IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] cecchi 1 cecchina 183 cecchino 81 cecco 246 ceccognani 1 ceci 2 cecilia 296  | Frequenza    [«  »] 247 contratto 247 facile 247 farvi 246 cecco 246 cospetto 246 parti 246 vegnù  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze cecco  | 
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoBuovo d'Antona
    Atto, Scena
  1   1,   6      |  Franceschina;~~Berto è tornato; - Cecco è malato;~~Stan tutti bene
Il conte Caramella
    Opera, Atto, Scena
  2 CAR, PER      |            La Sig. Serafina Penni.~CECCO contadino di lei amante.~
  3 CAR,   1,    1|         entrano i vendemmiatori.~ ~Cecco, capo de’ Contadini vendemmiatori,
  4 CAR,   1,    1|        grande, nero, nero, porco:~~Cecco mio, Cecco mio, quell’era
  5 CAR,   1,    1|           nero, porco:~~Cecco mio, Cecco mio, quell’era l’orco.~~~~~~
  6 CAR,   1,    1|                 GHI.~~~~Si potria, Cecco mio...~~~~~~CEC.~~~~Si potria,
  7 CAR,   1,    7|                    SCENA SETTIMA~ ~Cecco e detto.~ ~ ~~~CEC.~~~~Ma
  8 CAR,   1,    7|      ortica.~~~~~~CAR.~~~~Questo è Cecco; far prova~~Voglio se mi
  9 CAR,   1,   11|           Mi verrà tanto di gola.~~Cecco lo può saper?~~~~~~CAR.~~~~
 10 CAR,   1,   11|        saper?~~~~~~CAR.~~~~Cotesto Cecco~~È forse vostro amante?~~~~~~
 11 CAR,   1,   13|                SCENA TREDICESIMA~ ~Cecco col lume, e detti.~ ~ ~~~
 12 CAR,   1,   13|        getta in terra la candela a Cecco)~~Oimè! son morto.~~~~~~
 13 CAR,   1,   14|               Fermate, sentite. (a Cecco e Ghitta)~~~ ~~~~~CEC.~~~~}
 14 CAR,   2,    6|           nascondiglio.~ ~Ghitta e Cecco~ ~ ~~~GHI.~~~~Cecco mio,
 15 CAR,   2,    6|       Ghitta e Cecco~ ~ ~~~GHI.~~~~Cecco mio, vuò narrarti una novella.~~
 16 CAR,   2,    6|           tal differenza?~~Questa, Cecco, sarebbe un’insolenza.~~~~~~
 17 CAR,   2,    7|                    SCENA SETTIMA~ ~Cecco, poi Dorina~ ~ ~~~CEC.~~~~
 18 CAR,   2,    7|         DOR.~~~~(Sarebbe bene~~Che Cecco m’assistesse,~~Quando ingannarmi
 19 CAR,   2,    7|            mi vuole).~~~~~~DOR.~~~~Cecco, che fate qui?~~~~~~CEC.~~~~
 20 CAR,   2,   10|                     SCENA DECIMA~ ~Cecco, Ghitta e detti.~ ~ ~~~CEC.~~~~
 21 CAR,   2,   10|        alla voce assai più bello.~~Cecco, no, non lo voglio.~~Vada
 22 CAR,   2,   10|           poverella licenziate? (a Cecco)~~~ ~~~~~DOR.~~~~Eh lasciatelo
 23 CAR,   2,   10|          si vede).~~~ ~~~~~GHI.~~~~Cecco, senti che dice?~~Vuole
 24 CAR,   2,   10|      pagherà.~~~ ~~~~~GHI.~~~~Ahi, Cecco mio.~~~ ~~~~~DOR.~~~~Tremo
 25 CAR,   3,    5|         SCENA QUINTA~ ~Dorina, poi Cecco~ ~ ~~~DOR.~~~~Io non so
 26 CAR,   3,    6|                      SCENA SESTA~ ~Cecco, poi Ghitta~ ~ ~~~CEC.~~~~
 27 CAR,   3,    6|            Ghitta~ ~ ~~~CEC.~~~~Oh Cecco disgraziato!~~Presto presto
 28 CAR,   3,    9|           il Marchese, poi Ghitta, Cecco e detti.~ ~ ~~~CONT.~~~~
Il feudatario
    Atto, Scena
 29 Per           |           deputato della Comunità;~CECCO deputato della Comunità;~
 30 Per           |            Nardo;~GHITTA moglie di Cecco;~OLIVETTA figlia di Pasqualotto;~
 31   1,    1     |          cappello e scarpe grosse. Cecco con fazzoletto al collo,
