IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] fazzoletti 21 fazzoletto 113 fcco 1 fe 293 fé 99 fè 92 fe' 99  | Frequenza    [«  »] 294 diana 294 nobiltà 293 difficoltà 293 fe 293 maestro 292 andato 292 livia  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze fe  | 
L'adulatore
    Atto, Scena
  1   3,    1|            BRIGH. No, caro amigo, no fe. El cielo ve provvederà.
  2   3,    1|            ben; e vu alter Fiorentin fe banchett, quand magnè la
  3   3,    1|        parlar a mi.~STAFF. veneziano Fe pulito; arecordeve de mi;
L'amante Cabala
    Atto, Scena
  4   1,    7|                      FILIB.~~~~No ve fe nasar in piazza. (a Catina)~~~~~ ~~~
  5   2,    2|          Aggiustarla se puol,~~Se me fe sto servizio.~~~~~~CAT.~~~~
  6   2,    3|              la vuol a tutta moda).~~Fe presto, che xe tardi. (forte
L'amante di sé medesimo
    Atto, Scena
  7   2,    5|           Via, andemola a trovar; no fe che la zavaria.~~~~~~CON.~~~~
  8   3,    5|             andeu signorando?~~No me fe stomeghezzi; molèghe, o
  9   5,    1|         piena, e la serva imbriaga.~~Fe da omo una volta; pensè,
 10   5,    1|                Eh, che con do parole fe presto a comodarla.~~~~~~
 11   5,    1|             so che sti riflessi no i fe per vanità.~~Co l'amigo
Gli amanti timidi
    Atto, Scena
 12   2,   4 |             sè un galantomo... Se lo fe per farme una burla...~
 13   3, Ult |              prego tutti per carità, fe che Camilla parla che la
L'avvocato veneziano
    Atto, Scena
 14   1,   1 |               siete padrone.~ALB. Me fe una finezza, che l’aggradisso
 15   1,   1 |           bene.~ALB. Via, via, no me fe sto torto. No me credè capace
 16   1,   3 |        seguitarli. El dubitar che vu fe della mia onestà, della
 17   3,   2 |             ALB. Basta cussì, che me fe vegnir mal. La gh’aveva
La bancarotta, o sia il mercante fallito
    Atto, Scena
 18   1,   11|            del mio precipizio.~PANT. Fe cussì: andè in casa de vostro
 19   1,   11|            in casa de vostro padre e fe che lu ghe rimedia.~AUR.
 20   1,   13|          PANT. Sì, caro amigo, andè, fe presto, me raccomando alla
 21   2,   10|        averave perso el mio capital. Fe cussì demela a mi, fideve
 22   3,    9|            sonadori, licenziè tutti. Fe serrar la porta del casin,
 23   3,    9|              PANT. Ve conterò tutto. Fe prima quel che v'ho dito.~
 24   3,    9|              Io non ho danari.~PANT. Fe una cossa, vu come vu, mostrando
 25   3,    9|            va bene.~PANT. Mo via, no fe che me despiera più de quello
 26   3,   13|               vegnì; ma se vegnì, me fe un servizio, se no vegnì,
 27   3,   13|         servizio, se no vegnì, me ne fe do. Me contenterò de quel
 28   3,   13|          signor padre...~PANT. No me fe serrar el cuor più de quello
La birba
    Atto, Scena
 29   1,    3|                Cerchi, ve lasso,~~No fe più per mi.~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~
 30   2,    3|                  LIND.~~~~Via, no ve fe paura,~~Me remetto alle
La bottega da caffè
    Atto, Scena
 31   1,    2|             qualcun ve vien arente,~~Fe da savia e da prudente;~~
 32   1,    2|              il volto.~~~~~~NARC.~~~~Fe ben; quel che vedè~~Xe un
 33   1,    3|                 Via, mascheretta, no fe la retrosa,~~Cavève la moretta;~~
 34   2,    1|                          Tita, Nane, fe presto,~~Forbì sti taolini,~~
 35   2,    7|          sgnanfo riverito,~~No me la fe montar.~~Vedeu sto curarecchie?
