grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'adulatore
    Atto, Scena
1 1, 11 | Eccolo. L’ho portato da Roma. Vi sono dei diamanti più 2 3, 10 | giorni partirà meco per Roma.~LUIG. Io non voglio assolutamente.~ L'amore artigiano Atto, Scena
3 Aut | Domenico de Angiolis di Roma.~TITTA fabbro.~Il Sig. Giuseppe Amore in caricatura Atto, Scena
4 Per | Domenico de Angiolis di Roma.~IL MARCHESE CARPOFERO~Il L'amore paterno Atto, Scena
5 2, 11 | feconda in terra argiva.~Roma, l'invida Roma, in cui fioriva~ 6 2, 11 | terra argiva.~Roma, l'invida Roma, in cui fioriva~La gloria 7 2, 11 | Gallie al regno.~Menfi, Roma ed Atene oggi è in Parigi.~ 8 2, 11 | battendo le mani) Menfi Roma ed Atene oggi è in Parigi. Gli amanti timidi Atto, Scena
9 1, 2 | patron? (patetico)~ ROB. Per Roma. (agitato)~ ARL. Mo perché 10 1, 2 | aspettè che Federigo torna da Roma, o che almanco el ve scriva.~ 11 1, 4 | Tegnirò memoria de vu, e a Roma parlerò de vu.~ GIAC. (Guardandolo 12 1, 9 | signor Roberto parte per Roma, e glielo lascia per una 13 2, 8 | di questa casa. Andiamo a Roma. Mio zio mi aspetta. Desidero 14 3, 3 | una scatola da portar a Roma. E per questo? In ogni forma 15 3, 3 | Qualchedun sa che vago a Roma, e me manda a pregar... 16 3, 9 | ben tornado. Vegnìu da Roma? (con premura)~ FED. Sì, 17 3, 9 | premura)~ FED. Sì, vengo da Roma.~ ARL. Cossa fa el barba 18 3, 9 | ciascheduno.~ ARL. No vago più a Roma. (a Camilla con un poco 19 3, Ult | infinitamente. Anderémio a Roma?~ ROB. Ci anderemo da qui 20 3, Ult | ARL. Avanti de andar a Roma, me vorria maridar anca 21 3, Ult | e al ritorno nostro da Roma vi sposerete. Sei contento? ( L'arcadia in Brenta Opera, Atto, Scena
22 ARC, Let | similitudine dell'Arcadia di Roma, in cui cose più serie e L'avventuriere onorato Atto, Scena
23 1, 12 | sovviene.~FER. Non si ricorda a Roma, che abbiamo servito insieme?~ 24 1, 12 | sbagliato, dice la verità. A Roma ho servito da segretario. 25 1, 12 | della gioventù. Andai a Roma per mio diporto; finché La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
26 Ded | intraprendere il viaggio di Roma, che da molti anni desidero 27 Ded | campeggiano. So che il mio nome in Roma veniva assai compatito, La birba Atto, Scena
28 2, Ult | Orazio,~~Che xe vegnuo da Roma~~Dopo aver consumada ogni La bottega da caffè Atto, Scena
29 1, 3 | una vertuosa~~Vegnua da Roma; oh, oh, se la vedesse!~~ Il bugiardo Atto, Scena
30 1, 2 | Anca la siora Cleonice in Roma la ve pareva una stella, 31 1, 14 | sono dell'alma città di Roma. Sono imparentato coi primi 32 1, 16 | lettera che el m'ha scritto da Roma el me dise che el parte 33 3, 3 | La vien dalla posta de Roma.~PAN. La sarà da Napoli. 34 3, 4 | Mio fio s'ha fermà a Roma, ste do lettere le sarà 35 3, 5 | mesi e più che ti stà a Roma?~LEL. Questo non si dice 36 3, 5 | Bisogna che la vegna da Roma.~LEL. Può essere. Datemela, 37 3, 5 | che mi.~LEL. A Napoli ed a Roma ve ne sono.~PAN. La lettera 38 3, 5 | Bisognosi di Napoli o di Roma?