IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] garzone 105 garzoni 65 gas 47 gasp 327 gaspar 7 gaspard 1 gaspare 1 | Frequenza [« »] 328 roma 327 aveu 327 carta 327 gasp 327 pubblico 327 qualcossa 327 senta | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze gasp |
Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
1 1, 7| SETTIMA~ ~Gasparo e dette.~ ~GASP. Siora sì son mi. (con ciera 2 1, 7| stà fin adesso? (ridendo)~GASP. Fin adesso! non xe gnancora 3 1, 7| v'ho più visto. (ridendo)~GASP. Cara fia, son stà per i 4 1, 7| desmissià? (placidamente)~GASP. Perché v'ho volesto lassar 5 1, 7| gran baron. (scherzando)~GASP. Poverazza! un'altra volta 6 1, 7| sì. La diga, sior patron.~GASP. Cossa gh'è?~RIO. No l'ha 7 1, 7| mandà la spesa, stamattina.~GASP. Andè, andè, no stè a cercar 8 1, 7| volè che magnemo ancuo?~GASP. Ve dirò, ho trovà mio compare 9 1, 7| TON. Per cossa mo a disnar?~GASP. Perché i gh'ha delle altre 10 1, 7| ditto de sì, che anderè?~GASP. Cossa voleu che fazza? 11 1, 7| casa co fa una bestia...~GASP. No; ve dirò...~TON. Andè, 12 1, 7| destrighève. (si mette a lavorare)~GASP. Cossa diavolo gh'aveu stamattina?~ 13 1, 7| TON. Gnente. (lavorando)~GASP. Seu in collera perché no 14 1, 7| importa né bezzo, né bagattin.~GASP. Cossa gh'aveu donca?~TON. 15 1, 7| divertir e lasseme qua.~GASP. Ve dirò, se me lásserè 16 1, 7| TON. Ancuo la me aspetta?~GASP. Siora sì, ancuo.~TON. Quando 17 1, 7| Quando l'aveu vista mia mare?~GASP. Stamattina.~TON. Sè stà 18 1, 7| TON. Sè stà da ela donca?~GASP. Son stà da ela, seguro.~ 19 1, 7| seguro.~TON. Ho capio.~GASP. Cossa mo?~TON. Ho capio.~ 20 1, 7| Cossa mo?~TON. Ho capio.~GASP. Ma cossa?~TON. Accordi 21 1, 7| mia mare, e vu dove volè.~GASP. In verità, Tonina, qualche 22 1, 7| che giera, che stava ben.~GASP. Con che sugo, con che proposito 23 1, 7| mare no ghe voggio andar.~GASP. E sì bisognerà che gh'andè.~ 24 1, 7| Bisognerà che ghe vaga?~GASP. Mi crederave de sì.~TON. 25 1, 7| sì.~TON. Per che rason?~GASP. Ve dirò, fia mia; perché 26 1, 7| alzandosi con furia)~GASP. Zitto! (a Tonina) Riosa. ( 27 1, 7| chiamandola)~RIO. Sior.~GASP. Portèghe la vesta e 'l 28 1, 7| digo cussì... (con sdegno)~GASP. Zitto! (a Tonina) Quell' 29 1, 7| vaga a disnar da mia mare?~GASP. Cara la mia cara Tonina, 30 1, 7| le vien da piangere)~GASP. (Ghe scometto che la pianze 31 1, 7| si asciuga gli occhi)~GASP. Via, Tonina, via; vien 32 1, 7| Quanti ghe n'avemio del mese?~GASP. Cinque, fia mia.~TON. De 33 1, 7| TON. De che mese sermio?~GASP. De Febraro.~TON. Ben, ben, 34 1, 7| sto zorno me lo ricorderò.~GASP. Perché no v'ho desmissià 35 1, 7| volta la m'ha ditto voggio.~GASP. Oh adesso ho capio. E vu 36 1, 7| son una bona minchiona.~GASP. No, fia mia; disè che gh' 37 1, 7| ben, ma... sior Gasparo...~GASP. Gh'andereu, o no gh'andereu?~ 38 1, 7| ogio ditto che gh'anderò?