IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] lucinda 27 lucindo 66 lucio 51 lucr 483 lucra 1 lucrar 3 lucrare 1  | Frequenza    [«  »] 484 darò 484 dentro 484 san 483 lucr 483 vegnir 481 eugenio 481 tale  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze lucr  | 
Il conte Chicchera
    Atto, Scena
  1   1,    1     |       Fabrizio e Cavallina~~    ~~~LUCR.~~~~Serva, Madama.~~~~~~
  2   1,    1     |               Serva gli sono.~~~~~~LUCR.~~~~Siam qui venuti~~Per
  3   1,    1     |      debito~~Di ringraziarvi.~~~~~~LUCR.~~~~Troppo obbligante.~~~~~~
  4   1,    1     |         Lucrezia~~Sedasi qua.~~~~~~LUCR.~~~~Sì, Madamina, (siede )~~
  5   1,    1     |          Lucrezia?~~Sta bene?~~~~~~LUCR.~~~~A’ suoi comandi.~~E
  6   1,    1     |          voi, donna Lucrezia.~~~~~~LUCR.~~~~Di che?~~~~~~MAD.~~~~
  7   1,    1     |          giustizia al merito.~~~~~~LUCR.~~~~Oh, che dite?~~Spendono
  8   1,    1     |              Dice la verità).~~~~~~LUCR.~~~~(Quanto è invidiosa!)~~~~~~
  9   1,    1     |               Bene obbligata.~~~~~~LUCR.~~~~Eh no, signori miei,~~
 10   1,    1     |         Vuol saper più di me?~~~~~~LUCR.~~~~Negar potete~~Che non
 11   1,    1     |     procurerò tornar da lei).~~~~~~LUCR.~~~~(Non ci volea venir;
 12   1,    1     |       levar, te lo prometto).~~~~~~LUCR.~~~~Orsù, leviam l’incomodo~~
 13   1,    1     |          Tanta fretta perché?~~~~~~LUCR.~~~~Partir io voglio.~~Madama,
 14   2,    1     |    Lucrezia e Don Fabrizio~~    ~~~LUCR.~~~~Oh, che grazie son queste!~~
 15   2,    1     |            Civiltà, cortesia?~~~~~~LUCR.~~~~No, no, per questo~~
 16   2,    1     |        sempre il mio congedo.~~~~~~LUCR.~~~~Volentieri, signor,
 17   2,    2     |           poi Don Ippolito~~    ~~~LUCR.~~~~Lo dissi, che Lindora~~
 18   2,    2     |         dover chiedo perdono.~~~~~~LUCR.~~~~Per rispetto e dover?
 19   2,    2     |            scorderei per voi.~~~~~~LUCR.~~~~Amor non vuol rispetto:
 20   2,    2     |           mi scorgo oppresso.~~~~~~LUCR.~~~~Basta così. Spietato!~~
 21   2,    4     |     Lucrezia, poi Mantecca~~    ~~~LUCR.~~~~L’arte d’una rivale~~
 22   2,    4     |         Con licenza, signora.~~~~~~LUCR.~~~~Cosa vuoi? Chi domandi?~~~~~~
 23   2,    4     |           venire a favorirla.~~~~~~LUCR.~~~~Bravo: e chi è il tuo
 24   2,    4     |          strepita e si parla.~~~~~~LUCR.~~~~Cavaliere davver?~~~~~~
 25   2,    4     |         MAN.~~~~Per onorarla.~~~~~~LUCR.~~~~Il suo nome?~~~~~~MAN.~~~~
 26   2,    4     |          Chicchera si chiama.~~~~~~LUCR.~~~~Ah sì, sì, lo conosco.~~
 27   2,    4     |            vuol sprofondarsi.~~~~~~LUCR.~~~~Io so che il conte Chicchera~~
 28   2,    4     |        alla sua serva ancora.~~~~~~LUCR.~~~~Dunque che vuol da me?~~~~~~
 29   2,    4     |         voi mettere in lista.~~~~~~LUCR.~~~~Orsù, capisco bene~~
 30   2,    4     |       padron, se mel domanda?~~~~~~LUCR.~~~~Digli che venga pur.~~~~~~
 31   2,    4     |          indietro)~~Eh, dica.~~~~~~LUCR.~~~~Cosa vuoi?~~~~~~MAN.~~~~
 32   2,    4     |            cameriera in casa?~~~~~~LUCR.~~~~Egli è infallibile~~
 33   2,    4     |           bella la sua serva?~~~~~~LUCR.~~~~Che domanda~~Impertinente
 34   2,    5     |     Lucrezia, poi il Conte~~    ~~~LUCR.~~~~Mi stupisco, che il
 35   2,    5     |         Madame, vostre valet.~~~~~~LUCR.~~~~Serva obbligata.~~~~~~
 36   2,    5     |           vous domand pardon.~~~~~~LUCR.~~~~Mi fate onore.~~~~~~
 37   2,    5     |           Parlate voi francè?~~~~~~LUCR.~~~~Poco ne so.~~~~~~CON.~~~~
 38   2,    5     |            Io ve l’insegnerò.~~~~~~LUCR.~~~~(Poco mi preme).~~~~~~
 39   2,    5     |            parleremo insieme.~~~~~~LUCR.~~~~Perdonate, signore:~~
 40   2,    5     |            boccette, vasetti)~~~~~~LUCR.~~~~Oibò, non posso~~Questi
 41   2,    5     |              Eaux de lavanda?~~~~~~LUCR.~~~~Peggio.~~~~~~CON.~~~~
 42   2,    5     |           vous~~L’assafetida?~~~~~~LUCR.~~~~Questo~~È il rimedio
 43   2,    5     |         sedar suole i vapori.~~~~~~LUCR.~~~~Siete ben provveduto.~~~~~~
 44   2,    5     |          con vari fazzoletti)~~~~~~LUCR.~~~~(È troppo caricato.~~
 45   2,    5     |       Madame... (teneramente)~~~~~~LUCR.~~~~Avete sempre~~Fra le
 46   2,    5     |            je suis pour vous.~~~~~~LUCR.~~~~Ah, se degna foss’io
 47   2,    6     |            vuò far disperar).~~~~~~LUCR.~~~~Non vi è nessuno~~Da
 48   2,    6     |             Vuole che vuole).~~~~~~LUCR.~~~~(Del Conte le parole~~
 49   2,    6     |       compagnia. (a Lucrezia)~~~~~~LUCR.~~~~Cara Lindora mia, chi
 50   2,    6     |          amarla, e vi riceve.~~~~~~LUCR.~~~~Conte, che cosa c’è?~~~~~~
 51   2,    6     |       forzato al primo amore.~~~~~~LUCR.~~~~E con me voi mancate
 52   3,    1     |            rigor sarò punito.~~~~~~LUCR.~~~~Lo so perché temete.
