IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cartaginese 1 cartago 1 cartaio 1 carte 249 carteggi 1 carteggià 1 carteggiai 1 | Frequenza [« »] 250 generoso 250 pippo 250 rodrigo 249 carte 249 figliuolo 249 meggio 249 possono | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze carte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'amante di sé medesimo Atto, Scena
1 1, 3 | istesso~~Obbligò a lacerare le carte del processo.~~E posso dir L'amore artigiano Atto, Scena
2 1, 5 | Gli piace il vino e delle carte ha il vizio). (da sé)~~~~~~ L'amore paterno Atto, Scena
3 2, 7 | spinetta vi trova dentro delle carte di musica, si trattiene Gli amanti timidi Atto, Scena
4 3, 8 | che mi so poco lezer le carte scritte. Ho pregà Carlotto, Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
5 2, 17 | Flaminio guardando sulle carte di musica) Ecco: questa L'avaro Atto, Scena
6 1, 8 | son fatte. (tira fuori le carte)~CON. Non voglio esaminare Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
7 2, 11 | VITTORIA: (Or ora getto le carte in tavola).~GIACINTA: (Vittoria, L'avvocato veneziano Atto, Scena
8 1, 3 | tempi o nella citazion delle carte. El nobile signor Anselmo 9 1, 3 | de matrimonio, proc. A, a carte 1. Con dote de ducati cinquemille. 10 1, 3 | Contratto nuzial con ricevuta, a carte 2.~Nell’anno 1724, el signor 11 1, 3 | Attestato che giustifica, a carte 3.~Nel 1726 el detto signor 12 1, 3 | Contratto de donazion, a carte 4. ~Nel 1728 dal detto signor 13 1, 3 | naturale. Fede della nascita, a carte 7.~Nel 1744 passa da questa 14 1, 3 | Testamento in atti ecc., a carte 8.~Nel 1748, ai 24 d’Avril, 15 1, 3 | Aretusi. Fede della morte, a carte 12. ~Addì 8 Maggio susseguente, 16 1, 3 | medesimo. Domanda avversaria, carte 13. Il nobile signor Florindo 17 1, 3 | donazion. Domanda nostra, a carte 14.~Produzion avversaria 18 1, 3 | persona del signor Florindo, a carte 15.~FLOR. Signor Alberto, 19 1, 3 | previsto, arguido dalle carte avversarie: se i me lo farà 20 1, 4 | da giuoco, sedie, lumi e carte: le quali cose, mal disposte, 21 1, 4 | queste sedie, e preparare le carte, perché, come sai, questa 22 1, 4 | conversazion cossa fai delle carte?~COL. Oh bella! giuocano, 23 1, 9 | Perché non sa tenere le carte in mano.~ROS. Obbligata 24 1, 9 | eseguiscono) Portate due mazzi di carte buone ed un mazzo delle 25 1, 9 | felippo.~CON. Mescolate le carte.~ALB. Come la comanda. ( 26 1, 9 | la comanda. (mescola le carte)~CON. Lasciate vedere, le 27 1, 9 | a due zecchini. (dà le carte ad Alberto)~BEAT. Asso, 28 1, 9 | ALB. Oh, me xe cascà le carte. Ho perso, bisogna che paga. 29 1, 9 | lire. (si lascia cader le carte di mano, e paga le due donne)~ 30 2, 1 | avvocati onorati. Lezer carte da novo, scovrir obietti, 31 2, 7 | perdoni, giera drio a certe carte. (Xe qua anca st’altra. 32 2, 11 | contenti di darmi le mie carte.~ALB. Sior Florindo, no 33 2, 11 | tutto, ma voglio le mie carte indietro, ma la causa non 34 2, 11 | si tratterà più.~ALB. Le carte indrio? La causa no se tratterà 35 2, 11 | pontualità, el gh’ha levà le carte, el l’ha cazzà via. Bell’ 36 2, 14 | tavolini, i candelieri, le carte, tutto in confuso.~ARL. 37 2, 14 | COL. Io raccoglierò le carte. (s’accostano tutti due 38 3, 2 | ALB. (S’alza, dà alcune carte al Lettore, che s’alza e 39 3, 2 | contratto de donazion a carte 4.~LETT. Addì 24 Novembre 40 3, 2 | Vardè, sior lettor caro, a carte otto, tergo.~LETT. (Guarda 41 3, 2 | tergo.~LETT. (Guarda a carte otto, e legge) Fede della 42 3, 2 | saver. Vardè da drio, alle carte otto. (Oh che bravo lettor!) ( La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
