Carlo Goldoni
La buona famiglia

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Costanza, Isabella, Fabrizio

 

FABR. Vi occorre niente? (a Costanza)

COST. Niente, per ora.

FABR. Cecchino sta bene?

COST. Benissimo. È ito alla scuola.

FABR. Ho parlato col suo maestro. Si contenta molto di lui. Spero che ci voglia dare consolazione.

COST. Lo faccia il cielo per sua bontà.

FABR. Dal canto mio non mancherò certo di dargli tutti gli aiuti possibili.

ISAB. Perché non fa insegnare anche a me, signor padre, che imparerei tanto volentieri le lettere?

FABR. Figliuola mia, le lettere non sono per voi. Non dico già che non aveste ingegno atto ad apprenderle, che so benissimo altre valenti donne averle egregiamente apprese; ma le cure devono essere distribuite. La briga della casa non è poca briga, sapete? e le donne vi si adattano meglio; e voi, o qui o altrove, avrete bisogno d'essere istruita in ciò più che in altro; e i lavori di mano che fate voi altre donne, sono utili alla famiglia quanto le arti che proprie sono dell'uomo. Contentatevi di far quello che a voi si destina, e più del talento fate conto della bontà di cuore. Imitate la madre vostra e sarete certa di riuscir bene. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License