 53   3,    1     |           Quando si placherà?~~~~~~LUCR.~~~~Può darsi mai.~~~~~~
 54   3,    1     |         Volgete a me pietosi.~~~~~~LUCR.~~~~Anima ingrata!~~~~~~
 55   3,    1     |           Mi promettete amor?~~~~~~LUCR.~~~~No: son sdegnata.~~~~ ~ ~ ~
 56   3,    2     |     Signora, il mio padron...~~~~~~LUCR.~~~~Il tuo padrone~~È un
 57   3,    2     |        manda il mio padron...~~~~~~LUCR.~~~~Digli che impari~~A
 58   3,    2     |             A dir mi manda...~~~~~~LUCR.~~~~Vattene via di qua.~~~~~~
 59   3,    2     |         servita. (come sopra)~~~~~~LUCR.~~~~Ascoltami.~~Racconta
 60   3,    2     |       gioia mia. (a Mantecca)~~~~~~LUCR.~~~~Narra all’indegno~~Che
 61   3,    3     |      Lucrezia ed Ippolito~~  ~  ~~~LUCR.~~~~Non mi preme saper quel
 62   3,    3     |        seguiate a perdonarmi.~~~~~~LUCR.~~~~Sì, vel dissi di cor.~~~~~~
 63   3,    3     |           un più certo segno.~~~~~~LUCR.~~~~Che vorreste da me?~~~~~~
 64   3,    3     |           La destra in pegno.~~~~~~LUCR.~~~~La meritate voi?~~~~~~
 65   3,    3     |             Ma la spero però.~~~~~~LUCR.~~~~Su che fondaste~~Questa
 66   3,    3     |           bel core avanza.~~~~~~~~~LUCR.~~~~Sì, mio bene, io ti
La madre amorosa
    Atto, Scena
 67  1,    7      |          Comandano ch'io la legga?~LUCR. Sì, leggetela.~NOT. Vi
 68  1,    7      |         per un contratto di nozze?~LUCR. Che cosa vorreste di più?
 69  1,    7      |           Or ora me l'aspetto qui.~LUCR. Nelle mie camere non ci
 70  1,    7      |          madre. (con timore parte)~LUCR. Fermatevi. (a donna Laurina
 71  1,    8      |           i servitori si ritirano)~LUCR. Riverisco la signora cognata.~
 72  1,    8      |            fosse stata mia figlia.~LUCR. Vostra figlia è custodita
 73  1,    8      |            Lucrezia mi ha detto...~LUCR. Sì signora, io gli ho detto
 74  1,    8      |           ventimila scudi di dote.~LUCR. V'ingannate, signora cognata,
 75  1,    8      |          padre destinata le aveva.~LUCR. Poteva prometterne anche
 76  1,    8      |           vi è bisogno, signore...~LUCR. Come non vi è bisogno?
 77  1,    8      |         provvederla bastantemente.~LUCR. E voi provvedetela.~ERM.
 78  1,    8      |        siete ancor troppo giovane.~LUCR. L'offerta ch'ei le fa di
 79  1,    8      |           parte)~ERM. Fermatevi...~LUCR. Sì, ve la manterremo.~AUR.
 80  1,    8      |        dovreste aver più prudenza.~LUCR. Voi dovreste avere un poco
 81  1,    9      |      decoro della nostra famiglia?~LUCR. Voi fondate il decoro nella
 82  1,    9      |           delle migliaia di scudi.~LUCR. Non è vero, non sapete
 83  1,    9      |       Portatemi rispetto, signora.~LUCR. Fareste meglio andarvene
 84  1,    9      |          ma verrà meco mia figlia.~LUCR. Vostra figlia è in casa
 85  1,    9      |             voi la volete tradire.~LUCR. Come tradirla? Laurina
 86  1,    9      |          mariterete assolutamente.~LUCR. Sì, la mariterò a vostro
 87  1,    9      |             mi farò far giustizia.~LUCR. Se non si sposerà col signor
 88  1,    9      |            AUR. Siete una barbara.~LUCR. Siete una pazza.~AUR. Portatemi
 89  1,    9      |            vi dico: sono una dama.~LUCR. Ed io sono la padrona di
 90  1,    9      |          le massime che avete voi.~LUCR. Se non vi sappiamo dare
 91  1,    9      |         non ci sarei stata un'ora.~LUCR. La vostra figliuola vi
 92  1,    9      |           rovinata.~AUR. Io? come?~LUCR. Non le avete insegnato
 93  1,    9      |    conviene andare come una serva.~LUCR. Che dama? Le dame che non
 94  1,    9      |            avari sempre si piange.~LUCR. Signora cognata, voi mi
 95  1,    9      |         AUR. Siete gente incivile.~LUCR. Siete superba, vana, insoffribile.~
 96  1,    9      |       della dote di mia figliuola.~LUCR. Ho tanto di testa. Non
 97  1,    9      |          farete di buona voglia...~LUCR. Andate via, signora cognata.~
 98  1,    9      |         AUR. Rispondetemi a tuono.~LUCR. Vi risponderò un'altra
 99  1,   17      |            Lugrezia, la favorissa.~LUCR. Che cosa volete, signore?~
100  1,   17      |        posto. (in atto di partire)~LUCR. Dove andate? (a Pantalone)~
101  1,   17      |       fadiga che ho fatto. (parte)~LUCR. E voi altri che fate qui?~
102  1,   17      |          sposi il signor Florindo.~LUCR. Vostra madre ha poco giudizio.~
103  1,   17      |      signora, me l'avete promessa.~LUCR. È verissimo, e son donna
104  1,   17      |          che voi mi amate davvero.~LUCR. Sì, vi amo con tutto il
105  1,   17      |       sollecitino le nostre nozze.~LUCR. Si sollecitino pure.~FLOR.
106  1,   17      |            pronto a darle la mano.~LUCR. Adagio un poco. Vi è una
107  1,   17      |    difficoltà ci trovate, signora?~LUCR. I ventimila scudi di contraddote.~
108  1,   17      |          Li ho promessi e li darò.~LUCR. Ci vuole il notaro.~FLOR.
109  1,   17      |            FLOR. A me non credete?~LUCR. Vi credo; ma le cose s'
110  1,   17      |           zia, a me non importa...~LUCR. Se non importa a voi, importa
111  1,   17      |          fare a trovare il notaro?~LUCR. Cercatelo immediatamente.
112  1,   17      |        FLOR. E se non lo trovassi?~LUCR. Non ci sarebbe altro rimedio,
113  1,   17      |             FLOR. Ma questo poi...~LUCR. Non vi è altro. Ve la dico
114  1,   17      |           FLOR. Dunque me n'andrò.~LUCR. Sì, e fate presto a tornare.~
115  1,   17      |        nelle disperazioni. (parte)~LUCR. Bellissima! Di questo loro
116  2,    2      |          Donna Lucrezia e detta.~ ~LUCR. C'è qui la signora cognata?~
117  2,    2      |             Non signora, non ci è.~LUCR. Voleva fargli vedere una
118  2,    2      |          LAUR. Che carta, signora?~LUCR. Una carta che avete da
119  2,    2      |          posso vederla intanto io.~LUCR. Sì, signora, eccola qui.
