IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] stéu 3 stevimo 4 stha 1 sti 499 stia 145 stiam 4 stiamci 1 | Frequenza [« »] 501 agli 500 medesimo 500 piacer 499 sti 499 zitto 497 eccolo 497 isabella | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze sti |
L'amante Cabala
Atto, Scena
1 2, 2| che ti vol.~~Tiò, caro, sti manini... (Oimè che tremo~~
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
2 1, 1| rispetto.~~~~~~ALB.~~~~Co sti princìpi in testa, sior
3 5, 1| xe pura verità;~~E so che sti riflessi no i fe per vanità.~~
L'amante militare
Atto, Scena
4 1, 12| reclutare. Li faremo.~BRIGH. Sti paesani i è furbi come el
5 1, 13| vedo l’ora che vada via sti soldadi. Ogni dì da Corallina
6 1, 13| dis che no me dubita: ma sti mustacchi i me fa paura. (
Gli amanti timidi
Atto, Scena
7 2, 4 | sta camera, ho visto mi co sti occhi che gh'avevi in man
8 3, 5 | baronada. Se podesse... sti pezzi de carta... se i se
9 3, 6 | raccogliete?~ ARL. Ho bisogno de sti pezzi de carta. (raccoglie)~
10 3, 6 | disesse, se se pol unir sti pezzi de carta, e lezer
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
11 1, 10 | settimana. Ghe ne xe molti de sti clienti, che pretende che
12 2, 14 | ARL. Dillo a chi ti vol. Sti do zecchini i è mii.~COL.
13 2, 15 | sappia, sior avvocato, che sti do zecchini i è mii...~COL.
14 2, 16 | conosci?~ARL. El dis che sti do zecchini, che ho trovà
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
15 1, 2| confidenze! No ghe basta a sti signori far una vita scandalosa
16 1, 10| giudizio, per liberarse da sti travaggi, la doverave crepar.
17 1, 10| a mi. A bon conto tirerò sti trenta zecchini da siora
18 2, 11| cattiva figura.~PANT. Anca co sti signori se trova un pretesto.~
19 2, 14| Alto là, patroni. Cossa xe sti negozi?~AUR. (Oh maledetto!
20 3, 1| regalarle?~TRUFF. Lassemo andar sti discorsi, che no serve gnente;
21 3, 7| Asso, al resto de tutti sti bezzi.~SILV. Ecco l'asso.
22 3, 7| voi siete.~PANT. Coss'è sti pari miei? Se sa chi sè,
Le baruffe chiozzotte
Atto, Scena
23 1, 3 | LIB. Oe, oe, digo, còssa xé sti parlari?~TOF. Varé! Vardo
24 1, 5 | volentiera. Se andèmo in man de sti bazariotti, no i vuòl dar
25 1, 5 | rischiare la vita in mare, e sti marcanti col baretton de
26 1, 5 | BEP. Chiò, Ménola. Porta sti barboni a sior cavaliere;
27 1, 10 | xé ancora donzela: un de sti zorni i la metterà in donzelon,
28 1, 12 | verso la porta di Toni) Ma sti baroni, sti cani, sangue
29 1, 12 | di Toni) Ma sti baroni, sti cani, sangue di diana, me
30 2, 1 | ISI. (s'alza) Andé a citar sti testimoni. ~COM. Lustrìssimo,
31 2, 1 | me n'accorzo. Xéli per vù sti testimoni?~TOF. Sió sì,
32 2, 9 | l vien a far careghètta. Sti siori da la perucca, co
33 2, 11 | povera innocente. ~ISI. In sti loghi no ghe xé pericolo
34 3, 12 | semo soli...~TIT Dove xéli sti altri?~ISI. Paron Vicenzo
35 3, 20 | lustrissimo?~ISI. A conto de sti cento ducati, per quanto
La birba
Atto, Scena
36 2, 4| gh'ò tanto al mondo;~~E sti abiti stessi~~Che in sto
37 2, Ult| via, signora Olimpia, a sti signori~~Diamo divertimento.~~
La bottega da caffè
Atto, Scena
38 1, 3| indrio.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Sti torti ad un par mio?~~Tiò
39 2, 1| Nane, fe presto,~~Forbì sti taolini,~~Parecchiè le candele;
40 2, 3| vago cercando~~Per darghe sti zecchini, e nol se vede».~~~~~~
41 2, 5| burlar, za te capisso.~~Tiò sti sie zecchinati,~~Gòdeli,
42 3, 3| Con una donna offesa~~Sti atti de umiltà bisogna usar.~~~~~~
43 3, 3| me li daga.~~Oe, muggier, sti manini (piano a Dorilla)~~
44 3, 5| No vegnirò mai più per sti contorni.~~~~~~NARC.~~~~
Il bugiardo
Atto, Scena
45 1, 3 | divertimenti.~ARL. (E un de sti dì s'impegna i abiti, se
46 1, 6 | Ma come avì fatto a unir sti diese zecchini?~FLOR. Fra
47 1, 6 | eternamente obbligato.~BRIG. (Co sti diese zecchini, un omo de
48 1, 11 | parlato la scorsa notte.~ARL. Sti mustazzi coverti l'è una
Il buon compatriotto
Atto, Scena
49 1, 7 | ho gusto che ti gh'abbi sti boni principi d'onor, de
50 3, 3 | che ghe ceda la mia per sti pochi de zorni, lo farò
Chi la fa l'aspetta
Atto, Scena
51 1, 1 | CEC. Oh caro vecchio, in sti ultimi zorni?~LISS. Basta,
52 1, 3 | LISS. La varda ste buccole, sti anelli, sto fior da testa.
53 1, 5 | Voleu che ve la diga? In sti potacchi mi no ghe voggio
54 1, 7 | Via, via, buttè a monte sti puttelezzi. Son omo, son
55 1, 14 | comanda; za le tartuffole con sti sirocchi le xe patìe.~LISS.