~GASP. Sia ringrazià el cielo. ( 39 1, 7| TON. Cossa xelo quel libro?~GASP. El lunario.~TON. Cossa 40 1, 7| lunario.~TON. Cossa segneu?~GASP. El primo zorno che avè 41 1, 7| gh'ala con mi? (l'aiuta)~GASP. Tonina. (amorosamente)~ 42 1, 7| TON. Cossa gh'è? (brusca)~GASP. Via, siè bona, fia mia. ( 43 1, 7| volè ficcar da mia mare?~GASP. No ve l'ogio ditte le rason?~ 44 1, 7| il zendale non va bene)~GASP. Vedeu, fia mia, za che 45 1, 7| volta no geri miga cussì.~GASP. Una volta, co giera da 46 1, 7| spandessi per el cocon29.~GASP. Come sarave a dir?~TON. 47 1, 7| spenderli fora de casa.~GASP. Mi a spenderli fora de 48 1, 7| la vostra cara muggier.~GASP. No xe fursi vero?~TON. 49 1, 7| arecordè cossa che m'avè ditto?~GASP. Cossa v'ogio ditto?~RIO. 50 1, 7| andemo co volè. (a Gasparo)~GASP. Andè pur, mi bisogna che 51 1, 7| compagnarme no volè vegnir?~GASP. Aspetto mio compare Bernardin, 52 1, 7| siora comare Bernardina?~GASP. Cossa diavolo diseu?~TON. 53 1, 7| Gasparo, se me n'accorzo!~GASP. Via, via, buttè a monte 54 1, 7| vegnireu a levar gnanca?~GASP. Oh siora sì, per vegnirve 55 1, 7| La xe là su quel tavolin.~GASP. Cossa gh'aveu bisogno della 56 1, 7| vegnir co me par e piase.~GASP. Siora no, aspettème.~TON. 57 1, 7| la chiave dal tavolino)~GASP. Aspettème, e lassè là quella 58 1, 7| TON. No gh'aveu la vostra?~GASP. Siora sì, ma voggio aver 59 1, 7| TON. Ben, v'aspetterò.~GASP. Siora no; so chi sè; sè 60 1, 7| getta la chiave in terra)~GASP. Me fe da rider in verità.~ 61 1, 7| se el gh'avesse cuor!)~GASP. Andeu via con questa?~TON. 62 1, 7| podè soffrir, disèmelo.~GASP. Via, matta. (dolcemente)~ 63 1, 7| gnanca trovà in t'un gattolo.~GASP. E tutte ste cosse, perché 64 1, 7| perché... no me volè ben.~GASP. Dè qua la zatta30.~TON. 65 1, 7| gatta? (gli dà la mano)~GASP. Cinque e cinque diese31.~ 66 1, 7| diese31.~TON. E l'amor?~GASP. No gh'è vanti.~TON. E l' 67 1, 7| va zozo per i calcagni.~GASP. Ah muso d'oro, veh!~TON. 68 1, 8| OTTAVA~ ~Gasparo solo.~ ~GASP. Ghe voggio un ben che l' 69 1, 9| Lissandro ed il suddetto.~ ~GASP. Oh! sè vu, sior Lissandro?~ 70 1, 9| Gasparo. Cossa feu! Steu ben?~GASP. Che bon vento ve mena da 71 1, 9| amicizia vera, de cuor.~GASP. Ve son obbligà del vostro 72 1, 9| adesso no se ve vede più.~GASP. Ho tirà in terra34, compare, 73 1, 9| conoscenze, de protezion.~GASP. Oh de questa, per grazia 74 1, 9| che no vedè sior Raimondo?~GASP. L'ho visto gieri a Rialto.~ 75 1, 9| E nol v'ha ditto gnente?~GASP. Gnente.~LISS. Quello, vedeu, 76 1, 9| omo da farghene capital!~GASP. Oh in quanto a questo, 77 1, 9| ditto ch'el gh'ha dell'amor.~GASP. De cossa? Cossa v'alo ditto?~ 78 1, 9| espressamente de no parlar.~GASP. Se no podè parlar, caro 79 1, 9| coi amici no posso tàser.~GASP. Ben donca, se me sè amigo, 80 1, 9| mi che ve l'abbia ditto.~GASP. Ve prometto che no parlerò.~ 81 1, 9| vegnirve a far un'improvisata.