120  2,    2      |             LAUR. Io in un ritiro?~LUCR. Voi in un ritiro, quando
121  2,    2      |           un ritiro non ci anderò.~LUCR. In casa più non vi voglio.~
122  2,    2      |         voglio.~LAUR. Mi mariterò.~LUCR. Sì, col signor Florindo.~
123  2,    2      |            me ne troverà un altro.~LUCR. Fidatevi di vostra madre,
124  2,    2      |             Ella me l'ha promesso.~LUCR. Se avesse voglia di darvi
125  2,    2      |         LAUR. Dice ch'è nato vile.~LUCR. Che importa il nascere?
126  2,    2      |          discolo, e pieno di vizi.~LUCR. Non è vero. Io lo conosco.
127  2,    2      |            presto sarà miserabile!~LUCR. Oh spropositi! Da ciò si
128  2,    2      |     confusa... Non so che mi dire.~LUCR. Vostra madre pensa solo
129  2,    2      |          non vogliono ch'io senta.~LUCR. Vedete? Consigliano insieme,
130  2,    6      |        camera di fondo; e detto.~ ~LUCR. Venite meco, e lasciatela
131  2,    6      |        nostre camere non ci verrà.~LUCR. Non dovrebbe ardir di venirci;
132  2,    7      |           cognata non ha prudenza.~LUCR. Eh, l'aggiusterò io.~ERM.
133  2,    8      |            la figura del babbuino?~LUCR. Con chi l'avete?~NOT. Mi
134  2,    8      |         sono cacciato via. (parte)~LUCR. Animo dunque, si termini
135  2,    9      |        tempo: discorreremo domani.~LUCR. Ha debiti il signor Florindo? (
136  2,    9      |         conseguita la di lei dote.~LUCR. Sposata donna Laurina?~
137  2,    9      |           Lite? Non vogliamo liti.~LUCR. Venite con me, Laurina.~
138  2,    9      |       contraddote non può mancare.~LUCR. Benissimo, credo tutto:
139  2,    9      |      Laurina.~LAUR. Sì, signora...~LUCR. Andate là, vi dico.~LAUR. (
140  2,    9      |         trattate così. Sappiate...~LUCR. Compatitemi, ne parleremo. (
141  3,    3      |          Donna Lucrezia e dette.~ ~LUCR. Scusi la signora cognata,
142  3,    3      |           appartamenti l'ingresso.~LUCR. So che siete gentile, e
143  3,    3      |     maritarla col signor Florindo.~LUCR. Consolatevi, che queste
144  3,    3      |           occorre discorrer altro.~LUCR. Bisognerà discorrere per
145  3,    3      |          ha da pensare seriamente.~LUCR. Una giovane da marito non
146  3,    3      |         già pensato di collocarmi.~LUCR. Come? Quando? Con chi?~
147  3,    3      |         zia domanda come e quando.~LUCR. E con chi?~LAUR. Con chi
148  3,    3      |         giorni. (a donna Lucrezia)~LUCR. Ma per la dote, come si
149  3,    3      | assegnamento.~LAUR. Signora zia...~LUCR. L'eredità di mio fratello
150  3,    3      |         non si finirà così presto.~LUCR. Dice bene Laurina. Intanto
151  3,    3      |             Intanto mi mariterò...~LUCR. No, intanto anderete in
152  3,    3      |           madre che mi custodisce.~LUCR. Io sono l'erede di mio
153  3,    3      |         madre... (raccomandandosi)~LUCR. (Se va in ritiro, può essere
154  3,    3      |        parleremo, signora cognata.~LUCR. Pensateci, e risolviamo.
155  3,    3      |          lo avrebbe preso giammai.~LUCR. Perché?~AUR. Per non disgustare
156  3,    3      |           ritiro, e non ci anderò.~LUCR. Mi fate ridere, donna Aurelia.
157  3,    3      |         LAUR. Non è vero, signora.~LUCR. Non è vero? Audace, non
158  3,   11      |        Ermanno e donna Lucrezia.~ ~LUCR. Voi avete fatto malissimo
159  3,   11      |    sicurissimi, col pegno in mano.~LUCR. Chi sa che nel gioiello
160  3,   11      |      sicuro di venderlo molto più.~LUCR. Si sa chi l'abbia impegnato?~
161  3,   11      |            si sa, ma poco importa.~LUCR. E se fosse un figlio di
162  3,   11      |           arrischia di guadagnare.~LUCR. Io ho piacere di vedere
163  3,   11      |           con profitto aumentarlo.~LUCR. È una consolazione vederlo
164  3,   11      |      Perché siete una donna avara.~LUCR. Siete più avaro voi, che
165  3,   12      |        Florindo ghe vorria parlar.~LUCR. Digli che non ci siamo.~
166  3,   12      |           TRACC. El sa che i gh'è.~LUCR. Chi gliel'ha detto che
167  3,   12      |          mi preme parlare con lui.~LUCR. E tu che cosa hai risposto?~
168  3,   12      |            hai detto che ci siamo.~LUCR. Orsù, digli che non possiamo.~
169  3,   12      |       possiamo.~ERM. Non possiamo.~LUCR. E che vada via.~TRACC.
170  3,   12      |         vada via lu col negozio?..~LUCR. Che negozio?~TRACC. Quel
171  3,   12      |        negozio ch'el gh'ha con lu?~LUCR. Io non ti capisco.~TRACC.
172  3,   12      |        monete? D'oro, o d'argento?~LUCR. Come lo sai che sia pieno
173  3,   12      |     conossudo che le giera monede.~LUCR. Che sia?... (verso don
174  3,   12      |          don Ermanno)~ERM. Chi sa?~LUCR. Digli che venga.~ERM. Sì,
175  3,   12      |           fa dir de sì. (partendo)~LUCR. Che avesse portato i denari
176  3,   12      |          bisognerebbe accomodarla.~LUCR. Ehi, Traccagnino.~TRACC.
177  3,   12      |       Traccagnino.~TRACC. Signora.~LUCR. Trova Laurina, e dille
178  3,   13      |            Florindo e Pantalone.~ ~LUCR. Io l'ho sempre detto che
179  3,   13      |            mille ducati di debito?~LUCR. Dei debiti ne hanno tutti.