 36   3,    5|              tegnir de fracassarlo.~~Fe vù che ’l vaga via;~~Se
Il bugiardo
    Atto, Scena
 37  1,   10 |         incomoda infinitamente.~ARL. Fe cusì, quando volì che segonda,
 38  1,   16 |             la so casa. Dèghela, che fe un bon negozio.~DOTT. Tanto
 39  3,    5 |            busiaro per natura, e che fe pezo per l'avegnir.~LEL.
Il buon compatriotto
    Atto, Scena
 40   1,   1 |            Bravo, sieu benedetto. Me fe crescer tanto de cuor.~TRACC. (
 41   1,   7 |         signore?~PANT. Oh via, no me fe la semplice, e no me oblighè
Chi la fa l'aspetta
    Atto, Scena
 42   1,   2 |               Vardè, e se el xe elo, fe ch'el vegna avanti.~LUC.
 43   1,   5 |             ma abbiè giudizio, no me fe scene, e no me fe smattar.~
 44   1,   5 |              no me fe scene, e no me fe smattar.~BORT. Cossa songio,
 45   1,   7 |            chiave in terra)~GASP. Me fe da rider in verità.~TON.
 46   1,   9 |            volta i so boni amici. Vu fe un mestier, compare, che
 47   1,   9 |             compare Bernardin.~LISS. Fe una cossa: se ve preme,
 48   1,   9 |            Ma scuseme, sior Gasparo, fe molto mal.~GASP. Oh! i batte.~
 49   1,  14 |              LISS. Vu sè omo capace; fe tutto quel che volè.~OSTO
 50   2,   9 |          canevi.~TON. Caro vu, no me fe parlar.~GASP. Cossa voressi
 51   2,  10 |              TON. Cossa serve che ve fe nasar? Paghèlo. (a Gasparo)~
 52   2,  10 |               GASP. Zitto, amigo, no fe altro strepito. No so gnente...
 53   3,   4 |            forte)~GASP. Zitto, no ve fe sentir.~RIO. La xe in tinello,
 54   3,  14 |       patrona? (a Zanetto)~ZAN. Via, fe el vostro debito, e ringrazieli. (
La buona madre
    Atto, Scena
 55   1,   3 |               E via, cara vu, che no fe gnente che staga ben. Anca
 56   1,   4 |                con ironia)~NICOL. Me fe una rabbia.~MARG. Ma no
 57   1,   4 |              seguro, vegno rosso. Me fe rabbia. No volè che vegna
 58   1,   9 |             mia camera.~LOD. Via, no fe scene, stè qua, stè co se
 59   2,   4 |            véder?~BARB. Ànemo, no me fe andar in colera.~NICOL. (
 60   2,   4 |             le voggio assolutamente: fe che la sia la prima e l'
 61   2,  10 |         salto?~BARB. Sì, andè vu, ma fe presto.~MARG. La diga, ala
 62   3,   2 |               zitto, creature. No ve fe smattar.~DAN. Col bravo
 63   3,   7 |            nato!~GIAC. Mo via, no me fe star zo el cuor272.~MARG.
 64   3,   7 |               GIAC. Mo via po, no me fe pianzer. (come sopra)~MARG.
 65   3,  15 |              no.~AGN. Anca sì che lo fe per mantegnir la fede a
La buona moglie
    Atto, Scena
 66   1,   5 |            dir?~BETT. Cara vu, no me fe parlar.~CAT. Me recordo,
 67   1,   7 |             e no te dubitar.~MOM. Me fe vegnir rossa.~CAT. Ah matazza
 68   2,  23 |             PASQUAL. Andè via, no me fe andar in colera. (a Bettina)~
 69   2,  25 |              lu. Sè do mati insieme. Fe quel che volè, no ghe penso
 70   2,  25 |           volè, no ghe penso gnente. Fe conto che sia morto. Andeve
 71   3,   6 |         bevilo.~BETT. Mo via, che me fe voltar el stomego.~CAT.
