grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'adulatore
    Atto, Scena
1 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Arlecchino e detta.~ ~ARL. (Entra senza parlare, 2 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Brighella e detta.~ ~BRIGH. Eccellenza, cossa 3 1, 10 | SCENA DECIMA~ ~Colombina e detta.~ ~COL. Eccellenza, or ora 4 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Il conte Ercole e detta.~ ~CON. Faccio umilissima 5 2, 13 | TREDICESIMA~ ~Donna Isabella e detta.~ ~ISAB. Colombina non c’ L'amante Cabala Atto, Scena
6 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Lilla e detta.~ ~ ~~~LILLA~~~~Filiberto L'amante militare Atto, Scena
7 2, 14 | QUATTORDICESIMA~ ~Don Alonso e detta.~ ~ALON. Rosaura, idolo L'amore artigiano Atto, Scena
8 1, 10 | SCENA DECIMA~ ~Giannino e detta.~ ~ ~~~GIAN.~~~~Dove, dove, L'amore paterno Atto, Scena
9 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Celio e detta.~ ~CEL. O di casa, c'è nessuno? ( Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
10 3, 4 | ELE. Sì, certo, gliel'ho detta e ridetta.~FED. E come l' L'arcadia in Brenta Opera, Atto, Scena
11 ARC, Let | rappresentazione.~Sul fine di detta Arcadia, sciogliendo gli Arcifanfano re dei matti Atto, Scena
12 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Arcifanfano e detta.~ ~ ~~~ARC.~~~~Olà, donna L'avaro Atto, Scena
13 1, 5 | Quinta. Il Conte dell'Isola e detta~ ~CON. Servitore umilissimo L'avventuriere onorato Atto, Scena
14 1, 3 | TERZA~ ~Don Filiberto e detta.~ ~FIL. Signora donna Aurora, L'avvocato veneziano Atto, Scena
15 1, 3 | per sua figlia adottiva, detta volgarmente fia d’anema, 16 1, 3 | donazion de tutto el suo alla detta signora Rosaura. Contratto 17 1, 6 | Rosaura, il dottor Balanzoni e detta.~ ~BEAT. Ben venuta la signora 18 3, 2 | parte con Lelio)~GIUD. (Detta sottovoce la sentenza al Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
19 2, 13 | Orsetta Schiantina. ~ISI. Detta?~ORS. Còss'è sto detta?~ 20 2, 13 | Detta?~ORS. Còss'è sto detta?~ISI. Gh'avéu soranóme?~ La birba Atto, Scena
21 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Orazio e detta.~ ~ ~~~ORAZ.~~~~Fate la 22 2, Ult | ULTIMA~ ~Orazio, Cecchina e detta ritirata.~ ~ ~~~ORAZ.~~~~ La bottega del caffè Atto, Scena
23 1, 11 | Pasquino de' Cavoli.~RIDOLFO (detta, ed Eugenio scrive) Pasquino 24 3, 4 | Quarta. Ridolfo ed Eugenio e detta~ ~RIDOLFO Eh via, cosa sono Il bugiardo Atto, Scena
25 2, 16 | Scena Sedicesima. Lelio e detta~ ~LEL. Ecco la mia bella Il buon compatriotto Atto, Scena
26 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Costanza e detta.~ ~COST. Patrona, siora La burla retrocessa nel contraccambio Atto, Scena
27 2, 1 | fondo, cioè dalla porta di detta camera, senza entrare, e La buona madre Atto, Scena
28 1, 6 | SCENA SESTA~ ~Barbara e detta~ ~BARB. Via, cossa steu La buona figliuola maritata Atto, Scena
29 Per | Signora Anna Nadi, detta di Sales.~~~~Monsieur Francesco 30 1, 7 | tocca faticar.~~Gliel'ho detta - netta e schietta,~~E la La buona moglie Atto, Scena
31 1, 3 | TERZA~ ~Catte col zendale, e detta.~ ~CAT. Betina! Cossa fastu, 32 2, 4 | una moneta, volgarmente detta una lirazza)~ARL. El ghe 33 2, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Pasqualino e detta, poi Brighella~ ~PASQUAL. Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
