IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] usitata 2 usitate 1 usitato 3 uso 325 usò 4 usque 4 usquequo 1  | Frequenza    [«  »] 327 senta 325 locanda 325 prudenza 325 uso 324 allegria 324 cameriere 324 diletto  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze uso  | 
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoL'adulatore
    Atto, Scena
  1 Ded           |               l’arte si migliori coll’uso; i secondi, sul fondamento
  2   2,   21     |              pizzi?~ELV. Una cosa per uso nostro non è di gran conseguenza.~
  3   3,   14     |             pizzi fatti venir per mio uso, possa imputargli una minima
L'amante militare
    Atto, Scena
  4 Ded           |          giustizia a se medesimo nell’uso proporzionato de’ propri
  5 Ded           |           pratica le virtù, ho però l’uso di conoscerle e di ammirarle.~
  6   1,   16     |               colle bottiglie?~GAR. L’uso che se ne fa è diverso:
L'amore artigiano
    Atto, Scena
  7 Mut           |             Bernardo con tavolino per uso di Rosina, con vari~lavori
  8 Mut           |         osteria con tavola e panca ad uso de' bevitori.~ ~ATTO TERZO~
  9   2,   1      |             Bernardo con tavolino per uso di Rosina,con vari lavori
 10   2,  15      |         osteria con tavola e panca ad uso de' bevitori.~ ~Rosina sola.~ ~ ~~~ ~~~~
L'amore paterno
    Atto, Scena
 11 Aut           |              qui fioriscono, il lungo uso che qui hanno di gustare
Gli amanti timidi
    Atto, Scena
 12 Aut           |       intieramente, ed accomodate all'uso di que' Teatri, questa è
Gli amori di Zelinda e Lindoro
    Atto, Scena
 13  1,    1      |             tavolino da una parte, ad uso di segretario, col bisogno
 14  3,    7      |              danaro servirà a miglior uso. (prende la borsa) Voi non
L’apatista
    Atto, Scena
 15  3,    2      |              non vengo alle bevande.~~Uso poi, quando ho sete, di
 16  3,    2      |                 Io poi non guardo all'uso.~~Sia qual ora si voglia,
Aristide
    Atto, Scena
 17   0,   2      |               già far il mezzano~~È l'uso familiar del cortigiano.~~~~~~
L'avaro
    Atto, Scena
 18  0, aut       |          Francesi hanno moltissimo in uso le petites pièces, che vuol
 19  0, aut       |      Albergati Senator di Bologna, ad uso di Cavalieri e Dame di quella
 20  1,   3       |             se non si fa di esse buon uso. Doveva andarmene di questa
 21  1,   8       |         picciole grazie, che son dall'uso concesse ai rispettosi serventi,
Le avventure della villeggiatura
    Atto, Scena
 22  2,   1       |        Leonardo?~GIACINTA: Non credo. Uso ogni arte perché egli non
L'avventuriere onorato
    Atto, Scena
 23   3,  16      |               certo che sarà posto in uso, e voi avrete un premio,
 24   3,  20      |            uno di quegli accidenti ad uso di commedia, in cui si fanno
L'avvocato veneziano
    Atto, Scena
 25 Ded           |             castigo ancora si può far uso della pietà particolare,
 26   2,  13      |             per profession, parlo per uso e per costume, e monto in
 27   2,  13      |              profitta tanto, quanto l’uso delle oneste e dotte conversazion.
