IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] fuit 1 ful 272 fulgenzia 2 fulgenzio 451 fulgida 2 fulgido 3 fulgor 2  | Frequenza    [«  »] 452 oe 452 ore 452 servitor 451 fulgenzio 451 galantuomo 448 dia 448 voleva  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze fulgenzio  | 
              grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoLe avventure della villeggiatura
    Atto, Scena
  1  0, aut  |            derisa. I pronostici di Fulgenzio verificati. In fine l'abuso
  2  0, aut  |           seconda, alla riserva di Fulgenzio, di cui per altro si parla,
  3  1,   5  |         parlato pur bene il signor Fulgenzio. Basta; anche per quest'
  4  3,  15  |           la lettera.) È il signor Fulgenzio che scrive. (Verso Filippo.)~
La donna di governo
    Atto, Scena
  5 Per      |            di Valentina.~Il signor FULGENZIO amante della signora Giuseppina.~
  6   1,    6|          sorella?~ROS.~Col signore Fulgenzio ha favellato anch'ella.~
  7   3,    3|          vi confido.~Amo il signor Fulgenzio.~DOR.~Lo so: stamane è stato~
  8   3,    3|            è stato~Da me il signor Fulgenzio, e anch'ei me n'ha parlato.~
  9   3,    3|           precipizio.~Lasciate che Fulgenzio possa venir da voi;~Se non
 10   3,    3|          sarà?~DOR.~Ecco il signor Fulgenzio.~GIU.~Ci siamo in verità.~
 11   3,    3|            Venite pur, signore. (a Fulgenzio)~ ~ ~ ~
 12   3,    4|                     SCENA QUARTA~ ~FULGENZIO e dette.~ ~FUL.~Posso venir? (
 13   3,    4|            colga.~GIU.~Caro signor Fulgenzio, mia zia non pensa male;~
 14   3,    4|       licenza, lasciatemi parlare.~Fulgenzio dice bene, vorria la convenienza~
 15   3,    4|      parlar gentile!) (da sé)~GIU.~Fulgenzio, se mi amate,~Sollecitiam,
 16   3,    5|           DOR.~Cosa vorreste dire? Fulgenzio è mio parente,~E se voi
 17   3,    6|          FAB.~E chi è costui?~VAL.~Fulgenzio, ch'è in quelle stanze ascoso.~
 18   3,    6|              verso la camera dov'è Fulgenzio)~ ~ ~ ~
 19   3,    7|                    SCENA SETTIMA~ ~FULGENZIO e detti.~ ~FUL.~Signor,
 20   5,    2|                    SCENA SECONDA~ ~FULGENZIO e dette.~ ~FUL.~Con licenza,
 21   5,    3|                      SCENA TERZA~ ~FULGENZIO e GIUSEPPINA.~ ~FUL.~Questo
 22   5,    4|          Che dite di contratto? (a Fulgenzio)~FUL.~Disse il signor Fabrizio,
 23   5,    4|            non sia.~Dunque, signor Fulgenzio, non intendeste bene.~DOR.~
 24   5,    4|  intendeste bene.~DOR.~Se lo dico: Fulgenzio è un pazzo da catene.~FUL.~
 25   5,    6|         affatto.~GIU.~Ecco, signor Fulgenzio, codesta è un'invenzione.~
 26   5,    6|           se l'ho sempre detto che Fulgenzio è un minchione.~FUL.~Ora
 27   5,    8|                     SCENA OTTAVA~ ~FULGENZIO, il NOTARO e detti.~ ~FUL.~
 28   5,    8|         parte)~GIU.~Andiam, signor Fulgenzio. Vo' che mi senta il zio.~
 29   5,   10|       GIUSEPPINA, DOROTEA, ROSINA, FULGENZIO, IPPOLITO, il NOTARO.~ ~
 30   5,   13|           vostra. (dando la mano a Fulgenzio)~IPP.~Ecco la man. (a Rosina)~
Gli innamorati
    Atto, Scena
 31  0,  per |         nipote di Fabrizio, vedova~FULGENZIO cittadino, amante di Eugenia~
 32  0,  per |        Eugenia~CLORINDA cognata di Fulgenzio~ROBERTO gentiluomo~RIDOLFO
 33  0,  per |      Fabrizio~TOGNINO servitore di Fulgenzio.~ ~La scena si rappresenta
 34  1,    1 |          solete trattare il signor Fulgenzio. Egli è innamorato di voi
 35  1,    1 |          compassione per il signor Fulgenzio?~FLA. Ho per lui quella
 36  1,    1 |           stato del mio. Il signor Fulgenzio che vi ama tanto e che ha
 37  1,    1 |            non passano due ore che Fulgenzio è qui, e mi prega, e se
 38  1,    1 |       siete cacciata in testa? Che Fulgenzio sia impazzito per la cognata?
 39  1,    1 |            io dubito che il signor Fulgenzio, per oggi almeno, non si
 40  1,    1 |           il servitore del signore Fulgenzio.~EUG. Non ve l'ho detto?
 41  1,    3 |          buona compagnia il signor Fulgenzio?~TOG. Quando è in casa procura
 42  1,    5 |          aveva ieri sera il signor Fulgenzio di andare a casa!~FLA. È
 43  1,    5 |            credo a nessuno.~FLA. A Fulgenzio potete credere.~EUG. Peggio.~
 44  1,    6 |              E se arriva il signor Fulgenzio?) (ad Eugenia)~EUG. (Che
 45  1,    8 |           è amico molto del signor Fulgenzio: ci sarebbe forse qualche
 46  1,    8 |          ch'io son per fare perché Fulgenzio m'ha detto di dirlo pubblicamente.
 47  1,    8 |     abbiamo a cercar né voi né io; Fulgenzio e la signora Eugenia sapranno
 48  1,    8 |            l'intenzione dell'amico Fulgenzio, e nasca quel che sa nascere,
 49  1,    8 |           aspettate! Che il signor Fulgenzio abbia saputo del forastiere
 50  1,    8 |         qui?~RID. Per bacco! È qui Fulgenzio.~LIS. Non ve l'ho detto?~
 51  1,    9 |                        Scena Nona. Fulgenzio e detti~ ~FUL. (Una parola). (
 52  1,    9 |           potuta vedere). (piano a Fulgenzio)~FUL. (Non le avete parlato?)~
 53  1,   10 |                      Scena Decima. Fulgenzio e Ridolfo~ ~RID. Amico,
 54  1,   11 |                  Scena Undicesima. Fulgenzio, poi Eugenia~ ~FUL. Dice
 55  1,   11 |           Serva umilissima, signor Fulgenzio.(affettando allegria)~FUL.