~GASP. Un'improvisata de cossa?~ 82 1, 9| vegnir a disnar con vu.~GASP. S'el m'ha visto gieri, 83 1, 9| e siora Cattina, so fia.~GASP. E el ve l'ha ditto a vu 84 1, 9| avisar. Ah! ogio fatto ben?~GASP. M'imagino che sarè anca 85 1, 9| gondola, e vegniremo insieme.~GASP. Me despiase una cossa.~ 86 1, 9| cossa.~LISS. Che xe mo?~GASP. Che ancuo son impegnà a 87 1, 9| che diga sior Raimondo...~GASP. Co 'l saverà...~LISS. Cossa 88 1, 9| un zorno co siora Tonina.~GASP. L'anderà da ela quanto 89 1, 9| da vu, in casa vostra.~GASP. Caro amigo, son impegnà, 90 1, 9| muggier che la li riceva.~GASP. Mia muggier xe andada a 91 1, 9| omo della vostra sorte.~GASP. Ve digo che la xe andada 92 1, 9| assae, vedè, me despiase.~GASP. Me despiase anca a mi, 93 1, 9| gh'avè tante obligazion?~GASP. Anderò a trovarlo, ghe 94 1, 9| ch'el me toga in urta36.~GASP. Voleu ch'el vegna, e che 95 1, 9| andè a disnar fora de casa.~GASP. Oh bravo! ve lasso l'impegno 96 1, 9| sior Gasparo, fe molto mal.~GASP. Oh! i batte.~LISS. Mi no 97 1, 9| porta per dove è venuto)~GASP. Oh, i ha battù dall'altra 98 1, 9| do porte la vostra casa?~GASP. Sior sì, se va fora anca 99 1, 9| se ve podessi dispegnar.~GASP. Farò el pussibile, ma gh' 100 1, 11| UNDICESIMA~ ~Gasparo e detto.~ ~GASP. No gh'è rimedio, ve l'ho 101 1, 11| che ancuo el ve despensa?~GASP. Eh no, caro vu, che gh' 102 1, 11| un'osteria qua taccada41.~GASP. Se xe disnov'ore sonae.~ 103 1, 11| le xe gnancora disdotto.~GASP. Me lo voleu dir a mi, che 104 1, 11| verità? (cerca l'orologio)~GASP. Coss'è? Aveu perso el relogio?~ 105 1, 11| vinti zecchini. (cerca)~GASP. Lo gh'avevi stamattina?~ 106 1, 11| alla testiera del letto.~GASP. Andèlo a tor, andè là.~ 107 1, 11| la mia chiave). (da sé)~GASP. Via donca, andè da sior 108 1, 11| si accosta al tavolino)~GASP. Xe che mio compare me spetta.~ 109 1, 11| tenta di levar la chiave)~GASP. Vu per de là, e mi per 110 1, 11| rivéderse. (andando per partire)~GASP. Me despiase che ancuo no 111 1, 11| compagnia.~LISS. Un'altra volta.~GASP. Sior sì, un'altra volta.~ 112 1, 12| DODICESIMA~ ~Gasparo solo.~ ~GASP. Me despiase per sior Raimondo. 113 2, 9| Siora sì, me par anca a mi.~GASP. (Ascolta e ride)~TON. Ridè? 114 2, 9| qualcossa vu? (a Gasparo)~GASP. No saveu che gh'avemo l' 115 2, 9| Raimondo e a siora Cattina?~GASP. Perché ho da scriver, perché 116 2, 9| ancuo anderò mi colla donna.~GASP. Caveve zo79, e gh'anderè 117 2, 9| adesso, za che son vestia?~GASP. Cara fia, gh'ho le mie 118 2, 9| poderave dirghele ste rason?~GASP. (Oh poveretto mi!) Ve soddisferò, 119 2, 9| cussì? Cossa xe ste rason?~GASP. Aspettè, deme tempo. Sappiè 120 2, 9| con maraviglia e piacere)~GASP. Sì; che all'improvviso 121 2, 9| xeli vegnui? (con premura)~GASP. Vedè ben; mi giera impegnà 122 2, 9| ghe gierio mi? (con forza)~GASP. Vu gieri andada da vostra 123 2, 9| a chiamar? (come sopra)~GASP. A quell'ora cossa ghe volevi 124 2, 9| TON. E li avè rifudai?