Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Brighella e detti.

 

BRIGH. Lustrissimo.

OTT. Questa mattina non si va a spendere? Che fai che non vai a comprarci da desinare?

BRIGH. Oh bella! Cossa vorla che vaga a comprar?

OTT. Un cappone, un pezzo di vitello, qualche cosa di buono.

BRIGH. Bezzi, e gh’è de tutto.

OTT. Danari? Ecco danari. Prendi questo mezzo filippo. A me non mancano danari. (lo tira fuori con aria e lo a Brighella)

BRIGH. Me ne ralegro infinitamente. Come ala fato a trovar bezzi.

OTT. Meno confidenza. Quello è mezzo filippo; va a spendere.

BRIGH. (Tiolè, mezzo felipo l’ha messo in superbia. Sti siori, co no i gh’ha bezzi, i xe tutti umiltà; co i gh’ha do soldi, no i se pol soffrir). (da sé) Ma la diga, lustrisimo, cossa vorla che toga?

OTT. Quel che comanda la marchesa.

BEAT. Quel che vuole il signor marchese.

OTT. Prenderai una buona pollastra; tre libbre di vitello da fare arrosto; un paio di piccioni ed un pezzo di cascio parmigiano.

BRIGH. Con mezzo felipo?

OTT. Con mezzo filippo.

BRIGH. Do lire de la polastra, quarantaotto soldi de vedèlo, che fa quatro lire e otto soldi, do lire dei colombini fa sie e otto, e mezzo felipo val cinque lire e mezza de moneda veneziana.

OTT. Due la pollastra, due e cinque il vitello, fa quattro e cinque, avanzano venticinque soldi, facciam di meno dei piccioni; prendi mezza libbra di formaggio, e il resto frutta.

BEAT. Vorrei un poco d’uva fresca di Bologna.

BRIGH. Benissimo. E per el pan e per el vin ghe vol dei altri bezzi.

OTT. Oh appunto, non me ne ricordava. Quanto vi vorrà per il pane e per il vino?

BRIGH. Una lira de vin, e diese soldi de pan.

OTT. Lasciamo stare il formaggio e i frutti.

BEAT. La mia uva la voglio certo.

BRIGH. E menestra no i ghe ne vol?

OTT. Oh diavolo! La minestra.

BRIGH. E le legne da cusinar?

OTT. Lasciamo star l’arrosto, e prendi la pollastra sola.

BRIGH. E per sta sera? Polastra, pan, vin, menestra, legne, sal, candele e l’uva de Bologna, mezzo felipo el va tutto sta matina.

OTT. Fa una cosa, compra due libbre di carne di manzo, una libbra di riso, e fa che vi sia da cena per questa sera.

BEAT. Ma che vi sia l’uva fresca di Bologna.

BRIGH. Se ghe piase la uva, per spender manco, ghe porterò un per de zaletti col zebibo. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License