34 1, 2 | illustrissimo no; è una città. (L’ho detta, bisogna sostenerla). (da 35 2, 2 | e scrive)~OTT. Madama. (detta) Sempre care mi sono le 36 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Il Paggio e detta.~ ~PAGG. Signora, signora, Buovo d'Antona Atto, Scena
37 2, 6 | SESTA~Menichina, Cecchina e detta.~ ~ ~~~CECC.~~~~Signora, 38 2, 8 | Antona.~~~~~~MEN.~~~~(Ah l'ho detta, l'ho detta.~~Invenzion 39 2, 8 | Ah l'ho detta, l'ho detta.~~Invenzion maledetta!) ( Il burbero benefico Atto, Scena
40 1, 4 | Scena Quarta. Geronte, e detta~ ~Geronte: (parlando, con 41 1, 18 | Diciottesima. Angelica, e detta~ ~Angelica: (senza vedere 42 2, 7 | Scena Settima. Martuccia e detta ~ ~Martuccia: Madama, che 43 2, 8 | Scena Ottava. Valerio, e detta~ ~Martuccia: Signore, che 44 3, 3 | Scena Terza. Dorval, e detta~ ~Dorval: (parlando basso 45 3, 4 | porta del suo appartamento e detta~ ~Geronte: Fermati ; farò Il cavaliere giocondo Atto, Scena
46 1, 1 | la patria mia villana,~~Detta Scaricalasino, sull'alpi La calamita de' cuori Atto, Scena
47 Per | Bar ec. ec. ec.~BELLAROSA detta Calamita de' Cuori.~La Sig. 48 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Pignone e detta.~ ~ ~~~PIGN.~~~~(Ecco la La cameriera brillante Atto, Scena
49 1, 2 | ho replicata, perché l'ha detta la signora Flaminia. Parlo La cantarina Parte
50 1 | Marchese e detta.~ ~ ~~~MAR.~~~~Servitor 51 1 | Lorino e detta.~ ~ ~~~LOR.~~~~Finalmente La cascina Atto, Scena
52 2, 15 | L’ho saputa,~~Me l’ha detta la Lena~~Giusto in questo Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
53 SPI, 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Gandolfo e detta.~ ~ ~~~GAN.~~~~Signora, 54 SPI, 5, 2| SCENA SECONDA~ ~Gandolfo e detta.~ ~ ~~~GAN.~~~~Eccomi.~~~~~~ Il conte Chicchera Atto, Scena
55 1, 13 | TREDICESIMA~~ Cavallina e detta.~~ ~~~CAV.~~~~Oh signora Il contrattempo Atto, Scena
56 2, 3 | tovaglia ed una posata; e detta.~ ~COR. Ecco preparato, 57 3, 20 | Beatrice)~BEAT. (Mi è stata detta). (come sopra)~PANT. (Anca 58 3, 25 | calunniato, anzi ho sempre detta la verità.~BRIGH. Sior Ottavio, Un curioso accidente Atto, Scena
59 2, 2 | Monsieur de la Cotterie, e detta che si alza.~ ~GIANN. Accomodatevi, Il cavaliere e la dama Atto, Scena
60 1, 2 | Colombina, poi Anselmo e detta~ ~Colombina - Signora padrona, 61 1, 8 | Scena Ottava. Don Alonso e detta, poi Balestra~ ~Don Alonso - 62 2, 5 | Quinta. Colombina, Balestra e detta~ ~Donna Eleonora - Pasquino 63 2, 13 | candelieri d'argento; e detta~ ~Colombina - Oh, è molto 64 2, 14 | Don Flaminio, Colombina e detta~ ~Colombina - Illustrissima, 65 3, 4 | Donna Claudia - Oh, l'avete detta maiuscola! Credete voi ch' 66 3, 13 | donna Eleonora d'averle detta una falsità, e dirà averlo De gustibus non est disputandum Atto, Scena
67 Per | Sig. Maddalena Caselli, detta l'Inglesina.~CELINDO sposo 68 Per | La Sig. Rosa Venturelli, detta la Carbonerina.~ARTIMISIA 69 1, 12 | Cavaliere, don Pacchione e detta.~ ~ ~~~CAV.~~~~Obbedïente~~ La donna di garbo Atto, Scena
70 Per | PERSONAGGI~ ~Rosaura detta la Donna di garbo cameriera La donna di governo Atto, Scena
