grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'amante militare
    Atto, Scena
1 2, 8| vostro quartiere sono alla locanda del Sole.~ALON. Perché questa La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
2 1, 2| forestiera che aloza in quella locanda. (accenna una casa)~BRIGH. 3 1, 3| O de casa! (batte alla locanda)~SERV. Chi domandate?~TRUFF. 4 1, 3| guadagnarlo. (entra nella locanda)~ ~ ~ ~ 5 1, 4| che interessi hai a quella locanda?~TRUFF. Te dirò la verità. 6 1, 6| Truffaldino, uscendo dalla locanda)~TRUFF. Cossa gh'è?~SERV. 7 1, 6| forestiera che sta in quella locanda, e che con una polizza el 8 2, 17| DOTT. Che volete di più? La locanda è dirimpetto alla nostra La bottega del caffè Atto, Scena
9 0, per | che parla~Un cameriere di locanda, che parla~Capitano di birri, 10 0, per | parlano~Altri camerieri di locanda, che non parlano~Altri garzoni 11 0, per | parte della bisca vedesi la locanda con porte e finestre praticabili.~ ~ 12 1, 14 | volete, questa è una buona locanda. ~PLACIDA Con che coraggio 13 1, 14 | coraggio ho da presentarmi alla locanda, se non ho nemmeno da pagare 14 1, 15 | introducetemi voi alla locanda. Raccomandatemi al padrone 15 1, 15 | a Placida) Andiamo in locanda.~PLACIDA Vi seguo. (entra 16 1, 15 | PLACIDA Vi seguo. (entra in locanda con Eugenio) ~ ~ 17 1, 16 | Marzio, poi Eugenio dalla locanda~ ~DON MARZIO Oh, che caro 18 1, 16 | sapere la verità.) (entra in locanda) ~ ~ 19 1, 17 | subito si è nascosta nella locanda.~VITTORIA Signor Don Marzio, 20 1, 17 | disparte) È qui in questa locanda con un pezzo di pellegrina, 21 1, 17 | entrato subitamente nella locanda.~VITTORIA Uomo senza giudizio! 22 1, 19 | VITTORIA E sta qui alla locanda!~TRAPPOLA Signora no, sta 23 1, 19 | egli ritrovasi in quella locanda con una pellegrina. ~TRAPPOLA 24 1, 19 | Eccolo, che viene dalla locanda. ~VITTORIA Caro amico, lasciatemi 25 1, 20 | Vittoria, poi Eugenio dalla locanda~ ~VITTORIA Voglio accrescere 26 2, 10 | pellegrina, alla finestra della locanda, e detti~ ~PLACIDA (da sé) ( 27 2, 14 | ordineremo il pranzo qui alla locanda, e lo faremo portar sopra.~ 28 2, 15 | astrologi. (entra nella locanda) ~RIDOLFO (Pazienza. Ho 29 2, 17 | Diciassettesima. Eugenio ritorna dalla locanda e detti~ ~EUGENIO Che è 30 2, 18 | Diciottesima. Camerieri di locanda che portano tovaglia, tovaglioli, 31 2, 20 | nostri avanzi. (entra in locanda) ~RIDOLFO Io non so come 32 2, 22 | altra portata vengono dalla locanda, ed entrano nella solita 33 2, 23 | Placida sulla porta della locanda e detti~ ~PLACIDA Oh cielo! 34 2, 23 | correndo, e fugge nella locanda) ~EUGENIO (con arme alla 35 2, 23 | dalla bisca passano nella locanda, e serrano la porta) ~VITTORIA ( 36 2, 23 | Voglio entrare in quella locanda.~EUGENIO No, non sarà mai 37 3, 3 | Scena Terza. Placida dalla locanda e detto~ ~PLACIDA Sì, nasca 38 3, 19 | barbiere) Andiamo dunque alla locanda a prendere il vostro piccolo 39 3, 19 | cielo. (s'avvicina alla locanda) ~DON MARZIO (a Leandro 40 3, 19 | castagne secche. (entra in locanda con Leandro) ~DON MARZIO 41 3, 20 | pellegrina è tornata alla locanda con quel disgraziato di 42 3, 20 | locandiere, che tenga nella sua locanda simil sorta di gente.