grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'adulatore
    Atto, Scena
1 1, 6 | volta do dei punti al suo abito buffonesco.~LUIG. Dammi 2 1, 15 | stoffa.~SIG. (A lei piace l’abito, e a me la persona). (da 3 1, 15 | Elvira nel viso, più che nell’abito)~LUIG. Vi pare che a quel 4 2, 8 | vestito con sotto il suo abito, poi con una livrea in un 5 2, 8 | che corre. Questo l’è l’abito da camerier; questa l’è L'amante Cabala Atto, Scena
6 1, 6 | della roba de bottega,~~Un abito de ganzo,~~Un andriè de 7 1, 6 | xe qua.~~~~~~CAT.~~~~Un abito de ganzo?~~Un andriè de 8 2, 1 | Tiritofolo parte)~~(Ora l’abito e il sito,~~Il linguaggio 9 2, 3 | Lilla)~~Non mi vedete all’abito?~~Filiberto non già, Toni 10 2, 3 | Eh, non fa caso,~~L’abito mi trasforma.~~~ ~~~~~LILLA~~~~ 11 2, 3 | drappo~~Per regalarvi un abito; ho piacere~~Che siate giunta 12 2, 3 | ditto? (piano a Catina)~~Un abito la vuol a tutta moda).~~ L'amante di sé medesimo Atto, Scena
13 2, 7 | Lo vuol veder quest'abito?~~~~~~CON.~~~~Lo vederemo 14 3, 2 | vorrei...~~Che tiri fuori un abito... digli che faccia lei.~~~~~~ L'amante militare Atto, Scena
15 1, 13 | volete, animo, questo è un abito.~BRIGH. Cossa ghaveu nome?~ 16 2, 4 | fai in questa casa coll’abito da soldato?~ARL. Ho acquistà L'amor fa l'uomo cieco Atto, Scena
17 2, 1 | PRIMA~ ~Città.~ ~Livietta in abito di Cittadina e Mingone~ ~ ~~~ L'amore artigiano Atto, Scena
18 1, 14 | Oibò. Pessimamente~~Quest'abito è riescito.~~Rovinato è 19 2, 1 | sedere e a lavorare.~~L'abito che ha ordinato~~La signora 20 2, 2 | Che importa a noi~~Che un abito s'impolveri e s'imbratti?~~ 21 2, 4 | dozzina.~~~~~~ROS.~~~~Ho un abito di seta;~~Ne ho due di cambellotto;~~ 22 2, 4 | Ancor io per le feste~~Un abito ho comprato,~~E un ferraiolo L'amore paterno Atto, Scena
23 1, 1 | PRIMA~ ~ ~Arlecchino in abito da campagna, e Scapino~ ~ 24 1, 10 | padre i se pol metter in abito da pellegrini, e andar per Gli amanti timidi Atto, Scena
25 1, 1 | Arlecchino solo.~  ~Ripulisce un abito disteso sopra un tavolino 26 1, 1 | delle ore cattive. (porta l'abito sull'altro tavolino, e prende 27 1, 2 | andate.~ ARL. (Gli leva l'abito che ha; lo veste, e gli 28 3, 9 | SCENA NONA~ ~Federico in abito da viaggio, e detti.~  ~ Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
29 3, 2 | cui sbarca Don Federico in abito da viaggio con rodengotto Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
30 1, 4 | Scena Quarta. Ferdinando in abito di confidenza, poi un Servitore~ ~ 31 1, 10 | per farsi vedere il bell'abito. Ma non le vo' dar piacere, 32 1, 10 | Mi sono vestita così in abito di confidenza.~FERDINANDO: 33 1, 10 | Ma questo, signora, è un abito con cui può presentarsi 34 1, 10 | Oh! si vede che quest'abito la fa delirare). Dirò, signora, 35 1, 10 | buon gusto, le piace quest'abito?~COSTANZA: Signora, io non 36 1, 10 | lodatore? È altro che un abito di seta schietto, guarnito 37 2, 8 | avere una cosa grande, un abito spaventoso.~GIACINTA: Vogliono 38 2, 10 | per non guastare il bell'abito). (Siedono a tavolino.)~ 39 3, 1 | le ha un poco macchiato l'abito.~BRIGIDA: Le ha macchiato 40 3, 1 | BRIGIDA: Le ha macchiato l'abito nuovo? Avrà dato nelle furie 41 3, 1 | le sta nel cuore più dell'abito.~PAOLINO: Anzi il padrone L'avvocato veneziano Atto, Scena
42 1, 9 | NONA~ ~Alberto, vestito con abito di gala, Lelio e detti. 43 3, 1 | varie sedie.~ ~Alberto in abito nero. Un Sollecitatore con La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
44 1, 1 | fatto che se veda che quell'abito, che la gh'ha intorno...~ 45 1, 16 | alla meglio per farmi un abito nuovo. Gran passione è questa 46 1, 16 | Certamente, quando vedo un abito di buon gusto, mi si agghiaccia 47 2, 2 | venti braccia per farmi un abito intero.~LEAN. M'immagino 48 2, 2 | Come alo fatto a tor sto abito senza quattrini?) (da sé)~ 49 2, 2 | sarto, e digli che voglio l'abito per dopo domani. (a Brighella)~ 50 2, 7 | tempo che vi facciate un abito di questa spesa.~AUR. Lo 51 2, 7 | Basta, per ora voglio quest'abito, e poi la discorreremo.~ 52 2, 7 | conto mio voglio ora quest'abito.~LEAN. Ed io a proporzione 53 2, 9 | stoffa peruviana per farse un abito.~CLAR. Sono bene obbligata 54 2, 10 | Sì, signore, mi faccio un abito.~PANT. Se pol veder?~CLAR. 55 2, 11 | sior conte. Sior sì, un abito de ganzo per farghe despetto. 56 2, 12 | da sé)~CLAR. Ecco il bell'abito che mi farà il signor Pantalone. 57 2, 12 | cinquanta zecchini; feve un abito de ganzo, e comprevelo da 58 3, 7 | comprà el ganzo per farse l'abito?~CLAR. Non ancora.~SILV. 59 3, 7 | CLAR. Non ancora.~SILV. L'abito non sarà di broccato, ma 60 3, 7 | l'ardire di portar via un abito alla signora Clarice? (a 61 3, 7 | a una donna per farse un abito de ganzo. Siora Clarice, 62 3, 7 | creditori.~PANT. Cussì xe quell'abito che la gh'ha intorno.~CLAR. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