43 3, 7 | cosa avete qui preparate le carte?~PANT. Perché se qualchedun 44 3, 7 | come volete. (mescola le carte e fa il taglio)~PANT. Fante 45 3, 7 | conte cànola? sior baro da carte?~SILV. Come parli, temerario?~ Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
46 3, 12 | Còssa me scambiéu adesso le carte in man?~TiT. Lustrìssimo, La bottega da caffè Atto, Scena
47 2, 1 | omo~~Che per missiar le carte el val un mondo.~~Quando 48 2, 3 | ZAN.~~~~Dame un mazzo de carte.~~~~~~NARC.~~~~Eccole qua.~~~~~~ La bottega del caffè Atto, Scena
49 1, 1 | sempre bene: guadagna nelle carte, guadagna negli scrocchi, 50 1, 2 | basta che scozzino delle carte assai.~RIDOLFO Non terrei 51 1, 2 | bottega del giuoco chiama: Carte!)~PANDOLFO La servo. (verso 52 2, 3 | sicuro di non poter tenere le carte in mano; eppure per questo 53 3, 10 | dato una querela di baro di carte.~DON MARZIO (ironico) Bricconi! 54 3, 10 | fare a me. Ma bada bene. Carte segnate ne hai in bottega?~ 55 3, 11 | venite.) ~DON MARZIO (da sé) (Carte segnate! Oh che ladri!)~ 56 3, 11 | bottega, che nasconde le carte.~CAPO Perché mai nasconde 57 3, 11 | CAPO Perché mai nasconde le carte?~DON MARZIO M'immagino, 58 3, 13 | trovato che nascondeva le carte. (parte) ~TRAPPOLA Voglio 59 3, 19 | consiste in un mazzo di carte.~ ~ Il bugiardo Atto, Scena
60 3, 12 | Non è vero.~FLOR. (dà due carte a Rosaura) Questa è la canzonetta Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
61 1, 6 | nol cognosse gnanca le carte.~RIO. Nol gh'ha pratiche... 62 2, 8 | abbia visto che avè fatto le carte76 con quella putta?~BORT. 63 2, 8(76) | Far le carte, amoreggiare.~ 64 3, 6(93) | Gioco di carte così chiamato dai Veneziani.~ La buona madre Atto, Scena
65 1, 8 | nol cognosse gnanca le carte. E sì, sala? no la creda La buona moglie Atto, Scena
66 1, 8 | cara ela, sala zogar a le carte?~OTT. Che domande! Sai pure 67 1, 15 | Marchese va mescolando le carte)~BEAT. Eh, che lo vogliamo 68 2, 5 | forsi do spioni, do bari da carte, o do sicari, do done avanzae 69 2, 16 | delle fattucchierie colle carte, appunto le può praticare Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
70 Pre | Tomo VI, Commedia XXII, a carte 18, scritta in carattere La calamita de' cuori Atto, Scena
71 3, 6 | L'avesse scritto nelle carte sue,~~Mi consolo che gli Il contrattempo Atto, Scena
72 1, 18 | vien in casa mia, el fa le carte colla mia putta? Questa, La conversazione Atto, Scena
73 1, 14 | strumenti, frattanto si danno le carte)~~ ~~~ ~~~~~MAD.~~~~Mi è Il cavaliere e la dama Atto, Scena
74 1, 9 | Claudia - Presto, porta le carte e le puglie.~Balestra - 75 1, 9 | Donna Claudia - Presto, le carte e le puglie.~Balestra - 76 1, 9 | Balestra - Ecco qui le carte e le puglie. (resta in disparte)~ 77 1, 9 | Donna Claudia - (mescola le carte, e le dà fuori)~Donna Virginia - La dama prudente Atto, Scena
78 2, 19 | e comincia a mescolar le carte, e giuocano)~ROB. (Oh la 79 2, 19 | Eularia)~RODEG. Ecco le carte, finiamola. (dà le carte 80 2, 19 | carte, finiamola. (dà le carte in mano a don Roberto)~ROB. 81 2, 19 | signora, non gli mostrate le carte). (a donna Eularia)~EUL. ( De gustibus non est disputandum Atto, Scena