180  3,   13      |          Son qua, dove che la vol.~LUCR. Che cosa comanda il signor
181  3,   13      |       abbiamo da mancar di parola.~LUCR. Quei mille ducati potrebbe
182  3,   13      |        devono al signor Pantalone.~LUCR. Ecco Laurina.~FLOR. Ecco
183  3,   14      |           Donna Laurina e detti.~ ~LUCR. Venite qui, Laurina mia,
184  3,   14      |          siate benedetta. Con chi?~LUCR. Ecco qui, col signor Florindo.~
185  3,   14      |            più di ventimila cuori.~LUCR. Che dite? Siete voi contenta?~
186  3,   14      |       contenta?~LAUR. E mia madre?~LUCR. Vostra madre ha di molte
187  3,   14      |             LAUR. Non so che dire.~LUCR. Lo prenderete?~LAUR. Lo
188  3,   14      |             Ma se mia madre lo sa?~LUCR. Presto, datele la mano.~
189  3,   15      |            non mi vedrete mai più.~LUCR. Potevate anche fare a meno
190  3,   15      |          dar piacere a mia figlia.~LUCR. Siete voi contenta ch'ella
191  3,   15      |           avete fatto vedere a me.~LUCR. Sì, volentieri, eccolo
192  3,   15      |         conte Ottavio.~FLOR. Come?~LUCR. Che impertinenza è questa?~
193  3,   15      |         senza la convenevole dote.~LUCR. Lasciate dunque che la
194  3,   15      |         fatemi mantener la parola.~LUCR. Sì signore, io gli ho promesso,
195  3,   15      |         mia gioja. (a don Ermanno)~LUCR. Sì, prendiamo i nostri
196  3,   15      |        vien da piangere in verità.~LUCR. L'abbiamo scoperto a tempo.~
197  3,   15      |       preparato per mia figliuola?~LUCR. Eccola. (le dà il foglio)~
198  3,   15      |    Spenderà meno, e viverà meglio.~LUCR. Laurina, siate obbediente
La mascherata
    Opera, Atto, Scena
199 MAS,   1,    2|            Lucrezia e detto.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Presto, presto, marito.~~
200 MAS,   1,    2|            giorno, se volete.~~~~~~LUCR.~~~~Questo è un abito apposta~~
201 MAS,   1,    2|               E quanto costa?~~~~~~LUCR.~~~~Il sarto ha preso tutto,~~
202 MAS,   1,    2|          diavol! costa tanto?~~~~~~LUCR.~~~~Marito, oh che bel manto!~~
203 MAS,   1,    2|         BELT.~~~~(Povero me!)~~~~~~LUCR.~~~~Via, presto,~~Pagate
204 MAS,   1,    2|          Esser pagato subito?~~~~~~LUCR.~~~~L'ha fatto~~Per me con
205 MAS,   1,    2|             BELT.~~~~Ma io...~~~~~~LUCR.~~~~Se voi~~Non pagate il
206 MAS,   1,    2|        vuol, che non importa.~~~~~~LUCR.~~~~Via, marituccio mio,~~
207 MAS,   1,    2|          Che se lo porti via.~~~~~~LUCR.~~~~Ma se mi piace!~~~~~~
208 MAS,   1,    2|        Prenderlo non convien.~~~~~~LUCR.~~~~Ma se lo voglio!~~~~~~
209 MAS,   1,    2|          cresce l'imbroglio).~~~~~~LUCR.~~~~Via, non mi fate piangere.~~~~~~
210 MAS,   1,    2|      vender, da impegnare...)~~~~~~LUCR.~~~~Non mi fate penare.~~~~~~
211 MAS,   1,    2|             se voi sapeste...~~~~~~LUCR.~~~~Se bene mi voleste...~~~~~~
212 MAS,   1,    2|          siete il mio tesoro.~~~~~~LUCR.~~~~Consolatemi dunque,~~
213 MAS,   1,    2|           mia, non ho denaro.~~~~~~LUCR.~~~~Come! voi non avete~~
214 MAS,   1,    2|            è ver, pur troppo.~~~~~~LUCR.~~~~Se denar non avete,~~
215 MAS,   1,    2|           se lo tien caro.~~ ~~~~~~LUCR.~~~~Oh povera me!~~Che cosa
216 MAS,   1,    2|             Abbiate pazienza.~~~~~~LUCR.~~~~Oh questo poi no!~~~~~~
217 MAS,   1,    2|         pena! che imbroglio!)~~~~~~LUCR.~~~~Lo voglio, lo voglio.~~
218 MAS,   1,    2|            Si vendano. E poi?~~~~~~LUCR.~~~~Pensateci voi.~~~~~~
219 MAS,   1,    2|         marito~~Fallito sarà.~~~~~~LUCR.~~~~Io voglio il vestito;~~
220 MAS,   1,    3|           Ci mancava costui).~~~~~~LUCR.~~~~Caro Leandro,~~Io sono
221 MAS,   1,    3|             Comandatemi pure.~~~~~~LUCR.~~~~Vi dirò:~~Il sarto...~~~~~~
222 MAS,   1,    3|              Or glielo dice).~~~~~~LUCR.~~~~M'ha portato un vestito.~~
223 MAS,   1,    3|       Lucrezia che non parli)~~~~~~LUCR.~~~~Ha pagato~~Tutti i suoi
224 MAS,   1,    3|           il sarto aspetterà.~~~~~~LUCR.~~~~Oh, non vuole aspettar.~~~~~~
225 MAS,   1,    3|            Quanto ha d'avere?~~~~~~LUCR.~~~~Eh, non è poi gran somma.~~~~~~
226 MAS,   1,    3|            rimediar si puole.~~~~~~LUCR.~~~~Il conto è lire settecento
227 MAS,   1,    3|          che fiera stoccata!)~~~~~~LUCR.~~~~Voi della mascherata~~
228 MAS,   1,    3|            sangue da un muro.~~~~~~LUCR.~~~~Maledetto!~~~~~~BELT.~~~~
229 MAS,   1,    3|           Eh non importa, no.~~~~~~LUCR.~~~~Caro Leandro,~~Se un
230 MAS,   1,    3|         Non le state a badar.~~~~~~LUCR.~~~~Olà, tacete.~~Se buono
231 MAS,   1,    3|            andar mascherata?)~~~~~~LUCR.~~~~(Sì, signore, così son
232 MAS,   1,    3|         Fate venire il sarto.~~~~~~LUCR.~~~~Ehi monsieur,~~Venite
233 MAS,   1,    3|           il vestito e parte)~~~~~~LUCR.~~~~Ora son contentissima.~~
234 MAS,   1,    3|            siete suo parente.~~~~~~LUCR.~~~~E per questo? Guardate.~~