~PAN. Se pol dar. Sentimo 39 3, 5 | PAN. La vostra partenza da Roma mi ha lasciata in una atroce 40 3, 5 | vostra legittima. Andè a Roma a mantegnir la vostra parola.~ 41 3, 9 | detto che siete stato in Roma.~LEL. Questo è quello che 42 3, 9 | non è vero. Mi fermai a Roma tre o quattro giorni, e 43 3, 11 | bugiardaccio. È stato a Roma tre mesi, ha promesso a 44 3, 11 | casualmente all'albergo in Roma tre soli giorni, che colà 45 3, 13 | un dei primi mercanti de Roma.~LEL. Non è vero, costui Il buon compatriotto Atto, Scena
46 1, 3 | bolognese, ma allevato in Roma. Cittadino di nascita, e Amor contadino Atto, Scena
47 Per | Domenico de Angiolis di Roma.~FIGNOLO famiglio.~Il Sig. Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
48 1, 7 | s’aspetta di ritorno da Roma.~PANT. Comandela veder tutto Il cavaliere giocondo Atto, Scena
49 2, 3 | disseparati.~~Io partirò per Roma.~~~~~~MAR.~~~~Ci mancherebbe 50 3, 8 | Più volte l'ho veduto:~~In Roma ed in Venezia, a Napoli, 51 4, 11 | ver, Bologna è bella; ma Roma è un cittadone...~~~~~~MAD.~~~~ La cameriera brillante Atto, Scena
52 0, pre | vostra illustre Famiglia. Roma più d'ogni altro paese ha 53 0, pre | grande esemplare cammina in Roma medesima il vostro minor La contessina Atto, Scena
54 2, 3 | plebeo,~~La manderemo in Roma al Culiseo.~~~~~~CONTES.~~~~ La dama prudente Atto, Scena
55 2, 3 | contracambio quattro tartufi di Roma. Ehi! Leva le pere da quel La diavolessa Atto, Scena
56 1, 4 | POPP.~~~~Un amico di Roma,~~Che disgustar non voglio,~~ 57 1, 8 | replico di no;~~E all'amico di Roma io scriverò.~~(Se si sa 58 1, 10 | Possibile che sia~~Sino a Roma passata la notizia~~Del 59 1, 10 | contessa~~Che vengono di Roma.~~~~~~FALCO~~~~Altri?~~~~~~ 60 1, 14 | lettera?~~~~~~POPP.~~~~Da Roma~~Dice che vien, ma non se 61 3, 2 | Voi?~~~~~~CON.~~~~Da Roma~~Non mi raccomandò l'amico?~~~~~~ 62 3, 3 | venuti siamo?~~~~~~CONT.~~~~A Roma ritorniamo.~~Vedo che il Lo scozzese Atto, Scena
63 Ded | BOCAGE~DELLE ACCADEMIE DI ROMA, DI BOLOGNA, DI PADOVA E 64 1, 3 | servito?~ORAZ. Ho servito a Roma, ed ho servito a Bologna, 65 1, 4 | darebbe l'animo di scrivere a Roma a qualcheduno, che mi provvedesse 66 1, 5 | o alla China?~PROP. Va a Roma, a Roma. Va a Roma, e non 67 1, 5 | China?~PROP. Va a Roma, a Roma. Va a Roma, e non in Persia 68 1, 5 | Va a Roma, a Roma. Va a Roma, e non in Persia o alla 69 1, 5 | Persia o alla China; va a Roma. Perché mi domandate se 70 1, 5 | servito? (ad Orazio)~ORAZ. A Roma, per obbedirla.~PROP. E I due gemelli veneziani Atto, Scena
71 3, 9 | Caton xe morti per la so Roma. (parte)~ ~ ~ ~ La figlia obbediente Atto, Scena
72 3, 16 | ha con Florindo). Vado a Roma. Son galantuomo. Addio. 73 3, 16 | galantuomo. Addio. Vado a Roma? Son galantomo? Non voglio 74 3, 20 | Non occorr’altro. Vado a Roma; schiavo.~OLIV. Caro signor Il frappatore Atto, Scena