~DON 43 3, 21 | Placida dalla finestra della locanda e detti~ ~PLACIDA Eh, signorina, 44 3, 23 | Leandro sulla porta della locanda e detti~ ~LEANDRO Signor 45 3, ul | Ultima. Il cameriere della locanda e detti~ ~CAMERIERE Signora 46 3, ul | far desinari alla nostra locanda. (entra nella locanda) ~ 47 3, ul | nostra locanda. (entra nella locanda) ~LEANDRO Signor protettore, 48 3, ul | da briccone. (entra nella locanda) ~PLACIDA Altro che castagne Il bugiardo Atto, Scena
49 1, 1 | terrazzino. Dall'altra, locanda con l'insegna dell'Aquila.~ 50 1, 1 | Lelio ed Arlecchino dalla Locanda, e stanno godendo la serenata. 51 1, 2 | in tanto volì star alla locanda?~LEL. Sì, per godere la 52 1, 2 | cosa, Arlecchino, va alla locanda, e chiedi ad alcuno de' 53 1, 2 | vado a servirla. (torna in locanda)~LEL. Vo' provarmi, se mi 54 1, 3 | Terza. Arlecchino, dalla locanda, e detti~ ~ARL. (cercando 55 1, 5 | cento mille busie. (va in locanda)~ ~ ~ ~ 56 1, 8 | notte foss'io stato alla locanda, e non l'avessi perduta 57 1, 8 | verità.~LEL. (uscendo dalla locanda) Chi vedo! Amico Ottavio!~ 58 1, 9 | notte. (s'incammina verso la locanda)~LEL. Dove siete alloggiato?~ 59 1, 9 | alloggiato?~OTT. In quella locanda.~LEL. (Oh diavolo!) Alloggio 60 1, 9 | Alloggio anch'io nella locanda istessa, ma né jeri, né 61 1, 9 | riputazione.) (entra in locanda)~ ~ ~ 62 1, 15 | po' di romanzo. (entra in locanda)~ARL. Evviva le spiritose 63 1, 15 | spiritose invenzion. (entra in locanda)~ ~ ~ 64 1, 18 | Lelio ed un Vetturino, dalla locanda, e detto~ ~VETT. Mi maraviglio 65 1, 19 | Diciannovesima. Ottavio dalla locanda, e detti~ ~OTT. (a Pantalone) 66 3, 9 | mesi ch'io alloggio alla locanda dell'Aquila, e solo jeri Il buon compatriotto Atto, Scena
67 2, 2 | no fazzoostaria, né locanda. Savè che son una dona civil, 68 2, 2 | so che la so casa no xe locanda, e se no la fusse chi la La fiera di Sinigaglia Atto, Scena
69 1, 1 | e sete ecc. Da una parte locanda con finestra, dirimpetto 70 1, 1 | alla finestra della sua Locanda, Orazio alla sua Bottega 71 1, 1 | GIAC.~~~~In questa locanda~~Chi brama alloggiar?~~Con 72 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Camera della Locanda.~ ~Giacinta sola.~ ~ ~~~ ~~~~ 73 1, 11 | contanti.~~In questa mia locanda~~Non si vedono più quei 74 1, 14 | domanda,~~Ch'è nella mia locanda. Da lei forse~~Fu mandata 75 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Camera nella Locanda.~ ~Il Conte e Lisaura vengono Il campiello Atto, Scena