71 4, 7 | dote promette lo zio di detta sposa~Dar diecimila scudi, Lo scozzese Atto, Scena
72 1, 5 | Padrone venerandissimo. (detta adagio e pensando)~FABR. ( Le donne di buon umore Atto, Scena
73 Per | BATTISTINO promesso sposo della detta.~Conte RINALDO.~Cavaliere Le donne vendicate Opera, Atto, Scena
74 VEN, PER | CASIMIRO~La Sig. Angela Conti detta la Taccarini.~ELEONORA amica 75 VEN, PER | La Sig. Margherita Fusi detta la Carrozziera.~La Sig. 76 VEN, PER | La Sig. Giustina Magini detta la Padovana.~La Sig. Elena La donna vendicativa Atto, Scena
77 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Ottavio e detta.~ ~OTT. Corallina, dov'è La donna volubile Atto, Scena
78 1 | SCENA SECONDA~ ~Colombina e detta.~ ~COL. Eccomi, signora.~ Le donne curiose Atto, Scena
79 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Lelio e detta.~ ~LEL. Il servitore non 80 2, 4 | no. (a Beatrice) Le avete detta qualche bugia? (a Florindo)~ 81 2, 4 | sé)~FLOR. Io le ho sempre detta la verità; ed ella non mi 82 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Florindo e detta.~ ~FLOR. Deh perdonate...~ 83 2, 16 | SEDICESIMA~ ~Brighella di casa, e detta.~ ~BRIGH. Chi è ? (apre Le donne gelose Atto, Scena
84 2, 2 | siora Fabia mal vestita, e detta.~ ~LUG. Oh che mascare birolè87.~ 85 2, 6 | Chiaretta in maschera, e detta.~ ~TON. Chi mai xe ste mascare 86 2, 9 | Giulia, siora Chiaretta e detta.~ ~CHIAR. Oh patrona, siora 87 2, 12 | siora Tonina sulla porta, e detta.~ ~TON. Oe! i averze la 88 3, 5 | Siora Tonina in zendà, e detta.~ ~TON. Chi è qua? Se pol 89 3, 8 | camisiola sotto il tabarro, e detta.~ ~BAS. Patrona, siora Lugrezia.~ I due gemelli veneziani Atto, Scena
90 3, 12 | donasti il cuore? Mi fu detta la tua perfidia, ma non Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
91 3, 10 | Arlecchino vestito all'inglese, e detta.~ ~ARL. (Affettando la caricatura L'erede fortunata Atto, Scena
92 1, 1 | modo). (da sé)~NOT. E se detta signora Rosaura non isposasse 93 1, 1 | Pancrazio Aretusi, fino che la detta sua erede si congiunga in 94 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Lelio e detta.~ ~LEL. Ma, cara Fiammetta, 95 1, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Lelio e detta.~ ~LEL. Saldi, signora Rosaura. ( 96 1, 20 | dati... Quasi, quasi l’ho detta non volendo. Trovateci rimedio, 97 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Pancrazio e detta.~ ~PANC. (Giacché è qui 98 3, 14 | conseguire parte veruna di detta eredità, però convenuti 99 3, 14 | per ducato, di ragione di detta eredità, lasciando in libertà 100 3, 14 | benefizio che potessero per detta eredità conseguire; onde Il filosofo di campagna Atto, Scena
101 Per | Sig. Angela Conti Leonardi detta la Taccarini, e in suo luoco 102 Bal | Sig. Giovanna Griselini~~detta Tintoretta~~~~Il Sig. Giovanni Il filosofo Parte, Scena
103 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Anselmo e detta.~ ~ ~~~ANS.~~~~Siete voi La figlia obbediente Atto, Scena
104 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Pantalone e detta.~ ~PANT. Fia mia, son qua 105 1, 8 | la signora Rosaura. (L’ho detta). (da sé, parte)~PANT. Pustu 106 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Beatrice e detta.~ ~BEAT. Rosaura, siete 107 2, 5 | QUINTA~ ~Beatrice, Florindo e detta.~ ~BEAT. Ecco chi gli porterà La finta ammalata Atto, Scena