 56  2,    1 |         non avete veduto il signor Fulgenzio?~RID. L'ho veduto qui, non
 57  2,    1 |          di bel nuovo, e il signor Fulgenzio è partito gridando, chiamando
 58  2,    1 |           Mia sorella è sofistica. Fulgenzio è caldo, intollerante, subitaneo.
 59  2,    1 |            che è partito il signor Fulgenzio con quella manieraccia,
 60  2,    1 |     prender l'incomodo di ricercar Fulgenzio, e con bel modo persuaderlo
 61  2,    3 |          cosa per parte del signor Fulgenzio. Con questa speranza la
 62  2,    3 |     Ridolfo, a ritrovare il signor Fulgenzio, e fatelo venir qui, e ditegli
 63  2,    6 |    pregiudica né voi, né il signor Fulgenzio, e non si possono prevedere
 64  2,    6 |            essere altri casi, o di Fulgenzio, o di nessun altro. ~ROB.
 65  2,    7 |            veduto venire il signor Fulgenzio). (ad Eugenia) ~EUG. (Come
 66  2,    8 |                      Scena Ottava. Fulgenzio e detti~ ~FUL. (Entra, vedendo
 67  2,    8 |          FLA. Venga, venga, signor Fulgenzio. Questo cavalier forastiere
 68  2,    8 |        sempre desiderare il signor Fulgenzio. (allegra)~FUL. Troppe grazie,
 69  2,    8 |              FLA. Accomodatevi. (a Fulgenzio)~FUL. Ben volentieri. (prende
 70  2,    8 |         Favorisca presso di me. (a Fulgenzio) ~FUL. Grazie. Sto ben dove
 71  2,    8 |          una cosa. (con allegria a Fulgenzio) ~FUL. Non mancherà tempo. (
 72  2,    9 |     padrone. Oh compatisca, signor Fulgenzio; l'avevo preso per il signor
 73  2,    9 |          da sé) ~FAB. Oggi, signor Fulgenzio, avrete l'onor di pranzare
 74  2,    9 |           da sé) ~FAB. Via, signor Fulgenzio, faccia un'azione eroica.~
 75  2,    9 |          maraviglio di voi, signor Fulgenzio, che vi fate tanto pregare.~
 76  2,    9 |            da sé)~FAB. Via, signor Fulgenzio, mi lasci andare in cucina,
 77  2,    9 |          sé)~FLA. E viva il signor Fulgenzio.~FAB. Ma facciamo le cose
 78  2,    9 |          le cose ben fatte. Signor Fulgenzio, Eugenia mia nipote vi supplica
 79  2,    9 |           io lascio fare al signor Fulgenzio.~FAB. Pregatelo. (ad Eugenia)~
 80  2,    9 |        FAB. Lo prego io dunque. (a Fulgenzio)~FUL. Dispensatemi. Son
 81  2,   11 |    Undicesima. Flamminia, Eugenia, Fulgenzio e Roberto~ ~ROB. (In questa
 82  2,   11 |           oggi deve fare il signor Fulgenzio. ~FUL. E a me dispiace,
 83  2,   11 |         sdegno, ma di dolcezze. (a Fulgenzio e ad Eugenia) ~FLA. Bravo,
 84  2,   11 |        Questa poi, compatitemi..(a Fulgenzio)~EUG. A Roma, signore, degli
 85  2,   12 |   Dodicesima. Flamminia, Eugenia e Fulgenzio~ ~FUL. E di quali casi intende
 86  2,   12 |         ancor io.~FLA. Caro signor Fulgenzio, siete assai sospettoso.~
 87  2,   12 |       credete. Lo dice a posta. (a Fulgenzio)~FLA A che servono ora codeste
 88  2,   12 |             Abbiate carità, signor Fulgenzio).(piano a Fulgenzio) Ah
 89  2,   12 |         signor Fulgenzio).(piano a Fulgenzio) Ah poveri innamorati! (
 90  2,   13 |                 Scena Tredicesima. Fulgenzio ed Eugenia~ ~FUL. (Per me
 91  2,   13 |     coltello)~EUG. Eh dico, signor Fulgenzio. (timorosa, vedendo il coltello) ~
 92  2,   13 |      Voglio mondare una mela.~EUG. Fulgenzio. (intenerendosi)~FUL. Lasciatemi
 93  2,   13 |        stare. (con più caldo)~EUG. Fulgenzio. (come sopra)~FUL. Lasciatemi
 94  2,   13 |           Io amar altri che il mio Fulgenzio? Io darmi ad altri fuorché
 95  2,   13 |            di sospettare? ~EUG. Ah Fulgenzio, non sono io che vi do occasion
 96  2,   13 |           quell'oggetto che piace. Fulgenzio mio, non vi tormenterò più.
 97  2,   14 |           sé) ~CLO. (Povero signor Fulgenzio! mi dispiace che rimasto
 98  2,   14 |            è venuto male al signor Fulgenzio? ~EUG. Mi par di sì, domandatelo
 99  2,   14 |          qualche male, signore? (a Fulgenzio) ~FUL. Sì, certo, mi è venuto
100  2,   15 | Quindicesima. Eugenia, Clorinda, e Fulgenzio~ ~CLO. Scusate, signora
101  2,   15 |       tutto.~EUG. Che ha il signor Fulgenzio, che è ammutolito?~FUL.
102  2,   15 |            Gioca in casa il signor Fulgenzio? (a Clorinda)~CLO. Sì, qualche
103  2,   15 |            queste scene?) (piano a Fulgenzio) ~FUL. Perché, perché...