76 0, per | Gasparina~Sansuga, cameriere di locanda~Orbi che sonano~Giovani 77 0, per | In mezzo, al fondo, una locanda con terrazzo lungo, coperto 78 1, 3 | vegnudo a alozar a zta locanda,~Ogni volta, che el pazza, 79 1, 3 | CAVALIERE (s'incammina verso la locanda, poi torna indietro mostrando 80 1, 3 | riverenza e torna verso la locanda. Sulla porta si ferma, e 81 1, 4 | Scena Quarta. Sansuga dalla locanda, e la suddetta~ ~SANSUGA 82 1, 4 | Camerier anca mi son de locanda:~No se pol dir de no, co 83 1, 4 | puto. (Sansuga entra nella locanda)~Oh la una gran cozza,~ 84 3, 11 | mangieremo noi. (entra in locanda)~ORSOLA Vien via, Zorzetto; 85 3, 11 | da mia posta. (entra in locanda)~ZORZETTO Sempre cusì la 86 3, 11 | Sempre cusì la fa. (entra in locanda)~ORSOLA Tasi, che un 87 3, 11 | man la te darà. (entra in locanda con Zorzetto)~DONNA PASQUA 88 3, 11 | che vòi dar! (entra in locanda)~DONNA CATTE Andemo, puti, 89 3, 11 | da vesin cusì! (entra in locanda)~ANZOLETTO Andemo pur ancuo, 90 3, 11 | Ma no vòi più compari, né locanda. (entra in locanda)~LUCIETTA 91 3, 11 | compari, né locanda. (entra in locanda)~LUCIETTA Aspettème, Anzoletto.~ 92 3, 11 | che son novizza. (entra in locanda)~ ~ ~ 93 4, 1 | Prima. Il Cavaliere esce di locanda senza cappello e senza spada~ ~ 94 4, 4 | Zorzetto sulla loggia della locanda, e detti~ ~LUCIETTA Oe, 95 4, 4 | adopero il bastone. (entra in locanda)~ ~ ~ 96 4, 6 | Sesta. Il Cavaliere dalla locanda e Sansuga~ ~CAVALIERE L' 97 4, 7 | si sente strepito nella locanda)~Cozza zto fracazzo?~ 98 4, 8 | suonando, — Tutti escono dalla locanda; alcuna delle donne suona 99 4, 8 | vi ringrazio. (entra in locanda)~ ~ ~ 100 5, 12 | Dodicesima. Sansuga dalla locanda, con arma alla mano, poi 101 5, 13 | cusì. Vergogna. (entra in locanda)~ORSOLA Va' in casa, desgrazià. ( 102 5, 19 | allegramente,~Andiam tutti in locanda,~Che si passi la notte in La conversazione Atto, Scena
103 2, 8| poco)~~~~~~SAN.~~~~Alla locanda~~Portati immantinente. Il La diavolessa Atto, Scena
104 1, 1| PRIMA~ ~Camera nobile di locanda.~ ~Dorina e Giannino, poi 105 1, 1| a sua disposizion la mia locanda.~~ ~~Se non fossi maritato,~~ 106 1, 2| dovremo noi~~Stare in questa locanda?~~~~~~CON.~~~~Un po' di 107 1, 2| Tosto voglio partir, cambiar locanda.~~~~~~CON.~~~~Perché? Non 108 1, 2| Venirli a riverire alla locanda,~~A supplicar li manda~~ La figlia obbediente Atto, Scena
109 Per | Pantalone;~CAMERIERE di locanda;~LUMACA servo di Olivetta;~ 110 1, 13| TREDICESIMA~ ~Camera di locanda.~ ~Brighella in abito di 111 1, 13| noi, signore, in questa locanda non abbiamo camere superflue. 112 1, 15| forestiere, alloggiato in questa locanda, vorrebbe farle una visita.~ 113 1, 15| Voi altri camerieri di locanda, siete asini, non sapete 114 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Camera di locanda.~ ~Arlecchino ed il cameriere 115 2, 8| Arlecchino ed il cameriere di locanda.~ ~ARL. Disim, caro amigo, 116 2, 8| dito, che l’è allozà in sta locanda.~CAM. È forse padre d’una 117 2, 15| CAM. Signore, in questa locanda non si fanno bravate. (a 118 2, 17| Arlecchino, è alloggiata alla locanda col conte Ottavio, e so 119 3, 2| Ottavio, il cameriere di locanda e altri tre uomini; e detto.~ ~ 120 3, 2| delle monete al Cameriere di locanda)~CAM. Obbligatissimo alle 121 3, 6| SCENA SESTA~ ~Camera di locanda con lumi.~ ~Il cameriere 122 3, 6| lumi.~ ~Il cameriere di locanda ed Arlecchino~ ~ARL. Se 123 3, 8| po, per dirghela, su sta locanda se spende troppo. I vole 124 3, 15| pranzato col signor conte alla locanda.~BRIGH. Ghavemo fatto sta 125 3, 16| L’è qua el camerier della locanda, che vorria vegnir avanti.~ Il frappatore Atto, Scena
