L'amore artigiano
    Atto, Scena
1 1, 5 | pialla ed un martello.~~~~~~TIT.~~~~(Apre la porta della 2 1, 5 | Buon , Titta.~~~~~~TIT.~~~~Cosa vuol dir che ancora~~ 3 1, 5 | Venuto è ad inquietarmi.~~~~~~TIT.~~~~Sì, ho sentito~~Cantar 4 1, 5 | So io quel che farò.~~~~~~TIT.~~~~Non ci pensate.~~(entra 5 1, 5 | una figlia!) (da sé)~~~~~~TIT.~~~~Ehi, garzoni,~~(uscendo 6 1, 5 | il vizio). (da sé)~~~~~~TIT.~~~~Così, mastro Bernardo, ( 7 1, 5 | Parleremo; c'è tempo.~~~~~~TIT.~~~~Or deggio andare~~Da 8 1, 5 | maltratta e fa impazzire.~~~~~~TIT.~~~~Io con lei non m'impiccio. 9 1, 5 | pasticci, pasticci.~~~~~~TIT.~~~~È meglio sempre...~~Come 10 1, 5 | maritarvi a far cervello.~~~~~~TIT.~~~~Oh l'ho fatto, l'ho fatto.~~ 11 1, 17 | Rosina colla sua.~ ~ ~~~TIT.~~~~Mastro Bernardo. (lavorando)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 12 1, 17 | TIT.~~~~Novità non ne mancano. 13 1, 17 | TIT.~~~~Non ce n'erano.~~Dite 14 1, 17 | TIT.~~~~Che dite?~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 15 1, 17 | TIT.~~~~Sì, ne conosco.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 16 1, 17 | TIT.~~~~Perché fare?~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 17 1, 17 | TIT.~~~~Vi spaventano~~I gufi 18 1, 17 | TIT.~~~~Oh, si stava pur bene!~~ 19 1, 17 | TIT.~~~~Pieni di piallature e 20 1, 17 | TIT.~~~~Con chi l'avete? (a Giannino)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 21 1, 17 | TIT.~~~~Mastro Bernardo, aiuto.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 22 1, 17 | TIT.~~~~Questo ferro è ancora 23 1, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 24 1, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~( 25 1, 17 | TIT.~~~~} a due~~~~Il moscone - 26 1, 17 | TIT.~~~~Mastro Bernardo,~~A vostra 27 1, 17 | TIT.~~~~A un calzolaio~~L'accordereste?~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 28 1, 17 | TIT.~~~~Se fosse un fabbro?~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 29 1, 17 | TIT.~~~~E a un falegname?~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 30 1, 17 | TIT.~~~~Chi t'ha cercato? (alzandosi)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 31 1, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 32 1, 17 | TIT.~~~~Quest'è bellissima.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 33 1, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 34 1, 17 | TIT.~~~~Per te, birbone. (a Giannino)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 35 1, 17 | TIT.~~~~} a due~~~~Io ti consiglio,~~ 36 1, 17 | TIT.~~~~Se la mi monta... (alza 37 1, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~ ~~ 38 2, 10 | DECIMA~ ~Titta e detti.~ ~ ~~~TIT.~~~~(Entra inchinandosi)~~~~~~ 39 2, 10 | COST.~~~~Oh maladetto!~~~~~~TIT. ~~~~Son qui per il burrò.