~GASP. Gh'ho dito all'amigo la 125 2, 9| avè fatto una bella cossa.~GASP. Cossa volevi che fasse?~ 126 2, 9| avemo tutta l'obligazion...~GASP. Ma giusto per questo...~ 127 2, 9| un interesse a sto mondo.~GASP. Carneval no xe gnancora 128 2, 9| maravigliandosi assai)~GASP. E per questo vôi che domattina 129 2, 9| che diavolezzi!) (da sé)~GASP. Mo per cossa? Co vu no 130 2, 9| star. (cavandosi la vesta)~GASP. Tonina, in verità, dasseno, 131 2, 9| per andar... per andar...~GASP. Da mio compare Bernardin.~ 132 2, 9| vostro compare Bernardin?~GASP. Siora sì e avemo serà el 133 2, 9| Caro vu, no me fe parlar.~GASP. Cossa voressi dir?~TON. 134 2, 9| Bernardin, e che no ghe gieri.~GASP. A che ora aveu mandà?~TON. 135 2, 9| xe a disnar: a vint'ore.~GASP. Se avessi mandà a vintiuna, 136 2, 9| credo né bezzo, né bagatin.~GASP. Credè donca che sia un 137 2, 9| no so quel che siè, vedè.~GASP. Siora Tonina, no voria 138 2, 9| Me manazzaressi ancora?~GASP. Son galantomo, ve stimo, 139 2, 9| Raimondo e a siora Cattina?~GASP. Feghe le nostre scuse, 140 2, 9| veder se i ghe vorrà vegnir.~GASP. Eh no l'è cussì puntiglioso, 141 2, 9| siora, no lo cognosso.~GASP. Andè de là; sarà qualchedun 142 2, 9| No posso sentir anca mi?~GASP. (Oh che pazenzia!) Diseghe 143 2, 10| Patroni, con so permission.~GASP. La reverisso; signor.~TON. 144 2, 10| TON. Chi èlo? (a Gasparo)~GASP. Mi no so. (a Tonina)~OSTE 145 2, 10| OSTE Xela ela sior Gasparo?~GASP. Son mi per servirla.~OSTE 146 2, 10| a Tonina)~TON. Patron.~GASP. Cossa m'ala da comandar?~ 147 2, 10| TON. De cossa? (a Gasparo)~GASP. Signor, mi no gh'ho l'onor 148 2, 10| osto qua della Tartaruga.~GASP. Ah questo che ne xe taccà?~ 149 2, 10| che no xe quattro zorni.~GASP. A monte sti pettegolezzi. ( 150 2, 10| restà contenta stamattina?~GASP. De cossa?~OSTE De cossa? 151 2, 10| gh'ho fatto.~TON. Disnar?~GASP. Sior paron, vu me tolè 152 2, 10| ela sior Gasparo sanser?~GASP. Son mi seguro.~TON. (Sentimo 153 2, 10| a Gasparo, con sdegno)~GASP. Mi ve digo, sior, che no 154 2, 10| donne? (con furia all'Oste)~GASP. Quieteve, perché quello 155 2, 10| sior diavolo che ve porta.~GASP. Tasè una volta, in tanta 156 2, 10| nasar? Paghèlo. (a Gasparo)~GASP. Tasè. (a Tonina)~TON. Aveu 157 2, 10| magnà? Paghèlo. (a Gasparo)~GASP. Ma tasi, che te casca la 158 2, 10| sostegno.~TON. No se salo?~GASP. (Guarda Tonina bruscamente, 159 2, 10| Cussì semo restai d'accordo.~GASP. Con chi? Chi v'ha ordenà 160 2, 10| disnar?~OSTE So sior fradelo.~GASP. Compare, vu v'inganè, perché 161 2, 10| so fradello. (all'Oste)~GASP. Se pol sentir de pezo! 162 2, 10| muggier savesse gnente...~GASP. Mi no voleva!...~TON. Sior 163 2, 10| scoverto a so marzo despetto.~GASP. Orsù, son stuffo de soffrir 164 2, 10| daga la mia roba, patron.~GASP. Che roba?