IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
BETT. Vardè dove se cazza l’ira. Le pute del tempo d’adesso le nasse co la malizia in corpo. Ghe ne xe de quele, che le sa più de quel che so mi. Sento cosse che me fa drezzar i cavei. Tuto causa le mare. No le gh’ha gnente de riguardo, co le parla coi so marii. Le se lassa sentir a dir de le brute parole. Le pute ascolta; la malizia opera, e el diavolo laora. Mia mare no ha fato cussì, povereta. La m’ha arlevà anca massa ben, e se la fusse stada viva ela, fursi no m’averia maridà. Povera mare! Se la fusse viva, almanco gh’averave compagnia, e no starave qua sola co fa una bestia, a deventar mata co una massera che no gh’ha giudizio. Vardè se son stada una stramba a tiorme sta bissa in sen. Bisogna che ghe fazza la vardia come se la fusse mia sorela o mia fia. So l’obligo mio, so che le parone le gh’ha debito de arlevar ben le massere zovene, perché el pare e la mare se fida de ele; e se le buta mal, le parone le ghe n’ha da render conto. Me despiase che gh’ho sto putelo, da resto non vorave gnanca tegnir serva. Le xe tute a un modo. I primi zorni leste co fa gati, ma presto le deventa poltrone, e se ghe disè gnente, le ve mena per lengua cosse che fa paura. Dormi, dormi, vita mia; fa la nana, caro el mio ben, che ti magnerà la papa. (canta cullando)