63 2, 2 | non son contenta.~~Quest'abito non è fatto alla moda;~~ La birba Atto, Scena
64 2, 3 | straccie non compro.~~Un abito vogl'io da cavaliere.~~~~~~ 65 2, 3 | su la giusta.~~Vardè sto abito intiero,~~El xe niovo de 66 2, 4 | Ma cossa védio mai?~~L'abito che ho venduo, lo vedo adosso~~ La bottega del caffè Atto, Scena
67 0, per | PLACIDA moglie di Flaminio, in abito di pellegrina ~VITTORIA 68 1, 17 | aria, la statura, anche l'abito mi par quello. Non l'ho 69 2, 6 | PANDOLFO (da sé) (Oh che bell'abito, che mi voglio fare.)~ ~ 70 2, 7 | diavolo l'ha condotto qui. L'abito è andato in fumo.) Bene, Il bugiardo Atto, Scena
71 1, 8 | poco. Sarà un anno che vi abito.~LEL. Conoscete voi quelle 72 1, 13 | parlò meco stanotte, ma l'abito non è di Don Piccaro. Or 73 1, 14 | perdoni, non posso crederlo. L'abito che ella porta, non è da Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
74 2, 2 | Cossa xelo sto strazzo de abito?~RAIM. Ah! cossa disiv! 75 2, 4 | dando mano a Lucietta in abito da signora.~Bortolo dando 76 2, 4 | ZAN. (Si va aggiustando l'abito e i maneghetti)~RAIM. A 77 2, 7 | gotto in terra)~CEC. Oe l'abito, in malora. (forte a Lucietta)~ 78 3, 13 | e la bautta, si guarda l'abito, e si pavoneggia)~ ~ ~ ~ Amor contadino Atto, Scena
79 Per | PERSONAGGI~ ~ERMINIA cittadina in abito villereccio.~La Sig. Giovanna 80 Per | sotto nome di SILVIO, in abito di pastore.~Il Sig. Domenico La burla retrocessa nel contraccambio Atto, Scena
81 4, 5 | Agapito)~GOTT. Vestito con un abito... (secondo l'abito di Agapito)~ 82 4, 5 | con un abito... (secondo l'abito di Agapito)~OSTE Non ci La buona madre Atto, Scena
83 Ded | mattina per la Città in abito di confidenza. Mettersi 84 1, 10 | NICOL. Siora sì, me fazzo un abito de un pano fin fin, che La buona figliuola maritata Atto, Scena
85 2, 2 | Principia a riscaldarsi,~~Coll'abito legger può rinfrescarsi.~~~~~~ 86 2, 8 | villareccia.~ ~Marianna in abito di Giardiniera.~ ~ ~~~ ~~~~ 87 2, 9 | vuol dir, signora,~~Quell'abito indecente al vostro stato?~~~~~~ La fiera di Sinigaglia Atto, Scena
88 2, 6 | Ho di bisogno~~Di un abito per me,~~Di uno per la mia La buona famiglia Atto, Scena
89 3, 8 | mormorazione è un cattivo abito della volontà.~LIS. Ora La buona moglie Atto, Scena
90 1, 14 | BEAT. Vorrei comprarmi un abito, senza che lo sapesse mio 91 2, 15 | da sé. Va e torna coll’abito)~BEAT. Che diavolo! vi sono Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
92 1, 1 | lasciarmi trovare in quest’abito di confidenza. Chi vuole 93 1, 4 | QUARTA~ ~Brighella con l’abito, va per metterlo ad Ottavio, 94 1, 4 | ai padroni. (gli prende l’abito e veste Ottavio)~BRIGH. ( Buovo d'Antona Atto, Scena
95 1, 4 | Collina Buovo e Striglia in abito da pellegrini.~Intanto che Il cavaliere giocondo Atto, Scena
96 Per | Cavaliere~GIANFRANCO in abito di pellegrino~LISAURA sua 97 1, 8 | fuori m'ha portato.~~Quest'abito l'ha preso a Modona, nel 98 2, 7 | Il Cavalier Giocondo in abito di gala, con caricatura, 99 3, 3 | abbiam nosco un tesoro.~~In abito succinto andiam di pellegrini,~~ La cameriera brillante Atto, Scena
100 2, 11 | salario? Credono che un bell'abito faccia onore, e dalla servitù 101 2, 19 | cerimoniale. Ho bisogno d'un abito.~TRACC. Servitevi dal mercante.~ 102 2, 22 | detti. Poi Traccagnino in abito da villano.~ ~ARG. Patroni, 103 2, 22 | spicca più una donna in quell'abito!~OTT. Se prima sembravi 104 3, 5 | Cossa fastu, vestido co sto abito da Cuviello?~TRACC. Lassame La cantarina Parte
105 2 | Il Marchese in altr'abito alla francese, caricato, 106 2 | galantuomo. (chiama Castagna, in abito stravagante da Astrologo Il conte Caramella Opera, Atto, Scena
107 CAR, PER | CARAMELLA creduto morto, in abito di pellegrino.~Il Sig. Francesco 108 CAR, 1, 6| Il Conte Caramella in abito da pellegrino con barba 109 CAR, 3, 8| una spada fuori di sotto l’abito da pellegrino, e si avventa La casa nova Atto, Scena
