desinar?~ 103 1, 8| anca a vu che el ghe staga?~TRACC. Caro paesan, ho una fame 104 1, 8| che ragù, che pastizzi.~TRACC. Sì, l'è vero; anca ieri 105 2, 8| Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Sior patron.~OTT. Che c' 106 2, 8| Sior patron.~OTT. Che c'è?~TRACC. Sussurri grandi.~OTT. Dove?~ 107 2, 8| Sussurri grandi.~OTT. Dove?~TRACC. In sta casa.~BRIGH. Coss' 108 2, 8| casa.~BRIGH. Coss'è stà?~TRACC. I grida tra el padre e 109 2, 8| ripone la doppia nella borsa)~TRACC. Nissun.~BRIGH. Eh, bisogna 110 2, 9| Traccagnino.~ ~BRIGH. Eccellenza.~TRACC. Con chi parlistu?~BRIGH. 111 2, 9| doppia l'è andada in fumo.~TRACC. El gh'ha rason, se nol 112 2, 9| doppia.~BRIGH. Per cossa?~TRACC. Ti lo burli.~BRIGH. Lo 113 2, 9| BRIGH. Lo burlo? Come?~TRACC. Ti ghe dà dell'Eccellenza.~ 114 2, 9| ghe vala, o no ghe vala?~TRACC. Mi non ho mai provà.~BRIGH. 115 2, 9| Da mi el l'ha volesta.~TRACC. E ti ti ghe l'ha dada.~ 116 2, 11| Argentina e Traccagnino.~ ~TRACC. El resta qua donca el me 117 2, 11| ve l'ho detto. Ci resta.~TRACC. Donca resterò anca mi.~ 118 2, 11| entriate nell'aggiustamento.~TRACC. Chi l'ha fatto sto aggiustamento?~ 119 2, 11| aggiustamento?~ARG. L'ho fatto io.~TRACC. Co l'avè fatto vu, zonzèghe 120 2, 11| a mangiare dove volete.~TRACC. El me padron, adess che 121 2, 11| spendete, e fatevi rimborsare.~TRACC. Da chi?~ARG. Dal vostro 122 2, 11| ARG. Dal vostro padrone.~TRACC. Nol me dà un soldo chi 123 2, 12| Traccagnino, poi Florindo.~ ~TRACC. Evviva. Adesso che ho assicurà 124 2, 12| vogliono, io non ci sto.~TRACC. Chi elo sto sior, che nol 125 2, 12| Amigo, siete voi di casa?~TRACC. Per adesso son in casa.~ 126 2, 12| tavola non ci voglio venire.~TRACC. Elo anca vussioria dei 127 2, 12| io non ci posso stare.~TRACC. Ala facoltà de sostituir 128 2, 12| FLOR. Che vorreste dire?~TRACC. Se la podesse farme la 129 2, 12| ella.~FLOR. Chi siete voi?~TRACC. Son el servitor de sior 130 2, 12| degnano di gente bassa.~TRACC. Vussioria se degneravela?~ 131 2, 12| sempre con i miei contadini.~TRACC. Se poderave far una cossa.~ 132 2, 12| una cossa.~FLOR. Che cosa?~TRACC. La se fazza mandar da magnar 133 2, 12| lo volessero, perché no?~TRACC. Son servitor, ma son galantomo, 134 2, 12| soffrire la soggezione.~TRACC. Con mi mo, védela, no son 135 2, 12| tutti i tesor del mondo.~TRACC. Sior sì. Magnar fin che 136 2, 12| questo è quel che mi piace.~TRACC. Bravo. Staremo ben insieme. 137 2, 12| FLOR. Bevete bene voi?~TRACC. Mi sì; co posso, el me 138 2, 12| me piase.~FLOR. Beveremo.~TRACC. Fin che la vol.~FLOR. E 139 2, 12| non si può più, si dorme.~TRACC. E se se indormenza a tola.~ 140 2, 12| FLOR. Quello è il gusto~TRACC. Bravo, amigon.~FLOR. Bravo, 141 2, 13| ARG. Ma perché, signore?~TRACC. L'è impegnà, védela.~ARG. 142 2, 13| impegnà, védela.~ARG. Con chi?~TRACC. Con mi, padrona.~ARG. Eh 143 2, 13| mangiare con questo galantuomo.~TRACC. La s'arrecorda che semo 144 2, 13| Siete un bel porco. (forte)~TRACC. Mi non ho sentido.~FLOR. 145 2, 13| Ci ho del genio con voi.~TRACC. Anca mi gh'ho della simpatia 146 2, 14| Argentina e Traccagnino.~ ~TRACC. E mi possio vegnir a disnar?~ 147 2, 14| ne sarà ancora per voi.~TRACC. Andemo, donca.~ARG. Aspettate.~ 148 2, 14| donca.~ARG. Aspettate.~TRACC. Gh'è qualche difficoltà?~ 149 2, 14| vorrei una cosa da voi.~TRACC. Comandè; farò tutto. Per 150 2, 14| dello spirito, mi pare.~TRACC. Qualche volta son spiritoso. 151 2, 14| qualche figura graziosa?~TRACC. Se me insegnerè, farò.