126 Per | COLOMBINA cameriera nella locanda;~ARLECCHINO servitore di 127 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Sala nella locanda dell’Aquila.~ ~Eleonora 128 1, 1| che alloggiate in questa locanda, e vi ho veduta tanto afflitta 129 1, 1| alloggiare in questa istessa locanda; e quando ciò non accada, 130 1, 1| Veramente una serva di una locanda non merita la vostra confidenza.~ 131 1, 2| paolo, e che el patron della locanda stamattina n’ha fatto el 132 1, 4| Brighella, il padrone della locanda.~TON. No ghe xe donne in 133 1, 4| No ghe xe donne in sta locanda?~OTT. Che cosa vorreste 134 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Sala nella locanda.~ ~Eleonora ed Arlecchino~ ~ 135 2, 1| vostro marido l’è qua, in sta locanda?~ELEON. Sì, pur troppo, 136 2, 2| cognossù.~OTT. Siete voi della locanda? (ad Arlecchino)~ARL. Me 137 2, 2| inganno, de esser in te la locanda.~OTT. Siete servitore?~ 138 2, 2| Non siete servitore della locanda?~ARL. Son in te la locanda, 139 2, 2| locanda?~ARL. Son in te la locanda, son servitor, ma la mia 140 2, 2| patrona no la gh’ha nome locanda.~OTT. (O è sciocco, o lo 141 2, 2| È alloggiata in questa locanda?~ARL. Patron lustrissimo, 142 2, 6| curte. Cossa fala qua in sta locanda? xela vegnuda a posta per 143 2, 8| BEAT. In questa istessa locanda.~OTT. (Che imbroglio è 144 3, 11| hanno cercato di voi alla locanda, ed io per carità sono venuta 145 3, 15| piasso la cameriera della locanda, e me l’ho sposada.~TON. Le femmine puntigliose Atto, Scena
146 1, 1 | Florindo~ ~Appartamento nella locanda, in cui sono alloggiati 147 2, 1 | Brighella~ ~Camera prima nella locanda, con bauli e robe su' tavolini.~ ~ 148 3, 1 | Florindo~ ~Camera solita nella locanda con tavolino e lumi.~ ~Don La locandiera Atto, Scena
149 0, per | comica~Fabrizio, cameriere di locanda~Servitore, del Cavaliere~ 150 0, per | rappresenta in Firenze, nella locanda di Mirandolina~ 151 0, aut | Fabrizio, il cameriere della Locanda, parlava in veneziano, quando 152 1, 1 | D'Albafiorita~ ~Sala di locanda.~ ~MARCHESE: Fra voi e me 153 1, 1 | differenza.~CONTE: Sulla locanda tanto vale il vostro denaro, 154 1, 1 | MARCHESE: Io sono in questa locanda, perché amo la locandiera. 155 1, 1 | credete ch'io sia in questa locanda?~MARCHESE: Oh bene. Voi 156 1, 1 | giovane alla testa di una locanda si troverà imbrogliata. 157 1, 4 | nostra padroncina della locanda è veramente amabile.~MARCHESE: 158 1, 4 | giorni ch'io sono in questa locanda, e non mi ha fatto specie 159 1, 5 | gli avventori della mia locanda. Per non disgustare il signor 160 1, 6 | circa all'utile, la mia locanda non ha mai camere in ozio.~ ~ 161 1, 9 | Quanti arrivano a questa locanda, tutti di me s'innamorano, 162 1, 9 | forestiere capitato alla mia locanda, il quale non abbia avuto 163 1, 10 | tener in credito la mia locanda. De' regali non ne ho bisogno. 