56 2, 1 | verso l'appartamento) varda sti putti; dighe quel che i
57 2, 2 | so. Cossa ghe disni58 a sti do mercanti?~LISS. Uno xe
58 2, 2 | maridà? Gran busiari che xe sti omeni). (da sé, afflitta)~
59 2, 2 | lontani. Tanto che vien sti altri, anderò a chiamarli,
60 2, 2 | indubita gnente. Se vien sti signori, la prego de riverirli
61 2, 5 | donetta che val un milion. Sti marcanti che gh'ha sto canevo
62 2, 5 | Andemo, andemo drio de sti putti. (vuol condurlo via)~
63 2, 7 | il pazzo)~CEC. Dove xeli sti altri?~BORT. Veli qua che
64 2, 8 | vol ben. La xe mia. Un de sti dì ghe la fazzo domandar.
65 2, 10 | quattro zorni.~GASP. A monte sti pettegolezzi. (a Tonina)
66 3, 6 | TON. Coss'è stà, cossa xe sti zighi? Siora mascara, cossa
67 3, 12 | veramente.~TON. Chi va dà sti ordini, sior?~ ~ ~ ~
68 Ult | prodotto la consolazion de sti do zoveni innamorai.~ZAN.
La buona madre
Atto, Scena
69 1, 1 | vorave fenir la capetta4 a sti maneghetti.~BARB. Sì, sì,
70 1, 2 | fenissa de destirar, ve darò sti manegotti22.~NICOL. Mi no
71 1, 6 | ghe fazza quattro ponti in sti maneghetti.~MARG. Eh, ela
72 1, 7 | Tolè, tolè, portèghe de là sti maneghetti a mia fia, disèghe
73 1, 7 | a vu no v'ho da render sti conti.~MARG. Via, via, la
74 1, 10 | manegotto.~NICOL. Sia maledetto sti manegotti. Patrone. (parte)~
75 2, 6 | Vorave avérghene assae de sti scarti. La toga, questa
76 2, 6 | BARB. Ànemo, ànemo, fenimo sti stomeghezzi218.~ROC. Vela
77 3, 1 | darèu l'anelo?~NICOL. Un de sti zorni.~DAN. Vardè ben che
78 3, 3 | xe molto dura. Esser in sti ani, volerse maridar, e
79 3, 3 | Tuta so bontà, mi no gh'ho sti meriti.~LOD. E mi ho da
La buona moglie
Atto, Scena
80 1, 7 | Momola, cossa distu de sti spropositi che dise la to
81 1, 10 | l’ha messo in superbia. Sti siori, co no i gh’ha bezzi,
82 1, 17 | gh’alo? Ma cossa mai xeli sti omeni, che i xe cussì baroni?
83 1, 17 | ghe n’ha più. No vogio, sti quattro zorni che ho da
84 2, 12 | L’è miserabile; el gh’ha sti quatro soldi mal acquistai,
85 2, 13 | digo de no. Sia benedio sti zentilomini cussì degnevoli.
86 2, 14 | Gran invidiosi che xe sti servitori). (da sé)~OTT.
87 2, 22 | Fio, tiò, vissere mie, tiò sti manini, impegneli, vendeli,
88 2, 23 | come sopra)~PASQUAL. (Gh’ho sti manini, li podemo impegnar). (
89 3, 1 | parada41?~NANE Sì ben, de sti lustrissimi co la peruca
90 3, 2 | credesto. Pur tropo se ne dà de sti casi, che le mugier fa mantegnir
91 3, 9 | servo subito. (parte)~NANE Sti foresti no i sa parlar.
92 3, 10 | Arlecchino, pronti.~NANE Coss’è sti briconi? Sier peruca de
93 3, 20 | BETT. El cielo se serve de sti mezzi per far reveder la
94 3, 22 | Catte e detti.~ ~CAT. Coss’è sti pianti?~PANT. Oh giusto
Il cavalier di buon gusto
Atto, Scena
95 3, 1 | diseva: Arlecchin, porta sti pastizzetti. Savì mo a chi?~
96 3, 1 | protettori.~BRIGH. E chi èli sti protettori?~ARL. Ricorrerò
97 3, 1 | compare. (parte)~BRIGH. Sti baroni, quando i trova chi
La cameriera brillante
Atto, Scena
98 1, 4 | d'occhiali.~PANT. Coss'è sti occhiali? Ghe vedo più de
99 2, 19 | brio.~PANT. Cossa feu co sti abiti? Sémio de carneval?~
100 3, 2 | Ma mi, ve torno a dir, sti slinci e squinci no i posso
101 3, 5 | semo in campagna. Ma de sti spropositi ghe n'ho visto
Il campiello
Atto, Scena
102 1, 1 | Venturina.~Tiò sto bezzo per ti. Sti sìe bezzetti~Voggio andarli
103 1, 2 | DONNA CATTE Certo, che sti marii~I xè i gran desgraziai.~
104 1, 4 | Cossa mai se pol far? co sti foresti,~No se pol dir de
105 1, 5 | criar aghi, e cordoni.~Oh sti puti, sti puti, i è pur
106 1, 5 | e cordoni.~Oh sti puti, sti puti, i è pur baroni;~No
107 2, 5 | mai più l'ho provà. Ma a sti desprezzi,~Cara siora Lucieta,
108 3, 1 | ANZOLETTO I gh'aveu mo sti bezzi?~DONNA CATTE No li
109 3, 8 | Anzoletto,~Quando magnemio sti confetti?~LUCIETTA Presto.~
110 3, 8 | Tolè su; donna Catte~Un de sti dì la se pol maridar;~E
111 5, 5 | Puta cara son stuffa~De sti to stomeghezzi,~GNESE Se
112 5, 18 | DONNA CATTE Séntime un de sti dì te vegno drio. (a Lucietta)~
La casa nova
Atto, Scena
113 1, 1 | de mia scarsèla, e gh’ho sti omeni sora de mi; no vorave,
114 1, 7 | de la mia roba, tendè a sti omeni, che i se destriga
115 1, 7 | questo, per no vegnir a sti termini, procuro de schivar
116 1, 10 | Eh, za, se gh'intende. Sti siori i va a seconda co
117 1, 14 | con mi no la doverave usar sti pontigli.~Conte: No, per
118 2, 1 | gh'è bisogno, che me fè sti sermoni. Savè, che putta
119 2, 1 | vegnua. No me par che ghe sia sti miracoli.~Checca: I dise,
120 2, 3 | In verità che gnanca mi sti stomeghezzi no i podeva
121 2, 8 | so stada una matta. Ma de sti casi no me ne succederà
122 2, 9 | fiera.~Cecilia: Oh mi a sti zoghi no gh'ho pazienza.