 28   3,  10      |             dona, e la varda che bell’uso che ghe ne fazzo; qua, alla
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
    Atto, Scena
 29   2,   2      |              so; tal complimento è in uso.~~~~~~RE~~~~Ma voi state
La bottega del caffè
    Atto, Scena
 30  0, per       |          botteghe: quella di mezzo ad uso di caffè; quella alla diritta,
 31  0, per       |               quella alla sinistra ad uso di giuoco, o sia biscazza;
Il bugiardo
    Atto, Scena
 32  0,  aut      |               sapendo io d'aver fatto uso del soggetto dell'Autore
 33  1,   11      |          parte la verità. Da che ho l'uso della ragione, non vi è
 34  3,    5      |           seconda de' miei disegni? L'uso delle bugie mi sarà sempre
Chi la fa l'aspetta
    Atto, Scena
 35   1,  14(53)  |           cortigianesca adottata dall'uso, e difficile da spiegarsi,
 36 Ult           |              pol far? Sì, benedetto~L'uso sia de Venezia. Se in Teatro~
Amor contadino
    Atto, Scena
 37   3,   7      |                 Superbette, quest'è l'uso,~~E pregarvi non ricuso.~~
La buona figliuola maritata
    Atto, Scena
 38   1,   1      |         villano, ma lo so;~~Quest'è l'uso d'oggidì. (parte)~~~  ~ ~ ~
La fiera di Sinigaglia
    Atto, Scena
 39   1,   5      |          stato.~~Si sa che questo è l'uso~~Di certi mercadanti,~~Che
La buona famiglia
    Atto, Scena
 40   2,    9     |              spesse volte ricado nell'uso vecchio. Col tempo, se ci
La buona figliuola
    Atto, Scena
 41   1,    9     |              il mio costume~~Per lung'uso vi è noto. Allor che in
La buona moglie
    Atto, Scena
 42 Ded           |       obbedirvi, non seguirò il comun uso, non uscirò dal dover mio;
 43 Ded           |             vostre incombenze, se all’uso della civile prudenza e
 44   1,   8      |              qualche bela operazion a uso de zaratani, e ghe zuro
Il cavalier di buon gusto
    Atto, Scena
 45 Pre           |         grande difficoltà. Per un tal uso giovano assaissimo i Dizionari,
Il cavaliere giocondo
    Atto, Scena
 46   1,   8      |           complimenti, credetemi, non uso.~~~~~~POSS.~~~~È ver, la
La cameriera brillante
    Atto, Scena
 47  1,    5      |              avezzai cussì. Ma chi xe uso a tole grande, no se pol
 48  1,    9      |                CLAR. Bella vita! bell'uso che fate del vostro tempo!
Il campiello
    Atto, Scena
 49  0,  aut      |           rimati a piacere, secondo l'uso dei drammi che si chiamano
 50  0,  aut      |             pare che non convenga all'uso delle Commedie, ma il linguaggio
 51  1,    6      |       spighetta, cordoni.(gridando ad uso di tal mestiere)~LUCIETTA
 52  2,    5      |            Cara siora Lucieta, no son uso.~LUCIETTA Pòrteme el fior,
La castalda
    Atto, Scena
 53 Ded           |               pompa e sì profittevole uso. Una sì eccelsa casa, a
 54 Ded           |              bisogno del povero per l’uso de’ propri beni: l’uno presta
Il cavaliere di spirito
    Opera, Atto, Scena
 55 SPI, Pre      |           società che volessero farne uso. Mi ricordo che, tre o quattr'
 56 SPI,   2,    1|          credete.~~Le donne hanno per uso, sia per modestia o orgoglio,~~
 57 SPI,   4,    3|               spada non s'impugna per uso e per baldanza:~~Un uom
 58 SPI,   4,    3|              Se barbaro non siete per uso o per costume,~~Convinto
La contessina
    Atto, Scena
 59   2,    4     |               tal di mia famiglia è l'uso.~~ ~~Codesto consiglio~~
 60   3,    1     |                  LIND.~~~~Dirà che un uso tale~~Abborrire è virtù...~~~~~~
Il contrattempo
    Atto, Scena
 61 Ded           |           offerta delle Opere mie non uso a far di esse la scelta,
Un curioso accidente
    Atto, Scena
 62   1,   8      |     cognizione del vostro merito, e l'uso d'avervi meco per vari mesi,
Il cavaliere e la dama
    Atto, Scena
 63  0, ded       |       distinguere, sa fare il miglior uso delle ricchezze, e rendesi
 64  1,   5       |                perdetelo, fatene altr'uso. Siccome, se aveste perduto,
La dama prudente
    Atto, Scena
 65   1,   12     |            piacere di uniformarsi all’uso della città.~ROB. Anzi non
De gustibus non est disputandum
    Atto, Scena
 66   1,    3     |          asteniate in faccia mia dall'uso~~Di soverchio mangiar. Scarso