 72   3,   6 |             savessi che rabia che me fe.~CAT. Cara ti, fazzo per
 73   3,   9 |              nu.~NANE Anemo, e no me fe scaleta.~MEN. Mi vegno real,
 74   3,  14 |            respetè vostro sior pare, fe conto de vostra mugier,
 75   3,  18 |          Zito, no disè cussì, che me fe cascar le lagreme. (piange)~
La cameriera brillante
    Atto, Scena
 76  2,   24 |             vôi destrigar anca mi: e fe presto, perché no posso
 77  3,    1 |             che sto nostro patron lo fe far a modo vostro.~ARG.
 78  3,   11 |             c'entra.~PANT. Mo, se me fe star zoso el fià.~ARG. Dirò
La castalda
    Atto, Scena
 79   1,   8 |        correggerò io.~PANT. Sì, fia, fe vu, crièghe, feve portar
 80   1,  11 | vussustrissime.~PANT. Caro amigo, me fe star zoso el fià. Siora
 81   2,  12 |          PANT. Andè via, ve digo. No fe che ve daga una man in tel
Il contrattempo
    Atto, Scena
 82   1,   14|              PANT. Non occorr'altro. Fe pulito, e debotto torno. (
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 83   2,    2|             per le finezze che vu me fe.~COR. Via, se ti ho dato
La donna volubile
    Atto, Scena
 84   1      |            discorsi. Andè a lavorar. Fe su le vostre camise, le
 85   3      |            Ma via, no perdemo tempo, fe quel che v’ho dito.~BRIGH.
Le donne gelose
    Atto, Scena
 86   1,    6|            lire e sedese soldi.~LUG. Fe una cossa, sior Boldo, zogheli
 87   1,    7|             cuor.~LUG. Poverazzo, me fe peccà. Ve agiuto volentiera.
 88   2,   29|      volentiera un pollastro).~BAS. (Fe una cossa, aspetteme alla
 89   2,   29|           Fabia fa moto di sì)~ORS. (Fe presto, savè, che v’aspettemo). (
 90   3,    8|              BAS. Siora Lugrezia, me fe vegnir tanto de cuor.~LUG.
 91   3,   14|            l’averà vendua). (da sé) (Fe una cossa, andè de là in
 92   3,   18|        bottega. E vu, sior Boldo, no fe che sta vincita ve ingolosissa,
I due gemelli veneziani
    Atto, Scena
 93   1,    7|            aspetta tempo. Via, no me fe più penar. (s’accosta, e
 94   1,   13|         questo piacere, venite.~TON. Fe conto che sia vegnù. Se
 95   2,    6|            bene?~ARL. Sì andè, no me fe più penar.~COL. Vado, vado. (
 96   3,    5|             deme le mie zogie. No me fe desperar.~BARG. Andiamo
 97   3,   11|            via, no siè tirana,~No me fe star più qua.~Voria butarme
 98   3,   22|          sieu benedio. Dèmela, no me fe più penar.~PANC. (Il veleno
 99   3,   25|        menarlo in casa. Quel zovene, fe anca vu el servizio de aiutarlo
Il genio buono e il genio cattivo
    Atto, Scena
100   2,   6 |      renderve ridicolo in Franza; no fe che un omo d'onor, che un
La figlia obbediente
    Atto, Scena
101   1,   12|             Al novizzo xe lecito. No fe smorfie.~ROS. Sapete, signor
102   1,   13|            della Ballerina.~ ~BRIGH. Fe pian, fe pian con quel baul.
103   1,   13|         Ballerina.~ ~BRIGH. Fe pian, fe pian con quel baul. Gh’è
104   1,   13|      scrignetto, un bauletto.~BRIGH. Fe conto, una cossa simile.
105   2,   16|              con libertà.~PANT. Via, fe pulito. Ma... fermeve. No
106   3,   16|        portarse ben. Cara fia, no me fe restar in vergogna.~CAM.
