La cameriera brillante
    Atto, Scena
1 2, 15 | ve sentèu? (a Clarice)~CLA. Oh via, ecco il signor Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
2 SPI, 1, 1| questo il primo .~~~~~~CLA.~~~~Dunque non la diverte 3 SPI, 1, 1| la tormenta un vivo.~~~~~~CLA.~~~~Fattor, voi vi apponete 4 SPI, 1, 1| l'amabile idoletto.~~~~~~CLA.~~~~Volesse il ciel, che 5 SPI, 1, 1| can dell'ortolano.~~~~~~CLA.~~~~Ma non andò la cosa, 6 SPI, 1, 1| disposte, e dicono di sì.~~~~~~CLA.~~~~Possibil che il momento 7 SPI, 1, 1| simpatico trovato.~~~~~~CLA.~~~~Basta, comunque siasi 8 SPI, 1, 1| viene in questa terra?~~~~~~CLA.~~~~Don Flavio andò in Germania 9 SPI, 1, 1| sposata il soldato?~~~~~~CLA.~~~~No, partì sul più bello,~~ 10 SPI, 1, 1| Hanno fatto scrittura?~~~~~~CLA.~~~~Nemmeno; il loro affetto~~ 11 SPI, 1, 1| il momento felice.~~~~~~CLA.~~~~No, sperar non mi giova 12 SPI, 1, 1| avvenimento istesso.~~~~~~CLA.~~~~Non avrei cuor d'amarla. 13 SPI, 1, 1| ancor sarà l'istessa.~~~~~~CLA.~~~~S'ella ama il mio rivale, 14 SPI, 1, 1| prossimo il rimedio.~~~~~~CLA.~~~~Parmi, se non m'inganno... ( 15 SPI, 1, 1| Appunto ella ritorna.~~~~~~CLA.~~~~Ah quanto mi par bella, 16 SPI, 1, 1| Dïana cacciatrice.~~~~~~CLA.~~~~Oh quanto mi par bella!~~~~~~ 17 SPI, 1, 2| poi Donna Florida.~ ~ ~~~CLA.~~~~Che dirà donna Florida 18 SPI, 1, 2| Qui don Claudio?~~~~~~CLA.~~~~Signora, vi domando 19 SPI, 1, 2| assalgono gli affetti?~~~~~~CLA.~~~~Eh, che temer, signora, 20 SPI, 1, 2| peggio di voi stesso.~~~~~~CLA.~~~~Dunque doveva ardito 21 SPI, 1, 2| nell'offerir mercede.~~~~~~CLA.~~~~Ma non diceste: io voglio 22 SPI, 1, 2| giovane qual sono?~~~~~~CLA.~~~~Dunque voi m'ingannaste.~~~~~~ 23 SPI, 1, 2| conquistarsi un cuore.~~~~~~CLA.~~~~Non mi vedeste, ingrata, 24 SPI, 1, 2| amor non richiede.~~~~~~CLA.~~~~Ma che richiede?~~~~~~ 25 SPI, 1, 2| FLO.~~~~Ardire.~~~~~~CLA.~~~~Dunque se ardir fa d' 26 SPI, 1, 2| ad altri ora legata.~~~~~~CLA.~~~~Flavio non ebbe ancora 27 SPI, 1, 2| ho donato il cuore.~~~~~~CLA.~~~~Dite che non l'ardire 28 SPI, 1, 2| coraggioso ha vinto.~~~~~~CLA.~~~~Né sorgerà più mai della 29 SPI, 1, 2| è l'evento incerto.~~~~~~CLA.~~~~Perder non vo per questo 30 SPI, 1, 2| tetto andatene lontano.~~~~~~CLA.~~~~Ma che da me temete, 31 SPI, 1, 2| è il mio consiglio.~~~~~~CLA.~~~~Barbara, sì v'intendo, 32 SPI, 2, 1| Claudio e Gandolfo.~ ~ ~~~CLA.~~~~Donna Florida adunque 33 SPI, 2, 1| la rendono sicura.~~~~~~CLA.~~~~Eh, dopo del giardino 34 SPI, 2, 1| volendo pensar male.~~~~~~CLA.~~~~Con tutti donna Florida 35 SPI, 2, 1| pregatela, e provate.~~~~~~CLA.~~~~Non vagliono le preci, 36 SPI, 2, 1| talor per lo spavento.~~~~~~CLA.~~~~Quel che l'amor non 37 SPI, 2, 1| avesse del virile.~~~~~~CLA.~~~~Voi, galantuom, parlate 38 SPI, 2, 3| FLA.~~~~Amico.~~~~~~CLA.~~~~Oh ciel! che miro? Voi 39 SPI, 2, 3| Rendiamola avvisata.~~~~~~CLA.~~~~Infelice don Flavio! 40 SPI, 2, 3| Dov'è la mia diletta?~~~~~~CLA.~~~~Va col conte Roberto 41 SPI, 2, 3| me si sia scordato.~~~~~~CLA.~~~~Fidate pur di lei, del 42 SPI, 2, 3| lei vi vendichiate.~~~~~~CLA.~~~~Voi m'insultate.~~~~~~ 43 SPI, 2, 3| pronto a soddisfarvi.~~~~~~CLA.~~~~Nel fodero la spada.~~ 44 SPI, 2, 3| provatemi ch'è infida.~~~~~~CLA.~~~~Eh, che l'onor di donna 45 SPI, 2, 3| vita alla mia spada.~~~~~~CLA.~~~~Son cavalier, mi avrete 46 SPI, 3, 2| suddetta; poi Servitori.~ ~ ~~~CLA.~~~~Madama, ho già risolto 47 SPI, 3, 2| del povero mio sposo?~~~~~~CLA.~~~~Intesi ch'ei ritorna 48 SPI, 3, 2| difformato ha il volto.~~~~~~CLA.~~~~(L'arte di lui comprendo, 49 SPI, 3, 2| val più dell'anello?~~~~~~CLA.~~~~È ver, ma l'infelice 50 SPI, 3, 2| suo favor non regge?~~~~~~CLA.~~~~Siete per tal evento 51 SPI, 3, 2| sempre allo sposo.