IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

100-accos | accoz-agiat | agion-ampol | ampul-ardii | ardim-ast | aste-badas | badat-biagg | biagi-cabal | cabri-carie | carig-chiam | chian-comme | commi-confo | confr-conve | convi-criti | crive-depen | depin-diede | diei-dispa | dispe-dormi | dorra-esegu | esemp-faust | fauto-fomen | fon-gener | genet-graff | grafi-immor | immot-incon | incor-insan | insat-inves | invet-laiss | lalar-liqui | liraz-manda | mande-menas | menat-morio | morir-nosca | nosce-ordin | ordio-parle | parli-perse | persi-podes | podeu-prepa | prepo-prote | proto-ragio | ragir-remet | remig-ricre | ricro-ripos | ripre-rosab | rosad-sbaba | sbacc-sciar | sciat-segue | segui-sguat | sguaz-sonna | sonne-spess | spesu-stien | stiff-sugl | sugol-tegno | tegnu-torne | torni-trova | trove-varol | varra-villa | ville-zitti | zizol-zuzzu
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

17130 POE TLiv | ispano. ~Quel che pronubo ordio l’alto lavoro,~E a fin condusse 17131 CAR 1, 1 | sior Martin, scomenzerè a ordir quel camelotto color de 17132 SER 3, 10 | il suo figliuolo; se mi ordissero qualche tradimento. Quel 17133 MAL 0, pre | si consumi in tre ore l'orditura di un fatto, al di cui compimento 17134 CAR 3, 13 | qua.~MADAMA Me voici à vos ordres.(s’accosta)~ZAMARIA Mia 17135 GEM 3, 7 | offendere il timpano de’ suoi orecchi.~TON. Regurgiti pure la 17136 FIL 2, 3 | MIL.~~~~La coda, gli orecchioni, gl'irsuti peli suoi,~~Non 17137 VED 0, aut | Solimano; parlar scita un Orente, caldeo una Semiramide, 17138 GEL 2, 10 | pesarlo. No voggio che i oresi me gabba in tel peso. Quando 17139 CAF 2, 3 | vegnuda!~~Xe giusto quattro orette (alterato)~~Che la stago 17140 STR 1, 4 | noi non riescon nuove.~~Orfane in età nubile di padre e 17141 Fil 1, 6 | Abbiate carità.~~Io son un'orfanella~~Che madre più non ha.~~ 17142 VIR VIR, 3, 5 | Melibeo~~Discendente da Orfeo~~Che anco le bestie dilettar 17143 FIL 3, 7 | dall'esempio indotta, o male organizzata.~~La corda dissonante dell' 17144 POE Dia1 | complessione,~Fa che perfettamente organizzati~Nascano i parti, e alla 17145 FEM 0, ded | dalla natura un corpo bene organizzato, una macchina ben disposta, 17146 SPO 2, 3 | Ma non pensar per questo orgoglïosa, altera,~D’aver, per esser 17147 VIL 3, 17 | vergognosamente tremare, vi chiedo orgogliosamente perdono. Prometto in faccia 17148 AMO 3, 6 | renderà, io spero, meno orgogliosi.~ ~ 17149 POE TLiv | Chi oppresso ha il sen d’orgoglïoso affanno, ~Colga nel chiostro 17150 MOL 1, 3 | la scena fra Marianna ed Orgone.~~Veduta non vi aveva. La 17151 POE Dia1 | scoverze el campaniel d’Oriago126. ~Tutti me dise: Seguitè, 17152 UCC Mut | Sig. N. N.~~~~La Sig. Rosa Orica.~~~~~~Monsieur Lebrun.~~~  ~~  ~ ~ ~ 17153 SPI SPI, 1, 7 | ascolta,~~Al suon degli oricalchi vi lascia un'altra volta.~~~~~~ 17154 POE TLiv | Bonfadini a nominar sta puta,~L’orida imprecazion ghe vien in 17155 POE Dia1 | acque spense;~E di marmo oriental, ch’io ben conosco, ~Adorna 17156 SPO 0, per | tamburini, ed altri strumenti orientali.~La Scena si rappresenta 17157 CON 2, 8 | Precipizio,~~ventisei contadi all'Orifizio.~~~~~~CON.~~~~Non voglio 17158 TOR 2, 2 | con rispetto, voleste un orinale.~~~~~~TOR.~~~~Chi è stato 17159 ROV ROV, 1, 4 | Laverò le scodelle e gli orinali.~~~~~~AUR.~~~~In cose tanto 17160 POE Dia1 | a regolare il moto ~Dell’oriolo divisor del tempo~Necessaria 17161 DIA 1, 16 | di Spagna.~~~~~~GIANN.~~~~Orionda è la contessa di Romagna.~~~~~~ 17162 DIA 1, 16 | Dorina)~~~~~~DOR.~~~~Egli è oriondo di Spagna.~~~~~~GIANN.~~~~ 17163 RAG 2, 2 | Arlecchino)~ARL. D’oro, d’orissimo.~ ~ ~ ~ 17164 SCO 3, 3 | di Scozia?~CON. No. sono oriundo di Portogallo, ed ho nel 17165 POE 1 | dell’ingegno inglese, ~Quest’orivol, questa catena, e cento ~ 17166 Art 2, 1 | anch'io la servo bene.~~Orla tu questo telo. (ad una 17167 BUO 3, 6 | Carlomagno,~~Un Buovo, un Orlandino,~~Dei reali di Francia un 17168 CHI 2, 3 | specch. Ti gh sta tre or d'orlogg a quel specch, e fa, e desfa 17169 POE TLiv | s’appresta senza imprimer orma:~Con noi s’accoppia l’orator 17170 SPO 0, per | Tamas, figliuolo di Machmut~Ormano, tartaro, uomo d’armi~Fatima, 17171 PUP PUP, Ded | capace un ingegno Italiano, ornando delle più belle immagini 17172 GEM Ded | chiari vostri Progenitori, ornandoli de’ più luminosi fregi ond’ 17173 SPO 2, 8 | di cui farei di meno:~S’ornano inutilmente le dita, il 17174 POE Dia1 | puellæ, ~Carminibus cupiant ornari hæc vincula: nec me ~Hunc 17175 POE Quar | allori~Con profane fatiche ornarsi il crine ~Per desio sol 17176 STR Ded | ammaestramenti dotti Figliuoli, ed ornatissime Figlie, al Divin culto ed 17177 POE TLiv | desio, ~Che ’l mio dire ornerei d’alto concento.~Ma quanto 17178 SPO 2, 1 | antimonio, il sale, il solfo e l’orpimento,~E mancami soltanto dell’ 17179 POE Dia1 | Scaccia da noi gli empi nemici orrendi, ~Donaci calma fra le rie 17180 Pad 5, 16 | Nutrir potete in senoorridi sentimenti?~~~~~~CAV.~~~~ 17181 MON 1, 2 | la Spiga d'oro,~~Ed all'Orsa maggior l'occhio del Toro.~~~~~~ 17182 BAR 1, 3 | Panchiana? Tendé a , siora Orsètta Meggiòtto. ~LIB No sté a 17183 CAN 2 | Ma quando?~~~~~~MAR.~~~~Orsoduì.~~~~~~MAD.~~~~(S'han tutti 17184 RIT 1, 6 | CON.