123 2, 11 | xè caso de poder liberar sti boli. No trovo un can, che
124 2, 11 | Sgualdo: Mi ho dito doman, ma sti omeni dise ancuo. (Eh so
125 2, 11 | Bisogna, che la me salda sti conti.~Anzoletto: Doman
126 2, 11 | ve li salderò.~Sgualdo: Sti omeni no vòl aspettar.~Anzoletto:
127 3, 2 | Contème; come halo fatto tutti sti debiti?~Lucietta: Colla
128 3, 3 | ho bisogno de nissun, ma sti titoli ghe li dono.~Checca:
129 3, 4 | maniera?~Checca: Coss'è sti inganni? Coss'è sto parlar?
130 3, 4 | elo no me agiuta, un de sti zorni no gh'averè più nè
131 3, 12 | le mie ore; e ancuo per sti negozj non ho gnancora disnà.~
132 3, 13 | Cossa ghe ne xè derivà da sti cattivi principii? Oimè,
La castalda
Atto, Scena
133 1, 1 | che ve son obligà! Cussì sti bocconcini la mattina per
134 2, 9 | remedio, che el voggia lassar sti strambotti). (da sé)~LEL.
135 2, 9 | Mo dove diavolo troveu sti spropositazzi!~LEL. Deh,
136 2, 13 | che la vegna qua a far de sti pettegolezzi.~COR. Dunque
137 3, 8 | cosa alcuna.~PANT. Ma de sti scherzi in casa mia no se
138 3, 8 | direttrice, o sia la fattora de sti mii loghi de villa.~LEL.
Il contrattempo
Atto, Scena
139 2, 15| solito vossignoria a far de sti marroni. In loghi pubblici
140 2, 15| contegnir; succede spesso sti casi, che se parla de uno
141 3, 1| anche ella qualchedun de sti boni arrecordi.~PANT. No
La donna di garbo
Atto, Scena
142 3, 1| terno. Ma perché no zogarli sti numeri?~OTT. Perché il diavolo
La donna volubile
Atto, Scena
143 1 | la vien. Anca ella un de sti dì, siben che la xe una
144 1 | anch’io.~PANT. Orsù, a monte sti discorsi. Andè a lavorar.
145 1 | torressi più volentiera de sti do?~DIA. Io li prenderei
146 3 | resto solo, se me libero da sti do intrighi, me vôi maridar
Le donne curiose
Atto, Scena
147 2, 18| conversazion. Ma cossa falo in sti contorni?) (da sé)~COR. (
148 2, 18| quei della compagnia de sti galantomeni?~COR. Sì signore.~
149 3, 4| Che degnar? Che favorir? Sti termini da nu i xe bandii.
Le donne gelose
Atto, Scena
150 1, 1| vivo so mario, no ghe giera sti sguazzi9.~GIU. La me lo
151 1, 1| Come diavolo porla far sti sguazzi! Intrae12, ca de
152 1, 1| ghe va. L’ho visto mi co sti occhi.~GIU. E ela la lo
153 1, 6| terni e cinque ambi. Vedeu sti manini41? Li gh’ho per causa
154 1, 6| el xe l’88.~BOL. E pur sti do numeri i me piase.~LUG.
155 1, 6| Me credeu?~BOL. No ghe xe sti bisogni; sè parona.~LUG.
156 1, 7| despiase che, se no pago sti trenta ducati, i me vien
157 1, 7| servizio, che me imprestessi sti trenta ducati, fina che
158 1, 7| Todero, sta roba no val sti bezzi.~TOD. Tolè, ve darò
159 1, 7| dè, bisognerà che venda. Sti bezzi no xe mii, bisognerà
160 1, 7| parona de tutto. Via, deme sti bezzi, che me cava sto spin
161 1, 11| stamattina la m’ha dito che de sti do cai62 l’ha refudà gieri
162 1, 11| mi, che el lo tien tutti sti ultimi zorni de carneval.
163 1, 17| Deme, mazzeme, leveme da sti affanni de sto mondo. (piange)~
164 2, 9| bisogna aver pazienza.~GIU. Sti marii tali e quali bisognerave
165 2, 13| Venezia ghe ne xe assae de sti marii e muggier. Vago vedendo
166 2, 21| de frasconazza, cossa xe sti tiri134?~CHIAR. Se ghe li
167 2, 24| sussuro. A Redutto no se fa sti strepiti. (parte)~LUG. (
168 2, 24| parte)~LUG. De le volte sti martufi146 i porta via de
169 3, 5| sior Todero no el xe de sti donnini. No l’ha mai tendesto
170 3, 5| ziogar! Sala come che i fa sti omeni che gh’ha el ziogo?
171 3, 6| Manco chiaccole; andè a tor sti do secchi d’acqua.~ARL.
172 3, 9| voggio rovinar l’armer; per sti bei guadagni.~TOD. Pagherò
173 3, 12| spender, che se avanza de sti do zecchini, la vol l’avanzo
174 3, 18| regina.~GIU. (Oh adesso, co sti mille e ottocento ducati,
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
175 1, 5| dei Bisognosi, padre de sti do fradelli zemelli. El
176 1, 18| no xe gnancora vegnù co sti bezzi e co sta roba, che
177 2, 2| Adess me cognosserì. Tolì sti bezzi. Me cognossive? (gli
178 2, 2| imbriago sarè vu. Ste zogie e sti bezzi no la xe roba mia:
179 2, 12| peso alla testa?~TON. Tutti sti pesi del matrimonio li sente
180 3, 9| m’avè dà quelle zogie e sti bezzi. Per forza i ho tolti.
181 3, 9| e feghene quel che volè. Sti bezzi no i xe mii, no li
182 3, 26| Com’ela? Coss’è stà? Coss’è sti stupori, ste maraveggie?~
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
183 1, 2 | farme gòder ste belle cosse, sti bei piaceri, ste gran ricchezze?~
184 1, 3 | ARL. No vorave che anca sti bezzi m'andasse in fumo.~
185 1, 4 | fasse la carità de torne sti bezzi, per gòderli elo). (
186 1, 5 | vien a saver che gh'avemo sti bezzi? E se per portarli
187 2, 5 | Sior sì, xe vero. Tutti sti libri li ho letti anca mi.