~ 152 2, 14| andiamo, che v'insegnerò.~TRACC. Ma prima magnar, per metterme 153 2, 14| però). (da sé, e parte)~TRACC. Panza mia, parécchiete 154 2, 19| cognizione. Cavaliere. (chiama)~TRACC. Madama. (esce Traccagnino 155 2, 19| conversazione. (a Traccagnino)~TRACC. Non vi è bisogno che me 156 2, 19| Bene. A casa verrò tardi.~TRACC. Chi prima arriva, ceni, 157 2, 19| troveremo sulle morbide piume.~TRACC. Pol essere ch'io non vi 158 2, 19| ARG. Ho bisogno di denaro.~TRACC. Il fattore ve ne darà.~ 159 2, 19| se non ne ha, ne ritrovi.~TRACC. Se poi non ne avesse...~ 160 2, 19| ha da ritrovare per me.~TRACC. Sì, madama, avete ragione.~ 161 2, 19| a pranzo due cavalieri.~TRACC. Ed io vado a pranzo fuori 162 2, 19| fuori di casa.~ARG. Dove?~TRACC. Oh bella! Vi domando io 163 2, 19| Ho bisogno d'un abito.~TRACC. Servitevi dal mercante.~ 164 2, 19| altro, se non è pagato.~TRACC. Briccone! piantatelo, e 165 2, 19| Vi vogliono due cavalli.~TRACC. Li compreremo.~ARG. Dice 166 2, 19| fattore, che non vi è fieno.~TRACC. Si può vendere una carrozza.~ 167 2, 19| rivederci. (in atto di partire)~TRACC. Dove andate?~ARG. Non lo 168 2, 19| ARG. Non lo so né men io.~TRACC. Chi vi serve?~ARG. Non 169 2, 19| serve?~ARG. Non si domanda.~TRACC. Avete ragione.~ARG. Voi 170 2, 19| ragione.~ARG. Voi restate?~TRACC. Parto anch'io.~ARG. Per 171 2, 19| anch'io.~ARG. Per dove?~TRACC. Non dico i fatti miei alla 172 2, 19| moglie.~ARG. Né io al marito.~TRACC. Siamo del pari.~ARG. Addio, 173 2, 19| pari.~ARG. Addio, conte.~TRACC. Schiavo, contessa.~ARG. 174 2, 20| Andiamo. (parte col Villano)~TRACC. Cavalier salvatico, servite 175 2, 22| maridai. Oe, marìo, dove seu?~TRACC. (Vestito da villano) Son 176 2, 22| stassera vegnì a casa a bonora.~TRACC. Sì ben, volentiera.~ARG. 177 2, 22| Se divertiremo vu e mi.~TRACC. Zogheremo all'oca.~ARG. 178 2, 22| anderemo insieme al mercà.~TRACC. Sempre insieme. Marìo e 179 2, 22| da far una velada per vu.~TRACC. E coi bezzi alla man, la 180 2, 22| Tegnimose el nostro bisogno.~TRACC. Disè ben. Faremo pochetto, 181 2, 22| ARG. No voggio debiti.~TRACC. Che nissun ne vegna a batter 182 2, 22| vegnirne a magnar le coste.~TRACC. Gnanca mi no anderò a scroccar 183 2, 22| nissun.~ARG. Se vorremo ben.~TRACC. Goderemo la nostra pase.~ 184 2, 22| nostra pase.~ARG. Mi laorerò.~TRACC. E mi ve farò compagnia.~ 185 2, 22| ARG. E nissun mormorerà.~TRACC. E nissun dirà mal de nu.~ 186 2, 22| a parecchiar da disnar.~TRACC. E mi magnerò colla mia 187 2, 22| Vago, marìo. Voggième ben.~TRACC. Sì, cara, ve ne vorrò.~ 188 2, 23| che a mio marìo. (parte)~TRACC. Sior sì, vu tendè alle 189 3, 5| co sto abito da Cuviello?~TRACC. Lassame ire, foss'acciso, 190 3, 5| reciti in te la comedia?~TRACC. No ti sa? Ho da far el 191 3, 5| bon da far da Cuviello.~TRACC. Zitto, che i è in quella 192 3, 5| disposizion da Cuviello.~TRACC. Eh caro ti, che ancuo no 193 3, 5| si ritira per suggerire)~TRACC. Nobele udienza, songo qua 194 3, 5| BRIGH. L'avè dito tre volte.~TRACC. Mi son de quei che replica 195 3, 5| sior Cuviello salvadego.~TRACC. Chissa commedia, che mo 196 3, 5| se dise dei spropositi.~TRACC. E pur qualchedun riderà 197 3, 5| BRIGH. Via, tiremo de lungo.~TRACC. Li 'nnamorati~Hanno el 198 3, 5| schitto, che vol dir solo.~TRACC. Hanno schitto allo gnore 199 3, 5| intra mo sto etecetera?~TRACC. Chisso della commedia è La donna di testa debole Atto, Scena