La donna di garbo
    Atto, Scena
 67 Ded           |            fermarmi, ecco di nuovo fo uso dell'insigne mia fortuna,
 68   1,    1     |         perdutamente; egli, secondo l'uso degli scolari, si prevalse
 69   1,    4     |             ROS. Veramente, secondo l'uso moderno, i mariti badano
 70   1,    7     |              e vi farò un rossetto ad uso di Parigi, che comparirete
 71   2,   10     |                Il platonismo è già in uso; oggi tutto il mondo è Parigi.~
Lo scozzese
    Atto, Scena
 72   1,   1      |          animo di chi scrive. Ma dall'uso ne è derivato l'abuso. Mio
 73   1,   1      |           segretario; ma per il lungo uso di tal mestiere, mi lusingo
 74   2,  11      |       mortifica lo stato vostro, fate uso della virtù, e prevaletevi
La donna sola
    Atto, Scena
 75   5,    8     |                e viver da eremita?~~L'uso, dacché son vedova, perdei
 76   5,    8     |                BER.~~~~All'ultimo per uso sempre si lascia il buono.~~~~~~
Le donne di buon umore
    Atto, Scena
 77   3,   11     |              una berretta in capo, ad uso di cameriere di osteria)~
Le donne vendicate
    Opera, Atto, Scena
 78 VEN,   1,    8|                     Ho pigliato quest'uso, ed è difficile~~Ch'io me
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 79 Ded           |             alle doti dell'animo, all'uso delle più amabili, delle
La donna volubile
    Atto, Scena
 80   1           |              si usa. Ella usa, io non uso. Qui si usa, da noi non
 81   1           |             cercherei d’adattarmi all’uso del paese e al piacer del
Le donne curiose
    Atto, Scena
 82   2,   23     |     custodirle, e le impiegate in tal uso?~ROS. Vi ho promesso che
Le donne gelose
    Atto, Scena
 83 Ded           |            lettere, e per il lodevole uso fatto delle medesime, può
I due gemelli veneziani
    Atto, Scena
 84 Pre           |          tempi a noi più vicini, qual uso poi non è stato fatto sulle
Il genio buono e il genio cattivo
    Atto, Scena
 85   1,   5      |            per chi ne facesse cattivo uso. Noi resteremo qui; lo custodiremo
 86   4,   1      |           coverte.~GEN. C. Questo è l'uso della nazione.~ARL. Se scoverzirale?~
 87   4, Ult      |             ma non tutti ne sanno far uso. Specchiatevi in quei volontari
L'erede fortunata
    Atto, Scena
 88 Ded           |            del tempo sapete fare buon uso.~Voi non disapprovaste la
Il feudatario
    Atto, Scena
 89   1,    5     |          purché la cosa non passi per uso e per abuso, andate tutti
 90   1,   11     |               FLOR. Orsù, parlerò all'uso mio. Ragazza, son chi sono.
 91   2,    4     |   allegramente, senza inchinarsi, all'uso loro)~GIANN. Benevenuta.~
 92   3,    3     |            Siccome noi non sappiamo l'uso della città, siamo venuti
Il filosofo di campagna
    Atto, Scena
 93   1,    1     |        Asprissimo e severo,~~Far buon uso non spero~~Di questa età
La figlia obbediente
    Atto, Scena
 94 Ded           |           preparano alle Figliuole: l’uso delle morali Virtù, le quali
La finta ammalata
    Atto, Scena
 95 Pre           |            gli stolidi, ch’essi fanno uso di termini strani, ampollosi
 96 Pre           |              tappezziere suggerisce l’uso di belle tappezzerie, e
Il giuocatore
    Atto, Scena
 97 Ded           |      abbozzare piccole Commediole per uso de’ Burattini, che dalle
La guerra
    Atto, Scena
 98 Aut           |             meno che i difensori coll'uso delle artiglierie, delle
 99   1,    2     |               domini e vi consigli. L'uso che fatto avete di scherzar
100   1,    8     |             voi, che ammaestrata dall'uso ed aiutata da un ottimo
Lugrezia romana in Costantinopoli
    Atto, Scena
101   2,    9     |               del Divano preparata ad uso di tempio, con idolo in
La donna di testa debole
    Atto, Scena
102  2,   15      |           poco, il maestro ha preso l'uso di bastonarmi. Ora son virtuoso,
L'impostore
    Atto, Scena
103 Ded           |            fui di alcuna comporne per uso loro. Resistei lungo tempo,
104   3,    8     |            loro baionetta in canna ad uso militare, e ponendoli a
La famiglia dell’antiquario
    Atto, Scena
105  1,   17      |            vedere un lume da olio, ad uso di cucina) Questo stara...