~~~~~~CLA.~~~~Secondo che l'intende 52 SPI, 3, 2| fare in tal periglio?~~~~~~CLA.~~~~Signora io non son nato 53 SPI, 3, 2| voglio il parer vostro.~~~~~~CLA.~~~~Per obbedirvi, udite.~~ 54 SPI, 3, 2| pretendemi obbligata?~~~~~~CLA.~~~~Allor sta in vostra 55 SPI, 3, 2| recate. (alla scena)~~~~~~CLA.~~~~(Spero averla acquistata). ( 56 SPI, 3, 2| portano da scrivere)~~~~~~CLA.~~~~Corte parole e buone. 57 SPI, 3, 2| Sposo mio dilettissimo.~~~~~~CLA.~~~~Oibò, troppo gentile.~~~~~~ 58 SPI, 3, 2| un titolo simile.~~~~~~CLA.~~~~No, no, dite: don Flavio.~~~~~~ 59 SPI, 3, 2| sembra troppo amaro.~~~~~~CLA.~~~~Raddolcitelo un poco.~~~~~~ 60 SPI, 3, 2| Dirò: don Flavio caro.~~~~~~CLA.~~~~Ben ben, come volete. 61 SPI, 3, 2| E poi lo leggerete.~~~~~~CLA.~~~~Dirò sinceramente.~~~~~~ 62 SPI, 3, 2| si pone a scrivere)~~~~~~CLA.~~~~(Se l'amico vedesse 63 SPI, 3, 2| quel ch'io scrissi.~~~~~~CLA.~~~~(Legge piano)~~Brava, 64 SPI, 3, 2| mie soglie un messo.~~~~~~CLA.~~~~Tanto meglio. Facciamo 65 SPI, 3, 2| lui la sopraccarta.~~~~~~CLA.~~~~Datelo a me.~~~~~~FLO.~~~~ 66 SPI, 3, 2| vedrete il messo a posta.~~~~~~CLA.~~~~Farò ch'egli solleciti 67 SPI, 3, 2| avrà niente). (da sé)~~~~~~CLA.~~~~Venne il consiglio mio 68 SPI, 4, 5| Claudio ed il suddetto.~ ~ ~~~CLA.~~~~Amico...~~~~~~FLA.~~~~ 69 SPI, 4, 5| assalirlo colla spada)~~~~~~CLA.~~~~A me? (ritirandosi)~~~~~~ 70 SPI, 4, 5| avanza incalzandolo)~~~~~~CLA.~~~~Anch'io saprò difendermi. ( 71 SPI, 4, 6| camera, non veduta)~~~~~~CLA.~~~~Tua vita è in mio potere. ( 72 SPI, 4, 6| azion da cavaliere.~~~~~~CLA.~~~~Né fu gloriosa azione 73 SPI, 4, 6| braccio a don Claudio)~~~~~~CLA.~~~~Va, che sei fortunato ( 74 SPI, 4, 6| Partite. (a don Claudio)~~~~~~CLA.~~~~Non si speri ch'io parta La donna sola Atto, Scena
75 1, 3 | bravo, don Claudio.~~~~~~CLA.~~~~Qual colpa, qual demerto,~~ 76 1, 3 | ciascuno in fatti.~~~~~~CLA.~~~~Ciascun di ciò avvertito,~~ 77 1, 3 | altri dove son eglino?~~~~~~CLA.~~~~Li rivedrete or ora.~~~~~~ 78 1, 3 | ciascun è curiosissimo.~~~~~~CLA.~~~~Fatto avete buon viaggio?~~~~~~ 79 1, 3 | bramar non si potesse.~~~~~~CLA.~~~~Don Lucio, don Agabito, 80 1, 3 | fare il sindicato.~~~~~~CLA.~~~~Non venivano anch'esse 81 1, 3 | lucciole per lanterne.~~~~~~CLA.~~~~Ma torneran le amiche 82 1, 3 | con arte tutti e due)~~~~~~CLA.~~~~Sarà ben fortunato chi 83 1, 3 | un non dir niente.~~~~~~CLA.~~~~Anzi mi fa in quel forse 84 1, 4 | suo bizzarro umore?~~~~~~CLA.~~~~Circa alla distinzione, 85 1, 4 | ancor di meritarla.~~~~~~CLA.~~~~Corriam la nostra lancia. 86 1, 4 | importuna e sciocca.~~~~~~CLA.~~~~Oh, come mai fra gli 87 1, 4 | amor fa sospettoso.~~~~~~CLA.~~~~Fa ingiuria alla sua 88 1, 4 | soverchiamente, è un pazzo~~~~~~CLA.~~~~Sfido l'intolleranza 89 1, 4 | la disfida accetto.~~~~~~CLA.~~~~Non apprendeste ancora, 90 1, 4 | andar più insuperbite.~~~~~~CLA.~~~~Ma la superbia istessa, 91 1, 4 | quel che la disprezza.~~~~~~CLA.~~~~Alle discrete donne 92 1, 4 | lascio giudicarmi.~~~~~~CLA.~~~~Qui l'onor delle donne 93 1, 5 | FIL.~~~~Andiam.~~~~~~CLA.~~~~Non dirò nulla, per 94 1, 5 | lusingo in vano. (parte)~~~~~~CLA.~~~~Ad una meta istessa 95 3, 2 | Don Claudio e detti.~ ~ ~~~CLA.~~~~Mi hanno forse aspettato? ( 96 3, 2 | cappello e la spada.~~~~~~CLA.~~~~No, no, so il mio dovere. 97 3, 2 | Non lo so certo.~~~~~~CLA.~~~~Fategli l'imbasciata.~~~~~~ 98 3, 2 | nel giardino andata.~~~~~~CLA.~~~~Si può saper chi sono?~~~~~~ 99 3, 2 | altro don Filiberto.~~~~~~CLA.~~~~(Sola se sono in tre, 100 3, 3 | poi donna Berenice.~ ~ ~~~CLA.~~~~Di donna Berenice conosco 101 3, 3 | quest'altro cavaliero).~~~~~~CLA.~~~~(Eccola immantinente; 102 3, 3 | non venire innanti?~~~~~~CLA.~~~~Il mio dover m'insegna 103 3, 3 | del pranzo è l'ora.