~~~~~~ 40 2, 10 | seccator; ti chiamerò.~~~~~~TIT.~~~~Son venuto tre volte.~~~~~~ 41 2, 10 | par, tornar tu dei.~~~~~~TIT.~~~~Ma il mio tempo, signora...~~~~~~ 42 2, 11 | pagherò. (a Bernardo)~~~~~~TIT.~~~~La chiave del burrò... ( 43 2, 12 | Pare impazzata.~~~~~~TIT.~~~~So tutto. È innamorata.~~~~~~ 44 2, 12 | ANG.~~~~Di chi?~~~~~~TIT.~~~~Del cameriere:~~E l'ha 45 2, 12 | Di mia figlia?~~~~~~TIT.~~~~Di lei.~~~~~~BERN.~~~~ 46 2, 12 | Voglio precipitar.~~~~~~TIT.~~~~Mi promettete,~~Se Giannin 47 2, 12 | lei mi ha mancato.~~~~~~TIT.~~~~E che sì che il vedete 48 2, 12 | Volesse il ciel!~~~~~~TIT.~~~~Lasciate~~Operare a chi 49 2, 12 | vanno all'osteria.~~~~~~TIT.~~~~Che novità!~~Perdereste 50 2, 12 | lontana. (all'Angiolina)~~~~~~TIT.~~~~Andremo all'osteria della 51 2, 16 | mesto e stordito.~ ~ ~~~TIT.~~~~Vieni, vieni, Giannin, 52 2, 16 | la testa mi gira.~~~~~~TIT.~~~~Siamo stati~~In camera 53 2, 16 | paladino. (traballando)~~~~~~TIT.~~~~Voglio che in avvenire~~ 54 2, 16 | povero me!) (da sé)~~~~~~TIT.~~~~Giannino, così è~~Come 55 2, 16 | BERN.~~~~Bravo!~~~~~~TIT.~~~~Viva Giannino!~~~~~~BERN.~~~~ 56 2, 16 | È un galantuomo.~~~~~~TIT.~~~~È un amico di cor.~~~~~~ 57 2, 16 | Ti vorrò bene.~~~~~~TIT.~~~~Sarai compagno mio.~~~~~~ 58 2, 16 | BERN.~~~~La mano.~~~~~~TIT.~~~~Un bacio a me.~~~~~~BERN.~~~~ 59 2, 16 | Ancor non è perfetta.~~~~~~TIT.~~~~E che cosa vi manca?~~~~~~ 60 2, 16 | BERN.~~~~Una donnetta.~~~~~~TIT.~~~~Bravo! almen tu non senti~~ 61 2, 16 | da ragazzo). (da sé)~~~~~~TIT.~~~~Zitto, zitto,~~Ecco la 62 2, 16 | GIAN.~~~~Vado via.~~~~~~TIT.~~~~Resta qui. (a Giannino)~~~~~~ 63 2, 17 | TIT.~~~~Giannino è che ti brama.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 64 2, 17 | TIT.~~~~Che! non vi ricordate~~ 65 2, 17 | TIT.~~~~Il pazzo non mi fate:~~ 66 2, 17 | TIT.~~~~E tu dei lasciarla stare. ( 67 2, 17 | TIT.~~~~Ma Giannino ti ha ceduto,~~ 68 2, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 69 2, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 70 2, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 71 2, 17 | TIT.~~~~L'Angiolina ha da sposare.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 72 2, 17 | TIT.~~~~Vecchio pazzo, rimbambito.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 73 2, 17 | TIT.~~~~Oh cospetto! ad un par 74 2, 17 | TIT.~~~~Insolente! (si vogliono 75 2, 17 | TIT.~~~~Hai ragione, ci vedremo.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 76 2, 17 | TIT.~~~~Farò pace, se Rosina~~ 77 2, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 78 2, 17 | TIT.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~ ~~ 79 3, 5 | bado a star bene.~~~~~~TIT.~~~~Anche voi siete qui?~~~~~~ 80 3, 5 | Perché m'hanno chiamato.~~~~~~TIT.~~~~Per la stessa ragione 81 3, 5 | Anderò io di ...