IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] bocaccevoli 1 bocage 1 bocaleto 1 bocca 332 boccacce 1 boccaccia 2 boccaccio 2  | Frequenza    [«  »] 334 andemo 333 colpa 333 ringrazio 332 bocca 332 interesse 332 mì 332 possibile  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze bocca  | 
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoL'adulatore
    Atto, Scena
  1   1,    1     |       quello che ho in core, ho in bocca.~SANC. Qualche volta bisogna
  2   2,    4     |          de dirghe qualche cossa a bocca.~SIG. Quanto mi spiace non
L'amante di sé medesimo
    Atto, Scena
  3 Int           |           costume, lodarla a mezza bocca, dirne bene in faccia all'
  4   2,    8     |   maldicenti quel che lor viene in bocca;~~Ed è la mia rovina, se
L'amore artigiano
    Atto, Scena
  5   3,   6      |             si dà colla mano sulla bocca)~~ ~~Ci avvezziamo da piccoli
L'amore paterno
    Atto, Scena
  6   1,   5      |         cara! oh benedetta! oh che bocca d'oro! Ogni parola xe una
Gli amanti timidi
    Atto, Scena
  7   1,   8      |      Quegli occhi guardano, quella bocca parla. Dimmi se tu mi ami,
  8   1,  14      |         quel ritratto.~ DOROT. (Fa bocca da ridere)~ ANS. Imprudente!
  9   1,  14      |            di Roberto.~ DOROT. (Fa bocca da ridere)~ ANS. Tu ridi
 10   2,   6      |           mi el mio ritratto. (con bocca ridente)~ CAM. Anch'ella
Gli amori di Zelinda e Lindoro
    Atto, Scena
 11  2,   19      |            suo, e vi fa sapere per bocca mia...~BAR. Come, signore,
L'arcadia in Brenta
    Opera, Atto, Scena
 12 ARC,   1,   11|      delicata mano,~~E con l'avida bocca...~~~~~~LIND.~~~~No, no,
Arcifanfano re dei matti
    Atto, Scena
 13   1,   1      |     ferisce qui;~~E amor da quella bocca~~Qua una saetta scocca.~~
Le avventure della villeggiatura
    Atto, Scena
 14  3,   1       |            Sì, qualche volta colla bocca, e qualche volta col gomito,
L'avventuriere onorato
    Atto, Scena
 15   1,  10      |         due begli occhi, una bella bocca, un bel viso, un trattar
 16   3,  11      |          darsi che mi scappasse di bocca; meriterò di essere compatito.~
L'avvocato veneziano
    Atto, Scena
 17   1,   1      |           quei occhi; vardè quella bocca; el xe un ritratto che parla.
 18   1,   3      |            un avvocato bello? (con bocca ridente)~FLOR. Sì, e non
 19   3,   2      |           fazzoletto coprendosi la bocca, parte col Servitore.)~GIUD. (
Le baruffe chiozzotte
    Atto, Scena
 20  1,   12      |            egni fuòra e buéle pe a bocca. ~TOF. Ve porto respetto,
 21  2,    2      |          Me vegniva la parole a la bocca, procurava a inghiottire,
 22  2,    3      |    domandéu? ~TIT. Perché gh'ho la bocca. ~LUC. (Sputa forte). ~TIT.
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
    Atto, Scena
 23   1,   2      |           pace~~Soffrir senz'aprir bocca?~~Son giovinetta, è ver,
 24   2,   9      |        chiami.~~~~~~CAC.~~~~Con la bocca...~~~~~~ERM.~~~~Di chi sei
La bottega da caffè
    Atto, Scena
 25   1,    3     |         Conciosiacosaché vermiglia bocca... (va mendicando complimenti)~~
Il bugiardo
    Atto, Scena
 26  1,    1      |     parlarghe, e invece de farlo a bocca, el vol spiegarse con una
 27  1,   11      |            sì; el me padron l'è la bocca della verità.~ROS. Quando
 28  3,    2      |         serenade, cene, lavarse la bocca contra la reputazion d'una
 29  3,    5      |          di non lasciarmi cader di bocca una sillaba nemmeno equivoca,
Il buon compatriotto
    Atto, Scena
 30   1,   1      |        dirò quel che me vegnirà in bocca. Nol ne cognosse nissun;
Chi la fa l'aspetta
    Atto, Scena
 31   1,  11      |       voleu dir a mi, che gh'ho la bocca della verità? (cerca l'orologio)~
 32   2,   4      |           Perché la gh'ha mal a la bocca. (piano a Raimondo)~RAIM.
 33   2,   7      |           digo quel che me vien in bocca.~ZAN. (Sior Lissandro). (
 34   2,   7      |      gnanca mi de vu, sior. (colla bocca piena)~CEC. Oe, la ve vol
 35   3,   4      |             sia dessavìo90, quella bocca no parla mai. Mo come mai
Amor contadino
    Atto, Scena
 36   2,   6      |              Abbiamo gli occhi, la bocca e il naso;~~E tutto quello
La burla retrocessa nel contraccambio
    Atto, Scena
 37   1,   5      |         certamente. Vedrete ora la bocca della verità. (cerca l'orologio)~
La buona madre
    Atto, Scena
 38   1,   7(84)  |                      M'è caduto di bocca, senz'avvedermene.~
 39   1,   9      |           caffè? Alo mai averto la bocca a dir, se la comanda?~DAN.