104  2,   15 |           dire questo discorso? (a Fulgenzio)~FUL. Eh, sia maladetto
105  3,    1 |       signora Clorinda e il signor Fulgenzio. ~TOG. La mia padrona è
106  3,    1 |       attenzioni che usa il signor Fulgenzio alla signora Clorinda perché
107  3,    1 |       cognata, distragga il signor Fulgenzio dall'assiduità di servirla;
108  3,    1 |        scudi. Dubita che il signor Fulgenzio la stimi e la veneri anche
109  3,    1 |  importerebbe a lei che il signore Fulgenzio facesse la corte alla cognata
110  3,    1 |          LIS. Subito che il signor Fulgenzio l'avrà sposata.~TOG. E perché
111  3,    3 |           ingrato. Non serve dire: Fulgenzio è un ingrato. Ha sempre
112  3,    3 |           dal mondo. Già il signor Fulgenzio è annoiato di me, ed ha
113  3,    4 |           apposta perché il signor Fulgenzio si stanchi e vi perda l'
114  3,    4 |          FLA. Se vien il consorte, Fulgenzio avrà finito.~EUG. E quando
115  3,    4 |          esser di no. Se il signor Fulgenzio vi sposa, non sarà cosa
116  3,    5 |                      Scena Quinta. Fulgenzio e dette~ ~FUL. Signora Eugenia,
117  3,    5 |         FLA. Non le badate, signor Fulgenzio. Io la conosco questa mozzina,
118  3,    5 |      derivano le smanie del signor Fulgenzio! Ecco lo sforzo della delicatezza
119  3,    5 |           l'amor del cielo, signor Fulgenzio, non le badate. ~FUL. Non
120  3,    5 |          di rendermi consolata? (a Fulgenzio) ~FUL. Sì, cara, vi chiedo
121  3,    5 |         poi subito tornate qui. (a Fulgenzio) ~EUG. No, no, che non s'
122  3,    6 |                       Scena Sesta. Fulgenzio ed Eugenia~ ~FUL. Questa
123  3,    7 |           fate il vostro dovere.(a Fulgenzio) ~FUL. Andiamo. (a Ridolfo,
124  3,    7 |        Ogni onestà lo richiede. (a Fulgenzio)~FUL. Sì, andiamo. (smanioso
125  3,    7 |            lo dice ella stessa. (a Fulgenzio, accennando Eugenia) ~FUL.
126  3,    8 |      finita. È meglio così. Già se Fulgenzio fosse mio sposo, non avrei
127  3,    9 |            impazzita per il signor Fulgenzio, per quello stolido? per
128  3,    9 |     Acchetatevi, che già è finita. Fulgenzio è da me licenziato. ~FAB.
129  3,   11 |           fatto? Ma ho fatto bene. Fulgenzio mi veda sposa, e crepi di
130  3,   12 |                  Scena Dodicesima. Fulgenzio e detta~ ~FUL. Fermatevi,
131  3,   12 |         cosa è questa?~EUG. Ah sì, Fulgenzio, maltrattatemi, disprezzatemi,
132  3,   13 |         non ha da esser vostra? (a Fulgenzio) ~FUL. Perché ad altri si
133  3,   13 |        parola al conte Roberto? (a Fulgenzio) ~FUL. Ah sì, fortunatissimo
134  3,   13 |              FLA. Così è, sorella, Fulgenzio è vostro.~EUG. No, che non
135  3,   13 |         Via, non parlate altro. (a Fulgenzio)~EUG. Lasciatelo dir, che
136  3,   13 |     Eugenia)~FLA. Ma via, dico. (a Fulgenzio)~EUG. Sì, insultatemi, che
137  3,   14 |        prendete voi senza dote? (a Fulgenzio)~FUL. Non ci ho veruna difficoltà.~
Il ritorno dalla villeggiatura
    Atto, Scena
138  0, per  |        Bernardino, zio di Leonardo~Fulgenzio~Ferdinando~Brigida~Paolino~
139  1,   2  |        Signora, è venuto il signor Fulgenzio. Ha domandato del padrone;
140  1,   2  |          CECCO: Parlano col signor Fulgenzio. (Parte.)~VITTORIA: Ho piacere
141  1,   3  |                       Scena Terza. Fulgenzio e la suddetta~ ~FULGENZIO: (
142  1,   3  |          Fulgenzio e la suddetta~ ~FULGENZIO: (Povera casa! In che stato
143  1,   3  |     VITTORIA: Bravo, bravo, signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo,
144  1,   3  |           bravo, signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo, signora Vittoria.~
145  1,   3  |          Livorno a rotta di collo?~FULGENZIO: Io, dacché siete di qua
146  1,   3  |            lettera l'ho veduta io.~FULGENZIO: Che lettera avete veduto?~
147  1,   3  |      Quella che fu scritta da voi.~FULGENZIO: A chi?~VITTORIA: A mio
148  1,   3  |          VITTORIA: A mio fratello.~FULGENZIO: Signora, io dubito che
149  1,   3  |          pria che spirasse lo zio?~FULGENZIO: E chi vi ha detto questa
150  1,   3  |       VITTORIA: La vostra lettera.~FULGENZIO: Cospetto! voi mi fareste
151  1,   3  |            dunque questa faccenda?~FULGENZIO: Che può essere? Ve lo dirò
152  1,   3  |       ingegno.~VITTORIA: E di chi?~FULGENZIO: Di vostro fratello.~VITTORIA:
153  1,   3  |    VITTORIA: Come di mio fratello?~FULGENZIO: Sì, di lui, che ha menato
154  1,   3  |        figliuola.~VITTORIA: Signor Fulgenzio, ella è un signore di garbo,
155  1,   3  |           precipitar mio fratello.~FULGENZIO: Si è precipitato da sé.
156  1,   3  | repentaglio la nostra riputazione.~FULGENZIO: Fin qui ho potuto farlo,
157  1,   3  |           facciate di tai sermoni.~FULGENZIO: Sì, lo so benissimo. È
158  1,   3  |           ne ha più bisogno di me.~FULGENZIO: E dov'è egli vostro fratello?~
159  1,   3  |      visita alla signora Giacinta.~FULGENZIO: Sono anch'eglino ritornati?
160  1,   3  |        strepiti fuor di proposito.~FULGENZIO: Farò tutto quello che crederò
161  1,   3  |          cose non si possono fare.~FULGENZIO: Eh! signora mia... scusatemi...