164 1, 15 | cavalieri? Vengono alla locanda per alloggiare, e pretendono 165 1, 17 | Fabrizio~ ~Altra camera di locanda.~ ~FABRIZIO: Che restino 166 1, 18 | un carattere sopra di una locanda?~DEJANIRA: Verranno i nostri 167 1, 19 | che alloggiano alla nostra locanda. E se non lo facessimo, 168 1, 20 | Servitevi pure nella mia locanda, che siete padrone; ma vi 169 1, 20 | che è alloggiato in questa locanda. Quando vede donne, sempre 170 1, 21 | venute ad onorare la mia locanda.~ORTENSIA: (È un'Eccellenza! 171 1, 21 | ad alloggiare in questa locanda. Troverete una padrona di 172 1, 21 | quelli che vengono nella sua locanda; e se vi occorre nulla, 173 1, 22 | ed avventori alla vostra locanda; per altro io son vostro, 174 2, 3 | Sono arrivate a questa locanda poche ore sono. Non so chi 175 2, 4 | favorisce venire alla mia locanda.~CAVALIERE: (Che umiltà!). ( 176 2, 10 | confidenza. La padrona della locanda.~ORTENSIA: Capperi! Veramente 177 2, 14 | Va dal cameriere della locanda e digli che subito porti 178 3, 12 | partire or ora da questa locanda indegna.~MARCHESE: Sì, fate 179 3, 12 | Voglio rovinare la sua locanda. Ho fatto andar via anche 180 3, 15 | strepiti sono questi? In una locanda onorata non si fa così.~ 181 3, ul | provvedersi di un'altra locanda.~FABRIZIO: (Brava; ora vedo Il matrimonio per concorso Atto, Scena
182 Per | stampatore.~Un Servitor di locanda.~Un Garzon di caffè.~Uomini 183 Per | Parigi, quasi tutta nella Locanda dell'Aquila, in una sala 184 1, 1 | più appartamenti, nella locanda di Filippo.~ ~Lisetta e 185 1, 1 | alloggiare nella vostra locanda, dove la vostra persona 186 1, 1 | sorte di avervi nella mia locanda, ho avuto campo di meglio 187 1, 3 | tutti due alloggiati alla locanda dell'Aquila. Colà potranno 188 1, 6 | viaggio. Il Servitore della locanda col baule e Filippo. Il 189 1, 10 | DECIMA~ ~Il Servitore di locanda, e detti.~ ~SERV. Signore, 190 1, 13 | Si dice che nella vostra locanda vi è una giovane da maritare, 191 1, 13 | chi voi parlate; la mia locanda è piena di forestieri, e 192 1, 15 | da lei aperta) Ehi della locanda? Camerieri, vi è nessuno?~ 193 1, 16 | e poi il Servitore della locanda.~ ~DOR. Mi rincresce infinitamente 194 1, 16 | che alloggia in questa locanda. Siete voi quella sicurissimamente.~ 195 2, 4 | partito; che abita alla locanda dell'Aquila; e finisce dicendo: 196 2, 5 | usare prudenza.~FONT. La locanda dell'Aquila sapete dov'è?~ 197 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Sala nella locanda, come nell'atto primo.~ ~ 198 2, 9 | perdere la riputazione ad una locanda.~FONT. Eh, che cosa si può 199 2, 17 | donne che vengono alla sua locanda. Briccone! quante promesse, 200 2, 18 | DICIOTTESIMA~ ~Il Servitore di locanda, e detti.~ ~SERV. Signore, 201 3, 2 | Anselmo, e poi Servitore di locanda.~ ~FONT. Signore, vorrei 202 3, 4 | qualche forestiere nella locanda, ch'io non sapessi; non 203 3, 7 | Filippo, il padrone di questa locanda.~DOR. Come! non è vero niente. I morbinosi Atto, Scena