110 2, 5 | da qua a colà.~Rosina: Un abito superbonazzo.~Checca: (a 111 2, 9 | mondo.)~Checca: Un gran bell'abito, de bon gusto!~Cecilia: 112 3, 13 | a casa, e co me cavo sto abito, aspetto de vedermelo a La cascina Atto, Scena
113 PER | Antonia Zamperini.~COSTANZO in abito di pastore.~Il Sig. Giuseppe 114 1, 4 | Costanzo col nome di Silvio, in abito di pastore.~ ~ ~~~PIPPO~~~~ 115 2, 16 | Ripoli e detti, indi Berto in abito di Pastorella.~ ~ ~~~CON.~~~~ 116 2, 16 | Felicità.~~~ ~~~~~BERTO~~~~(In abito di Pastorella, affettando La castalda Atto, Scena
117 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Ottavio in abito succinto da campagna, e Il conte Chicchera Atto, Scena
118 2, 9 | di Madama.~~ Cavallina in abito di Tedesca, e Mantecca da La contessina Atto, Scena
119 3, 4 | s'ha trovà sul taolin~~L'abito ch'el portava e el perucchin.~~~~~~ Il cavaliere e la dama Atto, Scena
120 0, aut | caricatura dei volti o dell'abito, ho levato le maschere anche 121 3, 5 | Colombina - Ha venduto un abito per dar venti scudi al signor 122 3, 7 | Settima. Donna Eleonora in abito vedovile, e dette~ ~Donna La dama prudente Atto, Scena
123 Ded | Mondo vi rende, e per quell’abito che fatto mi sono di scandagliare La donna di garbo Atto, Scena
124 Per | studente a Bologna~Isabella in abito da uomo, sotto il nome di 125 1, 6 | pavoneggia; poi Beatrice in abito di confidenza.~ ~ARL. Oh 126 2, 4 | piacere; datemi un anello, un abito, qualche cosa.~BEAT. Voglio 127 2, 9 | Florindo, Isabella in abito da uomo, e detti.~ ~FLOR. Lo scozzese Atto, Scena
128 1, 6 | sette scudi mi faccio un abito, e pretenderebbe che io Le donne di buon umore Atto, Scena
129 1, 1 | MAR. S'ella si mette un abito nuovo, scommetto che domani 130 1, 8 | PASQ. L'avete veduto il mio abito nuovo? (a Felicita)~FELIC. 131 3, 14 | ritroverete un qualche abito di mio padre.~FELIC. Andiamo. ( 132 3, Ult | SCENA ULTIMA~ ~Nicolò in abito civile, ma goffo, con parrucca, La donna vendicativa Atto, Scena
133 Ded | allora quando vestito l'abito de' Patrizi, andrà sull' La donna volubile Atto, Scena
134 2 | Perché avete lasciato l’abito da madama?~ROS. Mi son messo 135 2 | poco di garbo. Oimè, quest’abito mi fa venir la malinconia. 136 3 | Volete sposarvi in quest’abito?~DIA. Il signor Anselmo Le donne curiose Atto, Scena
137 2, 2 | d'esser vestito.~ELEON. L'abito è qui, vi potete vestire.~ 138 2, 2 | così presto? (gli mette l'abito)~LEL. Vado dove mi occorre, 139 2, 4 | BEAT. Pare a voi che quell'abito sia a proposito per una 140 2, 4 | sincero.~BEAT. Vi mutate quell'abito? (ad Ottavio)~OTT. Signora 141 3, 2 | no la fusse quella che in abito da omo zirava qua intorno?~ Le donne gelose Atto, Scena
142 1, 11 | zecchin, e se lu el tien l’abito do zorni, saremo pagai.~ 143 1, 11 | se stufa. Se el va co sto abito da la so morosa, el gh’ha 144 1, 11 | pagheme la sansaria dell’abito; porteme quattro confetti!~ 145 1, 11 | Siora sì, volentiera. (Sto abito giera meggio che lo comprasse). ( 146 2, 3 | speso ben el zecchin in te l’abito.~ORS. Voggio andarghe drio. ( 147 3, 8 | buo spasso, ma pagar un abito do felippi...~LUG. Disè, I due gemelli veneziani Atto, Scena
148 Pre | voglio mandarla con questo abito nuovo in luce.~Molto più 149 2, 12 | un povero matto, con un abito tutto tacconi. Mi no so Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
150 1, 2 | Compariscono due Spiriti in abito di Cuochi, i quali levano 151 2, 1 | la scena.~ ~Arlecchino in abito alla francese con parrucca 152 2, 3 | Anzoletto veneziano, in abito alla francese, e detti.~ ~ 153 2, 6 | Svergognar la so patria? Co sto abito? Co sta borsa de bezzi?~ 154 2, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Corallina in abito magnifico, Monsieur La Fontaine 155 3, 2 | SECONDA~ ~Arlecchino con l'abito alla francese e detti.~ ~ 156 3, 4 | Sopratutto uno che all'abito m'ha parso mariner o piloto. 157 3, 4 | avvertimento. Si cambi di abito; si vesta all'inglese, e 158 3, 4 | da sé) Vado a muarme de abito, e se intanto vegnisse qualche 159 4, 1 | travestito ed Arlecchino col suo abito naturale.~ ~ARL. Dove semio, 160 4, 1 | liberamente.~ARL. Ma co sto abito...~GEN. C. È vero; l'abito 161 4, 1 | abito...~GEN. C. È vero; l'abito vi potrebbe tradire, vi 162 4, 1 | io conosco. Comprerete un abito ed entrerete col seguito 163 4, 2 | comparisce Arlecchino in abito di eunuco nero con un tamburino. 164 4, 4 | guarda con attenzione? All'abito non mi par turco.~PANT. 165 4, 6 | Chi sei? Perché in quell'abito? Come e perché ti sei introdotto? L'erede fortunata Atto, Scena