 32   1,    9     |                SCENA NONA~ ~Nardo, Cecco, Mengone, Pasqualotto, Marcone,
 33   1,   10     |        parte)~BEAT. Ma sentite. (a Cecco)~CEC. Io non sono il principale,
 34   2,   15     |         collina e casa laterale.~ ~Cecco alla caccia coll'archibugio.~ ~
 35   2,   17     |    DICIASSETTESIMA~ ~Florindo, poi Cecco~ ~FLOR. Questo vecchio di
 36   2,   17     | guardandosi indietro, per paura di Cecco che gioca collo schioppo)~
 37   2,   18     |          consiglieremo.~MENG. Ecco Cecco.~MARC. Anch'egli dirà la
 38   2,   19     |             SCENA DICIANNOVESIMA~ ~Cecco collo schioppo, e detti.~ ~
 39   3,    3     |               SCENA TERZA~ ~Nardo, Cecco e Mengone in abito di caricatura,
 40   3,    7     |                    SCENA SETTIMA~ ~Cecco col bastone in distanza,
 41   3,    7     |      Vorrebbe avvisar Florindo, ma Cecco minacciandolo lo fa partire) (
 42   3,    9     |        casa di Pantalone.~ ~Nardo, Cecco, Marcone e villani~ ~NAR.
 43   3,   13     |      TREDICESIMA~ ~Rosaura, Nardo, Cecco e Marcone~ ~ROS. (Misera!
 44   3,   16     |          SCENA SEDICESIMA~ ~Nardo, Cecco, Marcone e detti~ ~NAR.
 45   3,   17     |            politico). (a Marcone e Cecco)~MARC. (Bravo!) Viva il
La mascherata
    Opera, Atto, Scena
 46 MAS,   1,    8|       belletto.~~~~~~AUR.~~~~Verrà Cecco con lei?~~~~~~VITT.~~~~Questo
Il mondo della luna
    Atto, Scena
 47 Per           |            Signora Serafina Penni.~CECCO servitore di~Il Signor Francesco
 48   1,    4     |           Ecclitico, poi Ernesto e Cecco~ ~ ~~~ECCL.~~~~Io la caccia
 49   1,    5     |           SCENA QUINTA~ ~Ernesto e Cecco~ ~ ~~~CEC.~~~~Costui dovrebbe
 50   1,    6     |                      SCENA SESTA~ ~Cecco solo.~ ~ ~~~ ~~~~Qualche
 51   2,    1     |            trasportata.~~Ella è da Cecco amata,~~E Cecco la desia;~~
 52   2,    1     |          Ella è da Cecco amata,~~E Cecco la desia;~~E acciocch'egli
 53   2,    5     |        vestiti, con sopra il carro Cecco, vestito da Imperatore,
 54   2,    5     |          scende ed aiuta a scender Cecco con affettata sommissione.~ ~ ~~~
 55   2,   10     |                     SCENA DECIMA~ ~Cecco nell'abito di finto Imperatore,
 56   2,   10     |            LIS.~~~~Oh! cosa vedo?~~Cecco è l'imperator?~~~~~~CEC.~~~~
 57   2,   10     |           noi.~~~~~~CEC.~~~~Bella, Cecco non son, ma vostro sono.~~
 58   2,   10     |           piace il mio volto.~~Sia Cecco, o non sia Cecco,~~Che cosa
 59   2,   10     |       volto.~~Sia Cecco, o non sia Cecco,~~Che cosa importa a voi?~~
 60   2,   10     |          fosse almeno la verità!~~(Cecco dà braccio a Lisetta, e
 61   2,   11     |      Bonafede le aiuta a scendere; Cecco e Lisetta restano in trono,
 62   2,   12     |                 SCENA DODICESIMA~ ~Cecco e Lisetta in trono; Bonafede,
 63   2,   13     |            TREDICESIMA~ ~Bonafede; Cecco e Lisetta in trono.~ ~ ~~~
 64   2,   14     |           del quartetto, e intanto Cecco fa la incoronazione di Lisetta;
 65   2,   14     |          Senza malizia. (abbraccia Cecco)~~~ ~~~~~BON.~~~~Ed a me
 66   3,    3     |           v'ascolto.~~~~~~FLAM.~~~~Cecco è l'imperator.~~~~~~LIS.~~~~
 67   3,    5     |               Ecclitico, Bonafede, Cecco da imperatore, Ernesto,~