~~~~~~TIT.~~~~Dite, aspettate: ~~Sapete 82 3, 5 | lei sarà contento.~~~~~~TIT.~~~~Come! cospettonaccio!~~~~~~ 83 3, 5 | Anch'io ci devo stare.~~~~~~TIT.~~~~A me un affronto?~~Mastro 84 3, 1 | Rosina e Giannino~ ~ ~~~TIT.~~~~Che diancine d'imbrogli~~ 85 3, 1 | TIT.~~~~Buon pro faccia al cameriere.~~ 86 3, 1 | TIT.~~~~Viva, viva il vecchiarello, ~~ 87 3, 1 | TIT.~~~~Cospettone... No, non Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
88 1, 7 | uomini carichi di canestri ~ ~TIT. Còssa diavolo stà quel 89 1, 7 | donna che sempre cria. ~TIT. Con chi criàvela? ~VIC. 90 1, 7 | criàvela? ~VIC. Con so marìo. ~TIT. Lucietta ghe giérela?~VIC. 91 1, 7 | la ghe fusse anca ela. ~TIT. Sia maledìo. Giera sotto 92 1, 7 | vèderla la vostra novizza?~TIT. Se savessi! Muòro de vòggia. ~ 93 1, 8 | Fortunato, e Titta-Nane~ ~TIT. Voléu che andèmo, paron 94 1, 8 | paron Fortunato?~FOR. Peté. ~TIT. Còssa voléu che aspettèmo?~ 95 1, 8 | che aspettèmo?~FOR. Peté. ~TIT. Peté, peté, còssa ghe 96 1, 8 | pèsse, e de a faina. Peté. ~TIT. (caricandolo) Petèmo. ~FOR. 97 1, 8 | ciare, cossto zigare?~TIT. Oh! tasé, paron Fortunato. 98 1, 9 | Sior Titta-Nane, gnanca?~TIT. Patróne. ~CHE. Sté molto 99 1, 9 | Che Lucietta ve diga roba?~TIT. Còssa fàla Lucietta? stàla 100 1, 9 | si, quela care zòggia. ~TiT. Còss'è, no sé più amighe?~ 101 1, 9 | dasséno. FOR. E ho portào...~TIT. (a Libera) Voràve che me 102 1, 9 | i òmeni, lassé parlare. ~TIT. (a Fortunato) Caro, , 103 1, 9 | LiB (con malizia) Gnente. ~TiT. Gnente?~ORS. (urtando Libera) 104 1, 9 | in terra e sacco faìna. ~TIT. Mo, via, care creature, 105 1, 9 | perla!~CHE. Oh co palicària!~TIT. Còssa podéu dire de quela 106 1, 9 | Domandéghelo a Marmottina. ~TIT. Chi èlo sto Marmottina?~ 107 1, 9 | che no ve podé tasentare?~TIT. E chi èlo sto Marmottina?~ 108 1, 9 | andèmo, el pèsse, e a faìna. ~TIT. (a Fortunato) Eh! sia maledetto. ( 109 1, 9 | cause soa el ne strapazza. ~TIT. Mo, me la disé ben grandonazza!~ 110 1, 9 | causa de la vostra perla. ~TiT. (affannoso) Dov'èlo? Dove 111 1, 9 | battelo de Checco Bòdolo. ~TIT. A , lassé far a : se 112 1, 9 | lo troveré da Lucietta. ~TiT. Da Lucietta?~ORS. Sì, da 113 1, 9 | da la vostra novizza. ~TIT. No; no la più la mia 114 1, 13 | con pistolese, e detti~ ~TIT. (contro Toffolo battendo 115 1, 13 | LIB. No !~ORS. Tegnilo. ~TIT. (si sforza contro Toffolo) 116 1, 13 | Menèlo in casa, menèlo. ~TIT. (sforzandosi) No ghe voggio 117 2, 3 | Terza. Titta-Nane, e dette~ ~TIT. (da sé) (La vorìa licenziare; 118 2, 3 | la testa su quel balon). ~TIT. (da sé) No la me varda gnanca. 119 2, 3 | PAS. Siorìa, Titta-Nane. ~TIT. Siorìa. ~PAS.(a Lucietta) ( 120 2, 3 | vòggio esser la prima !)~TIT. Gran premura de laorare!