162  2,   1  |           Oh cieli! Ecco il signor Fulgenzio. Arrossisco in vederlo;
163  2,   2  |                     Scena Seconda. Fulgenzio e il suddetto~ ~FULGENZIO: (
164  2,   2  |          Fulgenzio e il suddetto~ ~FULGENZIO: (Eccolo qui il pazzo, il
165  2,   2  |            il mio carissimo signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo. (
166  2,   2  |        carissimo signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Servitor suo. (Sostenuto.)
167  2,   2  |         per tutto l'oro del mondo.~FULGENZIO: Sì, il proponimento è buono.
168  2,   2  |            È meglio tardi che mai.~FULGENZIO: Basta che si sia in tempo,
169  2,   2  |        essere in tal precipizio...~FULGENZIO: E che cosa vi resta per
170  2,   2  |          più.~LEONARDO: Ah! signor Fulgenzio, per amor del cielo, non
171  2,   2  |          pena. Assistetemi, signor Fulgenzio, assistetemi; sono sull'
172  2,   2  |      spettacolo della mia persona.~FULGENZIO: Se foste mio figliuolo,
173  2,   2  |         dalla folla de' creditori.~FULGENZIO: Ma che credete? Ch'io voglia
174  2,   2  |        altri?~LEONARDO: No, signor Fulgenzio, non ne farò più.~FULGENZIO:
175  2,   2  |        Fulgenzio, non ne farò più.~FULGENZIO: Io non vi credo un zero.~
176  2,   2  |         che finora mi avete fatte?~FULGENZIO: Consistono in volermi adoperare
177  2,   2  |     Bernardino non si farà niente.~FULGENZIO: E perché non si farà niente?~
178  2,   2  |          che non si può tollerare.~FULGENZIO: Sia come esser si voglia,
179  2,   2  |      quello che dite, è verissimo.~FULGENZIO: Venite dunque con me.~LEONARDO:
180  2,   3  |           ho potuta ancora vedere.~FULGENZIO: (Sollecitatevi, signor
181  2,   3  |    Leonardo).~LEONARDO: Eccomi. (A Fulgenzio.)~VITTORIA: Caro fratello,
182  2,   3  |          sperare.~LEONARDO: Signor Fulgenzio, mezz'ora prima o mezz'ora
183  2,   3  |             mi pare sia lo stesso.~FULGENZIO: (Vostro zio va a pranzo
184  2,   3  |         perdiamo tempo dunque). (A Fulgenzio.)~VITTORIA: S'ella mi domanda
185  2,   3  |            zio dopo desinare.). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Volete un'
186  2,   3  |         desinare.). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Volete un'altra volta
187  2,   3  |           una nuova disperazione).~FULGENZIO: (Andiamo. Liberatevi da
188  2,   3  |      potrebbe servir di pretesto).~FULGENZIO: (O venite, o vi pianto). (
189  2,   3  |            momento per carità). (A Fulgenzio.)~VITTORIA: (Ehi! Ricordatevi
190  2,   3  |          che mi trafigge!). Signor Fulgenzio, non potreste andar voi
191  2,   3  |         parlargli, ed intendere...~FULGENZIO: Ho capito! buon giorno
192  2,   3  |           che vi pare. Andiamo. (A Fulgenzio.) Son fuori di me; non so
193  2,   3  |           disperazioni. (Parte con Fulgenzio.)~ ~ ~
194  2,   5  |            Pasquale servitore; poi Fulgenzio~ ~Camera in casa di Bernardino.~ ~
195  2,   5  |              PASQUALE: È il signor Fulgenzio che desidera riverirla.~
196  2,   5  |           padrone. Venga il signor Fulgenzio, padrone.~FULGENZIO: Riverisco
197  2,   5  |         signor Fulgenzio, padrone.~FULGENZIO: Riverisco il signor Bernardino.~
198  2,   5  |           È tanto che non vi vedo.~FULGENZIO: Grazie al cielo sto bene,
199  2,   5  |           ha da badare. (Ridendo.)~FULGENZIO: Il cielo vi benedica: voi
200  2,   5  |           ha da badare. (Ridendo.)~FULGENZIO: Sono venuto ad incomodarvi
201  2,   5  |            BERNARDINO: Caro signor Fulgenzio, sono qui, siete padrone
202  2,   5  |          qui, siete padrone di me.~FULGENZIO: Amico, io vi ho da parlare
203  2,   5  |        porta il signor marchesino?~FULGENZIO: Per dir la verità, non
204  2,   5  |          ch'ei non abbia giudizio?~FULGENZIO: Capisco che voi lo dite
205  2,   5  |        abiti gallonati. (Ironico.)~FULGENZIO: Caro amico, fatemi la finezza,
206  2,   5  |           parliamo pure sul serio.~FULGENZIO: Vostro nipote è precipitato.~
207  2,   5  |       levato la mano al cocchiere?~FULGENZIO: Voi ridete, e la cosa non
208  2,   5  |        sospirare i suoi creditori.~FULGENZIO: E se non vi è più roba,
209  2,   5  |          gli mancherà da mangiare.~FULGENZIO: Voi continuate sul medesimo
210  2,   5  |         BERNARDINO: Caro il signor Fulgenzio, sapete quanta amicizia,
211  2,   5  |           quanta stima ho per voi.~FULGENZIO: Quand'è così, ascoltatemi
212  2,   5  |           consolo, me ne rallegro.~FULGENZIO: Ed è per avere ottomila
213  2,   5  |           rallegro, me ne consolo.~FULGENZIO: Ma se non si rimedia alle
214  2,   5  |       quattrini da tutte le parti.~FULGENZIO: (Or ora perdo la sofferenza.