82 1, 1 | giocando fra di loro alle carte.~Il Cav. di Roccaforte, 83 3, 5 | Portate il tavoliere,~~E carte e segni e più d'un candeliere.~~ 84 3, 6 | a poco.~~~~~~PACC.~~~~Le carte farò io.~~~~~~RAM.~~~~No, La donna di garbo Atto, Scena
85 2, 2 | vi divertiate a giochi di carte, ove concorre egualmente 86 2, 2 | portare il tavolino e le carte, e giocate a quello che 87 2, 3 | servi che portano tavolino e carte.~ ~BEAT. Divertiamoci a 88 2, 7 | cambio questo libro. (leva le carte ed i segni, caccia tutto 89 3, 5 | MOM. Come! Me voltè le carte in man28?~ROS. Oh, vien 90 3, 5(28) | Me voltè le carte in man: mi mancate di parola.~ Le donne di buon umore Atto, Scena
91 1, 3 | al festino come faceva le carte col contino Rinaldo?~COST. La donna volubile Atto, Scena
92 Ded | sincero e divoto su queste carte impresso. La sua sperimentata Le donne curiose Atto, Scena
93 1, 7 | Mi par di vederli con le carte in mano.~ROS. Ed io son 94 3, 1 | giuoca, vado a strappargli le carte di mano). (entra)~ELEON. ( Le donne gelose Atto, Scena
95 2, 23 | mascara che giuoca, chiama:) Carte144.~ ~ ~ ~ 96 2, 23(144)| apparecchia e somministra le carte a chi vuol giuocare.~ La figlia obbediente Atto, Scena
97 2, 9 | restate, figlia. Giuocate alle carte col signor conte. (verso Il frappatore Atto, Scena
98 Ded | di ciascheduna delle otto carte, le darete in un termine Il giuocatore Atto, Scena
99 1, 1 | tavolino da giuoco con lumi e carte, numerando denari; poi Brighella~ ~ 100 1, 10 | BRIGH. Tutta la notte colle carte in man.~BEAT. E chi è quella 101 1, 17 | FLOR. (Portate dei mazzi di carte). (sottovoce a Brighella)~ 102 1, 17 | Florindo, piano)~FLOR. Animo; carte. (come sopra)~BRIGH. (Quando 103 1, 17 | a metà).~BRIGH. Ecco le carte. (La procura de giustarla 104 1, 17 | avete vinto. (sfogliando le carte)~TIB. Paroli.~FLOR. È andato. 105 1, 17 | zecchini. (mescolando le carte)~BRIGH. Subito. (Quel che 106 1, 17 | Maledettissimo fante! (straccia le carte, prende un altro mazzo)~ 107 1, 18 | gli getterei un mazzo di carte nel viso.~LEL. Amico, non 108 1, 19 | i piedi, stracciando le carte, buttandosi sul canapè e 109 2, 13 | tagli. Portate un mazzo di carte.~SERV. Io non ho le chiavi, 110 2, 13 | vi darò io un mazzo di carte.~FLOR. Sì, sì, date qua. 111 2, 14 | vostra non ho potuto aver carte; ho giuocato con queste, 112 2, 14 | TIB. Come? Che dite? Sono carte onorate. Io sono un galantuomo, 113 2, 19 | gli metterò in conto tante carte di più, fino che sarò venuto 114 2, 19 | LEL. Facciamo portar le carte.~FLOR. Dopo pranzo in questa 115 2, 20 | resto. (parte)~TIB. Colle carte in mano non ho paura. (parte)~ Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi Parte, Scena
116 1, 1 | No posso star senza le carte adosso.~~Per esser sta fin La guerra Atto, Scena
117 1, 1 | Niente, niente. Mescolate le carte. Ora vengo, mi ricatterò. ( 118 1, 2 | maladetto! Datemi quelle carte. (stracciandole) Diavolo, 119 1, 6 | banche, e guadagnerò nelle carte e nel gioco. Comprerò delle Una delle ultime sere di carnovale Atto, Scena
