Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO TERZO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Tita barcaruolo, con un’altra gondola, e detti

 

TITA Oe. (di dentro)

NANE Vien a pian, vien a pian.

TITA Oe. ( dentro nella gondola di Nane)

NANE Premi54 che te casca la testa.

MEN. No ve l’ogio dito? (a Nane)

TITA Chi v’ha insegnao a ligar le barche in boca de rio? (avanzandosi con la gondola)

NANE No ti ghe vedi, fio d’una fata e dita?

TITA Cossa vustu che ghe veda co sto caligo55? Gh’aveva una peata a premando.

MEN. drento anca in te la mia, se ti vol aver gusto. (a Tita)

TITA El rio xe streto, e tuti se vol ligar a sta riva.

NANE Via, tira de longo. (a Tita)

TITA Made; qua me vogio ligar.

MEN. E po ti me darà liogo.

TITA Sì ben, ve darò liogo. Mi no cato da criar varè, fradei. (scende in terra)

NANE El fero a fondi squasi ti m’ha butao.

TITA Compatime, compare Nane, no l’ho fato a posta.

MEN. Via, che cade? El parla da omo. (a Nane)

NANE Parlo sul merito del descorso.

TITA Savè pur che l’acqua core che la fulmina; no ho podestosiar56, né premer.

NANE No digo su l’ordene de la bota, me despiase l’afronto.

MEN. Via, butè a monte.

NANE A monte, a monte. A tanto intercessor nulla si neghi.

MEN. Compare Tita, da dove vegniu?

TITA Vegno da la Zueca.

MEN. Bon nolo?

TITA Gnente; ho vogao de bando.

MEN. Perché de bando?

TITA Xe vegnù a levarme de tragheto un zovene de Marzaria. Semo andai a levar una machina, e l’avemo menada in t’un orto. Xe arivao el so paron; el gh’ha tiolto la scanaura del squeloto57, e el n’ha impiantà a muso seco; el zovene xe andà a Venezia con un batelo; mi son vegnù via co le pive in tel saco, e quela patrona la xe restada da l’ortolan in pegno per la salata.

NANE Se nun fusse i zoveni de botega, povereti nu, no faressimo gnente.

MEN. Ma, che non è, i so paroni li manda via.

NANE Cossa importa? I ghe ne tiol dei altri, e i xe compagni.

MEN. E pur ghe xe dei puti ben arlevai, che no xe cativi.

NANE Sì, ma co i scomenza andar in t’una botega, i se fa coi altri, e i deventa maledeti co fa le pistole. Vardè quel Pasqualin, che col giera vostro fio, el giera el più bon puto del mondo. Co l’ha scomenzà a praticar, el s’ha fato un scavezzacolo.

MEN. Quel desgrazià de Lelio l’ha fato zoso.

NANE Chi? Vostro fio?

MEN. Tasè . No l’ho mai volesto recognosser per fio.

NANE Mi no gh’ho mai credesto. Pur tropo se ne de sti casi, che le mugier fa mantegnir dai poveri marii i fioi de qualche pare postizzo.

 

 

 





p. -
54 Tienti a sinistra.



55 Nebbia.



56 Arrestare la barca.



57 I soldi rubati dalla scodella di legno che tengono i mercanti per riporre i danari che guadagnano alla giornata delle merci vendute. I fattorini, o come diciam noi, i giovani, che da quella scodella furano, si chiamano in veneziano; Scana squelotti.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License