108 2, 6 | Beatrice, Colombina e detta.~ ~BEAT. Cara Rosaura, non 109 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Pantalone e detta.~ ~PANT. Siora Beatrice, Il giuocatore Atto, Scena
110 2, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Rosaura e detta.~ ~ROS. Serva, signora zia.~ 111 3, 17 | con un braccio al collo, e detta.~ ~FLOR. Riverisco la signora La guerra Atto, Scena
112 2, 3 | Claudio Con alcuni Soldati, e detta~ ~CON. Fanciulla, che cosa 113 3, 2 | SECONDA~ ~Don Faustino e detta~ ~FAU. (Eccola qui, dolente Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
114 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Collatino, e detta.~ ~ ~~~COLL.~~~~Lugrezia!~~~~~~ La donna di testa debole Atto, Scena
115 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Donna Elvira e detta.~ ~AUR. Di grazia, non si L'impostore Atto, Scena
116 Ded | seguire ciò che la natura mi detta, anziché, o per fare ad La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
117 1, 10 | Questa parola non l'hai più detta a tua madre. Ecco i frutti 118 2, 3 | Scena Terza. Colombina e detta~ ~COLOMBINA Oh, questa è 119 2, 13 | parola non me l'ha ancora detta nessuno. Ma che faceva il 120 2, 14 | Quattordicesima. Colombina e detta~ ~COLOMBINA Signora, il 121 3, ul | la suocera e la nuora di detta casa.~ISABELLA È impossibile, La favola de' tre gobbi Parte, Scena
122 1, 2 | Il Marchese Parpagnacco e detta.~ ~ ~~~PARP.~~~~Riverente 123 1, 3 | TERZA~Il Baron Macacco e detta.~ ~ ~~~MAC.~~~~Ma ma ma 124 1, 4 | QUARTA~ ~Il Conte Bellavita e detta; poi Parpagnacco e Macacco~ ~ ~~~ Il filosofo inglese Atto, Scena
125 0, per | suddetta, e colla porta di detta casa fra le due botteghe 126 4, 4 | QUARTA~ ~Monsieur Lorino, e detta.~ ~ ~~~LOR.~~~~Madama, vostro Il finto principe Opera, Atto, Scena
127 FIN, PER | Sig. Antonia Cavallucci, detta la Celestina.~CROCCO compagno 128 FIN, 1, 3| vita mia~~Non so mai d'aver detta una bugia?~~~~~~ROB.~~~~ La gelosia di Lindoro Atto, Scena
129 2, 5 | Scena Quinta. Don Roberto e detta~ ~ROB. Zelinda.~ZEL. (cercando 130 3, 6 | Scena Sesta. Fabrizio e detta~ ~FAB. (guardando intorno 131 3, 9 | Scena Nona. Don Filiberto e detta~ ~FIL. Si può venire?~TOG. 132 3, 15 | Una parola ch'io avessi detta, voi eravate precipitato; Il geloso avaro Atto, Scena
133 0, pre | pubblico una proposizione detta da me sinceramente in privato: Le femmine puntigliose Atto, Scena
134 1, 14 | due signore). (piano alla detta. Servitori con tre cioccolate)~ 135 2, 7 | Scena Settima. Brighella e detta~ ~Brighella - Lustrissima. 136 3, 5 | La fazza quel che ghe detta la so prudenza; mi no so Filosofia e amore Atto, Scena
137 1, 11 | Ma una scienza miglior mi detta Amore.~~~~~~MERL.~~~~Oh, Gli innamorati Atto, Scena
138 3, 9 | Nona. Fabrizio, Roberto e detta~ ~FAB. Cospetto di bacco! 139 3, 12 | Dodicesima. Fulgenzio e detta~ ~FUL. Fermatevi, signora Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
140 3, 19 | DICIANNOVESIMA~ ~Lindoro e detta.~ ~LIND. Che fate della L'ippocondriaco Parte, Scena