215  2,   5  |          così. (Fingendo serietà.)~FULGENZIO: Ma si potrebbe rimettere
216  2,   5  |           Benissimo, si rimetterà.~FULGENZIO: Però ha bisogno di voi.~
217  2,   5  |         questo poi non può essere.~FULGENZIO: E si raccomanda a voi.~
218  2,   5  |         marchesino! è impossibile.~FULGENZIO: È così, vi dico, si raccomanda
219  2,   5  |           con me queste ceremonie.~FULGENZIO: Se verrà da voi, l'accoglierete
220  2,   5  |           ricevere con buon amore?~FULGENZIO: Se mi permettete dunque,
221  2,   5  |             quando vuole; padrone.~FULGENZIO: Quand'è così, ora lo chiamo,
222  2,   5  |          dov'è il signor Leonardo?~FULGENZIO: È di là in sala, che aspetta.~
223  2,   5  |           Con qualche maraviglia.)~FULGENZIO: Lo farò venire, se vi contentate.~
224  2,   5  |            padrone; fatelo venire.~FULGENZIO: (Sentendo lui, può essere
225  2,   6  |       Scena Sesta. Bernardino, poi Fulgenzio e Leonardo, poi Pasquale~ ~
226  2,   6  |          per invigorire l'assalto.~FULGENZIO: Ecco qui il signor Leonardo.~
227  2,   6  |         dire! che bel discorso! (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Tronchiamo
228  2,   6  |           discorso! (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Tronchiamo gl'inutili ragionamenti.
229  2,   6  |    BERNARDINO: Che ora abbiamo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Badate a lui,
230  2,   6  |            abbiamo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Badate a lui, se volete. (
231  2,   6  |          scudi sono un bel danaro.~FULGENZIO: La sposa è figliuola del
232  2,   6  |         non la posso soffrire). (A Fulgenzio, e parte.)~BERNARDINO: Riverisco
233  2,   6  |        Riverisco il signor nipote.~FULGENZIO: Schiavo suo. (A Bernardino,
234  2,   6  |         Buondì, il mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Se sapeva così,
235  2,   6  |         mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Se sapeva così, non veniva
236  2,   6  |          di notte, a tutte le ore.~FULGENZIO: Siete peggio d'un cane.~
237  2,   6  |            bravo. Evviva il signor Fulgenzio.~FULGENZIO: (Lo scannerei
238  2,   6  |        Evviva il signor Fulgenzio.~FULGENZIO: (Lo scannerei colle mie
239  3,   1  |                       Scena Prima. Fulgenzio, Leonardo ed un Servitore~ ~
240  3,   1  |       Camera in casa di Filippo.~ ~FULGENZIO: Quant'è ch'è andato a pranzo
241  3,   1  |          Se vuol ch'io l'avvisi...~FULGENZIO: No, no, lasciatelo terminar
242  3,   1  |       disordini, le mie disgrazie.~FULGENZIO: Sono poche ore ch'egli
243  3,   1  |        avvilirmi, di mortificarmi.~FULGENZIO: Venga il canchero all'avaraccio.~
244  3,   1  |          non ve l'ho detto, signor Fulgenzio? Non v'ho io prevenuto di
245  3,   1  |          da quel cuore disumanato?~FULGENZIO: Non ho mai creduto una
246  3,   1  |          sofferto per amor vostro.~FULGENZIO: Non so che dire. Me ne
247  3,   1  |          la vostra generosa bontà.~FULGENZIO: Facciamo ora questo secondo
248  3,   1  |        meco lontana dal suo paese.~FULGENZIO: Quando non vi siano maggiori
249  3,   1  |        molto della sua resistenza.~FULGENZIO: Veramente la signora Giacinta
250  3,   1  |      parola di sposar mia sorella.~FULGENZIO: Sì, sì, lo so, un altro
251  3,   1  |            Ecco il signor Filippo.~FULGENZIO: Ritiratevi, se volete.
252  3,   2  |                     Scena Seconda. Fulgenzio, poi Filippo~ ~FULGENZIO:
253  3,   2  |           Fulgenzio, poi Filippo~ ~FULGENZIO: Poh! io sono inimicissimo
254  3,   2  |        ecco qui il mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Ben tornato,
255  3,   2  |         mio caro signor Fulgenzio.~FULGENZIO: Ben tornato, signor Filippo.~
256  3,   2  |         trovato il mio caro amico.~FULGENZIO: Vi siete divertito bene
257  3,   2  |         assicuro io, solennissime.~FULGENZIO: Ho piacere che ve la siate
258  3,   2  |            fatto crepar di ridere.~FULGENZIO: Sì, in campagna ci vuol
259  3,   2  |          Sentite se è maladetto...~FULGENZIO: Mi racconterete con comodo;
260  3,   2  |       sentite, se volete ridere...~FULGENZIO: Ora non ho gran voglia
261  3,   2  |      parlate pure come vi aggrada.~FULGENZIO: Ora, signor Filippo, che
262  3,   2  |            il medico di Montenero?~FULGENZIO: Lo conosco.~FILIPPO: E
263  3,   2  |            figliuolo lo conoscete?~FULGENZIO: No, non l'ho mai veduto.~
264  3,   2  |        Cose, cose da smascellarsi.~FULGENZIO: Non mancherà tempo. Sentirò
265  3,   2  |        bazzica con questo sciocco.~FULGENZIO: Amico, se non mi volete
266  3,   2  |         Capperi! Il mio caro amico Fulgenzio, v'ascolterei se veniste
267  3,   2  |          se veniste di mezzanotte.~FULGENZIO: Alle corte. Ora che siete
268  3,   2  |          ho pensato, e ci penserò.~FULGENZIO: Avete ancora veduto il
269  3,   2  |           ultimo ancora in questo.~FULGENZIO: (Da quel ch'io sento, pare
270  3,   2  |   servivano tutti, ed io l'ultimo.~FULGENZIO: Ora, nell'affare di cui
271  3,   2  |            ottomila scudi di dote.~FULGENZIO: Ditemi, in confidenza,
272  3,   2  |            nemmeno ottomila soldi.~FULGENZIO: E come intendereste dunque
273  3,   2  |            si potessero ritrovare?~FULGENZIO: Sì, a interesse si potrebbero
274  3,   2  |            li ritrovi a interesse.~FULGENZIO: E che paghiate almeno il
275  3,   2  |        paghi il quattro per cento.~FULGENZIO: Sapete voi che il quattro
276  3,   2  |    Trecento e venti scudi di meno?~FULGENZIO: Eppure questo matrimonio
277  3,   2  |        quel buon amico che dite...~FULGENZIO: Sì, vi son buon amico.