166 3, 4 | prende per il lembo dell’abito)~OTT. Lasciatemi.~ROS. Non Il feudatario Atto, Scena
167 1, 11 | ROS. Non rispettano il mio abito, ma il mio costume.~FLOR. 168 2, 1 | Eccellenza.~FLOR. Quest'abito mi piace assai.~OLIV. Ai 169 2, 18 | Pasqualotto e Marcone in abito da campagna.~ ~NAR. Ah! 170 3, 3 | Nardo, Cecco e Mengone in abito di caricatura, e Beatrice~ ~ 171 3, 5 | Andiamo, andiamo; in quest'abito non sarò conosciuto.~ARL. 172 3, 6 | FLOR. Vedete? In questo abito nessuno mi può conoscere.~ 173 3, 8 | BEAT. Ma perché vestito in abito villareccio?~FLOR. Per passatempo.~ Il filosofo Parte, Scena
174 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Lesbina in abito da Studente, e detto.~ ~ ~~~ 175 1, 4 | Andremo a visitarla;~~Ma quest’abito vostro,~~Ch’è da stoico 176 1, 4 | ANS.~~~~Quest’è un abito alfin d’uomo sapiente.~~~~~~ La figlia obbediente Atto, Scena
177 1, 9 | con caricatura, cioè con abito magnifico gallonato, colle 178 1, 10 | mio dover. (vuol baciare l’abito)~OTT. (Gli sputa in faccia, 179 1, 13 | locanda.~ ~Brighella in abito di campagna da viaggio. 180 1, 18 | sé)~OTT. (Si vuol cavar l’abito)~OLIV. Con sua licenza.~ 181 1, 18 | parte)~OTT. (si fa cavar l’abito)~BRIGH. Gran bel abito, 182 1, 18 | l’abito)~BRIGH. Gran bel abito, signor!~OTT. (Lo prende 183 1, 18 | el se pol sopportar. Sto abito mo cussì ricco, lo possio 184 2, 19 | Brighella ed Olivetta in abito di gala, con due ballerini 185 2, 19 | Con questo straccio di abito mi vergogno.~BEAT. Capperi! Il frappatore Atto, Scena
186 Per | di Fabrizio;~BEATRICE in abito da uomo;~ELEONORA moglie 187 1, 10 | DECIMA~ ~Ottavio e Tonino in abito di soggezione, e detti.~ ~ 188 2, 2 | La va per el mondo in abito da pellegrina.~OTT. Come 189 2, 5 | Arlecchino e Beatrice in abito da uomo.~ ~ELEON. Può essere 190 2, 5 | come siete qui con questo abito?~ELEON. Vado in traccia 191 2, 10 | COL. Questa mattina, in abito di pellegrina, e si lamenta La guerra Atto, Scena
192 Aut | riflettendovi, come io per abito a tutte le cose ho accostumato 193 1, 1 | Partito di casa mia, vestito l'abito militare, cinta la spada 194 1, 2 | colpi non per virtú, ma per abito. Se amaste veramente la L'impostore Atto, Scena
195 3, 1 | Orsù, ci vuol per me un abito magnifico, per la carica 196 3, 4 | vedere.~BRIGH. Certo co sto abito intorno se in te l'occhio.~ La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
197 1, 3 | ragazzate. Ho bisogno di un abito~ANSELMO Benissimo. Farlo!~ 198 1, 5 | vestita. ~DORALICE Questo è l'abito ch'io aveva ancor da fanciulla.~ 199 1, 5 | datemi voi il denaro per un abito, che io penserò a provvederlo. ~ 200 1, 6 | medaglie!).~GIACINTO Nemmeno un abito? ~ANSELMO Andate da vostra 201 1, 7 | soffrirò, ma voglio un abito. ~GIACINTO L'avrete, l'avrete.~ 202 1, 7 | acquietarla).~DORALICE Dite: che abito avete intenzione di farmi?~ 203 1, 7 | farmi?~GIACINTO Vi farò un abito buono.~DORALICE M'immagino 204 1, 7 | dote possano meritare un abito con un poco d'oro.~GIACINTO 205 1, 10 | che sia giusto di far un abito. ~ISABELLA Per quel che 206 1, 10 | GIACINTO Se non le si fa un abito buono, io non la posso condurre 207 1, 10 | contentarla. Bisogna farle un abito. ~ISABELLA Per contentar 208 1, 10 | giudizio.~GIACINTO Fatele quest'abito, se volete bene.~ISABELLA 209 1, 18 | ha gnanca un strazzo de abito d'andar fóra de casa.~ANSELMO 210 1, 19 | assolutamente che faccia quest'abito.~PANTALONE Adesso, dopo 211 1, 20 | o argento, per farmi un abito.~BRIGHELLA La sarà servida. 212 2, 1 | scudi, senza nemmeno fare un abito alla vostra moglie.~GIACINTO 213 2, 1 | GIACINTO A proposito, l'abito ha detto mia madre che 214 2, 12 | Arlecchino, travestito con altr'abito, e detto~ ~ARLECCHINO (Oh, Il festino Atto, Scena
215 2, 1 | sai che per comprare un abito per lei,~~Venduti ho l'altro 216 2, 2 | Pensate se ora voglio dall'abito staccarlo!~~Intorno vi lavorano 217 2, 2 | denar? Cospetto!~~Che l'abito per poco mi restasse imperfetto!~~ 218 2, 8 | argento ha ritrovato,~~E l'abito stassera l'avremo terminato.~~~~~~ 219 2, 8 | discacciato.~~~~~~MAD.~~~~E l'abito?~~~~~~TAR.~~~~Stassera è 220 2, 9 | Affé, l'ho fatta bella. L'abito è ormai finito;~~Ed io il 221 2, 10 | pensato su.~~~~~~MAR.~~~~Coll'abito di stoffa?~~~~~~MAD.~~~~ 222 2, 10 | Guardate quella voglia di abito guarnito.~~~~~~MAR.~~~~Se 223 3, 3 | benissimo.~~~~~~CON.~~~~L'abito sarà fatto?~~~~~~TAR.~~~~ 224 3, 6 | venuto).~~~~~~MAU.~~~~(Quell'abito è simile a quello di mia 225 3, 8 | MAR.~~~~Vedrem questo bell'abito, che sfoggierà Madama.~~~~~~ 226 5, 9 | Si pagheran le poste coll'abito guarnito). (da sé.)~~~~~~ Il finto principe Opera, Atto, Scena