Componimenti poetici
    Parte
 68 Dia1          |             LA GONDOLA~Dialogo tra Cecco cocchiere fiorentino,~e
 69 Dia1          |            che vegna? Vorla barca?~Cecco  Vi ringrazio, messere;
 70 Dia1          |            presto, che la servirò.~Cecco  Come si fa in Venezia a
 71 Dia1          |            no, mi ve n’instago33. ~Cecco  Cotesto vostro parlar mi
 72 Dia1          |          foresto34, o che mi vago ~Cecco  I’ non vorrei sdrucciolar
 73 Dia1          |           vago!~De che paese seu? ~Cecco  Son forestiere,~Son fiorentino. ~
 74 Dia1          |     fiorentino. ~Titta  Cavalier? ~Cecco.  Cocchiere.~ ~Titta Compare
 75 Dia1          |           milordo, e ancora pi36. ~Cecco  Metter vorreste de’ cocchieri
 76 Dia1          |           da barca, e po no più.~ ~Cecco  Mammara, che vuol dir? ~
 77 Dia1          |          Titta  Vuol dir amigo38. ~Cecco  Che occorre dunque cinguettare
 78 Dia1          |           lontan co ghe ne sento. ~Cecco  Dunque in terra scendete,
 79 Dia1          |            la barca, e son con vu.~Cecco  Come diamine un uom può
 80 Dia1          |        saltano. ~Titta  Son qua.~ ~Cecco  Rimescolar voi mi faceste
 81 Dia1          |         Cossa vol dir rimescolar? ~Cecco.  Vuol dire,~Che veggendovi
 82 Dia1          |           da menar la polentina.~ ~Cecco  Per ischerzo lo dite. I
 83 Dia1          |           sto paese, onor de Roma?~Cecco  I’ l’ho condotto, l’uom
 84 Dia1          |             Titta.  Certo xe vero.~Cecco  Intesi a dir che non verrà
 85 Dia1          |           casa i gh’ha la razza.~ ~Cecco  Intesi a dire che di sua
 86 Dia1          |       insegna la regola del tre.~ ~Cecco  Io starei ad udirvi notte
 87 Dia1          |           istà, caldi l’inverno.~ ~Cecco  La carrozza non va chiusa
 88 Dia1          |       sente dal strepito parola.~ ~Cecco  Voi dite mate; i carrozzier
 89 Dia1          |            lengua50 diese volte.~ ~Cecco  Questo vuol dir, perché
 90 Dia1          |         camerieri, e spendidori.~ ~Cecco  Questo talvolta si fa pur
 91 Dia1          |            e no le se dà drento.~ ~Cecco  Che confusion, che strepito,
 92 Dia1          |          quieta, e no xe gnente.~ ~Cecco  Zitto! Chi è quella giovane
 93 Dia1          |             Quella xe la novizza. ~Cecco.  Quella, quella? ~Titta
 94 Dia1          |            mo co pulita e soda55! ~Cecco  Affé di mio, la mi pare
 95 Dia1          |           Presto, andè in chiesa. ~Cecco.  Non mel fo ridire; ~Mi
 96 Dia1          |        andar.~Mi no posso vegnir. ~Cecco.  Dio vel perdoni! ~Titta
 97 Dia1          |         novizzi, che xe so paroni.~Cecco  I’ me la vo’ godere. ~Titta.
 98 Dia1          |            Schiavo, sior Cocchio. ~Cecco.  Camerata, addio.~ ~ ~
Il ritorno dalla villeggiatura