Il festino
    Atto, Scena
106  0, pre       |             d'una volta l'ho posta in uso, ma Voi, Signore, dite benissimo:
107  1,   2       |         impegna~~Quel che la moda e l'uso, quel che l'esempio insegna.~~
108  1,   3       |            darla voi non siate,~~Ma l'uso vuol che sieno le mogli
109  3,   6       |            ritornerò al mio tetto.~~L'uso della città, che in pratica
Il filosofo inglese
    Atto, Scena
110  1,    1      |               BIR.~~~~Ogni garzon per uso fa quel che facciam noi;~~
111  1,    2      |        ricchezze, nostro de' cibi è l'uso,~~Niun che ha discrete voglie,
112  1,    4      |             Ma per trattenimento, per uso e per piacere.~~~~~~EMA.~~~~
113  1,   14      |              antiche sono di pochi in uso.~~Anche del sesso vostro,
114  2,    3      |         dispetto faccio le scarpe all'uso;~~Detesto e maledico dei
115  3,    2      |      impostori, questo degli empi è l'uso.~~Insegnan le virtudi, insegnan
116  3,   15      |               fogli, Jacob, si fa tal uso? (lo leva di mano a Jacobbe.)~~
117  3,   18      |          seguirò, infelice, giacché l'uso ha permesso~~Tal libero
118  4,    4      |                     M.SA.~~~~Sapete l'uso mio:~~Non me ne importa
La gelosia di Lindoro
    Atto, Scena
119  1,   1       |               tavolino da scrivere ad uso di segretario, dall'altra
Il geloso avaro
    Atto, Scena
120  0,  pre      |        presentemente le opere mie per uso di quel Teatro, di cui è
Le femmine puntigliose
    Atto, Scena
121  0,  ded      |      conoscendone il pregio, e ottimo uso facendo della vita vostra,
122  0,  ded      |            occhi non comparisce, coll'uso e colla pratica si riconosce;
123  0,  ded      |               Casa vostra; ed il buon uso che fate dell'oro e dell'
124  0,  ded      |           diamolo noi meritamente all'uso delle sociali Virtù. Rendono
125  0,  ded      |             l'altro avete, e lodevole uso ne fate: Voi siete dunque
126  2,    8      |               l'ho provveduta per mio uso; ma quando si tratta di
127  2,    9      |               siccome saprei far buon uso delle sue giustificazioni,
128  3,    5      |              l'offensor. Me spiego. L'uso de squasi tutti i paesi
Filosofia e amore
    Atto, Scena
129   1,   9      |               bocca~~Che non dica per uso una sciocchezza.~~~~~~RAPA~~~~
130   3,   5      |            per mia cagione io non son uso,~~E le finezze lor mi hanno
131   3,   7      |           vien.~~Per guadagnarvi,~~In uso metterà l'ingegno e l'arte;~~
La locandiera
    Atto, Scena
132  1,   6       |              immediatamente. Fate pur uso della mia protezione.~CONTE:
133  1,  15       |               che voglia fare cattivo uso delle mie attenzioni, e
134  1,  23       |              le dà tempo di poter far uso dell'arte sua? Chi fugge
135  2,   4       |             dirò: delle attenzioni ne uso a tutti, e mi rattristo
I malcontenti
    Atto, Scena
136  3,   17      |         destina; ma non per farne mal uso, non per convertirli vilmente
Le massere
    Atto, Scena
137  0,  aut      |             ne sono più provvedute?~L'uso de' fornai che vanno per
138  0,  aut      |               della nostra lingua per uso delle mie Commedie, e questo
139  0,  aut      |               ma questo non serve per uso delle mie Commedie, sendo
La mascherata
    Opera, Atto, Scena
140 MAS,   1,    9|               e piena d'onestà;~~Ma l'uso e il praticar la guasterà.~~
Il matrimonio per concorso
    Atto, Scena
141   1,  17      |                in secondo luogo quest'uso si dovrebbe praticare per
Il medico olandese
    Atto, Scena
142 Ded           |            Popolo che lo frequenta, l’uso di que’ Recitanti portati
143   1,    2     |             conversazione.~~Anzi, all’uso di Leiden, figlie di varia
144   2,    7     |              nipote.~~Oggi, secondo l’uso di nostre cittadine,~~A
145   3,    3     |          niente.~~Piacemi assai quest’uso, che il genitor destina~~
146   3,    3     |               che l’uom è giunto~~All’uso di ragione, teme e spera
147   4,    5     |        primiero.~~Per compassion, per uso, docile m’accoglieste;~~