235 MAS,   1,    4|          Beltrame e Lucrezia~ ~ ~~~LUCR.~~~~Leandro è veramente~~
236 MAS,   1,    4|            troppa confidenza.~~~~~~LUCR.~~~~E ben, che cosa ha fatto?~~~~~~
237 MAS,   1,    4|       rassembra indifferente.~~~~~~LUCR.~~~~Quest'è un favor che
238 MAS,   1,    4|          so io quel che dico.~~~~~~LUCR.~~~~Via, spiegatevi.~~~~~~
239 MAS,   1,    4|       tacere, e contentatevi.~~~~~~LUCR.~~~~No, no, parlate pure.~~~~~~
240 MAS,   1,    4|       qualch'altro imbroglio.~~~~~~LUCR.~~~~Parlate, io così voglio.~~~~~~
241 MAS,   1,    4|          sia quasi obbligata.~~~~~~LUCR.~~~~Il parlar vostro intendo,~~
242 MAS,   1,    4|        Quel cicisbeo vezzoso.~~~~~~LUCR.~~~~Che? sareste geloso?~~~~~~
243 MAS,   1,    4|            veder in casa mia.~~~~~~LUCR.~~~~Avete gelosia?~~Eh marito
244 MAS,   1,   11|          Beltrame e Vittoria~ ~ ~~~LUCR.~~~~Di grazia, perdonate.~~~~~~
245 MAS,   1,   11|          State ben di salute?~~~~~~LUCR.~~~~Bene, e voi?~~~~~~VITT.~~~~
246 MAS,   1,   12|        Padroni, signor sì.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Ma in qual maniera~~
247 MAS,   1,   12|            che, Lucrezina?~~~ ~~~~~LUCR.~~~~E io da Veneziana.~~~ ~~~~~
248 MAS,   1,   12|           un barba Nicolò.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Ben, venite anche voi.~~~ ~~~~~
249 MAS,   1,   12|           volete far fare?~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Fate quella figura che
250 MAS,   1,   12|   riverenza a lor padroni.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Dove! dove! fermate.~~~ ~~~~~
251 MAS,   1,   12|           capito). (da sé)~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Bravo, signor marito,~~
252 MAS,   1,   12|          sono uno stivale.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Amica, addio.~~~ ~~~~~
253 MAS,   1,   12|          VITT.~~~~Partite?~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Sì, sì, voglio andar
254 MAS,   1,   12|            vedo, è andata.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Maledetto!~~~ ~~~~~BELT.~~~~
255 MAS,   1,   12|      sciocco! (a Beltrame)~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Serva sua.~~~ ~~~~~VITT.~~~~
256 MAS,   1,   12|          BELT.~~~~Padroni.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Vado via.~~~ ~~~~~VITT.~~~~
257 MAS,   1,   12|         VITT.~~~~Vada pur.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Scusi.~~~ ~~~~~BELT.~~~~
258 MAS,   1,   12|       incerto, ancora sto.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Resto, o vado in fretta
259 MAS,   1,   12|         Leandro per di là.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Io son contenta; e voi?~~~ ~~~~~
260 MAS,   1,   12|         contenterà.~~~~~~MEN.~~~~~~LUCR.~~~~Via, dite sì o no.~~~ ~~~~~
261 MAS,   1,   12|           pensarci un po'.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Via, dite, sì o no.~~~ ~~~~~
262 MAS,   2,    1|          compagna e sposa.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Via, via, siori novizzi,~~
263 MAS,   2,    1|        monsù, faraggio io.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Olà, cossa diseu? (a
264 MAS,   2,    1|        altra al cavaliere.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Sì ben, la dise ben.
265 MAS,   2,    1|    contante,~~Madame, suì.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Con do che me serve,~~
266 MAS,   2,    1|             Faremo accosì.~~~ ~~~~~LUCR.~~ ~~} a due~~ ~~Andemo~~
267 MAS,   2,    2|      gentil, bella voi siete.~~~~~~LUCR.~~~~Cari, diseu da seno?~~
268 MAS,   2,    2|          sì ben da Veneziana.~~~~~~LUCR.~~~~Ve par che parla ben,~~
269 MAS,   2,    2|         lingua a voi diletta.~~~~~~LUCR.~~~~Cara Venezia! Sìela
270 MAS,   2,    2|          a' vostri servitori.~~~~~~LUCR.~~~~Oh anzi, mio patron.~~~~~~
271 MAS,   2,    2|         Egual premura in noi.~~~~~~LUCR.~~~~Sì, caro fio.~~Ma mi
272 MAS,   2,    2|           chi sposereste voi?~~~~~~LUCR.~~~~Non me mettè in impegno,~~
273 MAS,   2,    2|        Parlate schiettamente.~~~~~~LUCR.~~~~Oe, mi son donna Betta,~~
274 MAS,   2,    8|    vezzosetta in mezzo a due.~~~~~~LUCR.~~~~Obbligata, obbligata;
275 MAS,   2,    8|          fossero anche venti.~~~~~~LUCR.~~~~Marito, che ne dite?~~
276 MAS,   2,    8|            sì, sono sguaiati.~~~~~~LUCR.~~~~Non gli abbadate.~~~~~~
277 MAS,   2,    9|         Beltrame e Menichino~ ~ ~~~LUCR.~~~~(Gran bestia è mio marito).~~~~~~
278 MAS,   2,    9|          Oh, m'avete seccato.~~~~~~LUCR.~~~~E così rispondete a
279 MAS,   2,    9|         Che tu sii maledetto!~~~~~~LUCR.~~~~E voi ve n'offendete?~~~~~~
280 MAS,   2,   10|           voglio più soffrir.~~~~~~LUCR.~~~~Bella figura~~Mi fa
281 MAS,   2,   10|     signora, i suoi serventi!~~~~~~LUCR.~~~~Siete un uomo incivile.~~~~~~