 40   1,   9      |           naso, e me insangueno la bocca.~LOD. El xe qua, siora,
 41   3,   2      |            pan che m'ho levà da la bocca, ha nutrio un barbaro, un
 42   3,  12      |         ghe caveremo una parola de bocca. Piuttosto anderò de là,
La buona figliuola maritata
    Atto, Scena
 43   2,   8      |    peggiora il mio destino,~~Aprir bocca al ciel non oso:~~Ma rapirmi
 44   2,  18      |            soffia v' v' v'? (colla bocca fa come il vento)~~~~~~MARC.~~~~
La buona famiglia
    Atto, Scena
 45   2,    1     |            che mi piace, dalla sua bocca non si sente mai dir mal
 46   2,   11     |           non v'è dubbio che dalla bocca nostra si sappia.~ANG. Ne
 47   3,    7     |           confessato ora colla sua bocca. Manco male che eravamo
La buona figliuola
    Atto, Scena
 48   2,    6     |          levato il boccon quasi di bocca.~~Dagli empi liberata~~Fu
La buona moglie
    Atto, Scena
 49   1,   9      |           OTT. Meglio per noi; una bocca di meno.~BEAT. E chi farà
 50   3,   4      |              fa un versaccio colla bocca)~MEN. Via! (Oà. Oà.)~TITA
Il cavalier di buon gusto
    Atto, Scena
 51   1,  11      |            non mi rispondete colla bocca, capisco da’ vostri occhi
 52   2,  11      |             è un piacere. Dolce di bocca, obbediente al cenno. Passeggia,
 53   2,  11      |        sorta di decisioni non apro bocca.~ ~ ~ ~
Buovo d'Antona
    Atto, Scena
 54   2,  13      |   basilisco. Io spiro fuoco~~Dalla bocca, dagli occhi, ed un ardente~~
Il burbero benefico
    Atto, Scena
 55  2,    5      |           volta che vi è uscita di bocca un'espressione simile. Fa
 56  2,   11      |       collera; m'intendete, signor bocca ridente? Venite qui, e ascoltatemi.~
 57  3,    6      |    promessa che m'hai strappata di bocca. Sì, sì, la ritratterò...
Il cavaliere giocondo
    Atto, Scena
 58   3,  11      |          voglio, prima che apra la bocca.~~~~~~CON.~~~~Son qui, che
La cameriera brillante
    Atto, Scena
 59  1,    4      |            che maniera?~ARG. Colla bocca no certo.~PANT. Ma come
 60  1,    4      |          l'indice e l'accosta alla bocca, così che le punte del mezzo
 61  1,    4      |           lo digo colle man, colla bocca, col cuor e colle visceronazze.~
 62  1,    8      |     balloni da vento, grandezze de bocca e povertà de scarsella. (
 63  2,    4      |             PANT. Bù! (imita colla bocca uno sparo) Varda la bomba.~
 64  3,    2      |           non aprireste né meno la bocca. Bene, saprò ancor io regolarmi.~
Il campiello
    Atto, Scena
 65  1,    2      |           Pasqua, e se lo mette in bocca)~Sentì ste do raìse,~Sentì
 66  2,    3      |          dirò quel, che me vien in bocca.~GNESE Mo no, cara Lucietta,~
 67  5,   18      |            Uh! me viene l'acqua in bocca.~GNESE Sia malignazo! e
Il conte Caramella
    Opera, Atto, Scena
 68 CAR,   2,    4|            Movendo in dir così~~La bocca al riso.~~Ed ei con un sorriso,~~
La casa nova
    Atto, Scena
 69  1,    9      |           Lucietta: (battendosi la bocca) Uh... squasi, squasi v'
 70  2,    3      |           gh'è pericolo. Da la mia bocca no la sentirà mai altro.~
 71  3,    2      |           no i me cava celegati de bocca. Strissime. (parte)  Checca: (
 72  3,    5      |            i piè, me butterò colla bocca per terra. (parte)~Rosina:
 73  3,   13      |            un pari da metterse ala bocca. Tutti ne burla, tutti ne
 74  3,   13      |       carità, soccorso col cuor in bocca, colle lagreme ai occhi,
La castalda
    Atto, Scena
 75   1,   7      |            ardiva allora di metter bocca. Era un uomo bestiale. Ma
 76   2,   2      |             ROS. (Mi è venuto alla bocca, non so dir come). (piano
 77   2,   2      |   anagramma purissimo della di lei bocca.~BEAT. Bravissimo. (Che
Il cavaliere di spirito
    Opera, Atto, Scena
 78 SPI,   5,    6|       glielo dite, per me non apro bocca.~~~~~~CON.~~~~Vi ho inteso,
Il contrattempo
    Atto, Scena
 79   1,    6     |      credevo mai, che dalla vostra bocca escissero maledizioni contro
 80   1,    6     |          cara signora Beatrice, la bocca parla talora senza che l'
 81   2,    7     |       bestia.~COR. (Oh cara quella bocca! Ha detto una volta la verità). (
 82   2,    9     |       Quando mi viene un frizzo in bocca, non lo perderei per cento
 83   2,   15     |  conoscendolo, mi è scappato dalla bocca una barzelletta. Una barzelletta
La conversazione
    Atto, Scena
 84   2,    7     |          del Fumo.~~~~~~LUC.~~~~In bocca di Sandrino~~Codesta un'
Un curioso accidente
    Atto, Scena
 85   2,   3      |          ch'io non possa trarvi di bocca un sì, ti amo? (forte, che
 86   3,   1      |             FIL. Tu vuoi trarmi di bocca, o di mano, qualche cosa
Il cavaliere e la dama
    Atto, Scena
 87  1,   9       |            contento, ha il riso in bocca. Ditemi, avete veduto mio
La dama prudente
    Atto, Scena
 88   2,    1     |             Sì, sì, lo credo. (con bocca ridente)~ROB. Voi mi adulate.
