IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] isgradite 1 isgrida 1 isgridarlo 1 isi 414 isidoro 83 ismania 2 ismentir 1  | Frequenza    [«  »] 417 leon 416 elo 414 catte 414 isi 414 stare 412 allora 412 licenza  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze isi  | 
Le baruffe chiozzotte
    Atto, Scena
  1  2,    1 |             Cancelleria Criminale. ~ ~ISI. (sta scrivendo). ~TOF.
  2  2,    1 |          Lustrìssimo sió Canciliere. ~ISI. Mi no son el Cancelier;
  3  2,    1 |            Lustrìssimo sió Cogitore. ~ISI. Còssa vùstu? ~TOF L'abbia
  4  2,    1 |              canaggia, lustrìssimo...~ISI. Siéstu maledéto! Lassa
  5  2,    1 |               che i me vol amazzare. ~ISI. Vien qua: aspetta. (prende
  6  2,    1 |              me la gh'ha da pagare). ~ISI. Chi éstu tì?~TOF. So battelante,
  7  2,    1 |             battelante, lustrissimo. ~ISI. Còssa gh'àstu nome?~TOF.
  8  2,    1 |             àstu nome?~TOF. Tòffolo. ~ISI. El cognome? ~TOF. Zavatta. ~
  9  2,    1 |              cognome? ~TOF. Zavatta. ~ISI. Ah! no ti xé Scarpa, ti
 10  2,    1 |                Zavatta, lustrìssimo. ~ISI. Da dove xéstu?~TOF. So
 11  2,    1 |              So chiozotto da Chióza. ~ISI. Àstu padre?~TOF. Mio pare,
 12  2,    1 |    lustrìssimo, el xé morto in mare. ~ISI. Còssa gh'avévelo nome?~
 13  2,    1 |             Toni Zavatta, Baracucco. ~ISI. E ti gh'àstu nissun soranome?~
 14  2,    1 |             TOF. Mi no, lustrissimo. ~ISI. Xé impossibile che no ti
 15  2,    1 |         soranòme vuòrla che gh'abbia?~ISI. Dìme, caro tì: no xéstu
 16  2,    1 |               son vegnù a esaminare. ~ISI Me par, se no m'inganno,
 17  2,    1 |            una carogna, lustrissimo. ~ISI. Debotto te dago un lustrissimo
 18  2,    1 |               la bontà de compatire. ~ISI. Chi xé quei che t'ha manazzà?~
 19  2,    1 |             dopo Titta-Nane Molètto. ~ISI. Gh'avéveli arme? ~TOF.
 20  2,    1 |              sotto poppe in tartana. ~ISI. T'hai dà? T'hai ferio?~
 21  2,    1 |            Made. I m'ha fatto paura. ~ISI. Per còssa t'hai manazzà?
 22  2,    1 |       voléveli dar? ~OF. Per gnente. ~ISI. Avéu crià? Ghe xé stà parole?~
 23  2,    1 |             Mì no gh'ho dito gnente. ~ISI. Xéstu scampà? T'àstu defeso?
 24  2,    1 |               mazzare mazzème, digo. ~ISI. Ma come xéla finìa? ~TOF.
 25  2,    1 |               i m'ha salvao la vita. ~ISI Chi xé stà ste creature?~
 26  2,    1 |               cugnà Checca Puinetta. ~ISI. (da sé, e scrive) (Sì,
 27  2,    1 |         Fersora e Lucietta Panchiana ~ISI. (da sé, e scrive) (Oh anca
 28  2,    1 |             TOF. Mì no, lustrìssimo. ~ISI. Fàstu nissuna istanza a
 29  2,    1 |             Giustizia?~TOF. De còssa?~ISI. Domàndistu che i sia condannai
 30  2,    1 |         gnente?~TOF. Lustrissìmo, sì.~ISI. In còssa?~TOF. In galìa,
 31  2,    1 |               In galìa, lustrissimo. ~ISI. Ti su le forche, pèzzo
 32  2,    1 |             TOF. Mi, sior? Per còssa?~ISI. Via, via, pampalugo. Basta
 33  2,    1 |              porta via la bandiera). ~ISI. (suona il campanello). ~
 34  2,    1 |      campanello). ~COM. Lustrìssimo. ~ISI. (s'alza) Andé a citar sti
 35  2,    1 |          Lustrissimo, me raccomando. ~ISI. Bondí, Marmottina. ~TOF.
 36  2,    1 |               Zavatta, per servirlo. ~ISI. Sì, Zavatta, senza sióla,
 37  2,    8 |              xé una còssa da gnente. ~ISI. Mi no ve digo che la sia
 38  2,    8 |               anca elo de le pieràe. ~ISI Tanto mèggio. Co la formazion
 39  2,    8 |              la se poderave giustare?~ISI. Ve dirò: se ghe fusse la
 40  2,    8 |               qua mi, la me varda mì.~ISI. Ve dirò, paron Vicenzo.
 41  2,    8 |              quel che averò da fare. ~ISI. Per mi, ve digo, no vòggio
 42  2,    8 |              un pèsse, un bel pèsse. ~ISI. Oh! fina un pésse, sì ben.
 43  2,    8 |             bon gusto, sió Cogitore. ~ISI. Cossa voléu far? Se laóra:
 44  2,    8 |           ninzoletti a sió Cogitore. ~ISI. Orsù, bisogna che vada
 45  2,   11 |         Undicesima. Isidoro e detti~ ~ISI. Cossa féu qua. ~TUTTE LE
 46  2,   11 |            Lustrissimo, lustrissimo. ~ISI. Cossa voléu? Che ve esamina
 47  2,   11 |                Sémo vegnùe prima nù. ~ISI. Mì no fazzo torso a nissùn:
 48  2,   11 |              essere fortunàe. (parte)~ISI. (da sé) (Gran donne! Le
 49  2,   11 |               fare, gh'avèmo. (parte)~ISI Sì, sì, ve destrigherò presto. ~
 50  2,   11 |             xé una povera innocente. ~ISI. In sti loghi no ghe xé
 51  2,   12 |          Checca, poi il Comandadore~ ~ISI. Vegni qua, fia, sentéve
 52  2,   12 |           sior no, stago ben in pie. ~ISI. Sentéve, no ve vòggio veder
 53  2,   12 |              che la comanda. (siede) ~ISI. Cossa gh'avéu nome?~CHE.
