IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Catte col zendale sulle spalle, detti.
CAT. Patron, sior Pantalon. (passeggiando in collera)
BETT. Coss’è che ti xe cussì scalmanada?
CAT. Oh, t’ho da contar. (come sopra)
CAT. De le bele cosse de to mario.
BETT. Oh povereta mi! Cossa mai sarà?
PANT. Via, siora, abiè un poco de giudizio. Se savè qualcossa, se tase; a la mugier no se ghe dise tuto. (a Catte)
CAT. Sì ben, vogio taser. Uh povera negada! Certo che ti gh’ha un bon mario, vara! (a Bettina)
PANT. Via, butèla fora a la prima14: coss’alo fato?
CAT. Cossa che l’ha fato? Ho scoverto tuto. Dei mile ducati nol ghe n’ha deboto più. E saveu dove el li ha consumai? Indivinèla mo?
CAT. In casa de la lustrissima siora marchesa. El xe là perso, morto, incocalio15. Lori i xe al giazzo, e lu spende. Ti, povera grama, ti zuni, e là se tripudia.
CAT. Sì anca varenta i mii ochi16, vara.
PANT. Siora marchesa de Ripaverde, mugier de quelo che giera inamorà de Betina?
BETT. Una persona civil fa de sta sorte de azion?
CAT. La fame, cara sorela, fa far de tuto.
BETT. Ma se i giera tanto richi?
CAT. No xe miga oro tuto quel che luse. Se ti savessi quanti che ghe xe che fa fegura de richi, e i va frizendo! Tuti i gropi i vien al pètene17, e bisogna che i daga el preterito in tera.
BETT. Pussibile che el mio Pasqualin me fazza sto torto?
CAT. S’el t’ha fato torto? E come!
PANT. Che no la sia qualche falopa18, compagna de quela de la turchese e del tabaro comprà su le stiore. So che sè una busiara.
CAT. Coss’è sta busiara? Me maravegio de ela, che la parla in sta maniera. La s’ha negà mia sorela a tior so fio, che nol giera degno d’averla.
BETT. Ma da chi l’aveu savesto ch’el pratica in quela casa?
CAT. Brighela l’ha dito in confidenza a Arlechin mio mario, perché i xe patrioti, che i se cognosse; e mio mario me l’ha confidà a mi, perché el sa che no parlo.
PANT. E vu mo l’aveu dito a nessun?
CAT. No l’ho dito a altri che a la fornera, che ti sa che dona che la xe.
PANT. No passa doman, che tuta Venezia lo sa.
BETT. Me despiase, che tute le me dise: tiolè, vedeu? Avè volesto? Vostro dano. Pazienza! Tuto me toca a mi.
PANT. Vogio andar a veder, se trovo sto desgrazià; siben che l’è maridà, son ancora so pare, e troverò la maniera de castigarlo. Vardè chi l’avesse dito! Con quanta consolazion ho recevesto da dona Pasqua la niova, che in vece de Lelio, Pasqualin giera mio fio! M’ha parso d’aver vadagnà un tesoro. Giera tanto apassionà per i costumi indegni de Lelio, e giera tanto inamorà de queli de Pasqualin, che senza cercar altre prove de quelo che dona Pasqua m’ha dito, gh’ho credesto a ochi serai, parendome de vadagnar anca quando la m’avesse inganà. Pur tropo per sta cossa son stà criticà; pur tropo xe stà dito che no ghe doveva creder cussì facilmente, che doveva cercar prove più chiare de la verità. E se dona Pasqua fusse più viva, vorave cercar ancuo quelo che non ho cercà za do ani, co la speranza de poderme tacar a qualche anzin, e liberarme anca da st’altro fio. Ma no, che siben che l’è deventà scavezzo,19 la natura me parla in so favor, e piutosto che perderlo cativo, bramo recuperarlo bon. Betina, abiè pazienza. Cerchelo vu, che lo cercherò anca mi. Procureremo, vu co le lagreme de mugier, e mi con quele de pare, de remetterlo in carizada20. No ve stufè de considerarlo per vostro mario, che mi no me stracherò d’arecordarme ch’el xe mio fio. Gh’ho el cuor ingropà, no posso più. Niora, el cielo ve benediga e ne daga pazenzia. (parte)