La donna di garbo
    Atto, Scena
 89   1,    2     |           del grembo, stringete la bocca, e lasciate ch'io parli.~ ~ ~ ~
 90   2,   14     |          eh! Chiudete la sacrilega bocca. Non proferite il mio nome.~
 91   3,    7     |            mentitrice; così di sua bocca l'error suo confessando,
La donna di governo
    Atto, Scena
 92   3,    1     |          cogli occhi bassi e colla bocca stretta,~E quando una parola
 93   3,    3     |          dire quel che mi viene in bocca.~GIU.~Non so che dir, sfogatevi,
 94   4,    4     |  Spiegatevi; l'amate? Ditelo colla bocca. (ad Ippolito, che fa cenno
 95   4,    4     |          che temete?~Aprite quella bocca. Spicciatevi. E così?~IPP.~
Lo scozzese
    Atto, Scena
 96   2,  11      |          che vi parli il cielo per bocca mia, abbandonate un disegno
 97   2,  17      |        parlo; e guai a me, se apro bocca. E di più, e per giunta,
La donna sola
    Atto, Scena
 98   1,    4     |        Quel che ho nel core, ho in bocca.~~Tolleranza in amore parmi
 99   2,    2     |     illustrissimo mi danno a mezza bocca.~~Sono tre anni e più, che
100   3,    7     |      Beverò alla salute del signor Bocca fresca. (accennando a don
101   4,    1     |         poi don Agabito, e avea la bocca piena:~~Tornerò quanto prima,
102   4,    9     |        risposta dia alla padrona a bocca.~~~~~~LUC.~~~~Dov'è?~~~~~~
103   5,    3     |     impazzata quel che vi viene in bocca:~~Cosa non proponete che
104   5,    8     |           primo, signori, ad aprir bocca.~~Contento della parte son
Le donne di buon umore
    Atto, Scena
105   1,    7     |       quando parla, tutti stanno a bocca aperta a sentirla.~PASQ.
106   1,   11     |           ho tutti i miei denti in bocca, e non la cedo ad una giovane
107   2,    1     |            uno, parlo col cuore in bocca.~LEON. Che! Mi volete voi
108   2,    2     |             Mi fa venir l'acqua in bocca). Mi hanno detto che la
109   2,    6     |           al tavolino a pulirsi la bocca colla salvietta)~FELIC.
110   3,    8     |             Perché io mangio colla bocca e cogli occhi. (guardando
111   3,   11     |   rispondere, facendo motti con la bocca senza dir niente)~LUCA Che?~
Le donne vendicate
    Opera, Atto, Scena
112 VEN,   3,    5|          v'è pietà.~~Spazzatevi la bocca.~~~ ~~~~~ELEON.~~~~E andate
La donna volubile
    Atto, Scena
113   3           |          sentire dalla propria sua bocca la verità, sicurissimo che
114   3           |       detto: oh care, con tanto di bocca). (da sé, con caricatura)~
Le donne curiose
    Atto, Scena
115   3,    9     |            un tesoro. Ste cosse in bocca delle donne le impeniva
Le donne gelose
    Atto, Scena
116   1,    2     |       penso de nissun, e da la mia bocca no la sentirà a dir mal
117   3,    3     |           dir gnente; se averzo la bocca, me petuffè.~BOL. Mo se
I due gemelli veneziani
    Atto, Scena
118   1,    2     |         ch’io taccia, a turarmi la bocca col matrimonio.~DOTT. Quant’
119   1,   18     |         fiamme de fogo...~PANC. La bocca è un vaso di veleno che
120   1,   18     |          cuore, ed uccide.~ZAN. La bocca... un vaso de velen...~PANC.