75 Per | Scena si rappresenta in Roma.~~ 76 1, 1 | capita una persona qui in Roma, che vi dovea capitare, 77 1, 1 | confidenza che desiderate.~COL.~Roma è una città assai grande; 78 1, 2 | Ed ora se ne viene in Roma.~ARL. Bravissima.~COL. 79 1, 3 | partire sollecitamente per Roma; onde, per non perder tempo, 80 1, 4 | signor Tonino. Siamo in Roma; vi riposerete, vi cesserà 81 1, 4 | TON. No songio vegnù a Roma a posta per maridarme?~OTT. 82 1, 5 | Venezia, che xe vegnù a Roma per maridarse.~BRIGH. La 83 1, 5 | lassè solo per carità; a Roma no ghe son più stà, no son 84 1, 6 | visto.~BRIGH. L’è vegnù a Roma donca solamente per spasso, 85 1, 6 | piase. Ho sentìo a dir che a Roma ghe xe de le belle romane; 86 1, 7 | Ottavio, che avè condotto a Roma! Sto sior Tonin l’è el più 87 1, 10 | veneziano è più stato a Roma? (verso Tonino)~TON. (La 88 1, 10 | dice se siete più stato a Roma. (a Tonino)~TON. No, védela, 89 1, 10 | tempo è che vossignoria è in Roma? (a Tonino)~TON. Son arrivà 90 1, 10 | veduto le belle cose di Roma?~TON. Eh, mi in t’una occhiada 91 1, 10 | per cossa che sia vegnù a Roma?~FABR. Non lo so, se non 92 1, 10 | dite.~TON. Son vegnù a Roma per maridarme.~OTT. (Che 93 1, 10 | salutandola)~FLOR. In Roma non vi è bisogno di simili 94 1, 10 | bella grazia el xe vegnù a Roma a posta per maridarese. ( 95 2, 6 | cossa che mi son vegnù a Roma?~BEAT. Per che cosa?~TON. 96 2, 10 | Brighella~ ~OTT. Mia moglie in Roma? Sono precipitato.~COL. 97 2, 11 | non m’importa di lasciar Roma. Il signor Tonino è un po’ 98 2, 12 | siben che no son più stà a Roma. M’arecordo Lugrezia Romana, 99 2, 12 | i me piase. Son vegnù a Roma per maridarme. Se la me 100 3, 2 | mai più.~TON. Mi resto a Roma. (ridendo)~OTT. Restate, 101 3, 4 | fatto a camminar el mondo! Roma sarà incantada. Venezia 102 3, 7 | quando mi riesca tirarlo in Roma sotto la mia educazione, 103 3, 8 | vostra sposa, e partite di Roma unitamente, di buon amore.~ Il giuocatore Atto, Scena
104 Ded | miglior destino, e stette in Roma parecchi anni ad imparare Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
105 1, 8 | ben degno!~~~~~~LUGR.~~~~Roma tutta in tumulto~~Minacciava 106 2, 3 | Ma dove?~~~~~~LUGR.~~~~In Roma.~~~~~~ALB.~~~~Per fuggir, 107 3, 1 | LUGR.~~~~Vi penso ancora.~~(Roma che dirà mai, che dirà il La donna di testa debole Atto, Scena
108 0, pre | lo stesso nome, come in Roma ai Scipioni, ai Cornelii Il festino Atto, Scena
109 0, pre | SETTALA~FRA GLI ARCADI DI ROMA~MIDONTE PRIAMIDEO~ ~A chi 110 0, aut | estraordinaria fortuna. A Roma non hanno ancora provato Gli innamorati Atto, Scena
111 2, 11 | ora, se è lecito? ~ROB. Da Roma, signore.~FUL. Che dice 112 2, 11 | FLA. A noi non importa di Roma.~EUG. Lasciatelo dire; lasciate 113 2, 11 | diverta.~FUL. Mi dicono che a Roma ci sono delle belle donne, 114 2, 11 | compatitemi..(a Fulgenzio)~EUG. A Roma, signore, degli uomini incivili 115 2, 11 | dalla collera.~FUL. Andrei a Roma pur volentieri.~EUG. Andate, La mascherata Opera, Atto, Scena
116 MAS, 3, 7| SILV.~~~~Se volete,~~Meco a Roma verrete.~~In casa vi terrò;~~ 117 MAS, 3, 7| Questa grazia a drittura; a Roma dunque~~Conducetemi pure,~~ 118 MAS, 3, 10| BELT.~~~~Io vado a Roma.~~~~~~LUCR.~~~~Mi lascierete Il medico olandese Atto, Scena