~~~~Il conte dell'Orsoglio~~Me l'ha raccomandata.~~ 17185 POE 1 | quel putelo. ~Tra casete, orteseli e zardineti:~Come a San 17186 PNu 1, 1 | comodo; dalla coltura d'un orticello all'onor di essere sua cameriera. 17187 POE Dia1 | pieno ~Di dotti scritti ed ortodossi esempi ~Dell’alma Compagnia, 17188 RAG 2, 7 | quella commedia che dicono: l’Ortolana finta Contessa). (da sé, 17189 MOR 4, 3 | Mo co brava! Che bella ortolanela!~~~~~~MARINETTA:~~~~Aveu 17190 MOR 4, 2 | ora do mascare vestìe da ortolanele?~~~~~~MARINETTA:~~~~Stimo 17191 BUF 2, 2 | guarnello e il cappel da ortolanella.~~~~~~MAR.~~~~Basta così, 17192 POE TLiv | oppiati, le triache e gli orvietani, ~Le confezion, le pillole, 17193 MAL 2, 9 | Le pillole, i cerotti e l'orvietano,~~E l'ho sempre creduto 17194 BOT 1, 19 | col vento sempre in poppa. Orza, e poggia, secondo soffia 17195 DGO 5, 8 | Valentina Marmita e Baldissera Orzata.~GIU.~La donna di governo.~ 17196 FDA 0, int | e marito dell'altra, non osando fare alcun dispiacere a 17197 SMI Aut | poco sforzato coloro che osano innalzarsi al loro grado, 17198 POE TLiv | de quei da quella brutta osazza358, ~E el cria : L’opera 17199 PET 1, 8(22) | bastarda, che sembra una parola oscena. ~ 17200 SPO 0, aut | Teatro nostro scorretto l’oscenità, la malizia; e se lo spirito 17201 PAD 3, 20 | par che il tempo si vada oscurando). (da sé)~PANC. Si può dare 17202 MIL Ded | quando violentemente ad oscurarlo s’avanza, è una virtù che 17203 Por 1, 1 | e non sì tosto,~~Perché oscurasi il sole e fischia il vento,~~ 17204 VIL 0, pre | più e che se altri non la oscurassero, questo solo non la renderebbe 17205 GEM 1, 8 | l’incauto labbro, e non oscurate con sentimentivili l’ 17206 OBB Pre | caratteri, che hanno quasi oscurato il merito della Donna Protagonista, 17207 LAD 2, 15 | Calepino.~VIO. È un poco oscuretta; ma voi la dilucidate assai 17208 GEN 1, 4 | la bacchetta. La scena si oscurisce, si leva il prospetto, e 17209 PUT Let | chi non è più che pratico oscurissime. Fra tutti quelli che hanno 17210 IPP 1, 4 | intendo il principio: egli è oscurissimo.~~~~~~MEL.~~~~Così parliamo 17211 POE TLiv | la cazza486 inclina,~Che oselami se trova in quantità,~E 17212 POE TLiv | trupa, che porta a cusinar ~Oseleti, brisiole e polastrele.~ 17213 GAR 1, 9 | me da magnar come un oseletto.~ROS. Povero Arlecchino! 17214 POE TLiv | creà Dio benedeto ~Pessi, oseli, anemali, e el pan, e el 17215 LUG 2, 8 | martello;~~Vorrìa esser un osello~~Per svolar de qua e de 17216 BUM 1, 9(136) | Non oserà, poverino.~ 17217 GEL 1, 15 | dirlo, e son certa che non oserebbe rimproverarmi; pure gli 17218 POE 1 | anch’io prometto. ~Ma come oserem noi di presentarci unite,~ 17219 SCO 5, Ult | sterminata la mia famiglia, osereste di assassinarmi la figlia? 17220 BAR 2, 15 | mia muggière, e a cugnà Osetta, e a cugnà Checca. ~ISI. 17221 GEN 2, 11 | LA F. Mi maraviglio che osiate dirlo a me stessa, e che 17222 GIO 3, 2 | per avere l'alloggio agli ospedali;~~Un qualche passaporto 17223 SPO 4, 4 | ci governa, e regge~Dell'ospitalitade si venera la legge;~Ed io, 17224 CHI 3, 1 | vede cussì... Nol s'averà ossà82.~TON. Siora sì, scusèlo. 17225 BAR 1, 9 | Apetto e pesse, apetto. Òssa fàtu, muggière? Tàtu ben, 17226 BUM 1, 9 | buzzolai135?~DAN. Nol se deve ossar, poverazzo136.~LOD. Vardè 17227 PRO Ded | non è. Io non feci che l'ossatura, detta comicamente il Soggetto, 17228 Ved Ded | Eccellenza~ ~Umiliss. Devotiss. Ossequios. Servitore~Carlo Goldoni~ ~~  ~ ~ ~ ~ 17229 Pov 1, 11 | SCR.~~~~Ancora a lei~~Ossequïoso faccio i dover miei.~~Lustrissimo 17230 INQ 2, 7 | ho subito detto: non può ossere altro che questo.~LIND. 17231 INC 1, 20 | prima osserva la tua bella; osservala in mio potere, svenuta per 17232 POE Dia1 | prelibate.~Nelle Comunità si osservan gli usi,~E ognun si guarda 17233 PES PES, 1, 13 | illustrissima.~~~ ~~~~ ~~~FRIS.~~~~Osservandissima.~~~ ~~~~ ~~~a due~~~~Eccellentissima,~~ 17234 CAN 1 | MAD.~~~~Com'è bello! (osservandolo)~~~~~~LOR.~~~~Non lo state 17235 MED Ded | conoscessero un tal dovere, ed osservassero un sì essenziale precetto. 17236 GEM 3, 1 | avete con voi?~PANC. Eccole. Osservatele bene. (tira fuori il bauletto, 17237 IMP Ded | che siete un accuratissimo osservator degli antichi, succhiate 17238 VED 3, 17 | amor mio.~Alv. Sarò fedele osservatore di mia parola.~Ros. Ci rivedremo.~ 17239 FIL 2, 3 | stipendiati de' scaltri osservatori,~~Che stampano di tutti 17240 Tim 1, 9 | divertirmi.~ CARL. Che cosa osservava di bello con tanta attenzione?~ 17241 SER 2, 12 | e accenna il pavimento). Osservè come se distribuisse sti 17242 POE Dia1 | risponde con amor fraterno! ~Se osserverai quel che giurasti or ora, ~ 17243 POE TLiv | grida il bravo Pasqualin: ~«Osserveranno l’ultima veduta,~Dela fonzione 17244 GIU 3, 8 | buono.~ROS. Ritiriamoci, ed osserviamo che cosa sa fare. (si ritirano)~ ~ ~ ~ 17245 GIO 4, 7 | sé.)~~~~~~LIS.~~~~(Non ci osservò). Signore. (ad Alessandro.)~~~~~~ 17246 POE Dia1 | dezzipae; ~Quelle che giera ossesse, poverete, ~La grazia del 17247 POE Giov | col suo Sesostri, creduto Ossiride, nella famosa ~tragicommedia 17248 POE Dia1 | sguardo alzato, ~Vede gire all’ostel la madre e i l figlio. ~ 17249 POE 1 | Viaggiasi, e non si vede un sol ostello; ~E alfin la sera l’osteria 17250 TOR 3, 10 | CAV.