 54  2,   12 |              CHE. Gh'ho nome Checca. ~ISI. El cognome? ~CHE. Schiantìna.
 55  2,   12 |             CHE. Oh giusto, soranòme!~ISI. No i ve dise Puinetta?~
 56  2,   12 |              elo me vôl minchionare. ~ISI. Via se sé bella, sié anca
 57  2,   12 |            Sior sì, per una baruffa. ~ISI. Contéme come che la xé
 58  2,   12 |              ghe trava de le pieràe. ~ISI. Per còssa mo ghe voléveli
 59  2,   12 |              pagào la zucca barucca. ~ISI. Ben; ho capìo, baste cusì.
 60  2,   12 |               vuol saver anca i anni?~ISI. Siora sì; tutti chi se
 61  2,   12 |               anni. Disisette fenìi. ~ISI. Zuré d'aver dito la verità. ~
 62  2,   12 |               verità. ~CHE. De còssa?~ISI. Zuré, che tutto quel che
 63  2,   12 |               che ho dito la verità. ~ISI. El vostro esame xé finlo. ~
 64  2,   12 |                Posso andar via donca?~ISI. No, ferméve un pochetto.
 65  2,   12 |              mì, no ghe n'ho morosi. ~ISI. No disé busìe. ~CHE. Òggio
 66  2,   12 |                 CHE. Òggio da zurare?~ISI. No, adesso no avè più da
 67  2,   12 |                perchè son poveretta. ~ISI. Voléu, che ve fazza aver
 68  2,   12 |           aver una dota?~CHE. Magàri!~ISI. Se gh'avessi la dota, ve
 69  2,   12 |       lustrissimo, che me mariderìa. ~ISI. Gh'avéu nissun per le man?~
 70  2,   12 |               Chi vôrlo che gh'abbia?~ISI. Gh'avéu nissun che ve vaga
 71  2,   12 |            CHE. El me fa vergognare. ~ISI. No ve vergogné, semo soli;
 72  2,   12 |               avere, mì lo chioràve. ~ISI. No xélo el moroso de Lucietta?~
 73  2,   12 |                El la gh'ha licenzià. ~ISI. Se el l'ha licenziada,
 74  2,   12 |             De quanto saràla la dota?~ISI. De cinquanta ducati. ~CHE.
 75  2,   12 |               no ghe ne daghe tanti. ~ISI. Voléu che ghe fazza parlar
 76  2,   12 |             CHE. Magàri, lustrissimo!~ISI. Dove xélo?~CHE. El xé retirà. ~
 77  2,   12 |             xélo?~CHE. El xé retirà. ~ISI. Dove?~CHE. Ghel dirò in
 78  2,   12 |               gli parla all'orecchia)~ISI. Ho inteso. Lo manderò a
 79  2,   12 |           benedetto~COM. La comandi. ~ISI. Che vegna Orsetta. ~COM.
 80  2,   12 |               Orsetta. ~COM. Subito. ~ISI. Ve saverò dir, ve vegnirò
 81  2,   13 |               conterò tutto). (parte)~ISI. Vegnì qua, sentéve. ~ORS.
 82  2,   13 |               siede con franchezza). ~ISI. (da sé) (Oh la xé più franca,
 83  2,   13 |             ORS. Orsetta Schiantina. ~ISI. Detta?~ORS. Còss'è sto
 84  2,   13 |                ORS. Còss'è sto detta?~ISI. Gh'avéu soranóme?~ORS.
 85  2,   13 |          soranòme vôrlo che gh'abbia?~ISI. No ve dìseli de soranóme,
 86  2,   13 |             pettenare quela perucca. ~ISI. Oe! parlé con rispetto. ~
 87  2,   13 |             del color dei meggiòtti. ~ISI. Via, no ve scaldé, patrona,
 88  2,   13 |            esaminarve?~ORS. Sior no. ~ISI. Ve lo podéu immaginar?~
 89  2,   13 |             immaginar?~ORS. Sior no. ~ISI. Savéu gnente de una certa
 90  2,   13 |           baruffa?~ORS. So, e no so. ~ISI. Via, contéme quel che savé. ~
 91  2,   13 |            interoga, che responderò, ~ISI. (da sé) (Custia xé de quele,
 92  2,   13 |              Zavatta? ~ORS. Sior no. ~ISI.Tòffolo Marmottina? ~ORS.
 93  2,   13 |           Marmottina? ~ORS. Sior sì. ~ISI.Savéu, che nissùn ghe volesse
 94  2,   13 |               che gh'abbia la zente. ~ISI. (da sé) (Oh che drétta!)
 95  2,   13 |         contra de elo?~ORS. Sior sì. ~ISI. Chi giérili?~ORS. No m'
 96  2,   13 |         giérili?~ORS. No m'arecordo. ~ISI. Se i nominerò, ve i arecorderéu?~
 97  2,   13 |            nominerà, ghe responderò. ~ISI. (da sé) (Siéstu maladétta!