200 2, 1| come da lui mandati...~TRACC. (Parlando verso la scena 201 2, 1| di don Roberto). (da sé)~TRACC. A mi un'insolenza de sta 202 2, 1| chi l'hai, Traccagnino?~TRACC. Sat a chi se ghe pol dir 203 2, 1| qua.~GIS. Come? che dici?~TRACC. Sior sì, a un omo che non 204 2, 1| colui vi ha detto mezzano?~TRACC. La guarda con che sugo! 205 2, 1| a chi va quella lettera?~TRACC. Quest l'è quel che no so 206 2, 1| manda? Il vostro padrone?~TRACC. Sior sì; ma non è alter 207 2, 1| cui è diretta la lettera?~TRACC. La me farà ben grazia.~ 208 2, 1| la lettera, e ve lo dirò.~TRACC. Ma la lettera gh'ho ordine 209 2, 1| sì che va ad una vedova?~TRACC. Me par de sì; l'è giusto 210 2, 1| signora donna Violante.~TRACC. Donna Violante?... Me par, 211 2, 1| Vi ricordate il cognome?~TRACC. El cognome... Sior sì; 212 2, 1| pare ch'ella si chiami?~TRACC. Me par che la pizzega del 213 2, 1| Violante de' Bisognosi?~TRACC. Sior sì; vedeu se me l' 214 2, 1| Io so dove sta di casa.~TRACC. La me farà servizio a insegnarmelo~ 215 2, 1| Volete ch'io ve lo scriva?~TRACC. La me farà servizio.~GIS. ( 216 2, 1| astucchio con il tocca lapis)~TRACC. Oh che bella cosa! (osservando 217 2, 1| dispiace ch'io non ho carta.~TRACC. Senza carta no se scrive.~ 218 2, 1| che va a donna Violante?~TRACC. Seguro che la gh'ho.~GIS. 219 2, 1| e vado cercando carta.~TRACC. Andè là, che sì un gran 220 2, 1| lettera, e vi spiccio subito.~TRACC. Eccola qua. Ma no l'avè 221 2, 1| Come volete ch'io scriva?~TRACC. Scrivè da roverso.~GIS. 222 2, 1| Bene scriverò dove volete.~TRACC. Scrivè chiaro, destaccà, 223 2, 1| astucchio a Traccagnino)~TRACC. Sior sì, intanto me divertirò 224 2, 1| Gismondo cambia la lettera)~TRACC. Cossa ela questa? una verigola?~ 225 2, 1| dal francese: tirabusson.~TRACC. Oh che caro tirabusson!~ 226 2, 1| recapito chiaro e netto.~TRACC. Me fala un altro servizio? 227 2, 1| Che cosa vorreste farne?~TRACC. Vorria cavar un occhio 228 2, 2| Traccagnino, poi Brighella.~ ~TRACC. L'è mêi che vaga subito 229 2, 2| amigo? cossa gh'è de novo?~TRACC. Sat dove che staga quella 230 2, 2| posso dir dove che la sta.~TRACC. El prà dell'erba sat dove 231 2, 2| erba ghe n'è de quei pochi.~TRACC. Ma la piazza del prà dov' 232 2, 2| dir la piazza delle Erbe.~TRACC. Giusto quella. Sat dove 233 2, 2| quella strada a man dretta.~TRACC. Te ringrazio, paesan.~BRIGH. 234 2, 2| interesse da quelle bande?~TRACC. Gnente; un piccolo interessetto.~ 235 2, 2| BRIGH. Qualche letterina?~TRACC. Gran bergamaschi! Omeni 236 2, 2| L'ho indovinada donca.~TRACC. Sigura.~BRIGH. Anca sì, 237 2, 2| a chi la va sta lettera?~TRACC. Via mo?~BRIGH. A una certa 238 2, 2| donna Violante Bisognosi.~TRACC. Va là, che ti ha tolto 239 2, 2| Se pol véder sta lettera?~TRACC. Oibò.~BRIGH. Gnanca al 240 2, 2| BRIGH. Gnanca al to paesan?~TRACC. Gnanca a me pader.~BRIGH. 241 2, 2| BRIGH. Gnanca per servizio?~TRACC. Gnanca per carità.~BRIGH. 242 2, 2| carità.~BRIGH. Pazenzia.~TRACC. Paesan, te saludo. (in 243 2, 2| là; va a far el mezzan.~TRACC. Oh corpo del diavolo! a 244 2, 2| lui)~BRIGH. Sta in drio.~TRACC. Varda se son mezzan; varda 245 2, 12| v'incomoda l'aspettare.~TRACC. Signora no, no la posso 246 2, 12| Sa il cielo quando verrà.~TRACC. Per mi vorria che la stasse 247 2, 12| stareste qui ad aspettarla?~TRACC. Per véder, contemplar, 248 2, 12| cosa che vi dà nel genio?~TRACC. Siora sì. Era avvezzo alle 249 2, 12| supplir.~ARG. Il vostro nome?~TRACC. Traccagnin.~ARG. Bellissimo 250 2, 12| Traccagnin.~ARG. Bellissimo nome!~TRACC. Ghe dalo in tel genio sto 251 2, 12| alla vostra corporatura.