119 Ded | derivato dal mio soggiorno in Roma, egli è certamente il prezioso 120 Ded | disegno ch'io aveva sin da Roma fermato, unire a' miei Mecenati 121 Ded | Primogenito, cosa che, sendo io in Roma, mi consolava infinitamente. Le morbinose Atto, Scena
122 0, aut | in prosa, e la feci in Roma rappresentare, e fu da me 123 0, aut | moltissimo compatita. A Roma non ebbe la stessa sorte Pamela maritata Atto, Scena
124 AUT | CHI LEGGE~ ~Trovandomi in Roma nell'anno 1758, sperimentai 125 AUT | ristoro! Non avrei avuto in Roma gli onori che mi sono stati 126 AUT | ch'io l'ebbi, partii di Roma; fu rappresentata poi l' Pamela nubile Atto, Scena
127 1, 16 | Madrid, Lisbona, Vienna, Roma, Firenze, Milano, Venezia. Il padre per amore Atto, Scena
128 Ded | REALE~FRA GLI ARCADI DI ROMA~FLANGONE ITOMENSE~ ~~ ~ ~ ~~ 129 Ded | compagni. Gli Arcadi di Roma, i Pesaresi, gli Accademici 130 Ded | di Bologna, i Quirini di Roma, vi chiamano suo, vi hanno Il poeta fanatico Atto, Scena
131 Pre | improvvisare, poiché non solo Roma e la Toscana abbondano di 132 2, 13 | che roba! Oh che roba! A Roma, a Roma, al Campidoglio, 133 2, 13 | Oh che roba! A Roma, a Roma, al Campidoglio, al Campidoglio. Componimenti poetici Parte
134 Giov | Nel ritorno che fa da Roma la veneranda scola ~della 135 Giov | Nel ritorno che fa da Roma il molto revdo D. Girolamo ~ 136 Giov | in seno ai fiori.~Vanti Roma, e quant’altre al mondo 137 Quar | dotto e guerriero, ~Che di Roma e del mondo ebbe l’impero.~ 138 SSac | ornar le chiome. ~David Roma mirò di palme onusto ~Di 139 SSac | Coronato Pastor9, tu che di Roma~Padre fosti clemente,~Ed 140 SSac | far zozo, no fa gnente. ~Roma vanta per gloria una Lugrezia; ~ 141 Dia1 | Venezia, non men che in Roma, eletta ~A sostener la Porpora 142 Dia1 | veder da lontan.~Graziosa Roma in t’un bater d’occhio el 143 Dia1 | nella gorgia disciolti. ~A Roma, in tempi non molto lontani, ~ 144 Dia1 | Onor de sto paese, onor de Roma?~Cecco I’ l’ho condotto, 145 Dia1 | el Cielo.~ ~Perché se a Roma ghe xe stà la mostra, ~Qua 146 Dia1 | Volendole contar una per una.~Roma i PRIULI se recorda ancora~ 147 Dia1 | Zuliani. ~S’allegri l’alta Roma~Sui lor destini occulti:~ 148 Dia1 | si pente e s’incapa, ~A Roma va senza vedere il Papa.~ 149 Dia1 | color tinto e fregiato277.~Roma non men la bella pianta 150 Dia1 | secolo di Cristo!~Oh lieta Roma! oh avventuroso giorno ~ 151 Dia1 | voci ~Sono voci di Dio? Roma felice,~Tu presagisti il 152 Dia1 | un successor gli elesse.~Roma allora esultò, sperando 153 Dia1 | coronato il crine, ~Spera di Roma sull’augusta sede ~L’altro 154 Dia1 | al germano di lui, che a Roma impera, ~La dignità Procuratoria 155 Dia1 | Accademia degli Arcadi in Roma nell’anno 1759.~ ~Ecco dinnanzi 156 Dia1 | seduttrice ~Fama che l’opre mia Roma non sprezza; ~Ma lusingarsi 157 Dia1 | preghiere io porto; ~Io sono in Roma, e divozion mi accese ~Di 158 Dia1 | il concepito ardore.~E in Roma santa, dove aperti stanno ~ 159 Dia1 | prova~Cogli applausi di Roma in altro sito289. ~Debole 160 Dia1(288) | L’Autore fu chiamato in Roma per dare le sue commedie 161 Dia1 | fasto, è un vanto, ~Ma in Roma la carrozza è carità.