188 4, 4 | mercante italian che navega in sti mari, e gh'ho qua el mio
189 4, 9 | i tormenti.~ARL. Dov'ei sti tormenti? Animo, destrighève.
Il feudatario
Atto, Scena
190 2, 9| far star qua incomodadi sti poveri omeni?~FLOR. Che
191 3, 8| Eccellenza, andemo a casa. Sti omeni ghe darà man; mi son
La figlia obbediente
Atto, Scena
192 1, 13| Ghe n’ale le ballerine de sti tesori? Poverazze! bisogna
193 1, 13| BRIGH. Gran bricconi che i è sti camerieri. Via, dighe a
194 2, 12| denari, e a mi la me fa sti affronti? Cossa sognia mi,
195 2, 12| ARL. L’aspetta... A mi sti affronti? Razza maledetta.
196 2, 19| difficile. No i vol spender in sti paesi.~PANT. No i vol spender?
197 3, 7| Cossa voleu che fazza in sti paesi? Io sono avvezzo a
198 3, 7| cussì serpentina8?~BRIGH. In sti paesi no se stima la virtù,
199 3, 18| ve farè cognosser anca in sti paesi. I poderà dir anca
La finta ammalata
Atto, Scena
200 2, 11| pazenzia; sentimo cossa sa dir sti medici; se tratta della
Il frappatore
Atto, Scena
201 1, 4| Almanco per carità feme cavar sti stivali, che me par de aver
202 1, 4| impediscono di poter camminare) Co sti stivali no me posso mover.~
203 1, 6| grazia, per carità, cavarme sti maledetti stivali?~BRIGH.
204 2, 12| da Tranquillo, da uno de sti do certo. Ala letto ella
Il giuocatore
Atto, Scena
205 1, 3| Tutti.~ARL. Grazie. (Cussì sti zecchini poderò dir che
206 1, 17| Mi no lo seccherò più; sti siori ghe seccherà la scarsella. (
207 3, 14| Florindo, al quale darò sti bezzi, anca sibben che no
208 3, 14| zogo el s’ha precipità. Sti tresento cinquanta zecchini
209 3, 19| che i v’ha barà, m’ha dà sti tresento cinquanta zecchini,
210 3, 19| Promesse da zogadori. Tolè sti bezzi, e quanto scomettemo
Lugrezia romana in Costantinopoli
Atto, Scena
211 2, 10| Cossa xe sto zigar? Coss'è sti urli?~~Siori, son qua anca
La donna di testa debole
Atto, Scena
212 3, 2 | Donna Violante.~ ~PANT. De sti bei complimenti, nevvero
213 3, 2 | nevvero siora, i ve fa? de sti bei elogi?~Troveran forse
214 3, 15 | Ecco qua el fondamento de sti descorsi: don Pirolino.~
215 3, 15 | PANT. Lassè che i vaga sti musi da do musi; no ghe
Una delle ultime sere di carnovale
Atto, Scena
216 1, 7 | BASTIAN Quando magnémio sti confetti, siora Domenica?~
217 1, 9 | MOMOLO Xè un pezzo. In sti ultimi zorni mi no ghe vago.
218 2, 3 | rispondendo)~DOMENICA (Sti maledetti danari xè queli,
219 2, 3 | Alba)~ALBA Cossa?~BASTIAN Sti sette soldi?~ALBA Per mi,
220 2, 4 | ZAMARIA (Che interessi gh'àli sti siori?)~BASTIAN Via, che
221 2, 6 | Gatteau.~LAZARO Sia maledìo sti odori.~ALBA Me vien mal.~
222 2, 6 | volentiera. (Sia malignazo sti muri de meza piera). (Polonia
223 3, 2 | dove diavolo, che la gh'ha sti odori; e vederò, se ghe
224 3, 11 | Marta)~ZAMARIA Ve piàseli sti rafioletti? (a Madama)~MADAMA
225 3, 11 | MARTA E per cossa méttelo sti putti uno a Mestre, e l'
226 3, 13 | sposar co sto sugo?~MOMOLO Sti altri con che sugo s'àli
L'impostore
Atto, Scena
227 1, 3| osteria de alozarme mi co sti galantomeni?~ARL. No in
228 1, 3| se avì da dar da magnar a sti soldadi che paga subito,
229 1, 3| Animo donca, femose onor co sti galantomeni.~ARL. Ma che
230 1, 10| ferma, che torno subito. (Sti tremile zecchini no li vorave
231 2, 4| n'ha colpa. (Se noi tol sti abiti, la xe la mia ruvina). (
232 2, 5| capitanio, no vegniremo a sti passi. Ottavio ne ghe darà
233 3, 8| inganna tutti; e siccome a sti poverazzi nol ghe dà da
La famiglia dell’antiquario
Atto, Scena
234 1, 16 | BRIGHELLA V'ho vestido con sti abiti, e v'ho fatto metter
235 1, 16 | E po, co sta barba e co sti abiti parì un armeno d'Armenia. ~
236 1, 19 | sta volta voi remediar mì sti desordini. Tiolé sti cinquanta
237 1, 19 | mì sti desordini. Tiolé sti cinquanta zecchini; féve
238 2, 9 | el cielo chi gh'ha magna sti diése zecchini. Za che el
239 2, 11 | mia povera fia! - Un de sti dí, co ste só medaggie,
240 3, 1 | un omo fatto a posta per sti negozi; gnancora non la
241 3, 1 | avrò messo in salvo mì e sti bezzi che gh'ho cuccào) (
242 3, 5 | PANTALONE Cossa vórla far de sti mobili ?~ANSELMO Non saprei...