141 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Ranocchio e detta.~ ~ ~~~RAN.~~~~Ehi, Melinda, 142 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Ranocchio e detta.~ ~ ~~~RAN.~~~~Qui giace La locandiera Atto, Scena
143 1, 10 | Scena Decima. Fabrizio e detta~ ~FABRIZIO: Ehi, padrona.~ 144 3, 4 | Scena Quarta. Il Cavaliere e detta~ ~CAVALIERE: (Eccola. Non 145 3, 14 | Il Cavaliere di dentro, e detta; poi Fabrizio~ ~Il Cavaliere La madre amorosa Atto, Scena
146 0, pre | gli l'animo, dopo aver detta la verità. La sua modestia 147 1, 3 | TERZA~ ~Il conte Ottavio e detta.~ ~OTT. Madama, scusate 148 1, 13 | TREDICESIMA~ ~Il conte Ottavio e detta.~ ~OTT. Donna Aurelia, che 149 2, 2 | SECONDA~ ~Donna Lucrezia e detta.~ ~LUCR. C'è qui la signora 150 3, 2 | SECONDA~ ~Donna Laurina e detta.~ ~LAUR. Signora, se mi I malcontenti Atto, Scena
151 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Grilletta e detta, poi la signora Leonide~ ~ La mascherata Opera, Atto, Scena
152 MAS, PER | romano.~La Sig. Angela Conti detta la Taccarini.~LUCREZIA moglie 153 MAS, PER | La Sig. Margherita Fusi detta la Carrozziera.~La Sig. 154 MAS, PER | La Sig. Giustina Magini detta la Padovana.~La Sig. Elena Il medico olandese Atto, Scena
155 4, 4 | QUARTA~ ~Monsieur Bainer e detta.~ ~ ~~~BAI.~~~~Nipote, ho 156 5, 6 | SCENA SESTA~ ~Carolina e detta.~ ~ ~~~CAR.~~~~Ah madama, Il Moliere Atto, Scena
157 Pre | somministra il nome proprio di detta giovane, chiamata colà soltanto 158 Pre | questa occasione cosa non detta nelle altre Prefazioni di Il mondo della luna Atto, Scena
159 3, 2 | SECONDA~~~Flaminia, Clarice e detta.~ ~ ~~~FLAM.~~~~(Divertiamoci Monsieur Petition Parte, Scena
160 2, 2 | SECONDA~ ~Monsieur Petiton e detta.~ ~ ~~~PETIT.~~~~Ehi, signora Le nozze Atto, Scena
161 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Mingone e detta.~ ~ ~~~MING.~~~~Livietta, L'osteria della posta Atto, Scena
162 Un, 5 | unica cosa, che di lui mi fu detta. So ch'egli è ancora in Ircana in Ispaan Atto, Scena
163 2, 5 | Quinta. Ibraima, Zama e detta~ ~IBRAIMA: Eccola la custode. Ircana in Julfa Atto, Scena
164 4, 6 | Scena Sesta. Zulmira e detta~ ~ZULMIRA (Ecco in femminee 165 4, 12 | Scena Dodicesima. Kiskia e detta~ ~KISKIA Quivi Ircano è Pamela nubile Atto, Scena
166 1, 3 | SCENA III~ ~Milord Bonfil e detta.~ ~BON. (da in distanza) ( 167 1, 6 | Bonfil dalla porta comune, e detta.~ ~PAM. (Oimè! Ecco il padrone.)~ 168 1, 18 | XVIII~ ~Monsieur Longman e detta.~ ~LON. Pamela?~PAM. Signore.~ 169 1, 19 | Miledi, Madama Jevre e detta.~ ~MIL. Pamela.~PAM. Signora.~ 170 2, 2 | pari, preferite ciò che vi detta l'onore.~BON. (si getta Il padre per amore Atto, Scena
171 Ded | Monaco; di Ministro per detta Corte al Re di Sardegna 172 3, 3 | TERZA~ ~Il Duca don Luigi e detta.~ ~ ~~~LUI.~~~~Chi provò 173 5, 7 | Fernando, il Duca don Luigi e detta.~ ~ ~~~FER.~~~~Figlia, ov' La pelarina Parte, Scena
174 1, 1 | vita mia~~Non so d'aver mai detta una bugia?~~E poi pelar Le pescatrici Opera, Atto, Scena
175 PES, 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Lindoro e detta.~ ~ ~~~LIND.~~~~E chi è 176 PES, 2, 11| Pescatori e Pescatrici, e detta.~ ~ ~~~CORO~~~~Nel mare I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