278  3,   2  |       prima testa di questo mondo.~FULGENZIO: Ditemi un poco: a Genova
279  3,   2  |           due ceste di maccheroni.~FULGENZIO: Io sono stato a Genova
280  3,   2  |            voi, mi rimetto in voi.~FULGENZIO: Non occorr'altro. Lasciate
281  3,   2  |       qualche cesta di maccheroni?~FULGENZIO: Sì, vi manderà delle paste
282  3,   2  |          canditi. La cosa è fatta.~FULGENZIO: È fatta dunque.~FILIPPO:
283  3,   2  |             FILIPPO: È fattissima.~FULGENZIO: E vostra figlia sarà poi
284  3,   2  |      FILIPPO: Questo è il diavolo.~FULGENZIO: Ma voi non avete animo
285  3,   2  |      FILIPPO: Non ci sono avvezzo.~FULGENZIO: Questa volta dovete farlo.~
286  3,   2  |           farlo.~FILIPPO: Lo farò.~FULGENZIO: Si tratta di tutto.~FILIPPO:
287  3,   2  |            farò, vi dico, lo farò.~FULGENZIO: Quando le parlerete?~FILIPPO:
288  3,   2  |          diceste qualche cosa voi?~FULGENZIO: Perché non le volete parlar
289  3,   2  |           Le parlerò poi ancor io.~FULGENZIO: Via, andate, e fatela venir,
290  3,   3  |                       Scena Terza. Fulgenzio, poi Leonardo~ ~FULGENZIO:
291  3,   3  |          Fulgenzio, poi Leonardo~ ~FULGENZIO: La cosa finora va bene.
292  3,   3  |        figliuola.~LEONARDO: Signor Fulgenzio, mi par che siamo a buon
293  3,   3  |            che siamo a buon porto.~FULGENZIO: Avete sentito?~LEONARDO:
294  3,   3  |          questa nuova risoluzione.~FULGENZIO: Or or sentiremo. Finalmente,
295  3,   3  |            a un'altra cosa, signor Fulgenzio. Come ho da fare per i debiti
296  3,   3  |            fare una figura trista?~FULGENZIO: Ho pensato anche a questo.
297  3,   3  |      sufficienti per ringraziarvi.~FULGENZIO: Ringraziate vostro zio
298  3,   3  |          ringraziare quel sordido?~FULGENZIO: Perché io ho sempre desiderato
299  3,   4  |       Riverisco il signor Filippo.~FULGENZIO: E che c'è di nuovo? (A
300  3,   4  |           ha detto nulla il signor Fulgenzio? (A Leonardo.)~LEONARDO:
301  3,   4  |            dalla signora Costanza.~FULGENZIO: Si può aspettar ch'ella
302  3,   4  |    occasione parleremo a Giacinta.~FULGENZIO: Ma in casa d'altri non
303  3,   4  |         LEONARDO: Che dite, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Io dico che
304  3,   4  |            dite, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Io dico che un'ora prima,
305  3,   4  |        facciamo irritare. (Parte.)~FULGENZIO: Siete ben ostinato, signor
306  3,   9  |        signor Leonardo e il signor Fulgenzio, che bramano riverirla. (
307  3,  10  |         Decima. Filippo, Leonardo, Fulgenzio e detti~ ~FILIPPO: Servo
308  3,  10  |           trema il core). (Parte.)~FULGENZIO: (Oh! cosa sperate.?). (
309  3,  10  |         LEONARDO: (Pochissimo). (A Fulgenzio.) (Ah! Guglielmo vuol essere
310  3,  10  |           la mia rovina). (Parte.)~FULGENZIO: (Se fosse mia figlia, o
311  3,  12  |     Dodicesima. Giacinta, Filippo, Fulgenzio, Leonardo e detti~ ~FILIPPO:
312  3,  12  |           dell'amorosissimo signor Fulgenzio. Vi stupirete tutti ch'io
313  3,  12  |         piangere per tenerezza. (A Fulgenzio.)~LEONARDO: Sì, adorata
314  3,  ul  |    parsimonia. Ringrazio il signor Fulgenzio del bene che dall'opera
Le smanie per la villeggiatura
    Atto, Scena
315  0,  per |      Guglielmo, amante di Giacinta~Fulgenzio, attempato amico di Filippo~
316  2,    4 |     Leonardo?~LEONARDO: (Il signor Fulgenzio non avrà ancora parlato
317  2,    7 |         poco.~BRIGIDA: È il signor Fulgenzio. (Dopo averlo osservato.)~
318  2,    8 |           che cosa vuole il signor Fulgenzio.~GIACINTA: Fategli dire
319  2,    9 |           Scena Nona. Filippo, poi Fulgenzio~ ~FILIPPO: Gran cosa di
320  2,    9 |        sono fuori di lor medesime.~FULGENZIO: Buon giorno, signor Filippo.~
321  2,    9 |            il mio carissimo signor Fulgenzio. Che buon vento vi conduce
322  2,    9 |           conduce da queste parti?~FULGENZIO: La buona amicizia, il desiderio
323  2,    9 |       compiaceste di venir con me.~FULGENZIO: No, caro amico, vi ringrazio.
324  2,    9 |            agire, e di divertirmi.~FULGENZIO: Benissimo, ottimamente.
325  2,    9 |           in certa maniera, signor Fulgenzio, che pare abbiate intenzione
326  2,    9 |        dare a me delle staffilate.~FULGENZIO: Caro amico, noi siamo amici
327  2,    9 |      impegnato, da qui a tre mesi.~FULGENZIO: Di ciò son sicurissimo,
328  2,    9 |          Come potete dirlo, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Lo dico con
329  2,    9 |           dirlo, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Lo dico con fondamento,
330  2,    9 |         dire del signor Guglielmo?~FULGENZIO: Io dico di tutti e non
331  2,    9 |          il più dabbene del mondo.~FULGENZIO: Ella è giovane.~FILIPPO:
332  2,    9 |            una fanciulla prudente.~FULGENZIO: Ella è donna.~FILIPPO:
333  2,    9 |        sorella, donna attempata...~FULGENZIO: E vi sono delle vecchie
334  2,    9 |            nella stessa maniera...~FULGENZIO: Caro amico, de' casi ne
335  2,    9 |           verità, chi sì e chi no.~FULGENZIO: E voi siete sicuro del
336  2,    9 |           la vorrebbe in consorte?~FULGENZIO: Per ora non posso dirvelo.~
337  2,    9 |       dirvelo.~FILIPPO: Ma perché?~FULGENZIO: Perché per ora non vuol
338  2,    9 |   impossibile; son troppo avvezzo.~FULGENZIO: Che bisogno c'è, che vi
339  2,    9 |        sarebbe il diavolo in casa.~FULGENZIO: Vostra figlia dunque può
340  2,    9 |        FILIPPO: L'ha sempre detta.~FULGENZIO: E di chi è la colpa?~FILIPPO:
341  2,    9 |         mia. Ma son di buon cuore.~FULGENZIO: Il troppo buon cuore del
342  2,    9 |          ho da fare presentemente?~FULGENZIO: Un poco di buona regola.