~TRACC. E pur un tocco de aseno 252 2, 12| per qualche altra ragione.~TRACC. Ma per cossa donca?~ARG. 253 2, 12| e fa imbasciate amorose.~TRACC. Ah, adesso lo capisso. 254 2, 12| ARG. Ecco la padrona.~TRACC. Me despiase che la sia 255 2, 13| ha da dare una lettera.~TRACC. Eccola qua. Se la me vol 256 2, 13| aperta. (a Traccagnino)~TRACC. Mi no crederave.~VIO. Qui 257 2, 13| carta. Chi l'ha strappata?~TRACC. Via, gh'è tanto mal per 258 2, 13| VIO. Tu l'hai stracciata?~TRACC. L'ho strazzada mi. Ma son 259 2, 13| una satira). (legge piano)~TRACC. (L'è molto avara la vostra 260 2, 13| messa in qualche sospetto).~TRACC. (Eh gnente. L'ho rotta 261 2, 13| che dica a lui) Indegno!~TRACC. Via, no l'è mo sto gran 262 2, 13| questa sorta? (come sopra)~TRACC. Mi ho fatto per far ben. 263 2, 13| la pagherai. (leggendo)~TRACC. Mo perché, signora?~VIO. 264 2, 13| la pagherai. (come sopra)~TRACC. Ghe domando perdon, signora. ( 265 2, 13| non vi ha da esser pietà.~TRACC. Ma la prego...~VIO. Alzati, 266 2, 13| uno scellerato padrone.~TRACC. Oh, poveretto mi! cossa 267 2, 13| accorgerà egli chi sono.~TRACC. Cara éla, al patron no 268 2, 13| Vattene tosto di questa casa.~TRACC. Ma la me senta...~VIO. 269 2, 13| farò balzar dalle scale.~TRACC. Sia maledetto! se pol dar Il geloso avaro Atto, Scena
270 1, 5| Traccagnino.~ ~PANT. Traccagnin.~TRACC. Signor.~PANT. Va a véder 271 1, 5| cossa che fa mia muggier.~TRACC. M'imagino che la starà 272 1, 5| se la sta alla fenestra.~TRACC. E se la fusse al licet?~ 273 1, 5| Voggio saver cossa che la fa.~TRACC. Gnor sì. (Per el salari 274 1, 5| vienmelo a contar a mi.~TRACC. Ma se quelle do donne le 275 1, 5| De cossa gh'astu paura?~TRACC. Delle so ongie e della 276 1, 7| Traccagnino e detto.~ ~TRACC. Sior padron, son qua.~PANT. 277 1, 7| gnente? (nasconde l'oro)~TRACC. Oh, gh'è delle novità, 278 1, 7| PANT. Cossa fa mia muggier?~TRACC. Cossa che la fazza mi nol 279 1, 7| PANT. No ti l'ha vista?~TRACC. Signor no.~PANT. Perché 280 1, 7| Perché no l'astu vista?~TRACC. Perché l'era serrada in 281 1, 7| serrada in camera.~PANT. Sola?~TRACC. Oh, signor no, sola.~PANT. 282 1, 7| sola.~PANT. Colla serva?~TRACC. Colla serva e con el servo.~ 283 1, 7| in camera de mia muggier?~TRACC. Alla voze el m'ha parso 284 1, 7| l'astu cognossù alla ose?~TRACC. Sior no, perché i parlava 285 1, 7| ha inteso gnente, gnente?~TRACC. Non ho sentido altro che 286 1, 7| PANT. Coss'ela sta parola?~TRACC. Ho sentido la padrona a 287 1, 7| de là ti vederà pulito.~TRACC. Come savè che ghe sia sto 288 1, 7| subito, che te aspetto.~TRACC. Vado. (Vardè, se l'è maledetto: 289 1, 8| tutto quello che se ghe dà.~TRACC. Son qua. Ho visto tutto. ( 290 1, 8| tanta furia. (copre l'oro)~TRACC. Indiviné mo chi l'è?~PANT. 291 1, 8| via i denari nella borsa)~TRACC. Indovinélo. (s'accosta, 292 1, 8| borsa)~PANT. Tirete in là.~TRACC. Mo l'è giusto...~PANT. 293 1, 8| Presto, voggio saverlo.~TRACC. L'è so pader.~PANT. So 294 1, 8| so pader.~PANT. So padre?~TRACC. Sior sì, el sior dottor 295 1, 8| portarghe qualche saludo.~TRACC. Oh diavolo! volì che el 296 1, 8| più ardir de vegnirghe.~TRACC. Per amor del cielo, sior 297 1, 9| dir. (piano a Traccagnino)~TRACC. Sior sì, vado. (Eh, co 298 2, 1| Argentina e Traccagnino.~ ~TRACC. Vien qua, Argentina, che 299 2, 1| cosa hai da raccontarmi?~TRACC. M'è successo ozi quel che 300 2, 1| cosa mai ti è successo?~TRACC. M'è stà regalà un ducato.~ 301 2, 1| Chi te lo ha regalato?~TRACC. Me l'ha dà Brighella, me 302 2, 1| il tuo bel viso no certo.