282 MAS,   2,   10|         Siete un donna pazza.~~~~~~LUCR.~~~~Maledetta pur sia la
283 MAS,   2,   10|     signora, è bella e buona.~~~~~~LUCR.~~~~Oh razza... Deh non
284 MAS,   2,   10|           accenda il polmone.~~~~~~LUCR.~~~~Sì, sì, avete ragione;~~
285 MAS,   2,   10|           cagion non penerei.~~~~~~LUCR.~~~~Bell'amor!~~~~~~BELT.~~~~
286 MAS,   2,   10|        BELT.~~~~Bell'affetto!~~~~~~LUCR.~~~~Io mi sarei dal petto~~
287 MAS,   2,   10|         Avrei sparso per voi.~~~~~~LUCR.~~~~Barbaro!~~~~~~BELT.~~~~
288 MAS,   2,   10|             BELT.~~~~Ingrata!~~~~~~LUCR.~~~~Son così maltrattata,~~
289 MAS,   2,   10|        buono, il torto è mio.~~~~~~LUCR.~~~~Non lo credevo mai,~~
290 MAS,   2,   10|           BELT.~~~~Che avete?~~~~~~LUCR.~~~~Via di qua.~~~~~~BELT.~~~~
291 MAS,   2,   10|                Che? piangete?~~~~~~LUCR.~~~~Via, lasciatemi stare.~~
292 MAS,   2,   10|               Oimè, Lucrezia!~~~~~~LUCR.~~~~Cane, cane, crudele.~~~~~~
293 MAS,   2,   10|                Oh moglie mia!~~~~~~LUCR.~~~~Mi volete voi bene?~~~~~~
294 MAS,   2,   10|               Ah sì, v'adoro.~~~~~~LUCR.~~~~Mi griderete più?~~~~~~
295 MAS,   2,   10|            No, mio tesoro.~~ ~~~~~~LUCR.~~~~Ahi, mi sento~~Che il
296 MAS,   2,   10|          vi senta a sospirar.~~~~~~LUCR.~~~~Dite il ver, m'amate
297 MAS,   2,   10|         amo, cara, e v'amerò.~~~~~~LUCR.~~~~Se mi amate,~~Non gridate.~~
298 MAS,   2,   10|       Lucrezia, questo poi...~~~~~~LUCR.~~~~Dite il ver, mi amate
299 MAS,   2,   10|            o cara, e v'amerò.~~~~~~LUCR.~~~~Se mi amate,~~Non parlate.~~
300 MAS,   2,   10|        BELT.~~~~Eh, non so...~~~~~~LUCR.~~~~Piangerò.~~~~~~BELT.~~~~
301 MAS,   2,   10|         BELT.~~~~Questo no...~~~~~~LUCR.~~~~Creperò.~~~~~~BELT.~~~~
302 MAS,   2,   10|           io mai non parlerò.~~~~~~LUCR.~~~~Beltramino, caro, carino,~~
303 MAS,   2,   12|            uno scherzetto.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Gelosa non son io.~~~ ~~~~~
304 MAS,   2,   12|                Eccola qui.~~~ ~~~~~LUCR.~~~~Alto il braccio.~~~ ~~~~~
305 MAS,   3,    4|          Beltrame che torna.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Da me fugge Beltrame?~~
306 MAS,   3,    4|          scrigno è preparata.~~~~~~LUCR.~~~~Ella scherza, signore.~~~~~~
307 MAS,   3,    4|                Oh mi perdoni!~~~~~~LUCR.~~~~Sicché, come faremo?~~~~~~
308 MAS,   3,    4|            Invero non saprei.~~~~~~LUCR.~~~~Via, proponga, signor.~~~~~~
309 MAS,   3,    4|               Via, parli lei.~~~~~~LUCR.~~~~Io voglio la mia dote.~~~~~~
310 MAS,   3,    4|      quattro giorni divorata.~~~~~~LUCR.~~~~Dunque che s'ha da fare?~~~~~~
311 MAS,   3,    4|          che abbiamo intorno.~~~~~~LUCR.~~~~Vender?~~~~~~BELT.~~~~
312 MAS,   3,    4|         rimedio non ci trovo.~~~~~~LUCR.~~~~E poi?...~~~~~~BELT.~~~~
313 MAS,   3,    5|           nel brutto intrico!~~~~~~LUCR.~~~~Caro Leandro mio,~~Se
314 MAS,   3,    5|             ma far nol posso.~~~~~~LUCR.~~~~Dunque...~~~~~~LEAN.~~~~
315 MAS,   3,    6|          Leandro si è cavato.~~~~~~LUCR.~~~~Di soccorrerci anch'
316 MAS,   3,    6|          ben, signora moglie?~~~~~~LUCR.~~~~E ben, signor marito?~~~~~~
317 MAS,   3,    6|              Cosa faremo noi?~~~~~~LUCR.~~~~A che pensier v'appigliereste
318 MAS,   3,    6|            so; son disperato.~~~~~~LUCR.~~~~Io ci ho bello e pensato:~~
319 MAS,   3,    6|         voi ch'io mi difenda?~~~~~~LUCR.~~~~«Ognun dal canto suo
320 MAS,   3,    6|           Mi volete lasciare?~~~~~~LUCR.~~~~Se non v'è da mangiare!~~~~~~
321 MAS,   3,    6|        Lasciar vostro marito?~~~~~~LUCR.~~~~Superato è l'amor dall'
322 MAS,   3,    6|          Son ridotto per voi.~~~~~~LUCR.~~~~Me ne dispiace.~~Se
323 MAS,   3,   10|               Che bella cosa!~~~~~~LUCR.~~~~E noi, caro marito,~~
324 MAS,   3,   10|               Io vado a Roma.~~~~~~LUCR.~~~~Mi lascierete qui?~~~~~~
325 MAS,   3,   10|            Certo, signora sì.~~~~~~LUCR.~~~~Oh me infelice!~~~~~~
326 MAS,   3,   10|       colla vostra genitrice.~~~~~~LUCR.~~~~Voglio venir con voi.
327 MAS,   3,   10|           suo cura si prenda.~~~~~~LUCR.~~~~Via, marituccio mio.~~~~~~
328 MAS,   3,   10|             Già me la ficca).~~~~~~LUCR.~~~~Non fate che si dica~~
329 MAS,   3,   10|         Oimè, non posso più).~~~~~~LUCR.~~~~Per quelle care~~Paroline
La scuola di ballo
    Parte, Scena
330               |            Lucrezia e detti.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Oh di casa. (di dentro)~~~~~~
331               |         inqueta e mi molesta.~~~~~~LUCR.~~~~Signor maestro, chiedovi
332               |          grazia. (a Lucrezia)~~~~~~LUCR.~~~~Eh sì signore:~~Ognun
333               |              Rosina e detti.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Siete a tempo venuta.~~~~~~
334               |      figliuola, ad un tratto.~~~~~~LUCR.~~~~Lasciam ire cotesto.