~OSTE Le mie possae, 165 2, 10| che ghe vien. (a Gasparo)~GASP. Ve digo che sè matto da 166 2, 10| La me nega l'arzentaria?~GASP. Mi no so quel che ve disè.~ 167 2, 10| tinello e la sarà quella là.~GASP. Sè matto, ve digo.~TON. 168 2, 10| e si vede tutta la roba)~GASP. Coss'è sta roba? (resta 169 2, 10| Cossa dìsela? (a Gasparo)~GASP. Son fora de mi.~TON. Sior 170 2, 10| mi.~TON. Sior Bernardin?~GASP. Chi ghe xe stà? El diavolo 171 2, 10| el diavolo no le fa far.~GASP. Vu sarè stada.~TON. Mi? 172 2, 10| TON. Mi? via mo, da bravo.~GASP. Altri che vu no gh'aveva 173 2, 10| del saggiaor? (con sdegno)~GASP. (Xe vero: son fora de mi. 174 2, 10| remedio per mi. (disperata)~GASP. Mo via, cara sì, ho ditto 175 2, 10| traditor del mio povero cuor.~GASP. Mo via, digo...~TON. Lasseme 176 2, 10| qualche bestialità. (parte)~GASP. Da una banda la gh'ha mo 177 2, 10| umilissimo. (con muso duro)~GASP. Patron reverito. (con sdegno)~ 178 2, 10| favorissa sette dei so zecchini.~GASP. Ma se ve digo cussì...~ 179 2, 10| prometta de darmeli; aspetterò.~GASP. Ve torno a dir che mi no 180 2, 10| convien: andemo. (ai Giovani)~GASP. Sentì, fermeve. Un omo 181 2, 10| negarme la mia arzentaria?~GASP. Zitto, amigo, no fe altro 182 2, 10| rason.~OSTE No la sa gnente?~GASP. No so gnente... Ma ve pagherò.~ 183 2, 10| cussì; quando me pagherala?~GASP. Doman sarè sodisfà, ma 184 2, 10| no so altro più de cussì.~GASP. Ma come gierelo sto mio 185 2, 10| scarlatto, mi no so altro.~GASP. (No crederave mai ch'el 186 2, 10| OSTE Me comàndela altro?~GASP. La vostra bona grazia. 187 2, 11| Caffettiere, poi Riosa~ ~GASP. Eh vatte a far squartar 188 2, 11| CAFF. Patron, sior Gasparo.~GASP. Cossa gh'è sior?~CAFF. 189 2, 11| che ho portà qua ancuo.~GASP. Mi no so gnente. Chi ve 190 2, 11| ordenai sior Lissandro.~GASP. Gièrelo qua Lissandro?~ 191 2, 11| disnà qua in compagnia?~GASP. (Oh bona! ho scoverto tutto). ( 192 2, 11| massèra vestia da lustrissima.~GASP. Contème, contème. Mo no 193 2, 11| coi stucchi e le scatole)~GASP. Cossa gh'è? (torna un passo 194 2, 11| sta roba. (gli dà tutto)~GASP. Coss'è là? (apre e vede) ( 195 2, 11| cestella del taolin de portego.~GASP. Chi ghe l'ha messa?~RIO. 196 2, 11| butta in canal. (parte)~GASP. Ho capio. Questa xe roba 197 3, 4| aprire la porta, e trema)~GASP. (Entra solo, e parla sottovoce 198 3, 4| xe elo. (prende coraggio)~GASP. Dove xe la patrona? (sempre 199 3, 4| ridente)~RIO. La xe... (forte)~GASP. Zitto, no ve fe sentir.~ 200 3, 4| ella sottovoce e ridente)~GASP. Bon, bon. Xela su le furie?~ 201 3, 4| Oh la xe tutta contenta.~GASP. Sì? com'èla?~RIO. No la 202 3, 4| com'èla?~RIO. No la sa?~GASP. Cossa?~RIO. Ghe xe el foletto 203 3, 4| el foletto in sta casa.~GASP. Oh sì, so mi che foletto 204 3, 4| sior, che no ghe vago.~GASP. Per cossa?~RIO. Perché 205 3, 4| gh'ho paura del foletto.~GASP. Eh via, matta.~RIO. No 206 3, 4| che no me vôi ispiritar.