227 FIN, PER | Annunziata Garrani.~LINDORA in abito di pellegrina~La Sig. Antonia 228 FIN, 1, 7| statura.~~~~~~FLO.~~~~E quest'abito poi, ch'è un di quelli~~ 229 FIN, 1, 8| Crocco, poi Lindora in abito da pellegrina.~ ~ ~~~CRO.~~~~ 230 FIN, 3, 1| qui l'ho ritrovato,~~Ma in abito mentito;~~E perché al suo La gelosia di Lindoro Atto, Scena
231 2, 16 | roba? (tira fuori qualche abito, e lo mette nella cesta)~ 232 2, 16 | meglio. (mette un altro abito nella cesta)~ZEL. (un poco 233 3, 1 | aspetta innanzi sera con un abito e della biancheria che ha 234 3, 1 | ha bisogno per portar l'abito e la biancheria.~LIN. (da 235 3, 2 | come farete voi a portare l'abito e la biancheria?~MIN. Non 236 3, 2 | di fingere di portargli l'abito e la biancheria.~MIN. Come 237 3, 4 | caro marito, voi avete un abito buono, e la polvere lo rovinerà.~ Le femmine puntigliose Atto, Scena
238 1, 13 | che ella si è messo un abito nuovo, io ne ho rinnovato 239 2, 2 | patron. (va, e torna con un abito da uomo)~Don Florindo240 2, 2 | vegnir patrona. (con l'abito)~Don Florindo - Presto, 241 2, 2 | parte)~Arlecchino - (mette l'abito nel baule, se ne va a prendere 242 2, 3 | Rosaura - Porta via quell'abito; ponilo dov'era.~Arlecchino – 243 2, 4 | Florindo - O metti quell'abito nel baule, o ti rompo le 244 2, 4 | ancor io. Porta via quell'abito. (ad Arlecchino minacciandolo)~ 245 2, 4 | Florindo - Lascia quell'abito. (al medesimo minacciandolo)~ 246 2, 4 | Niente per altro? Porta l'abito nel guardaroba. (ad Arlecchino 247 2, 4 | Don Florindo - Metti l'abito nel baule. (al medesimo, 248 2, 4 | a Rosaura) Metti quell'abito nel baule. (ad Arlecchino 249 2, 4 | Moro, va via con quell'abito. (ad Arlecchino)~Don Florindo250 2, 5 | Tegnir abita. (gli l'abito)~Brighella - Cossa aver Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
251 3, 17 | da sé)~ZEL. (Cambiata d'abito, se può, o collo stesso 252 3, 17 | se può, o collo stesso abito, ma con un fazzoletto sulle 253 3, 18 | armerone.~ ~Zelinda nell'abito modesto e colla solita affettazione, 254 3, 18 | roba nel baule)~ZEL. Quest'abito che mi piaceva tanto! Ma! 255 3, 18 | vuò più pensare. (trova un abito di Lindoro) Cos'è questo? 256 3, 18 | Cos'è questo? Oh cieli! un abito di mio marito? Ah il mio 257 3, 18 | il mio caro marito, è un abito del mio caro marito. (lo 258 3, 18 | come posso calpestar quest'abito. (lo getta per terra e lo 259 3, 18 | sorte... (torna a vedere l'abito) Maledetto quest'abito. ( 260 3, 18 | l'abito) Maledetto quest'abito. (lo getta lontano)~ ~ ~ ~ L'isola disabitata Atto, Scena
261 1, 8 | chi è colei vestita~~In abito chinese?) (da sé)~~Garamone. ( La locandiera Atto, Scena
262 1, 17 | così sole? All'aria, all'abito, paiono dame). (Da sé, parte.)~ ~ I malcontenti Atto, Scena
263 1, 3 | Di che cosa lo fa quest'abito?~FELIC. Non so s'io me lo 264 1, 7 | signora Leonide hanno fatto un abito nuovo da viaggio, a posta 265 1, 7 | grande più che non è. Un abito nuovo per andar in campagna! 266 1, 9 | giorni che ho ordinato quest'abito per andar in campagna e 267 1, 9 | venga a vedere se quest'abito mi sta bene.~CRI. Poco fa 268 1, 12 | dirvi la verità... per quest'abito sinora non ho sborsato denari.~ 269 2, 2 | anderei certo in villa con un abito antico.~FELIC. Credo di 270 2, 2 | modo di potermelo fare un abito come quello.~LEON. Come 271 2, 2 | città non è cattivo quell'abito, ma in campagna non la consiglierei 272 2, 3 | è possibile d'aver quest'abito per domani.~LEON. Compatisca, 273 2, 3 | che finalmente poi è un abito buono; è vero che non è 274 2, 6 | soddisfazione. Mi dicono che quest'abito non è proprio per andar 275 2, 7 | Domani.~FELIC. Mi faccio un abito nuovo, sapete.~GRIS. Bisognerebbe 276 2, 14 | città, o andare con quest'abito in villa. Sia maladetto!) ( 277 3, 13 | subito. (di dentro)~LEON. Un abito fatto sì presto?~FELIC. 278 3, 13 | Eccolo, signora. (porta l'abito)~LEON. Oh oh, dove l'ha 279 3, 13 | lavorano in casa.~LEON. Un bell'abito nuovo di pezza vecchia!~ 280 3, 13 | GRILL. Vado a rimetter l'abito nel guardarobe. (parte)~ 281 3, 13 | ricchezze non le fanno un abito con un poco di civiltà.~ ~ ~ Le massere Atto, Scena