121   1,   19     |     soddisfatto.~ZAN. Serrè quella bocca, quella scatola de velen,
122   2,    5     |            le mani.~DOTT. Chetati, bocca peccatrice. Non parlar così
123   2,   12     |       metterse in t’un fosso co la bocca averta. Passa el rossignol,
124   2,   15     |           me.~ZAN. (Occhi de fogo, bocca de velen). (da sé)~BEAT.
125   3,   14     |           togo de mezzo, e stago a bocca sutta. Donne, gh’è nissuna
126   3,   23     |        diamine! Ha la schiuma alla bocca. Certo gli è venuto male.
Il genio buono e il genio cattivo
    Atto, Scena
127   4,  15      |            con ansietà)~TOGN. Alla bocca del fiume.~LENA Avete avuto
Il feudatario
    Atto, Scena
128   2,    2     |         due belli occhi, una bella bocca.~GIANN. Per obbedire Vostra
129   2,    5     |     Eccellenza. (se l'accosta alla bocca, sente che scotta, e la
Il filosofo di campagna
    Atto, Scena
130   1,    2     |    tenerina~~Erbetta cittadina~~La bocca d'un villan non mi par degna.~~~~~~
La figlia obbediente
    Atto, Scena
131   2,    5     |            quando potete parlare a bocca? Ditegli i vostri sentimenti
132   3,    5     |        Quel che ho in cuore, ho in bocca.~PANT. Sarò mi un allocco,
133   3,    7     |         figlia. Tutti stanno colla bocca aperta a sentirla. E qua
134   3,   20     |          conte! Sempre el gh’ha in bocca delle barzellette.~BEAT.
La finta ammalata
    Atto, Scena
135   1,   13     |          poco ridendo)~PANT. Ti fa bocca da rider, cara? Ti ridi,
136   3,    9     |          el ghe daga qualcossa per bocca. (va e torna) Oe, se vien
La fondazione di Venezia
    Azione
137   3           |           Ma co i chiappa l'amo in bocca,~~I è cuccai, no i scampa
Il frappatore
    Atto, Scena
138   2,    2     |        Come si chiama?~ARL.  Colla bocca.~OTT.  Eh scioccherie! Come
139   2,   12     |       maschio real della fortezza;~Bocca, più dolce assae de una
140   3,    4     |      Pasquin e Marforio. Che bella bocca ridente! che sguardo vezzoso!
Il giuocatore
    Atto, Scena
141   1,   13     |            lassar, e se dise colla bocca no zogherò più, ma nol se
142   1,   13     |       fantolin! Metteghe el deo in bocca. Poveretto! A mi no se me
143   2,   10     |           Guardate che vi trema la bocca; poverino, non vorrei che
144   2,   12     |           che potrete spazzarvi la bocca.~ROS. Vi è qualche novità?~
Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi
    Parte, Scena
145   2,    2     |         accorze.~~Allora sì che in bocca al gatto è 'l sorze.~~~~~~
Lugrezia romana in Costantinopoli
    Atto, Scena
146   1,   11     |           scarpa,~~T'insanguino la bocca.~~~~~~MIRM.~~~~Provève,
La donna di testa debole
    Atto, Scena
147  1,    3      |     parlare di queste cose. Hai la bocca di latte e vuoi parlare
148  1,    7      |       Tenetene uno. (e la bacia in bocca)~AUR. (Sputa dopo il bacio)~
149  3,    1      |            lei.~PANT. Bravo! co la bocca da latte!~CECC. Uh, ecco
Una delle ultime sere di carnovale
    Atto, Scena
150  1,    7      |             MARTA Mo via con quela bocca, che no pol tàser. (a Bastian)~
151  3,    4      |            digo, che a mi colla so bocca la m'ha dito cussì.~MARTA
152  3,   12      |  schiettezza de cuor, la verità in bocca, e la sincerità su la penna.(
La famiglia dell’antiquario
    Atto, Scena
153  2,   19      |    Isabella).~ISABELLA Io non apro bocca.~PANTALONE E vu tasé (a
La favola de' tre gobbi
    Parte, Scena
154 Pre           |          tali Novelle, passava per bocca delle donne e dei bambini
Il festino
    Atto, Scena
155  0, aut       |            procuri levarselo dalla bocca senza gridare; in questa
Il filosofo inglese
    Atto, Scena
156  2,    1      |            MIL.~~~~Bella morale in bocca di chi a ragion s'incolpa:~~
157  2,    4      |     tripode di Apollo.~~Mi odono a bocca aperta le femmine e i ragazzi;~~
158  3,    7      |         strepitoso il suono per la bocca.~~Se del piacer la vedi
159  5,    5      |              Non temete, ell'è una bocca d'oro). (piano a Lorino.)~~
160  5,   18      |           MIL.~~~~E tu, che di tua bocca meco mentire ardisti, (a
La gelosia di Lindoro
    Atto, Scena
161  2,  10       |            Don Filiberto parla per bocca mia.~FAB. Sì signora, ei
Il geloso avaro
    Atto, Scena
162  1,   11      |       tacere.~ARG. Se mi cucite la bocca.~DOTT. Via, fatemi questo
163  2,   16      |        patron. De ella parlo colla bocca per terra. Un zovene lo
164  3,    1      |           a me, ho piacere che per bocca mia non si sappia. Voi la
165  3,    3      |           mia muggier? mandarla in bocca al lovo?~TRACC. Sior patron.~
Le femmine puntigliose
    Atto, Scena
166  1,    7      |        Arlecchino - Mi chiamar con bocca.~Donna Rosaura - Va via
Filosofia e amore
    Atto, Scena
167   1,   9      |          sciocca,~~So che non apre bocca~~Che non dica per uso una
168   2,   3      |            testa in verità.~~Bella bocca ed occhio bello;~~Ma cervello -
169   2,   3      |             Sentirmi dir da quella bocca esperta~~Lupa da pelle d'
Gli innamorati
    Atto, Scena
170  1,    2      |            possiate raddolcirvi la bocca che avete per solito amareggiata
171  2,    6      |           piace tanto la verità in bocca di una fanciulla, e sono
172  2,    7      |      Roberto)~EUG. Flamminia. (con bocca ridente)~FLA. È venuto? (
173  2,    7      |          cielo, vi vedo pure colla bocca ridente.(ad Eugenia) ~FLA.