~GASP. Via, via, lassè star. Delle 207 3, 4| cameron? (accendendo il lume)~GASP. No disè gnente alla patrona 208 3, 4| sto negozio? (a Gasparo)~GASP. Zitto, no disè gnente a 209 3, 4| tavolin sotto el specchio.~GASP. Zitto. (a Riosa, e ridendo 210 3, 10| almanco... (a Raimondo)~GASP. (Da sé in un canto, e ride)~ 211 3, 10| mascara, se pol saver...~GASP. (Ride)~TON. Oh siestu malignazo! 212 3, 10| gnente! (piano a Gasparo)~GASP. Tasè; no disè gnente a 213 3, 11| vegnù de far sta chiassana?~GASP. Sentève qua, che ve conterò. ( 214 3, 11| se incomoda. (a Raimondo)~GASP. Qua, qua, ch'el senta anca 215 3, 12| gh'ho miga badà, la veda.~GASP. (Ride, e passeggia)~CATT. ( 216 3, 12| mal. (a Gasparo, ridendo)~GASP. (Fa cenno che domandi permissione 217 3, 13| devotissima tolleranza.~TON. e GASP. (Si guardano l'uno e l' 218 Ult | el sugherà sta lissia103.~GASP. (Si leva la maschera) Bravo, 219 Ult | èla? Ve ne aveu per mal?~GASP. Niente, compare. Semo amici, 220 Ult | scrignetti li gh'aveu vu?~GASP. I vostri scrignetti i xe 221 Ult | che el resta. (a Gasparo)~GASP. Cossa dìsela, sior Raimondo?~ La villeggiatura Atto, Scena
222 1, 5 | Paoluccio, sarei contentissima!~GASP. Eccomi qui ai comandi della 223 1, 5 | soffrite assai volentieri.~GASP. Sì certo. Tanto a me piace 224 1, 5 | gioco per mero divertimento.~GASP. Ed io vado a caccia per 225 1, 5 | Non siete più giovinetto.~GASP. Io sto benissimo. Non ho 226 1, 5 | mariti colle loro mogli.~GASP. Allora non istarei bene, 227 1, 5 | peggiore cosa di questo mondo.~GASP. La moglie è buona e cattiva 228 1, 5 | e me sono sempre simili.~GASP. Perché non c'incontriamo 229 1, 5 | Il male da chi deriva?~GASP. Non saprei. Io vado a letto 230 1, 5 | andare a letto alle quattro?~GASP. E chi è colui, che ci voglia 231 1, 5 | incontreremo mai, dunque.~GASP. Mai, se seguiteremo così.~ 232 1, 5 | abbandonare la conversazione.~GASP. La mattina non lascierei 233 1, 5 | può lasciare la caccia?~GASP. Per il marito non si può 234 1, 5 | sottrarmi dalla conversazione.~GASP. Verrete voi a dormire, 235 1, 5 | letto sino alle sedici?~GASP. Diavolo! dodici ore si 236 1, 5 | Dunque vi anderemo più tardi.~GASP. Dunque ci leveremo più 237 1, 5 | pare di essere nel fuoco.~GASP. Dodici ore di letto? altro 238 1, 5 | mattina levarmi presto.~GASP. Ed io non posso la sera 239 1, 5 | essere d'un umore contrario.~GASP. Divertitevi dunque, e lasciatemi 240 1, 5 | villani e colle villane.~GASP. Io con i villani, e voi 241 1, 5 | si aspetta don Paoluccio?~GASP. Ben venga don Paoluccio, 242 1, 5 | non lo vedrete nemmeno.~GASP. Lo vedrò a desinare; non 243 1, 5 | un accoglimento grazioso.~GASP. Ehi! viene per trovar me, 244 1, 5 | Non è amico di tutti due?~GASP. Sì; ma circa all'accoglimento 245 1, 5 | letto gli vogliamo noi dare?~GASP. Basta che non gli date 246 1, 5 | non è il letto medesimo?