 98  2,   13 |               Moletto?~ORS. Sior sì. ~ISI. Ghe giéra paron Toni Canestro?~
 99  2,   13 |              Canestro?~ORS. Sior sì. ~ISI. Ghe giera Beppo Cospettoni?~
100  2,   13 |            Cospettoni?~ORS. Sior sì. ~ISI. Brava, siora Meggiòtto~
101  2,   13 |             àlo nissùn soranome, elo?~ISI. (scrivendo) Via, via, manco
102  2,   13 |               sior Cogitore giazzào. ~ISI. Tòffolo Marmottina àlo
103  2,   13 |               la testa del Cogitore!)~ISI. Còssa diséu?~ORS. Gnente,
104  2,   13 |              No posso gnanca parlare?~ISI. Per còssa xé nato sta contesa?~
105  2,   13 |               Còssa vôrlo che sappia?~ISI. (da sé) (Oh, son debòtto
106  2,   13 |              per Lucietta Panchiana. ~ISI. Savéu gnente, che Titta-Nane
107  2,   13 |            che el la gh'ha licenzià. ~ISI. (da sé) (Checca ha dito
108  2,   13 |           anca i anni el vuol savere?~ISI. Siorasì, anca i anni. ~
109  2,   13 |            ORS. El li ha da scrivere?~ISI. I ho da scrìver!~ORS. Ben;
110  2,   13 |               che el scriva disnove. ~ISI. (scrive) Zuré, d'aver dito
111  2,   13 |           verità. ~ORS. Ho da zurare?~ISI. Zuré d'aver dito la verità. ~
112  2,   13 |               ghe n'ho ventiquattro. ~ISI. Mì no ve digo che zuré
113  2,   13 |              ORS. Oh, sior sì, zuro. ~ISI. (suona il campanello). ~
114  2,   13 |         campanello). ~COM. Chi vôrla?~ISI. Donna Libera. ~COM. La
115  2,   14 |           dire, e no vòggio zurare). ~ISI. O via, vegnì qua, sentéve. ~
116  2,   14 |                 LIB. (non risponde). ~ISI. Oe, digo, vegnì qua, sentéve. (
117  2,   14 |           sieda)~LIB. (va a sedere). ~ISI. Chi séu?~LIB. (non risponde). ~
118  2,   14 |            séu?~LIB. (non risponde). ~ISI. (urtandola) Respondé, chi
119  2,   14 |        Respondé, chi séu. ~LIB. Sior?~ISI. Chi séu?~LIB. Còssa dixela?~
120  2,   14 |               séu?~LIB. Còssa dixela?~ISI. (forte) Séu sorda?~LIB.
121  2,   14 |                LIB. Ghe sento puoco. ~ISI. (da sé) (Stago frésco).
122  2,   14 |             gh'avéu nome?~LIB. Piase?~ISI. El vostro nome. ~LIB. La
123  2,   14 |              diga un poco più forte. ~ISI. Eh! che no vòggio deventar
124  2,   14 |         campanello)~COM. La comandi. ~ISI. Che vegna dentro quel'omo. ~
125  2,   14 |            omo. ~COM. Subito. (tarte)~ISI. (a Libera) Andé a bon viazo. ~
126  2,   14 |              a bon viazo. ~LIB. Sior?~ISI. (spingendola perché se
127  2,   15 |      Fortunato, poi il Comandadore.~ ~ISI. Sto mistier xé belo, civil,
128  2,   15 |               sió Cogitore, tìssimo. ~ISI. Chi séu?~FOR. Fotunato
129  2,   15 |                FOR. Fotunato Aìchio. ~ISI. Parlé schiétto, se volé
130  2,   15 |        esaminarve?~FOR. Sió sì, sió. ~ISI. Via donca: disé per còssa
131  2,   15 |               ha dito e Comandadore. ~ISI. Bela da galantomo! So anca
132  2,   15 |           baruffa?~FOR. Sió sì, sió. ~ISI. Via diséme, come che la
133  2,   15 |            Osetta, e a cugnà Checca. ~ISI. Se no parlé più schiétto,
134  2,   15 |             no so altro, m'ala capìo?~ISI. Gnanca una parola. ~FOR.
135  2,   15 |             che paese xéla, utissimo?~ISI. Mi son Venezian; ma no
136  2,   15 |                Omàndela e tone a dìe?~ISI. Còssa?~FOR. Comandela e
137  2,   15 |               a dire? A dire? A dire?~ISI. Va in malora, va in malora,
138  2,   15 |             FOR. (partendo) Tìssimo. ~ISI. Papagà maledetto!~FOR. (
139  2,   15 |             allontanandosi) Tìssimo. ~ISI. Se el fusse un processo
140  2,   15 |            Cogitore, tìssimo. (parte)~ISI. El diavolo che te porta. (
141  2,   15 |     campanello)~COM. Son a servirla. ~ISI. Licenzié quele donne, mandéle
142  2,   16 |       Lucietta, poi il Comandadore.~ ~ISI. Bisogna dar in impazienze
143  2,   16 |               no ne vórlo esaminare? ~ISI. Perché son stuffo. ~PAS.
144  2,   16 |               nu altre sèmo scoazze. ~ISI. La fenìmio?~LUC. Puinetta
145  2,   16 |               faremo fare giustizia. ~ISI. No savé gnente. Sentì. ~
146  2,   16 |               voràvelo infenocchiare?~ISI. Vu altre sé parte interessada,
147  2,   16 |              nù volèmo testimoniare. ~ISI. Fenìla una volta. ~PAS.
148  2,   16 |             LUC. E saverèmo parlare. ~ISI. Siéu maledette!~COM. Lustrissimo. ~
149  2,   16 |         maledette!~COM. Lustrissimo. ~ISI. Còssa gh'é?~COM. Xé vegnù
150  2,   16 |                LUC. Anderemo da elo. ~ISI. Andé dove diavolo che volé.