335               |         riverenza. (a Rosina)~~~~~~LUCR.~~~~Un bell'inchino. (a
336               |          riverenza del minuè)~~~~~~LUCR.~~~~Fa gli inchini, se vuol,
337               |            i passi del minuè)~~~~~~LUCR.~~~~Vedete se non pare una
338               |                RIG.~~~~Brava.~~~~~~LUCR.~~~~Non si canzona. (applaudendo
339               |       facciamo un istrumento?~~~~~~LUCR.~~~~Ora non sono in caso
340               |         metà dall'impresario.~~~~~~LUCR.~~~~Ed intanto, signor,
341               |      Qualchedun che le aiuta.~~~~~~LUCR.~~~~In casa mia~~Va la cosa
342               |          dieci io vo' parola.~~~~~~LUCR.~~~~Ed io, caro signor,
343               |         dirla, mi scompiglia.~~~~~~LUCR.~~~~Fatel, per carità.~~~~~~
344               |        volte la metà vogl'io.~~~~~~LUCR.~~~~Dunque la figlia mia
345               |          le ragazze addestro.~~~~~~LUCR.~~~~(Tu che dici, Rosina?) (
346               |            modo mio). (da sé)~~~~~~LUCR.~~~~Resta accordato,~~E
347               |           mese è principiato.~~~~~~LUCR.~~~~No no, verremo a desinar
348               |           non la far gridare.~~~~~~LUCR.~~~~Eh, in questo poi non
349               |    Lucrezia, Rosina e detta.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Serva sua, mia signora.~~~~~~
350               |      madonna, addio, ragazza.~~~~~~LUCR.~~~~(Che saluto è cotesto
351               |        scolara). (a Lucrezia)~~~~~~LUCR.~~~~(O qualche pazza). (
352               |        maestro). (a Lucrezia)~~~~~~LUCR.~~~~(Che pupazza!)~~~~~~
353               |           se avrete cervello.~~~~~~LUCR.~~~~(Oh, mi vien la saetta!) (
354               |       siate un po' ignorante.~~~~~~LUCR.~~~~(Che ti possa venire
355               |        arroganza una zitella.~~~~~~LUCR.~~~~Presto, Rosina, vanne
356               |          io son madama. (via)~~~~~~LUCR.~~~~Che ti accarezzi il
357               |        soffrir quell'albagia.~~~~~~LUCR.~~~~Aspetta. Col maestro
358               |            Lucrezia e detta.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Della sorella il maestruccio
359               |    lasciate dimenar la polta.~~~~~~LUCR.~~~~La tavola ho veduto
360   1,    3     |             lasciate parlare.~~~~~~LUCR.~~~~Non mi fido.~~Vo' sentire
361   1,    3     |     importante io le confido.~~~~~~LUCR.~~~~Un segreto importante
362   1,    3     |        CARL.~~~~Ma lo dirà...~~~~~~LUCR.~~~~No, non dirò niente.~~~~~~
363   1,    3     |          Mamma, che dite voi?~~~~~~LUCR.~~~~No no, figliuola:~~Con
364   1,    3     |            Sola dovrei venir?~~~~~~LUCR.~~~~Sola! Briccone.~~~~~~
365   1,    3     |            ben, vi do parola.~~~~~~LUCR.~~~~La mia figlia levarmi
366   1,    3     |            passarvi un tanto.~~~~~~LUCR.~~~~Delle ciarle d'un uom
367   1,    3     |           sottoscritta. (via)~~~~~~LUCR.~~~~Lo senti il ghiotto?
L'impresario di Smirne
    Atto, Scena
368   1,    6     |        SESTA~ ~Lucrezia e detti.~ ~LUCR. Che cosa è questo strepito?
369   1,    6     |           avete riposato la notte?~LUCR. Poco bene. La mia camera
370   1,    6     |          faremo ordinario insieme.~LUCR. Sono contentissima. Star
371   1,    6     |         buona recita. (a Lucrezia)~LUCR. Ma io, per dirvi la verità,
372   1,    6     |          che andiamo a divertirci?~LUCR. Come vi piace.~CARL. Volete
373   1,    6     |      cavaliere desidera riverirla.~LUCR. E chi è quel cavaliere?~
374   1,    7     |              Lucrezia e Beltrame~ ~LUCR. Addio, signor Carluccio.
375   1,    7     |          ricevere il signor Conte?~LUCR. Mi farà grazia.~BELTR.
376   1,    7     |          passare nella sua camera?~LUCR. Il letto non è rifatto.
377   1,    7     |           Vado a dirgli che entri.~LUCR. Eh, dite. È ricco?~BELTR.
378   1,    7     |           BELTR. È persona comoda.~LUCR. È generoso?~BELTR. In questo
379   1,    8     |     Lucrezia, poi il Conte Lasca~ ~LUCR. In un paese nuovo avrei
380   1,    8     |          umilissimo della signora.~LUCR. Serva sua riverente.~LAS.
381   1,    8     |            mi ho preso l'ardire...~LUCR. Anzi mi ha fatto grazia
382   1,    8     |  fiorentina, a quel che mi dicono.~LUCR. Per servirla!~LAS. E il
383   1,    8     |            il suo nome è Lucrezia.~LUCR. Sì, signore, Crezzina per
384   1,    8     |        ella fa questa professione?~LUCR. Scusi, non può essere molto
385   1,    8     |           per favorire chi merita.~LUCR. Spero ch'ella non sarà
386   1,    8     |         voi soprana, o contr'alta?~LUCR. Oh, signore, che cosa dice?
387   1,    8     |         prima, o da seconda donna?~LUCR. Le dirò. Era la prima volta
388   1,    8     |        sentir questa bell'arietta?~LUCR. La servirei volentieri;
389   1,    8     |          sentirò senza il cembalo.~LUCR. Scusi, signore: io non
390   1,    8     |          che non si fanno pregare.~LUCR. Oh, io non sono di quelle.
391   1,    8     |         per sentir la vostra voce.~LUCR. Scusi, non posso, sono
392   1,    8     |     raffreddore è la solita scusa.~LUCR. No, davvero. S'ella mi
393   1,    8     |       quando m'impegno, non manco.~LUCR. Favorisca. Avrebbe ella
394   1,    8     |        assettar dal mio cameriere.~LUCR. E non mi potrebbe favorir
395   1,    8     |            per assettare le donne.~LUCR. Signore, e un calzolaio...~
396   1,    8     |           stia, né come si chiami.~LUCR. (A quel che vedo, ci ho
397   1,    9     |            Servo del signor Conte.~LUCR. Quest'uomo chi è? Come
398   1,    9     |         Questo è un buon capitale.~LUCR. (Il signor Conte, a quel
399   1,    9     |        delicatezza li ha ricusati.~LUCR. (Ti venga la rovella, è
400   1,    9     |         NIB. Potrebbe anche darsi.~LUCR. Signore, badate a me, che
401   1,    9     |           ella dice, anche troppo.~LUCR. Ma non con tutti, signore,
402   1,    9     |             LAS. Oh, io non parlo.~LUCR. Son donna, son giovane,
403   1,    9     |          parzialità e della stima.~LUCR. (Ah, questo sarebbe per
404   1,    9     |      qualche cosa la mia amicizia?~LUCR. Avrò a voi tutta l'obbligazione. (
405   1,    9     |      lamenti~Sen va la tortorella.~LUCR. (Or ora mi fa venire il
406   1,    9     |           e subito qui lo conduco.~LUCR. Se verrà, sarà ben ricevuto;
407   1,    9     |      cembalaro a madama. (a Nibio)~LUCR. (Spilorcio cacastecchi!)~
408   1,   10     |   procacciata una buona occasione.~LUCR. Gli sono obbligatissima,
409   1,   11     |      UNDICESIMA~ ~Lucrezia sola.~ ~LUCR. Oh, che ti venga il fistolo.
410   3,    9     |         NONA~ ~Lucrezia e detti.~ ~LUCR. Serva umilissima del signor
411   3,    9     |    Lucrezia, accennando il canapè)~LUCR. Se comanda così... (siede
412   3,    9     |    graziosa inciviltà di bellezza.~LUCR. Non è dovere, se il padrone
413   3,    9     |          Vostro nome? (a Lucrezia)~LUCR. Lucrezia per obbedirla.~
414   3,    9     |        obbedirla.~ALÌ Star musica?~LUCR. Sì, signor, per servirla.~
415   3,    9     |     medesima tutte queste persone.~LUCR. Umilissima serva di queste
416   3,    9     |            voler far prima donna).~LUCR. Credo, signore, che a quest'
417   3,    9     |          voler venir? (a Lucrezia)~LUCR. Perché no? Se io ne fossi
418   3,    9     |         ALÌ Quanto voler per paga?~LUCR. Di questo parleremo poi.