    Atto, Scena
 99  0, per       |         Ferdinando~Brigida~Paolino~Cecco~Servitori~ ~La scena si
100  1,   1       |         Scena Prima. Leonardo, poi Cecco~ ~Camera in casa di Leonardo.~ ~
101  1,   1       |            probabilmente verranno.~CECCO: Signore.~LEONARDO: Che
102  1,   1       |            LEONARDO: Che cosa c è?~CECCO:È domandato.~LEONARDO: E
103  1,   1       |     domandato.~LEONARDO: E da chi?~CECCO: È un giovane che ha una
104  1,   1       |          dirgli ch'io non ci sono?~CECCO: Gliel'ho detto ieri e l'
105  1,   1       |        sarà ritornato, lo salderà.~CECCO: Sì, signore. (Parte.)~LEONARDO:
106  1,   1       |      costata ancor più del solito.~CECCO: Signore, è qui quello della
107  1,   1       |            dirgli che non ci sono?~CECCO: Ho detto secondo il solito:
108  1,   1       |      manderò al negozio a pagarlo.~CECCO: Benissimo, glielo dirò. (
109  1,   1       |          non hanno con che pagare.~CECCO: Anche questi se n'è andato
110  1,   1       |        conti. (Straccia il conto.)~CECCO: (Conto stracciato, debito
111  1,   1       |            per avventura arrivati.~CECCO: La servo subito. (Parte.)~
112  1,   1       |       potrebbe essere la sua dote.~CECCO: Signore...~LEONARDO: Spicciati;
113  1,   1       |            vai dove ti ho mandato?~CECCO: Vi è un'altra novità, signore.~
114  1,   1       |          LEONARDO: E che cosa c è?~CECCO: Osservi. Una citazione.~
115  1,   1       |        portino al mio procuratore.~CECCO: Il procuratore non è in
116  1,   1       |          LEONARDO: E dov'è andato?~CECCO: È andato in villeggiatura.~
117  1,   1       |            messo che l'ha portata?~CECCO: Oh! il messo è partito.
118  1,   1       |           a vedere se son tornati.~CECCO: Vado immediatamente. (Parte.)~
119  1,   1       |        poterli pagare, li pagherò.~CECCO: Signore, nello scendere
120  1,   1       |    LEONARDO: Fallo venire innanzi.~CECCO: È partito subito. Mi ha
121  1,   1       |            il cappello e la spada.~CECCO: Sì, signore. (Parte.)~LEONARDO:
122  1,   1       |            tormentano i creditori.~CECCO: Eccola servita. (Gli dà
123  1,   1       |            le scale, o in terreno.~CECCO: Sì, signore. (Parte.)~LEONARDO:
124  1,   1       |            botteghe de' creditori.~CECCO: Signore, vi sono due che
125  1,   1       |          Sanno eglino che ci sono?~CECCO: Lo sanno, perché quello
126  1,   1       |      LEONARDO: E chi sono costoro?~CECCO: Il sarto e il calzolaio.~
127  1,   1       |     Licenziali; fa che vadano via.~CECCO: E che cosa vuole ch'io
128  1,   1       |         Di' tutto quello che vuoi.~CECCO: Non potrebbe dar loro qualche
129  1,   1       |    LEONARDO: Mandali via, ti dico.~CECCO: Signore, è impossibile.