120 0, aut | della Meneghella, giuoco di carte particolar di Venezia, che 121 0, aut | spade. Quei che conoscono le carte italiane, sapranno che i 122 0, aut | impiegandosi tutte le cinquantadue carte che formano il mazzo. I 123 0, aut | esser vicini, veggendosi le carte fra di loro,. E facendo 124 0, aut | o quella, che dee dar le carte la prima volta, qualcheduno 125 0, aut | Meneghella, è il primo a dar le carte. Questi dunque mescola, 126 0, aut | Meneghella, quegli che fa le carte, ne dà tre a ciascheduno 127 0, aut | torna conto, e come vede le carte del suo Compagno, o giuoca 128 0, aut | abbiamo detto, sono le prime carte dopo la Meneghella. La Meneghella 129 0, aut | ha la Meneghella ha tre carte sicure, e teme di doverne 130 0, aut | tondino. Quelli che hanno carte buone, e sperano che siano 131 2, 2 | che i se deverta. Presto, carte, luse, taolini.~DOMENICA ( 132 2, 2 | e mi co i cria, butto le carte in tola.~MARTA Oh! via, 133 2, 2 | Mi me piase zogar co le carte in man.~ZAMARIA Dixè vu, 134 2, 2 | carieghe. Portè un mazzo de carte, e un piatelo.(i giovani 135 2, 2 | compagna).~MARTA (dando le carte per veder a chi tocca) Mi 136 2, 2 | MARTA Oh! tocca a far le carte a siora Polonia. (passano 137 2, 2 | fa lissìa? (mescolando le carte)~MARTA Siora sì. No vorla?~ 138 2, 3 | baron). (dando fuori le carte, che si fanno passare di 139 2, 3 | lissìa)~ELENETTA Mo che carte, che la n'ha dà; se pol 140 2, 3 | ANZOLETTO (No, no; la tegna le carte in man. Vardando le carte, 141 2, 3 | carte in man. Vardando le carte, se pol dir qualche paroleta).( 142 2, 3 | voggio questa. (leva una carte delle tre di Agostino e 143 2, 3 | MARTA (Che 'l tegna su le so carte. Vorlo, che i ghe veda la 144 2, 3 | ALBA Mi deboto buto le carte in tola.~BASTIAN Mo no la 145 2, 3 | giuocando, e si lascia veder le carte)~ALBA Gnente. (a Lazaro) ( 146 2, 3 | MARTA Vorlo tegnir su le so carte? (a Lazaro)~POLONIA Coss' 147 2, 3 | ridendo)~MARTA Tocca a far le carte a sior'Elenetta. (dà le 148 2, 3 | a sior'Elenetta. (dà le carte ad Elena) Via, chi manca 149 2, 3 | a Polonia, dandole le carte perché alzi)~MARTA (Siora 150 2, 3 | nu gnente. (getta via le carte)~ELENETTA Oh! figurève, 151 2, 3 | Dè qua, dè qua.(prende le carte di Agostino e le butta a 152 2, 3 | patroni. Tocca a far le carte a sior Agustin. (Agostino 153 2, 3 | Agustin. (Agostino mescola le carte, e tutti mettono)~DOMENICA ( 154 2, 3 | tira il piatto, e passa le carte a Bastian)~MOMOLO Brava, 155 2, 3 | alza)~BASTIAN (dà fuori le carte)~ ~ ~ ~ 156 2, 4 | lissìa.(fa la scelta delle carte)~DOMENICA (Se 'l savesse! 157 2, 4 | DOMENICA Consegiévimo le nostre carte.~ZAMARIA E cossa parlèvi 158 2, 4 | par a elo, che queste sia carte da abandonar? Ghe par a 159 2, 4 | voleva buttar via le so carte; no, digo mi, tegnìmole 160 2, 4 | sarà necessari. Minierò le carte; ghe sarà su i colori. No Il filosofo inglese Atto, Scena
161 2, 3 | grandi stampate in queste carte:~~Milord, te pur vogliamo 162 4, 11 | a' cenni vostri. Darò le carte.~~~~~~M.SA.~~~~Alziamo. ( 163 4, 12 | non mi seccate.~~Faccio le carte io. Ho vinto una partita.~~~~~~ 164 5, 18 | partire lasciate ha queste carte.~~Tutti son fogli eguali, La gelosia di Lindoro Atto, Scena
165 3, 8 | Accomoda la spinetta, le carte di musica e le sedie) In Il geloso avaro Atto, Scena
166 1, 15 | la cera, il caffè, o le carte; e qualche volta lo sa, Le femmine puntigliose Atto, Scena
167 0, ded | Tradizioni, e fino le sacre Carte medesime, spargendo massime Gli innamorati Atto, Scena
168 1, 11 | in casa qualche mazzo di carte che vi avanzi, favorite Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