151  3,    8 |                vedendo Isidoro) (Uh!)~ISI. Chi è, che me favorisse?~
152  3,    8 |          òmeni? Còssa ghe vôrli fare?~ISI. Gnente; che i vegna con
153  3,    9 |                La diga, lustrissimo?)~ISI. (a Checca, piano) (Còss'
154  3,    9 |            fia?)~CHE. (Gh'àlo parlà?)~ISI. (Gh'ho parlà). ~CHE. (Còss
155  3,    9 |                 CHE. (Còss àlo dito?)~ISI. (Per dirvela, no'l m'ha
156  3,    9 |                CHE. (Me raccomando). ~ISI. (Lassé far a mi). Via andémo,
157  3,    9 |              con disprezzo) Patróne. ~ISI (a Titta) Via, saludé Checchina. ~
158  3,    9 |               vòggio refare). (parte)~ISI. (da sé) (Anca questo per
159  3,   12 |              una casa parlicolare. ~ ~ISI. Vegnì co mi, non abbié
160  3,   12 |             so grazia, sió Cogitore. ~ISI. Vegnì qua, zà che semo
161  3,   12 |              TIT Dove xéli sti altri?~ISI. Paron Vicenzo xé andà a
162  3,   12 |        Marmottina no volesse vegnire?~ISI. Se no'l vorà vegnir, lo
163  3,   12 |               conto de no la volere. ~ISI. Come! No m'avé miga dito
164  3,   12 |             TIT. Còssa gh'òggio dito?~ISI. M'avé dito: no so, son
165  3,   12 |              ma me schioppa el cuor. ~ISI. Oh bela da galantuomo!
166  3,   12 |     dispiacere) Grazie, lustrìssimo. ~ISI. No la volé donca?~TIT. (
167  3,   12 |               Grazie a la so bontàe. ~ISI Si? o no?~TIT. Co bo respetto:
168  3,   12 |        respetto: mi no. lustrìssimo. ~ISI. Andéve a far squartar,
169  3,   12 |              galantomo, lustrissimo. ~ISI. Me despiase, perché gh'
170  3,   12 |             parole, ghe voràve dire. ~ISI. Disé pur: còssa mo voressi
171  3,   12 |              la se n'abbia per male. ~ISI. No, no me n'averò per mal. (
172  3,   12 |             premura per mia muggièr. ~ISI Oh che caro Titta-Nane!
173  3,   12 |               affin de ben, che cade?~ISI. Son un zóvene onesto, e
174  3,   12 |                TIT. Eh via, che cade?~ISI. (da sé) (Oh che galiotto!)~ ~
175  3,   13 |             l'ho persuaso a vegnire. ~ISI. Dov'elo?~VIC. El xé de
176  3,   13 |             de fuora; che lo chiame? ~ISI. Chiamélo. ~VIC. Tòffolo,
177  3,   13 |        Isidoro salutandolo) Tissimo. ~ISI. Vien avanti. ~TOF. (salutandolo
178  3,   13 |            Lustrissimo sió Cogitore. ~ISI. Dime un poco, per còssa
179  3,   13 |     lustrissimo, i me vuol amazzare. ~ISI. Co i te domanda la pase,
180  3,   13 |              con rispetto) Olà, olà. ~ISI. (a Titta) Quietéve. E ti
181  3,   13 |             la comanda, lustrìssimo. ~ISI. Sàstu che per le pieràe
182  3,   13 |               so pover'omo, mazzème. ~ISI. (da sé) (Costù el par semplice;
183  3,   13 |               seguro de la mia vita. ~ISI. Ben, e mi te farò assicurar.
184  3,   13 |               colà per ela, no ziro. ~ISI. Per chi ziristu donca? ~
185  3,   13 |              anca mi so da maridare. ~ISI. Mo via, di' suso. Chi gh'
186  3,   13 |            VIC. Orsetta? ~TOF. Made! ~ISI. Checca fursi? ~TOF. (ridendo)
187  3,   13 |              l'ho fatto. ~TIT. A chi?~ISI. (a Titta) Quietéve. Distu
188  3,   13 |                TOF. Mi sì, da putto. ~ISI. La toréssistu per muggièr?~
189  3,   13 |             de diana, se la chioràve!~ISI. E ela mo, te voràla? ~TOF
190  3,   13 |                la poderò mantegnire. ~ISI. (da sé) (Mo el saràve giusto
191  3,   14 |               servitor, lustrissimo. ~ISI. Bravo! Metti zoso quei
192  3,   14 |           còsse... Anderà tutto ben.)~ISI. Tòffolo, alegramente, che
193  3,   14 |           TON. Olà, Toffolo, con chi?~ISI. Con Checchina. ~TON. E
194  3,   14 |               Beppo sposerà Orsetta. ~ISI. Bravi! E Titta-Nane sposerà
195  3,   14 |              essere che mi la spose. ~ISI. A monte tutto. No gh'ha
196  3,   14 |              Vicenzo. ~VIC. Aliègri. ~ISI. Via, Titta-Nane, anca vu
197  3,   14 |             qua, so qua, no me cavo. ~ISI. Via, fé pase. ~TOF. Pase. (
198  3,   15 |              ve posso fenir de dire. ~ISI. Coss'é stà?~BEP. (parla
199  3,   15 |               dao, le stha petuffao. ~ISI. Chi?~BEP. Mia cugnà Pasqua,
200  3,   15 |            che i lassa stare. (parte)~ISI. Siéu maledetti, siéu maledetti,
201  3,   18 |                e lo getta in terra). ~ISI. Ah bestia!~TOF Ajuto!~ISI. (
202  3,   18 |            ISI. Ah bestia!~TOF Ajuto!~ISI. (a Toffolo) Con ghi la
203  3,   18 |            alzandosi) I me vol dare. ~ISI. Chi è che te vuol dar?~
204  3,   18 |              TIT. No xé vero gnente. ~ISI. (a Titta) Va via de quà,
205  3,   18 |              Beppo, e co paron Toni. ~ISI. (a Titta) Va via de quà,
206  3,   18 |               cogné obbedire, cogné. ~ISI (a Vicenzo) (Menélo via,
207  3,   18 |              co mì, non te dubitare. ~ISI. Via, va con elo; e fa quel
208  3,   19 |   Diciannovesima. Isidoro e Toffolo~ ~ISI. (da sé) (Mì so, cossa ghe