130  1,   1       |           della porticina segreta?~CECCO: Sono sulla porta, signore.~
131  1,   1       |             Bene; andrò per di là.~CECCO: Badi che la scala è oscura,
132  1,   1       |        voglio andar via per di là.~CECCO: Sarà piena di ragnatele,
133  1,   1       |       preme. (In atto di partire.)~CECCO: E vuol che stieno colà
134  1,   2       |                     Scena Seconda. Cecco, poi Vittoria~ ~CECCO: Ecco
135  1,   2       |     Seconda. Cecco, poi Vittoria~ ~CECCO: Ecco i deliziosi frutti
136  1,   2       |      VITTORIA: Dov'è mio fratello?~CECCO: Non c'è, è andato via. (
137  1,   2       |           piano, che è andato via?~CECCO: Perché non sentino certe
138  1,   2       |         avranno veduto a partirsi.~CECCO: Non signora, è andato per
139  1,   2       |          di garbo, le riceverò io.~CECCO: Le vuol ricever ella, signora?~
140  1,   2       |      VITTORIA: Sì! chi son eglino?~CECCO: Il sarto ed il calzolaro.~
141  1,   2       |       calzolaro.~VITTORIA: Di chi?~CECCO: Del padrone.~VITTORIA:
142  1,   2       |     VITTORIA: E che cosa vogliono?~CECCO: Niente altro che ricevere
143  1,   2       |    fratello non li ha soddisfatti?~CECCO: Io credo ch'egli presentemente
144  1,   2       |          bisogna pagare o pregare.~CECCO: (Parla assai bene la mia
145  1,   2       |         andato il signor Leonardo?~CECCO: A far visita alla signora
146  1,   2       |             VITTORIA: È ritornata?~CECCO: Sì, signora.~VITTORIA:
147  1,   2       |         signora.~VITTORIA: Quando?~CECCO: Questa mattina.~VITTORIA:
148  1,   2       |         dir niente? (Con isdegno.)~CECCO: Sì, signora. Ha mandato
149  1,   2       |    VITTORIA: E perché non dirmelo?~CECCO: Perdoni. Sono mezzo stordito.
150  1,   2       |          far con me il suo dovere.~CECCO: Sento dello strepito in
151  1,   2       |        Cacciate via quei bricconi.~CECCO: (Eh! già, ci s'intende.
152  1,   2       |            agitazione grandissima.~CECCO: Signora, è venuto il signor
153  1,   2       |            Sono andati via coloro?~CECCO: Parlano col signor Fulgenzio. (
Le smanie per la villeggiatura
    Atto, Scena
154  0,  per      |     Brigida, cameriera di Giacinta~Cecco, servitore di Leonardo~Berto,
155  1,    1      |           vi ho detto, e mandatemi Cecco.~PAOLO: Sarà obbedita. (
156  1,    2      |       Scena Seconda. Leonardo, poi Cecco~ ~LEONARDO: Lo veggo anch'
157  1,    2      |           erede delle sue facoltà.~CECCO: Comandi.~LEONARDO: Va'
158  1,    2      |            e torna colla risposta.~CECCO: Sarà obbedita. (Parte.)~ ~
159  1,    6      |                       Scena Sesta. Cecco e detti~ ~CECCO: Son qui,
160  1,    6      |       Scena Sesta. Cecco e detti~ ~CECCO: Son qui, signore... (A
161  1,    6      |            LEONARDO: Accostati. (A Cecco.) Con licenza. (A Ferdinando.)~
162  1,    6      |           licenza. (A Ferdinando.)~CECCO: (Il signor Filippo la riverisce,
163  1,    6      |     Guglielmo mi sai dir niente?).~CECCO: (Mi assicurano che questa
164  1,    7      |             Vittoria, Ferdinando e Cecco~ ~VITTORIA: (Povera me,
165  1,    7      |          di non partire?~VITTORIA: Cecco.~CECCO: Signora.~VITTORIA:
166  1,    7      |          partire?~VITTORIA: Cecco.~CECCO: Signora.~VITTORIA: Sei
167  1,    7      |            dalla signora Giacinta?~CECCO: Sì, signora.~VITTORIA:
168  1,    7      |            VITTORIA: L'hai veduta?~CECCO: L'ho veduta.~VITTORIA:
169  1,    7      |       VITTORIA: E che cosa faceva?~CECCO: Si provava un abito.~VITTORIA:
170  1,    7      |          VITTORIA: Un abito nuovo?~CECCO: Novissimo.~VITTORIA: (Oh
171  1,    7      |        anno in Livorno).~VITTORIA: Cecco.~CECCO: Signora.~VITTORIA:
172  1,    7      |         Livorno).~VITTORIA: Cecco.~CECCO: Signora.~VITTORIA: E com'
173  1,    7      |            della signora Giacinta?~CECCO: Per dir la verità, non
174  1,    7      |            che si faccia la sposa?~CECCO: Non l'ho sentito dire precisamente.