~~~~~~CLA.~~~~Verrò, se mel concede, 104 3, 3 | Restiamo in questo loco.~~~~~~CLA.~~~~Sono ai vostri comandi.~~~~~~ 105 3, 3 | or faccio ritorno.~~~~~~CLA.~~~~Tutto quel che vi aggrada.~~~~~~ 106 3, 3 | aspetta).~~Con licenza.~~~~~~CLA.~~~~Servitevi; ma una parola.~~~~~~ 107 3, 4 | Filippino, poi don Lucio.~ ~ ~~~CLA.~~~~Parmi che mi distingua. 108 3, 4 | non lasciarlo solo.~~~~~~CLA.~~~~Obbligato.~~~~~~FI.~~~~ 109 3, 4 | spada ed il cappello?~~~~~~CLA.~~~~Ella ancor non l'ha 110 3, 5 | poi don Agabito.~ ~ ~~~CLA.~~~~Costui non ha creanza 111 3, 5 | hanno maggior fortuna.~~~~~~CLA.~~~~A lungo andar si vedono 112 3, 5 | sediamo. (a don Claudio)~~~~~~CLA.~~~~Sto ben.~~~~~~AGA.~~~~ 113 3, 5 | Come volete. (siede)~~~~~~CLA.~~~~Voi pur degli invitati?~~~~~~ 114 3, 5 | maravigliosa.~~Io chi sono?~~~~~~CLA.~~~~Siet'uno, che pare che 115 3, 6 | spada? (a don Claudio)~~~~~~CLA.~~~~No, non è tempo ancora.~~~~~~ 116 3, 6 | ch'io sono. (ridendo)~~~~~~CLA.~~~~Tutte le cose, prese 117 3, 7 | cappello? (a Claudio)~~~~~~CLA.~~~~Ecco, se il comandate. ( 118 3, 7 | Venite qui, don Claudio.~~~~~~CLA.~~~~Sono al vostro comando. ( 119 3, 7 | ISI.~~~~Da bevere.~~~~~~CLA.~~~~Sì, presto.~~~~~~ISI.~~~~ 120 3, 7 | lo vogliam sapere.~~~~~~CLA.~~~~Si tace, se una dama 121 3, 7 | è insana. (s'alza)~~~~~~CLA.~~~~S'ella è così, signora, 122 3, 7 | certo l'avrà già detto.~~~~~~CLA.~~~~Ho dei sospetti anch' 123 3, 7 | Viltà questa si chiama.~~~~~~CLA.~~~~Non m'insultate, amico.~~~~~~ 124 3, 7 | Tacete in grazia mia.~~~~~~CLA.~~~~Per ubbidir, non parlo.~~~~~~ 125 3, 7 | Claudio io favello.~~~~~~CLA.~~~~Io la disfida accetto. ( 126 3, 8 | partire, ei resta?~~~~~~CLA.~~~~Ad onta d'ogni impegno, 127 3, 8 | onor d'un cavaliere?~~~~~~CLA.~~~~A rispondervi ho tempo. 128 3, 8 | il primo a sfidarmi.~~~~~~CLA.~~~~E di provarvi ho brama.~~~~~~ 129 3, 8 | FIL.~~~~Andiam.~~~~~~CLA.~~~~Vi sarà tempo; voglio 130 3, 8 | voler che mi palesi!~~~~~~CLA.~~~~Signora, io son disposto 131 3, 8 | pretensione avete?~~~~~~CLA.~~~~Niuna, signora mia.~~~~~~ 132 3, 8 | quel che merta meno.~~~~~~CLA.~~~~(Dello stil che ho fissato, 133 3, 8 | farli ancor ritornare!)~~~~~~CLA.~~~~(Se ne anderà il furioso).~~~~~~ 134 3, 8 | or non vi rispondo.~~~~~~CLA.~~~~Ma la dama ha ragione.~~~~~~ 135 3, 8 | ha da far? chiedete.~~~~~~CLA.~~~~Invan ciò si domanda.~~ 136 3, 8 | alma ingrata). (da sé)~~~~~~CLA.~~~~(Spero col sagrifizio 137 3, 8 | vi supplico far voi.~~~~~~CLA.~~~~Subito, mia signora.~~~~~~ 138 3, 8 | tutti due vi aspetto.~~~~~~CLA.~~~~(L'arte seguir mi giova 139 4, 16 | Don Claudio e detti.~ ~ ~~~CLA.~~~~Recovi la risposta della 140 4, 16 | Me la farete voi?~~~~~~CLA.~~~~Che non farei, signora?~~~~~~ 141 4, 16 | tornaste in amistà.~~~~~~CLA.~~~~Se il comandate voi, 142 4, 16 | far con lui la pace.~~~~~~CLA.~~~~Son pronto ad obbedirvi.~~~~~~ 143 5, 8 | dite, don Claudio?~~~~~~CLA.~~~~Finor fui sofferente,~~ Il raggiratore Atto, Scena
144 1, 13 | Donna Claudia e detti~ ~CLA. Che fate qui, scioccarella?~ 145 1, 13 | poteasi riverir donna Claudia.~CLA. La mia camera sapete dov’ 146 1, 13 | onde non possiate temere...~CLA. Non vi offendete, Conte, 147 1, 13 | Anderò via, se comanda.~CLA. (Arditella!) Restate, io 148 1, 13 | sarà difficile). (da sé)~CLA. Accomodatevi. (siede)~CON. 149 1, 13 | Per obbedirvi. (siede)~CLA. Sedete, sedete voi pure. ( 150 1, 13 | siede vicino al Conte)~CLA. Chi vi ha insegnata la 151 1, 13 | dunque. (alzandosi un poco)~CLA. Sfacciatella. A chi dico 152 1, 13 | saprò condurmi). (da sé)~CLA. È qualche tempo che ho 153 1, 13 | che non mi può vedere?~CLA. Che cosa andate dicendo 154 1, 13 | aggiunge qualche cosa del suo.