282 1, 8 | MOMOLO:~~~~Vago un abito a nolo a tor dal strazzariol. ( 283 1, 9 | torrò una carpetta, torrò un abito bon,~~E anderò a inmascherarme 284 2, 6 | inmaschererò.~~Della parona un abito, se ti vien, te darò,~~E 285 4, 7 | Gh'ho della parona un abito in scondon.~~~~~~ROSEGA:~~~~ La mascherata Opera, Atto, Scena
286 MAS, 1, 2| Il sarto m'ha portato~~L'abito terminato.~~È bello, è bello 287 MAS, 1, 2| mai.~~~~~~BELT.~~~~Ma che abito è questo?~~Tanti e tanti 288 MAS, 1, 2| LUCR.~~~~Questo è un abito apposta~~Per far la mascherata~~ 289 MAS, 1, 2| lire s'han da spendere;~~L'abito mi soddisfa, e si ha da 290 MAS, 1, 9| E vi provvederete~~D'un abito gaioso,~~Fatto con bizzarria,~~ 291 MAS, 1, 9| compagnia.~~~~~~MEN.~~~~Un abito gaioso?~~Dove l'ho da trovar?~~~~~~ 292 MAS, 1, 9| Menichino.~~~~~~MEN.~~~~Per l'abito pagar non ho un quattrino.~~~~~~ Il mercato di Malmantile Atto, Scena
293 2, 5 | balzami in petto.~~ ~~Coll'abito da sposa~~Se anch'io mi 294 3, 4 | LENA~~~~E mi farete un abito?~~~~~~LAM.~~~~Un abito da 295 3, 4 | un abito?~~~~~~LAM.~~~~Un abito da sposa, come va;~~E andremo Il Moliere Atto, Scena
296 3, 10 | La Béjart, Isabella, in abito da scena, e detti.~ ~ ~~~ Il mondo della luna Atto, Scena
297 2, 1 | Ecclitico travestito con abito capriccioso. Ernesto ne' 298 2, 2 | Non è permesso~~Con quell'abito andar innanzi a lui,~~S' 299 2, 10 | SCENA DECIMA~ ~Cecco nell'abito di finto Imperatore, con Monsieur Petition Parte, Scena
300 1, 1 | dispiace~~Che m’ha trovata in abito indecente.~~~~~~PETIT.~~~~ 301 2, 1 | s’inganna;~~El ghà un abito eterno~~Per l’istà e per Ircana in Ispaan Atto, Scena
302 0, ded | mondo, e l'uso fatto per abito, e per mestiere, rade volte Ircana in Julfa Atto, Scena
303 1, 1 | Sole che spunta~ ~Ircana in abito virile sopra un sedile erboso, Pamela maritata Atto, Scena
304 1, 3 | accordare finezze, né per abito, né per sorpresa. Un cavalier 305 2, 13 | d'Auspingh suo padre in abito civile.~ ~PAM. Tutti mi Pamela nubile Atto, Scena
306 1, 16 | assai ridicola, veste un abito di più colori, e fa smascellar 307 2, 3 | preparare per dopo pranzo un abito da viaggio.~LON. Parte oggi, 308 2, 7 | disconviene in villa un abito da città, quando si va a 309 3, 9 | colpa.~BON. Perchè quell'abito così succinto?~PAM. Adattato Il padre per amore Atto, Scena
310 Per | Fernando;~Donna MARIANNA in abito da viaggio;~Donna PLACIDA 311 Per | cameriera di donna Marianna, in abito da uomo;~FABRIZIO cameriere 312 2, 7 | subito ch'io posso, quest'abito levarmi;~~Non vuò che un' 313 4, 1 | uniforme codesto lazzarone.~~Un abito ho trovato da un rigattier 314 4, 1 | Se or non mi faccio un abito, non me lo faccio più. ( 315 5, 14 | Donna Marianna, Paolina in abito da donna, ed i suddetti; La pelarina Parte, Scena
316 1, 2 | Politi nel vestire:~~Abito corto con larghi faldoni,~~ 317 2, 1 | Ho preparato~~Già l'abito per me.~~~~~~PEL.~~~~Ma 318 2, 4 | potrei.~~~~~~VOLP.~~~~Un abito solo~~No compra una donna.~~~~~~ 319 3, 2 | pentiressi.~~~~~~TASC.~~~~(Abito femminil, ti maledico;~~ 320 3, 2 | Più tornada no sia,~~L'abito per truffar e 'l nolo insieme.~~~~~~ Le pescatrici Opera, Atto, Scena
321 PES, 2, 6| adornata di fiori e in abito festivo, discendendo dalla 322 PES, 3, 7| aspettate.~~~ ~~~~ ~~~BURL.~~~~L'abito vi rendiamo.~~~ ~~~~ ~~~ Componimenti poetici Parte
323 Giov | Si allude all’abito nero della religione~madrigale~ ~ 324 Quar | Merta di quel che fia l’abito rio, ~Perché crede il fedel, 325 Quar | mano,~E vestendo il Divin d’abito umano, ~Additocci col sangue 326 SSac | della mia Musa, benché in abito di penitenza, e senza ornamenti 327 SSac | Maria Indrich, ~che veste l’abito religioso nel monastero 328 Dia1 | i giorni delle feste ~In abito superbo per le chiese.~Oh 329 Dia1 | Apollonia Grandi ~che l’abito di San Benedetto nel monastero ~ 330 Dia1 | vederemo a comparir, ~Ma in abito e in aspetto differente; ~ 331 Dia1 | dei più antichi e noti: ~L’abito non fa il monaco, o la monaca. ~ 332 Dia1 | ANGELA ~MARIA RENIER VESTE L’ ABITO RELIGIOSO NEL NOBILISSIMO ~ 333 Dia1 | andriè!~Studiemo a farse un abito ~Rosso, celeste, o bianco. ~ 334 Dia1 | penitenza,~El meggio no xe l’abito,~Ma el cuor che gh’ha prudenza.~ 335 Dia1 | pompose, ~La preferisse a ogni abito ~Le lane religiose.