209  3,   19 |              Tòffolo.  TOF. Tìssimo. ~ISI. Vùstu che parlemo a sta
210  3,   19 |             so cugnà paró Fortunato. ~ISI. Saràli in casa, sta zente?~
211  3,   19 |              se la vuò che chiame?...~ISI. Andémo drento piuttosto. ~
212  3,   19 |             cà no ghe posso vegnire. ~ISI. Perché no ghe pùstu vegnir?~
213  3,   19 |             de le putte da maridare. ~ISI. E pur so che tra vu altri
214  3,   19 |               domandà, se po andare. ~ISI. Chiamémole in strada donca. ~
215  3,   20 |          detti, poi Paron Fortunato~ ~ISI. (da sé) (Eh! co sta sorda
216  3,   20 |         Lustrissimo, còssa comàndelo?~ISI. Com'éla? No sé più sorda?~
217  3,   20 |              una flussion. So varìa. ~ISI. Cusì presto?~LIB. Da un
218  3,   20 |             Da un momento a l'altro. ~ISI. Anca sì, che giéri deventada
219  3,   20 |            FOR. (a Isidoro) Tissimo. ~ISI. Ho gusto che sia qua anca
220  3,   20 |      cinquanta ghe li averemo sunai. ~ISI E mi ghe farò aver una grazia
221  3,   20 |                Gh'àlo qualche partìo?~ISI. (accenna Toffolo) Vardé:
222  3,   20 |              a mi, e a mia muggière. ~ISI. Sì ben; nol dise mal, el
223  3,   20 |              per quanto, lustrissimo?~ISI. A conto de sti cento ducati,
224  3,   20 |            puffeta! sie ani? Puffeta!~ISI. Ti voressi ben spender
225  3,   20 |              fazza ela, lustrissimo. ~ISI. (a Libera) Via, per un
226  3,   20 |          stago a tutto, lustrissimo. ~ISI. (a Libera) Chiamé la putta.
227  3,   21 |           Bava! é tà a pionare, bava!~ISI. (a Checca) E cusì, còssa
228  3,   21 |        Isidoro) La senta una parola. ~ISI. Son qua. ~CHE. (a Isidoro) (
229  3,   21 |       Titta-Nane no ghe xé speranza?)~ISI. (a Checca) (El m'ha dito
230  3,   21 |              Isidoro) (Mo per còssa?)~ISI. (a Checca) (Perché el xé
231  3,   21 |            Lustrìssimo sió Cogitore. ~ISI. Cossa gh'é?~TOF. Voràve
232  3,   21 |             sentire anca mì, voràve. ~ISI. (a Checca) Via, destrighéve.
233  3,   21 |           cara, la me vuole, oh cara!~ISI. Fioli, Co gh'intro mì in
234  3,   22 |               Orsetta) Ah! per còssa?~ISI. (a Libera) No giérelo Beppo
235  3,   22 |              sì, Beppo. ~FOR. Beppo. ~ISI. Aspetté (alla sua casa)
236  3,   22 |            BEP. So qua, lustrissimo. ~ISI. Per còssa seu andà in còlera
237  3,   22 |              ela che m'ha descazzào. ~ISI. (a Orsetta) Sentìu, siora?~
238  3,   22 |               volte quel che se diga!~ISI. (a Beppo) Sentìu? No la
239  3,   22 |          presto me la lasso passare. ~ISI. Via donca: la xé giustada. (
240  3,   23 |             culìa che n'ha strapazzà?~ISI. (da sé) (Mèggio, da galantomo!)~
241  3,   23 |              no ghe n'ha da vegnire. ~ISI. (a Beppo) Mo perchè no
242  3,   23 |        Titta-Nane la gh'ha licenzià. ~ISI. Va là, Tòffolo; va in piazza
243  3,   23 |               no gh'ho più zelusìa). ~ISI. Ghe xé caso, donne, donne,
244  3,   23 |              no gh'ho gnente co ele. ~ISI. (a Libera, Orsetta e Checca)
245  3,   23 |              no parlo mai co nissun. ~ISI. E vù, Checca?~CHE. De diana!
246  3,   23 |              stare in pase co tutti. ~ISI. Via donca pacifichéve,
247  3,   24 |            Con custìe? Co sta zente? ~ISI. Oh! vegniréu vù adesso
248  3,   24 |       maraveggio: le m'ha strapazzà. ~ISI. Ouietéve anca vù. fenìmola. ~
249  3,   25 | Venticinquesima. Paron Toni e detti~ ~ISI. Oe, paron Toni. ~TON. Lustrìssimo. ~
250  3,   25 |             Toni. ~TON. Lustrìssimo. ~ISI. Se no faré far giudizio
251  3,   25 |                sì, mario, farò pase. ~ISI. Oh bravo! Oh bravo! Oh
252  3,   25 |             abbracciano e si baciano)~ISI. Brave, e viva; e che la
253  3,   ul |               Sèmo qua, lustrìssimo. ~ISI. Oh! vegni qua. Titta-Nane,
254  3,   ul |            lustrissimo sió Cogitore. ~ISI. Via donca, mandé a monte
255  3,   ul |               gnanca se i me picche. ~ISI. Oh bela!~LUC. (da sé) (
256  3,   ul |              spose con chi la vuole. ~ISI. (a Titta) E perché no voléu
257  3,   ul |              mi còssa no m'àstu dito?~ISI. Orsù, chi vól, vól, e chi
258  3,   ul |              ho da maridar prima mì. ~ISI. Animo, Beppo, da bravo. ~
259  3,   ul |            Che el gh'abbia pazenzia. ~ISI. (a Lucietta) Per causa
260  3,   ul |          ruvido) Tì xé mia muggière. ~ISI. Oh bella! (al servitore)
261  3,   ul |            Sansuga?~SER. Lustrissimo!~ISI. Va subito a far quel che
262  3,   ul |           dito. ~SER. Subito. (parte)~ISI. A vù, Beppo. Sotto vù. ~
263  3,   ul |             ti, che no me n'importa. ~ISI Tòffolo, chi é de volta?~
264  3,   ul |               a Isidoro) Oe, la dote?~ISI. Son galantomo, ve la prometto. ~
265  3,   ul |            qua tutti, co la comanda. ~ISI. Novizzi, allegramente.