~TRACC. Se no fusse per certa ambassada 303 2, 1| vai mendicando il perché?~TRACC. Mo, se per ogni ambassada 304 2, 1| ti ho da dire una cosa.~TRACC. Cossa m'at da dir?~ARG. 305 2, 1| ARG. Quel ducato è mio.~TRACC. L'è to? mo per cossa?~ARG. 306 2, 1| causa, il ducato è mio.~TRACC. Donca no i me l'averà dà 307 2, 1| fatiche siano ricompensate.~TRACC. Cossa intendet mo de dir? 308 2, 1| toccava uno anche a me.~TRACC. Se me metto le man al petto, 309 2, 1| l'ambasciata non si farà.~TRACC. E se no se fa l'ambassada, 310 2, 1| non si fa l'ambasciata.~TRACC. Adesso anderò a dirgh'a 311 2, 1| donare un altro per te.~TRACC. E se nol me lo volesse 312 2, 1| di mangiarti un ducato.~TRACC. Tiò, tel dago colle lagrime 313 2, 1| forza di parole). (da sé)~TRACC. El primo ducato che ho 314 2, 1| fare alla nostra padrona.~TRACC. L'ha dit cussì Brighella...~ 315 2, 1| ambasciata, e non perder tempo.~TRACC. Tocca a ti, che ti ha avù 316 2, 2| da farle un'ambasciata.~TRACC. (Brava!) (da sé)~EUF. Un' 317 2, 2| quello che tu devi dire.~TRACC. Ghe dirò, signora. Conossela 318 2, 2| Aspasia, di lui sorella?~TRACC. Gnora no. Lo manda proprio 319 2, 2| chi la manda? (alterata)~TRACC. Tutta sta roba el dis cussì 320 2, 2| un regalo di cioccolata?~TRACC. Eh, no la vaga miga in 321 2, 2| EUF. Sei una temeraria.~TRACC. Poverazza, no la ghe staga 322 2, 2| a casa. (a Traccagnino)~TRACC. Arzentina, me raccomando 323 2, 2| sorta non ricevono regali.~TRACC. Recòrdete, Arzentina...~ 324 2, 2| ardisca passare avanti.~TRACC. Ma! el ducato.~ARG. Il 325 2, 2| è mio. Tu non ci entri.~TRACC. Ghel dirò alla patrona.~ 326 2, 2| licenziare, e poi torna qua.~TRACC. Sia maledetto! Tolì, el 327 2, 2| vadagno più.~EUF. Senti.~TRACC. S'ela pentida?~EUF. Di' 328 2, 2| mi fa male e non ne bevo.~TRACC. Più tosto, per giustarla, 329 2, 2| inteso. Vattene ed obbedisci.~TRACC. (No m'arrecordo più cossa 330 2, 3| dato a te, ed è roba tua.~TRACC. Signora patrona, la me 331 2, 3| Perché? Che hai tu fatto?~TRACC. No m'ho recordà gnanca 332 2, 3| bene con te il suo denaro.~TRACC. El ghe ne spende tanto 333 2, 3| con colui cosa si farà?~TRACC. Mi diria debolmente, che 334 2, 3| costoro! Fallo passare.~TRACC. Gnora sì.~ARG. Domanda, 335 2, 3| Certamente: questa è giustizia.~TRACC. De sta sentenza me ne appello.~ 336 2, 3| ARG. A qual tribunale?~TRACC. Al tribunal delle patrone 337 2, 11| Traccagnino e detto.~ ~TRACC. Sior patron.~PANT. Cossa 338 2, 11| PANT. Cossa vustu? (copre)~TRACC. Una visita.~PANT. Che visita? 339 2, 11| no posso recever nissun.~TRACC. Ah sior patron...~PANT. 340 2, 11| patron...~PANT. Cossa gh'è?~TRACC. L'è un odor che me consola 341 2, 11| cuor.~PANT. Va via de qua.~TRACC. Za che patisse la gola, 342 2, 11| de porco, va via de qua.~TRACC. Pazenzia!~PANT. Chi xe 343 2, 11| Chi xe che me domanda?~TRACC. El sior don Luigi, quello 344 2, 11| no lo posso recever.~TRACC. Ghe lo dirò. Sior patron...~ 345 2, 11| patron...~PANT. Cossa vustu?~TRACC. Almanco una nasadina, per 346 2, 11| Dighe che sarò da ello.~TRACC. Sior sì. (Ghe ne vôi magnar, 347 2, 12| e che scovrisse terren.~TRACC. El dis cussì el sior don 348 2, 14| Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Sior.~PANT. (Resta qua, 349 2, 14| che ha la tua padrona?~TRACC. La sta ben, per servirla.~ 350 2, 14| Sai che le dolga il capo?~TRACC. Mi credo de no.~LUI. (Se 351 2, 14| che se ne penta). (da sé)~TRACC. No so se vossignoria sia 352 2, 14| ti ha donato un ducato.