243 3, 8 | donne le xé messe suso da sti só conseggieri.~ANSELMO
La favola de' tre gobbi
Parte, Scena
244 2, 4| tanto benedetti,~~O cari sti gobbetti!~~Staremo allegramente~~
245 2, 4| Via che la vaga.~~De chi è sti mondi?~~Tutti i xe nostri,~~
Il geloso avaro
Atto, Scena
246 1, 6 | bisogna suar. Pesemo un poco sti zecchini. Vedemo se ho fatto
247 1, 6 | comprarli. Oh, quante volte sti zecchini i me sarà passai
248 1, 8 | Intanto finirò de pesar sti zecchini. Maledetta! in
249 1, 8 | la me la fasse sui occhi. Sti do i pol passar per de peso,
250 1, 12 | Vostro padre donca v'ha dà sti quattro zecchini. (ad Eufemia)~
251 1, 12 | figura che ve farò far con sti quattro zecchini.~EUF. Li
252 3, 4 | li porta quanti che i xe, sti avari malignazi.~EUF. Son
Le femmine puntigliose
Atto, Scena
253 1, 3 | el giera la prima dita de sti paesi, e ella, la me permetta
254 2, 1 | no ghe sarave successo sti inconvenienti.~Don Florindo -
La madre amorosa
Atto, Scena
255 2, 5 | candelieri.~TRACC. De cossa eli sti moccoli de candele, che
256 2, 5 | lumiere) I oio da accender sti mòccoli?~ERM. Signor no.
257 3, 8 | stufo de ste ambassade, de sti viglietti. No vedo l'ora
258 3, 10 | La lassa che vaga a tor sti mille ducati, e po la discorreremo.~
259 3, 10 | Vegnirò anca mi. (Me preme sti mille ducati. La camisa
260 3, 15 | nostre mani.~PANT. Intanto co sti negozi, patroni cari, mi
Le massere
Atto, Scena
261 1, 8 | meggio e el bon in man de sti Furlani.~~Un tocco de forner
262 2, 1 | DOROTEA:~~~~Daghe sti tre zecchini... E po, se
263 2, 2 | sedese zecchinati;~~Ma tutti sti gran bezzi no i me basta,
264 2, 2 | impegnai?~~Avanti che fenissa sti dì de carneval,~~Remetter
265 3, 1 | ZULIAN:~~~~Mi no vôi far sti conti. Stago ben, magno
266 3, 2 | aloco?)~~~~~~ROSEGA:~~~~(Sti do vecchi me varda. Gramazzi,
267 3, 2 | ZULIAN:~~~~No ve rendo sti conti; voggio star, voggio
268 3, 2 | Come che i me vardava sti vecchi inspiritai.~~O che
269 3, 2 | devertir.~~Fin che dura sti bezzi, cara patrona bella, (
270 3, 3 | Anzoletto.~ ~ ~~~ROSEGA:~~~~Sti vecchi i s'ha confuso, quando
271 3, 6 | Me piase, putta cara, sti vostri sentimenti;~~No vorria
272 4, 3 | scusa mi ghe domando.~~In sti pochi de zorni che son vegnua
273 4, 3 | bisogna farla magra.~~Da sti dì, senza bezzi! Oh, la
274 4, 7 | credèmela, son vago.~~E po co sti musetti mo chi non anderia?~~~~~~
275 5, 2 | ROSEGA:~~~~La toga sti confetti. (A Meneghina.)
276 5, 2 | nu? (A Meneghina.)~~Tiò sti quattro, Zanetta. Gnese,
277 5, 3 | bezzi no se sparagna.~~(De sti do ducateli culìe no me
278 5, 8 | ROSEGA:~~~~No ve stè a dar sti vanti.~~~~~~RAIMONDO:~~~~
279 5, 8 | sì, tutto va ben, ma co sti vostri inchini,~~Perder
Le morbinose
Atto, Scena
280 1, 1 | burlè.~~~~~~TONINA:~~~~Eh, sti musi no i falla.~~~~~~MARINETTA:~~~~
281 1, 1 | MARINETTA:~~~~Pàrio bon co sti fiori?~~~~~~TONINA:~~~~La
282 1, 5 | Ca de diana, che no vôi sti musoni.~~~~~~TONINA:~~~~(
283 1, 5 | MARINETTA:~~~~Cos'è sti brontoloni?~~~~~~FELICE:~~~~
284 1, 10 | Disème, cara vu,~~Perché co sti galani le feu vegnir con
285 2, 3 | Perché? no se ne dà~~De sti amori improvvisi?~~~~~~BETTINA:~~~~
286 3, 3 | schiavo, patroni.~~Chi èi sti siori? (A Tonina.)~~~~~~
287 3, 4 | MARINETTA:~~~~Scondémo sti galani.~~~~~~FELICE:~~~~
288 3, 5 | omeni burlando, se fa de sti vadagni,~~E el morbin coll'
289 4, 5 | LUCIETTA:~~~~I crede mo sti siori... Va là! poveri matti!~~
290 4, 6 | che nol staga a dir de sti stambotti.~~~~~~SILVESTRA:~~~~
291 4, 7 | Aveu fenio gnancora sti sempiezzi?~~~~~~SILVESTRA:~~~~
292 4, 8 | SILVESTRA:~~~~No se salo? Sti vecchi no i gh'ha da star
293 5, 2 | TONINA:~~~~Sì ben, sì ben, sti siori, lo so quel che i
294 5, 3 | SILVESTRA:~~~~Cossa xe sti spropositi?~~(Zanetto si
I morbinosi
Atto, Scena
295 1, 1| sugizion;~~Ma le done in sti casi, credeme, le par bon.~~
296 1, 1| AND.~~~~Dove xeli sti siori?~~Andemose un pocheto
297 1, 5| GIA.~~~~No voria che sti siori...~~~~~~AND.~~~~Zito,
298 1, 6| l'avè ben dita grossa.~~Sti siori veneziani subito i
299 2, 1| Son zovene onorata; no vôi sti stomeghezzi.~~Se i me dona
300 2, 3| de le volte chi sa?~~De sti bei accidenti al mondo se
301 2, 6| GIA.~~~~Lelio gh'ha de sti tòcchi. (ad Andreeta)~~~~~~
302 2, 8| mi qualche volta me piase sti bei visi,~~Ma adesso vôi
303 2, 8| né stima;~~El me fa de sti torti, e no la xe la prima.~~~~~~
304 2, 8| povere muggier, credèghe a sti baroni.~~Oh ghe ne xe pur
305 4, 3| festa da Venezia vien via sti licardini,~~I va da un cao
306 4, 5| disìu?~~~~~~TON.~~~~Chi xe sti papagai?~~~~~~OTT.~~~~Semo
307 5, 1| possa un dì sposar?~~Da tuti sti reziri cossa possio sperar?~~~~~~
308 5, 8| averzì quel porton;~~E a tuti sti signori ghe femo un repeton.~~~ ~
La pelarina
Parte, Scena
309 2, 4| denaro.~~~~~~VOLP.~~~~Anca sti torti~~Vu fe a sto zentilomo?