~Così 162 Dia1 | conoscete:~Ei non predica in Roma agli sgabelli, ~Ma di gente 163 Dia1(296) | autore era di ritorno da Roma.~ 164 Dia1 | d’amor santo. ~Fato ho a Roma per ela el mio dover,~E 165 Dia1 | Pastor guida e consiglia.~E Roma lieta scorgerasssi allora ~ 166 Dia1 | per uno scudo, ~Ci son da Roma in partibus donate.~Penso 167 TLiv | impero ~Recar l’armi di Roma e i scritti tuoi: ~Per l’ 168 TLiv | beata~Vieni meco a veder Roma rinata.~Di quest’opra del 169 TLiv | sangue a meritar gli onori. ~Roma, che i Marii suoi dai bassi 170 Dial | feconda in terra argiva.~Roma, l’invida Roma in cui fioriva ~ 171 Dial | terra argiva.~Roma, l’invida Roma in cui fioriva ~La gloria 172 Dial | Gallie al regno. ~Menfi, Roma ed Atene oggi è in Parigi.~ ~ ~ 173 1 | passi miei diretti ~Son di Roma ai santuari. Avrò l’onore ~ 174 1 | Pellegrino mio: ~Verrei a Roma volentieri anch’io.~Di 175 1 | fronte serena, ~Dicendo: A Roma noi andremo ancora;~E soggiunge 176 1 | parlando allor che giunse in Roma.~O città fortunata, al Ciel 177 1 | tanto, ~Quanto quelle di Roma L’Anno Santo.~Giunti all’ 178 1 | secoli passati.~In Grecia, in Roma, un tempo, che il vizio 179 1 | giustizia e di virtude amica, ~Roma novella, e al pari saggia 180 1 | novella, e al pari saggia di Roma antica; ~Le massime e le La pupilla Opera, Atto, Scena
181 PUP, 1, 1| consegnò, partitosi~~Per Roma, ov'egli ancor finì di vivere.~~~~~~ 182 PUP, 5, 2| CAT.~~~~Se morto è in Roma l'infelice, e piangolo~~ 183 PUP, 5, 8| Ermofilo.~~~~~~LUCA~~~~Se in Roma è già cadavere!~~~~~~CAT.~~~~ Il raggiratore Atto, Scena
184 Pre | con fortuna, e so che in Roma ebbe un incontro grandissimo, 185 1, 7 | da Eraclio, imperatore di Roma.~DOTT. Eraclio è stato imperatore 186 1, 8 | bellissime; e se le mando a Roma, me le pagano a peso d’oro.~ La vedova spiritosa Atto, Scena
187 Ded | mi ha recato vedermi in Romadolcemente accolto, e 188 Ded | giorni del mio arrivo in Roma, la parzialità generosa 189 Ded | ma chi sa se avrà ella in Roma la medesima sorte? So bene 190 Ded | Vostra penna, a onor di Roma, a gloria d'Italia, ed a 191 Ded | non venissero tollerati in Roma quei difetti che altrove 192 Ded | quantunque fosse diverso in Roma il di lei destino, non ardirò 193 Ded | essere stata rappresentata in Roma la presente Commedia, e Sior Todero brontolon Atto, Scena
194 0, aut | tanti anni il piacere di Roma, è passato a far quello La sposa persiana Atto, Scena
195 0, ded | alla Gloria di sua nazione; Roma fra questi attende un successore Torquato Tasso Atto, Scena
196 0, pre | parimente fioriscono, uno in Roma, e l'altro in Ispruch. Tutte 197 0, aut | preghiere di Vincenzo Gonzaga. Roma lo desiderò ardentemente, 198 5, 5 | EL.~~~~Giunto è testé da Roma l'amico di Torquato,~~Da 199 5, 8 | TOR.~~~~Giunse testé da Roma Patrizio, amico mio,~~Mandato 200 5, 14 | Forse miglior destino.~~Roma, de' letterati conoscitrice 201 5, 14 | nell'amar virtute supera Roma antica,~~Se a coltivar in 202 5, 14 | ingegni venir da mille parti,~~Roma Torquato apprezza, loda 203 5, 14 | l'onore offerto~~A te da Roma tutta, che ti prepara il 204 5, 14 | mondo, chi vuol premiarti è Roma.