~La sa, 336 Dia1 | vestìa sempre cusì, ~Con un abito ala bona, ~Con el velo e 337 Dia1 | CEREMONIE NELLA VESTIZIONE~DELL’ABITO MONACALE~Stanze in occasione 338 Dia1 | donna Marina Falier veste~l’abito di Sant’Agostino nel venerando 339 Dia1 | IN OCCASIONE CHE VESTE L’ABITO MONACALE NEL MONISTERO DI 340 Dia1 | OCCASIONE CHE VESTE IL SACRO ABITO RELIGIOSO~NELL’INSIGNE MONISTERO 341 TLiv | DONNA LUCIA MEMO VESTE L’ABITO ~RELIGIOSO CISTERCIENSE 342 TLiv | IL NOME DI LUCIA ~VESTE L’ABITO DI S. DOMENICO ~NEL NOBILE 343 TLiv(314) | Saper dove abito.~ 344 TLiv | gioventù, che ferve e bolle, ~L’abito tristo nell’età canuta~Di 345 TLiv | VESTENDO L’ABITO RELIGIOSO DI SAN BENEDETTO 346 TLiv | IN OCCASIONE CHE VESTE L’ABITO DI S. FRANCESCO~NEL MONISTERO 347 1 | che mi reca affanno, ~Ch’abito monacal voglia vestire,~ 348 1 | arnese.~Sembrando a lui che l’abito pomposo ~Della benedizion 349 1 | dificile (digo) da insegnar. ~Abito in Corte, ma ghe xe su ~ 350 1 | non si accordan bene): ~Abito nero, picciol mantelletto, ~ I portentosi effetti della madre natura Atto, Scena
351 1, 4 | dalla pioggia.~Ruggiero in abito da cacciatore, Lisaura da Il povero superbo Atto, Scena
352 1, 2 | SECONDA~ ~Il Cavaliere in abito di confidenza, bastone lungo 353 3, 6 | SESTA~ ~Il Cavaliere in abito di gala, poi Lisetta~ ~ ~~~ Il prodigo Atto, Scena
354 1, 6 | COL. Perché mi faccia un abito nuovo.~TRUFF. Cossa gh'intrelo 355 1, 6 | TRUFF. Vorave farme un abito de panno piuttosto civil, 356 1, 6 | contentarti e di poterti fare un abito da galantuomo. Seguita a 357 3, 13 | mal, una delle do, o un abito da pellegrin, o un schioppo Il quartiere fortunato Parte, Scena
358 3, 1 | siete in ogni forma.~~L'abito e non il volto si trasforma.~~~~ ~~~~~~ Il raggiratore Atto, Scena
359 Ded | Vostra Angela Maria vestì l’abito monacale, ed incontrai con 360 1, 4 | una delle leggiere. All’abito, alla figura, al modo suo 361 2, 8 | Questa conciatura, quest’abito, mi fa parere più vecchia. ( Il ricco insidiato Atto, Scena
362 4, 7 | Il capitan Tempesta un abito guarnito.~~~~~~CON.~~~~Siete Il mondo alla roversa Opera, Atto, Scena
363 ROV, 3, 1 | Camera.~ ~Rinaldino in abito da guerriero, e Ferramonte~ ~ ~~~ Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
364 2, 3 | Scena Terza. Vittoria in abito di gala, e detti~ ~VITTORIA: 365 2, 8 | lingua!). Avete un gran bell'abito, Vittorina.~VITTORIA: Eh! 366 3, 5 | detto che ha portato via un abito di suo padre.~COSTANZA: 367 3, 6 | Scena Sesta. Tognino con un abito assai lungo, con parrucca 368 3, 6 | COSTANZA: E non avete il vostro abito consueto?~TOGNINO: Signora I rusteghi Atto, Scena
369 2, 1 | scondon8, e che ve fazza un abito? E po? xèlo orbo sior Lunardo? 370 2, 1 | LUCIETTA Mi no digo un abito; ma qualcossa almanco. La 371 2, 1 | mia nona. Per casa co sto abito no stago mal; ma ghe voria, 372 2, 2 | savesto vestir, e co la vol un abito, la se lo fa, e la lassa 373 2, 3 | a dir el merito, anca un abito a la setimana. Grazie al 374 2, 3 | capace de strazzarlo sto abito in cento tocchi.~LUNARDO 375 2, 4(39) | Abito assai succinto, che si usava 376 2, 4 | vergogna.~MARGARITA Che abito gh'avévela? (a Marina)~MARINA 377 2, 4 | Sentìu? Siora Felice gh'ha l'abito co l'arzento, e vu criè La serva amorosa Atto, Scena
378 3, 5 | voi mille miglia. In quest'abito, a quest'ora, chi se lo Il servitore di due padroni Atto, Scena
379 0, per | Beatrice, torinese, in abito da uomo sotto nome di Federigo 380 1, 3 | Scena Terza. Beatrice in abito da uomo, sotto nome di Federigo, 381 1, 13 | penetrato ch'ella sia fuggita in abito da uomo, e non lascia di 382 1, 13 | partita di casa sua? in abito d'uomo? per venire in traccia 383 3, 1 | ciaschedun baule vi sia un abito di panno nero, dei libri 384 3, 1 | ma no, nol gh'ha né sto abito, né sta perrucca.~ ~ 385 3, 2 | Ma! No me recordo ben sto abito dove che el vada. E ste 386 3, 2 | stata Beatrice! Fuggi in abito d'uomo... viveva incognita... Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