~ 121 2, 3 | Sémio donne de garbo, fio? ~TIT. Sì, sì: co se puòl, ben 122 2, 3 | Mòlighe). ~LUC. (Made.)~TIT. Donna Pasqua, ve piase la 123 2, 3 | Per còssa me lo domandéu? ~TIT. Perché gh'ho la bocca. ~ 124 2, 3 | bocca. ~LUC. (Sputa forte). ~TIT. Gran catàro, patròna!~LUC. 125 2, 3 | lavorando senza alzar gli occhi)~TIT. (con isdegno) Cusì v'avéssela 126 2, 3 | crepare chi me vuol male!~TIT. (da sé) (Orsù l'ho dita, 127 2, 3 | Varé che sesti! Per còssa?~TIT. Per còssa, per còssa...~ 128 2, 3 | badare ai pettegolezzi. ~TIT. So tutto, e me maraveggio 129 2, 3 | se la ve vôl tanto bèn!~TIT. Se la me volesse ben, no 130 2, 3 | piànzere, la sarà andada. ~TIT. Per chi a piànzer? Per Marmottina?~ 131 2, 3 | occhi che per i vostri. ~TIT. E perché mo no dirme gnanca 132 2, 3 | propriamente ingroppà. ~TIT. No gh'ho rason fursi de 133 2, 3 | mi, come che la stà. ~TIT. Siora no: vói che ela me' 134 2, 3 | perdon. ~PAS. Ghe perdonaréu?~TIT. Chi se? Poderàve esser de 135 2, 3 | voressi anca mo comandare?~TIT. V'ho licenzià per colù, 136 2, 3 | battelante no me ghe tacco. ~TIT. Per còssa ve lo féu sentar 137 2, 3 | Varé, che gran criminali!~TIT. co fazzo l'amore, no 138 2, 3 | Varé , che spuzzetta! ~TIT. so omo, savéu? so omo. 139 2, 3 | scanneràve co le mie man. ~TIT. (accostandosi a Lucietta) 140 2, 3 | LUC. Andé in malora. ~TIT. (a donna Pasqua) Sentìu, 141 2, 3 | rasón? Se sé pèzo d'un can. ~TIT. Voléu ziogare, che me vago 142 2, 3 | lassé. ~PAS. Via, frascona! ~TIT. (intenerendosi) Gh'ho volèsto 143 2, 3 | Titta) E adesso no più? ~TIT. Còssa voléu? Se no la me 144 2, 3 | PAS. (a Titta). Mo via. ~TIT. No vòggio. ~PAS. Debòtto 145 2, 5 | Avéu sentìo, Titta-Nane?~TiT. Ho sentìo; quel furbazzo 146 2, 6 | Lucietta e Titta-Nane~ ~TIT. Vedéu, siora? Per causa 147 2, 6 | òggio fatto? Per causa mia? ~TIT. Perché no gh'avé giudizio, 148 2, 6 | in malora, strambazzo. ~TIT. Anderò via bandìo, ti sarà 149 2, 6 | Vié qua. Per còssa bandìo?~TIT. Ma se ho da andare, se i 150 2, 6 | mazzare. ~LUC. Xèstu matto?~TIT. (a Lucietta minacciandola) 151 2, 6 | ? Che colpa n'òggio?~TIT. Vàrdete da un desperào, 152 2, 6 | oe, vien el Comandadore. ~TIT. Poveretto ! presto, che 153 3, 6 | Titta-Nane, còssa féu qua?~TIT. Fazzo quelo che vòggio, 154 3, 6 | gh'avé paura dei zaffi?~TIT. (a Lucietta con sdegno) 155 3, 8 | co , so seguro. (parte)~TIT. (da sé) (Oe, no me slontàno 156 3, 9 | Via andémo, Titta-Nane. ~TIT. (in atto di partire) So 157 3, 9 | Titta) Che creanza gh'avéu?~TIT. (con disprezzo) Patróne. ~ 158 3, 9 | Via, saludé Checchina. ~TIT. (con buona grazia) Bela 159 3, 9 | CHE. Siorìa, Titta-Nane. ~TIT. (da sé) (Gh'ho gusto, che 160 3, 12 | Chiozotti ve vòggio ben. ~TIT. Pe so grazia, sió Cogitore. ~ 161 3, 12 | Libera e paron Fortunato. ~TIT. E se Marmottina no volesse 162 3, 12 | Checchina ve piàsela? La voléu?