Carlo Goldoni
La buona famiglia

A SUA ECCELLENZA LA SIGNORA CAMILLA BARBARICO BAGLIONI

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

 

A SUA ECCELLENZA

LA SIGNORA

CAMILLA BARBARICO BAGLIONI

 

Allora quando (Nobilissima Dama) mi venne in pensiero di dare al pubblico una Commedia sulla immagine di una Buona Famiglia, desiderai con quest'opera più di giovare, che di piacere, ed impiegai ogni studio per innamorare gli spettatori di quella pace amenissima, che fra i legami dell'onesto amore e del sangue mantiene la vera felicità. Durai non poca fatica nell'immaginare i caratteri all'argomento proporzionati, mentre sendo io accostumato valermi in altre occasioni di quei difetti, o di quelle virtù, che praticare ho veduto, non mi è riuscito in allora fissare l'occhio in alcuna Famiglia, che per la vera bontà di tutti quelli che la compongono, servisse a me di prototipo, per agevolarmi l'impresa. Non è facile trovare al mondo in una casa medesima tante persone buone, che tutte contribuiscano alla comune tranquillità; ed una sola che abbia l'animo diversamente inclinato, basta a rompere quella catena che è opera solo della concordia; laonde ho dovuto figurarmi da me medesimo tante virtuose persone in una sola casa raccolte, le quali per l'uniformità dei pensieri, e delle ottime inclinazioni, e del vicendevole amore e rispetto, servissero altrui d'esempio, e un'idea proponessero della Buona Famiglia. Se prima di comporre una tal Commedia, avessi avuto la sorte che posteriormente ho ottenuta, di conoscere internamente la virtuosa Famiglia di V.E., avrei avuto più largo campo di tessere il mio disegno, e provveduto mi avrei di que' lumi che suggerire non mi ha potuto lo scarso ingegno, senza temere che mi venisse imputato aver io scelto un soggetto fantastico e immaginario. Godea soltanto in allora la protezione umanissima del fu eccellentissimo Signor Francesco, Cognato di V. E., il quale per la vera bontà di cuore, per la dolcezza de' suoi costumi, e per le belle virtù dell'animo e del talento, lasciò morendo di sé gloriosa memoria, ed un perpetuo dolore nell'animo de' suoi servidori ed amici. Fra gli altri innumerabili benefici, che da esso benignissimo Cavaliere confesso aver riportati, singolarissimo è quello di aver io col suo mezzo acquistato il patrocinio di V. E., quello dell'amabilissimo di Lei Figliuolo, e di tutta la nobilissima di Lei . Dopo ch'io ebbi l'onore di essere ammesso a frequentare la di Lei Casa, dissi fra me medesimo con esultanza: Non è un poetico sogno l'immagine di una virtuosa Famiglia; venga fra queste mura chi vuol vederne l'esempio. Ecco una Madre, che all'antichissima nobiltà de' natali accoppiando le più belle virtù, sa preferire ad ogni altro bene la domestica pace. Ecco una Dama, che fu la delizia del caro Sposo, fin ch'egli visse, e colla sua prudenza, e coll'ammirabile suo talento, non cercò che di accrescere la di lui gloria, viva rimanendo ancora la ricordanza ossequiosa del di Lei nome nella Città di Bergamo, ove l'Eccellentissimo Signor Gio. Antonio, di Lei Consorte, sostenne gloriosamente il sublime carico di Pubblico Rappresentante. Ecco (riflettea con ammirazione) ecco un'amorosa tutrice de' suoi Figliuoli, rimasta sola nel grande impegno di bene educarli in quell'età in cui prossimi essendo a dover figurar nel gran Mondo, possono contribuire più dei Collegi e dei Monisteri gli esempi e gl'insegnamenti di sì gran Madre, da forte zelo e da vera amore animata. Due Figlie femmine ed un solo Maschio sono presentemente le sue delizie. Ella è intieramente sagrificata al dolce peso di così cara Famiglia. Altro non cura che il solo bene, che la vera gloria de' suoi Figliuoli; attenta a promovere i loro nobili avanzamenti, sa concedere ad essi quegli onesti piaceri che al loro grado convengono, ed obbligarli a rinunziare da per se stessi a tutto quello che, quantunque si tolleri nel gran Mondo, non sembra degno di lode. Sa farsi obbedire senza fatica, rispettar senza tema, ed amar senza abuso. Bella cosa è il vederla in mezzo a' suoi cari Figli far con essi la sua piacevole conversazione, andar con essi (talvolta ancora di malavoglia) a qualche onesto divertimento, sagrifìcando il proprio comodo al piacer loro, e prendere dalla compiacenza di essi quell'interno diletto che per se medesima altrimenti non sentirebbe. Ma questo è il meno delle sue amorose attenzioni; Ella è l'ammirabil direttrice del patrimonio ricchissimo della Famiglia, e con provvida incessante cura nulla perde di vista che giovar possa al decoro, all'utile, allo splendore del loro grado e delle loro fortune. Ella per altro ha tutta la ricompensa che può bramare alla grand'opera dell'amor suo, ed ha occasione di benedire le sue attenzioni, per quella esemplare obbedienza e rassegnazione, che alla venerabile sua Genitrice usa incessantemente il dolcissimo e rispettoso Figliuolo. L'Eccellentissimo Signor Paolo Baglioni, unico rampollo della Nobile sua Famiglia, in una età nella quale pur troppo soffrono mal volontieri i giovani pari suoi il giogo de' Genitori, tratto dalla schiavitù del Collegio alla libertà delle domestiche mura, senza l'autorevole voce del Padre, retta soltanto dal dolce freno dell'amabile Genitrice, sa ben discernere co' suoi talenti la fortuna di una tal Madre, e lungi dallo scostarsi da' suoi consigli, serba ad essa tanto rispetto e tanta obbedienza, che si reputerebbe infelice, se per avventura foss'ei capace renderle un dispiacere. Egli è docile per natura, tenero ed amoroso di cuore, e questo è merito del di Lei sangue, che lo ha nelle proprie viscere fecondato; ma le Virtù che lo adornano, sono effetti mirabili della di Lei attentissima educazione. Per verità, basta conoscerlo per amarlo; Egli è nemico delta vanità, dell'ostentazione, ma sa conoscere i doveri dell'uomo e quelli del Cavaliere. E liberale, è cortese, ma non sa uscire dai confini della prudenza; ama i piaceri onesti con sobrietà; è amico de' buoni, e si compiace dell'altrui bene. Fortunata potrà chiamarsi quella illustre Donzella, che ad Esso il Cielo avrà destinata in Consorte. Egli è il solo che può promettere la propagazione della Nobile sua Famiglia, e rinnovare la fama di que' Baglioni, che sin nel secolo XIV illustrarono colle loro vittorie le armi di questa eccelsa Repubblica, ed empierono l'Italia tutta del loro nome. Al merito de' suoi Natali, a quello delle sue ricchezze, aggiungesi in alto grado il sommo merito della bontà de' costumi suoi, e non gli può esser discaro, ch'io ne attribuisca la gloria alla di lui ammirabile Genitrice. Ella con pari zelo, e con attentissima cura, va preparando il cuore delle dolcissime Figlie ad incontrar quel destino che ad ambedue avranno i Cieli fissato.