~~~~Vogliovi a iosa ostendere~~Le imperfezion del Tasso, 17251 DGO 1, 5 | parlato per dispetto.~Se ostentano l'orgoglio dinanzi agli 17252 POE Dia1 | montis ~Ardua sudanti se ostentat gloria vultu, ~Spinis septa 17253 IMP Pre | dovea farsi, e la facoltà ostentava di creare i suoi subalterni, 17254 POE Dia1 | bocca.~L’è virtuoso, senza ostentazion, ~L’è zovene da ben, senza 17255 CAM 2, 7 | n'importa. Sono vanità, ostentazioni. Parlate, parlate con libertà.~ 17256 STR 5, 19 | fine ha la minaccia~~Me l'ostentò egli stesso barbaramente 17257 POE Dia1 | Ratto n’andai fuori di porta Ostiense, ~Visitando San Paolo a 17258 POE Dia1 | insidie, dallo sdegno, ~Dell’ostil ferocità.~ ~Tu ad liberandum 17259 TOD 2, 14 | qualità: avaro, superbo e ostinà. Da resto po, el xe el più 17260 ERE 1, 13 | delle violenze, si potrebbe ostinare, e dire non lo voglio.~FLOR. 17261 AMO 3, 15 | disingannarvi? che vogliate amarlo ostinatamente? perdervi per sua cagione? 17262 RDV 3, 1 | è un po' capricciosa ed ostinatella. Me ne sono avveduto allora 17263 SAG Pre | non inspirano che odio ed ostinatezza.~Non è che una donna onorata, 17264 PRO 3, 3 | quando hanno fissato, sono ostinatissime; per quanto abbia detto, 17265 FLO 2, 2 | Sì ostinato?~~~~~~ANS.~~~~Ostinatissimo.~~~~~~LESB.~~~~Sì crudele?~~~~~~ 17266 GEL 3, 16 | ragioni per una parte, l'ostinazioni di donna Eufemia per l'altra, 17267 Spi 3, 5 | idea;~~Ma quando poi si ostini... ~~~~~~CAM.~~~~Via, che 17268 ISP 0, ded | intesi essere l'Eccel. V ostra destinata in Isposa all' 17269 AMM 1, 12 | con affanno)~BEAT. Avete ostruzioni?~ROS. Ho dieci mali, uno 17270 POE Dia1 | devozion me racomando ~Per otegnir la grazia che domando.~Quala 17271 BAR 2, 15 | e Beppe: alda, alda, o otello; e Maottina: tuffe, tuffe, 17272 POE Dia1 | Scenis laeta tuis pacata per otia plaudit, ~Belligeroque tuæ 17273 POE TLiv | doggie!~La santa puta, d’otima conscienza~E d’inteleto 17274 MOG 1, 8 | e prudenza, se la passa otimamente ben, podendo dir con verità 17275 POE TLiv | costumi e onesto cuor,~D’otimo, equilibrà temperamento,~ 17276 Buo 3, Ult | Madamoiselle, je voi veduta l'otre suar sulla dansa, e tanto 17277 APA 2, 3 | GIACINTO:~~~~Io son Giacinto Ottangoli, nobile milanese.~~~~~~CAVALIERE:~~~~ 17278 TOR 0, pre | compagna, che finora di ottantadue Figliuole mi ha fatto Padre, 17279 VEC 3, 11 | PANT. Sie fia quattordese ottantaquattro. Tolè sto mezzo felippo, 17280 TOR 1, 6 | edizion del mille cinquecento ottantuno.~~~~~~D.EL.~~~~In fatti 17281 TER 5, 7 | vantar non può ne' lustri,~~Ottar sai che non puote fra candidati 17282 VIR VIR, 3, 1 | l'imperativo;~~E se coll'ottativo~~Si sente supplicar,~~Procura 17283 POE App | savia.~Le gh’ha l’umor d’Ottavia, ~D’Elena, Berenice e de 17284 POE Quar | Agrippa, il condottier d’Ottaviano.~Par di vederlo oppor dall’ 17285 SER 1, 2 | Ottavio: Sono il vostro Ottavino. ~Beatrice: il diavolo che 17286 FEM 2, 14 | se fa tutto, e chi vuol ottegnir qualche grazia, bisogna, 17287 POE SSac(7) | chiamati liberi Baroni di Ottemburgo, S. Paterniano, Sumenech &.~ 17288 DAM 2, 12 | grado di farmi ostacolo per ottenerle.~MAR. Sì, avete fortificato 17289 BAN Ded | scorta presso di loro, per ottenermi colà più agevolmente il 17290 MAD 3, 1 | obbedienza; e se questa non può ottenersi dalla tua gratitudine, s' 17291 MAN 3, 8 | ingratitudine. Io so, che se ottenessi da lei qualche grazia, non 17292 FEM 1, 1 | farete scorgere. Purché ottenghiamo l'intento nostro, che importa 17293 PUP PUP, 5, 2 | preci mie da voi pietade ottenghino.~~Eccomi al vostro piè; 17294 ISO 3, 5 | s'intreccia il Ballo, ed ottenutasi la vittoria degli Olandesi, 17295 BUG 3, 4 | amico Nicoluccio, abbiamo ottenute le fedi del suo stato libero, 17296 Pov 1, 8 | Parla, figliola mia, tutto otterrai.~~~~~~DOR.~~~~Ah, caro genitor...~~~~~~ 17297 ISP 4, 11 | E vita e libertade gli otterran dal Divano.~Il gran Visir 17298 POE 1 | all’occasion presente ~Noi otterrem dai Vidiman perdono, ~Ma 17299 PAM 1, 1 | con un poco di tempo noi l'otterremo.~PAM. Voglia il cielo che 17300 POE TLiv | tante, ~Ed in virtù degli ottici cristalli ~Anche le mosche 17301 POE 1 | contemplar l’efetto ~Dell’ottico cristallo, a me sen viene ~ 17302 POE Dia1 | vedersi alzato, ~Fra gli Ottimati per onor stampato.~E le 17303 CAV 1, 3 | Buone, buonissime, ottime, ottimissime. (Sono tutti scudi effettivi). ( 17304 FEU 1, 7 | Eccellenza; el farà sette o ottocent'anime.~FLOR. Ho sentito 17305 VEN Ded | valorosa difesa contro l'armi Ottomane, dopo un anno d'assedio 17306 RAG 2, 3 | che se usava al tempo de Otton imperator.~MET. È una bella 17307 MON Ded | fertile di pensieri e robusto, ottuagenario ancora, quale brillar si 17308 FIL 3, 7 | più concorde;~~E se taluna ottusa al tasto non risuona,~~L' 17309 SOL Ded | Un grave, melanconico, ottuso, mal si adatta ai vezzi, 17310 BAR 3, 24 | le m'ha strapazzà. ~ISI. Ouietéve anca . fenìmola. ~PAS. 17311 CAR 2, 7 | suis honnête femme, et en outre... e oltre questo, come 17312 CAR 3, 8 | de ces messieurs? De ces ouvriers en soie?~MOMOLO Coman, madama? 