266  3,   ul |                Qua, qua balemo, qua. ~ISI. Sì ben, dove che volé.
La donna sola
    Atto, Scena
267   1,    9|           studiar di secondarli.~~~~~~ISI.~~~~Oh donna Berenice! (
268   1,    9|             Son serva. (allegra)~~~~~~ISI.~~~~Riverente,~~Eccoci qui
269   1,    9|               non si pianga mai.~~~~~~ISI.~~~~Finché si può, si rida,
270   1,    9|         temperamento. (patetica)~~~~~~ISI.~~~~Io voglio rider certo.~~~~~~
271   1,    9|            Sediamo: chi è di là?~~~~~~ISI.~~~~Lasciate, farò io. (
272   1,    9|               volete. (patetica)~~~~~~ISI.~~~~Discorriamola un poco
273   1,    9|            fe' verun schiamazzo?~~~~~~ISI.~~~~Quando siete partita,
274   1,    9|          Partii senza dir nulla.~~~~~~ISI.~~~~Bravissima.~~~~~~BER.~~~~
275   1,    9|                 BER.~~~~Scusate.~~~~~~ISI.~~~~Oh, quanto che mi piacciono
276   1,    9|                senza dir niente)~~~~~~ISI.~~~~Che son le cerimonie?
277   1,    9|               di male in peggio.~~~~~~ISI.~~~~Ma che si fa? si piange?
278   1,    9|          ironia, di don Agabito)~~~~~~ISI.~~~~Sta le giornate intere
279   1,    9|              è un gran capitale.~~~~~~ISI.~~~~Su via, cosa facciamo
280   1,    9|            Volete che giochiamo?~~~~~~ISI.~~~~A cosa serve il gioco?~~
281   1,    9|        ascolto, osservo, e noto.~~~~~~ISI.~~~~Eh, andiamo. (a don
282   1,    9|                   BER.~~~~Bravo.~~~~~~ISI.~~~~Bravo davvero, l'amico
283   1,    9|               che non si sdegni.~~~~~~ISI.~~~~Va in collera per niente.~~
284   2,    2|           darmi l'illustrissimo.~~~~~~ISI.~~~~Schiavo, amico. (ridendo)~~~~~~
285   2,    2|                  LUC.~~~~Divoto.~~~~~~ISI.~~~~Vado, e torno repente.~~
286   3,    6|            nell'altra; e detti.~ ~ ~~~ISI.~~~~Eccomi: son venuto correndo
287   3,    6|           poco). (da sé e parte)~~~~~~ISI.~~~~Animo, don Agabito,
288   3,    6|               non bevo mai vino.~~~~~~ISI.~~~~Bevete, se volete esser
289   3,    6|            tutte son cose buone.~~~~~~ISI.~~~~Certo che non intendo
290   3,    6|             perderei l'appetito.~~~~~~ISI.~~~~Bevendo sol dell'acqua,
291   3,    7|               con tutta libertà.~~~~~~ISI.~~~~La padrona nel mezzo.~~~~~~
292   3,    7|             LUC.~~~~Starem male.~~~~~~ISI.~~~~Perché?~~~~~~LUC.~~~~
293   3,    7|               mi avete stordito.~~~~~~ISI.~~~~Oh, voglio rider certo,
294   3,    7|          Sieda ognun dove vuole.~~~~~~ISI.~~~~Io di star qui destino. (
295   3,    7|              questo non la cedo.~~~~~~ISI.~~~~Se il sa l'imperadore,~~
296   3,    7|            dispensando la zuppa)~~~~~~ISI.~~~~Si fa per allegria.~~~~~~
297   3,    7|         camerata; tutta per voi?~~~~~~ISI.~~~~Da bevere.~~~~~~CLA.~~~~
298   3,    7|              CLA.~~~~Sì, presto.~~~~~~ISI.~~~~Nella zuppa vi han cacciato
299   3,    7|               sempre a mangiare)~~~~~~ISI.~~~~Viva quel che si stima~~
300   3,    7|             il desinare. (parte)~~~~~~ISI.~~~~Son finite le risse?~~~~~~
301   3,    7|               resteremo in pace.~~~~~~ISI.~~~~Adunque alla salute
302   3,    7|            Che mettano il desèr.~~~~~~ISI.~~~~E le bottiglie ancora.~~~~~~
303   3,    7|          Grazie de' suoi favori.~~~~~~ISI.~~~~Bravo quel don Agabito.~~~~~~
304   3,    7|            Che parlino, signori.~~~~~~ISI.~~~~V'invito quanti siete,
305   3,    7|              rima, cosa mi dite?~~~~~~ISI.~~~~È un cavolo.~~~~~~PIP.~~~~
306   3,    7|             andate agli eccessi.~~~~~~ISI.~~~~Eh via che son freddure.~~~~~~
307   3,    7|               mia conversazione.~~~~~~ISI.~~~~Scherzano, o fan davvero?
308   4,    7|              detti, come sopra.~ ~ ~~~ISI.~~~~Eccomi pronto e lesto. (
309   4,    7|                   BER.~~~~Zitto.~~~~~~ISI.~~~~Che cosa c'è?~~~~~~BER.~~~~
310   4,    7|               Don Agabito dorme.~~~~~~ISI.~~~~Dorma, che importa a
311   4,    8|         Berenice e don Isidoro.~ ~ ~~~ISI.~~~~Un uom simile a questi
312   4,    8|             ciaschedun del bene.~~~~~~ISI.~~~~Fa quella faccia tetra
313   4,    8|              soverchia allegria.~~~~~~ISI.~~~~Il mio temperamento
314   4,    8|               non ci conosciamo.~~~~~~ISI.~~~~Oh oh, mi fate ridere.
