Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Camera del marchese Ottavio.

 

Il marchese Ottavio in veste da camera, poi Brighella.

 

OTT. (passeggia alquanto, battendo i piedi, poi chiama) Brighella.

BRIGH. Lustrissimo.

OTT. (seguita a passeggiare e non parla)

BRIGH. M’ala chiamado?

OTT. Sì

BRIGH. Cossa comandela?

OTT. Non lo so nemmen io.

BRIGH. Co no la ’l sa ela, chi l’ha da saver?

OTT. Sei stato dal macellaro?

BRIGH. Son stà mi.

OTT. E bene, cos’ha detto?

BRIGH. Che nol ghe vol dar gnente.

OTT. E il fornaio che dice?

BRIGH. Che se la ghe darà i so bezzi, el ghe manderà del pan.

OTT. E intanto un cavaliere par mio ha da morir dalla fame?

BRIGH. Sta rason no i la vol sentir.

OTT. Bricconi, se metto loro le mani attorno, farò loro veder chi sono.

BRIGH. Bastarave darghe qualcossa a conto, onzerghe la man, e far che i tirasse de longo.

OTT. Che dare? Che mi parli di dare? Lo sai pure che non ho un soldo. Quando ne ho, ne do, e quando non ne ho, non ne posso dare.

BRIGH. E i botteghieri, co no la ghe n’ha, no i ghe ne vol dar.

OTT. Va , digli che gli farò un pagherò a chi presenterà.

BRIGH. Sior padron, no faremo gnente.

OTT. Perché non faremo niente?

BRIGH. Perché i botteghieri no i vol carta, i vol bezzi.

OTT. Dimmi un poco, come se la passa Pasqualino? Mi pare che non stia più con suo padre.

BRIGH. Sì, è verissimo. L’ha messo su casa da so posta, che sarà do mesi. So padre gh’ha mile ducati, acciò che el se inzegna, acciò che el negozia, ma credo che a stora el li abia fati saltar tuti.

OTT. Sì, mi è stato detto che giuoca e spende alla generosa. Però mille ducati in due mesi non li averà consumati.

BRIGH. Crederave de no anca mi.

OTT. Egli è un giovine di buon cuore. Se gli dimando un servizio, spero non me lo negherà.

BRIGH. Vorlo domandarghe dei bezzi in prestio?

OTT. Sì; voglio vedere se vuol prestarmi otto o dieci zecchini.

BRIGH. L’è un bon puto; se el li averà, el ghe li darà.

OTT. Fa una cosa, procura di ritrovarlo, e digli che venga da me, che gli voglio parlare.

BRIGH. La me perdona, lustrissimo. Voler un servizio da una persona, e po anca incomodarla, no la me par bona regola. Piuttosto diria che ela la lo andasse a trovar.

OTT. Come! Io doverei avvilirmi a tal segno d’andar a pregar sino a casa il figlio d’un mercante? Un cavaliero par mio merita bene che un inferiore s’incomodi per aver l’onore d’esser pregato.

BRIGH. Mi me credeva, che chi ha bisogno, pensasse in t’un altra maniera.

OTT. E poi ti dirò, se io vado a casa di Pasqualino, non gli vorrei cagionar gelosia. Sai che io ero innamorato di sua moglie quando era fanciulla, e tuttavia non me la posso scordare, anzi l’amo con maggior impegno, e forse forse con maggiore speranza.

BRIGH. Come intendela mo con maggior speranza?

OTT. Perché ora ch’è maritata, sarà più facile e condescendente.

BRIGH. Anzi la xe fedelissima al so Pasqualin.

OTT. È una cosa rara trovar una moglie fedele dopo due anni di matrimonio.

BRIGH. E pur questa la xe cussì.

OTT. Catte sua sorella mi ha promesso d’introdurmi da lei senza saputa di Pasqualino, e forse di condurla in mia casa.

BRIGH. La vol l’amicizia de Betina, e la vol domandar dei bezzi in prestio a Pasqualin?

OTT. Perché non posso far l’uno e l’altro?

BRIGH. Moda niova! farse dar dei bezzi dal mario per pagar la mugier.

OTT. Orsù, meno ciarle. Vammi a trovar Pasqualino.

BRIGH. Farò de tutto per trovarlo, ma el tempo passa. Deboto xe ora de disnar, e el fogo no s’impizza. La padrona la cria, la sbrufa, la buta sotosora la casa.

OTT. Maledetta colei! È causa della mia rovina.

BRIGH. E ela sala cossa che la dise?

OTT. Che cosa dice?

BRIGH. Maledeto colù! È causa del mio precipizio.

OTT. Lo so io quanto mi costa. Ma concludiamo questa faccenda. Vuoi andare, o non vuoi andare?

BRIGH. Mi anderò, ma no faremo gnente. Mi diria che la fasse cussì. Sior Pasqualin el pratica sempre a Rialto, al caffè sotto ai porteghi. La poderia andar con scusa de bever el caffè, mostrar de trovarlo a caso, e dirghe el so bisogno senza avilirse.

OTT. Non dici male. Lo potrei fare, ma io a Rialto non ci posso andare.

BRIGH. Perché no ghe porla andar?

OTT. Dovrei, per andar a Rialto, passar dinanzi alle botteghe de’ miei creditori; tutti mi fermano; tutti mi tormentano; io m’impaziento, e non vorrei esser obbligato a caricarli di bastonate.