17313 CAR 0, aut | guardie e le punte, formano un ovale nel mezzo, nel cui vacuo 17314 MAS MAS, 2, 7 | divorar la pecorella:~~Trova l'ovil serrato,~~E il povero minchion 17315 POE Dia1 | illustrar l’Istoria.~E negli ozii per fin, se ozio può darsi ~ 17316 POE 1 | letterato; ~Colà sull’erbe l’ozïoso ha il letto.~Mirasi unito 17317 VEC 2, 11 | zzo zzo zzo.~TRACC. Pa pa pa... (con riverenza)~PANT. 17318 CAN 1 | pricconata questa;~~E foler mi pacar con tagliar testa.~~~~~~ 17319 POE Dia1 | cruore, ~Scenis laeta tuis pacata per otia plaudit, ~Belligeroque 17320 FIG 2, 6 | Ma no morir per queste pacatelle.~~Fenir, fenir con me.~~~~~~ 17321 GEL 3, 4 | cattivo.~PANT. Scrivè. (con pacatezza)~EUF. (Or ora m'aspetto 17322 PES PES, Ap3, 4 | di Fontechiara,~~Baron di Paccagnara,~~Giurisdicente della Val 17323 MCO 3, 2 | distretto, lettere, denari, pacchetti e cose simili, si aspetta 17324 CHI 1, 1 | son.~CEC. Via, chiaccole, pacchiarate7. Se volè tre zecchini, 17325 RUS 1, 2 | piaserave i chiasseti, i pacchieti, le mode, le buffonerie, 17326 CAF 1, 1 | Vestir in gala e gòder dei pacchietti,~~Ghe vuol dei gran caffè, 17327 VEC 1, 8 | garba xe la mia marendina. Pacchiughi de cuoghi mi no ghe ne magno. 17328 TOD 3, 9 | la se la passasse co sta pachea).~FORT. (Mi stimo assae 17329 TOR 1, 6 | Repulse, e cari vezzi, e liete paci,~~Sorrisi, parolette e dolci 17330 VEC 2, 13 | sior Florindo i xe affatto pacificai, e che altro no manca per 17331 MAN 2, 8 | Giulia, e si procuri di pacificarla. Chi è di ? (piega la 17332 FDA 3, 5 | siora Contessa, e vedemo de pacificarle. ~ANSELMO Operate voi, e 17333 POE Dia1 | Senna ognor le sponde ~Sian pacifiche e gioconde; ~Regni in lor 17334 INC 2, 14 | maneggiato assai bene, si pacificherà col nemico, e anderà fra 17335 BAR 3, 23 | co tutti. ~ISI. Via donca pacifichéve, baséve. ~ORS. , sì. ~ 17336 Spi 1, 3 | DOR.~~~~Di far ch'ei si pacifichi difficile non è.~~Lasciatemi 17337 FDA 2, 18 | tutto. Voglio che ora vi pacifichiate, e che alla mia presenza 17338 POE Dia1 | devastat cædibus orbem. ~Pacis ad æternos veniat turba 17339 POE TLiv(345) | Padelle e graticole.~ 17340 BIR 2, Ult | Meglio che non faceva il Padoanello.~~~~~~LIND.~~~~Siori, no 17341 CAV 3, 2 | Provvedetevi di un cavaliere padrino, ch'io pure farò l'istesso, 17342 MED Ded | renderò pubblico al Mondo il padrocinio ch’Ella generosamente mi 17343 VEN Pre | Sant'Angiolo, in Venezia, padronato di sette Famiglie nobili 17344 NEG NEG, 2, 4 | PORP.~~~~Caro il mio padroncin.~~~~~~PASQ.~~~~Padron carissimo.~~~~~~ 17345 MIL 1, 2 | volentieri nelle camere delle padroncine di casa. Il Quartier-Mastro 17346 MAL 3, 9 | bergamasch, all'us del mi paes.~Lu no m'intend mi, mi no 17347 CAM 4, 2 | trova un'altra~Zovene in zto paeze,~Che capizza el Tozcano, 17348 MER Ded | Moreri1 alla lettera R., pag. 343, ed in colonne 20 che 17349 PUT 3, 12 | diese soldi per uno, e el pagador avanti, siore maschere. 17350 MER 1, 4 | creditori mi stringessero per li pagamenti, e dimani fossi costretto 17351 GIU 3, 12 | difende colla spada)~TIB. O pagami coi denari, o mi pagherai 17352 POE TLiv | Nata sta puta in religion pagana, ~Con sentimenti de bontà 17353 FON 2 | che chiappo.~~Te piase i paganelli?~~Te piase i go da latte?~~ 17354 POE TLiv | Greco ~Gli empi pensier pagani; ~Ma chi dei cartesiani ~ 17355 SCU | la derrata,~~I monellacci pagansi da loro.~~Mi ha cotesto 17356 GEL 2, 3 | vecchia xe la mia tentazion. Pagarave do soldi a saver chi la 17357 CHI 2, 6 | i totani70.~LISS. Quanto pagaressi che fusse la verità?~LUC. 17358 FEM 1, 3 | la lettera d'avviso per pagarghe i mille zecchini, a tenor 17359 MOL 1, 6 | loro,~~Le sue buffonerie pagarno a peso d’oro.~~Tratto dal 17360 BAN 1, 13 | per cento ai creditori, da pagarsi a tempo; procureremo di 17361 MAS 4, 4 | xe?~~Son zovene capace de pagarve el caffè.~~~~~~MENEGHINA:~~~~ 17362 AVE 2, 1 | anco di tremila ducati, da pagarveli subito che avrò conseguita 17363 SCU | ballerina?~~~~~~RIG.~~~~Se la pagasser bene, la darei.~~~~~~RID.~~~~ 17364 MAL 2, 9 | paolo, fraschetta?~~Non pagasti nemmeno la boccetta.~~Vattene 17365 FIL 4, 5 | SA.~~~~Teneteli, ma prima pagateli all'autore.~~~~~~EMA.~~~~ 17366 PRO 2, 15 | entra mallevadore, entra pagatore. (a Beatrice)~MOM. Ben, 17367 GIU 3, 12 | mio sangue. Se perdevo, pagavo. Ho vinto, mi avete dato 17368 BAR 1, 9 | a mazzette. ~CHE. El ghe page la zucca barucca. ~LIB. 17369 MON 2, 6 | metteli alla prova, i xe tanti paggiazzi. I crede che in sto paese 17370 GEL 3, 10 | BOL. Presto, brusè el paggiazzo209. (con allegria)~LUG. 17371 MOG 2, 13 | La diga, lustrissimo, me paghela sto zendà?~OTT. Sì, volentieri. 17372 CHI 2, 8 | gioa75.~CAFF. El caffè lo pàghela ela? (a Lissandro)~LISS. 17373 GEL 1, 7 | svergognar sulla bottega.~LUG. Mo paghèli, caspita; no perdè el concetto 17374 GEM 3, 5 | dei clienti.~ZAN. Ma se paghelo l’avvocato?~BARG. Sicuramente, 17375 GEL 1, 11 | ridendo)~LUG. Oh via, almanco pagheme la sansaria dell’abito; 17376 MON 1, 4 | occasion.~TRUFF. Son qua, paghème.~GOND. Son qua anca mi. 17377 CAS 2, 5 | in sta casa? Con cossa lo pagheralo el fito? Co la dota de la 17378 FES 5, 9 | parte.)~~~~~~ALE.~~~~(Si pagheran le poste coll'abito guarnito). ( 17379 CAM 5, 5 | vorà per ti.