Il frappatore
    Atto, Scena
107   1,    4|            Sior Ottavio, per un mese fe conto che mi no ghe sia.~
108   1,    7|           BRIGH.  Vardè ben quel che fe. Semo in t’un paese che
109   3,   15|          bocconcin de muggier.~ARL.  Fe come ho fatto mi, sior Tonin.~
Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi
    Parte, Scena
110   2,    2|              far, se la me riesse).~~Fe una cossa, fradel, lassè
La donna di testa debole
    Atto, Scena
111  1,   15 |             se l'occasion no capita, fe cussì: fe metter i bollettini
112  1,   15 |        occasion no capita, fe cussì: fe metter i bollettini sulle
113  1,   15 |              Pantalon dei Bisognosi. Fe che i vegna da mi, e no
L'impostore
    Atto, Scena
114   2,    6|           Questa la xe una cossa che fe per forza, e mi no l'ho
115   2,   10|               BRIGH. Sior Orazio, no fe che l'amor ve minchiona.~
Il geloso avaro
    Atto, Scena
116  2,    7 |               PANT. E tutto quel che fe vu, xe mal fatto; e sè una
117  2,   15 |           della vostra salute. No me fe andar in collera.~EUF. Per
118  3,    4 |          saver gnente. Voggio che lo fe vu.~EUF. Ma io, compatitemi,
119  3,    4 |            da vu.~EUF. Eh via!~PANT. Fe quel che ve digo. No me
120  3,    4 |              quel che ve digo. No me fe andar in collera.~EUF. Scriverò. (
Le femmine puntigliose
    Atto, Scena
121  3,    6 |              aver altri.~Brighella - Fe quel che podè. Tolè i vostri
Le massere
    Atto, Scena
122  1,    1 |           che ve la impresterà.~~Oe, fe cussì: andè al forno; dove
123  1,    1 |         portela.~~Za vualtri forneri fe el pan per le casae;~~Podè
124  1,    5 |             Qualche volta dasseno me fe rider de cuor.~~~~~~ANZOLETTO:~~~~
125  1,    5 |          destrighemo.~~~~~~GNESE:~~~~Fe cussì, aspettè qua.~~Più
126  1,    6 |           Entra.)~~~~~~ANZOLETTO:~~~~Fe presto, che v'aspetto.~~~~~~
127  1,    9 |          ANZOLETTO:~~~~Via da brava, fe presto. Me inmaschero e
128  2,    2 |          Prima de andar in maschera, fe quel che avè da far.~~~~~~
129  2,    5 |             savè, vardè ben quel che fe.~~Quando sè in casa mia;
130  2,    8 |               La serva gh'ha rason.~~Fe pur quel che volè: sentìu?
131  2,    8 |            caro sior mario, no ve la fe sui dei.~~So qualcossetta,
132  2,    9 |                 ROSEGA:~~~~Ma zitto. Fe da omo prudente.~~~~~~RAIMONDO:~~~~
133  3,    1 |              grossi.~~~~~~BIASIO:~~~~Fe el conto, quanti xeli?~~~~~~
134  3,    2 |            Gnese.~~~~~~BIASIO:~~~~No fe el matto, che per mi vago
135  3,    7 |             son mi, patron; cussì ve fe aspettar?~~~~~~ANZOLETTO:~~~~
136  3,    8 |            farè per altri, perché la fe per vu.~~~~~~GNESE:~~~~Via,
137  4,    3 |            xe?~~La se comoda. Titta, fe subito el caffè.~~~~~~SERVITORE:~~~~(
138  4,    6 |            BIASIO:~~~~Fazzo quel che fe vu. (A Zulian.)~~~~~~GNESE:~~~~
139  4,    6 |               ZANETTA:~~~~Via, no ve fe nasar. (A Zulian.)~~~~~~
140  5,    1 |           MENEGHINA:~~~~Mi lasso che fe vu.~~~~~~ZANETTA:~~~~Sì,
141  5,    3 |              ela no magnerà.~~Sentì, fe a modo mio. Andè un poco
