Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO SECONDO

SCENA QUINDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINDICESIMA

 

 

La marchesa Beatrice, il marchese Ottavio e Catte nascosta

 

OTT. Ben venuta la signora marchesa.

BEAT. Ben trovato il signor marchese.

OTT. E bene, com’è andata?

BEAT. Il solito destino. Li ho persi tutti.

OTT. Buon pro le faccia.

BEAT. Buon pro faccia a lei, che si divertisce col vino di Cipro.

OTT. Che vuol fare! Mi sentiva lo stomaco debole, voleva un poco ristorarmi.

BEAT. Seguiti, mangi pure la sua zuppa.

OTT. Si serva vossignoria, non m’importa.

BEAT. Io non ne voglio.

OTT. Né men io. Brighella.

BRIGH. Lustrissimo.

OTT. Dammi da vestire.

BEAT. Perché son venuta io, non volete altro.

OTT. Ehi, dammi il vestito con gli alamari d’oro.

BRIGH. (Nol ghe n’ha altri). (da sé. Va e torna coll’abito)

BEAT. Che diavolo! vi sono odiosa?

OTT. Brighella, la finisci?

BRIGH. Son qua. (lo veste)

BEAT. Denari non vi sarà più caso d’averne.

OTT. Tira ben su da questa parte. (con collera)

BEAT. Datemi almeno il mio mezzo filippo.

OTT. La spada. (a Brighella, che lo va servendo)

BEAT. Vi ho pur prestati io quattro zecchini.

OTT. La spada, il cappello, il bastone. (a Brighella, alterato)

BEAT. Fate il sordo? Non mi rispondete?

OTT. (La Catte... se la trova... eh, non m’importa) (da sé)

BEAT. Andate via?

OTT. Per servirla. (le fa una riverenze, e parte con Brighella)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License