169 2, 3 | tira fuori di tasca due carte)~FABR. Quella carta è la 170 2, 3 | saper tutto. Se avete delle carte ch'io non ho da vedere, 171 2, 10 | corroborata dal motivo, dalle carte, e dai testimoni. Ho trovato 172 3, 4 | AVV. Tutto va bene, sono carte, sono sottoscritte, ma...~ I malcontenti Atto, Scena
173 1, 14 | intero, a far da un mazzo di carte saltar fuori un uccello. Il matrimonio per concorso Atto, Scena
174 1, 10 | obbligato. Vado a prendere certe carte. Vado ad avvisare mia figlia, Il medico olandese Atto, Scena
175 4, 5 | Prendete. (fa che prenda le carte)~~Se desio d’arricchirmi Il Moliere Atto, Scena
176 1, 5 | signora, andate a riveder le carte;~~E a voi e a vostra figlia Monsieur Petition Parte, Scena
177 1, 1 | Petronio,~~Date un mazzo di carte.~~~~~~PETR.~~~~Le cart a 178 1, 1 | maledetto!)~~~~~~GRAZ.~~~~Le carte farò io. Monsù, donè.~~~~~~ Le morbinose Atto, Scena
179 1, 7 | bala ben,~~La fa meggio le carte con chi va e con chi vien.~~~~~~ Pamela nubile Atto, Scena
180 Aut | lo stesso nome, e chi le carte ha lette di tal Romanzo, 181 3, 12 | padre. (gli fa vedere le carte)~ART. Come! il conte d'Auspingh?~ Il poeta fanatico Atto, Scena
182 2, 13 | sudore~Sullo studio delle carte,~E procura il suo guadagno~ Componimenti poetici Parte
183 Dia1 | sudore ~Sullo studio delle carte,~E procura il suo guadagno ~ 184 Dia1 | piena; ~Chi trafega alle carte i so contanti; ~Chi se sbrega94 185 Dia1 | la sposina giocavano alle carte.~Dagli uomini di barca ebbi 186 Dia1 | d’interpretar non osa ~Le carte della biblica scrittura,~ 187 Dia1 | de’ secoli vetusti,~E in carte, e in bronzi, e in sculte 188 Dia1 | veritiera ~Immancabile fama in carte, in tele, ~Le memorie scolpite, 189 Dia1 | fanfaluche a iosa~Di cui le carte per tant’anni ho piene.~ 190 Dia1 | imbratti, a mio dispetto, ~Le carte per avvogliere le acciuche...~ 191 Dia1 | nozze, monache, e dottori,~E carte mille di strambotti ho piene.~ 192 Dia1 | dormiva, ~Chi faceva alle carte una partita; ~Ed alcuni 193 Dia1 | merenda,~E vo’ un mazzo di carte, e vo’ un ducato; ~Gioca 194 Dia1 | Sì, figliuol mio.~Gli dà carte e danaro, ed ei s’ingegna ~ 195 Dia1 | venga una saetta.~Getta le carte al suoi, slancia un cospetto,~ 196 TLiv | simil lezzo d’imbrattar le carte,~Che non si stampi, o che 197 TLiv | prive ~Queste all’opera mia carte affidate, ~Ch’i’ non abbia 198 TLiv | soggetta?~Leggi le sacre carte. Saggia e onesta~Ogni stato 199 1 | diletto a vergar sì lunghe carte, ~Bench’io sapessi che far 200 1 | volete.~Veggo, spoglio le carte, e in ordin metto ~Quel 201 1 | Scorre coll’occhio in queste carte, e in quelle. ~Indi esclama: 202 1 | Eccellenza, e getto al foco ~Le carte che con meco avea portato.~ Il prodigo Atto, Scena
203 Ded | sopra uno scheletro di poche carte, mi hanno lavorata una Commedia 204 1, 11 | se fazza dar un mazzo de carte, che i zoga quattro partide Il ricco insidiato Atto, Scena
205 1, 4 | può fare?~~Comprate delle carte; io vi darò lezione,~~Prima 206 4, 1 | mio germano la giovane le carte;~~E la vecchia dall'altra, Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
207 2, 7 | manifatture, di giochi di carte, di lotterie, di conversazioni, 208 3, ul | GIACINTA: A che servon le carte? A che servon le scritture? I rusteghi Atto, Scena
209 2, 5 | tuto; el bala, el zoga a le carte, el fa dei soneti; el gh' La serva amorosa Atto, Scena