~CLA. Possono avere aggiunto: 155 1, 13 | le pagliucce per travi.~CLA. No, Conte, giacché ci siamo 156 1, 13 | sottovoce a donna Claudia)~CLA. Voi avete l’arbitrio di 157 1, 13 | non senta. (come sopra)~CLA. Parlate pure con libertà. ( 158 1, 13 | e donna Metilde freme)~CLA. (Non l’ho riveduto dopo 159 1, 13 | Vi supplico di scusarmi).~CLA. (Se è lecito, di che cosa 160 1, 13 | ma non importa). (da sé)~CLA. (Sono tenuta alla vostra 161 1, 13 | MET. Signora madre.~CLA. Che cosa volete?~MET. Perdoni; 162 1, 13 | incomodi tanto il signor Conte.~CLA. Fraschetta. (si ritira 163 1, 13 | parla volentieri di me.~CLA. Sentite? Sempre sospetta 164 1, 13 | questo...~CON. Ma signora...~CLA. Non è cosa che possa produr 165 1, 13 | rinvenire partito degno di lei.~CLA. Direte ora, ch’io non cerco 166 1, 13 | vorrebbe mandar lontano.~CLA. Qui non mi si offre un 167 1, 13 | contezza della mia nobiltà.~CLA. Vi credo nobilissimo, Conte 168 1, 13 | capitata qui mia sorella~CLA. La Contessa vostra sorella?~ 169 1, 13 | si chiama?~CON. Carlotta.~CLA. Voglio aver l’onor di conoscerla.~ 170 1, 13 | io, se mi sarà permesso.~CLA. Voi la vedrete quando verrà 171 1, 13 | stanca dal viaggio, signora.~CLA. M’informerò quando averà 172 1, 13 | CON. Non mancherà tempo...~CLA. No certo. Oggi vovederla; 173 1, 13 | parlare con fondamento.~CLA. No, Conte, se avete qualche 174 1, 14 | sorella ha bisogno di me.~CLA. Ci volete lasciare?~MET. 175 1, 14 | ARL. Sior sì... subito.~CLA. Fatele i miei umilissimi 176 1, 14 | alle due dame, e parte)~CLA. Serva.~MET. Serva divota.~ ~ ~ ~ 177 1, 15 | incorza dell’altra). (da sé)~CLA. Vi ha mandato qui dunque 178 1, 15 | vussioria ghe n’aveva bisogno.~CLA. Sì, è vero. Dov’è costui?~ 179 1, 15 | finge guardar tra le scene)~CLA. (si volta verso la scena)~ 180 1, 15 | una tabacchiera). (da sé)~CLA. Dov’è costui? Non lo vedo.~ 181 1, 15 | e le la tabacchiera)~CLA. (Mi disse il Conte, che 182 1, 15 | questa). (a donna Claudia)~CLA. Ringraziatelo.~ARL. Siora 183 1, 15 | sia andà via, el tornerà.~CLA. Ditemi, è bella la Contessa?~ 184 1, 15 | Contessa?~ARL. Chi Contessa?~CLA. La sorella del conte Nestore.~ 185 1, 15 | giovane?~ARL. Cussì e cussì.~CLA. È una bella figura?~ARL. 186 1, 15 | sentìo mi, no me descontento.~CLA. Somiglia al fratello suo?~ 187 1, 15 | poco, no l’ho vista ben.~CLA. Com’è venuta?~ARL. La sarà 188 1, 15 | arrivata?~ARL. Gier sera.~CLA. Come ieri sera, se ha detto 189 1, 15 | chiappa in rede). (da sé)~CLA. Chi l’ha accompagnata?~ 190 1, 15 | subito. (verso la scena)~CLA. A Chi dite?~ARL. El sior 191 1, 15 | chiama; con so bona grazia.~CLA. Riveritelo.~ARL. La sarà 192 1, 15 | Arlecchino)~ARL. Padrona sì.~CLA. Se vedete la signora Contessa...~ 193 1, 15 | bene l’astuccio) (da sé)~CLA. (Non so come l’astuccio 194 1, 15 | Con sua licenza, signora.~CLA. Andate, andate, che parleremo 195 1, 15 | comanda. (incamminandosi)~CLA. Un poco più di rispetto 196 1, 15 | figliuola. (incamminandosi)~CLA. Le fanciulle non si prendono 197 1, 15 | convenisse alle maritate.~CLA. Fraschetta!~MET. Ho detto 198 1, 15 | Fraschetta!~MET. Ho detto male?~CLA. Levamiti dinanzi. (parte)~ 199 2, 3 | pure? (aprendo l’astuccio)~CLA. (Osserva in disparte)~ARL. 200 2, 3 | veda). (vuol rimpiattarlo)~CLA. Che ha di bello la signora 201 2, 3 | figliuola?~MET. Niente, signora.~CLA. Niente eh? Favorisca lasciarmi 202 2, 3 | lasciarmi vedere.~MET. Che cosa?~CLA. Quel bell’astuccio che 203 2, 3 | Adesso la va ben). (da sé)~CLA. Presto, vi dico.~MET. Eccolo.~ 204 2, 3 | Presto, vi dico.~MET. Eccolo.~CLA. Bellino!~MET. (Mi mangerei 205 2, 3 | mangerei dalla rabbia). (da sé)~CLA. Donde l’ha avuto, signora?~ 206 2, 3 | avorio.