142  5,    8 |            vecchia insensada,~~Cussì fe col paron? Cussì trattè
Monsieur Petition
    Parte, Scena
143   1,    2|            in casa vostra.~~No me la fe saltar, che squasi, squasi...~~
144   2,    4|             fermev, (a Graziosa)~~No fe torto alla vostra nobiltà.~~~~ ~~~~~~ ~~~~
145   2,    4|                        LIND.~~~~Via, fe complimenti.~~~~ ~~~~~~ ~~~~
Le morbinose
    Atto, Scena
146  1,    3 |              Mo sè brava dasseno. Me fe strassecolar.~~So che al
147  1,   11 |             sia bona da caminar?~~Me fe giusto da rider. Ànemo,
148  3,    4 |         Felice.)~~~~~~BORTOLO:~~~~Me fe star in travaggio.~~~~~~
149  3,    5 |         causa mia?~~(Sta vecchia!... Fe de tutto de menarmela via). (
150  4,    3 |              una fame che inspirito; fe metter suso i risi.~~~~~~
151  4,    7 |                 LUCIETTA:~~~~Via, no fe che i ve prega.~~~~~~SILVESTRA:~~~~
152  4,   10 |              forza.)~~~~~~FELICE:~~~~Fe a modo delle donne.~~~~~~
153  4,   11 |             Luca non si move):~~Via, fe la reverenza.~~~~~~LUCA:~~~~
154  5,    3 |             so, siore spuzzette, che fe le morbinose.~~~~~~FELICE:~~~~
I morbinosi
    Atto, Scena
155   2,    1|            se son sincera.~~Caro vu, fe de tuto che staga qua sta
156   2,    7|                   FEL.~~~~Via, no ve fe aspetar. I ha messo suso
157   4,    4|            volemo star.~~~~~~TON.~~~~Fe che le vaga via. (a Giacometto)~~~~~~
158   4,    6|                   GIA.~~~~Via, no ve fe pregar. (a Catte)~~~~~~CAT.~~~~
159   5,    6|           voria novità.~~~~~~TON.~~~~Fe ben, cussì me piase.~~~~~~
La pelarina
    Parte, Scena
160   2,    4|          VOLP.~~~~Anca sti torti~~Vu fe a sto zentilomo? In so presenzia~~
161   2,    4|                  VOLP.~~~~Via, no ve fe nasar.~~~~~~TASC.~~~~(Amor
162   2,    4|             xe ben vergogna,~~Che ve fe sfregolar.~~~~~~TASC.~~~~
163   3,    2|             andemo via, caretta:~~No fe più la retrosa.~~~~~~TASC.~~~~
164   3,    2|               PEL.~~~~Poverazzo!~~Me fe pecca, stè su,~~Son qua
I pettegolezzi delle donne
    Atto, Scena
165  1,    7 |          sporca! Oro?~Anzoletta - Ve fe maraveggia?~Donna Catte -
166  2,    2 |           vel diria; ma ho paura che fe dei pettegolezzi.~Checchina -
167  2,    2 |              Oe, vardè ben, savè, no fe pettegolezzi.~Checchina -
168  3,    1 |               Pantalone - Via, no ve fe pregar.~Checchina - Ve digo
169  3,    1 |            novizzetti, tocchèvela, e fe pase.~Checchina - Can, sassin. (
170  3,    1 |          Pantalone - Via, baroni, me fe vegnir l'acqua in bocca.~
171  3,    2 |              da senno, bisognerà che fe quel che el vorrà elo.~Checchina -
172  3,    4 |               Siora Anzoletta, vu me fe morir. Chi v'ha dito sta
173  3,   14 |             Catte - Povero putto! Me fe peccà. (parte)~Donna Sgualda -
174  3,   20 |            Pantalone - Sior Ottavio, fe una cossa: lassè che i se
Il poeta fanatico
    Atto, Scena
175   1,    9|              vualtri do, ho dito che fe versi, co magnè, co dormì
Componimenti poetici
    Parte
176 SSac     |            via, no siè tirana,~No me fe star più qua. ~Voria butarme
177 Dia1     |            magna coi occhi, e se ghe fe ~Cerimonie, chi sia lu apena