387 1, 3 | prime.~LEONARDO: Ma che abito è questo? Vi vuol tanto 388 1, 3 | Vi vuol pochissimo. È un abito di seta di un color solo, 389 1, 3 | gran disgrazia invero! Un abito di meno è una disgrazia 390 1, 3 | signore, la mancanza di un abito alla moda può far perder 391 1, 3 | LEONARDO: Tanto fracasso per un abito?~VITTORIA: Piuttosto che 392 1, 3 | venir fuori senza il mio abito, mi contenterei d'avere 393 1, 3 | LEONARDO: No, che abbiate l'abito, e che siate contenta.~ 394 1, 4 | sapesse le vostre smanie per l'abito, sarebbe capace di porvi 395 1, 6 | pazienza; ma per uno straccio d'abito non si ha da restare. (A 396 1, 7 | faceva?~CECCO: Si provava un abito.~VITTORIA: Un abito nuovo?~ 397 1, 7 | provava un abito.~VITTORIA: Un abito nuovo?~CECCO: Novissimo.~ 398 1, 7 | VITTORIA: E com'è quest'abito della signora Giacinta?~ 399 1, 8 | partire per la mancanza dell'abito?~VITTORIA: E bene? Mi dareste 400 1, 8 | signora Costanza, per farsi l'abito nuovo, ha venduto due paia 401 2, 1 | mezzogiorno avrò in casa il mio abito nuovo.~PAOLO: Gliel'ha poi 402 2, 1 | bellissimo. Mi sta bene, è un abito di buon gusto, che forse 403 2, 1 | PAOLO: A buon conto quest'abito è pagato, e non ci ha più 404 2, 2 | più della mancanza d'un abito.~VITTORIA: E la signora 405 2, 3 | ella sfoggierà il suo grand'abito in Livorno. La vedrò a passeggiar 406 2, 5 | FERDINANDO: Ho veduto l'abito della signora Giacinta.~ 407 2, 5 | da restare col mio bell'abito a spazzar le strade in Livorno?).~ 408 2, 12 | torna il conto rovinare un abito buono. (Mortificata.)~GIACINTA: 409 2, 12 | Quest'anno mi ho fatto un abito.~GIACINTA: Oh! io me ne 410 2, 12 | GIACINTA: E che cos'è il vostro abito?~VITTORIA: È un mariage.~ 411 2, 12 | Io che aveva in casa l'abito di madama Granon.~VITTORIA: 412 2, 12 | che vogliono. Ogni anno un abito nuovo certo. E voglio esser 413 2, 12 | lo metterete questo bell'abito?~VITTORIA: Non so, può essere, 414 2, 12 | poco. (Vorrei vedere questo abito, se potessi).~GIACINTA: 415 2, 12 | per la curiosità di quest'abito).~GIACINTA: Ho inteso; non 416 3, 9 | Va tu pure, maledetto abito. Poco ci mancherebbe che 417 3, 9 | già, quel che si fa per abito, non si ritiene.~FERDINANDO: Lo speziale Atto, Scena
418 2, 10 | SCENA DECIMA~ ~Volpino in abito da Notaro, con baffi, e La sposa persiana Atto, Scena
419 5, 1 | passar per eunuco.~Quest'abito è di quello, cui Tamas ha La sposa sagace Atto, Scena
420 DED | inclinazione, e ha proseguito per abito. Avrà Ella scoperto che Il teatro comico Atto, Scena
421 3, 4 | tormentate.~DOTTORE Vuoi un abito? Te lo farò. Vuoi che andiamo Terenzio Atto, Scena
422 2, 7 | Donna qui vi vorrebbe in abito romano,~~In atto di svelare L'uomo di mondo Atto, Scena
423 2, 13 | fameggia.~TRUFF. Proveme un abito da monsù. Ma aspettè che 424 2, 13 | manderò el ballarin.~TRUFF. L'abito, lustrissimo sior protettor.~ 425 2, 13 | protettor.~MOM. Deghe un abito da spender tre o quattro Il vecchio bizzarro Atto, Scena
426 0, pre | private. È un pregio e un abito della Nazione la naturale La vedova scaltra Atto, Scena
427 2, 16 | pazzia è questa di mutarti d'abito?~Arl. Rispetto e gravità.~ 428 3, 1 | essi, e coll'aiuto di un abito bene assetato, della maschera, 429 3, 8 | l'avete?~Mon. Voi che all'abito mi parete un dottore, sentite 430 3, 10 | paesana.~Ros. Sarò in altr'abito.~Mil. Non vi conoscerò.~ 431 3, 19 | quella maschera, in quell'abito, e sola, avevo ragion di L'incognita Atto, Scena
432 Ded | anni sono, in Bologna in abito da Ermione. Fortunata Andromaca 433 1, 4 | ROS. Sono sei mesi che vi abito.~OTT. Ed io non son che 434 1, 4 | essere di voi indegno quell’abito villereccio che ora portate.~ I mercatanti Atto, Scena
435 Pre | maschera il personaggio, e l'abito ritenendo, che figurandosi 436 1, 7 | zecchini, che vi vogliono per l'abito che avete promesso alla 437 1, 8 | zecchini.~LEL. E i trenta per l'abito da dare alla virtuosa?~GIAC. 438 2, 3 | per voi, e trenta per l'abito della virtuosa.~LEL. Bene; 439 2, 3 | Bene; li ho spesi.~GIAC. L'abito dov'è?~LEL. L'ha avuto chi 440 2, 3 | LEL. Doveva portarvi l'abito nella bisca?~GIAC. Voglio 441 2, 3 | cantatrice, a vedere se l'abito le va a segno.~LEL. Sì, L'impresario di Smirne Atto, Scena
442 3, 5 | paga, o a far loro un bell'abito, e poi, quando cominciano 443 4, 4 | abbisognin che due, l'altra in abito da uomo farà l'ultima parte.~ 444 5, 1 | albergo d'Alì.~ ~Carluccio in abito di viaggio, con pelliccia, La putta onorata Atto, Scena
445 1, 1 | la marchesa Beatrice in abito di gala.~ ~OTT. Sì signora, Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
446 3, 4 | fatta, un bel vestito,~~Un abito guarnito,~~Dei bei pizzetti Le virtuose ridicole Opera, Atto, Scena
447 VIR, 2, 9| suoi.~~~~~~MEL.~~~~Quest'abito mi piace;~~Questa spada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License