~ARL. (Pezo). (da sé)~CLA. Quello che ha mandato a 207 2, 3 | ritrovata per terra la scatola?~CLA. Non signora, non l’ho ritrovata 208 2, 3 | pulci in capo). (da sé)~CLA. Andate nella vostra camera. ( 209 2, 3 | grazia. (in atto di partire)~CLA. Trattetenevi, che vi ho 210 2, 3 | parlare.~MET. Signora...~CLA. Che cosa vorreste?~MET. 211 2, 3 | vorreste?~MET. L’astuccio.~CLA. Sta bene nelle mie mani.~ 212 2, 3 | mani.~MET. E io niente?~CLA. Qualche cosa avrete anche 213 2, 3 | MET. La scatola forse?~CLA. Una mano nel viso.~MET. 214 2, 3 | abbastanza la signora madre.~CLA. Posso farvene delle altre 215 2, 3 | grandetta, ora. (scherzosamente)~CLA. A misura dell’età, può 216 2, 3 | Mi consolo di una cosa.~CLA. Di che?~MET. Che gli anni 217 2, 3 | dovrebbono più avere tanta forza.~CLA. Sfacciata, insolente! Credi 218 2, 4 | aspetto un’altra). (da sé)~CLA. Che cosa fate qui voi? ( 219 2, 4 | Bisognava che ghe vegnisse.~CLA. Ma perché ci siete venuto?~ 220 2, 4 | bisognava che ghe vegnisse.~CLA. La ragione di questa necessità?~ 221 2, 4 | domanda a quel stucchio.~CLA. Per regalarlo forse a Metilde?~ 222 2, 4 | aveva da dar a vussioria.~CLA. E come l’ha avuto Metilde?~ 223 2, 4 | fin l’ho trovada). (da sé)~CLA. E lo voleva per lei?~ARL. 224 2, 4 | umilissimo. (in atto di partire)~CLA. Aspettate. Il Conte manda 225 2, 4 | astuccio?~ARL. Siora sì.~CLA. E la scatola?~ARL. Anca 226 2, 4 | Anca quella, mi credo.~CLA. Perché dite credo? Chi 227 2, 4 | mi no l’averave avuda.~CLA. Va bene; ma a chi vi ha 228 2, 4 | alla signora donna Claudia.~CLA. L’astuccio?~ARL. El stucchio.~ 229 2, 4 | astuccio?~ARL. El stucchio.~CLA. E la scatola?~ARL. E la 230 2, 4 | scatola?~ARL. E la scatola.~CLA. Tutto dunque?~ARL. Tutto.~ 231 2, 4 | Tutto dunque?~ARL. Tutto.~CLA. E perché mi hai dato solamente 232 2, 4 | della difficoltà). (da sé)~CLA. Perché non darmi l’astuccio?~ 233 2, 4 | la fedeltà delle donne.~CLA. A proposito, chi si è scordato, 234 2, 5 | cerco e non vi ritrovo.~CLA. Chi cerca, trova. Eccomi, 235 2, 5 | Che cosa vuole costui?~CLA. È venuto a dirmi per parte 236 2, 5 | Siora sì, xe verissimo.~CLA. E io voglio andare ora 237 2, 5 | se si convenga di farla.~CLA. Una dama venuta ora per 238 2, 5 | è qualche cosa di meno.~CLA. Il Conte è nobile quanto 239 2, 5 | riputazione degli Eraclidi.~CLA. Ma il Conte è pur vostro 240 2, 5 | ho creduto fosse finora.~CLA. Sarà vero tutto quello 241 2, 5 | Eraclio... (ad Arlecchino)~CLA. Ditegli che la moglie di 242 2, 5 | sappiate meglio chi siete.~CLA. Lo so benissimo...~ERAC. 243 2, 5 | sono discendenti da Ercole.~CLA. Questa per altro è una 244 2, 6 | portare maggior rispetto.~CLA. È poi vera questa cosa?~ 245 2, 6 | questa cosa?~ERAC. Verissima.~CLA. Si può dire liberamente 246 2, 6 | delle trentasette città.~CLA. E chi è quest’autore istorico 247 2, 6 | dizionario. (con serietà)~CLA. È autor greco o latino?~ 248 2, 6 | intendo bene il francese.~CLA. Ho piacere che mi abbiate 249 2, 6 | sangue di un re di Tebe.~CLA. Era re di Tebe Ercole?~ 250 2, 6 | Tebe Ercole?~ERAC. Certo.~CLA. Me ne consolo infinitamente. 251 2, 6 | secoli signor del Vesuvio.~CLA. In fatti noi veniam da 252 2, 6 | nella vostra le fiamme.~CLA. Convien crescere il trattamento 253 2, 6 | il numero della servitù.~CLA. E le gioje mie non corrispondono 254 2, 6 | quelle si aumenteranno.~CLA. Principiamo almeno a riscuotere 255 2, 6 | Monte.~ERAC. Sì, dite bene.~CLA. E non ho altro che questo 256 2, 6 | si farà quel che occorre.~CLA. Denari ne avete?~ERAC. 257 2, 6 | Ora non ne ho, per dirla.~CLA. L’entrate di quest’anno 258 2, 6 | quelle dell’anno venturo.~CLA. E la causa del palazzo 259 2, 6 | creditori ed il giudice.~CLA. Ma, caro don Eraclio, dove 260 2, 6 | migliaio di scudi in prestito?