Carlo Goldoni
La buona famiglia

ATTO TERZO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Costanza, poi Lisetta che torna.

 

COST. Pagherei la metà del mio sangue, che non si potesse dir da costoro quello che pur troppo ragionevolmente si dice. In questo mondo non si può godere felicità. Finora ho avuto lo spasimo de' figliuoli; ora che sono allevati, e grazie al cielo in istato di darmi qualche consolazione, pare che voglia affliggermi la condotta di mio marito. Ma giusto cielo! potrà egli cambiar il cuore? Un uomo di tanta bontà è possibile che si lasci sedurre, che si stanchi di volermi bene?

LIS. È domandata, signora.

COST. Da chi mai?

LIS. Dal signor Raimondo.

COST. Dal marito della signor'Angiola?

LIS. Per l'appunto.

COST. Domanda egli di mio consorte?

LIS. Non signora, domanda di lei.

COST. Che cosa vuole da me?

LIS. Questo non me l'ha detto, e non me lo vorrà dire.

COST. Ditegli che compatisca, che non c'è né mio suocero, né mio marito... e che io sono impedita ora.

LIS. Vedete? Così si fa, e non come quello...

COST. Come chi volete voi dire?

LIS. E non come quello che riceve le donne, senza che lo sappia la moglie.

COST. Frasca.

LIS. Non parlo di qua io; parlo de' mariti del paese mio. (parte, poi ritorna)

COST. Eppure non sarebbe fuor di proposito ch'io lo ricevessi! per sentir, così di lontano, se qualche cosa mi riuscisse di ricavare... Ma no, è meglio superarla questa curiosità; alle volte, cercando di voler sapere, si sanno di quelle cose che non si vorrebbono aver sapute. Io so per altro anche troppo, e potrei forse dalle parole del signor Raimondo raccogliere qualche cosa che mi recasse consolazione; e io medesima potrei contenermi seco in modo, che senza offendere la riputazione sua, valesse a farlo vegliare un poco più attento sulla condotta di sua consorte. Ma non vorrei far peggio, e che mio marito trovasse un nuovo motivo per mortificarmi.

LIS. Signora non posso dispensarmi dal dirle, che il signor Raimondo si offende moltissimo ch'ella non lo voglia ricevere; disse essere un galantuomo, che viene per un affare di premura grande, e che in due parole la spiccia subito.

COST. Viene per un affare di premura grande?

LIS. Sentirlo lui, è una cosa che preme all'eccesso.

COST. (Volesse dirmi qualche cosa di mio marito?) (da sé) E mi spiccia presto, dice?

LIS. In due parole.

COST. Non saprei... che passi.

LIS. Benissimo.

COST. È tornato il signor Fabrizio?

LIS. Non signora. Se torna, che non gli dica niente del signor Raimondo?

COST. Anzi gliel'hai da dire. E che venga subito. Sei pure sciocca.

LIS. Ma io, quanto più mi studio far bene, fo sempre peggio. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License