~TRACC. No so se la sappia, che 353 2, 14| LUI. E di chi era dunque?~TRACC. I dise cussì che l'era 354 2, 14| dovesse alla cameriera?~TRACC. L'ha dit la patrona; l' 355 2, 14| siamo a cavallo). (da sé)~TRACC. E cussì, sior, mi son restà 356 2, 14| altro, e di più se vuoi.~TRACC. La fazza ella; mi no dirò 357 3, 3| mandarla in bocca al lovo?~TRACC. Sior patron.~PANT. Cossa 358 3, 3| patron.~PANT. Cossa gh'è?~TRACC. Cattive nove.~PANT. Nove 359 3, 3| Nove cattive? de cossa?~TRACC. Per dirghela in confidenza, 360 3, 3| lusuria...~PANT. D'usura?~TRACC. Gnor sì, e i dis cussì 361 3, 3| vorrà fursi dir un processo.~TRACC. Sior sì; za mi no so cossa 362 3, 3| muggier che la vegna qua.~TRACC. Com'ala da far a vegnir, 363 3, 3| dighe che la vegna qua.~TRACC. (Vardè che matto! El serra 364 3, 11| Traccagnino.~ ~PANT. Aiuto!~TRACC. Misericordia!~PANT. Vien 365 3, 11| Misericordia!~PANT. Vien i zaffi.~TRACC. Salveve.~PANT. Salvemo 366 3, 11| PANT. Salvemo el scrigno.~TRACC. Pensè a salvar la patrona.~ 367 3, 11| PANT. Me preme i bezzi.~TRACC. Sento zente.~PANT. Me sconderò 368 3, 12| EUF. Dov'è mio marito?~TRACC. Mi no so gnente.~DOTT. 369 3, 12| DOTT. Dov'è Pantalone?~TRACC. Mi nol so, ma el doverave 370 3, 12| lontan.~EUF. Sento gente.~TRACC. Salva, salva. (parte)~DOTT. La madre amorosa Atto, Scena
371 1, 4| Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Signora.~AUR. Chiamatemi 372 1, 4| Chiamatemi la mia figliuola.~TRACC. L'è in camera de so siora 373 1, 4| AUR. Che subito venga qui.~TRACC. Ghel dirò, signora. Ma 374 1, 4| dici tu che la non verrà?~TRACC. La fa una certa cossa... 375 1, 4| fa in camera di sua zia?~TRACC. Zitto, che vussioria no 376 1, 4| Traccagnino, che fa Laurina?~TRACC. Par proprio che sior conte 377 1, 4| Scrive mia figlia? scrive?~TRACC. Za un poco la gh'aveva 378 1, 4| Presto, dille che venga qui.~TRACC. E se no la volesse vegnir?~ 379 1, 4| incivile di mia cognata.~TRACC. Oh, siora patrona, quella 380 1, 4| obblighi a qualche scena.~TRACC. Ghe lo dirò, ma..,~AUR. 381 1, 4| AUR. Che ma? che ma?~TRACC. Cara siora patrona, levar 382 1, 7| chiamate? (a Traccagnino)~TRACC. Mi no so mai d'averme chiamà 383 1, 7| Siete un bell'ignorante.~TRACC. No digo per lodarme, ma 384 1, 7| tuo cognome e la patria.~TRACC. El nome e el cognome m' 385 1, 7| posso dar.~NOT. No? perché?~TRACC. Perché Bergamo l'è troppo 386 1, 7| Traccagnino Battocchio?~TRACC. No ghe vol gnente.~NOT. 387 1, 7| Battocchio. Quondam? (scrive)~TRACC. Signor?~NOT. Tuo padre 388 1, 7| Tuo padre è vivo, o morto?~TRACC. No lo so in verità.~NOT. 389 1, 7| padre sia vivo o morto?~TRACC. No lo so da galantomo.~ 390 1, 7| Come ha nome tuo padre?~TRACC. Se digo che no so.~NOT. 391 1, 7| nemmeno di chi tu sii figlio?~TRACC. No lo so da servitor.~NOT. 392 1, 7| sei partito dal tuo paese?~TRACC. Sarà tre anni che manco.~ 393 1, 7| No èrelo missier Pasqual?~TRACC. Tutti credeva che fosse 394 1, 7| testimonio a proposito.~TRACC. Caro sior nodaro, perché 395 2, 5| altre due sui candelieri.~TRACC. De cossa eli sti moccoli 396 2, 5| del povero mio cognato.~TRACC. El li pol lassar in testamento 397 2, 5| contratto sarà sottoscritto.~TRACC. Lo sottoscriverali adesso 398 2, 5| quello che non ho più fatto.~TRACC. Bravo! Che el se fazza 399 2, 5| a comprare dei confetti.~TRACC. Nol vol che i ghe fazza 400 2, 5| fiaschetto di vino dolce.~TRACC. Oh, el vin l'è da persone 401 2, 5| ERM. Che cosa ci vorrebbe?~TRACC. Della cioccolata.~ERM. 402 2, 5| cioccolata.~ERM. Costa troppo.