310 3, 2| cortesan della mia sorte~~Sti torti no se fa: so la maniera~~
311 3, 2| ditto, e tanto fatto,~~Che sti abiti medemi~~A nolo senza
312 3, 2| Che ti me rendi adesso~~Sti abiti truffai~~Al gramo
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
313 1, 5 | Catte - Via, andemo a portar sti drappi. Anemo, cammina.~
314 3, 9 | ben fatto?~Arlecchino - Sti denti póleli esser più forti?~
315 3, 13 | Donna Sgualda - Ma no sastu? Sti colli storti i fa cussì.~
Il poeta fanatico
Atto, Scena
316 1, 10| piatti,~~~ Andemo a segondar sti cari matti. (parte)~ ~~~
317 2, 11| farete piacere.~TON. La senta sti versi; i se chiama endecasillabi,
318 3, 1| e infatti, se recitava sti pezzi de ottave, i se podeva
319 3, 16| e detti.~ ~ ~~~MEN.~~~~A sti signori fazzo reverenza,~~~
Componimenti poetici
Parte
320 Dia1 | MENICO E TONINO~ ~Menico. A sti signori fazzo reverenza,~
321 Dia1 | so gran passion,~E tutti sti so amori va per traspirazion. ~
322 Dia1 | parlo perché sento a far sti gran miracoli.~I versi xe
323 Dia1 | avanti sera, ~E crede de sti versi la critica sincera.~
324 Dia1 | Anzi in una Commedia, dove sti omeni boni ~I è da un poeta
325 Dia1 | particolar;~Zonzendo che sti do i manca sol de fede, ~
326 Dia1 | adesso.~ ~Da l’union de sti sangui che ho contà, ~Contarini,
327 Dia1 | voggia andarse a rallegrar~Co sti novizzi, che xe so paroni.~
328 Dia1 | no xe fenìo. ~Catte, lavè sti merli, e vu, Bettina, ~Agiutème
329 Dia1 | se se pol, perché savè ~Sti laorieri chi me li ha ordenai. ~
330 Dia1 | Checchina,~Ve consegno sti aghi60; oe, Lisabetta, ~
331 Dia1 | Adessadesso togo la bacchetta. ~Sti novizzi chi xei? disè, Pasquetta.~ ~
332 Dia1 | Lugrezia Me fe da rider co sti avvertimenti. ~No son gonza,
333 Dia1 | chiama, e cortesia,~E co sti sposi se darà la man,~Presente
334 Dia1 | incanterìa, cara Lugrezia?~Sti novizzi ha incantà meza
335 Dia1 | Carlo, xe una gran parola, ~Sti matrimoni el Ciel li benedise.~
336 Dia1 | sol dir fora de ton:~Tutti sti altri Dottori i è Dottorini,~
337 Dia1 | E ho godesto anca mi de sti bei fruti. ~L’anno passà
338 Dia1 | Torneremo presto, ~E conterè de sti novizzi el resto.~Si ben (
339 Dia1 | Quanto pochi ghe n’è de sti cuorazzi186, ~Che se impegna
340 Dia1 | I primi per lo più tra sti siorazzi187 ~So che i vorave
341 Dia1 | vol, de retornar,~Co202 sti novizzi se darà la man:~
342 Dia1 | occupa intieramente, e un de sti dì ~A redosso me vien la
343 Dia1 | dir mal~De ste do case, de sti do novizzi, ~Dirghe la verità
344 Dia1 | sappia, e che se diga, ~ Per sti Sposi novelli el mio rispetto. ~
345 Dia1 | Adesso intenderò con un de sti libreti ~Quel che dise le
346 Dia1 | dir per sant’Antonio.~De sti novizzi poderia dir tanto,~
347 Dia1 | prodezze e le vittorie~De sti nobili eccelsi Cittadini,~
348 Dia1 | cuor ~ Digo eviva anca mi sti cari sposi, ~Li benediga
349 Dia1 | alfin.~Lontan l’ano passà da sti paesi,~Per el vestiario
350 Dia1 | dir ~Tuto el ben che in sti zorni ho dito e fato, ~Dubito
351 Dia1 | scarcavali o avari ~Quei che fa sti giudizi temerari.~XXIX~In
352 TLiv | CAPITOLO VENEZIANO~ ~In sti sett’ani, che con mio contento ~
353 TLiv | bàgolo i se fa de le persone.~Sti vecchi co l’età no i se
354 TLiv | No de quei che se usa in sti casini ~Co le sope, e i
355 TLiv | fantasia.~E se no fusse sti stramboti indegni ~De far
356 TLiv | città.~E se per sorte co sti cavalieri ~De ste nozze
357 TLiv | anch’ella ~La sarà un de sti dì sposa novella.~Una dama
358 TLiv | che no son sì matto: ~Da sti sublimi nobili argomenti ~
359 TLiv | son aspettà, la creda.~ Sti pochi versi la riceva intanto,~
360 TLiv | facilmente no se cata520~De sti boni partii né qua, né fora521. ~
361 TLiv | prezzo i so zogieli.~De sti discorsi, che ho sentio,
362 TLiv | reverirla, ~Da Bergamo tornada a sti paesi.~E nel vederla in
363 TLiv | Chi poeta no xe, no gh’ha sti vanti: ~S’incomoda una dona
364 TLiv | despeto.~Chi sa, chi sa, che sti profani amori ~Che ti va
365 TLiv | perdon, dama cortese, ~Se sti mi versi ghe dirigo a ela,~
366 TLiv | andar dei ani, ~Persi averà sti adulatori amanti, ~Tardi
367 TLiv | visto mai ~Ste lagreme, sti pianti, e sti sospiri, ~