175  1,    7      |       francese. Che cosa ha detto?~CECCO: Ha detto mariage.~VITTORIA: (
176  1,    7      |           mi porti il mio mariage.~CECCO: Mariage non vuol dir matrimonio?~
177  1,    7      |          ti dico, e non replicare.~CECCO: Sì, signora, subito corro. (
178  3,    2      |       Scena Seconda. Leonardo, poi Cecco~ ~LEONARDO: Eh! dice bene;
179  3,    2      |         partito. Ehi, chi è di là?~CECCO: Signore.~LEONARDO: Va subito
180  3,    2      |             e portami la risposta.~CECCO: Sarà obbedita.~LEONARDO:
181  3,    2      |           qui, e che venga subito.~CECCO: Sì, signore. (Oh quante
182  3,    5      |        Scena Quinta. Leonardo, poi Cecco~ ~LEONARDO: È fuor di sé
183  3,    5      |      abbandonare la villeggiatura.~CECCO: Eccomi di ritorno.~LEONARDO:
184  3,    5      |           E così, che hanno detto?~CECCO: Li ho trovati padre e figlia,
185  3,    5      |     LEONARDO: Al signor Guglielmo?~CECCO: Così m'hanno detto.~LEONARDO:
186  3,    5      |         bene? Al signor Guglielmo?~CECCO: Al signor Guglielmo.~LEONARDO:
187  3,    5      |           stolido, sei un balordo.~CECCO: Io le dico, che ho capito
188  3,    5      |           Sono disperato. (Siede.)~CECCO: Signore.~LEONARDO: Portami
189  3,    5      |      LEONARDO: Portami dell'acqua.~CECCO: Da lavar le mani?~LEONARDO:
190  3,    5      |           sia maladetto. (S'alza.)~CECCO: Subito. (Non si va più
191  3,    5      |          il pazzo, l'ignorante... ~CECCO (viene coll'acqua).~LEONARDO:
192  3,    5      |        bestia. (Da sé, non vedendo Cecco.)~CECCO: Ma! perché bestia?~
193  3,    5      |            sé, non vedendo Cecco.)~CECCO: Ma! perché bestia?~LEONARDO:
194  3,    5      |       bestia. (Prendendo l'acqua.)~CECCO: Signore, io non sono una
195  3,    5      |        bestia, io. (Beve l'acqua.)~CECCO: (Infatti le bestie bevono
196  3,    5      |             o che io andrò da lui.~CECCO: Dal signor Fulgenzio, qui
197  3,    5      |          Sì, asino, da chi dunque?~CECCO: Ha detto a me?~LEONARDO:
198  3,    5      |        detto a me?~LEONARDO: A te.~CECCO: (Asino, bestia, mi pare
199  3,    8      |                      Scena Ottava. Cecco e detti~ ~CECCO: Il signor
200  3,    8      |            Ottava. Cecco e detti~ ~CECCO: Il signor Fulgenzio non
201  3,    8      |           diavolo se l'ha portato?~CECCO: Mi hanno detto, che è andato
202  3,    8      |          Sai tu, che cos'abbia? (A Cecco.)~CECCO: Io so che m'ha
203  3,    8      |          che cos'abbia? (A Cecco.)~CECCO: Io so che m'ha detto asino;
Gli uccellatori
    Atto, Scena
204 Per           |          Sig. Catterina Ristorini.~CECCO~Il Sig. Pietro Canevai.~
205   1,   1      |           con uccelli da richiamo; Cecco con civetta e solito bastone
206   1,   9      |             Boschetto delizioso.~ ~Cecco con la civetta e i vimini
207   1,  12      |        quaglie; ed al piano vedesi Cecco con la solita sua civetta.~ ~ ~~~
208   1,  13      |           i punti con le dita; poi Cecco getta due, Toniolo tre e
209   1,  13      |          conta principiando uno da Cecco, due da Toniolo, e tre da
210   1,  13      |          Tornano a gittar le dita. Cecco getta quattro, Toniolo uno,
211   1,  13      |       principia da Toniolo, poi da Cecco, poi da lui)~~~ ~~~~~PIER.~~~~
212   2,   4      |                     SCENA QUARTA~ ~Cecco con degli uccelletti in
213   2,   4      |           Veggo che innamorato~~Di Cecco è il vostro cuor. Ma quell’
214   2,   5      |       SCENA QUINTA~ ~La Contessa e Cecco~ ~ ~~~CONT.~~~~(Ah, che
215   2,   5      |            io bramo.~~~~~~CONT.~~~~Cecco, non posso più: sappi ch’
216   2,   9      |          La contessa Armelinda~~Di Cecco è innamorata.~~~~~~PIER.~~~~
217   2,   9      |           Sì, sì, ve lo prometto:~~Cecco per le mie mani ha da morire.~~
218   2,  11      |                   ROCC.~~~~(Ah, se Cecco trovassi,~~Lo vorrei avvertir...