BRIGH. Se l’è per questo, la fazza quel che fa tanti altri, e no la dubita gnente. I è pieni de cuche che i fa vogia, e pur i va per tuto senza una sugezion imaginabile. I sa tute le strade de Venezia; i va per le calesele: i zira o de qua, o de , e i scampa mirabilmente tute le boteghe dei so creditori. Se i ghe ne vede qualchedun per strada a la lontana, i fa finta che ghe sia vegnù qualcossa a la memoria improvisamente; i se volta con furia, e i va zo per un’altra banda. Se l’incontro sucede in logo che no i se possa voltar, i tira fuora una lettera, i finze de lezerla con atenzion, e se i li chiama, i tira de longo e no i ghe responde. Se i xe in necessità de passar da qualche botega dove i gh’ha del debito, i procura de meterse al fianco de qualche persona più granda de lori, ovvero i finze de stranuar e col fazzoleto i se coverze la metà del viso, che varda la botega del creditor. Co vien po le maschere, vien la cucagna dei debitori. I va per tuto con libertà, e quando che i passa davanti le boteghe de chi ha d’aver, i se ferma; i varda ben i creditori in tel muso, e i esamina da l’idea, chi sia quelo che ghe possa far più paura.

OTT. Ma questa è una vita miserabile. Vado vedendo che sarò costretto andarmene improvvisamente da questa città.

BRIGH. Questa po l’è la vera maniera de pagar tuti. L’invenzion no l’è niova, e se no la volesse andar solo, la troverà dei compagni. Ma la me diga, cara ela, dove mai vorla andar per star megio de qua? In qualche altro paese, se arriva un forastier, subito i lo esamina da cao a pie, e i vol saver chi el xe. I varda come el se trata; come che el vive; s’el magna ben, s’el magna mal; s’el zioga, s’el fa l’amor; i vol saver tuto. In t’una città granda, piena de popolo e de foresteria, ognun vive come ch’el vol e come ch’el pol, senza servitù, senza tratamento, e nissun ghe abada. Qua chi ha un mezzo ducato da spender in t’una gondola, per quel zorno l’è cavalier come un altro; e chi gh’ha inzegno e prudenza, se la passa otimamente ben, podendo dir con verità e giustizia, che chi no sa viver a Venezia, no sa viver in nissuna parte del mondo.

OTT. Tu dici bene, ma io ho consumato tutto il mio patrimonio: e se il marchese mio fratello non mi fa la finezza di crepare per amor mio, non ho speranza di essere sovvenuto.

BRIGH. La sa pur che l’è etico marzo; poco el pol viver.

OTT. Ma intanto?

BRIGH. Intanto, la me perdona, ghe vol spirito e inzegno.

OTT. Che posso fare per vivere, e vivere con decoro? Vediamo se vi fossero degli sgherri, de’ malviventi, che volessero godere la mia protezione. Darò loro delle patenti di miei servitori.

BRIGH. Eh, lustrissimo patron, questo no xe el paese da viver con prepotenza. Sotto sto benedetto cielo i sgherri e i malviventi no i trova protezion, e certe bulae, che se usa lontan de qua, a Venezia no le se pratica, e no le se pol praticar.

OTT. Dunque tu, che mi consigli a restare, suggeriscimi il modo di potervi sussistere.

BRIGH. La fazza una cossa. La se metta a far quela onorata profession, che ha fato tanti altri bei spiriti come ela. Che la daga da intender de saver el lapis philosophorum.

OTT. Ma io non ne so né meno i princìpi.

BRIGH. Ghe l’insegnerò mi. Basta imparar a memoria trenta o quaranta nomi d’alchimia. Trovar qualchedun de queli che ghe piase supiar; farghe veder qualche bela operazion a uso de zaratani, e ghe zuro che l’anderà ben.

OTT. Non vorrei con questa meccanica professione avvilire il carattere di cavaliere.

BRIGH. Me maravegio, l’è un mistier nobilissimo. Anzi l’è un mistier che ne la zente bassa nol pol aver credito; e chi lo fa, e no xe nobile, finge d’esser nobile per megio imposturar.

OTT. Ma io non voglio soffiare, non voglio faticare, non mi voglio rompere il capo.

BRIGH. Se vede veramente che vussustrissima l’è un gran cavalier.

OTT. Perché?

BRIGH. Perché no ghe piase far gnente.

OTT. Son avvezzato a vivere nobilmente.

BRIGH. La diga, cara ela, sala zogar a le carte?

OTT. Che domande! Sai pure quanto ho giocato.

BRIGH. Ala imparà gnente da queli che le sa tegnir in man?

OTT. Pur troppo ho imparato a mie spese.

BRIGH. Vedela? Anca in sta maniera la se poderave inzegnar.

OTT. Questa non è cosa che mi dispiaccia. Il punto sta che non ho denaro per far un poco di banco.

BRIGH. La ricorra da Pasqualin.

OTT. Se intanto la marchesa mia moglie volesse aiutarmi, ella potrebbe farlo.

BRIGH. Ala dei danari?

OTT. Eccola, eccola. Ritirati, e lasciami solo.

BRIGH. E a disnar come vala?

OTT. C’è tempo, ci penseremo.

BRIGH. Faremo cussì, compreremo qualcossa dal luganegher. Se la savesse quanti lustrissimi se la passa con un piatto de sguazzeto e quatro soldi de pesce frito, e per pan, no miga polenta, ghe ne fusse. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License