343  2,    9 |    liberarmi dal signor Guglielmo!~FULGENZIO: Alle corte: questo signor
344  2,    9 |            l'ha invitato a venire.~FULGENZIO: Tanto meglio. Licenziatelo.~
345  2,    9 |           non so come licenziarlo.~FULGENZIO: Siete uomo, o che cosa
346  2,    9 |   malegrazie, io non so come fare.~FULGENZIO: Badate che non facciano
347  2,    9 |        bisognerà, ch'io lo faccia.~FULGENZIO: Fatelo, che ve ne chiamerete
348  2,    9 |         aspira alla mia figliuola.~FULGENZIO: Per ora non posso, compatitemi.
349  2,    9 |        Accomodatevi, come vi pare.~FULGENZIO: Scusatemi della libertà,
350  2,    9 |           ho tutta l'obbligazione.~FULGENZIO: A buon rivederci.~FILIPPO:
351  2,    9 |     raccomando alla grazia vostra.~FULGENZIO: (Credo di aver ben servito
352  2,   10 |            poi Giacinta~ ~FILIPPO: Fulgenzio mi ha dette delle verità
353  2,   10 |          vi ha suggerito il signor Fulgenzio?~FILIPPO: Voi vi prendete
354  2,   10 |          detto, signore? Il signor Fulgenzio?~FILIPPO: Finitela, e andate
355  2,   10 |            si è servito del signor Fulgenzio per ispuntarla. Ma non ci
356  2,   10 |       Quanto pagherei che ci fusse Fulgenzio che la sentisse!) Non sarebbe
357  3,    1 |            Scena Prima. Leonardo e Fulgenzio~ ~Camera di Leonardo.~ ~
358  3,    1 |          mi date una nuova, signor Fulgenzio, che mi consola infinitamente.
359  3,    1 |        aveva col signor Guglielmo?~FULGENZIO: Sì, certo, mi ha promesso
360  3,    1 |          sicuro che non vi manchi?~FULGENZIO: Son sicurissimo. Passano
361  3,    1 |            colla signora Giacinta.~FULGENZIO: Questo è certissimo.~LEONARDO:
362  3,    1 |            ci andrò io volentieri.~FULGENZIO: Ho detto tanto, ho fatto
363  3,    1 |            faccia fare a suo modo.~FULGENZIO: No, non è cattiva fanciulla.
364  3,    1 |            è passato fra lei e me.~FULGENZIO: E che cosa è passato fra
365  3,    1 |            sperare ch'ella mi ami.~FULGENZIO: E il padre suo non sa niente?~
366  3,    1 |           Per parte mia non lo sa.~FULGENZIO: E convien credere ch'ei
367  3,    1 |           Non lo saprà certamente.~FULGENZIO: Ma è necessario ch'egli
368  3,    1 |       giorno glielo faremo sapere.~FULGENZIO: E perché non adesso?~LEONARDO:
369  3,    1 |            per andare in campagna.~FULGENZIO: Amico, parliamo chiaro.
370  3,    1 |            mi consigliate di fare?~FULGENZIO: O chiederla a drittura,
371  3,    1 |           in questi brevi momenti?~FULGENZIO: Questa è una cosa che si
372  3,    1 |            ritorno dalla campagna?~FULGENZIO: Eh! in una villeggiatura
373  3,    1 |         così, domandiamola dunque.~FULGENZIO: Con che condizione volete
374  3,    1 |           mila scudi e il corredo.~FULGENZIO: Siete contento?~LEONARDO:
375  3,    1 |           LEONARDO: Contentissimo.~FULGENZIO: Quanto tempo volete prendere
376  3,    1 |           vuole il signor Filippo.~FULGENZIO: Benissimo. Gli parlerò.~
377  3,    1 |         dee partire per Montenero.~FULGENZIO: Non si potrebbe differir
378  3,    1 |        caso, non si può differire.~FULGENZIO: Ma, l'affare di cui si
379  3,    1 |      vedrete che sarà impossibile.~FULGENZIO: E perché impossibile?~LEONARDO:
380  3,    1 |           non mi potrò trattenere.~FULGENZIO: Poh! fin dove è arrivata
381  3,    3 |     farebbono. E poi, se il signor Fulgenzio gli parla, se il signor
382  3,    4 |             sappiate che il signor Fulgenzio...~VITTORIA: Sì, sì, mi
383  3,    5 |         dove mi sia. Mi ha tradito Fulgenzio, mi scherniscono tutti,
384  3,    5 |         dipende. Sarà dunque stato Fulgenzio; ma per qual ragione mi
385  3,    5 |           ragione mi ha da tradire Fulgenzio? Non so niente, son io la
386  3,    5 |     LEONARDO: Va subito dal signor Fulgenzio. Guarda s'è in casa. Digli
387  3,    5 |          da lui.~CECCO: Dal signor Fulgenzio, qui dirimpetto?~LEONARDO:
388  3,    8 |           detti~ ~CECCO: Il signor Fulgenzio non c'è. (A Leonardo.)~LEONARDO:
389  3,   10 |            Scena Decima. Filippo e Fulgenzio~ ~Camera in casa del signor
390  3,   10 |          campagna, ma si regolerà.~FULGENZIO: Eh! per questa parte, non
391  3,   10 |            differenza da lui a me.~FULGENZIO: Basta, non so che dire.