~CLA. Da chi mai?~ERAC. Ho il 261 2, 6 | vuole che non si tocchi.~CLA. E poi sono cose che non 262 2, 6 | Conte che potrebbe aiutarmi.~CLA. Certamente il Conte non 263 2, 6 | che glielo diceste voi.~CLA. Perché io, e non voi?~ERAC. 264 2, 6 | non è lecito l’abbassarsi.~CLA. A vostra moglie nemmeno.~ 265 2, 6 | ERAC. Come donna perché no?~CLA. A che titolo glieli averei 266 2, 6 | chiedere?~ERAC. Per imprestito.~CLA. Con qual sicurezza?~ERAC. 267 2, 6 | quella della parola nostra.~CLA. E se si manca?~ERAC. Non 268 2, 6 | mala volontà di pagare.~CLA. Si può mancare per difetto 269 2, 6 | bontà di aspettare ancora.~CLA. Attenderò dunque ch’egli 270 2, 6 | una visita a sua sorella.~CLA. Ma il decoro della nobiltà 271 2, 6 | modestia è sempre lodabile.~CLA. Anderò dunque.~ERAC. Sì, 272 2, 6 | di averne certo bisogno.~CLA. Senza bisogno non si domanda.~ 273 2, 6 | si danno per le spille.~CLA. Colle rendite del Vesuvio.~ 274 2, 6 | è tempo di barzellette.~CLA. Potreste voi assicurarli 275 2, 6 | se non volete, lasciate.~CLA. Vado, vado. (Mi preme di 276 2, 6 | raccomando a far presto.~CLA. Converrà poi trattarla 277 2, 6 | prestati egli li mille scudi.~CLA. Buono, gli daremo da desinare 278 2, 6 | al lustro della famiglia.~CLA. Vado a procurare li mille 279 2, 8 | Donna Claudia e detti.~ ~CLA. Serva divota di lor signori.~ 280 2, 8 | inchino a donna Claudia.~CLA. Mi rallegro del felice 281 2, 8 | Credeva di far bene).~CLA. Avete fatto buon viaggio, 282 2, 8 | fresco mio fratello). (da sé)~CLA. Non è più stata in città 283 2, 8 | dir la verità?) (da sé)~CLA. Dove è stata sinora la 284 2, 8 | un poco meno selvaggia.~CLA. S’ella si contenterà della 285 2, 8 | accomodarvi. (a donna Claudia)~CLA. (Siede)~CON. Avete voluto 286 2, 8 | grazie. (a donna Claudia)~CLA. Ho fatto il mio dovere 287 2, 8 | dov’era, le povere ragazze?~CLA. E non è più bambina la 288 2, 8 | vossignoria ch’io abbia?~CLA. Non saprei. Non vorrei 289 2, 8 | Giudizio). (piano a Carlotta)~CLA. Nel nostro palazzo ne abbiamo 290 2, 8 | Claudia. (Carlotta s’alza)~CLA. Volete privarmi della sua 291 2, 8 | Serva sua. (a donna Claudia)~CLA. Ho piacere di aver avuto 292 2, 8 | espressioni d’una padrona nostra.~CLA. Dove vale la mia insufficienza, 293 2, 9 | disinvoltura non basti). (da sé)~CLA. (È stata molto male allevata 294 2, 9 | era la povera mia sorella.~CLA. Per dir il vero, così non 295 2, 9 | una dama così gentile...~CLA. Per voi farò quanto mi 296 2, 9 | per ascoltarvi, signora.~CLA. Voglio prima ringraziarvi 297 2, 9 | Avete ricevuto l’astuccio?~CLA. Sì, ma per accidente~CON. 298 2, 9 | CON. Come per accidente?~CLA. Lo trovai di Metilde in 299 2, 9 | di Arlecchino!) (da sé)~CLA. E vorrei sentire dalla 300 2, 9 | Arlecchino un astuccio.~CLA. E non altro?~CON. E una 301 2, 9 | CON. E una scatola ancora.~CLA. La scatola me l’ha recata.~ 302 2, 9 | l’ho indovinata). (da sé)~CLA. Ma l’astuccio in mano della 303 2, 9 | qualche cosa avesse perduta.~CLA. Dissemi appunto, che l’ 304 2, 9 | figliuola l’averà ritrovato.~CLA. Questo ancora può darsi.~ 305 2, 9 | l’avete voi l’astuccio?~CLA. L’ho io.~CON. La scatola 306 2, 9 | CON. La scatola ancora?~CLA. Ancora~CON. Ho piacere. ( 307 2, 9 | donna Metilde?) (da sé)~CLA. Vi ringrazio dunque...~ 308 2, 9 | Vi supplico d’aggradire.~CLA. Tant’è vero ch’io l’aggradisco, 309 2, 9 | Sentiamolo, se vi contentate.~CLA. Mi fate onore. (apre la 310 2, 9 | i manichetti del Conte)~CLA. (Questo manichetto mi par 311 2, 9 | una tabacchiera migliore.~CLA. Conte, favoritemi lasciarmi 312 2, 9 | seguitare a prender tabacco)~CLA. Si può vedere?~CON. Ora, 313 2, 9 | fingendo gustare il tabacco)~CLA. (Questa renitenza m’insospettisce). ( 314 2, 9 | Vi piace questo ricamo?