Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO SECONDO

SCENA DICIOTTESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DICIOTTESIMA

 

Bettina col zendale e detti.

 

BETT. Lustrissima siora marchesa.

BEAT. Oh Bettina! Che buon vento qui vi conduce?

BETT. Son vegnua a darghe un poco d’incomodo.

BEAT. Mi fate piacere. Come state? State bene?

BETT. Eh! cussì, cussì.

BEAT. Avete qualche male?

BETT. No gh’ho mal, ma gh’ho una passion al cuor, che me destruze.

BEAT. Perché mai avete questa passion di cuore?

BETT. La se pol imaginar.

BEAT. Io? Che volete che sappia dei fatti vostri?

BETT. La diga, lustrissima, quanto xe che no l’ha visto mio mario?

BEAT. Pasqualino? Oh, sono dei mesi tanti.

BETT. Dei mesi tanti! E pur me xe stà dito, che xe poche ore che la l’ha visto.

BEAT. Mi maraviglio. Guardate come parlate.

BETT. Cara lustrissima, no la vaga in còlera, la senta la mia rason, e po, se gh’ho torto, la me daga torto. Se i ghe vegnisse a dir a ela, che so mario vien in casa mia, ch’el spende, ch’el zioga, ch’el perde i bezzi e che, eccetera, cossa diravela?

BEAT. Pur troppo mio marito è stato innamorato di voi; lo è ancora, che lo so benissimo, e può darsi che venga da voi, e spenda, e giuochi, e che so io.

BETT. No, la veda, da mi nol ghe vien so mario. Se recordela cossa che giera da puta? Mo son cussì anca da maridada. In casa mia no ghe vien nissun. Mi lasso star i marii de le altre, e vogio che le altre lassa star mio mario.

BEAT. In casa di una dama si parla così?

BETT. Mi no so gnente né de dama, né de pedina. Ghe digo liberamente che la me lassa star mio mario, se no anderò dove che se va.

BEAT. Pettegola, sfacciata, che ne voglio far io di tuo marito?

BETT. Che ne voglio fare, che ne voglio fare? La me lo lassa stare.

BEAT. Vostro marito in casa mia non ci viene.

BETT. E mi so che ci viene. (affettando il toscano con caricatura)

BEAT. Chi ve l’ha detto che viene in casa mia?

BETT. Mia sorela me l’ha dito, che ghe l’ha contà so mario che l’ha a dir da Brighela.

BEAT. Bricconi quanti siete... (esce Catte dalla camera)

CAT. A mi una schiafa? Toco de baron, una schiafa a mi? (verso la porta overa rimpiattata)

BEAT. Che fate qui voi? Con chi l’avete?

CAT. Senti, sa, ti m’ha una schiafa, ti me la pagherà. (come sopra)

BETT. Sorela, chi t’ha dao? (a Catte)

BEAT. Che cosa fate voi in questa casa?

CAT. Son vegnua a tior i drapi sporchi.

BEAT. Voi non siete la lavandaia di casa.

CAT. Dona Menega no l’ha podesto vegnir ela, la m’ha mandà mi.

BEAT. Cosa facevate in quella camera?

CAT. Fava le pontae28. La varda l’ago e le azze.

BEAT. Chi v’ha dato uno schiaffo?

CAT. Pasqualin me l’ha dao.

BETT. Pasqualin?

CAT. Sì ben, vostro mario, quel toco de desgrazià.

BETT. Dove xelo?

CAT. drento. La lustrissima se l’ha sconto29.

BETT. Dov’estu, sassin, dov’estu? (vuol entrar nella camera ed esce Pasqualino irato)

PASQUAL. Cavève, che ve dago un pugno. (a Bettina)

BETT. Màzzeme, càveme el cuor, bevi el mio sangue, se ti lo vuol.

BEAT. (Oimè, la mia riputazione. Manderò Brighella a cercare mio marito). (parte)

CAT. A mi una schiafa, toco de furbazzo?

PASQUAL. A vu sì, dona petegola. Cossa ghe seu andada a dir a mia mugier?

CAT. Sentistu? Perché t’ho contao che el vegniva qua, baron, infame. Oimè, me sento che no posso più. Deboto crepo. (beve il vin di Cipro)

BETT. Anema mia, no ti me vol più ben?

PASQUAL. Lasseme star.

CAT. Lasselo star, quel can, quel bogia; me vôi refar, se credesse che i me tagiasse l’osso del colo. (parte)

BETT. Deboto tre zorni senza vegnir a casa? Xela questa casa vostra? Stala qua vostra mugier?

PASQUAL. Manco chiacole, siora, manco chiacole.

BETT. Dove xela la vostra reputazion?

PASQUAL. No vôi sentir altro. (va per andar via)

BETT. No, no ve lasso andar.

PASQUAL. Se me vegnì drio, ve fazzo tanto de muso. (parte)

BETT. Vardè cossa che l’è deventà! Nol me pol più veder. El , el manazza30. S’el farà cussì, el se precipiterà e l’anderà in preson. Povereta mi! No posso più. Lo seguiterò da lonzi31 per no farlo precipitar. (parte)

 

 

 





p. -
28 Appuntare i pannilini più minuti l’uno all’altro, perché non si smarriscano.



29 Occultato.



30 Minaccia.



31 Da lontano.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License