~~~~~~TOR.~~~~Ah sì, veggami 205 5, 14 | TOR.~~~~Ah sì, veggami Roma grato a sì dolce invito.~~ 206 5, 14 | fama il pregio, ah che di Roma il nome~~Tutte le mie passioni 207 5, 15 | CAV.~~~~Vada Torquato a Roma al suon di fischi e nacchere;~~ 208 5, 15 | Il prun dal melarancio Roma non sa discernere.~~Codesti 209 5, 15 | domandate.~~~~~~FAZ.~~~~Roma è la via che mena allo paese 210 5, 15 | GHE.~~~~Che? vuol andare a Roma? (a Patrizio.)~~~~~~TOM.~~~~ 211 5, 15 | incoronà,~~La lite della patria Roma deciderà,~~Se de Bergamo 212 5, 15 | Dunque il Tasso va a Roma? (a Sior Tomio.)~~~~~~TOM.~~~~( 213 5, 15 | GHE.~~~~È ver che andate a Roma? (a Torquato.)~~~~~~TOR.~~~~ 214 5, 15 | GHE.~~~~Per che cosa va a Roma? (alla Marchesa.)~~~~~~MAR.~~~~ 215 5, 15 | del costume.~~Parte per Roma alfine il misero Torquato,~~ Terenzio Atto, Scena
216 0, aut | guadagnò la stima di tutta Roma.~ ~ ~ ~ 217 0, pro | soggetti~~Per criticar di Roma i vizi ed i difetti.~~Fur 218 0, pro | delle donne il fasto, che in Roma iva all'eccesso,~~Sembra, 219 1, 2 | Che l'opre di Terenzio in Roma han riportato.~~Nella punica 220 1, 2 | sempre il maggior frutto.~~Roma se ne compiace: Roma l'applaude 221 1, 2 | frutto.~~Roma se ne compiace: Roma l'applaude e loda;~~Godo 222 1, 2 | imploro.~~Terenzio, amor di Roma, gloria di nostra etade,~~ 223 1, 2 | favore Lelio, Scipione e Roma;~~Ma seco non presuma scioglier 224 1, 2 | pensi a cambiar stato.~~Roma non mi comanda; Roma nel 225 1, 2 | stato.~~Roma non mi comanda; Roma nel tetto mio~~Il mio piacer 226 1, 3 | amico,~~Per gli edili di Roma a pro tuo m'affatico.~~Deh, 227 1, 6 | uno schiavo invano.~~Di Roma non conosce i pregi un Africano.~~ 228 1, 6 | un principe, un monarca.~~Roma sprezzar c'insegna chi di 229 2, 1 | Trovano a laute mense di Roma i parassiti..~~~~~~LIS.~~~~ 230 2, 1 | in grazia di Lucano, di Roma senatore.~~Mille, qual noi, 231 2, 2 | questa toga un lembo,~~Che Roma copre in faccia delle sventure 232 2, 2 | LUC.~~~~Che dicesi da Roma del mio comico vate?~~~~~~ 233 2, 2 | Da me sua libertade Roma impaziente attende.~~~~~~ 234 2, 4 | consiglio;~~Grato mi rendo a Roma, si evita il mio periglio.~~ 235 2, 4 | Lucano è il signor mio.~~Roma te diede al mondo, e la 236 2, 4 | Vuole il destin, che a Roma tutto s'arrenda e ceda:~~ 237 2, 4 | patri lari,~~Almeno i dei di Roma mi rendano più cari.~~~~~~ 238 2, 4 | CRE.~~~~A nozze tali in Roma un eroe non aspira.~~~~~~ 239 2, 4 | LUC.~~~~Quelle che Roma approva, deon reputarsi 240 2, 4 | Grecia or più non sei, ma in Roma, e fra catene.~~~~~~CRE.~~~~ 241 2, 4 | Il piè strascino in Roma, ma il cuor serbo in Atene.~~~~~~ 242 2, 6 | Attico paese!~~Prima che Roma fosse, era famosa e forte~~ 243 2, 6 | conto il Peloponneso.~~Roma si vanti pure capo del mondo 244 2, 6 | l'ampio dominio estese;~~Roma da Grecia i riti e le sue 245 2, 6 | latine.~~Gli Ateniesi in Roma so che son furbi e scaltri.