368 TLiv | Ste lagreme, sti pianti, e sti sospiri, ~Né sti amanti
369 TLiv | pianti, e sti sospiri, ~Né sti amanti confusi e desperai.~
370 TLiv | e le scomenza a dir: ~Ah sti voti, sti voti è un gran
371 TLiv | scomenza a dir: ~Ah sti voti, sti voti è un gran impegno.~
372 TLiv | el mondo rio. ~No badè a sti poeti adulatori; ~Prestè
373 TLiv | e i so parenti, ~Tuti in sti primi dì studia e s’impegna ~
374 TLiv | far col mio talento, ~Tra sti do sposalizi un paralelo.~
375 1 | qualche malagrazia ~Che in sti ultimi tempi n’avè fato ~(
376 1 | mancà;~E no credè che vegna sti lamenti ~Da queli che v’
377 1 | de più, novizzi, addio: ~Sti versi a tempo no i arriverà;~
378 App | altri cantini;~Fideve in sti aguzzini, ~Metteghe vita
Il prodigo
Atto, Scena
379 1, 8| libertà a sto sior, e un de sti zorni el me fa da paron
380 1, 9| MOM. Ho capio. Tolè, deghe sti tre zecchini e che i vaga
381 1, 9| servida. (Se no ghe fusse de sti matti, el mondo no goderave). (
382 1, 11| Servitor umilissimo de sti patroni. Siora Clarice,
383 1, 11| dunque. (a Momolo)~MOM. Sti signor m'immagino che i
384 1, 15| Se va ben sto negozio, se sti campi me torna in casa,
385 2, 1| trattamento.~MOM. Vegnirà sti campi.~TRAPP. E frattanto
386 2, 1| famiglia?~MOM. No vegnirà sti campi? Gh'averemo el bisogno.~
387 2, 7| rosso. No gh'ho nissun de sti meriti. (Ste belle cosse
388 2, 9| strapazzi, villanie da tutti. Ma sti rimproveri che i me dà,
389 2, 9| con assiduità, con amor; sti quattro zorni che la sta
390 3, 8| darò dei bezzi, ghe darò sti diese zecchini.~COL. Bel
Il raggiratore
Atto, Scena
391 3, 7| come?~ARL. Se mi ve dago sti manichetti, se vu disè d’
392 3, 7| vostra mortificazion, che sti maneghetti i xe stadi tolti
393 3, 14| sior Conte. Oh, quanti de sti Conti incogniti, se se podesse
Il tutore
Atto, Scena
394 1, 12| Ride)~BRIGH. Me favorissela sti denari?~OTT. Ehi, Brighella,
395 2, 6| so sior fradello per far sti conti, e no gh’è rimedio
396 3, 8| la sposa; l’è forestier; sti quattro zorni che el sta
I rusteghi
Atto, Scena
397 1, 1 | rabbia)~MARGARITA Coss'è sti sesti?23 ~LUCIETTA No gh'
398 1, 2 | caro sior padre; almanco in sti ultimi zorni de carneval,
399 1, 9 | che el gh'ha, nol patisse sti mali, e se el li patisse,
400 1, 9 | che vien a Venezia, per sti quatro zorni de carneval,
401 2, 2 | Cossa vorla, che fazza de sti scovoli12 da lavar i piati?~
402 2, 3 | siè in maschera? No voggio sti putelezzi. Ancuo vien zente;
403 2, 3 | qua ve xè vegnù in testa sti grili? ~LUCIETTA L'ho vista
404 2, 5 | Maridève, che gh'averè de sti gusti.~LUNARDO Ve recordeu
405 2, 6 | gh'è miga fondamento in sti omeni: i se pente da un
406 2, 6 | Maurizio. No i xè soliti a far sti invidi; vederè quel che
407 2, 7 | avanti de serar el contrato sti puti no s'abbia da véder.
408 2, 8 | MARINA E cusì? se vederàli sti puti? (a Felice)~FELICE
409 2, 10 | Milan? Giusto l'aspetava in sti zorni, e la pol capitar
410 2, 12 | da mare; in presenza de sti do galantomeni, e delle
411 3, 2 | Cancian, v'àli messo su sti patroni? v'àli conseggià,
412 3, 2 | inocentemente el xè stà causa élo de sti sussuri, e el se chiama
413 3, ul | disonor a la casa? Coss'è sti purelezzi? cossa xè ste
414 3, ul | xè ste smorfie? cossa xè sti musoni? (a Lunardo)~MARGARITA
La serva amorosa
Atto, Scena
415 1, 2 | Pazienza. Almanco mandeghe sti do zecchini.~Ottavio: Oh
416 2, 3 | e no voggio maridarla co sti pastizzi.~Corallina: Favorisca.
417 2, 3 | Lassè che ghe penso suso. Sti negozi no i se fa co sto
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
418 1, 1 | no, siora no; stè qua. (Sti novizzi non vòi gnancora
419 1, 14 | de veder come me riesce sti do servizi. Vòi provar la
420 1, 15 | persone gentili che son sti facchini! ~BEATRICE Sei
421 1, 16 | casa, deghe sta borsa co sti cento ducati. No posso trattegnirme,
422 1, 17 | mercante. ~TRUFFALDINO Donca sti quattrini i sarà vostri.~
423 2, 12 | Anderà ben. Cossa ghe sarà in sti piatti? ~BRIGHELLA Nella
424 2, 12 | Osservè come se distribuisse sti cinque piatti; per esempio:
425 2, 13 | Coss'è ste portade? Coss è sti cinque piatti? Alla bona,
426 2, 15 | da portar? Chi diavol de sti padroni le averà ordinade?