204 2, 1| disnar con nu?~~Nu no femo locanda, nu no femo ostaria,~~E Il poeta fanatico Atto, Scena
205 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Camera di locanda.~ ~Tonino e Corallina~ ~ Componimenti poetici Parte
206 TLiv | son sta contento. Alla locanda ~I forestieri in gondola 207 TLiv | E po semo tornadi alla locanda, ~Perché l’acqua fa fame, Il povero superbo Atto, Scena
208 2, 16| vossignoria~~Ch'io non faccio locanda in casa mia.~~~~~~SCR.~~~~( Il prodigo Atto, Scena
209 1, 3| compagnia a disnar alla locanda, e ghe xe vegnù mal su la Il servitore di due padroni Atto, Scena
210 0, per | Florindo ~Un cameriere della locanda, che parla~Un servitore 211 1, 1 | fazzo per dir, ma alla mia locanda tutti se contenta. I dis 212 1, 3 | ad alloggiare alla vostra locanda.~BRIGHELLA La me farà grazia. ( 213 1, 5 | BEATRICE Andiamo alla vostra locanda.~BRIGHELLA El so servitor 214 1, 6 | Truffaldino solo~ ~Strada colla locanda di Brighella~ ~TRUFFALDINO 215 1, 6 | la servitù. Qua gh'è una locanda; quasi quasi anderia a veder 216 1, 7 | un'insegna d'osteria o di locanda. Non puoi far questi quattro 217 1, 7 | pesa gnente! (entra nella locanda col baule).~FLORINDO Vedete 218 1, 7 | altro) (vuol andare nella locanda).~FACCHINO Lustrissimo, 219 1, 8 | TRUFFALDINO L'è una bona locanda, signor. Boni letti, bei 220 1, 8 | farò la prova) (entra nella locanda).~ ~ 221 1, 9 | mio baule e portalo alla locanda di messer Brighella... ~ 222 1, 9 | BRIGHELLA Eccola l'à la mia locanda; nol pol fallar. ~BEATRICE 223 1, 9 | TRUFFALDINO (Diavolo! In quella locanda!). ~BEATRICE Tieni, nello 224 1, 9 | fa portar il baule nella locanda, ti aspetto (entra nella 225 1, 9 | ti aspetto (entra nella locanda). ~TRUFFALDINOvu el 226 1, 9 | TRUFFALDINOvu el padron della locanda? (a Brighella).~BRIGHELLA 227 1, 9 | magnar ben (entra nella locanda). ~ ~ 228 1, 10 | padron? L'è in quella locanda. ~SILVIO Andate subito dal 229 1, 10 | che troverò) (entra nella locanda).~ ~ 230 1, 11 | Esce altra gente dalla locanda. Non vorrei essere disturbato ( 231 1, 11 | Doveva alloggiare in codesta locanda.~FLORINDO Non l'ho veduto; 232 1, 14 | TRUFFALDINO Portel in quella locanda, che adess vegno anca mi. ~ 233 1, 15 | Beatrice, che esce dalla locanda, e detti~ ~BEATRICE Èquesto 234 1, 15 | alla strada (entra nella locanda). ~TRUFFALDINO Gran persone 235 1, 15 | poco lontano Tu va nella locanda, apri il baule, eccoti le 236 1, 17 | sollecitare il pranzo (entra nella locanda).~TRUFFALDINO Andemo pur. 237 1, 17 | aveva d'aver (entra nella locanda).~ 238 2, 10 | poi Florindo~ ~Sala della locanda con due porte in prospetto 239 2, 11 | BEATRICE Vi è il padrone della locanda? ~TRUFFALDINO El gh'è è, 240 2, 14 | ecc.) ~PANTALONE In sta locanda i molto lesti. ~BEATRICE 241 2, 14 | PANTALONE Ghe anca una certa locanda sora Canal Grando, in fazza 242 2, 16 | poi il Cameriere della locanda~ ~Strada con veduta della 243 2, 16 | Strada con veduta della locanda ~ ~SMERALDINA Oh, guardate 244 2, 16 | con un viglietto ad una locanda, una giovane come me! Servire 245 2, 16 | inverno. Basta... Io nella locanda non entro certo. Chiamerò; 246 2, 16 | uscirà. O di casa! o della locanda!