~GASP. Per questo diceva...~LAV. 247 1, 5 | voglia di barzellettare.~GASP. Sono allegro questa mattina. 248 1, 5 | Se viene don Paoluccio...~GASP. Oh, del mio selvatico don 249 1, 5 | che ne volete fare dunque?~GASP. Mangiarmelo con chi mi 250 1, 5 | pare.~LAV. Colle villane?~GASP. Colle villane.~LAV. Si 251 1, 5 | sentire un gusto più vile?~GASP. Consolatevi, che voi avete 252 1, 5 | sostenessi l'onore della casa...~GASP. Veramente vi sono obbligato. 253 1, 5 | che cosa vorreste dire?~GASP. Zitto; non andate in collera.~ 254 1, 5 | il primo non ci verrebbe.~GASP. Guardate che diversità 255 1, 5 | d'accordo perfettamente.~GASP. Ehi, ps, ps. (chiama verso 256 1, 5 | scena)~LAV. Chi chiamate?~GASP. Chiamo quelle ragazze.~ 257 1, 5 | Che cosa volete da loro?~GASP. Quello che vogl'io, non 258 1, 5 | facciate venire in sala?~GASP. Non ci possono venire in 259 1, 5 | devono venire le contadine.~GASP. Il ripiego è facile, cara 260 1, 5 | LAV. Come sarebbe a dire?~GASP. Non ci devono essere, quando 261 1, 5 | da soffrir anche questo?~GASP. Soffro tanto io.~LAV. Non 262 1, 5 | che mi vedete in campagna.~GASP. Oh, il ciel volesse che 263 1, 5 | solo!~LAV. Indiscretissimo.~GASP. Tutto quel che volete.~ 264 1, 5 | LAV. Nemico della civiltà.~GASP. Sfogatevi pure.~LAV. Senza 265 1, 5 | Senza amore per la consorte.~GASP. C'è altro da dire?~LAV. 266 1, 6 | Menichina e la Libera.~ ~GASP. Servitor umilissimo. (dietro 267 1, 6 | È andata via la signora?~GASP. Sì, è partita. Venite pure 268 1, 6 | figuratevi se avrò paura di lei.~GASP. Lo sapete; quando ella 269 1, 6 | sposa, che non mi vuole?~GASP. Lasciamo andare, lasciamo 270 1, 6 | cosa è in collera meco.~GASP. Perché? che cosa le avete 271 1, 6 | dipinta come la sua padrona.~GASP. Avrei riso anch'io, se 272 1, 6 | per che cosa è sdegnata!~GASP. E perché è sdegnata con 273 1, 6 | ci verrebbe nemmeno lui.~GASP. Ehi, donne mie, a che gioco 274 1, 6 | viene, perché si viene...~GASP. Avete finito?~LIB. Se mio 275 1, 6 | sapessi che si dicesse...~GASP. Non ancora?~LIB. Posso 276 1, 6 | domandatelo...~MEN. E sì signore.~GASP. Ma finitela una volta. 277 1, 6 | è pericolo ch'io dica...~GASP. Tenete. (dà qualche selvatico 278 1, 6 | lasci... così per poco...~GASP. Tenete voi. (fa lo stesso 279 1, 6 | selvatico con disprezzo)~GASP. Questo è bello. Tenete. ( 280 1, 6 | bocche non si ponno soffrire.~GASP. Ma voi mi avete stordito.~ 281 1, 6 | è, che di me possa dire?~GASP. Nessuno.~MEN. Chi può vantarsi 282 1, 6 | Chi può vantarsi che io...~GASP. Nessuno.~LIB. Chi l'ha 283 1, 6 | Nessuno.~LIB. Chi l'ha detto?~GASP. Nessuno.~MEN. Chi ha parlato?~ 284 1, 6 | Nessuno.~MEN. Chi ha parlato?~GASP. Nessuno.~LIB. L'averà detto 285 1, 6 | illustrissima l'averà detto.~GASP. Oh povero me!~LIB. E se 286 1, 6 | Anch'io mi potrò sfogare.~GASP. Non posso più.~LIB. Che 287 1, 6 | lei, e di lui, e di loro.