~Oe, quanto pagherávistu~A esser in pe de mi? (a 17380 CUR 2, 4 | tutte parole amorose. Quanto paghereste che la vostra sposa vi facesse 17381 ARI 0, 1 | scoprir; con la tua morte~~Pagheresti il delitto. (si ritira)~~~~~~ 17382 BAR 2, 1 | siò Comandadore?~COM. Me pagheréu da béver?~TOF. Volentiera, 17383 VEN VEN, 1, 10 | com'essi sanno,~~Bene ci pagherian l'ingiuria e il danno.~~~~~~ 17384 SPO 4, 1 | tenere carni mie?~Tanti che pagherieno averle un po' toccate,~E 17385 MAS 5, 3 | bella~~A siora Dorotea, se paghessi per ella?~~~~~~RAIMONDO:~~~~ 17386 MON 1, 5 | sorella.~TRUFF. E cussì, me pagheu, sior Ludro?~LUD. Via, tolè 17387 BAR 1, 2 | chiappà la zornada. ~LUC. Ne paghéu gnente?~TOF. Sì ben; comandé. ~ 17388 RDV 3, 2 | interesse.~FULGENZIO: E che paghiate almeno il quattro per cento.~ 17389 ROV ROV, 1, 2 | amaro,~~Un leggero piacer mi paghin caro. (parte)~~~  ~ ~ ~ 17390 MAL 3, 9 | BRIG.~~~~~~BER.~~~~Canta Pagliaccio,~~Balla Rosetta.~~La furlanetta~~ 17391 GEL 3, 10(209) | Pagliericcio, saccone.~ 17392 AVV 2, 16 | tanti anni la casa di Tivoli pagò alla casa d’Osimo seimila 17393 MAN 1, 5 | Fabrizio ed Orazio~ ~PROP. Pah! Teh! Ih! Uh! Ha creduto 17394 POE Dia1 | l’amité. ~Allon, de mon paì seguendo l’use, ~Je condurè 17395 RAG 3, 12 | amico. Fate che non mi paiano amari quei due capponi.~ 17396 MON 1, 1 | Je sui cavalier; il fo paiè.~~~~~~GRAZ.~~~~Quando lei 17397 POE Dia1 | Chi dise: El gusto el pairò doman. ~Chi per vegnirghe 17398 MON 2, 4 | bielle mode~~Vignù de mon paìs.~~~~ ~~~~~~ ~~~~LIND.~~~~ 17399 TOR 5, 13 | dello munno lo chiù bello paise.~~~~~~CAV.~~~~Firenze ha 17400 POE Dia1 | esclama: Ah mon Dieu! nel mio paiso286 ~J’è connù queste nobil 17401 BUG 3, 9 | riconosce.~OTT. Certamente, mi pajon veri.~LEL. Il matrimonio 17402 PNu 1, 13 | voi. Una figlia di milord Pakum, una nipote di milord Rainmur.~ 17403 POE TLiv | Minerva e a Citerea,~E a Palade faria scorno e contesa; ~ 17404 TEA 1, 6 | cucche, e i va intrepidi come paladini.~ORAZIO Perdonatemi, signori 17405 POE 1 | pellegrin sen vanno, ~Trova un palafrenier che lo cercava. ~Domandògli 17406 ARC ARC, Let | delizioso fra quei magnifici palaggi che adornano il fiume Brenta, 17407 PAM AUT | sur le théâtre de votre palais, plus d'une de nos pièces 17408 GAR 2, 2 | qual gioco fu instituito da Palamede, per trattenere gli stanchi 17409 FDA 1, 17 | luma lanterna, trovata in Palàmida de getto, in sepolcro Bartolomeo. ~ 17410 BUG 3, 5 | duro, sfrontà, pezo d'una palandrana.12 (parte)~LEL. Forti, niente 17411 POE Dia1(75) | Palatine.~ 17412 FEM 1, 14 | molta stima per le dame palermitane, ed è venuta apposta a Palermo 17413 GEM 2, 19 | de stucco, e za che avè palesà el mio nome, e che me contè 17414 AMC 2, 11 | come sopra)~~~~~~ERM.~~~~Palesami, fanciulla,~~Quel che nascondi 17415 SCO 4, 4 | sono di quelle serve che palesano i fatti delle padrone.~FABR. 17416 INN 2, 13 | subito con confidenza? e palesargli l'impegno che avete meco? 17417 GEM 3, 17 | Scoverzirò terren, senza palesarme. Cancaro! Ghe vol politica. 17418 AMC 3, 6 | Parlarti io voglio, e palesarti il cuore.~~~~~~GHI.~~~~Se 17419 MOR 4, 2 | Voggio contarve tutto, vôi palesarve el cuor.~~~~~~FELICE:~~~~ 17420 SPO 3, 17 | faceste un dono.~~Cavalier, palesatevi, ch'io di già vi perdono.~~ 17421 TEA 0, aut | composizione, ho inteso di palesemente notare una gran parte di 17422 MED 1, 4 | Le lettere ch’io porto, paleseran chi sono.~~Non paladin del 17423 SCO 3, 6 | tradirò il segreto: non vi paleserò certamente. ma coi lumi 17424 FIN FIN, 1, 3 | anime sono~~Che in amore palesino il vero.~~V'è chi tiene 17425 POE Dia1 | Chi scioglier brama in Palestina i voti, ~Chi scorto è altrove 17426 CAS 2, 10 | raccola?~Rosina: Mo la ben palicaria.~Checca:. Mi no so come 17427 BAR 1, 9 | Oh che perla!~CHE. Oh co palicària!~TIT. Còssa podéu dire de 17428 ERE 2, 6 | correre, se vuol vincere il palio. (parte)~ ~ ~ ~ 17429 LUG 1, 8 | E con la bianca tela~~Al palischermo mio formo la vela.~~Collatino 17430 TER 1, 6 | il romuleo terreno.~~Qui Pallade e Minerva hanno i dovuti 17431 Gus Per | Musica è del Sig. Vicenzo Pallavicini è del Sig. Domenico Fischietti.~ ~ 17432 ERE 3, 3 | artifizio con cui vorresti palliarmi la verità, rilevo quanto 17433 POE TLiv | del firmamento le Lucie.~Pallide fosser pure, o colorite, ~ 17434 CAV 3, 7 | autenticarla affetto la pallidezza. Il mio dolor l'ho nel cuore. 17435 BUM 2, 6(203) | Pallidi, cattivi colori.~ 17436 POE Dia1 | cortesia,~Se con questo pallin che ho nella testa, ~Posso 17437 GEN Per | sua moglie.~Mademoiselle PALLISSOT Francese.~Madame LA FONTAINE 17438 CAS 1, 6 | immantinente~~Il pallido pallore~~Che vi copre il bel viso 17439 POE Dia1 | turmas, interque rubentes~Palmas, et proprio conspersa trophœa 17440 SAG Ded | e gli Arcadi col nome di Palmira fra le virtuose pastorelle 17441 POE Dia1 | sue reti stende, ~Dove un Palombo sovra un albor vede;~E mentre 17442 MOG 3, 4 | centopezzi59. (mostra il paloscio)~MEN. Lo vedistu? Te tagio 17443 MOG 3, 4 | tanto de stilo.~MEN. Con una palossada ve scavezzo tuti do in t’ 17444 CAM 3, 7 | da recao.~ORSOLA Tolè sto palpagnacco.~LUCIETTA Tolè sto canelao.