177 1, 6 | Sgualda con roba da vendere, e detta~ ~Donna Sgualda - Oe, Catte, 178 1, 11 | Undicesima. Anzoletta e detta~ ~Anzoletta - Lustrissima, 179 2, 4 | Scena Quarta. Arlecchino e detta~ ~Arlecchino - O de casa! 180 2, 11 | Undicesima. Anzoletta e detta~ ~Anzoletta - Cara siora, 181 2, 12 | Scena Dodicesima. Catte e detta~ ~Donna Catte - Oe, seu 182 2, 13 | Scena Tredicesima. Sgualda e detta~ ~Donna Sgualda - Chi me 183 3, 8 | Musa, Toni, Pantalone e detta~ ~Paron Toni - Checca, allegramente, Il poeta fanatico Atto, Scena
184 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Ottavio e detta.~ ~OTT. Dov’è il signor Componimenti poetici Parte
185 SSac | ARCADI~DI QUELLA COLONIA, DETTA LA COLONIA ALFEA~ ~Pecorelle 186 SSac | ACCADEMIA DEGLI ARCADI~DI PISA, DETTA LA COLONIA ALFEA, SULL’ARGOMENTO~ 187 Dia1 | parola, che ‘l Signore ha detta,~Carne si fece, ed abitò 188 Dia1 | molesta,~Farò quel che mi detta la povera mia testa. ~Ecco, 189 Dia1 | cosa, che probabilmente ~Detta ancora non siasi in prosa 190 Dia1 | canta.~Finito il canto, e detta un’orazione. ~Portan le 191 Dia1 | verità colle mie labbra ho detta; ~E al mondo tutto pubblicai 192 Dia1 | Meglio è una Avemaria detta di cuore.~Al primier loco 193 Dia1 | la sposa all’abbadessa, ~Detta dal confessor certa orazione,~ 194 Dia1 | non ho bevuto. ~Qual mi detta il mio stil, scrivo e ragiono,~ 195 Dia1 | dell’onestà rendan le Scene.~Detta qualche orazione, e di Teresa ~ 196 Dia1 | RICEVUTO ~NEL’ACCADEMIA DETTA DEGLI INDUSTRIOSI ~ERETTA 197 Dia1 | mio dileta ~Regina Rossi, detta la Gregheta.~XVI~E un violin 198 Dia1 | NELLA CHIESA DI S. GREGORIO DETTA IL FOPPONE~DEL LAZZARETTO 199 TLiv | in campagna ~Una delizia detta Massanzago:~In Italia, in 200 TLiv | Venere figliuol ch’Urania è detta, ~Di natura e del Ciel delizia 201 TLiv | dall’ugne di colei~Ch’è detta carne, sì nemica a’ buoni.~ 202 TLiv(560) | istorica della traslazione di detta immagine. ~ 203 1 | altura ~Evvi una chiesa, detta San Domingo ~De la Calzada, I portentosi effetti della madre natura Atto, Scena
204 2, 2 | Ruggiero con Guardie, e detta.~ ~ ~~~RUGG.~~~~Fermati. ( 205 2, 12 | DODICESIMA~ ~Cetronella e detta.~ ~ ~~~CETR.~~~~Riverisco.~~~~~~ Il povero superbo Atto, Scena
206 Per | Sig. Angela Conti Leopardi detta la Taccarini.~ ~PARTI BUFFE~ ~ 207 Bal | Sig. Giovanna Griselini~~detta Tintoretta.~~~~Il Sig. Giovanni 208 Mut | di Pancrazio.~Sala nella detta casa.~ ~PER IL PRIMO BALLO~ 209 Mut | Pancrazio.~Gabinetto in detta casa.~ ~PER IL SECONDO BALLO~ Il prodigo Atto, Scena
210 Ded | non feci che l'ossatura, detta comicamente il Soggetto, Il quartiere fortunato Parte, Scena
211 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Roccaforte e detta.~ ~ ~~~ROCC.~~~~È lei, signora,~~ 212 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Roccaforte e detta.~ ~ ~ ~~~ROCC.~~~~Bellinda, Il raggiratore Atto, Scena
213 Ded | Pastorella, e dai miei, detta una parte dei pregi Vostri; 214 3, 1 | cosa ho inteso, che l’avete detta a lei pure, e per questo Il mondo alla roversa Opera, Atto, Scena
215 ROV, PER | RINALDINO~La Sig. Angela Conti detta la Taccarini.~CINTIA~La 216 ROV, PER | La Sig. Margherita Fusi detta la Carrozziera.~La Sig. 217 ROV, PER | La Sig. Giustina Magini detta la Padovana.~La Sig. Geltruda Lo spirito di contradizione Atto, Scena
