4 Sioria vostra, saluto basso e triviale. 5 Mario e muggier, marito e moglie. 6 Impalai, ritti e fermi come pali. 7 Putte, fanciulle. 8 Che cade! cosa serve?
9 Bulada in credenza, qui vuol dire soverchieria. 10 Canapiolo, termine di disprezzo, che si può spiegare spaccone. 11 Vegnì a nu, espressione bizzarra, vuol dire volgetevi a me. 12 Cortesani: spiega in veneziano: gente accorta, onorata e brava. 13 Manazzar, minacciare. 14 Colegà, disteso in terra. 15 Scartozzo de pévere, cartoccio di pepe, frase derisoria. 16 Vovo, ovo. 17 Abuo, avuto.
18 Scavezzo, rotto, cioè discolo. 19 Siorazzo, signorone. 20 In cotego, in trappola, cioè in prigione. 21 Gondola, barchetta che si usa in Venezia comunemente. 22 Bezzi, denari. 23 Scapolerò, sfuggirò. 24 Co, come. 25 Compare, termine d’amicizia usato in Venezia. 26 Piantar el bordon, introdursi a scroccare. 27 Mare, madre. 28 Proverbio veneziano.
36 Patrona, per signora. 37 Oh magari: oh, il ciel volesse. 38 Mo comòdo, Ma come? 39 Schienze! vuol dire: schegge; e per frase: bagatelle. Con ammirazione. 40 Gnaccara muso d’oro! Esclamazione bergamasca di meraviglia. 41 Ganasse, guance.
44 Batte ben el canafio, fa ben la mezzana. 45 Monee, monete. 46 Massera, serva di cucina. 47 De balla, termine furbesco, d’accordo. 48 Cortesan, accorto.
49 Cavarme zoso, levarmi la giubba. 50 Ha lumà, ha veduto, termine furbesco in gergo. 51 Bon stomego buono stomaco, cioè di poco onore. 52 In tel comio, nel gomito, cioè all’incontrario.
76 Canapiolo monzuo, lo stesso che uomo da nulla. 77 Pì, piedi. 78 Crielo, crivello. 79 Scartozzi de pévere mal ligai, cartocci di pepe mal fatti; termine di disprezzo. 80 Pronzini salvadeghi: bravaccioni selvatici, cioè supposti. 81 Cortesani d’albeo: suona quasi lo stesso. Albeo vuol dire abete, quasi uomini di legno.
104 Indrio, indietro. 105 Fia, figlia. Termine grazioso che danno i veneziani alla gioventù. 106 Scalmanada, riscaldata. 107 Cossazze, gran cose 108 Putela, bambina.
114 Scoverzer, scoprire. 115 Cagadonao, parola ingiuriosa. 116 Sier bronza coverta, brace coperta, uomo finto, per metafora. 117 Bogia, boia, carnefice. 118 A sunar, a raccogliere. 119 Fregole, bricciole.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License