Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO SECONDO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Cameriere dell’osteria e detti.

 

CAM. Signore, prima di partire, mi favorisca di pagare il conto. (a Pasqualino)

PANT. A vu toca pagar? (a Pasqualino)

PASQUAL. Sior sì, ho dito che pagherò mi.

PANT. Vedeu! cussì se usa da sta sorte de zente. Se magna, se beve, se gode la machina, e el gonzo24 paga. (a Pasqualino) Lassè veder a mi quel conto. (al Cameriere)

CAM. Prenda pure. (gli la lista del conto)

PANT. Che diavolo! Trentacinque lire?

CAM. Hanno bevuto due secchi di vino di Vicenza.

PANT. Ma questo xe un conto tropo alterà. Savè che avè da far con un grezzo25 e ve prevalè de l’ocasion? Con vinti lire el conto xe pagà.

CAM. Io non c’entro. Parli col padrone.

PANT. Sì ben, anderò mi al banco a parlar con elo. Pasqualin, aspeteme qua che vegno. Vardè cossa che me toca far in tempo de mia vechiezza! Su per le osterie a far i conti co l’osto. Gramarzè al mio sior fio. Sarala fenia? (a Pasqualino)

PASQUAL. Oh fenia, ve lo zuro.

PANT. Prego el cielo, che la sia cussì. (parte col Cameriere)

 

 

 





p. -
24 Il semplice, l’uomo grosso.



25 Che sa poco le cose del mondo.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License