Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO SECONDO

SCENA VENTIDUESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA VENTIDUESIMA

 

Bettina e Pasqualino

 

BETT. Sia ringrazià el cielo, che l’ho liberà da la morte.

PASQUAL. (Oimei! respiro). (da sé)

BETT. Pasqualin, fio mio, astu avù paura?

PASQUAL. Mi paura? Se no gieri vu che me secavi la mare, vedevi vu cossa che fava a quel sior. S’el torna, povereto elo.

BETT. Caro Pasqualin, meti zo quel stilo; metilo zo se ti me vol ben; ma so che no ti me vol più ben, so che no son più la to cara Betina. So che per amor mio no ti lo vorà far. Te prego per l’amor che ti porti a la to creatura; per amor de quel caro putelo, che ogni momento chiama el so caro papà. Se i zaffi te trova, i te liga, i te mena via. Cossa sarave de mi; cossa sarave de quel povero inocente? Via, Pasqualin, dame quel stilo. Gnanca per el to sangue no ti te movi a pietà? Falo almanco per amor too, varda in che pericolo che ti è. Falo per amor del cielo; son qua, te lo domando in zenochion. (s’inginocchia) O dame quel stilo, o cazzemelo in tel sen; caveme el cuor; saziete in tel mio sangue. (piange)

PASQUAL. (Mostra segni di tenerezza)

BETT. No me leverò suso de qua, se no ti me quel stilo, o se no ti me mazzi. Pussibile che ste lagreme no te mova a compassion?

PASQUAL. (Si lascia cadere lo stilo)

BETT. Ah siestu benedio! Velo qua, ch’el me l’ha . Presto, presto, che no vegna i zaffi. (lo prende di terra, e corre a gettarlo in canale)

PASQUAL. (Si asciuga gli occhi)

BETT. Me par, oimei! d’esser respirada. Se no ti me vol ben, pazenzia. Almanco che no te veda precipità.

PASQUAL. Che bela cossa! Butarlo in canal! Songio un putelo? (adirato)

BETT. Te despiase? Ogio fato mal? Te domando perdonanza.

PASQUAL. Basta dir che siè done.

BETT. Di’, Pasqualin, viestu a casa?

PASQUAL. Siora no.

BETT. No ti gh’ha vogia de veder el to putelo?

PASQUAL. Cossa falo? Stalo ben?

BETT. Sta note no l’ha fato altro che pianzer. El cercava el so papà; el voleva el so papà; e co ghe : l’è qua el papà, sentilo, vita mia, ch’el vien, el se quietava. E po, co nol te vedeva, el dava in t’un deroto de pianto. Pianzi lu, pianzi mi, no te digo gnente che note che avemo fato.

PASQUAL. (Poverazza!) (da sé)

BETT. Da gieri in qua son ancora a dezun32, no ho cercà gnanca un fià de acqua. Sento proprio ch’el stomego me va via.

PASQUAL. Via, andè a magnar qualcossa; no stè cussì.

BETT. Mi a magnar? Gnanca per insonio. Se no ti vien ti, mi no magno.

PASQUAL. Voleu morir da la fame?

BETT. Cossa m’importa a mi? Se ho da viver in sta maniera, vogio piutosto morir.

PASQUAL. Vegni qua; andemo a la malvasia.

BETT. A la malvasia mi no ghe son mai stada, e no ghe vogio gnanca andar.

PASQUAL. Andemo dal scaleter33.

BETT. A cossa far dal scaleter? Quei vinti o trenta soldi che volè spender, no xe megio che i magnè a casa vostra co le vostre creature?

PASQUAL. Mi a casa no ghe vogio vegnir.

BETT. Mo perché no ghe voleu vegnir? Volè far sempre sta vita? No gnancora stufo de farme pianzer, de farme sgangolir?

PASQUAL. Cossa voleu che vegna a far a casa? Mi no gh’ho gnanca un bezzo.

BETT. N’importa; vien a casa, fio mio, che fin che ghe xe roba, magneremo. Sior Pantalon xe tanto de bon cuor, ch’el ne agiuterà.

PASQUAL. Mio pare xe in colera; el me vorà castigar. No vogio che el me trova; a casa no ghe vogio vegnir.

BETT. Mo vien sora de mi, no aver paura. Ti vederà che tuto se giusterà. Basta che ti sii bon; che ti tendi al sodo; che ti me vogi ben.

PASQUAL. Fegureve, che quando mio pare sa che gh’ho dei debiti, cossa ch’el dirà.

BETT. Ti gh’ha dei debiti?

PASQUAL. Seguro che ghe n’ho.

BETT. Assae?

PASQUAL. Trenta o quaranta ducati.

BETT. Povereta mi! No voria che t’intravegnisse qualche desgrazia. Fio, tiò, vissere mie, tiò sti manini, impegneli, vendeli, fa quel che ti vol e paga i to debiti. Vogio viver queta, no vogio altri afani de cuor. (si leva gli smanigli e li a Pasqualino)

PASQUAL. Ti me i manini?

BETT. T’ho dao el cuor, no ti vol che te daga i manini?

PASQUAL. E ti ti vol star senza?

BETT. Cossa m’importa a mi? Fazzo più capital de mio mario, che de tuto l’oro del mondo.

PASQUAL. Cossa dirà la zente?

BETT. Che i diga quel che i vol. Se ti vien a casa ti, no me scambio con una rezina.

PASQUAL. Povera Betina!

BETT. Caro el mio caro mario!

PASQUAL. E pur te vogio ben.

BETT. Distu dasseno, anema mia?

PASQUAL. Sì, cara; lassa che te abrazza.

BETT. Benedeto el mio Pasqualin. (si abbracciano)

 

 

 





p. -
32 Ho digiunato.



33 Ciambellaio.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License