178 Dia1     |        saverè dir cosa la xe.~ ~ ~Me fe crepar da rider, care Muse, ~
179 Dia1     |             tanto benedeta!~Quel che fe vu, l’avessio anca mi fato! ~
180 Dia1     |             deve al Santuario, ~E vu fe onor a la pietà del pare.~ ~ ~
181 Dia1     |             No basta in Grecia, e le fe sorde un pezzo,~E un pezzo
182 Dia1     |             canzon: ~Andè via, no me fe deventar mato!~Ancuo, quando
183 Dia1     |          sonà terza; non avè sentìo?~Fe su ste scuffle; destrighève,
184 Dia1     |       Lisabetta, ~Tolè ste azze61, e fe quella pietina62. ~Oh vardè
185 Dia1     |            tra de nu.~ ~Lugrezia  Me fe da rider co sti avvertimenti. ~
186 Dia1     |              muso in sen. ~Gobba, se fe cusì, deventerè.~Suso la
187 Dia1     |           disè, cara sorella,~Più me fe vegnir voggia de obbedirla. ~
188 Dia1     |              prova115, ~No dormì, no fe chiasso, e no parlè. ~Quel
189 Dia1     |           Fora le vostre chiaccole, ~Fe presto e respondè.~A Parma
190 Dia1     |            Coverzerse de lana.~Ma no fe miga el comico, ~Come che
191 Dia1     |              el dì che la professa, ~Fe che la sia nel vostro sen
192 Dia1     |            la vostra pia benedizion;~Fe che adesso tra i canti la
193 Dia1     |          vostra bontà me racomando: ~Fe qualche volta una preghiera
194 TLiv     |              canti e col conzier321.~Fe de le done a la fonzion
195 TLiv     |            so talento ognun lo crea;~Fe un zovene che d’oro abia
196 TLiv     |           Pazienzia a la cordela327 ~Fe che se taca; Sant’Elia le
197 TLiv     |            spine depenzeghe un cuor.~Fe nel sofito d’anzoli una
198 TLiv     |            se despiera.~E finalmente fe una muneghina ~Davanti a
199 TLiv     |              co le muneghe sentae,~E fe che ghe ne sia più che podè.~
200 TLiv     |              spieghè de sta zornada,~Fe vegnir a portar qualcosa
201 TLiv     |              chi parecchia un drapo.~Fe una golosa che sgrafigna
202 TLiv     |          forno. Co la pasta è fata, ~Fe che vegna converse a cusinar,~
203 TLiv     |          vegna converse a cusinar,~E fe che i buzzolai le se barata.~
204 TLiv     |           pastizi, e col deser.~E no fe che se veda ai taolini~La
205 TLiv     |              a scachi; vogio dir, no fe ~Paregine missiae coi paregini.~
206 TLiv     |               Alto (dise la dea), no fe, Cupido, ~Da putelo qual
207 TLiv     |                Da putelo qual sè, no fe sto chiasso. ~De le vostre
208 TLiv     |           Prima de manazzar come che fe, ~Prima de dirghe tanta
209 TLiv     |              el cria, ~Ascoltème, no fe: la causa è mia.~So dei
210 TLiv     |              sdegni e contese. ~Via, fe pase, fradei, deve la man.~
211 TLiv     |           Usar ste distinzion. Se el fe per lu, ~Perché no, mo,
212    1     |              Venezian. ~Cerimonie no fe, no ghe ne fazzo.~Patria,
213  App     |            uso, visite e perdoni.~Se fe i gonzi, e sè boni, ~Tutto
Il prodigo
    Atto, Scena
214   1,    3|            no ve perdè. Sior fattor, fe che tutto sia pronto, perché
215   1,    3|          nasar; penseghe vu, e no me fe parer un minchion.~TRAPP.