315   4,    8|             conversazion da voi.~~~~~~ISI.~~~~Perché?~~~~~~BER.~~~~
316   4,    8|            scherzar con civiltà.~~~~~~ISI.~~~~Padrona mia garbata. (
317   4,    8|               siete un incivile.~~~~~~ISI.~~~~Io confessar tal cosa?~~~~~~
318   4,    8|               tollerar sdegnate.~~~~~~ISI.~~~~Ma io vi parlo chiaro;
319   4,    8|              farem delle risate.~~~~~~ISI.~~~~Io vi sono obbligato
320   4,    8|          sempre sarete il primo.~~~~~~ISI.~~~~Signora, mi stringete
321   4,    8|         quando di far s'impegna.~~~~~~ISI.~~~~L'uomo fa quel che deve,
322   4,    8|              BER.~~~~Bravissimo.~~~~~~ISI.~~~~Che dite? anch'io faccio
323   4,    8|              il ridere mi piace.~~~~~~ISI.~~~~Andiamo nel giardino?~~~~~~
324   4,    8|               bene, andiamo giù.~~~~~~ISI.~~~~Subito, allegramente.~~~~~~
325   4,    8|           Facciam chi corre più.~~~~~~ISI.~~~~Non vo' che vi stanchiate;
326   5,    8|              Alla parola vostra.~~~~~~ISI.~~~~Eccomi qui, non rido. (
327   5,    8|              virtù sta nel medio~~~~~~ISI.~~~~(Ride forte)~~~~~~BER.~~~~
328   5,    8|              Bravo, don Isidoro.~~~~~~ISI.~~~~Oh, qui non vi è rimedio.~~
329   5,    8|             pubblico non voglio.~~~~~~ISI.~~~~Bene, non riderò.~~~~~~
330   5,    8|               approva, al bando.~~~~~~ISI.~~~~Dopo il lungo silenzio
331   5,    8|     correggere e regolar da voi.~~~~~~ISI.~~~~Al nobile progetto anch'
La vedova spiritosa
    Atto, Scena
332   1,    4|          Isidoro e don Anselmo.~ ~ ~~~ISI.~~~~Buon giorno, don Anselmo.~~~~~~
333   1,    4|             bramo avere anch'io.~~~~~~ISI.~~~~Don Berto non si vede?~~~~~~
334   1,    4|          preso un bell'impaccio.~~~~~~ISI.~~~~Questa signora vedova
335   1,    4|               mia cura). (da sé)~~~~~~ISI.~~~~Son da tant'anni avvezzo
336   1,    4|           piglia quel che viene.~~~~~~ISI.~~~~Però se vi è del buono,
337   1,    4|            ceci anche son buoni.~~~~~~ISI.~~~~Mi pare che vi piacciano
338   1,    4|             giovare alla salute.~~~~~~ISI.~~~~Ecco viene don Berto.~~~~~~
339   1,    4|            condurre una ragazza.~~~~~~ISI.~~~~A voi preme la figlia,
340   1,    5|             la vostra compagnia.~~~~~~ISI.~~~~Oggi che c'è da pranzo?~~~~~~
341   1,    5|               andaste in cucina?~~~~~~ISI.~~~~Andarvi non ardisco:
342   1,    5|               voi mi raccomando.~~~~~~ISI.~~~~Vado immediatamente.
343   1,    5|               ne compri un paio.~~~~~~ISI.~~~~Oggi siam cinque a tavola.
344   1,    5|              fatti e men parole.~~~~~~ISI.~~~~Mando lo spenditore
345   1,    8|            Don Isidoro e detti.~ ~ ~~~ISI.~~~~Don Berto, le pernici
346   1,    8|           cuoco? (a don Isidoro)~~~~~~ISI.~~~~Son di don Berto amico,
347   1,    8|           Questo mi spiacerebbe.~~~~~~ISI.~~~~Ciascuno ha i gusti
348   1,    8|        poverina. (a don Isidoro)~~~~~~ISI.~~~~Che stia nella sua camera. (
349   1,    9|          dirla, io non vorrei...~~~~~~ISI.~~~~Di tante impertinenze
350   1,    9|             Non verrete più qui?~~~~~~ISI.~~~~Anzi, per amor vostro
351   3,    5|            Don Isidoro e detti.~ ~ ~~~ISI.~~~~Don Berto, don Anselmo,
352   3,    5|             da terminar per ora.~~~~~~ISI.~~~~Sonato è il mezzogiorno,
353   3,    5|            Abbiamo un interesse.~~~~~~ISI.~~~~Tutte le cose a tempo.~~
354   3,    5|            per me sarà tutt'uno.~~~~~~ISI.~~~~Via, don Anselmo, andiamo,
355   3,    6|           comanda. (a don Berto)~~~~~~ISI.~~~~Non si riceve alcuno. (
356   3,    6|            riceve. (a Paoluccio)~~~~~~ISI.~~~~Presto, che diano in
357   3,    6|         signore? (a don Isidoro)~~~~~~ISI.~~~~Va a far quel che ti
358   3,    7|          Visite tutto il giorno?~~~~~~ISI.~~~~Le visite a quest'ora?~~~~~~
359   3,    7|              sì, non vedo l'ora.~~~~~~ISI.~~~~Pensate, se vogliamo
360   3,    7|            Servo di lor signori.~~~~~~ISI.~~~~Come! non ve l'han detto
361   3,    7|             Son servitor di lei.~~~~~~ISI.~~~~Di grazia... (a don
362   3,    7|               Anzi mi favorisce.~~~~~~ISI.~~~~(Ah schiuma de' bricconi!~~
363   3,    7|                a don Ferramondo)~~~~~~ISI.~~~~E che pranzar voleva. (
364   3,    7|              un trattar villano.~~~~~~ISI.~~~~Signor, con chi parlate?...~~~~~~
365   3,    7|               piano a don Berto)~~~~~~ISI.~~~~Volete donna Placida?