148   4,    7     |          passion mia dominante,~~Coll’uso di ragione mi calmo in un
149   5,    7     |                Lo so che conversare l’uso fra noi dispose~~Le figlie
Il Moliere
    Atto, Scena
150   1,    1     |           piena,~~Come di Francia è l’uso, oltre il parter, la scena;~~
151   3,    9     |            cenci in scena abb’io fatt’uso.~~Vedete se far grazia vogliono
Il mondo della luna
    Atto, Scena
152   3,    2     |               dicono? che fanno?~~All'uso femminil, mormoreranno).~~~~~~
153   3,    2     |                    CLAR.~~~~Quest'è l'uso comune;~~Chi sorte ha migliorato,~~
154   3,    2     |              galateo~~Essere posto in uso il cicisbeo.~~~~~~FLAM.~~~~
Monsieur Petition
    Parte, Scena
155   1,    1     |                   Sia benedetto pur l’uso di Franzia.~~(Intanto che
156   1,    2     |             moda civil già questo è l’uso.~~~~ ~~~~~~ ~~~~PETIT.~~~~
I morbinosi
    Atto, Scena
157   2,    1     |              i me dona qualcossa, non uso a refudar,~~Ma se i slonga
158   3,    3     |            done civil tratar nol sarà uso.~~~~~~LEL.~~~~Mi negate
159   4,    1     |                SCENA PRIMA~ ~Orto all'uso della Zuecca.~ ~Betta e
L'osteria della posta
    Atto, Scena
160  Un,   5      |         tragedie insegnano a far buon uso delle passioni. Il comodo
Ircana in Ispaan
    Atto, Scena
161  0,  ded      |        pratica, che ho del mondo, e l'uso fatto per abito, e per mestiere,
162  0,  ded      |             virtù, fa di questa quell'uso che la rende quieta in se
163  1,    6      |               sol pentito.~E che, per uso, avvezzo cambiar sposa ed
164  2,    5      |             Diciamle qualche lode all'uso del paese.~VAJASSA: Eccole;
165  3,    2      |               mia vendetta pronta non uso e presta;~Nulla sperar dal
166  4,    9      |              già le concessi in dono:~Uso del don si faccia, Tamas,
167  4,   11      |         vattene in pace.~SCACH BEY: L'uso condanno io stesso. Ti compatisco,
168  5,    4      |           Signor, vien preceduto, all'uso d'Ispaan,~Da corteggio festoso
Ircana in Julfa
    Atto, Scena
169  1,    3      |             vuole; impieghimi ad ogni uso~Alla mensa, ai giardini,
170  4,    3      |            con varie vesti persiane a uso di donna, ed un cassettino:
171  4,    3      |         scrittori;~Anche i saggi, per uso, deon far gli adulatori.~
172  4,    3      |            tal guisa di profittar non uso.~Serbale in tuo potere.
173  5,   ul      |           miei?~Perché, siccome ha in uso, entrando in queste porte,~
Pamela maritata
    Atto, Scena
174 AUT           |              romanzesca, non aveano l'uso dei caratteri umani, sostenuti
175   1,   10     |               qualche cosa per vostro uso, al resto lasciate pensare
Il paese della cuccagna
    Opera, Atto, Scena
176 PAE,   2,    8|           Siete stato avvertito~~Dell'uso nostro; onde per dirla,
177 PAE,   2,   13|           Come presto costui~~S'è all'uso accomodato!~~Come presto
178 PAE,   3,    7|          cerchiamo,~~Ma seguitiamo~~L'uso maggior. (parte)~~~  ~ ~ ~
Il padre per amore
    Atto, Scena
179   1,    7     |               renderla più degna;~~Ed uso cautamente col docile suo
180   4,    1     |               spada e con bastone all'uso militare,~~Che meglio a
181   5,    8     |              egli per soccorrerla all'uso militare,~~Disse che le
Le pescatrici
    Opera, Atto, Scena
182 PES,   3,    3|            che degli amanti~~Voglia l'uso seguir. Pochi son quelli~~(
Il poeta fanatico
    Atto, Scena
183 Ded           |             colla fatica, e con quell’uso di studiar per piacere,
184   2,   13     |             FLOR. (Non è cosa fuor di uso. Quasi tutte queste signore,
Componimenti poetici
    Parte
185 Quar          |             imagin morta.~Dirai che l’uso al tuo desir è scorta,~Che
186 SSac          |               eziandio a confessare l’uso che d’essi ò fatto, presentandoti
187 SSac          |            nero aspetto in bello.~E l’uso poi di tai pensier malvagi, ~
188 SSac          |           mondo rese. ~Io cogl’amanti uso promesse e doni; ~Tu col