210 3, 2 | Giuochiamo un poco alle carte.~Beatrice: Da noi due?~Ottavio: 211 3, 2 | da sé) Ecco, faccio io le carte.~Ottavio: Di quanto volete 212 3, 2 | Beatrice: Ci s'intende. (dà le carte)~Ottavio: Scarto.~Beatrice: 213 3, 2 | butterò via tutte. (getta le carte in tavola e si ammutisce~ 214 3, 2 | mette al naso, e mescola le carte)~Ottavio: Alzate.~Beatrice: ( 215 3, 2 | parlare)~Ottavio: (Dà le carte)~Beatrice: Bazzica.~Ottavio: 216 3, 2 | posso più!) (da sé; fa le carte, e le dà fuori)~Ottavio: 217 3, 3 | Ottavio: Eccola: di sei. Carte. (chiede altre carte)~Beatrice: ( 218 3, 3 | sei. Carte. (chiede altre carte)~Beatrice: (Gli dà una carta)~ 219 3, 3 | Gli dà una carta)~Ottavio: Carte. (come sopra)~ ~ 220 3, 4 | signori.~Ottavio: Schiavo suo. Carte. (a Beatrice)~Beatrice: 221 3, 4 | Agapito.~Ottavio: (Maledetto!) Carte. (come sopra)~Beatrice: ( Il servitore di due padroni Atto, Scena
222 3, 2 | dove che el vada. E ste carte no me recordo dove che le Lo scozzese Atto, Scena
223 5, Ult | mi ha lasciato fra le sue carte il modo di liberar voi dal La scuola di ballo Parte, Scena
224 1, 2 | sovviene aver letto in dotte carte:~~Non si conosce il mal Il signor dottore Atto, Scena
225 2, 2 | dottor mio figliuolo,~~Le carte presentar col ferraiuolo.~~( Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
226 1, 1 | che vi sia il bisogno di carte da giuoco con quel che può La sposa sagace Atto, Scena
227 2, 9 | compiacenza è questa,~~Star colle carte in mano a rompersi la testa~~ La donna stravagante Atto, Scena
228 Ded | prezioso Nome fra le mie carte, onoro colla Vostra protezione Terenzio Atto, Scena
229 1, 3 | tai concetti piene ho le carte anch'io,~~Ma in ciò dalla L'uomo di mondo Atto, Scena
230 2, 8 | dei teatri, a zogar alle carte, a far el generoso alle 231 3, 3 | che vorrò, sior baro da carte.~LUD. Son un galantomo; Il vecchio bizzarro Atto, Scena
232 1, 1 | quattro ducati. (mescola le carte)~OTT. Già lo sapeva. Sia 233 1, 1 | vinti ducati. (mescola le carte)~OTT. Per pietà, Florindo, 234 1, 2 | galantuomo.~MART. Védela ste carte? Cossa vorla zogar, che La villeggiatura Atto, Scena
235 1, 1 | fanno! giorno e notte colle carte in mano. Vengono in villa 236 1, 1 | forte al solito, e getta le carte in tavola)~EUS. (Sia maledetto 237 1, 1 | don Mauro, mescolando le carte)~MAU. Ho perduto.~FLO. La 238 1, 1 | la mano. Rimescoliamo le carte, che tocca a me.~EUS. Chi 239 1, 3 | da noi.~CIC. Prendiamo le carte. (prende le carte dal tavolino)~ 240 1, 3 | Prendiamo le carte. (prende le carte dal tavolino)~LAV. V'ho 241 1, 3 | LAV. V'ho da mantenere a carte anche in casa vostra?~CIC. 242 1, 3 | Gran cosa! un mazzo di carte usate! Siete ben avara. 243 1, 5 | quanto a voi un mazzo di carte.~LAV. Io gioco per mero I mercatanti Atto, Scena
244 1, 18 | assai veder un giovine colle carte in mano da giuoco.~BEAT. Il vero amico Atto, Scena
245 1, 5 | BEAT. Non mi cambiate le carte in mano.~FLOR. È così, l’ La putta onorata Atto, Scena
246 3, 12(89) | Colle carte da giuoco.~ Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
247 2, 10 | strofe sole (dispensa alcune carte di musica)~~Con musica e Le virtuose ridicole Opera, Atto, Scena
248 VIR, 1, 10| sapete niente. (gli leva le carte dal cembalo)~~~~~~SACC.~~~~ 249 VIR, 2, 5| PEG.~~~~Io pure in queste carte~~Ne tengo la mia parte.~~