218 5, Ult | sono assicurati». (egli detta, e Dorotea scrive)~~Atto Il tutore Atto, Scena
219 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Brighella e detta.~ ~BRIGH. Con permission 220 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Pantalone e detta.~ ~PANT. Son qua...~BEAT. 221 2, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Rosaura e detta.~ ~ROS. E ancora non si 222 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Lelio e detta.~ ~LEL. Deh signora mia...~ 223 3, 12 | DODICESIMA~ ~Pantalone e detta.~ ~PANT. E cussì? Sto sior I rusteghi Atto, Scena
224 1, 2(42) | Parola detta per amore~ 225 2, 2 | Scena Seconda. Lucietta e detta~ ~LUCIETTA Vardè! la dise, La serva amorosa Atto, Scena
226 1, 7 | Scena Settima. Florindo e detta~ ~Florindo: Ah Corallina! 227 2, 3 | Scena Terza. Pantalone e detta~ ~Pantalone: Oh! quella 228 2, 5 | mi ha risposto: è fatta e detta.~Arlecchino: Bon: evviva, 229 2, 5 | assicurato ch'è fatta e detta.~Arlecchino: Donca scomenzè 230 2, 5 | cussì. Bellissima fatta e detta...~Lelio: Sei un asino.~ 231 3, 2 | Scena Seconda. Ottavio e detta~ ~Ottavio: Che mi comanda Sior Todero brontolon Atto, Scena
232 2, 10 | Scena Decima. Pellegrin e detta~ ~PELL. (Son stordio; no La scuola di ballo Parte, Scena
233 | QUARTA~ ~Lucrezia, Rosina e detta.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Serva sua, 234 | SCENA QUINTA~ ~Carlino e detta.~ ~ ~~~CARL.~~~~Oh Rosina!~~~~~~ 235 | SCENA SESTA~ ~Lucrezia e detta.~ ~ ~~~LUCR.~~~~Della sorella 236 | Filippino, Rosalba, e detta.~ ~ ~~~FILIP.~~~~(Se il 237 | SCENA QUARTA~ ~Il Conte e detta.~ ~ ~~~CON.~~~~Eccola qui; 238 1, 4 | QUARTA~ ~Monsieur Rigadon e detta.~ ~ ~~~RIG.~~~~Rosina, ad La scuola moderna Atto, Scena
239 3, 6 | Belfiore scacciando Lindoro, e detta.~ ~ ~~~BELF.~~~~Fuori, fuori, Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
240 1, 1 | Faccia tutto quello che le detta la sua prudenza.~LEONARDO: 241 2, 9 | ragione.~FILIPPO: L'ha sempre detta.~FULGENZIO: E di chi è la Lo speziale Atto, Scena
242 Per | Sig. Angela Conti Leonardi detta la Taccarini.~ ~PARTI BUFFE~ 243 Bal | Sig. Giovanna Griselini~~detta Tintoretta~~~~Il Sig. Giovanni La sposa persiana Atto, Scena
244 1, 5 | Scena Quinta. Curcuma, e detta~ ~CURCUMA Ircana, ove t’ 245 2, 6 | Scena Sesta. Tamas, e detta~ ~TAMAS (Eccomi al gran 246 2, 8 | Scena Ottava. Curcuma, e detta~ ~CURCUMA Sposa gentil, 247 3, 5 | Scena Quinta. Tamas, e detta~ ~TAMAS (Eccola quell’audace; 248 4, 2 | Scena Seconda. Tamas, e detta~ ~TAMAS Perfida! (furiosamente, La donna stravagante Atto, Scena
249 2, 3 | cuore.~~Livia che stolta è detta, di voi teme a ragione,~~ 250 2, 3 | cuore.~~Livia che stolta è detta, di voi teme a ragione,~~ 251 3, 4 | Properzio, don Medoro e detta.~ ~ ~~~LIV.~~~~Di voi, germana, Il teatro comico Atto, Scena
252 0, per | commedia~PLACIDA, prima donna, detta ROSAURA~BEATRICE, seconda 253 0, per | VITTORIA, servetta di teatro, detta COLOMBINA~* TONINO veneziano, 254 2, 8 | Arlecchino che ascoltano, e detta~ ~COLOMBINA Basta, andrò Il vecchio bizzarro Atto, Scena