~TRACC. Qualche acqua fresca.~ERM. 403 2, 5| non farà male a nessuno.~TRACC. Acqua de pozzo? Questo 404 2, 5| paolo, e non so in che.~TRACC. Mi, sior, ve lo farò spender 405 2, 5| spender ben.~ERM. In che cosa?~TRACC. In t'un brazzo e mezzo 406 2, 5| corda.~ERM. Da che fare?~TRACC. Da impiccar un avaro.~ERM. 407 2, 5| questo avaro? (con collera)~TRACC. Eh, gnente. Uno che conosso 408 2, 5| Zitto, che rumore è questo?~TRACC. In quella camera i cria.~ 409 2, 5| ERM. Sento una voce...~TRACC. Questa l'è la patrona. 410 3, 12| Traccagnino e detti.~ ~TRACC. Sior patron.~ERM. Che cosa 411 3, 12| patron.~ERM. Che cosa vuoi?~TRACC. El sior Florindo ghe vorria 412 3, 12| siamo.~ERM. Sì non ci siamo.~TRACC. El sa che i gh'è.~LUCR. 413 3, 12| gliel'ha detto che ci siamo?~TRACC. Mi no saverave.~ERM. Ci 414 3, 12| che gliel'averai detto tu.~TRACC. Mi no gh'ho dito gnente, 415 3, 12| ERM. Ma dunque come lo sa?~TRACC. L'è vegnù, l'ha dito: di' 416 3, 12| tu che cosa hai risposto?~TRACC. La servo subito. Ghe lo 417 3, 12| possiamo.~LUCR. E che vada via.~TRACC. Che el vada via lu col 418 3, 12| negozio?..~LUCR. Che negozio?~TRACC. Quel negozio ch'el gh'ha 419 3, 12| LUCR. Io non ti capisco.~TRACC. El gh'ha un negozio... 420 3, 12| che sia pieno di monete?~TRACC. Ho sentì ch'el lo sbatteva 421 3, 12| Sì, sì, digli che venga.~TRACC. L'ho dito mi, che el gh' 422 3, 12| LUCR. Ehi, Traccagnino.~TRACC. Signora.~LUCR. Trova Laurina, 423 3, 12| delle altre cose per lei.~TRACC. Sì, sì, ghe dirò de sior Il vecchio bizzarro Atto, Scena
424 1, 6 | Celio, poi Traccagnino.~ ~TRACC. Signor.~CEL. Portami uno 425 1, 6 | scaldino con del fuoco.~TRACC. La servo.~CEL. Aspetta. 426 1, 6 | pallido? Ho cattiva ciera?~TRACC. Se sì grasso come un porco.~ 427 1, 6 | osservare il color del viso.~TRACC. Sì rosso come un gambaro.~ 428 1, 6 | CEL. Rosso? Assai rosso?~TRACC. Rosso come el scarlatto.~ 429 1, 6 | testa. Dammi uno specchio.~TRACC. Un specchio? Da cossa far?~ 430 1, 6 | vedere che sorte di rosso è.~TRACC. Eh via, che mattezzi!~CEL. 431 1, 6 | Voglio lo specchio, ti dico.~TRACC. El fogo lo vorla?~CEL. 432 1, 6 | fuoco. Ho la testa calda.~TRACC. Vago a tor el specchio.~ 433 1, 6 | avere le fiamme nel viso.~TRACC. (È vero, tutto el so mal 434 1, 6 | corrisponde a quest'altro.~TRACC. Son qua col specchio.~CEL. 435 1, 6 | Tastami un poco il polso.~TRACC. El polso? dove?~CEL. Qui, 436 1, 6 | ordinariamente si tasta?~TRACC. Sior sì, lo so.~CEL. Senti 437 1, 6 | dunque. (gli dà il braccio)~TRACC. Mi no sento gnente.~CEL. 438 1, 6 | senti battere il polso?~TRACC. Dov'elo el polso?~CEL. 439 1, 6 | polso?~CEL. Non lo trovi?~TRACC. Mi no lo trovo.~CEL. Povero 440 1, 6 | me! Cercalo; senti bene.~TRACC. Mi no sento gnente.~CEL. 441 1, 6 | va a chiamare il medico.~TRACC. Vorla el specchio?~CEL. 442 1, 6 | male. Presto un cerusico.~TRACC. Dove l'oio d'andar a cercar?~ 443 1, 6 | respiro. Portami qualche cosa.~TRACC. Cossa gh'oi da portar?~ 444 1, 6 | Presto, che non posso più.~TRACC. (Sia maledetto i matti). ( 445 1, 8 | Traccagnino con acqua, e detti.~ ~TRACC. Son qua coll'acqua.~PANT. 446 1, 8 | de Cipro. (a Traccagnino)~TRACC. Questo l'intende meio del 447 1, 8 | Lasseve regolar da mi.~TRACC. Ecco qua el vin de Cipro. ( 448 1, 8 | versa il vino nel bicchiere)~TRACC. De sto medicamento ghe 449 2, 7 | Traccagnino e Celio~ ~TRACC. Chi chiama?~CEL. Presto 450 2, 7 | Presto un medico per carità.~TRACC. A sta ora dove l'oi da 451 2, 7 | mi sento morire. (sputa)~TRACC. Lasserò ordine alla spezieria, 452 2, 7 | No, ho bisogno adesso.