~TIT. Co gh'ho da dire la giusta 163 3, 12 | miga dito cusì stamattina. ~TIT. Còssa gh'òggio dito?~ISI. 164 3, 12 | adesso le carte in man?~TiT. Lustrìssimo, no ghe scambio 165 3, 12 | domandarghe Checca per vu. ~TIT. (Con dispiacere) Grazie, 166 3, 12 | ISI. No la volé donca?~TIT. (come sopra). Grazie a la 167 3, 12 | so bontàe. ~ISI Si? o no?~TIT. Co bo respetto: mi no. lustrìssimo. ~ 168 3, 12 | squartar, che no me n'importa. ~TIT. Comuòdo pàrlela, lustrissimo? 169 3, 12 | de maridar quela putta. ~TIT. Lustrissimo, la me compatissa, 170 3, 12 | pur: còssa mo voressi dir?~TIT. Caro lustrìssimo, la prego, 171 3, 12 | premura per quela putta?~TIT. (ironico) Che cade? Affin 172 3, 12 | onesto, e non son capace...~TIT. Eh via, che cade?~ISI. ( 173 3, 13 | galiotti, lustrìssimo. ~TIT. (a Toffolo, minacciandolo, 174 3, 13 | parole a de no molestarlo?~TIT. Mi sì, lustrissimo. Basta 175 3, 13 | TOF. Per còssa busiaro?~TIT. Perché Checca m'ha dito, 176 3, 13 | fare despetto l'ho fatto. ~TIT. A chi?~ISI. (a Titta) Quietéve. 177 3, 14 | Titta-Nane sposerà Lucietta. ~TIT. Se la vegnirà co le bone, 178 3, 14 | Titta-Nane, anca vu aliègri!~TIT. So qua, so qua, no me cavo. ~ 179 3, 14 | Amìgo. (abbraccia Titta)~TIT. Amìgo. (abbraccia Toffolo)~ 180 3, 15 | se voggia tornar a dare. ~TIT. Sangue de diana! Com'èla? 181 3, 17 | Toni e Beppo, e detti~ ~TIT. (a Lucietta) Còss'è? còssa 182 3, 17 | oltra, che no te volèmo. ~TIT. Giusto, mo per questo, mo 183 3, 17 | vara. (entra in casa). ~TIT. (fa un atto di disprezzo) 184 3, 18 | poi Toffolo, poi Isidoro~ ~TIT. Corpo de una gaggiandra! 185 3, 18 | VIC. Titta-Nane, com'èla? ~TIT. Petto de diana! petto de 186 3, 18 | No star a precipitare. ~TIT. Voggio farme piccare; ma 187 3, 18 | vuol dar?~TOF Titta-Nane. ~TIT. No vero gnente. ~ISI. ( 188 3, 18 | lustrìssimo.) (a Titta) Andèmo. ~TIT. No voggio vegnire. ~VIC. 189 3, 18 | soddisfazion che ti vól. ~TIT. Me raccomando a ela, lustrissimo. 190 3, ul | disponéve a sposar Lucietta. ~TIT. Mi, lustrissimo? No la sposo, 191 3, ul | mi cento ucati e dago. ~TIT. Mi no ghe ne penso; che 192 3, ul | perché no voléu più Lucietta?~TIT. Perché la m'ha dito: va 193 3, ul | Titta-Nane) La me fa peccao. ~TIT. (da sé) (Maledio! Se no 194 3, ul | farave muover i sassi. ~TIT. (a Lucietta rusticamente) 195 3, ul | LUC. (piangendo) Gnente. ~TIT. (a Lucietta) Via, animo. ~ 196 3, ul | animo. ~LUC. Còssa vùstu?~TIT. Coss'è sto fiffare?~LUC. ( 197 3, ul | passione) Can, sassìn. ~TIT. (con imperio) Tasi. ~LUC. 198 3, ul | LUC. Ti me vuol lassare?~TIT. Me faràstu più desperare?~ 199 3, ul | più desperare?~LUC. No. ~TIT. Me voràstu ben?~LUC. Sì. ~ 200 3, ul | Me voràstu ben?~LUC. Sì. ~TIT. Paron Toni, donna Pasqua, 201 3, ul | gli la mano) Tiò. ~TIT. (sempre ruvido) mia La putta onorata Atto, Scena