~ 17445 POE Dia1 | macchina compita. ~Delle palpiere i peli, e delle cegie l’ 17446 SCU 3, 1 | affanno il mio core smarrito,~~Palpitando, penando d'amore,~~Sperare, 17447 VIL 3, 11 | GASP. Dice che ha le palpitazioni, le lassitudini, i giramenti; 17448 FAM 3, 8 | Già cominciar mi sento~~I palpiti del cuore.~~Ma no, voglio 17449 FON 2 | le cappe,~~Frutti de sto paltan?~~~~~~DOR.~~~~Tutto riceverò 17450 Ved 2, 5 | Ditegli che perdoni. (A Paluccio che parte)~~~  ~ ~ ~ 17451 TOR 3, 10 | cornacchia,~~Che cigno di palude non modula, ma gracchia.~~ 17452 FON 7 | meravigliosa.~~Copransi le paludi~~Di noderose travi, e sovra 17453 PUT 3, 15 | che andesemo a vogar in palugo?~MEN. Sala voghesar? (come 17454 FON 2 | a cata dei vermi in tel paluo,~~Pesta dei granzi, e fa 17455 POE TLiv | dove aquila giugne,~Tenta palustre augel salire invano.~Dal 17456 COM 2, 6 | cortesan, gnanca mi no son una pampaluga. Bergamo no xe lontan centomile 17457 TEM 2, 17 | Costanza. (parte)~PANT. Oh che pampalughetta: ma per altro...~ ~ ~ ~ 17458 TOD 1, 1 | Cecilia! ve piàselo quel pampalughetto?~CEC. Cossa vorla che el 17459 VEN 2, 4 | questo scrocconaccio~~Coi pampani il mostaccio~~Pian piano 17460 PUT 1, 18 | gnente? Cossa songio mi? Un pampano47?~PASQUAL. Col ve vederà, 17461 PUT 1, 18(47) | Pampino, e significa qui: uomo da 17462 AMM 1, 13 | pare magna do bocconcini de panadella. Colombina, porta qua la 17463 MON 1, 9 | LIS.~~~~Ho posta già la panatella al foco.~~~~~~BON.~~~~Brava, 17464 Fil 2, 18 | con Rinaldo~~Dei conti di Pancaldo.~~~ ~~~~~NAR.~~~~Dei Trottoli 17465 FEM 2, 8 | viene con un piccolo panchettino, su cui Rosaura siede)~Contessa 17466 RIT 2, 16 | GIAC.~~~~Con quel suo bel pancione~~Si dovrebbe chiamare il 17467 ISO 2, 16 | CAR.~~~~} a due~~~~Panciri nascattà.~~Penaci caraccà.~~ 17468 TER 0, pre | faceva vedere un vecchio panciuto sostenere la soavissima 17469 IPP 1, 3 | diastole,~~Il diafragma, il pancreate e gl'intestini~~Si rivoltan 17470 AVV 2, 15 | sugo bilioso per i canali pancreatici e colidochi, e si stempra 17471 GEL 2, 10 | ste cosse, gh’ho gusto de panderle104 ste fufignone105!~TON. 17472 BAR 1, 1 | vòggia dir. ~ORS. Oh che pandòla! Non ti sa, che co una putta 17473 FRA 1, 6 | ho un gusto matto co sto pandòlo). (da sé)~TON. Ghaveu 17474 SCU | Nettuno,~~Son cambiati in Pandori o mattaccini.~~Immaginar 17475 SMA 0, aut | Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita campestre, hanno 17476 VIR VIR, 1, 9 | SACC.~~~~Poësis non dat panem.~~~~~~MEL.~~~~A parlarmi 17477 CAM 3, 1 | coi so ninzioi,~E quattro paneseli per i fioi.~ANZOLETTO Quattro 17478 POE App | Per le fenestre fasse e paneselli, ~Come tanti tappei destesi 17479 PUP PUP, 1, 1 | quanto l'amor. Sai che di Panfila~~Marito fui, ma che fu breve 17480 ISO 2, 16 | due~~~~Ah ah, maledetta!~~Panicaccaccà.~~ ~~~~~~GAR.~~~~~~CAR.~~~~ 17481 POE Dia1 | volete, ~Domandatelo al padre Panicelli.~Questo bravo orator lo 17482 AVV 2, 8 | senza ricovero e senza panìco.~LIV. Per che causa don 17483 Buo 2, 10 | velluto nero sul volto, e panieri in mano con frutti; e detti.~ ~ 17484 Buo 2, 10 | avete di buono in questo bel panierino? (vuol metter le mani)~DOROT. ( 17485 POE TLiv | parechia a le inferme el paninbrodo,~E chi beve, e chi sua, 17486 ARC ARC, 3, 2 | E vi taglio due fette di panino.~~~~~~FABR.~~~~Se il cappon 17487 POE TLiv | gnancora no son vecchio panizza471,~E so far, co va fatto472, 17488 ARC ARC, 1, 11 | LIND.~~~~Che ruvido pannaccio!~~~~~~CON.~~~~Vi porrò il 17489 PET 2, 24(45) | ninzoletto: pannolino da testa di cui usano le 17490 MAN 2, 8 | Ed è questa donna Aurelia Pansecchi. Non credo niente. Ella 17491 LAD 3, 3 | diseli?~PIR. Vale, domine Pantaleo de Necessitatibus.~PANT. 17492 MOG 1, 3 | )~BETT. Povereto el mio Pantalonzin, povereto!~CAT. No ti gh’ 17493 POE Dia1 | immortal saggio architetto ~Del Panteon sacro rinnovar la mole. ~ 17494 FEU 1, 1 | paglia, giubba grossolana e pantofole: tutti sedendo.~ ~NAR. Sono 17495 MON 2, 12 | bel pantomimo.~SMER. E el pantomim? cossa vorlo dir?~MOM. Le 17496 TER 4, 2 | fan coi gesti, chiamati pantomimi.~~~~~~DAM.~~~~Uomini che 17497 MON 2, 12 | che ghe vol, e col so bel pantomimo.~SMER. E el pantomim? cossa 17498 MON 1, 16 | passi, e mi ve insegnerò el pantominio.~SMER. Coss'ela sta roba? 17499 BAR 1, 7 | Fortunato. ~FOR. Sioìa, paó Izènzo. ~VIC. Schiavo, Titta-Nane. ~ 17500 LOC 1, 1 | camerieri lo dicono. Tre paoletti il giorno.~MARCHESE: A proposito 17501 GUE 2, 3 | tratto! Mi promette tre paolí, e non mi vuole dar niente. ( 17502 POE App | tenerina, ~Che la par un paon co la cammina.~E manderia 17503 BAR 2, 15 | Titta-Nane: lago, lago, co paosso, lago. Tia, mole, baaca. 17504 BER 2, 18 | Io mi chiamo il marchese Papafico.~~~ ~~~~~MENG.~~~~(Oh che 17505 PUT 1, 18 | piantar la bandiera sul papafigo. (parte)~PASQUAL. Che vol 17506 OBB 3, 7 | bucintori. Cosa savì voi altri papagalli?~ARL. Ma perché sta ressoluzion 17507 RIT 1, 10 | perfetta,~~La scimia, il papagallo e la spinetta.~~~~~~CARP.~~~~ 17508 POE 1 | E questa mia benedizion papale~Reca alla santa vergine 17509 POE TLiv | Dove ghe xe del sangue papalin513;~E tuto quanto el popol 17510 POE App | Barilò, scuffle, creste e papaline, ~Cheffe, bonè, bonetti 17511 BIR 1, 3 | affafafaticare~~E la sera papapan e cipolla.~~ ~~~~~~LIND.~~~~ 17512 POE TLiv | vestita di nero ~Gode il papato dentro al monastero.