174  3,    9      |           me. (a Fabrizio)~FAB. Oh bocca d'oro! L'avete sentita? (
Le inquietudini di Zelinda
    Atto, Scena
175   2,   3      |            de' nostri legati. (con bocca ridente)~LIND. Ne son persuaso. (
176   2,   3      |         lui)~FABR. Comandate. (con bocca ridente)~LIND. Voi saprete
177   2,  17      |           melissa. (l'accosta alla bocca di Zelinda)~ZEL. (Beve lo
La madre amorosa
    Atto, Scena
178  1,    4      |          che levar una brisiola de bocca al gatto. (parte)~ ~ ~
179  1,    7      |           ma mia madre, che era la bocca della verità, qualche volta
I malcontenti
    Atto, Scena
180  1,   14      |            contadini, con tanta di bocca, a dire: oh che diavolo!
Le massere
    Atto, Scena
181  4,    3      |         bel bello~~Con una piva in bocca sora de un caratello.~~~~~~
182  4,    3      |          in fianco, e con tanto de bocca:~~E no vôi che i me diga,
183  5,    2      |         ala da parlar? la gh'ha la bocca piena). (A Raimondo.)~~~~~~
184  5,    2      |        ROSEGA:~~~~I gh'ha cusìo la bocca.~~~~~~RAIMONDO:~~~~Sdegnate
Il matrimonio per concorso
    Atto, Scena
185   1,   3      |           bei colori, occhio nero, bocca ridente, spirito pronto,
186   1,  16      |           bei colori, occhio nero, bocca ridente, figlia di un negoziante
187   2,   4      |           bei colori, occhio nero, bocca ridente, spirito pronto,
Il medico olandese
    Atto, Scena
188   1,    4     |           son ben particolari;~~In bocca di mio zio sono estraordinari.~~
189   3,    3     |        Madama, ad ascoltarvi colla bocca incantata.~~Me ne consolo
190   3,    4     |        MAR.~~~~Sempre col cuore in bocca; siete un grand’uom sincero.~~~~~~
191   4,    7     |          risposta gliela riserbo a bocca.~~~~~~PET.~~~~E dice un’
Il mercato di Malmantile
    Atto, Scena
192   2,    6     |   signorile,~~Quegli occhi, quella bocca e quel nasino~~Mi han fatto
Il Moliere
    Atto, Scena
193 Pre           |          suonerebbe assai male, in bocca specialmente di chi non
194   2,    2     |          manda;~~Il ciel colla mia bocca v’interroga e domanda:~~
195   5,    6     |        superati,~~E con Moliere in bocca si sono addormentati.~~Non
Il mondo della luna
    Atto, Scena
196   1,    2     |           ella avea gli occhi e la bocca.~~~~~~ECCL.~~~~Scioccherie,
197   3,    1     |           che a comandarvi apra la bocca.~~Se qualchedun sospira~~
Le morbinose
    Atto, Scena
198  3,    4      |        ZANETTO~~~~(va a pulirsi la bocca).~~~~~~FELICE:~~~~Mo ti
199  4,    6      |             che gh'avè el latte in bocca.~~Né vu, né vostra mare
Il negligente
    Opera, Atto, Scena
200 NEG,    3,   7|            vedo~~Con la spuma alla bocca, io non vi credo.~~~~~~CORN.~~~~
Le nozze
    Atto, Scena
201   3,   12     |                 MING.~~~~Io solo a bocca asciutta son restato.~~~ ~~~~~
Ircana in Ispaan
    Atto, Scena
202  0,  aut      |         non solo nel cuore e nella bocca de' suoi benevoli, ma nel
203  2,    7      |            VAJASSA: Al mover della bocca mi par m'abbia burlata;~
Ircana in Julfa
    Atto, Scena
204  1,    4      |           BULGANZAR (Misero! dalla bocca gli han cavato il boccone). (
Pamela maritata
    Atto, Scena
205   2,    8     |        impossibile. E se lo sa per bocca d'altri, è peggio. Dubiterà
Pamela nubile
    Atto, Scena
206   3,    3     |          suo svenimento? Dalla sua bocca non ho potuto ricavare un
Il paese della cuccagna
    Opera, Atto, Scena
207 PAE,   1,    4|      formaggio! Mi vien l'acqua in bocca). (a Pollastrina)~~ ~~~~~~
La pelarina
    Parte, Scena
208   2,    4     |            la ronda, se chiappa in bocca,~~Sbatte le ale co quel
I pettegolezzi delle donne
    Atto, Scena
209  1,    2      |       parlate?~Donna Catte - Colla bocca.~Eleonora - Orsù, stando
210  1,    2      |         Ghe fala vegnir l'acqua in bocca?~Beatrice - Voi mi fate
211  3,    1      |            me fe vegnir l'acqua in bocca.~Beppo - Sior compare, quando
Il poeta fanatico
    Atto, Scena