~CAMERIERE Che cosa volete, 247 2, 16 | Rasponi è alloggiato in questa locanda?~CAMERIERE Sì, certo. Ha 248 2, 17 | Federigo Rasponi; io nella locanda non voglio entrare, onde 249 2, 17 | Adesso subito (entra nella locanda).~SMERALDINA Non è lui dunque. ( 250 2, 17 | Truffaldino esce dalla locanda, fa delle riverenze a Smeraldina, 251 2, 17 | poi sospira ed entra nella locanda). Quest'istoria non la capisco. ~ 252 2, 18 | Beatrice e Pantalone dalla locanda, e detti~ ~PANTALONE Cossa 253 2, 19 | Florindo alla finestra della locanda~ ~TRUFFALDINO (Se savess 254 2, 19 | voltata colla schiena alla locanda. ~FLORINDO (alla finestra 255 2, 19 | FLORINDO (alla finestra della locanda) Come! Si bastona il mio 256 2, 20 | Truffaldino, poi Florindo dalla locanda~ ~TRUFFALDINO (dopo partita 257 2, 20 | cosa dici? (uscito dalla locanda non veduto da Truffaldino). 258 2, 20 | bastona, e poi entra nella locanda).~TRUFFALDINO Adesso posso 259 2, 20 | da tutti do (entra nella locanda).~~  ~ 260 3, 1 | due Camerieri~ ~Sala della locanda con varie porte~ ~TRUFFALDINO 261 3, 4 | Dottore, poi Pantalone dalla locanda~ ~Strada colla locanda~ ~ 262 3, 4 | dalla locanda~ ~Strada colla locanda~ ~DOTTORE Non mi posso dar 263 3, 6 | Cameriere, Florindo~ ~Sala della locanda con varie porte~ ~Beatrice 264 3, 6 | questi dal Cameriere della locanda; e s'avanzano in modo che 265 3, 8 | Voi pure siete in questa locanda alloggiata?~BEATRICE Ci Lo scozzese Atto, Scena
266 Per | PERSONAGGI~ ~FABRIZIO che tiene locanda e bottega di caffè.~LINDANA 267 1, 1 | far uomo ricco. Caffè e locanda sono due sorgenti felicissime La sposa sagace Atto, Scena
268 2, 9| in compagnia~~Ora ad una locanda, ed ora a un'osteria:~~Far L'uomo di mondo Atto, Scena
269 Per | Tagliacarne bravaccio~Camerieri di locanda~Servitori~Un altro Gondoliere 270 1, 1| Lombardi,~e dall'altro la locanda di Brighella coll'insegna 271 1, 1| osserva, poi Brighella dalla locanda.~ ~GOND. Per terra1. (gridando 272 1, 1| portar?~GOND. Qua, alla locanda del Fongo.~LUD. (Vôi veder 273 1, 1| chiama mi i omeni della locanda?~SILV. Mi farete piacere. 274 1, 1| O de casa! (batte alla locanda) (Brighella me darà el mio 275 1, 1| Brighella entrano nella locanda)~ ~ ~ ~ 276 1, 2| gondola, portano tutto nella locanda)~ ~ ~ ~ 277 1, 3| riverisco. (entra nella locanda)~ ~ ~ ~ 278 1, 5| che gh'ho mi. (entra nella locanda)~ ~ ~ ~ 279 1, 7| O de casa! (batte alla locanda)~BRIGH. Sior Momolo, mio 280 1, 7| fa compassion. (entra in locanda)~MOM. Andemo. Se sta patrona 281 1, 7| el mio tempo. (entra in locanda)~ ~ ~ ~ 282 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Camera nella locanda.~ ~Silvio, Beatrice, Ludro~ ~ 283 1, 11| me, va a divertirsi nella locanda; e sa il cielo con chi. 284 1, 12| sua casa, poi Momolo dalla locanda.~ ~OTT. Anche di più? Serrarmi 285 1, 12| colpi)~MOM. (Esce dalla locanda) Alto, alto, fermève; tolè 286 2, 10| signora dov'è?~SILV. Nella locanda, ove siamo alloggiati, da 287 2, 10| di quel che stiano nella locanda.