~ ~ ~ 17513 PUT 1, 8(31) | I paperi meneranno le oche a bere, 17514 GEM 3, 12(99) | Pàvero, papero.~ 17515 GUE 3, 3 | siete?~FAU. Don Faustino Papiri, duca d'Alba, signor di 17516 POE Dia1 | in t’un canton, ~Che ’l papolava181 formagiella182 e pan. ~ 17517 MAS 1, 11 | azzalin ghe bata.~~Zanetta Pappasùgoli xe una putta onorata.~~Sto 17518 POE Dia1 | E ghe pago una resta de pappini169.~Xe restà in barca quelle 17519 MAT 1 | campagne~~Colle villane a pappolar castagne.~~ ~~Vuò levarmi 17520 PAM AUT | a continué son train, et par-là il a obtenu la réputation 17521 AVV 2, 16 | nostra città noi non vogliamo parabolani.~GUGL. Perché mi questo 17522 POE Dia1 | de proprietà, ~Trato dale parabole divine~Con imagini sante 17523 POE Dia1 | il cuore, ~Spirito Santo, Paracleto ardente,~(Ché Avvocato vuol 17524 POE Dia1 | tradotto, o, a meglio dire, ~Parafrasato o interpretato almeno,~Acciò, 17525 POE Dia1(26) | Parafrasi dell’Angelus Domini e dell’ 17526 POE Dia1 | Coprimi vati a sostener paraggio, ~ Pianta male Innestata~ 17527 AVE 3, 2 | fiol. La fia adottiva se paragona al fiol legittimo e natural, 17528 ADU 1, 9 | ho dito una baronada. Ho paragonà la padrona a una rosa fiappa 17529 ISO 1, 3 | la figlia~~Non potrà mai paragonar lo stato~~Con la sorella 17530 SER 3, ul | virtù, e non arrivano mai a paragonarli nei vizi. Viva il nostro 17531 FRA 1, 10 | Un bell’onor che mi fate: paragonarmi alla figliuola di un birro. ( 17532 GEN 4, Ult | errore: siatene paghi. Non vi paragonate collo stato altrui se volete 17533 TOR 5, 15 | questi proverbi, questi bei paragoni,~~Fan gli uomini talora 17534 POE TLiv | invaso ~Cert’uomo un paragonò a san Carlo,~Perché avea 17535 PAM AUT | ed ecco in appresso due paragrafi di egual valore, estratti 17536 AVE 3, 2 | revocari non potest. Clarius in paragrapho donatio, quaestione prima, 17537 MED 5, 3 | quella linea dell’altra paralella?~~~~~~BAI.~~~~Amico, io 17538 MED 1, 2 | parlar dilettisi di linee paralelle,~~Di circoli o triangoli, 17539 POE TLiv | Tra sti do sposalizi un paralelo.~El Santo Matrimonio è un 17540 TOR 5, 8 | Lassezza, convulsioni, tremor, paralisia,~~Vapori ipocondriaci, apprensioni 17541 TEA 2, 9 | ANSELMO Donca non ho da dir paralleli?~ORAZIO Signor no.~ANSELMO 17542 FES 0, pre | essere meglio adattato il parallelo del cannocchiale astronomico, 17543 MED 4, 6 | ragione?~~~~~~LASS~~~~Nel mio paralogismo evvi una sproporzione.~~ 17544 MOG 3, 1(48) | Tappeto col quale si parano le gondole, dove si mettono 17545 ISO 2, 16 | Macaccorebeccà.~~Ti menaccà - paraticà,~~Baracca papagà. (verso 17546 GAR 2, 9 | FLOR. Contentissimo. Io son paratus ad omnia.~DOTT. Ho da dirti 17547 PAM AUT | vengeance contre M. Goldoni, parcequ'il ose exposer sur la Scène 17548 POE 1 | profondo.~Tolto alla dama dalle Parche ingrate ~L’amato, amante 17549 POE 1 | deliziosa, aprica,~Di palagi, di parchi e statue ornata, ~Albergo 17550 FES 1, 6 | V'invita la Contessa a parchissima cena.~~~~~~BAR.~~~~A cena 17551 POE Dia1 | Forsitan edoctum me credos parcius uti? ~Falleris. Ulla tuas 17552 MED 1, 3 | monti, fiumi e valli,~~Lenti pareanmi al corso i rapidi cavalli,~~ 17553 PUP PUP, Ded, Pre | avevo abbozzati, e che mi pareano in istato di poter essere 17554 MON 2, 18 | altre bagatelle, che xe parecchiae?~TAGLIAC. Perché no, quando 17555 BAR 1, 7 | bezzi, vegnì che i sarà parecchiài. ~FOR. Na pesa abacco. ~ 17556 POE Dia1 | sacra in Eminenza,~E la va parecchiando a quel che onora ~La sede 17557 GIO 3, 11 | MAD.~~~~Venite a parecchiare. (a Nardo, il qual parte.)~~ 17558 MAS 1, 8 | Zanetta.)~~~~~~ZANETTA:~~~~A parecchiarve andè. (A Momolo.)~~~~~~MOMOLO:~~~~ 17559 AVE 2, 12 | Ve dirò; giera qua che me parecchiava alla disputa. Me figurava 17560 PUT 1, 7 | Parecchiè un bel anelo e a mi parecchieme la sansaria. (Povero puto, 17561 CAS 3, 3 | ARL. Tutto xe all’ordene. Parecchiemose a devorar.~ ~ ~ ~ 17562 GEL 1, 4 | Se andemo ancuo, la ne parecchierà da marenda.~CHIAR. Mi a 17563 CUR 1, 2 | Benissimo; provvederò mi, parecchierò mi. Se goderemo, staremo 17564 CAM 2, 14 | parte)~TRACC. Panza mia, parécchiete de far festa. (parte)~ ~ ~ 17565 CAR 3, 12 | COSMO In portego, che parechià per balar.~MARTA Andémo, 17566 POE TLiv | perissa, e el gh’ha per tuto ~Parechiae le tempeste, e i venti pronti.~ 17567 SER 1, 4 | corrente; i so bezzi parechiai, e faremo el saldo co la 17568 POE TLiv | Dio, d’ogni vivanda,~Ghe parechiano el meggio, e el più perfeto. ~ 17569 POE Dia1 | Per la Pasqua vesina a parechiarme. ~Ma in sto particolar megio 17570 POE Dia1 | torrente ~D’acque rinchiuse, e pareggiarle al suolo,~E la macchina 17571 Ved 1, 1 | Certo che il matrimonio può pareggiarsi a un lotto.~~Chi studia 17572 TER 0, pre | ammirazione, altre si provano di pareggiarvi. L'impresa è malagevole 17573 POE Dia1 | E il suo discepolo lo ha pareggiato.~O caro Longhi, se anch’ 17574 POE TLiv | scachi; vogio dir, no fe ~Paregine missiae coi paregini.~Dal 17575 VED 3, 14 | piccola bottiglia di sans - pareille.(le una bottiglietta)~ 17576 MAS 4, 7 | ZANETTA:~~~~Mo no pàrela bon?