255 0, pre | Dissi che in occasione di detta Villeggiatura varie Commedie 256 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Clarice e detta.~ ~CLAR. Si può venire, La vendemmia Parte, Scena
257 2, 7 | Pergolato delizioso in detta vigna.~ ~Fabrizio solo.~ ~ ~~~ ~~~~ Il ventaglio Atto, Scena
258 1, 3 | francese: è una novella, detta volgarmente una favola.~ 259 2, 2 | ch'esce dal palazzino, e detta~ ~CANDIDA Non son quieta, 260 2, 12 | attaccato alla corda; e detta [poi Tognino]~ ~EVARISTO 261 3, 6 | Correndo con allegria, e detta [poi Coronato]~ ~EVARISTO La villeggiatura Atto, Scena
262 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Don Gasparo e detta.~ ~GASP. Siete qui? Appunto L'incognita Atto, Scena
263 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Arlecchino e detta.~ ~ARL. Siora patrona.~BEAT. I mercatanti Atto, Scena
264 2, 14 | QUATTORDICESIMA~ ~Giacinto e detta.~ ~GIAC. È ella che mi domanda?~ La moglie saggia Atto, Scena
265 1, 15 | QUINDICESIMA~ ~Pantalone e detta.~ ~ROS. Oh signor padre, 266 1, 15 | permettetemi che vi dica ciò che mi detta il mio cuore e la presente 267 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Servitore e detta; poi Lelio e Florindo~ ~ 268 2, 16 | SEDICESIMA~ ~Il conte Ottavio e detta.~ ~OTT. Signora mia...~BEAT. 269 3, 12 | DODICESIMA~ ~Lelio, Florindo e detta.~ ~LEL. Le cose vanno male. ( I puntigli domestici Atto, Scena
270 1, 11 | assae.~COR. Che serve? L'ho detta e la mantengo.~ARL. Animo Il padre di famiglia Atto, Scena
271 3, 9 | SCENA NONA~ ~Florindo e detta.~ ~FLOR. Fiammetta, che L'impresario di Smirne Atto, Scena
272 Per | LUCREZIA cantatrice fiorentina, detta l'Acquacedrataia.~TOGNINA 273 Per | TOGNINA cantatrice veneziana, detta la Zuecchina.~ANNINA cantatrice 274 Per | ANNINA cantatrice bolognese, detta la Mistocchina.~PASQUALINO 275 1, 1 | Lucrezia Giuggioli fiorentina, detta l'Acquacedrataia.~LAS. Acquacedrataia? 276 2, 2 | conoscete Annina bolognese, detta la Mistocchina? Vengano, Il vero amico Atto, Scena
277 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Colombina e detta.~ ~COL. Signora padrona.~ 278 1, 14 | ch’io vi dica quel che mi detta il mio cuore. In questa 279 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Lelio e detta.~ ~LEL. Signora zia, eccomi 280 2, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Florindo e detta.~ ~FLOR. Signora, ella dirà 281 3, 6 | SCENA SESTA~ ~ ~Colombina e detta, poi Beatrice di dentro.~ ~ La putta onorata Atto, Scena
282 1, 6 | tabarro alla veneziana, e detta.~ ~PASQUAL. Tiolè11, chi 283 2, 14 | QUATTORDICESIMA~ ~Catte, Pasqualino e detta.~ ~CAT. Povereto! Vien qua, 284 3, 4 | La marchesa Beatrice e detta.~ ~BEAT. Chi siete voi?~ 285 3, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Lelio e detta.~ ~LEL. Quanto mi piace 286 3, 11 | zervitore col lampione, e detta.~ ~BEAT. Così è. L’acqua 287 3, 27 | con Pasqualino al buio, e detta.~ ~BEAT. Pasqualino, trattenetevi Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
288 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Giacinto e detta.~ ~ ~~~GIAC.~~~~Signora, Le virtuose ridicole Opera, Atto, Scena
289 VIR, 1, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Gazzetta, Pegasino e detta.~ ~ ~~~GAZZ.~~~~Mia bella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License