~SILV. Signore, io non intendo 288 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Camera nella locanda~ ~Beatrice, Silvio, Eleonora, 289 2, 16| casa del Dottore e colla locanda~ ~Ottavio, Beccaferro, Tagliacarne~ ~ 290 2, 16| è colà dentro in quella locanda. Aspettate ch'egli esca, 291 2, 18| Stamattina ho ordenà qua alla locanda de missier Brighella un 292 2, 18| bottiglia che ho lassà alla locanda, e co sta occasion ghe lo 293 2, 18| da sé, ed entra nella locanda)~ ~ ~ ~ 294 3, 3| Strada colla casa e colla locanda~ ~Ludro, poi Momolo~ ~LUD. La vedova scaltra Atto, Scena
295 0, per | ARLECCHINO, cameriere di locanda.~Birif, cameriere di Milord.~ 296 1, 1 | Bosco Nero~ ~Notte~Camera di locanda con tavola rotonda apparecchiata, 297 1, 3 | poi altri camerieri di locanda~ ~Arl. Lustrissimo, cossa 298 1, 3 | vengono tre servitori di locanda) Prendi il lume. (ad uno 299 1, 4 | Mar. Un cameriere della locanda dello Scudo di Francia. 300 2, 4 | Arlecchino~ ~Camera nella locanda.~ ~Mon. Tu sei un uomo spiritoso; 301 2, 4 | peccato che ti perdi in una locanda, ove non può spiccare la 302 2, 4 | poder trovar meio d'una locanda.~Mon. No, amico non è questa 303 2, 4 | dica esser un servitore di locanda, che non mi conviene mandarti 304 2, 12 | costui? È il cameriere della locanda, è Arlecchino, il quale 305 3, 18 | Rosaura ha mandà a invidar la locanda per la conversazion de stassera.~ 306 3, 18 | Ha mandata ad invitar la locanda?~Arl. Vogio dir...Sia maledetto! 307 3, 18 | dell'ambassada fatta alla locanda.~Con. Ora ho capito. La I mercatanti Atto, Scena
308 2, 4| Ma casa nostra non è una locanda.~RAIN. È vero; in una locanda 309 2, 4| locanda.~RAIN. È vero; in una locanda si spende meno.~GIAC. I Il padre di famiglia Atto, Scena
310 3, 15| FLOR. Ci fermeremo in una locanda, e domani partiremo dalla L'impresario di Smirne Atto, Scena
311 Per | locandiere.~SERVITORE di un'altra locanda.~ ~Persone che non parlano~ ~ 312 1, 1| PRIMA~ ~Sala comune nella locanda di Beltrame.~ ~Beltrame 313 1, 1| è arrivato in questa mia locanda tre giorni sono ad un signor 314 1, 5| vostra osteria.~BELTR. La mia locanda non ha bisogno di nessuno.~ 315 1, 6| signore, che prende la mia locanda per un'osteria...~CARL. 316 1, 6| Fate onore alla vostra locanda. Locanda celebre, famosa, 317 1, 6| onore alla vostra locanda. Locanda celebre, famosa, rinomata. 318 1, 8| ha uno, che serve la sua locanda, ed è buonissimo, ma non 319 3, 1| poi un servitore della locanda.~ ~ALÌ (Si pone a sedere 320 4, 1| vostra. Noi siamo in una locanda. Qui tutti possono liberamente 321 4, 4| far visir.~LAS. Ehi, della locanda. (viene un servitore) Portate 322 5, 1| questa non è osteria, ma è locanda.~CARL. Maledette siano le La putta onorata Atto, Scena
323 3, 12| sentio da un camerier de la locanda, ch’el xe del so paese, 324 3, 12| Flusso e reflusso.~MEN. A la locanda?~NAN. Sì ben, a la locanda. 325 3, 12| locanda?~NAN. Sì ben, a la locanda. Cossa credistu che sia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License