216   1,    3|         zecchini?~MOM. Caro vecchio, fe vu.~TRAPP. Trenta zecchini
217   1,    3|            MOM. Quando che v'ho dito fe vu, fe vu.~TRAPP. Mi darebbe
218   1,    3|          Quando che v'ho dito fe vu, fe vu.~TRAPP. Mi darebbe l'
219   1,    3|               No ghe badè a costori; fe el fatto vostro e tirè de
220   1,    3|            tirare innanzi.~MOM. Ben, fe vu.~TRAPP. Per il trattamento,
221   1,    3|              Son in casa mia. Basta, fe pulito, e sora tutto che
222   1,    3|             vuole ch'io spenda?~MOM. Fe vu.~TRAPP. Ma se si spendesse
223   1,    3|         rompè la testa; co v'ho dito fe vu, fe vu. (parte)~ ~ ~ ~
224   1,    3|           testa; co v'ho dito fe vu, fe vu. (parte)~ ~ ~ ~
225   1,    9|          chiama)~BRIGH. Signor.~MOM. Fe che le donne ghe parecchia
226   1,    9|           una donna prudente. Animo, fe portar in terra la so roba,
227   1,   14|              in vu, andè a Venezia e fe vu.~DOTT. Mi date la facoltà
228   1,   14|               MOM. Sì, caro vecchio; fe vu.~DOTT. Vado a Venezia
229   1,   14|        prometto.~MOM. Me consolè, me fe tornar dies'anni più zovene.
230   2,    1|             MOM. Per amor del cielo, fe che i tasa, che no i me
231   2,    1|            MOM. No vôi veder gnente. Fe vu, ve credo, me rimetto
232   2,    1|         credo, me rimetto a quel che fe vu.~TRAPP. Veda dunque,
233   2,    1|             ma sta volta bisogna che fe da medico e da spicier.~
234   2,    1|             anno.~MOM. Caro vecchio, fe vu.~TRAPP. E poi, se manca
235   2,    1|             venda il grano?~MOM. Sì, fe vu.~TRAPP. Si può vendere,
236   2,    1|              avere.~MOM. Co ve digo, fe vu, fe vu.~TRAPP. Benissimo;
237   2,    1|              MOM. Co ve digo, fe vu, fe vu.~TRAPP. Benissimo; per
238   2,   15|          vuol cavare l'anello)~MOM. (Fe pulito, che siora Clarice
239   3,    1|           Stassera faremo sta festa. Fe pulito, vardè quel che manca,
240   3,    1|             vuol che si faccia?~MOM. Fe vu; mi no voggio deventar
241   3,    1|            no voggio deventar matto; fe vu.~TRAPP. Ma se dice che
242   3,    3|           Via, caro amigo, manizeve, fe che la resta, ve devertirè
243   3,    3|             siora Clarice; ve prego, fe de tutto perché la resta.~
244   3,   11|              averzer i occhi. Sempre fe vu, sempre fe vu, no la
245   3,   11|          occhi. Sempre fe vu, sempre fe vu, no la xe una cossa che
246   3,   11|              ben. No vorave che, col fe vu, el fasse tutto per elo
Il tutore
    Atto, Scena
247   2,   10|             no gh’avè da esser.~ARL. Fe cont che no ghe sia.~PANT.
248   2,   10|             sia.~PANT. Sior Ottavio, fe andar via costù.~OTT. Oh!~
249   2,   19|                 PANT. Andè là, no me fe andar in collera.~ROS. Povera
250   3,   20|            sior porco. Compatime, me fe rabbia.~OTT. Eh, dite pure.
I rusteghi
    Atto, Scena
251  1,    2 |             se va in maschera? No me fe parlar; le putte35 no ha
La serva amorosa
    Atto, Scena
252  1,    1 |              sarà gnente che dir. Co fe tutto a so modo, la taserà.
