Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO PRIMO

SCENA DICIASSETTESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DICIASSETTESIMA

 

 

Camera in casa di Bettina.

 

Bettina, poi Pantalone

 

BETT. Oh povereta mi! Cossa mai xe sta cossa? Pasqualin no se vede. Che ghe sia sucesso qualche desgrazia? Se savesse dove andarlo a cercar, anderia. Xe do zorni ch’el me manca; do zorni xe che sto sassin me fa sgangolir9. Mo ché cuor ghalo? Mo che coscienza ghalo? Ma cossa mai xeli sti omeni, che i xe cussì baroni? I gh’ha del vin in caneva, e i vol andar a bever al magazen. I gh’ha la mugier in casa, e no ghe basta, i ghe ne vol un’altra fora de casa. Ma Pasqualin che giera tanto bon che nol gh’aveva un vizio a sto mondo, ch’el primo ano el me tratava come una rezina, adesso el gh’ha tuti i vizi, nol me vol più ben, nol ghe pensa più de mi; el me strapazza, el me , e gnanca nol vien a casa? (piange) Malignaze pratiche, malignazo ziogo, malignaza mi, co m’ho maridà.

PANT. Oe, dove seu, siora niora? Seu qua? (di dentro)

BETT. Uh! sior Pantalon. (No vogio ch’el me veda a pianzer. No vogio ch’el sapia gnente de so fio). (si asciuga le lagrime). Son qua, son qua, sior missier. Che la resta servida.

PANT. Cossa feu, fia mia, steu ben?

BETT. Benissimo, per grazia del cielo. E elo?

PANT. Cussì da vecchio. Cossa xe de mio fio?

BETT. El xe andà fuora de casa za un poco.

PANT. Xelo stà a disnar a casa?

BETT. Sior sì; no vorlo?

PANT. Vardè che male lengue! Me xe stà dito, che xe do zorni che nol vien a casa.

BETT. Giusto! Do zorni che nol vien a casa? Cara ela chi ghe l’ha dito?

PANT. La furtariola.

BETT. Cossa sala i fati mii la furtariola?

PANT. La dise che ghe l’ha dito Momola.

BETT. Frasconazza! L’avrà dito per rider.

PANT. Cara vu, diseme la verità. Ve tratelo ben mio fio?

BETT. No vorla ch’el me trata ben? Cossa ghe fazzio mi, ch’el m’abia da tratar mal?

PANT. Zioghelo più?

BETT. Sior no.

PANT. Ghalo pratiche?

BETT. Oh sior no.

PANT. Valo più con quei scavezzacoli che l’andava?

BETT. Gnanca.

PANT. Ve crìelo?

BETT. No da seno.

PANT. Ve strapazzelo?

BETT. Gnanca per ombra.

PANT. E pur ho savesto ch’el v’ha una slepa.

BETT. Una slepa? Chi ghe l’ha dito?

PANT. Momola me l’ha dito.

BETT. Momola xe in cusina. Dove l’alo vista? Dove ghalo parlà?

PANT. Ho batuo: la xe vegnua al balcon, e avanti de tirar, la me l’ha dito a forte, che tutti ha sentio: No la sa sior Pantalon? El paron ha un schiaffo a la parona.

BETT. Petegola monzua! Ghe vogio tirar la peta10 come che va.

PANT. E la furtariola che ha sentio cussì, la m’ha contà el resto.

BETT. Tute busie, sior missier; no la creda gnente.

PANT. So che vu sé una bona mugier; ma no vorave ch’el tropo amor che ghavè per el vostro mario, ghe filasse el lazzo11, e lo fasse deventar più cativo.

BETT. Mi de Pasqualin no me posso lamentar.

PANT. Cossa vol dir che no ghavè el vostro bisogno, e che ogni zorno bisogna che ve manda da disnar?

BETT. Ogni zorno la dise? Xe da poco in qua solamente. Pasqualin, coi bezzi che la gh’ha , l’ha comprà de la roba per tornarla a vender; adesso nol gh’ha bezzi, e per questo nol me ne .

PANT. Cossalo comprà de belo?

BETT. Mi no so i fati soi.

PANT. Betina, Betina, vu lo volè coverzer, ma mi so tuto.

BETT. El saverà più de mi.

PANT. Faressi megio a tornar a casa mia.

BETT. Se ghe vien mio mario, ghe vegno anca mi.

PANT. No lo vogio più quel furbazzo. Per un ano el xe stà bon, e savè quanto ben che ghe voleva. Co l’ha scomenzà a praticar, el m’ha roto el scrigno, el m’ha portà via la roba de casa; e per no sentirme a criar, l’ha volesto cavarse de casa mia. L’ho lassà andar, sperando ch’el fasse giudizio, e ha parso ch’el se drezzasse un pocheto. Gh’ho mile ducati da negoziar, ma i dise che deboto nol ghe n’ha più. No vogio, sti quattro zorni che ho da star a sto mondo, reduserme a domandar la limosina per causa soa. Se vu volè vegnir, sé parona, ma lu no certo.

BETT. Se nol vien elo, gnanca mi seguro.

PANT. Ben, starè mal tutti do.

BETT. Pazienzia. El xe mio mario, bisogna che staga con elo.

PANT. Anca se nol ve dasse da magnar?

BETT. Anca s’el me fasse morir da fame.

PANT. Anca s’el ve bastonasse?

BETT. Anca s’el me copasse.

PANT. Andè , che una gran bona mugier; pecà che ghabiè un cattivo mario.

BETT. Per mi el xe ben.

PANT. Co nol vien a dormir a casa, nol sarà tropo bon.

BETT. (Le massere e le galine xe quele che insporca le case). (da sé)

PANT. Disè, fia mia, cossa fa el putelo?

BETT. El sta ben. Se la lo vedesse, el vien tanto fato.

PANT. Cara vu, lassemelo veder.

BETT. Volentiera. L’ho infassà che xe poco. Momola.

 

 

 





p. -
9 Avere angoscia e desiderio.



10 È quel mucchio di trecce ravvolte, che usavasi una volta, e ch’è ora rimasta usanza delle serve più vili.



11 È secondare uno alla sua rovina.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License