212   1,    9     |     Poveretti! Ghe vien l’acqua in bocca. Sto Brighella serve un
213   3,    2     |          albero senz’occhi e senza bocca~La furlana ballò con un
214   3,   11     |         fronte alta e spaziosa, la bocca ridente coi denti bianchi
Componimenti poetici
    Parte
215 SSac          |             il Genitore~Ciò di sua bocca al divin Figlio ha espresso.~
216 SSac          |          VI~Stava Imeneo per aprir bocca. Amore~Se ne avvide, e il
217 SSac          |        lasciaro un bel si cader di bocca.~ ~XXXVII~Ecco un’opra d’
218 SSac          |       maschio real della fortezza;~Bocca, più dolce assae de una
219 Dia1          |          albero senz’occhi e senza bocca ~La furlana ballò con un
220 Dia1          |             El xe un aplauso co la bocca streta.~Chi poderave aver
221 Dia1          |         sestien de l’attrazion,~In bocca d’una donna la piase, e
222 Dia1          |      migliore: ~Begli occhi, bella bocca, e naso bello; ~Ma il punto
223 Dia1          |         cantar costretto. ~Apre la bocca, ed il boccon reciso ~Mangia
224 Dia1          |          dir di no?~ ~Titta  Co la bocca el se dise, e se responde,~
225 Dia1          |             Chi parla e ride colla bocca piena; ~Chi trafega alle
226 Dia1          |            E el vedeva la mosca in bocca al ragno; ~Onde bon sacerdote,
227 Dia1          |         sposa, e dei parenti, ~E a bocca averta i me ascoltava attenti.~
228 Dia1          |      Sempre la verità ghe sento in bocca.~L’è virtuoso, senza ostentazion, ~
229 Dia1          |           è caso,~ Se i me cuse la bocca mi no taso.~Tanto giusto
230 Dia1          |            Io non intesi dir che a bocca piena ~Contro le umane leggi
231 Dia1          |      Benedetti quei occhi e quella bocca. ~Benedetto quel viso e
232 Dia1          |         sospira,~Chi il riso ha in bocca e chi negli occhi ha l’ira.~
233 Dia1          |    Persiana istoria.~Gustandosi la bocca un Turines, ~Disse: mi car
234 Dia1          |            cruscante, ~Col riso in bocca e col veleno in petto, ~
235 TLiv          |            de grazie e de valor.~A bocca averta fin che i l’ha fenia~
236 TLiv          |        cuor, come gh’ha quella, in bocca; ~El so conto l’al sa più
237 TLiv          |            sul ceremonial non apro bocca.~Move il labbro Pittura,
238 TLiv          |         morta. ~Dalla pavida ancor bocca vermiglia ~Esca il tenero
239 TLiv          |            xe drento de pulito429,~Bocca che vustu430, e che in tel
240 TLiv(430)     |                           Che ogni bocca si può soddisfare.~
241 TLiv          |            Oh qual le laudi sue di bocca in bocca ~Passar s’udiro
242 TLiv          |           le laudi sue di bocca in bocca ~Passar s’udiro in ogni
243 TLiv          |           Amore può farlo aprir la bocca?~Ecco il processo di tai
244 TLiv          |            sen m’involo.~Prendo in bocca un confetto, e distillando ~
245 TLiv          |          un de’ vostri confetti in bocca ho preso, ~E dimenatol fra
246    1          |           Restan gli astanti colla bocca aperta,~E gli fan di berretta
247    1          |        dice il Pellegrino ~A mezza bocca fra contento e afflitto, ~
248    1          |          più certo~E di chiuder la bocca a cento e cento. ~Scrivo
249    1          | Schiettezza in core, e veritade in bocca.~Io che sapea con chi avea
250    1          |        voggia?~Un dì le saverà per bocca mia~El mio mal le patrone,
Il povero superbo
    Atto, Scena
251   1,    4     |        petto.~~Mi viene l'acqua in bocca: oh benedetto!~~Mi piaceria
252   1,   18     |           qua. (facendo cantare la bocca)~~~ ~~~~~CAV.~~~~Contatemi
Il prodigo
    Atto, Scena
253 Pre           |  lasciavano i Commedianti cader di bocca; ma in oggi che la Commedia
254   1,    6     |  Truffaldin?~COL. L'ho detto colla bocca, ma non l'ho detto col cuore.~
255   1,    6     |            donne no disì mai colla bocca quel che gh'avì in tel cor.~
256   1,    9     |          vuol ben, e a cavarghe de bocca se la se vuol maridar?~BRIGH.
