IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Pantalone e Pasqualino, come sopra.
PANT. Oh siestu maledio col ghe giera e col ghe xe! Adesso l’intendo. Sto furbazzo el m’ha sentio mi, e el s’ha sconto. (Adesso lo vogio giustar co le zeolete). (Da sé; va furioso verso la tavola, poi si ferma) Ma no xe megio andar co le bone? De le volte un’amorosa corezion gh’ha più forza de un severo castigo. Lo farò vegnir fora, ghe parlerò da pare, e sarò veramente pare, s’el se resolverà de tratar da fio. (Pantalone s’accosta alla tavola, alza la tovaglia e scopre Pasqualino, che senza dir nulla esce, e fa una riverenza a Pantalone, e va per prendere il suo tabarro e per andarsene, e Pantalone lo ferma) Fermeve; no andè via. No son qua né per criarve, né per manazzarve, e molto manco per castigarve. Finalmente son pare, e ad onta de tuto quelo che m’avè fato, ancora ve vogio ben. Vedo pur tropo, che per causa de la zente cativa che v’ha messo su, no son più in istato de comandarve. Ve prego donca, ve prego per carità de ascoltarme. Ve domando un mezzo quarto d’ora per cortesia; ve posso domandar manco, dopo de tuto quelo che ho fato per vu? Me ascoltereu, respondeme, me ascoltereu?
PASQUAL. Sior sì, v’ascolterò. (con voce sommessa e tremante)
PASQUAL. Ve cognosso che me volè dar. (come sopra)
PANT. No, Pasqualin, te lo zuro da pare che te son, no te dago e gnanca no te crio. Me basta che ti m’ascolti, e no vogio altro.
PASQUAL. Son qua, ve ascolto, e no me movo.
PASQUAL. Subito. (Tremo da cao a pie). (da sé, e gli porta una sedia)
PANT. Via, caro fio, vien qua, sentete anca ti arente de to pare. Za no ghe xe nissun, e el camerier m’ha promesso che, fin che ghe son mi, no vegnirà altri. Séntete, fame sto servizio.
PASQUAL. Per obedirve, me senterò. (No so in che mondo che sia). (da sé, prende una sedia e siede anch’esso)
PANT. (El scomenza a chiapar fià; spero un poco la volta de tornarlo a drezzar). (da sé) Dime, Pasqualin, sastu adesso dove che semo?
PASQUAL. Credeme, sior pare... (tremante)
PANT. Respondime a quel che te domando. Sastu dove che semo?
PANT. Cossa distu, che bel devertimento che xe l’ostaria! Te par ch’el sia un liogo proprio e civil per un puto che xe nato ben? Per un fio d’un marcante onorato e de credito? Te par che l’ostaria sia a proposito per un omo maridà, per un pare de fioi, per un zovene de boni costumi che gh’ha giudizio, e che gh’ha fin de reputazion? Varda, caro el mio Pasqualin, varda chi pratica l’ostaria, varda con chi ti perdi el to tempo, con chi ti prostituisci la to estimazion, el to onor, quelo de la to casa e quelo del to povero pare. Lelio, fio d’un barcariol; Arlechin sportariol23, imbriagazzo e mezzan; do baroni de piazza, che sarà forsi do spioni, do bari da carte, o do sicari, do done avanzae da l’ospeal o dal lazzareto. E ti tuto aliegro e contento ti godi, ti ridi, ti te deverti in mezzo a sta sorte de zente? Senza pensar a una mugier zovene, bela, onorata, e che te vol tanto ben? Senza refleter a to pare, che xe in istato de fenir co desperazion i so zorni per causa toa? Senza arecordarte del to sangue, de quella povera creatura inocente, che per mancanza de alimento se nutrisse co le lagreme de so mare? Ah Pasqualin, ah fio mio, se no ti ghe pensi de mi, se la mugier no la te toca el cuor, almanco quel povero putelo te mova a compassion; ma più de tuto ancora pensa a ti medemo, varda in che stato che ti te trovi pensa a quel che ti pol deventar. Varda, caro fio, fin che ti xe stà bon, el cielo t’ha volesto ben, per i to boni costumi el s’ha mosso a pietà de ti, e l’ha fato che se scoverza to pare per megiorar la to condizion. Xela questa la recompensa a le grazie del cielo? Cussì ti te servi de quella fortuna ch’el ciel t’ha dà? Varda Pasqualin, che l’ingratitudine xe el vizio più detestabile de la umanità. Remedieghe fin che gh’è tempo, lassa le male pratiche, buta da banda i vizi, torna quel che ti gieri con mi, e mi sarò quel che giera con ti; prometime de scambiar vita, d’esser bon, de voler ben a la to cara mugier, e mi son qua, te esebisso la mia casa, el mio scrigno, el mio sangue, se ti lo vol.
PASQUAL. Ah, sior pare, no posso più!... (si getta a’ suoi piedi piangendo)
PANT. Via, fio mio, no pianzer. Fate anemo, fate coraggio. Quel che xe stà, xe stà. No ghe ne parleremo mai più.
PASQUAL. Ve domando perdon... (come sopra)
PANT. A mi no vôi che ti domandi perdon, perché t’ho perdonà. Domanda perdon al cielo, e fa cognosser ch’el to pentimento xe vero col scambiar vita.
PASQUAL. Vederè quel che farò... (come sopra)
PANT. Via, levete suso; no me far intenerir d’avantazo.
PASQUAL. Lassè che ve basa la man. (gli bacia la mano, e s’alza)
PANT. Sì, caro, tiò. Xe stà grando el contento che ho abuo za do ani, acquistandote per mio fio; ma xe ben più grando el contento che provo ancuo, tornandote a recuperar dopo che t’aveva perso.
PASQUAL. Mia mugier cossa dirala co la me vederà?
PANT. La te trarà i brazzi al colo: la pianzerà da la consolazion.
PASQUAL. A Rialto cossa diseli de mi? Me vergogno a lassarme veder.
PANT. Gnente, fio mio, ti vegnirà con mi, e tuti te vederà volontiera.
PASQUAL. I mile ducati i xe deboto andai.
PANT. N’importa gnente. Son qua mi; son to pare; ti vederà quel che farò per ti.
PASQUAL. Oh, sior pare, no me credeva mai che me volessi tanto ben!
PANT. Senti, Pasqualin, te vogio ben, e ti lo vedi da la maniera che adesso te trato. No creder però miga che sia un pare de stuco, che no sapia come se fa a castigar i fioi. Sta volta t’ho perdonà, ma no te assicurar che in t’un caso simile tornasse a perdonarte; anzi in tel tempo istesso che ti ricevi el mio perdon, trema de la mia còlera, e di’: Se mio pare xe stà tanto bon a perdonarme sta volta, el sarà tanto più fiero a castigarme se mai più falerò.
PASQUAL. No, certo, mai più, sior pare...
PASQUAL. Andemo da mia mugier. No vedo l’ora de dar un baso al mio caro fio.
PANT. Ah Giove, deme grazia ch’el diga la verità!