202 2, 3| qualche solazier49). (da sé)~TIT. La xe ancora grezo50 in 203 2, 3| ma però in altra maniera.~TIT. Eh, lo so anca mi. I voga 204 2, 3| giorno col remo in mano.~TIT. Ma, la diga, no xela venezian 205 2, 3| tuto el sangue). (da sé)~TIT. Ma perché no parlela venezian?~ 206 2, 3| e non me ne ricordo più.~TIT. Da mi comandela altro?~LEL. 207 2, 3| osteria di questa città?~TIT. Perché no cerchela la casa 208 2, 3| godermi Venezia con libertà.~TIT. Ma se so sior pare lo vede, 209 2, 3| andato a Livorno da ragazzo.~TIT. Mi sior Pantalon lo cognosso.~ 210 2, 3| camerata, non gli dite niente.~TIT. La perdona, cara ela, cossa 211 2, 3| bestemmiare e a menar le mani.~TIT. Se vede che l’ha fato del 212 2, 3| giocheremo alla mora. (parte)~TIT. Questa xe una vertù de più, 213 2, 9| volendo inseguir Lelio)~TIT. Saldi, sior Pantalon, con 214 2, 9| lassè che lo mazza colù.~TIT. Cossa ghalo fato?~PANT. 215 2, 9| fato?~PANT. Un affronto.~TIT. Mo sala chi xe quelo?~PANT. 216 2, 9| PANT. Mi no. Chi xelo?~TIT. Quelo xe sior Lelio, so 217 2, 9| Quelo? Eh via, no pol esser.~TIT. Ghe digo che el xe elo senz’ 218 2, 9| so in che mondo me sia.~TIT. El xe arivà sta matina co 219 2, 9| E nol vien da so pare?~TIT. Poverazzo! El se voleva 220 2, 9| Oh che gran fio! (parte)~TIT. Pare e fio i me par do mati. 221 2, 20| andar più tosto a piedi.~TIT. Adesso, lustrissima, la 222 2, 20| potuto scendere!) (da sé)~TIT. Son qua, lustrissima, son 223 2, 25| Tita barcaiuolo, e detti~ ~TIT. Oh, sior Lelio caro, giusto 224 2, 25| LEL. Zitto, in malora.~TIT. Sior Pantalon, ala fato 225 2, 25| PANT. Con qual mio fio?~TIT. Qua, co sior Lelio.~PANT. 226 2, 25| PANT. Questo xe Lelio?~TIT. Oh bela! Questo.~LEL. Che 227 2, 26| tera, se ti è galantomo.~TIT. Zito, fradei, zito, fermeve. 228 2, 26| manda a torzio. (a Tita)~TIT. Tiolè, andè, ch’el cielo 229 3, 14| Compare, vegnì a nu. (a Tita)~TIT. Compare, pania?~NAN. Degneu 230 3, 14| Degneu vegnir a nu? (a Tita)~TIT. Son qua.~MEN. Senteve, che 231 3, 14| paga. (gli danno da bere)~TIT. Bon da amigo, ma bon do 232 3, 14| l’avè godesta in teatro.~TIT. Mare de diana! Che ho ridesto.~ 233 3, 14| ridesto.~MEN. Gh’è zente?~TIT. A marteleto94.~MEN. Piaseli?~ 234 3, 14| torna a sentire l’applauso)~TIT. Via, che la vaga.~MEN. Ghe 235 3, 14| assae barcarioi drento?~TIT. Pi de cento.~MEN. Co la 236 3, 15| NAN. Oe, la peverada95.~TIT. Fali la sguaita a qualchedun?~ 237 3, 15| ne va lumando96? (a Nane)~TIT. Comandela barca?~LEL. Padron 238 3, 15| Padron Tita, siete voi?~TIT. Oh sior Lelio, la xe ela?~ 239 3, 15| la marmotina? (a Titta)~TIT. El xe patrioto nostro venezian,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License