Non è lontana da esse quella stagione, in cui sogliono le Fanciulle svelare modestamente l'inclinazione del loro animo. L'amorosa loro Genitrice è dispostissima a secondarle, e le massime ch'ella ha finora istillate loro nel cuore, potranno renderle in ogni stato felici. Tanto il Mondo che il Chiostro abbisognano di prudenza, di rassegnazione, di tolleranza; da per tutto si trovano dei malagevoli incontri da superarsi, e le Virtù generali servono di lume e di scorta in qualunque grado di vita. Queste illustri Figliuole mostrano nella dolcezza del loro rollo la candidezza del cuore; e la rispettosa obbedienza che usar costumano ai materni voleri, fa sperar certamente un'eguale rassegnazione al piacer delle Sposo, o ai doveri del Monistero.

Può dunque dirsi a ragione, Nobilissima Dama, che fra le vostre pareti trovisi la Buona Famiglia, e s'io non ebbi tempo di raccogliere da essa le traccie del mio argomento, permettetemi almeno che a Voi consacri quest'opera, a Voi soltanto dovuta; l'esempio vostro potrà smentire coloro che mi hanno imputato un'invenzione chimerica. I fatti nella mia Commedia introdotti non convengono al grado vostro, ma le massime che vi ho sparse, quella vera bontà di cuore che faccio in tutti quelli della Buona Famiglia risplendere, conviene a Voi perfettamente, ed ai virtuosi Figliuoli vostri.

Iddio Signore, che vi ha finora nei cari Figli felicitata, rendavi egualmente nei frutti loro contenta, e lunga età vi preservi, per continuare ai Nepoti la medesima scorta nel sentiero della Virtù; ed aumentandosi la vostra illustre Famiglia, si moltiplichi l'onore di questa Patria, la gloria del vostro sesso, e la consolazione degli ammiratori del vostro merito, fra' quali ossequiosamente m'inchino.

Di V.E.

 

Umiliss. Devotiss. Obblig. Servidore

 

Carlo Goldoni

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License