189 Dia1          |           chiama,~Zente alla qual per uso vien notte avanti sera, ~
190 Dia1(45)      |             dove stanno le gondole ad uso comune.~
191 Dia1          |            imparar. ~Se scoverze da l’uso anca i pensieri. ~Sempre
192 Dia1          |             Ma della tua dottrina tal uso in Te si vede, ~Ch’esige
193 Dia1          |             virtù soltanto so che per uso ostenti,~Di cui forza è
194 Dia1          |            ne’ Carmi miei, questa per uso ho in vista; ~Adulazione
195 Dia1          |              E riformi, e corregga ~L’uso delle Raccolte.~ ~ ~
196 Dia1          |               colta udienza, ~Senza l’uso di farlo, così senza esperienza,~
197 Dia1          |          Ricevere votanti repugna all’uso nostro,~Ma a superar gli
198 Dia1          |               in quel contorno, ~Dall’uso antico a veleggiar condotte ~
199 Dia1          |             un testimonio ~Sì poco in uso alla moderna gente, ~Che
200 Dia1(253)     |                   Metafora presa dall’uso de’ traghetti in Venezia,
201 Dia1          |        riputarsi insano ~Chi contro l’uso taroccar presume.~Pensi
202 Dia1          |               che avvezzo già sei per uso antico ~Trattar la Musa
203 Dia1          |              non son, di domandar non uso, ~Ma le grazie e i favori
204 Dia1          |               dì primiero, ~Siccome l’uso dei divoti insegna, ~L’eccelso
205 Dia1          |          fondato ~Coll’esempio e coll’uso il mio sistema.~Ma se deggio
206 Dia1          |           potete da me, col tempo e l’uso, ~Il più bel fior dell’opere
207 Dia1(297)     |                                     L’uso di tale Accademia è di non
208 Dia1          |            Signor fursi non grato. ~L’uso dei nostri dì poco modesto ~
209 Dia1          |              presto, e che poneste in uso ~Adesso piucché mai testa
210 Dia1          |               Burchiello, ~E, com’è l’uso, volontà mi viene~Di domandargli:
211 Dia1          |           talor di simpatia,~Che coll’uso s’aumenta e coll’etade.~
212 TLiv          |           sublime sentier non nato ed uso, ~D’Icaro al pari il precipizio
213 TLiv          | Magistralmente del quesito in fronte ~Uso la chiave, e tal risposta
214 TLiv(442)     |          nobili, in luogo di Signore: uso antico, che si conserva
215 TLiv          |           mormorar la gente;~E se all’uso comun non aderisce, ~Soffre,
216 TLiv          |            escluso:~Poiché sentir son uso ~Carmi offrir da più d’un
217 TLiv          |              se per sorte accada, ~Ch’uso vogliate far delle mie note,~
218 TLiv          |          pericolar, e che là drento~L’uso, e l’esempio, e anca el
219    1          |          vicino~Serba di sua nazion l’uso vetusto.~Di qua tutto è
220    1          |              e nuove forme acquista. ~Uso l’utile occhial, sino a
221    1          |             fogli suoi per farne altr’uso: ~Scrivo intanto a Venezia,
222    1          |               ampia nazione,~Perder l’uso mi ha fatto d’ogni lode~
223    1          |          introdurre a Parigi un simil uso.~E parmi già di vedervi
224    1          |               tutto ~Ove il re va per uso o per diletto,~Siete a Compiègne,
225    1          |               fren disciolto.~Un altr’uso mi spiace. Il viso rosso ~
226    1          |               han contrafatto;~Ma per uso lo fan le più pudiche, ~
227    1          |            che in Venezia evvi il tal uso? —~Cose contrarie di ragione
228    1          |             la via ~Che ricoperte all’uso di Turchia. — ~Mi riguarda
229    1          |         quiete e l’onor mio;~Che se l’uso, l’invidia, o la nequizia ~
230    1          |              Di quei che il tempo e l’uso ha resi amanti, ~Ché l’incerto
231    1          |     lusinghier men sordo.~Di là quell’uso che il costume offende, ~
232  App          |               è musoni ~Per proibir l’uso, visite e perdoni.~Se fe
I portentosi effetti della madre natura
    Atto, Scena
233   1,    3     |               principiava amar.~~Coll'uso di ragion~~Crescea la mia
Il povero superbo
    Atto, Scena
234   1,    1     |         aiutar chi n'ha bisogno ho in uso.~~~~~~SCR.~~~~Alla vostra