392  3,   10 |           ch'ella ne sia contenta.~FULGENZIO: Eh! mi persuado che non
393  3,   10 |           Sapete voi qualche cosa?~FULGENZIO: Sì, so più di voi, e so
394  3,   10 |            passati degli amoretti?~FULGENZIO: Sì, e ringraziate il cielo
395  3,   10 |          Fraschetta! Amoretti, eh!~FULGENZIO: Cosa credete? Che le ragazze
396  3,   10 |            qui il signor Leonardo?~FULGENZIO: No, anderò io da lui; e
397  3,   10 |       amore, alla vostra amicizia.~FULGENZIO: Vedete se ho fatto bene
398  3,   10 |     diavolo! E l'amico è in casa).~FULGENZIO: Leonardo non l'intendeva,
399  3,   10 |          più che mai imbarazzato).~FULGENZIO: E badate bene, che il signor
400  3,   10 |           io non la trovo sicuro).~FULGENZIO: Parlate con vostra figlia,
401  3,   10 |   Benissimo... Bisognerà vedere...~FULGENZIO: Vi è qualche difficoltà?~
402  3,   10 |           FILIPPO: Niente, niente.~FULGENZIO: A buon rivederci, dunque.
403  3,   11 |           a sollecitare i cavalli.~FULGENZIO: Cosa vedo? Guglielmo?~FILIPPO: (
404  3,   11 |        nemmeno quel, che mi dica).~FULGENZIO: Si va in campagna, signor
405  3,   11 |        coraggio di dirgli niente).~FULGENZIO: E con chi va in campagna,
406  3,   11 |     GUGLIELMO: Col signor Filippo.~FULGENZIO: In carrozza con lui?~GUGLIELMO:
407  3,   11 |          GUGLIELMO: Per l'appunto.~FULGENZIO: E colla signora Giacinta?~
408  3,   11 |            GUGLIELMO: Sì, signore.~FULGENZIO: (Buono!).~FILIPPO: O via,
409  3,   12 |                  Scena Dodicesima. Fulgenzio e Filippo~ ~FILIPPO: (Finalmente
410  3,   12 |         Finalmente se n'è andato).~FULGENZIO: Bravo, signor Filippo.~
411  3,   12 |         quando si dà una parola...~FULGENZIO: Sì, mi avete dato parola,
412  3,   12 |        data prima la parola a lui?~FULGENZIO: E se non volevate mancar
413  3,   12 |            mi avete detto di fare.~FULGENZIO: E perché non l'avete fatto?~
414  3,   12 |       sareste ancora voi persuaso.~FULGENZIO: Ho capito. Non si tratta
415  3,   12 |              FILIPPO: No, sentite.~FULGENZIO: Non vo' sentir altro.~FILIPPO:
416  3,   12 |       FILIPPO: Sentite una parola.~FULGENZIO: E che cosa mi potete voi
417  3,   12 |            so in che mondo mi sia.~FULGENZIO: Mala condotta, scusatemi,
418  3,   12 |           Rimediamoci, per carità.~FULGENZIO: E come ci volete voi rimediare?~
419  3,   12 |    licenziare il signor Guglielmo?~FULGENZIO: Non l'avete mandato a sollecitare
420  3,   12 |            pretesto potea trovare?~FULGENZIO: E quando tornerà coi cavalli?~
421  3,   12 |          in un mare di confusioni.~FULGENZIO: Fate così, piuttosto tralasciate
422  3,   12 |        FILIPPO: E come ho da fare?~FULGENZIO: Fatevi venir male.~FILIPPO:
423  3,   12 |           male m'ho da far venire?~FULGENZIO: Il cancaro che vi mangi. (
424  3,   13 |         Chi mi ha fatto l'insulto?~FULGENZIO: Rispondetegli voi. (A Filippo.)~
425  3,   13 |       amico, rispondetegli voi. (A Fulgenzio.)~LEONARDO: Così si tratta
426  3,   13 |       maniera impropria, incivile?~FULGENZIO: Ma rispondetegli. (A Filippo.)~
427  3,   13 |            se non so cosa dire! (A Fulgenzio.)~
428  3,   14 |       mancatore? (Con caricatura.)~FULGENZIO: Parlate voi. (A Filippo.)~
429  3,   14 |   Favoritemi di principiar voi. (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Orsù, ci va
430  3,   14 |     principiar voi. (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Orsù, ci va del mio in
431  3,   14 |        Favorisca in grazia, signor Fulgenzio, con qual autorità pretende
432  3,   14 |              Mi risponda il signor Fulgenzio. Come ardisce il signor
433  3,   14 |         lei; mi risponda il signor Fulgenzio.~FILIPPO: (Oh! non sarà
434  3,   14 |    amoretti, non parlerebbe così).~FULGENZIO: Poiché volete che dica
435  3,   14 |           di volermi in isposa? (A Fulgenzio.)~LEONARDO: Possibile che
436  3,   14 |            lasci parlar col signor Fulgenzio. (A Leonardo.) Dite, signore,
437  3,   14 |           potete voi asserirlo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Col fondamento
438  3,   14 |          asserirlo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Col fondamento che io medesimo,
439  3,   14 |          FILIPPO: Ah! che dite? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Io non la
440  3,   14 |           che dite? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Io non la prenderei, se
441  3,   14 |            ed abbiate pietà di me.~FULGENZIO: (Uh il baccellone!).~GIACINTA: (
442  3,   16 |         cognate si amino. (Piano a Fulgenzio.)~FULGENZIO: Io credo che
443  3,   16 |        amino. (Piano a Fulgenzio.)~FULGENZIO: Io credo che si amino come
444  3,   16 |        meno, come voi all'incirca.~FULGENZIO: E volete andare in campagna
445  3,   16 |           se si vogliono bene!) (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Sì, lo vedo.
446  3,   16 |     vogliono bene!) (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Sì, lo vedo. Voi non conoscete
447  3,   17 |          carrozza colla sua sposa.~FULGENZIO: Così vorrebbe la convenienza,
448  3,   17 |            dite? Va bene ora?). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Non va troppo
449  3,   17 |         bene ora?). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Non va troppo bene per
450  3,   17 |        FILIPPO: (Eh! freddure). (A Fulgenzio.)~FERDINANDO: Ed io con
451  3,   17 |           col cameriere). (Da sé.)~FULGENZIO: Bravi, bene, tutti d'accordo.~