Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO SECONDO

SCENA VENTITREESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA VENTITREESIMA

 

Lelio e detti.

 

LEL. Bravi! Me ne rallegro; evviva!

BETT. Via sior, el xe mio mario; cossa diressi?

LEL. E non vi vergognate a dar in simili debolezze? Far carezze alla moglie in pubblico, che tutti vedono?

PASQUAL. Perché? Cossogio fato de mal?

BETT. Son so mugier.

LEL. Non sapete che in oggi un marito che accarezzi la moglie si rende ridicolo?

BETT. Caro sior, la tenda a far i fati soi, che la farà megio.

LEL. A voi non bado. Pasqualino, sentite, v’ho da parlare. (lo tira in disparte)

PASQUAL. Son qua.

BETT. Vogio sentir anca mi.

LEL. Vedete! Le donne quando si vedono accarezzate, dicono subito quella bella parola: voglio.

PASQUAL. Tireve in . Vu non avè da sentir. (a Bettina)

BETT. Varda, Pasqualin, ch’el te farà zo.

LEL. E voi sopportate una simile impertinenza? (a Pasqualino)

PASQUAL. Voleu aver giudizio? (a Bettina)

BETT. Vardè che bela carità, vegnir a desviar la zente! Meter suso el mario, ch’el trata mal so mugier! Che conscienza ghaveu?

LEL. Io non ho veduta una petulante simile, e voi ve la passate con disinvoltura. (a Pasqualino)

PASQUAL. Voleu taser? una petulante (a Bettina)

BETT. Sentilo come ch’el tiol suso ben le parole del so caro amigo.

LEL. Io, se fosse mia moglie, la bastonerei come un asino. (a Pasqualino)

PASQUAL. Andè via, che adesso adesso ve dago. (a Bettina)

BETT. Deme, via, deme; consolelo quel sior. (El diavolo me l’ha mandà qua). (da sé)

LEL. (Amico, vi è una bella occasione per rifarci di tutte le nostre perdite). (piano a Pasqualino)

PASQUAL. (Oh magari)! (piano a Lelio)

LEL. (V’è un forestiero pieno di danari, che vuol giuocare. L’ho condotto a casa di quella amica, e son venuto a posta in cerca di voi, perché venghiate a profittare di sì bella fortuna). (come sopra)

PASQUAL. (Salo zogar?) (come sopra)

LEL. (Niente; li perde tutti). (come sopra)

BETT. (Quanto che pagherave sentir cossa che i dise). (da sé)

PASQUAL. (Me despiase che adesso no gh’ho bezzi). (come sopra)

LEL. (Oh male; perdete un bell’incontro). (come sopra)

PASQUAL. (Gh’ho sti manini, li podemo impegnar). (come sopra)

LEL. (Oh sì, sì, andiamo subito). (come sopra)

PASQUAL. Andè a casa, che adessadesso vegnirò anca mi. (a Bettina)

BETT. A casa mi no ghe vago senza de vu.

PASQUAL. E vu stè qua.

BETT. Vegnirò con vu.

PASQUAL. Certo, che bela cossa!

LEL. (Eh, cacciatela via colle brusche). (a Pasqualino, come sopra)

PASQUAL. Andè via, no me fe andar in colera. (a Bettina)

BETT. Sior Lelio, sior Lelio, el vol far poco bon fin.

LEL. Io poco buon fine! Perché?

BETT. Perché le lagreme che ho trato e che trago per causa soa, le domanda vendeta al cielo; el cielo che xe giusto, ghe le farà pagar, quando manco ch’el se lo pensa.

LEL. Voce d’asino non va in cielo.

PASQUAL. Oh bravo! Oh co a tempo! Vedeu? Tolè su. (a Bettina)

BETT. Sì ben, bravo, bravo. Tirè de longo, che me la saverè contar. Me despiase de ti, povero Pasqualin.

PASQUAL. Anemo, andè a casa, ve digo.

BETT. Sior no, vogio star qua.

PASQUAL. Steghe, e mi anderò via.

BETT. Ve vegnirò drio...

PASQUAL. Se me vegnì drio, povereta vu. (parte)

LEL. Rabbia, crepa, scoppia, pettegola. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License