219   2,  12      |                 SCENA DODICESIMA~ ~Cecco, poi Pierotto, e poi le
220   2,  12      |     ammazzerei).~~(Si avanza verso Cecco, e all’arrivo di Mariannina
221   2,  12      |                     MAR.~~~~Povero Cecco precipitato!~~Che non mi
222   2,  12      |         vendetta. (si avanza verso Cecco)~~~~~~ROCC.~~~~Guarda guarda.~~~~~~
223   2,  12      |                    ROCC.~~~~Povero Cecco, badate a me.~~Ve lo confido~~
224   2,  13      |                SCENA TREDICESIMA~ ~Cecco, poi Pierotto, poi Toniolo~ ~ ~~~
225   2,  14      |      coresini~~De marzapan. (verso Cecco)~~Siei benedetti~~Dove che
226   2,  15      |           QUINDICESIMA~ ~Pierotto, Cecco, Toniolo, e Villani armati.~ ~ ~~~
227   2,  15      |            Temo che Roccolina,~~Di Cecco innamorata,~~Voglia, per
228   2,  16      |          ver ch’ella vorrebbe~~Che Cecco fosse suo per mia sentenza,~~
229   2,  17      |          sentenza.~~Ella amante di Cecco~~Alfin si è discoperta,
230   2,  17      |         Alfin si è discoperta, e a Cecco mio~~Serbo l’affetto anch’
231   2,  18      |               SCENA DICIOTTESIMA~ ~Cecco, Pierotto, Toniolo, condotti
232   2,  18      |              ROCC.~~~~Vieni tu. (a Cecco)~~~ ~~~~~CEC.~~~~Son qua,
233   3,   2      |                    SCENA SECONDA~ ~Cecco e detti.~ ~ ~~~CEC.~~~~(
234   3,   2      |       Intesi a dir da voi~~Che, se Cecco era vivo,~~Cento doppie
235   3,   2      |   Maledetto, tu sei la cagione, (a Cecco)~~E mi voglio di te vendicar. (
236   3,   3      |        SCENA TERZA~ ~Il Marchese e Cecco~ ~ ~~~CEC.~~~~Signor, quel
237   3,   4      |                     SCENA QUARTA~ ~Cecco, poi Mariannina~ ~ ~~~CEC.~~~~
238   3,   5      |           Ho creduto finora~~Fosse Cecco il tuo ben.~~~~~~MAR.~~~~
239   3,   6      |          lei.~~~~~~CONT.~~~~Dimmi, Cecco dov’è?~~~~~~TON.~~~~Cecco,
240   3,   6      |          Cecco dov’è?~~~~~~TON.~~~~Cecco, signora,~~Nol cercate per
241   3,   6      |          in quell’istante~~Ella di Cecco si è scoperta amante.~~~~~~
242   3,   8      |            sopra una montagnola.~ ~Cecco che va stendendo le reti
243   3,   8      |            sento.~~~~~~ROCC.~~~~Ah Cecco, tutto il giorno~~Ad uccellar
La villeggiatura
    Atto, Scena
244  2,   1       |        vedere se ne posso avere da Cecco.~LIB. Da Cecco lavoratore?~
245  2,   1       |            avere da Cecco.~LIB. Da Cecco lavoratore?~MEN. Sì, lo
246  2,   1       |          ma zitto, che non vo' che Cecco lo sappia.~LIB. Le vedrà