366   3,    7|              farem l'imbasciata.~~~~~~ISI.~~~~Può andar liberamente,
367   3,    7|              impostor non credo.~~~~~~ISI.~~~~(Beva quel sciroppetto). (
368   3,    8|             forte è l'argomento.~~~~~~ISI.~~~~(E intanto non si desina). (
369   3,    8|            non sappialo la dama.~~~~~~ISI.~~~~Alfine quest'istoria
370   3,   10|              si desse in tavola.~~~~~~ISI.~~~~È più di un quarto d'
371   3,   10|         Spiacemi l'ora incomoda.~~~~~~ISI.~~~~Possono restar qua.~~
372   3,   11|               poi un Servitore.~ ~ ~~~ISI.~~~~Brava, brava davvero.
373   3,   11|               aggradirvi aspiro.~~~~~~ISI.~~~~Caro don Berto, in tavola.~~~~~~
374   3,   11|            forte verso la scena)~~~~~~ISI.~~~~Per dirla...~~~~~~SER.~~~~
375   3,   11|                 a donna Placida)~~~~~~ISI.~~~~Ditegli che ritorni
376   3,   11|               nipote ha ragione.~~~~~~ISI.~~~~Maladetti gl'impacci!
377   3,   11|                 a donna Placida)~~~~~~ISI.~~~~S'ha da aspettar? (a
378   3,   11|            sentir dell'avvocato.~~~~~~ISI.~~~~Vuol che da noi si desini;
379   3,   11|          donna Placida, e parte)~~~~~~ISI.~~~~Sia ringraziato il cielo,
380   4,    3|              zio gli dà la paga.~~~~~~ISI.~~~~(Eccola. Andarsi a chiudere?
381   4,    3|              zio non sa nïente).~~~~~~ISI.~~~~Servo di donna Placida.~~~~~~
382   4,    3|            buona pezza). (da sé)~~~~~~ISI.~~~~Ecco, signora mia,~~
383   4,    3|             offendete di questo?~~~~~~ISI.~~~~Oibò, liberamente~~Dite
384   4,    3|             Berto è che dispone.~~~~~~ISI.~~~~Don Berto, per parlarvi
385   4,    3|               faceste il vostro.~~~~~~ISI.~~~~A me non appartiene
386   4,    4|             poi don Sigismondo.~ ~ ~~~ISI.~~~~La vedova garbata mi
387   4,    4|               SIG.~~~~O di casa!~~~~~~ISI.~~~~O di casa, si dice in
388   4,    4|              vuol rimproverarmi?~~~~~~ISI.~~~~Sono amico di casa.
389   4,    4|          Cerco di donna Placida.~~~~~~ISI.~~~~Fummo finor qui insieme:~~
390   4,    4|              fanciulla). (da sé)~~~~~~ISI.~~~~Via la soggezione. Siam
391   4,    4|           almen vedere). (da sé)~~~~~~ISI.~~~~Volete ch'io la chiami?~~~~~~
392   4,    4|               Mi farete piacere.~~~~~~ISI.~~~~La cortesia negli uomini
393   4,    4|            senza la sua germana?~~~~~~ISI.~~~~Perché una donna vedova
394   4,    4|               vedova ancor ella?~~~~~~ISI.~~~~Vi è ignoto il di lei
395   4,    4|           fosse ancor fanciulla.~~~~~~ISI.~~~~È stata maritata. È
396   4,    4|               non sappia niente.~~~~~~ISI.~~~~Vi servirò da amico. (
397   4,    4|              Lasciatemi con lei.~~~~~~ISI.~~~~Con lei? colla fanciulla?~~~~~~
398   4,    4|         Fanciulla? Non è vedova?~~~~~~ISI.~~~~Voi non capite nulla.~~
399   4,    4|               mi diceste or ora?~~~~~~ISI.~~~~Dell'altra, e non di
400   4,    4|                non vi ho capito.~~~~~~ISI.~~~~(Oh che testa di legno!
401   4,    4|             il confidente amico.~~~~~~ISI.~~~~Dell'altra, sì signore.~~~~~~
402   4,    4|           bell'intrico). (da sé)~~~~~~ISI.~~~~Ma possovi con questa
403   4,    4|             che non la vedo più?~~~~~~ISI.~~~~L'avrà da noi sottratta
404   4,    4|               Fatemi la finezza.~~~~~~ISI.~~~~Infatti ha la minore
405   5,    1|          Basta che dica il vero.~~~~~~ISI.~~~~M'inchino a queste due
406   5,    1|               è novitade alcuna?~~~~~~ISI.~~~~Ne porto delle belle.~~
407   5,    1|               lo giuro). (da sé)~~~~~~ISI.~~~~Certo saria un bel scherzo,~~
408   5,    1|                 a donna Placida)~~~~~~ISI.~~~~Con due parole buone
409   5,    1|            che don Sigismondo...~~~~~~ISI.~~~~Eh, che va ben così.~~
410   5,  Ult|           Isidoro e i suddetti.~ ~ ~~~ISI.~~~~Che vivano gli sposi.
411   5,  Ult|             n'anderete il primo.~~~~~~ISI.~~~~Don Berto, cosa dite?~~~~~~
412   5,  Ult|               lascio fare a lei.~~~~~~ISI.~~~~Non mancano le case,
413   5,  Ult|           braccier per la sposa.~~~~~~ISI.~~~~Io, io la servirò.~~~~~~
414   5,  Ult|             Rispondo, signor no.~~~~~~ISI.~~~~Tavola a me non manca,