257   1,   11     |        tempo de pensarghe suso. La bocca xe un istrumento del corpo,
258   3,    5     |            più coraggio de averzer bocca). (da sé)~OTT. (Povero signor
La pupilla
    Opera, Atto, Scena
259 PUP, Ded      |            dire da una sì preziosa bocca: sei bravo, mi solleva dal
260 PUP, Ded,  Pre|         nutrito bene, coi denti in bocca, e saprà dire la Santa Croce.
261 PUP,   1,    3|          disse, proprio~~Or di sua bocca, e per escir del guaio~~
262 PUP,   5,    1|    donzella, e avessimi~~Dalla sua bocca a meritar rimproveri.~~~~~~
Il raggiratore
    Atto, Scena
263   2,    1     |          aseno el gh’avè sempre in bocca.~JAC. Non me lo ricordo
264   2,    7     |          vi lasciaste mai escir di bocca parole basse.~CARL. Sempre
265   2,    7     |           quello che mi verrà alla bocca di dire.~CON. Basta, vi
Il ricco insidiato
    Atto, Scena
266   1,    6     |           Il viso più tondetto, la bocca più ridente.~~È un tantin
267   4,    1     |         dieci avvocati~~Stan colla bocca aperta attenti e preparati,~~
268   4,    9     |          BRI.~~~~Che innocenza! Oh bocca benedetta!~~Beata quella
269   4,    9     |            meglio a chiuder quella bocca.~~Non le credete nulla;
Il mondo alla roversa
    Opera, Atto, Scena
270 ROV,   1,   6 |         fiamme e faville; e questa bocca,~~Che sembra agli occhi
271 ROV,   1,   6 |            GIAC.~~~~Quella vezzosa bocca~~Non pronuncia che grazie
272 ROV,   3,   7 |           signora, non sta bene in bocca,~~Perché alle donne comandar
Lo spirito di contradizione
    Atto, Scena
273   3,   8      |    rifiutarlo,~~Ma non ho denti in bocca bastanti a masticarlo.~~
Il tutore
    Atto, Scena
274   3,    3     |     Rosaura, per rilevar dalla sua bocca se potevo sperare ch’ella
Il ritorno dalla villeggiatura
    Atto, Scena
275  1,   4       |           ed il ragazzo è di buona bocca. Oggi dicevano di voler
La vedova spiritosa
    Atto, Scena
276   1,    4     |                 ANS.~~~~Per la mia bocca facile i ceci anche son
277   2,    3     |            crepa corpo, mangiare a bocca piena.~~E non contenti ancora,
I rusteghi
    Atto, Scena
278  1,   10      |        CANCIANO Siora sì. (a mezza bocca)~SIMON Andè via de qua,
La ritornata di Londra
    Atto, Scena
279   2,    1     |         ch'io so non mi trarran di bocca.~~~~~~CON.~~~~Eccovi un
Il servitore di due padroni
    Atto, Scena
280  1,   14      |          gran fatica se lo leva di bocca). Oh, l'è vegnù. Bollerò
281  1,   18      |         vorrei ridere con tanto di bocca (parte).~PANTALONE Via,
282  2,   15      |  TRUFFALDINO Vegno (risponde colla bocca piena). ~FLORINDO Truffaldino (
283  2,   15      |            Son qua (risponde colla bocca piena, come sopra). Oh che
284  3,    2      |         Digo quel che me vien alla bocca).~FLORINDO Come chiamavasi
Sior Todero brontolon
    Atto, Scena
285  1,    3      |            ma per liberarse da una bocca de più.~FORT. Via donca,
286  2,    7      |             procurè de cavarghe de bocca chi xe sto partio che el
287  2,   10      |            tirar le parole fora de bocca. Cossa v'alo ditto?~PELL.