~~Gh'ho della parona 17577 POE Dia1 | no la podesse~Amar el so paren quanto che la volesse. ~ 17578 FES 0, pre | il quadro resta difforme, parendo al giudizio vostro che la 17579 CAM 1, 5 | cappello e lo tien a mezz'aria, parendogli che sia e non sia Gasparina)~ 17580 IMP Ded | mie parole in vano, cose parendomi avere scritto fin qui, che 17581 POE Dia1 | Pax alma triumphos. ~Alma parens, Veneta tu quæ dominaris 17582 MIL Pre | ha trattato. Chiudasi la parentesi, e torniamo a noi.~Mi trovai 17583 MON 2, 1 | balli e i canti,~~Cose che pareran prodigi o incanti.~~~~~~ 17584 MAS 4, 7 | Biasio?~~~~~~BIASIO:~~~~No pareremo bon.~~~~~~ZANETTA:~~~~Gnese, 17585 CAS 2, 6 | Certo; una bella cossa! pareressi bona veramente! ~Rosina: 17586 POE TLiv | lezerìa senza fadiga.~Anzi ghe parerìa de veder giusto ~Quela fameggia 17587 FIL 1, 2 | Ma le ragioni in casa mi parerian sofismi.~~Grazie vi rendo, 17588 GEN 3, 4 | contegnirò alla maniera inglese, parerò tutto inglese. La varda 17589 TOD 2, 4 | NICOL. Ah! cossa diseu? Pareroggio bon co sarò maridà?~CEC. 17590 PET 1, 5 | de chisso cesto. Managgia pareto, mammeta, e tutta la generazione 17591 VEC 3, 8 | ho conosciuto a Livorno, parevate un giovane di buon costume. 17592 CAS 2, 1 | Rosina: Peata, ghe disè! No parevelo un battello da fassi?~Checca: 17593 PUP PUP, 3, 10 | allevato qual figlio, esser parevemi~~Con messer Luca con mio 17594 Pad 3, 4 | la consiglia~~L'estinta pargoletta cambiar con altra figlia;~~ 17595 SMI 5, 2 | Apostolo Zeno, delle opere del Pariati, e d'una raccolta di drammi 17596 Ved 1, 2 | negarvi i voti loro,~~E Paride fra mille, non che fra tre 17597 PEL 1, 2 | alfin seguace~~Della moda parigina.~~~~~~TASC.~~~~Detto sia 17598 FIN FIN, 1, 8 | la nuova moda:~~Tutte le parigine~~Si veston oggidì da pellegrine.~~~~~~ 17599 GEM Pre | che in tutte le antiche pariglie i due Gemelli, oltre al 17600 MOR 1, 1 | sestin!~~~~~~MARINETTA:~~~~Pàrio bon co sti fiori?~~~~~~TONINA:~~~~ 17601 POE Dia1 | Degna Madre Abbadessa, e parirnente ~All’altre che verranno, 17602 CHI 2, 2 | allegrezza)~RAIM. Sior Bortel Parisin? Al cgnoss, ma n'ho miga 17603 ARC ARC, Per | ROSANNA~La Signora Margherita Parisina.~Madama Lindora~La Signora 17604 FEU 3, 3 | benissimo che veritas odiorum paritur.~CEC. Lo dirò io. Il signor 17605 FIG 1, 6 | Armidoro~ ~ ~~~SAN.~~~~Dille, parlale. Oh certo!~~Sì, signore. 17606 MED 3, 3 | Amiche, l’ammalato di cui parlammo adesso,~~Vorria venir innanzi, 17607 FIL 1, 2 | marito deluda l'intenzione,~~Parlandogli nel letto d'impulso e d' 17608 ERE Ded | amici Vostri a vederle, indi parlandone in guisa che arreca loro 17609 VEN 3, 2 | ventaglio in cantina!) Sì sì, parlaremo poi del ventaglio. (Non 17610 MON 2, 1 | ho riguardo io stesso a parlargliene il primo.~ELEON. Conosco 17611 BAR 1, 3 | oe, digo, còssa sti parlari?~TOF. Varé! Vardo a laorare. ~ 17612 CAS 1, 7 | semo stai do mesi senza parlarse. Nissun voleva esser el 17613 STR 3, 5 | celate.~~~~~~PRO.~~~~Deh parlateci almeno.~~~~~~LIV.~~~~Non 17614 BUR 1, 12 | prego, cercate di vederlo, parlategliene subito.~Dorval: Lo farei. 17615 OBB 2, 8 | alto, nero di faccia, gran parlatore?~ARL. Giusto cussì. L’è 17616 FES 0, pre | messe di Curiosi arditi, di Parlatori seccanti, di Pedanti garruli 17617 CAR CAR, 1, 14 | GHI.~~~~Quel che parlavami~~Dove sarà? (cercando per 17618 PUP PUP, 4, 3 | intendeste allotta ch'io parlavavi~~Questa mane, meschiando 17619 CAS 2, 3 | ha despiasso.~Checca: Ghe parlavela spesso?~Lucietta: De diana, 17620 BAR 1, 6 | de mèzo . ~BEP. Con chi parlàvelo Marmottina?~LUC. Con tutte. ~ 17621 GEL 3, 4 | adoratori.~EUF. Appena gli parlavo, lo salutavo appena.~PANT. 17622 CAR 3, 1 | padre.~POLONIA Sentiremo. No pàrleli insieme adesso?~DOMENICA 17623 VED 2, 7 | credendo parli con lui) Con chi parlelo?~Alv. Amico, parlo con te.~ 17624 BAR 2, 12 | ve vergogné, semo soli; parléme con libertà. ~CHE. Titta-Nane, 17625 MOR 4, 11 | Da sé.)~~~~~~LUCA:~~~~Pàrleme un poco a forte vôi provar 17626 GEL 3, 8 | pulito.~LUG. Del felippo parlemio altro?~BAS. Ghe lo dono, 17627 BAR 2, 2 | Nu altre fémene, se no parlèmo, crepèmo. ~LUC. Oe, no voleva 17628 AMA 5, 1 | Andiamo.~~~~~~ALB.~~~~No, parlémoghe.~~~~~~CON.~~~~Ma voi mi 17629 POE Dia1 | mortifiché, povera grama;~Parleo pulito? ringraziè el Signor.~ 17630 ERE 1, 14 | ghe vôi parlar.~TRAST. Le parlerai un’altra volta, andiamo.~ 17631 TOD 2, 12 | posso concluder gnente, parleravela volentiera un'altra volta 17632 POE 1 | spesso,~E se principio, parlere’ in eterno.~Tempo, lo veggio 17633 BAR 3, 8 | cade? A monte, a monte. Se parlerèmo. (parte con paron Toni e 17634 CAS 2, 1 | sul balcon.~Rosina: Ghe parlereu a siora Meneghina?~Checca: 17635 PUT 1, 10 | vegnir fredo? Che cade, parlerne schieto; respondeme con 17636 BAR 2, 12 | Lo manderò a chiamar. Ghe parlero , e lassé far a mi. Andé, 17637 BAR 1, 6 | fatto bon viazo?~TON. Còssa parléu de viazo? Co sèmo in terra, 17638 CAM 2, 16 | seccare.~PANT. A seccare? Come parlèu, sior?~FLOR. (Passeggia 17639 CHI 3, 3 | CATT. Siora?~RAIM. De chi parlev, sgnora Tonina?~TON. Parlo 17640 CAM 1, 8 | BRIGH. Lo voleva dir, che parlevi con qualche misterio. L' 17641 CAR 2, 4 | nostre carte.~ZAMARIA E cossa parlèvi de abandonar?~DOMENICA De 17642 CAS 2, 10 | signor zio?~PANT. Stamattina parlevimo de matrimonio, e el ballon


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License