Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO TERZO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO TERZO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Strada con canale ed una gondola legata alla riva comune.

 

Nane montato in terra, poi messer Menego con altra gondola.

 

NANE Ma! chi nasse sfortunai, ghe tempesta sul cesto a star sentai. Al tragheto no gh’ho fortuna. Boni noli no ghe ne fazzo mai. Su sta fondamenta de Canaregio no se vadagna gnanca la sonza34 da onzer la forcola35.

MEN. (Arriva colla sua gondola vicino a quella di Nane)

NANE Tuti laora e mi gnente.

MEN. (Lega la sua gondola a quella di Nane)

NANE Olà! Come ghandemio? In rio ghe xe dei pali. Perché ve ligheu a la mia barca?

MEN. Gnente, fradelo, lassè che desmonta, e co volè, ve dago liogo. (smonta)

NANE (A sto sior da regata ghe la mando a torzio da galantomo). (da sé)

MEN. Compatime, compare Nane, la vostra barca no la sta ben cussì ligada.

NANE Percossa?

MEN. Compatime, ve digo, el fero xe in boca del rio, e i ve darà drento.

NANE Lassè che i fazza; za no la xe mia. L’ho tiolta a nolo.

MEN. Dove seu, compare, de tragheto?

NANE Al Buso.

MEN. Ghaveu nolo?

NANE Aspeto la fortuna.

MEN. Anca mi son per quela.

NANE Com’èla, missier Menego, anca vu a tragheto?

MEN. Sì ben, el paron ha fenio l’ogio36, e mi me son butao a la ventura.

NANE El vostro marchese xelo giazzao37?

MEN. El xe impetrio38.

NANE Come alo fato a andar zoso?

MEN. Come che fa tanti altri. Con do tropi e con do pochi. Tropa boria e tropo vizio. Pochi bezzi e poco giudizio.

NANE Perché no seu andà a servir un altro paron?

MEN. Co giera zovene, tuti me voleva mi. Cainelo no stava un zorno senza paron. Adesso che son un puoco avanzao in etae, tuti i me scarta39. Vago a vedendo ch’el nostro el xe un bruto mistier. Quanto che xe megio el mistro de casa, el cuogo o el spendidor! Almanco i pol robar da zoveni, per mantegnirse da vecchi. Nualtri, co semo a paron, no podemo robar altro che qualche lira de sonza.

NANE Gnanca a star a tragheto no ghe xe più da far ben. Tuti i va la manco spesa. Ghe ne xe tanti, che i xe in Canaregio, e per andar a Riva de Biasio, i va per el tragheto dei cani40.

MEN. Astu mai trovà nissun, che te porta via la parada41?

NANE Sì ben, de sti lustrissimi co la peruca de stuco42. I se stravaca43 in trasto, i se neta le scarpe sui stramazzeti, e po i se la bate senza i do soldi. E se se ghe dise: sutissimo44, dove ala messo i bezzi? i responde con aria: sier aseno, cerchèli, che i troverè. Intanto che se va sotto el felze45 a cercarli, i alza la gamba levantina46 e i volta bordo. Qualche volta se ghe va drio, ma invece de la gazeta, andemo a risego de tior suso de le peae.

MEN. L’altro zorno vien un musico sul pontil47. Quel che giera de volta, el dise: qua, se la comanda; qua, cara ela. El ghe una lumada, el vede che nol gh’ha la zenia48 da festa, nol se degna, e el monta in te la mia barca. Credo ch’el vogia andar a chiapar i freschi, e ghe domando: dove comandela che la serva? El se volta con aria: de , sior, de , sior. I mii camerada, che i se n’ha acorto, ha scomenzao a criar: paron Menego, grasso quel dindio; e mi ghe respondo: nol xe dindio, el xe capon49. El m’ha inteso, l’ha scomenzao a strapazzar in musica, e mi col remo ho batuo la solfa50.

NANE Mi una volta ho servio un musico, e son stà tratà molto ben.

MEN. No vustu che i li spenda volentiera? I li vadagna cantando. Anca mi una volta ho servio una cantatrice. La gh’aveva tre merloti che la serviva; mi tirava el salario da tuti tre, senza che un savesse de l’altro, e in fin del mese spartivimo co la mare de la vertuosa.

NANE Ti spartivi co so mare?

MEN. Giusto con ela.

NANE Gierela mo veramente so mare?

MEN. Mi crederave de sì, perché ho sempre sentio a dir: mare segura e pare de ventura.

NANE Mi mo ho cognossuo de le vertuose, che gh’ha de le mame postizze.

MEN. Caro ti, dime, come astu fato a saverlo?

NANE Co le xe in colera, le dise tuto. A star in casa se scoverze i più bei petoloni51 del mondo! A quanti marii, a quanti fradeli ho sentio co ste rechie a muar el nome!

MEN. T’arecordistu de quel foresto, che ti ha servio za do ani, ch’el gh’aveva la machina?

NANE De quelo che me dava un ducato al zorno?

MEN. Siben, de quelo, come xela andada?

NANE L’ha piantà la nosa52, e l’è andà a Ferrara.

MEN. E ela?

NANE E ela la xe restada a Venezia.

MEN. A cossa far?

NANE A far dei passaporti per Franza53.

MEN. La farà poche facende.

NANE Perché?

MEN. Perché al d’ancuo co trenta soldi se va in Franza, e con un ducato se torna indrio.

 

 

 





p. -
34 Sugna.



35 È un legno al quale s’appoggia il remo per vogare.



36 Ha terminati i denari.



37 Senza quattrini.



38 Più che ghiacciato, indurito come la pietra, senza un soldo.



39 Mi lasciano come inutile.



40 Che non passano l’acqua, ma vanno per la via lunga.



41 Che non ti diano il pagamento del vogare.



42 Indurita come stucco, colla manteca.



43 Si distendono.



44 Accorciamento d’illustrissimo, che fa equivoco con asciuttissimo, cioè senza denari.



45 Coperchio della gondola.



46 Leggiera.



47 Ponticello dalla terra alla barca.



48 Tappeto col quale si parano le gondole, dove si mettono i piedi.



49 È un musico.



50 L’ho battuto col remo.



51 Intrichi.



52 Piantar la noce, indebitarsi.



53 Ad appiccare altrui il male di questo nome.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License