~~ 246 2, 7 | Purché schiava d'Atene Roma ridur potessi.~~Ah misera 247 2, 11 | aspetta; tu sei l'amor di Roma. (a Terenzio.)~~~~~~TER.~~~~ 248 2, 13 | Lucano di sì bel dono, e Roma~~Pregalo che tal fregio 249 2, 13 | matrone?~~~~~~LEL.~~~~L'uso di Roma è tale. La verga che percuote~~ 250 2, 13 | sen riposa l'onor di tutta Roma.~~~~~~LEL.~~~~Mille, per 251 2, 14 | Ma donna far non puote di Roma la rovina.~~Misero l'uom, 252 3, 1 | convitati;~~Da pochi sono in Roma i pranzi praticati.~~Mangiar 253 3, 1 | natale;~~Esser dovrebbe in Roma sorte ad entrambi eguale:~~ 254 3, 1 | riguardi,~~Ed io non trovo in Roma un cane che mi guardi.~~~~~~ 255 3, 1 | Raro il fagiano è in Roma, che in Grecia ha suo ricetto;~~ 256 3, 1 | colpi sulla schiena;~~Ché in Roma è minor colpa render un 257 3, 4 | TER.~~~~(D'un senator di Roma ecco i seguaci arditi:~~ 258 3, 6 | LUC.~~~~Grata a Terenzio è Roma.~~Sol resta a' pregi suoi 259 3, 8 | strana.~~L'amor di tutta Roma mi offre per lui la scusa.~~( 260 3, 9 | Romolo son figlio, padre di Roma anch'io:~~L'onor deggio 261 3, 9 | più gli resta, mercé di Roma amica,~~Alcuna macchia in 262 3, 9 | degli dei! Bella pietà di Roma! (con letizia.)~~~~~~LUC.~~~~ 263 3, 10 | l'oggetto.~~Consolomi che Roma giustizia al tuo talento~~ 264 3, 10 | poeta eccede,~~Da me, da Roma esige amor, stima e mercede.~~~~~~ 265 4, 1 | onori?~~Per me l'amor di Roma, l'amor de' senatori?~~Di 266 4, 2 | Scipione, e col pretor di Roma,~~Accelera, concerta l'onor 267 4, 2 | chioma.~~~~~~DAM.~~~~Oh Roma fortunata, poiché fra' lustri 268 4, 2 | scandalosi, lascivi.~~~~~~TER.~~~~Roma per mie commedie a me reca 269 4, 2 | trionfar le trame,~~Che Roma nel teatro soffra una scuola 270 4, 2 | amena;~~Godilo, e fa che Roma goda il ritratto in scena.~~ 271 4, 3 | stranieri.~~~~~~CRIT.~~~~Roma, superba Roma, che altera 272 4, 3 | CRIT.~~~~Roma, superba Roma, che altera il capo estolli,~~ 273 4, 3 | che mel chiedi?~~Sei di Roma, o straniero?~~~~~~TER.~~~~ 274 4, 3 | CRIT.~~~~Deh insegna~~A Roma dalle scene, che tirannia 275 4, 3 | i detti tuoi ch'odii di Roma il nome.~~~~~~CRIT.~~~~Vuoi 276 4, 3 | CRIT.~~~~Vuoi tu che Roma apprezzi? Vuoi tu che l' 277 4, 3 | voler per questo empia dir Roma e ria:~~Qui pur regna ne' 278 4, 3 | Giove salvo me guidi in Roma;~~Offrirò ai lacci il piede, 279 4, 3 | CRIT.~~~~Ma tu schiavo di Roma che far per lei pretendi?~~~~~~ 280 4, 4 | Terenzio, amico, ecco di Roma il dono:~~Nummi ottomila 281 4, 4 | nostri, torno al pretor di Roma,~~Ch'oggi a te dee la verga 282 4, 6 | LUC.~~~~Bene; non siamo in Roma barbari ed inumani.~~Abbiala 283 4, 6 | estrani;~~Venga l'avolo in Roma: l'avrà dalle sue mani.~~~~~~ 284 4, 6 | padrone,~~A domandarla in Roma ha da venir Critone.~~Signor, 285 4, 7 | LUC.~~~~Facil non è che in Roma giunga d'Atene il Greco.~~ 286 5, 2 | LIV.~~~~Anche l'aratro in Roma ne' cittadini è degno.~~~~~~ 287 5, 5 | splendore,~~Suo tribunale in Roma il console e 'l pretore.~~~~~~ 288 5, 6 | prima.)