Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO TERZO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

La marchesa Beatrice e dette.

 

BEAT. Vi saluto, Bettina.

BETT. Serva, lustrissima.

BEAT. Buon giorno a voi, signora Catte.

CAT. Strissima, strissima. (sussiegata)

BEAT. Voi stupirete, o Bettina, vedendomi in casa vostra, e molto più stupirete, quando saprete il motivo, che qui da voi mi conduce.

BETT. La vien in t’una povera casa, ma da ben e onorata.

BEAT. Io sono la più infelice dama di questo mondo.

BETT. Cossa vol dir? Cossa ghe xe sucesso?

BEAT. È stato carcerato il marchese mio consorte; i creditori mi hanno spogliata la casa, mi hanno levato tutto, ed una dama di condizione è costretta a mendicare sostentamento e ricovero.

CAT. Sorela, ghastu farina zala? (a Bettina)

BETT. Da cossa far?

CAT. No ti senti? DonAna spasiza per portego60.

BEAT. Molte dame forestiere conosco, e a molti cavalieri potrei ricorrere, ma, confesso il vero, arrossisco e non ho coraggio di presentarmi a persone di qualità, per timore di essere rimproverata e derisa.

BETT. E la vien da mi? A cossa far? No sala che son una povera dona?

BEAT. Vengo da voi, perché conosco il vostro buon cuore. Nello stato in cui presentemente mi trovo, poco basta per sovvenirmi. Deh, concedetemi che io possa qui da voi ricoverarmi, fino che, giunta la nuova della mia disgrazia a’ miei parenti, possa essere da essi soccorsa. Se mi negate il letto, dormirò su di una sedia. Venderò questo mio vestito per vivere, ma, per amor del cielo, cara Bettina, non mi abbandonate.

CAT. Se la vol vender quel strazzeto d’andriè, ghe lo venderò mi. Lo venderò a un baretin; el xe giusto bon da far baretoni.

BETT. Siora marchesa, me stupisso che con tuto quelo che xe passà tra ela e mio mario, la vegna a recorer in casa mia, e no vorave ch’el fusse un pretesto per corer drio a Pasqualin.

BEAT. Vi giuro da dama d’onore che mai non ho pensato a vostro marito, se non per pregarlo ch’ei me prestasse qualche denaro.

CAT. No se salo? La fava l’amor a la borsa.

BEAT. Non m’insultate che, benché povera, son ancor dama. Bettina, mi raccomando alla vostra pietà.

BETT. Siben che per causa soa ho tribulà, no gh’ho cuor de abandonarla, e dove che posso, l’agiuterò. Vorla star in casa mia? La xe patrona. Se no vegnirà Pasqualin, se la se degnerà, la dormirà in tel mio leto co mi. S’el vegnirà elo, ch’el cielo lo vogia, caverò un stramazzo del leto, e vederemo de comodarse. Quel che magnerò mi, la magnerà anca ela. Se ghaverò un pan lo spartiremo mezzo a per omo. Pur tropo me posso reduser anca mi in sto stato, e vogio far con ela quel che piaserave che fusse fato con mi. Mi son sempre stada nemiga de la vendeta; a chi m’ha fato del mal ho sempre procurà farghe del ben, e son segura che le bone operazion, se no le xe premiae da la zente del mondo, le xe certo certo compensae dal cielo.

BEAT. L’opera di pietà che usate meco, non può essere più meritoria.

CAT. (Poverazza! Sastu cossa che ti pol far? Ti pol mandar via la Momola, che la farà ela). (piano a Bettina)

BETT. Cussì ti parli d’una lustrissima?

CAT. Vustu darghe da magnar de bando?

BETT. Me lo caverave da la boca a mi per darghelo a ela. La fame xe granda in tuti, ma la xe più granda in chi xe avezzo a star ben. La zente ordenaria domanda el so bisogno, senza aver sugizion. I pitochi, se no i ghe ne trova da uno, i ghe ne trova da un altro, ma i poveri vergognosi, queli merita esser assistii, e quel poco che se ghe , i lo paga caro, con tanto sangue che ghe vien sul viso per la vergogna. Siora marchesa, la resta servida. Son Betina, son veneziana, e le veneziane xe de bon cuor; e pur tropo tante e tante per tropo bon cuor, le fa dele volte dei scapuzzoni. (parte)

BEAT. Imparate a vivere da vostra sorella. Ella, benché nata vile, ha massime da eroina. (a Catte, e parte)

CAT. Mi no gh’è caso. Ste lustrissime descazue no le posso veder. Co no le gh’ha el so bisogno, le vien quachie quachie, ma co le torna gnente gnente a refarse, le gh’ha una spuzza che no le se pol sofrir. (parte)

 

 

 





p. -
60 Ha fame.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License