~GASP. Vado via.~LIB. E di loro, 288 1, 6 | lei, per cagione di loro.~GASP. E di lei non ci penso, 289 2, 5 | ora che c'è un forestiere.~GASP. Avete veduto il paggio?~ 290 2, 5 | Qui non l'abbiamo veduto.~GASP. Non si trova più il disgraziato.~ 291 2, 5 | È poco, ma compatirete.~GASP. Vi ringrazio.~RIM. Eccolo. 292 2, 5 | conoscerete se è buono.~GASP. Certo, son cacciatore; 293 2, 5 | sono state...~RIM. Vendute.~GASP. Eh, ora che mi ricordo 294 2, 5 | arrossire). (da sé, e parte)~GASP. Ho capito. Egli è poi vero, 295 2, 12 | questo. Sono galanterie.~GASP. Ma io queste contadinelle 296 2, 12 | quello?~RIM. Don Ciccio.~GASP. Dorme?~RIM. Non volete 297 2, 12 | come un vero parassito.~GASP. Oh diavolo! chi l'ha legato?~ 298 2, 12 | si è preso spasso di lui.~GASP. Questa la godo da galantuomo. 299 2, 12 | Sapete che lingua egli è.~GASP. Eh niente; sono burle che 300 2, 12 | voi?~RIM. Qualche poco.~GASP. Aspettatemi, che vengo 301 2, 14 | paglia, due mute di baffi.~ ~GASP. Presto, presto.~RIM. Che 302 2, 14 | imbrogli avete portato?~GASP. Levatevi il giustacore.~ 303 2, 14 | giustacore.~RIM. Perché?~GASP. Fate quel che vi dico. 304 2, 14 | anch'io.~RIM. Eccolo levato.~GASP. Mettetevi questi baffi 305 2, 14 | fa come dice don Gasparo)~GASP. Tenete questa spada spuntata; 306 2, 14 | paura.~RIM. Ma non vorrei...~GASP. Quando ci sono io, di che 307 2, 14 | RIM. Facciamo come volete.~GASP. Animo. Ah!~RIM. Ah! (si 308 2, 14 | CIC. (Si sveglia) Aiuto.~GASP. Ti voglio cavare il cuore. 309 3, 10 | Don Gasparo e detta.~ ~GASP. Siete qui? Appunto di voi 310 3, 10 | dolor di capo grandissimo.~GASP. Gran che! voi altre donne 311 3, 10 | d'aver la febbre ancora.~GASP. Eh, malinconie! divertitevi, 312 3, 10 | posso reggere in piedi.~GASP. Me ne dispiace assaissimo. 313 3, 10 | minaccia qualche disgrazia.~GASP. Niente, saranno convulsioni.~ 314 3, 10 | vado a pericolo di morire.~GASP. Andate a letto; e domani 315 3, 10 | posso essere precipitata.~GASP. In questa villa non c'è 316 3, 10 | salute andiamo noi in città.~GASP. Quando?~LAV. Innanzi sera.~ 317 3, 10 | Quando?~LAV. Innanzi sera.~GASP. E piantare la compagnia?~ 318 3, 10 | della vita di vostra moglie?~GASP. Non dico questo io. Ma 319 3, 10 | meglio di quel che ora fate.~GASP. Benissimo. Lo desidero 320 3, 10 | se non lo volete dir voi.~GASP. Facciamo le cose con buona 321 3, 11 | UNDICESIMA~ ~Don Gasparo solo.~ ~GASP. Dice che ha le palpitazioni, 322 3, 17 | contentarsi di quel che si può.~GASP. Signor don Ciccio, io, 323 3, 17 | quotidiano commensale perpetuo.~GASP. (Oh sì, che vuol mangiare 324 3, 18 | Don Gasparo, che dite voi?~GASP. Io dico quel che dice donna 325 3, 18 | però ch'ei ci disturbasse.~GASP. Non dubitate. Non ha spirito, 326 3, 18 | trovo ancor io di meglio.~GASP. Garbate giovani, ho capito; 327 3, 19 | PAOL. Non ve l'ho detto io?~GASP. Venga, venga, è padrone.