427 3, 1 | chiave? Qual averzela de sti do bauli? Proverò (apre
428 3, 3 | è mei che torna a portar sti bauli in camera, e che me
429 3, 16 | TRUFFALDINO Fazz reverenza a sti signori.~BEATRICE Il signor
430 3, 16 | posto). ~PANTALONE Cossa xè sti gran secreti (a Clarice). ~
431 3, ul | della stravaganza, tutti sti siori me perdonerà.~ ~Fine
Sior Todero brontolon
Atto, Scena
432 1, 1 | MARC. Son tanto stufa de sti stomeghezzi, che debotto
433 1, 2 | Cos'è, siora? Cossa xe sti musoni?~CEC. Sia malignazo
434 1, 3 | contentar.~FORT. Mo no sala che sti vecchi i vol esser patroni
435 1, 3 | putte. No se sta più su sti rigori, no; le se vede.~
436 1, 5 | quanto che el vuol, mi un de sti dì me la batto).~TOD. Chi
437 1, 11 | ghe conceda la grazia. De sti putti, fia mia, ghe ne xe
438 2, 9 | gh'anderà fatta. Fin che sti occhi xe averti, sto gusto
439 2, 10 | Eh! via, buttè a monte sti puttelezzi.~MARC. Anca sì
440 2, 14 | che un dì la me crederà. Sti rimproveri i xe tante ferìe
441 3, 1 | ose.~DESID. Almanco per sti primi dì...~TOD. Tasè. Andè
442 3, 5 | serve gnente. Se vede che sti do se vol ben; ma el putto
443 3, 6 | PASQ. Patrona, magneremo sti confetti.~GREG. Sì, sì,
Torquato Tasso
Atto, Scena
444 3, 8 | sentir tutto el zorno de sti pettegolezzi.~~Saveu perché
445 3, 8 | de cortesia,~~No merita sti torti, no merita che ingrato~~
446 4, 7 | cossa dise el Duca? come va sti interessi?~~~~~~TOR.~~~~
447 4, 8 | vergognè.~~Pur troppo de sti casi al mondo ghe ne xe. (
Gli uccellatori
Atto, Scena
448 2, 14 | gentil Venezianina.~~ ~~Sti buletti, sti bravazzi, (
449 2, 14 | Venezianina.~~ ~~Sti buletti, sti bravazzi, (verso Pierotto)~~
450 2, 14 | bravazzi, (verso Pierotto)~~Sti cospetti, sti manazzi,~~
451 2, 14 | Pierotto)~~Sti cospetti, sti manazzi,~~Non li posso sopportar.~~
L'uomo di mondo
Atto, Scena
452 1, 1| veder de introdurme con sti forestieri, per veder de
453 1, 1| el mio utile, se ghe meno sti forestieri). (da sé)~BRIGH.
454 1, 1| LUD. Son mi. Ve consegno sti do forestieri, e ve raccomando
455 1, 3| La resta servida. Aspetto sti omeni per pagarli, e subito
456 1, 5| parlar.~LUD. Animo; tiolè sti vinti soldi, e andè a bon
457 1, 8| compatisso. Le donne no sa in sti casi cossa sia l'impegno
458 1, 13| dove che son stada? A tor sti drappi da lavar, da sfadigarme,
459 1, 14| Lucindo)~TRUFF. Coss'eli sti secreti? Vôi saver anca
460 2, 5| se non anderè lontan da sti contorni, ve darà tante
461 2, 6| MOM. Me vien da rider de sti spadacini! i porta la spada
462 2, 18| prenderlo in mezzo)~MOM. Chi xe sti musi proibiti? Cossa zireli
463 3, 8| ai golosi. Lassemo andar sti descorsi che no conclude;
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
464 1, 13 | qua, ve par che el vala sti bezzi?~MART. Sì ben, el
465 1, 13 | BRIGH. Donca me li dareu sti cinquanta zecchini?~MART.
466 1, 15 | PANT. A vu non ho da render sti conti.~BRIGH. Se la vol
467 3, 10 | altra parte me preme anca mi sti danari). (da sé)~PANT. (
La vedova scaltra
Atto, Scena
468 1, 5 | gnanca in Franza no se farà sti spropositi.~Mar. Com’è bello!
469 1, 13 | infinitamente, no gh’ho bisogno de sti servizi, e no son in stato
L'incognita
Atto, Scena
470 3, 3| barisello, e che chiappa sti quattro paoli, e se la patrona
471 3, 6| arrischiarme de vegnir fora de sti alberi. Se savesse mo dove
La moglie saggia
Atto, Scena
472 2, 4| sotto che cosa diceva? Be... sti... a... le. Oh maladetto!
473 2, 10| benissimo. Ma chi ne darà sti dusento zecchini, se son
474 2, 12| andar a fenir ste smanie, sti gridori, ste male grazie?
I puntigli domestici
Atto, Scena
475 1, 5| PANT. Ogni tanto sento sti manazzi de lassar la roba
476 1, 7| cuor in bocca. Me despiase sti desordeni, e spero d'averghe
477 1, 8| Èla contenta de recever sti atti d'amor e de respetto
478 2, 6| ghe digo, che no la gh'ha sti sentimenti.~OTT. E il quadro
479 2, 12| superar el so punto; tutto per sti maledetti pontigli, che
480 3, 1| Corallina l'è causa de tutti sti desordeni. Ella l'è quella
481 3, 3| nissun; ma no posso soffrir sti caratteri indegni. No la
482 3, 15| padroni a nostro modo.~BRIGH. Sti nostri padroni i fa i furbi,
483 3, 16| che nu semo causa de tutti sti desordini.~COR. È vero,
484 3, 18| parla. Mo quando finirali sti maledetti pontigli?~OTT.
La putta onorata
Atto, Scena
485 1, 7| deventar lustrissima! Oe, de sti casi ghe n’ho visto più
486 1, 12| buzzolai. Lustrissimo sì. Cari sti foresti! I gh’ha delle parole
487 1, 13| la mia fortuna! Sì ben, sti siorazzi co i ha speso diese
488 1, 13| averà giudizio, sta doneta, sti do soldi de formagio41,
489 1, 15| facenda de sto caffè e de sti buzzolai, me ne servirò
490 2, 2| del battello) Daghe liogo. Sti barcarioli no i gh’ha gnente
491 2, 3| gh’ho dao del mio late, e sti petti el me li ha consumai
492 2, 12| sta casa. Gran cossa de sti malignazi omeni, che se
493 2, 15| No vogio aver pazenzia. Sti torti no li vôi soportar.~
494 3, 1| vorla che femo a trovar sti vinti zecchini?~BEAT. Far
495 3, 3| averzime, muoro. Maledeti sti omeni! O co le bone o co
496 3, 12| spaventosa.~MEN. Senti, un de sti zorni: ora mi vedete, ora
497 3, 12| NAN. Vorlo falir?~MEN. Eh, sti siorazzi no i falisse, i
498 3, 14| volte. (bevendo)~MEN. A sti musi cussì i ghe lo dà.~
499 3, 17| volesto far sto barato? Mi sti abiti no li so portar.~BEAT.