Il prodigo
    Atto, Scena
235 Ded           |           abbozzai presto presto, per uso di una sì nobile compagnia.
236   1,    9     |              gridano per arrivare, ad uso di quelli che navigano per
La pupilla
    Opera, Atto, Scena
237 PUP, Ded,  Pre|          continuato in questa parte l'uso lodevole della riforma nostra.~ ~ ~ ~
Il raggiratore
    Atto, Scena
238   1,    7     |               I pari miei non hanno l’uso, non hanno il tempo. Altre
239   1,   12     |     aggradimento, vi degnate di farne uso.~CON. Qualunque sia la finezza
240   2,    8     |                Conviene adattarsi all’uso comune. Ora non siete più
241   2,    9     |              vostra scatola ne faccio uso. Eccola qui con del rapè,
Il ricco insidiato
    Atto, Scena
242 Ded           |              chi de' doni suoi sa far uso. Voi sostenete in città
243   1,    1     |          erede.~~~~~~RAI.~~~~Far buon uso conviene dei beni della
244   4,    9     |       Servitore parte)~~Inciviltà non uso. Venga, se vuol venire.~~
Il mondo alla roversa
    Opera, Atto, Scena
245 ROV,   2,   1 |           prudenza~~Il rigor porre in uso e la clemenza.~~~~~~AUR.~~~~
Lo spirito di contradizione
    Atto, Scena
246   5, Ult      |               un miglior frutto~~Dall'uso pertinace di contradire
La vedova spiritosa
    Atto, Scena
247   1,    1     |              Supplito per un anno all'uso ed al dovere,~~Lasciai le
248   1,    2     |       soverchiamente il mio valor non uso,~~Ma pur gli encomi vostri
249   4,    8     |               il torto, insistere non uso. (ripone la spada)~~~~~~
I rusteghi
    Atto, Scena
250  1,    1(9)   |             Situazione stabilita dall'uso nella gran Piazza di San
251  1,    1      |               so gnanca mi, gh'ho sto uso, el digo, che no me n'incorzo.~
La ritornata di Londra
    Atto, Scena
252   1,   13     |             simili finezze io non son uso,~~E se torna a offerir,
253   2,    8     |              Ma con poche parole, all'uso mio.~~~~~~MAR.~~~~Il laconico
Lo scozzese
    Atto, Scena
254 Aut           |             queste maliziette sono in uso ne' Teatri d'Italia, e specialmente
255   3,   8      |             mio animo. Pure col lungo uso di tollerare le mie disgrazie,
La scuola di ballo
    Parte, Scena
256               |               audace?~~(Ma questo è l'uso delle mie scolare,~~E mi
257               |              persone~~Un desinare all'uso del paese.~~Hai capito? (
258               |        intenzione;~~Poco e polito all'uso fiorentino,~~Perché il troppo
259               |               E la buona commedia all'uso antico~~Non si sa a' nostri
260               |              compresa,~~Regolate coll'uso i bei talenti.~~Non vi mostrate
La scuola moderna
    Atto, Scena
261   1,    9     |          parenti un tal mestiere è in uso. (parte)~~~  ~ ~ ~
262   2,    3     |              oggi,~~Credimi, non è in uso~~Le figlie maritar per il
263   2,    4     |             Questo è lo stil ch'ho in uso:~~Non domando, non dono,
264   3,    7     |                Poveretto,~~Questo è l'uso della moda,~~Con chi è gonzo
Il signor dottore
    Atto, Scena
265   2,   1      |        Compatite, signora, io non son uso~~Con gli sciocchi trattare,
Le smanie per la villeggiatura
    Atto, Scena
266  1,    9      |             tutt'altro, fuor che nell'uso de' complimenti. Se volete
Lo speziale
    Atto, Scena
267   3,    2     |            viene.~~Si ponga meglio in uso~~Di Volpino il consiglio.~~~~~~
La sposa persiana
    Atto, Scena
268  0,  aut      |               come ho difeso l’onesto uso de’ Teatri, e la riputazione
269  1,    1(1)   |          nostre, differenti però nell’uso.~
270  1,    7      |           bove in acqua pura al più l’uso permetto,~Salse bandisco,
271  1,    7      |         Supplisca ad ogni altr’uopo l’uso, l’ingegno e l’arte~(partono
272  1,    8      |            una sola è fra Persiani in uso.~E questa non s’apprezza
273  2,    3      |               avrà il tuo consorte, l’uso comun ti è noto,~Non esca
274  3,    1      |         disprezza.~Vidi però, che all’uso di Persia contrattando,~
275  4,    4      |              giova a noi dell'oppio l'uso,~Ma stolidi ci rende il
La sposa sagace
    Atto, Scena
276 DED           |          spirito non abbonda. Fa buon uso del suo sapere nelle occasioni,
277 AUT           |              donna medesima che ne fa uso. La moralità dee cadere
278   2,   13     |       Policarpio)~~~~~~CAV.~~~~Io non uso, signore, tal costumanza
La donna stravagante
    Atto, Scena