~~Almo pretor di Roma, (al Pretore.) padre eccelso, 289 5, 6 | illustre, della pietà di Roma~~Poter de' padri in faccia 290 5, 6 | veggo a mio rossore~~Fra Roma e fra Lucano gara per me 291 5, 6 | Da me, dell'arte invece, Roma gradisca i voti.~~Serbino 292 5, 6 | Ma inchinisi al destino, Roma rispetti, e ceda.~~Capo 293 5, 6 | beni loro nella gloria di Roma.~~Godi perpetua pace, regna 294 5, 6 | il fine,~~La libertà di Roma passi ad altro confine,~~ 295 5, 9 | distaccamento,~~Di te, di Roma i doni mi recano tormento;~~ 296 5, 10 | te fra i numi ergasi in Roma un tempio~~(Parlo con cuor 297 5, 10 | Venga egli stesso in Roma.~~~~~~TER.~~~~Signore... 298 5, 11 | da sé.)~~~~~~LUC.~~~~Roma lasciar destini? (a Terenzio.)~~~~~~ 299 5, 11 | latino.~~Salvo s'io torno in Roma, qua i dolci carmi io reco,~~ L'uomo di mondo Atto, Scena
300 1, 3 | un paese poco lontano di Roma.~LUD. Xela più stada a Venezia?~ 301 1, 3 | bolognese, che ho veduto in Roma, e so essersi accasato in La villeggiatura Atto, Scena
302 0, pre | ricondurre alla prosa. A Roma principalmente dove soffrono 303 0, aut | avvicina la mia partenza per Roma. Come! (pare che tu mi dica) 304 0, aut | pare che tu mi dica) vai a Roma? Sì, vado a Roma. Ed abbandoni 305 0, aut | vai a Roma? Sì, vado a Roma. Ed abbandoni Venezia? No, 306 0, aut | tornare. Ma perché vai a Roma? In pubblico i fatti miei L'incognita Atto, Scena
307 Ded | nobilissima da cui nata siete in Roma, e vive ancora colà il nome 308 Ded | anni il Consorte vostro in Roma, passaste a felicitarne La moglie saggia Atto, Scena
309 Ded | felicissimo avviso, che Ella in Roma con tanto vantaggio delle 310 Ded | Dresda, in Londra, ed in Roma fu Ella oggetto d’ammirazione, 311 Ded | figliuola.~Mentre che, contenta, Roma per la seconda volta l’ 312 1, 15 | paura de gnente. Anderemo a Roma, dove che gh’ho casa e negozio. 313 2, 10 | Ghimporta se la meno a Roma?~OTT. Oh, non m’importa. 314 2, 10 | Avvertite: quando siete a Roma, scrivetemi. Voglio aver 315 2, 10 | dusento zecchini, se son a Roma?~OTT. Aspettate. Cedendole 316 2, 10 | luoghi di Monte, che tengo in Roma di mia ragione. E per la 317 2, 11 | qualche tempo de vegnir a Roma con mi, de lassar per qualche 318 3, 4 | passi?~FLOR. Ma anderanno a Roma, sapete?~BEAT. A Roma?~LEL. 319 3, 4 | a Roma, sapete?~BEAT. A Roma?~LEL. Sì; il signor Pantalone 320 3, 4 | Pantalone anderà a star a Roma.~BEAT. E anderà seco Rosaura?~ 321 3, 8 | padre, volete che andiamo a Roma?~PANT. Come? A Roma? Senza 322 3, 8 | andiamo a Roma?~PANT. Come? A Roma? Senza to mario?~ROS. Oh! 323 3, 10 | succintamente. Io vado a Roma, e non mi vedrete mai più.~ 324 3, 14 | padre, andiamo subito a Roma, e voi, caro sposo, continuatemi Il padre di famiglia Atto, Scena
325 Ded | diciotto anni continui in Roma, per alcuni altri in Napoli, La putta onorata Atto, Scena
326 Ded | quale dal Campidoglio di Roma con immensa spesa fu trasportata 327 1, 13 | far zoso, no fa gnente.~Roma vanta per gloria una Lugrezia,~ Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
328 1, 9 | niente.~~~~~~FABR.~~~~A Roma?~~~~~~CAV.~~~~Niente vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License