253  1,    8 |       consolar. El dis el patron: Me fe irrabier, son vecchio, morirò
254  1,    9 |          maniera, Corallina cara, vu fe una cattiva figura a star
255  2,    3 |             Pantalone: Parlè, che me fe servizio.~Corallina: Per
Il servitore di due padroni
    Atto, Scena
256  3,   13 |             torneve a toccar la man; fe pase, no pianzè più, consoleve,
Sior Todero brontolon
    Atto, Scena
257  1,    4 |             MARC. Destrigheve; no me fe andar in collera che debotto
258  1,    6 |               In cossa ve perdeu? No fe gnente.~DESID. La dise che
259  1,    6 |            me possa servir, come che fe vu.~DESID. (El gh'ha intenzion
260  1,    7 |             xe logada?~TOD. Sior sì; fe conto che la sia maridada.~
261  2,   10 |         maridar.~MARC. Mo via, no ve fe tirar le parole fora de
262  2,   10 |           via de qua.~PELL. Mo no me fe desperar.~MARC. Son più
263  3,   13 |            Zitto, sior Desiderio. No fe strepito, no ve fe nasar.
264  3,   13 |     Desiderio. No fe strepito, no ve fe nasar. Ve conseggio andar
Torquato Tasso
    Atto, Scena
265  4,   9  |           TOM.~~~~Vardè ben quel che fe.~~~~~~TOR.~~~~Vuol l'onor
266  4,   9  |              rason, più assae che no fe qua.~~El vostro bel poema
267  4,  11  |            matto per amor. Donne, me fe spavento. (parte.)~~~  ~ ~ ~
Gli uccellatori
    Atto, Scena
268   2,  15 |             esser carezzà.~~Se a ghe fe qualche strapazz~~Tiran
L'uomo di mondo
    Atto, Scena
269   1,    7|              xe quel baron de Ludro. Fe una cossa, meneme mi là
270   1,   15|          drappi, tendè a vu, e no ve fe svergognar.~SMER. Sè ben
271   1,   16|               sior Momolo, che me ne fe vegnir voggia.~MOM. Cossa
272   1,   16|            muarve per el secondo, no fe che vegna nissun in tel
273   2,   12|           mia.~SMER. Caro Momolo, ve fe molto aspettar. Savè pur
274   3,    2|          neghiate il favore.~MOM. Me fe torto a dubitar. Fora dell'
275   3,    9|             fodra.~SMER. De botto me fe vegnir suso el mio mal.~
276   3,   10|            ste carezze che adesso me fe, le tende a far l'amor co
277   3,   10|  ingratitudine m'avè averto i occhi. Fe conto de no averme mai né
Il vecchio bizzarro
    Atto, Scena
278  1,  15  |             che infama i patroni. Ve fe scrupolo qualche volta de
279  3,   9  |           ghe dè sulla testa. No ghe fe troppo mal. Me basta che
I puntigli domestici
    Atto, Scena
280   1,    7|          bontà! Vualtri servitori no fe altro che dir mal dei padroni;
281   1,   11|           Cara siora Corallina vu me fe restar attonito e stupefatto,
La putta onorata
    Atto, Scena
282   1,    4|               Andè da la conzateste, fe che la vegna subito. Animo,
283   1,    6|              passerò, subierò. No me fe andar in còlera.~BETT. No,
284   1,    6|            parlerò mi con ela.~BETT. Fe quel che volè; ma sentì,
285   2,    1|         contenta. Ma se me volè ben, fe contentar missier pare.
286   2,   10|           crepa el cuor.~BETT. No me fe pianzer, per carità.~PASQUAL.
287   2,   12|             no strenzè tanto, che me fe mal.~MEN. Sè cussì delicata?~
288   2,   14|          compari, né testimoni.~CAT. Fe una cossa, Pasqualin, deghe
289   2,   14|             che vegnisse zente.~CAT. Fe una cossa. Se volè, andè
290   2,   15|         zitto. Sè paron, comodeve, e fe pulito. (parte)~CAT. Anca
291   2,   17|          BETT. No so gnanca mi.~CAT. Fe una cossa. Caleve zoso da
292   2,   21|             Via, paron Menego, no ve fe nasar.~MEN. A mi ti me voressi
293   3,   22|           anca basar.~MEN. Che cade! Fe vu; aveu paura che sia zeloso?~