279   1,    7     |           dipendo; l'obbedienza ho in uso:~~Parli, disponga, elegga;
280   1,    7     |           dipendo; l'obbedienza ho in uso.~~Parli, disponga, elegga;
281   2,    3     |                Qual già di fare ha in uso.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~RIC.~~~~
282   3,    4     |             Germana, compatitemi, tal uso non mi piace;~~Perché trattar
283   3,    7     |              A tollerarvi son da lung'uso avvezzo,~~Ma giunse ad istancarmi
284   3,    7     |              A tollerarvi son da lung'uso avvezzo,~~Ma giunse ad istancarmi
285   4,    3     |            nego, ma d'irritarlo ho in uso;~~Or con note amorose seco
286   5,   10     |            cessione vostra si è fatto uso migliore.~~~~~~LIV.~~~~La
Il teatro comico
    Atto, Scena
287  1,    1      |        compagni non vengono.~ORAZIO L'uso comune de' commedianti,
288  1,    4      |              l'arte, e che ha fatto l'uso de dir all'improvviso ben
289  1,    7      |             commedie, si è moderato l'uso di tali versi.~VITTORIA
290  2,    3      |              dirle, e solamente, coll'uso, colla pratica, e col tempo
291  3,    3      |              il mio interesse: ma non uso parzialità a nessuno, e
292  3,    3      |           ferma, ma questa si fa coll'uso del recitare. Badate bene
Terenzio
    Atto, Scena
293  0, aut       |             uniformarmi in questo all'uso di Terenzio medesimo, quanto
294  2,   1       |             intanto.~~De' clientuli l'uso nell'inchinarlo osservi;~~
295  2,   3       |              tale, che per virtute ed uso~~Non ha dal proprio seno
296  2,   7       |                   Credi, vedrai che l'uso...~~~~~~LIV.~~~~Basta così,
297  2,  13       |               matrone?~~~~~~LEL.~~~~L'uso di Roma è tale. La verga
298  3,   1       |         ricusai.~~Solo alle cene è in uso chiamarsi i convitati;~~
299  3,   3       |           fatica, se hai l'adular per uso.~~~~~~FAB.~~~~Andar, chi
300  3,  10       |          frale al desio s'arrende;~~L'uso, il comodo, il tempo l'alme
301  4,   4       |             Far di quell'oro in breve uso cotal m'impegno,~~Che sia
302  4,   6       |            suo favore non ne farò mal uso.~~Libera la dichiaro, ognun
303  5,   7       |               l'uopo il chieda;~~Ma l'uso che facesti de' beni tuoi
304  5,  11       |                Spera che il tempo e l'uso rendalo a te maggiore.~~~~~~
L'uomo di mondo
    Atto, Scena
305   1,   10     |              di cui ho la cambiale ad uso. Voi lo conoscerete.~MOM.
306   2,    6     |             voressi sul fià44.~MOM. A uso de piazza, per un anno;
307   3,    3     |            mezzo per cento al mese, a uso de piazza.~MOM. Benissimo;
Il vecchio bizzarro
    Atto, Scena
308  0, pre       |            una pratica materiale nell'uso del lor mestiere. Ma a tutti
La vedova scaltra
    Atto, Scena
309  1,    4      |               Marionette, vestita all’uso delle cameriere francesi~ ~
310  2,   12      |            prima di cedere, farò buon uso di tutte le mie difese.~
311  3,    1      |          quelle che sogliono porre in uso le tue madame.~Mar. Eh,
312  3,   10      |                e fa una riverenza all'uso delle donne inglesi)~Mil. (
Il ventaglio
    Atto, Scena
313  3,   10      |              cosa vostra, fatene qual uso che vi piace.~CONTE Assolutamente?~
I mercatanti
    Atto, Scena
314   1,    7     |           Venezia. Vedete? Accetto ad uso ecc., Giacinto Aretusi.
315   3,    8     |              Promettetemi di far buon uso de miei consigli.~GIAC.
316   3,   11     |               anni, coll'interesse ad uso di piazza.~PANC. Subito
Il padre di famiglia
    Atto, Scena
317   1,   17     |               venuto per non perder l'uso di un così bello esercizio.~
L'impresario di Smirne
    Atto, Scena
318   3,    4     |              formare una compagnia ad uso d'Italia, che piaccia agli
319   5,    7     |          questo danaro, ne farò quell'uso che mi parerà, in favore
La putta onorata
    Atto, Scena
320 Per           |      caffettiere.~Un ragazzo, che all’uso di Venezia accenna ad alta
Il viaggiatore ridicolo
    Atto, Scena
321   2,   10     |              Che ha viaggiato e che l'uso lo sa.~~Non è insulto, non
322   2,   10     |             sua buona pace~~Che quest'uso fra noi non vedrà.~~~~~~
Le virtuose ridicole
    Opera, Atto, Scena
323 VIR,   1,    8|        importa...~~~ ~~~~~MEL.~~~~È l'uso inveterato;~~Andar dobbiam
324 VIR,   2,   10|        Indarno chiedi~~Quel ch'ho per uso di non far palese.~~Ma,
325 VIR,   2,   11|                Ma questo è un male in uso,~~Che per tutto è diffuso:~~