Lo scozzese
    Atto, Scena
288 Aut           |         della Commedia ho posto in bocca alla prima Attrice un ragionamento
La scuola di ballo
    Parte, Scena
289               |              Non vi lasciate dalla bocca uscire~~Tai sconcie cose
290               |         Maestro mio, spazzatevi la bocca.~~Per Giuseppina la mia
291               |           E noi siamo le mosche in bocca al ragno. (via)~~~ ~  ~ ~ ~
292   1,   10     |           lasagna~~Vi è cascata di bocca. Chi vuol troppo,~~Essere
La scuola moderna
    Atto, Scena
293   1,    5     |          badate a costei. Non apre bocca,~~Che non dica freddure
Il signor dottore
    Atto, Scena
294   2,  11      |         BELT.~~~~Senza pigliar per bocca,~~Il male è andato via?~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
Le smanie per la villeggiatura
    Atto, Scena
295  2,   10      |           e per Montenero siamo in bocca di tutti: si alzano sopra
La sposa persiana
    Atto, Scena
296  1,    8      |        Guancie vermiglie, e piene, bocca del riso amica,~Seno, che
297  2,   10      |         Misero! Ti ha incantato la bocca di cinabro?~No, vederla
La donna stravagante
    Atto, Scena
298   4,    5     |                Gli sta pur bene in bocca quel cospettar frequente!) (
Torquato Tasso
    Atto, Scena
299  0, aut       |     sentono tutto il dì passare di bocca in bocca dal primo rango
300  0, aut       |          il dì passare di bocca in bocca dal primo rango de' suoi
Il teatro comico
    Atto, Scena
301  1,    2      |  Arlecchino, prima ch'egli apra la bocca. Per me, vi protesto, signor
302  3,    6      |          Mi sento venir l'acqua in bocca.~ ~ ~
303  3,   10      |            Pantalone?~TONINO Colla bocca, compare.~SUGGERITORE Avverta
Terenzio
    Atto, Scena
304  1,   3       |       ragione,~~Con questo nome in bocca il tuo rivale impone.~~~~~~
305  5,   5       |            d'esser spose,~~E colla bocca stretta von far le vergognose;~~
L'uomo di mondo
    Atto, Scena
306   1,    6     |         sia scarsa de provision da bocca. Lassa pur che la se defenda
307   2,    5     |        farà saltar i denti fora de bocca.~OTT. A me?~MOM. A vu.~OTT.
308   2,   18     |     protezion? Basta che averzì la bocca, sarè servidi. Momolo xe
309   3,    9     |         sta muanza? semo larghi de bocca, e stretti de borsa. Ma
Il vecchio bizzarro
    Atto, Scena
310  3,   3       |           ho lasciato partir colla bocca dolce; ma a trattenermi
La vedova scaltra
    Atto, Scena
311  2,   21      |           Che occhi! Che naso! Che bocca!~Mon. (Costui pare sia stato
312  3,   24      |        altro che Madama. Nella sua bocca stanno male anco le parole
La vendemmia
    Parte, Scena
313   1,    2     |            e chiasso,~~E dice alla bocca:~~«Son stanco, son lasso».~~
Il ventaglio
    Atto, Scena
314  2,    6      |          quel che ho in core ho in bocca.~CONTE Volete che io vi
315  3,    8      |          zucchero e se lo mette in bocca) Per il raffreddore.~LIMONCINO
La villeggiatura
    Atto, Scena
316  2,  11       |          ultimo per accomodarmi la bocca.~LIB. Non si può dire che
L'incognita
    Atto, Scena
317   2,   10     |          rompermi tutti i denti di bocca). (da sé, parte)~OTT. Scellerato!
318   2,   12     |           Vustu che me butta colla bocca per terra? No sperar che
I mercatanti
    Atto, Scena
319   3,    2     |            RAIN. Madamigella. (con bocca ridente)~BEAT. Perdonate
La moglie saggia
    Atto, Scena
320   3,    1     |          n’ha messo un boccon alla bocca, gh’è vegnù da pianzer;
I puntigli domestici
    Atto, Scena
321   1,    7     |         sincero, parlo col cuor in bocca. Me despiase sti desordeni,
322   3,   16     |        quello che mi è venuto alla bocca di voi e del vostro padrone.~
Il padre di famiglia
    Atto, Scena
323   1,    6     |            stavano ad ascoltarlo a bocca aperta. Quando volevano
324   2,   11     |             Ah! come la mi tura la bocca in questa maniera, non parlo
325   3,   18     |         prometto e giuro non aprir bocca in qualunque cosa sarà ordinata
L'impresario di Smirne
    Atto, Scena
326   4,    2     |        LUCR. Mettetegli il dito in bocca; vedete se ha fatto i denti.~
327   5,    7     |       tutti ci abbiamo a bagnar la bocca. (al Conte)~LAS. Figliuoli
Il vero amico
    Atto, Scena
328   2,    3     |           sì bella, dettato da una bocca così graziosa, non posso
329   2,    9     |          Le cose presto passano di bocca in bocca, e i graziosi si
330   2,    9     |         presto passano di bocca in bocca, e i graziosi si dilettano
La putta onorata
    Atto, Scena
331   1,    7     |        sorela poderave forbirse la bocca. Varè26 co belo ch’el xe;
Il viaggiatore ridicolo
    Atto, Scena
332   3,    7     |          CAV.~~~~Voi spazzatevi la bocca,~~Che di ciò non ve ne tocca;~~