419   3,    9     |      venire.~ALÌ Per musica venir.~LUCR. Per musica, capisco. Ma,
420   3,    9     |       parte vorrà far tua persona.~LUCR. Caro signore Alì, ella
421   4,    1     |         sostenere il vostro punto.~LUCR. Ed io so che presentemente
422   4,    1     |         corbellate.~LAS. E perché?~LUCR. Perché ora voi mi date
423   4,    1     |            e il più forte impegno.~LUCR. Lasciamo le fanfaluche
424   4,    1     |           LAS. Sì, ve lo prometto.~LUCR. E con qual fondamento?~
425   4,    1     |            qui da voi questa sera.~LUCR. Verrà da me il Turco? (
426   4,    1     |          ha promesso, e l'aspetto.~LUCR. Almeno avrò il piacere
427   4,    1     |         verranno qui istessamente.~LUCR. Come! verranno in casa
428   4,    1     |          un'altra, e voi allora...~LUCR. No, no, vengano pure se
429   4,    1     |        tutta la possibile civiltà.~LUCR. Con chi tratta bene meco,
430   4,    1     |         LAS. Eh, questo non preme.~LUCR. Non dico di far gran cose,
431   4,    1     |            credetemi, è superfluo.~LUCR. Eh, non importa! Farò preparar
432   4,    1     |          toccherebbe a me a farlo.~LUCR. Fatelo, se volete, io non
433   4,    2     |        TOGN. Padrona mia riverita.~LUCR. Serva sua divotissima.~
434   4,    2     |       divotissima.~TOGN. Sta bene?~LUCR. Per obbedirla.~LAS. Brave,
435   4,    2     |           buon cuore. (con ironia)~LUCR. Anzi potrei chiamarmi io
436   4,    2     |          il merito alla sua virtù.~LUCR. S'inganna, signora mia,
437   4,    2     |           che maniera che incanta!~LUCR. Quanto mi piace questa
438   4,    2     |         che non vengon dal cuore).~LUCR. Se anderemo alle Smirne,
439   4,    2     |           qualche cosetta. E ella?~LUCR. Qualche poco.~TOGN. Oh,
440   4,    2     |          perfetta. È ella soprana?~LUCR. Per servirla.~TOGN. Brava:
441   4,    2     |       immagino, fino al gesolreut.~LUCR. Oh, anche un poco di più
442   4,    2     |          Ho tre ottave nettissime.~LUCR. Oh, quanto mi consolo della
443   4,    2     |         dal Turco quella virtuosa?~LUCR. E chi è? Come si chiama?~
444   4,    2     |      chiama?~TOGN. La Mistocchina.~LUCR. Che vuol dir Mistocchina?~
445   4,    2     |        buono della conversazione).~LUCR. E voleva mettersi a recitare
446   4,    2     |          della vivezza e dell'età.~LUCR. Certo. Ella è giovinissima.~
447   4,    2     |              sorridendo con vezzo)~LUCR. Quanto avrà? Diciott'anni?~
448   4,    2     |        TOGN. Oh, sono ormai venti.~LUCR. (Con dieci appresso)~TOGN.
449   4,    2     |         non li averà ancora venti.~LUCR. Eppure sono suonati.~TOGN. (
450   4,    2     |          TOGN. (Lo credo anch'io).~LUCR. E la Bolognese?~TOGN. Chi
451   4,    2     |             non ne ha diciassette.~LUCR. Oh, io gliene do ventiquattro.~
452   4,    2     |  ventiquattro.~TOGN. E colla coda.~LUCR. E il signor Conte non dice
453   4,    2     |         TOGN. Oh carino! ventitrè?~LUCR. Mettetegli il dito in bocca;
454   4,    2     |          me.~TOGN. (Che galeotto!)~LUCR. Mi pare di sentir gente.~
455   4,    2     |            LAS. Ecco la Bolognese.~LUCR. Voglio andarle incontro.~
456   4,    2     |          di questa sorta di gente.~LUCR. Scusi. Vuò fare il mio
457   4,    3     |          che meritate. (ad Annina)~LUCR. Quello che le conviene. (
458   4,    3     |            L'aspettiamo anche noi.~LUCR. Mi fa l'onor di venire
459   4,    3     |          esclusa da quest'impresa.~LUCR. (Se egli non è bugiardo,
460   4,    4     |            Zitto. (alle tre donne)~LUCR. Per me, io non parlo.~ALÌ
461   4,    4     |            Alì il suo complimento.~LUCR. Ringrazio il signor impresario
462   4,    4     | pretenderebbe la signora Lucrezia?~LUCR. Vede bene...~LAS. No, parlate
463   4,    4     |           No, parlate liberamente.~LUCR. A una prima donna, a una
464   4,    4     |         Smirne...~LAS. Alle corte.~LUCR. Vuol darmi meno di seicento
465   4,    4     |        vuol dare che quattrocento.~LUCR. Scusi, signore, questa
466   4,    4     |   interessata, e mi contenterei...~LUCR. Oh, se si tratta di usar
467   4,    4     |        Faremo subito le scritture.~LUCR. E quando sarà la nostra
468   4,    4     |        mostra la sua inquietudine)~LUCR. Che cosa ha, signor Alì,
469   4,    4     |         fatto quel che aver fatto.~LUCR. Perché?~ALÌ Perché pagar
470   4,    4     |           Smirne deventar cattiva.~LUCR. Se parla per quelle due
471   4,    4     |           ALÌ Star compagne di te.~LUCR. Le domando perdono, sentirà
472   4,    4     |          con de' biscotti. (parte)~LUCR. Con loro permissione. Io
473   5,    5     |            ed un gatto; e detti.~ ~LUCR. Serva di lor signori. Perdonino
474   5,    5     |     pappagallo!)~TOGN. (La gatta!)~LUCR. L'impresario dov'è?~MACC.
475   5,    5     |            e non è ancora tornato.~LUCR. Perché farmi venir qui
476   5,    5     |       apposta, una nave da guerra.~LUCR. Non ho parlato con voi,
477   5,    5     |    dividerla con voi. (a Lucrezia)~LUCR. Sarà bene che stiamo vicini.~
478   5,    6     |          avete promessi. (a Nibio)~LUCR. Vi ho aspettato invano.
479   5,    6     |          possono star a ritornare.~LUCR. Ma che diancine faranno?
480   5,    7     |           cosa mi tocca a sentire!~LUCR. Piantare così una donna
481   5,    7     |          fortuna di quest'impresa.~LUCR. Io sono la prima donna.~
482   5,    7     |            e punirò i prosontuosi.~LUCR. Per me, mi rimetto al signor
483   5,    7     |          vi sarà che dire fra noi.~LUCR. Sì, viveremo in pace. Ecco