~CLA. Non mi dispiace. Anzi, 315 2, 9 | fatti dalla stessa mano.~CLA. Favorite. (li osserva bene)~ 316 2, 9 | salvar la ragazza). (da sé)~CLA. Questo segno non falla. 317 2, 9 | li avete pagati, signora?~CLA. Ventisei paoli.~CON. Ed 318 2, 9 | confermo nell’opinione.~CLA. Li averanno rubati a me 319 2, 9 | li manderò sino a casa.~CLA. No, no, teneteli pure. 320 2, 9 | che sopra la cameriera.~CLA. Disgraziata! mi sentirà 321 2, 9 | per così poco, signora.~CLA. Non è il valore, ma l’azione, 322 2, 9 | necessità di scaldarsi.~CLA. La licenzierò come merita.~ 323 2, 9 | non so che farle). (da sé)~CLA. Sa il cielo, che cosa mi 324 2, 9 | inquietate ora fuor di proposito.~CLA. Le mie gioje, povera me!~ 325 2, 9 | ch’io lo sappia). (da sé)~CLA. E se mio marito giungesse 326 2, 9 | mangiato la parte sua). (da sé)~CLA. (Può essere questo un pretesto 327 2, 9 | donna Metilde). (da sé)~CLA. Conte, se mai quella ladraccia 328 2, 9 | ora a simili malinconie.~CLA. Ma dato il caso fossi presaga 329 2, 9 | cavaliere di ricuperarle io.~CLA. Calmo le mie agitazioni 330 2, 9 | sapere alla figlia). (da sé)~CLA. Ecco mio marito. Non diamo 331 2, 10 | piano a donna Claudia)~CLA. (Non ancora). (piano a 332 2, 10 | Sollecitate). (come sopra)~CLA. (A casa, con più comodo). ( 333 2, 10 | facciano stare allegri.~CLA. Dal mio servitore? senza 334 2, 10 | Eraclidi? (a donna Claudia)~CLA. Non ancora.~ERAC. Sentirete. ( 335 2, 11 | avuto tempo di dirglielo?~CLA. Non ho trovato la via d’ 336 2, 11 | salvo sempre il decoro.~CLA. Questo mi sta a cuore quanto 337 2, 11 | ancora la sorella del Conte?~CLA. L’ho veduta, e mi ha sorpreso 338 2, 11 | è più qui mio fratello?~CLA. Non signora; è partito 339 2, 11 | è mio fratello). (da sé)~CLA. Questi è mio marito. (a 340 2, 11 | CARL. Non so niente io.~CLA. Il Conte vostro fratello 341 2, 11 | fatto di tutto in casa mia.~CLA. In casa vostra? Non siete 342 2, 12 | serva. (a donna Claudia)~CLA. Ricevo le vostre grazie. ( 343 3, 6 | Claudia e la Jacopina~ ~CLA. Tant’è, vattene immediatamente 344 3, 6 | signora, mi discaccia così?~CLA. La roba mia non ha da essere 345 3, 6 | mancato niente, signora?~CLA. I quattro anni passati 346 3, 6 | giuro che non ne so niente.~CLA. Ed io so che mi mancano, 347 3, 6 | guardato ben bene per tutto?~CLA. Ho guardato dov’erano. 348 3, 6 | vedrà ch’io non ne ho colpa.~CLA. Prima che altro si sappia, 349 3, 6 | riputazione così per niente.~CLA. (Ha ragione, per dirla, 350 3, 6 | questo, ho perduto ogni cosa.~CLA. Per ora vattene; dappoi 351 3, 6 | questa maschera in viso...~CLA. Non mi stare a far venire 352 3, 8 | Claudia el il conte Nestore~ ~CLA. Credetemi, son disperata.~ 353 3, 8 | non sieno state rubate.~CLA. Ma nel mio burrò non ci 354 3, 8 | benissimo che non ci sieno.~CLA. Dunque mi sono state rubate.~ 355 3, 8 | in un altro luogo sicuro?~CLA. Dove mai?~CON. Se fossero 356 3, 8 | non sarebbono in salvo?~CLA. Lo sapete anche voi dunque, 357 3, 8 | Parmi averlo sentito dire.~CLA. Ma mio marito non ne sa 358 3, 8 | stesso impegnate!) (da sé)~CLA. Ecco, mi sono state rubate 359 3, 8 | aver commesso un tal furto?~CLA. La Jacopina.~CON. Dov’è 360 3, 8 | Interroghiamola un poco.~CLA. Non c’è quella indegna; 361 3, 8 | assicurarsi del suo delitto?~CLA. Ne sono certa. L’ho licenziata; 362 3, 8 | giudicarla rea di tal furto?~CLA. Quello de’ manichetti.~ 363 3, 8 | vedere i suoi manichetti)~CLA. Questi? non mi pare. Non 364 3, 8 | assomigliano almeno). (da sé)~CLA. Saranno dessi adunque, 365 3, 8 | li ha rubati la Jacopina?~CLA. Senz’altro, e chi mi ha 366 3, 8 | non fa niente). (da sé)~CLA. Voglio credere che non 367 3, 8 | trovassero i manichetti.