~TRACC. Adesso no lo troverò.~CEL. 453 2, 7 | un ducato di buona mano.~TRACC. (Se podesse chiappar sto 454 2, 7 | subito, gli do un zecchino.~TRACC. (Se podesse chiappar anca 455 2, 7 | fatale. (si tocca il polso)~TRACC. Ghe dirò, sior. È vegnù 456 2, 7 | fallo venire. Lo proverò.~TRACC. Ma ghe darala el zecchin?~ 457 2, 7 | zecchin?~CEL. Glielo darò.~TRACC. E a mi el ducato?~CEL. 458 2, 7 | CEL. E il ducato a te.~TRACC. Vago subito a farlo vegnir. ( 459 2, 9 | zoppicando, e detti.~ ~TRACC. Chi chi chi chi chi chi...~ 460 2, 9 | ARG. Lasciamolo terminare.~TRACC. Chi chi chi chi chi è, 461 2, 9 | perché mi par d'aver male.~TRACC. Se se se se se se se se 462 2, 9 | Mi fa venir l'anticore.~TRACC. Se se se se se se se...~ 463 2, 9 | favorisca sentirmi il polso.~TRACC. Ma ma ma ma ma ma ma...~ 464 2, 9 | CEL. Presto, per carità.~TRACC. Ma ma ma ma ma ma male.~ 465 2, 9 | cosa minaccia il mio polso?~TRACC. Un'apo apo po apopo...~ 466 2, 9 | apopo...~CEL. Apopo?...~TRACC. Apopo...~CEL. Apople?...~ 467 2, 9 | Apopo...~CEL. Apople?...~TRACC. Apople...~CEL. Apoplesia?~ 468 2, 9 | Apople...~CEL. Apoplesia?~TRACC. Pro pro pro ple ple ple...~ 469 2, 9 | ho destinato un zecchino.~TRACC. E po po po, è po po po 470 2, 9 | borsa a sua disposizione.~TRACC. Be be... ba ba ba... bi 471 2, 9 | riparare la mia disgrazia.~TRACC. Re re re re re re re re 472 2, 9 | Via, recipe. Che cosa?~TRACC. Sa sa sa sa sa sa sa sa..~ 473 2, 9 | sa..~CEL. Salsa pariglia?~TRACC. No. Sa sa sa sa sa sa sa...~ 474 2, 9 | dir sangue.~CEL. Sangue?~TRACC. Sì sì sì.~CEL. Recipe sangue? 475 2, 9 | imbrogliamo tutti e due). (da sé)~TRACC. Que que que que que que... ( 476 2, 9 | Via, questo.~CEL. Questo?~TRACC. Be be be be be be be be...~ 477 2, 9 | be be be be...~CEL. Bene.~TRACC. Be be be be be be...~ARG. 478 2, 9 | be be be...~ARG. Bevere.~TRACC. Be be be...~CEL. Be be 479 2, 9 | be be...~CEL. Be be be...~TRACC. Be be vete.~CEL. Ma che 480 2, 9 | cosa è, che l'ho da bevere?~TRACC. Spi spi spi spi spi spi...~ 481 2, 9 | spi...~ARG. Via, spirito.~TRACC. Di di di di di di...~CEL. 482 2, 9 | di...~CEL. Di che cosa?~TRACC. Di co co co co co co...~ 483 2, 9 | co co...~ARG. Di corallo?~TRACC. Di co co co co co co...~ 484 2, 9 | co...~CEL. Di cocomero?~TRACC. Di co co co co co... (adirandosi)~ 485 2, 9 | adirandosi)~ARG. Di corno?~TRACC. Co co co co co... (fa riverenze)~ 486 2, 9 | CEL. E come si prende?~TRACC. Co co co co co...~CEL. 487 2, 10 | non che questi è zoppo.~TRACC. (Fa il zoppo)~PANT. Bravo, 488 2, 11 | del mal del sior Celio?~TRACC. Ma ma ma ma ma ma ma~PANT. 489 2, 11 | Cossa disela, sior dottor?~TRACC. Sì sì sì sì sì sì. (con 490 2, 11 | mamalucco? l'amalà o el miedego?~TRACC. L'ama ma, l'ama ma...~PANT. 491 2, 11 | PANT. El me me, el me me...~TRACC. Son dotto... dotto... to...~ 492 2, 11 | bell a... sè un bell a...~TRACC. Son dotto to to, son dotto 493 2, 11 | co co co co co co co...~TRACC. Chi chi chi so so so so 494 2, 11 | Tracca ca, tracca ca...~TRACC. Son fra fra de de de lo 495 2, 11 | fur ba ba ba zzo zzo zzo.~TRACC. Pa pa pa... (con riverenza)~ 496 2, 11 | PANT. Schia schia schia...~TRACC. Tro tro tro...~PANT. Vo 497 2, 11 | tro...~PANT. Vo vo vo...~TRACC. Va va va do do do. (parte)~ 498 3, 12 | Celio e Traccagnino.~ ~TRACC. Sior patron, la me favorissa 499 3, 12 | quel che aveva. (sputa)~TRACC. E sì l'è un omo de garbo.~ 500 3, 12 | ritrovare il signor Pantalone.~TRACC. E no la me dise altro?~