Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO TERZO

SCENA QUATTORDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUATTORDICESIMA

 

Menego, dall’osteria, e detto.

 

MEN. (Esce mesto senza parlare, asciugandosi gli occhi)

PASQUAL. Com’èla, missier Menego?

MEN. Ah, Pasqualin! El povero Lelio xe restà su la bota. El giera tristo, el giera scelerato, ma però la natura no pol far de manco de no me far pianzer la morte cussì cativa d’un fio cussì scelerato.

PASQUAL. Donca l’avè recognossuo per vostro fio?

MEN. Adesso digo ch’el giera mio fio.

PASQUAL. Adesso ch’el xe morto?

MEN. Sì ben, el fin che l’ha fato; fa che lo recognossa per fio. El cielo castiga i fioi che perde el respeto a so pare; Lelio m’ha perso el respeto a mi, el cielo l’ha castigà, el cielo l’ha fato morir; donca Lelio giera mio fio.

PASQUAL. (Poverazzo, el me fa pecà). (da sé)

MEN. Fio mio, tiolè esempio da lu; siè bon, respetè vostro sior pare, fe conto de vostra mugier, perché questo xe el fin de la zente trista. El cielo no paga a setimana. O tardi, o a bonora, el ne ariva, e una le paga tute.

PASQUAL. Pur tropo disè la verità. E se ’l cielo me darà tempo, farò cognosser al mondo che son pentio, ma de cuor. Ma del povero Lelio cossa sarà? Nissun lo farà sepelir?

MEN. Gh’ho a l’osto tuti i mii aneli, tuti i mii arecordi, e do zechini che gh’aveva in scarsela, acioché el lo fazza sepelir.

PASQUAL. E quei povereti che l’ha mazzà?

MEN. Mi, che so pare del morto, ghe darò la pase. Quei de l’osteria i sarà testimoni che lu xe stà el primo a dar. Farò che i se presenta, e gh’ho speranza che con puoco i se libererà.

PASQUAL. E intanto Lelio xe morto.

MEN. No me lo vorave più recordar. Me sento el cuer ingropà, no miga perché el sia morto, ma perché el xe morto malamente e da poco de bon. (parte)

PASQUAL. Presto, no vôi perder tempo. Vago da mia mugier. Vogia el cielo che me perdona mio pare. Ah, l’ha dito pur ben quel poeta!

«In questa vita lagrimosa e amara,

Felice quel che all’altrui spese impara()

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License