~CLA. Ci ho guardato, vi dico; 368 3, 8 | Sentiamo un poco da lei...~CLA. Ancora qui la sfacciata?~ ~ ~ ~ 369 3, 9 | Signora, i suoi manichetti...~CLA. Eccoli dove sono. (accenna 370 3, 9 | capace, e però le dico...~CLA. E chi averà rubato i manichetti, 371 3, 9 | ritroverà quando vuole.~CLA. Quai manichetti sono questi?~ 372 3, 9 | che erano nel cassettino.~CLA. Non è vero, ne avrai ritrovato 373 3, 10 | e posti nel mio armadio.~CLA. Per qual ragione far questo?~ 374 3, 10 | camiscia del signor padre.~CLA. Spetta a voi di farlo? ( 375 3, 10 | Se l’è creduta). (da sé)~CLA. Riponeteli. (alla Jacopina)~ 376 3, 10 | Se l’è bevuta...) (da sé)~CLA. Nascono di quei casi... ( 377 3, 10 | L’è andata bene). (da sé)~CLA. Tocca a voi custodire la 378 3, 10 | Jacopina)~JAC. Dove, signora?~CLA. A far quel che occorre 379 3, 11 | il conte, donna Metilde~ ~CLA. (Non so come azzardarmi 380 3, 11 | cameriera. (a donna Claudia)~CLA. Sì, per ora... (Sono mortificata). ( 381 3, 11 | animo). (piano al Conte)~CLA. Conte, sentite. (Delle 382 3, 11 | piano a donna Claudia)~CLA. (Dubito ch’egli lo sappia 383 3, 11 | piano a donna Metilde)~CLA. Parlate con me, Conte, 384 3, 12 | piano a donna Claudia)~CLA. (Non ancora). (piano a 385 3, 12 | dame stieno in disagio.~CLA. Partirò, se il volete.~ 386 3, 12 | restiate, ma accomodata.~CLA. Sediam dunque; Metilde, 387 3, 12 | grazia mia, ch’ella resti.~CLA. Resti per compiacervi. 388 3, 12 | amari quei due capponi.~CLA. Già lo prevedeva io il 389 3, 12 | potete aiutare. (al Conte)~CLA. Voi, Conte, colla vostra 390 3, 12 | vostra figliuola!~ERAC. Come?~CLA. In qual modo?~MET. (Se 391 3, 12 | non può essere più bello.~CLA. Tacete voi. (a donna Metilde)~ 392 3, 12 | sposo di vostra figlia.~CLA. (Ah, questa sua esibizione 393 3, 12 | Anzi la mia inclinazione...~CLA. Acchetatevi, sfacciatella! 394 3, 12 | trentasette migliaia di scudi.~CLA. (Morirei dall’invidia, 395 3, 12 | dite voi? (a donna Claudia)~CLA. Dico io, che piuttosto... ( 396 3, 12 | vostre). (a donna Claudia)~CLA. (Come si potrebbono ricuperare?) ( 397 3, 12 | il divisato contratto).~CLA. Cavaliere, che risolvete? ( 398 3, 12 | tavola è la mia passione.~CLA. Costei non merita che a 399 3, 12 | chiamarmi ben fortunato...~CLA. Non mi credeva mai, conte 400 3, 12 | vostra non mi obbligasse...~CLA. Sì, c’intendiamo. Andate 401 3, 12 | deve essere mio sposo...~CLA. Ei non lo è per anche.~ 402 3, 12 | MET. Ma lo sarà. (parte)~CLA. Se ciò ha da essere, non 403 3, 12 | d’imparentarmi con voi?~CLA. Finora vi ho creduto degno 404 3, 12 | arcano delle gioje vostre.~CLA. Ah! non so che dire, Conte, 405 3, 15 | mangio sempre coi lumi.~CLA. Ecco a che siamo ridotti, 406 3, 16 | Eraclio e Carlotta vicino)~CLA. (Andiamo a mangiare tanto 407 3, 16 | signora madre). (da sé)~CLA. Venite qui, voi. (a donna 408 3, 16 | signora (un poco lontana)~CLA. Venga qui il Conte dunque.~ 409 3, 16 | Oh povero me!) (da sé)~CLA. Ne volete dell’altra? ( 410 3, 16 | disperare costei). (da sé)~CLA. È molto delicata di gusto. ( 411 3, 16 | rovinate. (leva il piatto)~CLA. Che sorta di educazione 412 3, 16 | profitto che ne ha ricavato.~CLA. Par impossibile ch’ella 413 3, 16 | la mano a donna Metilde?~CLA. Don Eraclio, pensateci 414 3, 17 | Come! (tutti s’alzano)~CLA. Che dice?~CON. (Son perduto). ( 415 3, 18 | una sentenza da Ciceron.~CLA. (Resto attonita, non so 416 3, 18 | Arlecchin. (a donna Metilde)~CLA. Ecco il frutto della vostra 417 3, 18 | grazie al Conte, io, o voi?~CLA. Avete ragione; non so che Il vecchio bizzarro Atto, Scena
418 3, 3 | detto a chiarissime note.~CLA. (Pazienza! mi sarò ingannata). (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License